Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno/2

Stati nell'anno/2

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Stati nell'anno/2. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Stati nell'anno/2}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno/2}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 7 settembre 2016.

Lista delle pagine in cancellazione

Dopo tre mesi, le 231 pagine delle quali si è discusso:

mantenute a... furor di popolo (15 per il mantenimento, 25 per la cancellazione) al grido di si può fare sono pressoché rimaste intonse. Per la cronaca una ha cambiato titolo, sono state aggiunte in modo del tutto privo di criterio bandierine qua e là, ma la sostanza è rimasta la stessa. I volenterosi che hanno voluto mantenere le pagine con tutte le forze, sono cominciati a latitare già nella discussione avviata subito dopo la chiusura della PdC. L'unica proposta un po' più seria è stato lo spostamento delle pagine a Wikiversità, ma anche in quel senso, non credo sia stato fatto niente. Personalmente non frequento le pagine di quel progetto e potrei anche essere in errore ma a questo non toglie che, proprio per il rispetto per quel progetto, disapprovo lo spostamento. Se le pagine sono tutte, con diverse sfumature, senza fonti, ricerche originali, con palesi errori e mancanze, lo sono tanto per Wikipedia quanto per Wikiversità. Non sto a riportare esempi di queste problematicità che possono essere letti nella precedente procedura di cancellazione.

Non bisogna dimenticare poi che le problematiche sono anche di tipo concettuale. Si inizia dal concetto di stato (vedi anche altre fonti) che in questi contesti è molto variabile e di difficile applicazione, si continua col concetto di sovranità (vedi anche altre fonti) che è applicato in modo molto soggettivo, si finisce con il concetto di entità politica (ma che vorrà dire?) utilizzato nel nuovo titolo per le entità dell'anno 100 a.c.

I dubbi erano infiniti e tali sono rimasti. Le risposte latitavano e la confusione non è altro che aumentata. Le pagine erano un caos e tre mesi di tempo sono serviti praticamente a nulla. I margini di recupero delle pagine, nonostante le dichiarazioni di intenti, erano e sono di fatto nulle, tre mesi di inerzia non hanno aiutato. Si è solo continuato a generare confusione e disorientamento nei potenziali lettori.

Contestualmente è stato proposto per la cancellazione anche il template che crea l'incipit di queste voci, che dovrà comunque, indipendentemente dall'esito della procedura, seguire le sorti delle voci. Nel frattempo è stata cancellata una pagina omologa, territorialmente limitata alla sola Europa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista degli stati europei nel 1748. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:02, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Le promesse non sono state mantenute (impossibile che lo fossero per numerose motivazioni) e le voci sono rimaste improponibili come prima. Cancelliamo. --Menelik (msg) 23:48, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Come volevasi dimostrare. Diversi utenti si sono battuti per il mantenimento affermando che tanto le voci si potevano anche tenere perché in fin dei conti male non fanno, poco importa che fossero un disastro, tanto poi "qualcuno" avrebbe sistemato tutto. Ovviamente è andata esattamente come mi aspettavo che andasse: nessuno ha fatto niente in questi tre mesi. Si sapeva che sarebbe finita così, adesso è il momento di cancellare anche perché se non ricordo male alcuni dei pareri favorevoli al mantenimento erano finalizzati a dare una possibilità di miglioramento alle voci, cosa che non è avvenuta, come sapevamo tutti fin da subito. Troppe volte capita che chi vuole mantenere a tutti i costi faccia promesse di grandi interventi migliorativi e poi si disinteressi della voce non appena finisce la procedura di cancellazione (tanto l'obiettivo di mantenerla è raggiunto, a chi importa se fa schifo?), sarebbe ora che questa storia finisse. Mi dispiace, ma è troppo comodo mettere un "mantenere" dicendo che alla fine le voci sono utili, che tanto qualcuno interverrà o peggio ancora promettendo di intervenire e poi fregandosene. Così facendo si crