Wikipedia:Pagine da cancellare/Una risata ci salverà

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 luglio 2025.
Pellicola che non soddisfa i criteri minimi per i film, né presenta altri elementi che ne suggeriscano la rilevanze enciclopedica. L'autore della voce aveva chiesto un parere sull'enciclopedicità del film a DP:Cinema, che si è espresso negativamente.--Maxpoto (msg) 09:39, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]

[@ Maxpoto]
Ribadisco che, secondo la mia valutazione e in conformità con i criteri di enciclopedicità per i film indicati in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film, la voce soddisfa i requisiti minimi richiesti:
  • Il film è stato oggetto di recensioni e critiche da parte di testate specializzate non meramente locali, come TaxiDrivers, Cinecircolo Romano e CinemaNewsItalia.
  • Ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello nazionale e internazionale, come il premio "Oro Invisibile" al festival Inventa un Film, giunto ormai alla sua 27ª edizione, e altri premi significativi.
  • La distribuzione italiana tramite la piattaforma OpenDDB – Distribuzioni dal Basso, attiva da oltre 11 anni nel settore del cinema indipendente e utilizzata da autori di rilievo come Antonio Rezza e Silvano Agosti, conferma una forma di diffusione rilevante nel proprio ambito.
  • Il film è inoltre presente su IMDb, con scheda ufficiale e informazioni verificabili.
Sono consapevole che, ai sensi delle regole di cancellazione di Wikipedia, in particolare WP:CANCELLARE, la valutazione dell’enciclopedicità è soggetta a discussione e può essere motivo di proposta di cancellazione se la comunità ne ritiene la voce carente o non rispondente agli standard.
Comprendo però che, alla fine, le posizioni possano risultare diametralmente opposte e che la decisione finale spetti alla comunità e agli amministratori coinvolti nella procedura.
Detto questo, mi rimetto rispettosamente alla vostra decisione, auspicando comunque che si possa giungere a una valutazione il più possibile condivisa e fondata sulle linee guida di Wikipedia.
Resto comunque disponibile per ulteriori chiarimenti, integrazioni o modifiche necessarie per garantire la conformità agli standard enciclopedici di Wikipedia. --~~~~ --Antoniocryptano (msg) 10:36, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
andando ad analizzare i punti di questa voce:
  • punto 1: le testate e le recensioni li fanno tutti e nessuna influenza culturale che ha attirato questo film;
  • punto 2: nessun festival è presente in Wikipedia il che non è enciclopedico;
  • punto 3: assenza totale;
  • punto 4: nessuna fonte riscontrata;
  • punto 5: neanche il regista è enciclopedico al momento..
tutto sommato la voce è galatticamente non enciclopedico.. magari tra qualche anni o secolo possiamo riparlare dell'enciclopedicità della voce.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   11:38, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII]
Galatticcamente niente, direi che non troveremo mai un punto UNIVERSALMENTE in accordo, quindi va bene non inerpicarci in discussioni che già prevedono una ovvia conclusione, che dal tuo punto di vista è giusta e dal mio no considerando che:
Rispetto le tue osservazioni, ma ritengo che siano un po’ superficiali rispetto alla realtà del progetto.
1. Le recensioni su testate specializzate indipendenti e nazionali non sono affatto generiche: riflettono un interesse culturale concreto che va oltre la mera quantità. 2. La presenza in festival riconosciuti, anche se non ancora citati in Wikipedia, è un dato verificabile e significativo nel panorama indipendente. 3. OpenDDB, pur non essendo una piattaforma mainstream, è un punto di riferimento consolidato nel settore indipendente, usata da autori di rilievo. 4. IMDb è la principale banca dati internazionale del cinema ed è fonte attendibile. 5. L’“enciclopedicità” del regista è una questione secondaria se si valuta il valore complessivo dell’opera e le fonti che la riguardano.
Grazie per l'attenzione dedicata alla questione che se dovesse essere ripresa spero fra cento anni tu sia qui ancora ad argomentare con me, Auguro a tutti buon lavoro. --Antoniocryptano (msg) 14:38, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Le recensioni linkate non vengono da "testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli" ma da siti privi di particolare importanza. I festival e premi citati non mi paiono rilevanti, e comunque nessuno di essi ha al momento una voce su Wikipedia. La modalità di distribuzione non ha importanza né tantomeno la presenza su IMDb che è un database in cui è presente praticamente ogni opera audiovisiva esistente e non è considerato fonte attendibile su Wikipedia. --OswaldLR (msg) 18:55, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
@Antoniocryptano non mi devi pingare per spiegare le ragioni tue (WP:POV).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:59, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Benissimo, non lo farò più. Ho risposto perché non mi piace moltissimo sentire del sarcasmo un tanto al chilo, non è un grande problema se il film ci sia o non ci sia, però anche come da linee guida vorrei rispetto verso me che l'ho proposto, l'autore e gli interpreti e le galassie fra cento anni non le vedremo né io, né tu… mentre il documentario volente o nolente sicuramente si!
Poi potrei citare molte opere simili già presenti sull’enciclopedia… ma tralasciamo, perché è un grande universo ;-) --~~~~ --Antoniocryptano (msg) 22:53, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Passione critica - Wikipedia --Antoniocryptano (msg) 23:40, 26 giu 2025 (CEST)[rispondi]
@Antoniocryptano non ho seguito la discussione al progetto cinema, oppure non ricordo di averlo fatto, hai linkato Pasione critica che mi sembra abbia caratteristiche simili, e infatti reca un avviso E, indica che facilmente sarà cancellato. Capisco che i ragionamentti di Surdus ti abbiano infastidito ma la sua non è malizia, te lo garantisco.. A me sembra che il tuo ragionamento offra un margine per la discussione, quindi ti inviterei ad aprire una discussione come indicato qui sopra, dove sta scritto Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente...potrebbero esserci più interventi, se non lo fai, nonostante tu abbia espresso le tue ragioni, la voce sarà cancellata in automatico la sera del 3 luglio . Inoltre, se vedi voci che secondo te vanno cancellate puoi aprire una procedura. O apporre un template E. --I Need Fresh Blood msg V"V 09:28, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Per aprire una consensuale o una pdc bisogna avere i requisiti di voto, l'utente si è iscritto tre giorni fa. --OswaldLR (msg) 09:59, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Graziee @OswaldLR, non avevo guardato. Allora se @Antoniocryptano chiede gliela apro io. --I Need Fresh Blood msg V"V 11:51, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Ma che vuol dire? Se tu credi che la voce sia enciclopedica apri tu la consensuale. Vediamo di non inventarci escamotage per aggirare le regole... Tra l'altro proprio tu, in quanto amministratore, dovresti essere il primo a conoscerle e a farle rispettare, se mi posso permettere... --OswaldLR (msg) 12:22, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Non sto aggirando niente, ti ho fornito spiegazioni anche nella mia talk. Può darsi pure che apra io, come posso benissimo aprire per conto di Antoniocryptano se lui me lo chiede, tu puoi permetterti quel che vuoi nel rispetto delle regole ma con questa accusa mi sembra che tu sia andato un po' oltre. --I Need Fresh Blood msg V"V 13:27, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Non sto accusando nessuno, ma se servono quei requisiti ci sarà un motivo. --OswaldLR (msg) 14:33, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
L'altro titolo che ho messo, è per errore, stavo facendo io una ricerca di titoli che proprio nell'anno del documentario proposto si sono distinti ,come ripeto secondo me molto nel campo del cinema indipendente e purtroppo invece di copiarlo nella mi lista l'ho messo qui scritto RISPONDI e non posso cancellare e non vorrei perciò aprire ulteriori discussioni o polemiche. Ho cercato di spiegare che a mio parere il documentario UNA RISATA CI SALVERA rientra nei canoni enciclopedici se si riesce a comprende che per temi trattati certo non poteva diventare un prodotto mainstream. Non posso certamente difenderlo fino allo sfinimento, mi appariva possibile e una possibilità e quindi ho aperto cercando di essere coerente con le linee guida, se poi come è giusto che sia a prevalere è il senso contrario, accetto senza problemi che il 3 Luglio la pagina sia cancellata. --Antoniocryptano (msg) 14:28, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Ritengo utile dire a mio avviso per quanto riguarda il documentario e le sue fonti, una recensione su TAXIDRIVERS non si può a mio avviso considerare stampa locale per la storia del periodico che è usato come fonte in tantissimi film presenti sull'enciclopedia. Come per altro non è che esistano una mole infinita di lavori filmici che trattano Satira e Religione a parte il famoso lavoro americano "RELIGIOUS" anche perché come dicevo il tema trattato in questo paese appare ancora tabù e questo documentario va a scardinare il solo parlarne aprendo spunti di discussione culturali poiché intrisecamente parlare di religione significa parlare di un potere, significa parlare di politica di economia tanto per citare solo l'incipt del trailer quindi la questione a mio avviso ha un forte impatto enciclopedico. BUONA DISCUSSIONE A TUTTI --Antoniocryptano (msg) 16:48, 28 giu 2025 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 27 giugno 2025

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 4 luglio 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 11 luglio 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Vedo, innanzitutto, premi a festival rilevanti; qualcuno ha scritto sopra che non sono rilevanti perché non hanno la voce su wikipedia, confondendo evidentemente il fatto che una cosa è la rilevanza enciclopedica di un festival, un fatto, un film, una persona, ecc... un'altra la presenza su wikipedia (che è piena di link rossi di voci enciclopediche, alcune enciclopedicissime, che però nessuno crea). Sulle fonti, è vero che andrebbe rimossa quella riferita a facebook, ma il sito di "Inventa un film" è a mio parere una fonte valida, così come la Federazione Italiana dei Cineclub.--Bieco blu (msg) 14:40, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere concordo, ci sono altri premi elencati nella fonte. "Inventa un film" è un festival con 27 anni di attività (sul quale, del tutto casualmente, mi chiedevo se creare la voce) e ci sono partecipazioni di tutto rispetto (Odifreddi, Ovadia). Anche Produzioni dal basso è piuttosto rilevante --I Need Fresh Blood msg V"V 18:10, 27 giu 2025 (CEST)[rispondi]
    {{Tenere}} Anche se ai fini della decisione il mio commento non è influente ci tenevo a rimarcalo ufficialmente ringraziando tutti coloro che hanno preso parte alla discussione e rimanendo propositivo qualunque sia l'esito finale. --Antoniocryptano (msg) 13:03, 3 lug 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la pellicola si tratta di un film-documentario sulla satira della religione.. nessuna influenza culturale, a parte i premi e delle critiche a livello locale, che del resto nessun interesse enciclopedico.. insomma, un altro ennessimo documentario sulla critica e satira nei confronti del tema religioso.. ci bastano i blog.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:13, 28 giu 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non so se quei premi sono rilevanti, ho parecchi dubbi, L'Apulia web e il Caorle direi proprio di no, ma l'età di un festival può contare fin oa un certo punto, questo è del 1999 e dopo la cancellazione di quella voce furono cancellati tutti i film premiati, tanto per fare un esempio, altri corti in effetti sono stati cancellati anche se avevano vinto premi che avevano voce per la storicità (es. se ricordo bene, il Festival internazionale del cinema di Salerno). Sono dell'idea che premi rilevanti per un film siano quelli citati nei criteri dei personaggi dello spettacolo. Solitamente si considera poi la distribuzione e su questo punto vorrei vedere qualche fonte importante, che sia su Prime video in USA non vuol dir nulla non è comunque una produzione Amazon (e dall'Italia ciccia), mentre su openddb si parla di donazione libera ma consigliati 4 euro.. mi riservo eventualmente un altro commento dopo aver verificato la questione distribuzione. --Kirk Dimmi! 21:40, 28 giu 2025 (CEST)[rispondi]
    Ah ecco, era questo quello che aveva vinto a Salerno, un corto del 2021 c'è qualche differenza e potrebbe essere un'analogia non corretta, solo per dire però che un premio a un festival che ha voce su wiki non conferisce (automaticamente) enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 21:49, 28 giu 2025 (CEST) P.S. A proposito di critica: chi sono quelli delle recensioni linkate? I critici intendo, non i siti.[rispondi]
      Commento: grazie la tua visione è rilevante, tra l'altro proprio nell'edizione 2023 del festival di Salerno la 76esima, il documentario in questione è stato in official selection e proiettato, certo è che la valutazione diventa difficile tenendo conto del fatto che si tratta come specificato di un opera indipendente irrealizabile e indistribuibile altrimenti per tema trattato non i ultimo sui critici sono almeno due fanno ancora parte del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - Wikipedia --Antoniocryptano (msg) 11:56, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: e chi sarebbero i 2 critici coloro che hanno scritto le recensioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:22, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: perdonami non capisco che vuol dire chi sarebbero, sono coloro che hanno apposto la firma sulla critica e che lo fanno di mestiere e non su stampa locale --Antoniocryptano (msg) 12:57, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
    è una domanda semplice: chi sono le firme?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 13:46, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: sono critici cinematografici accreditati --Antoniocryptano (msg) 14:01, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
    perchè non rispondi con qualche wikilink?? o sono autori non enciclopedici?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:12, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: sono dei professionisti del loro settore a quanto vedo e no, non sono su questa piattaforma come potrebbe esserci Marzullo ma come potrebbe non esserci questo documentario da te definito l'"ennesimo" su satira e religione che non è assolutamente reale, anzi è uno dei pochi esperimenti Italiani sul tema (non l'Egitto e Tutankamon) quindi: rispetto il parere che hai espresso, senza condividerlo assolutamente, e come ci eravamo detti non dovendoti convincere per me va bene così, non è una guerra, è un possibilità. Un saluto --Antoniocryptano (msg) 14:18, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: nessun dubbio come ho scritto qui sopra.. che proprio alle altre PdC di quelle voci che erano dubbiose.. ora è chiaro: OpenDBB non è proprio il massimo da rendere rilevabile una voce enciclopedica.. non risultano delle fonti sull'influenza culturale del film-documentario.. ma forse ne potremmo riparlare tra qualche anno.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:53, 28 giu 2025 (CEST)[rispondi]
  Commento: condivido tutto anche giustamente la parte di rimuovere il link fb, effettivamente si può migliorare e aggiustare --Antoniocryptano (msg) 13:34, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Fresh Blood] questo sopra era riferito al tuo parere --Antoniocryptano (msg) 13:37, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
ho eliminato la nota perchè Facebook non è una fonte attendibile.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:14, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
@SurdusVII come in altre occasioni ti chiedo di non monopolizzare la discussione, Le fonti sono in voce, la voce è ancora là, le tue domande sono ridondanti e inutili; hai espresso il tuo parere, lo hai motivato, quindi direi che è sufficiente così --I Need Fresh Blood msg V"V 14:53, 29 giu 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sinceramente, al netto della querelle sui premi, trovo la voce insufficiente dal punto di vista delle fonti terze e delle recensioni. --Paul Gascoigne (msg) 12:50, 3 lug 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, premesso che come dicevo sui premi l'Apulia Web Fest e il Caorle sono irrilevanti, nemmeno questo pare cambiare tanto le cose (naturalmente non è il primo premio, sezione documentari) non sono festival equiparabili a quelli che menzionavo nel mio primo intervento. Distribuzione scarsa, su piattaforme a bassa visibilità, per quel che conta, regista palesemente non enciclopedico (a memoria sono stati cancellati corti che hanno vinto 8-9 premietti in giro per il mondo). --Kirk Dimmi! 02:20, 4 lug 2025 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:01, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]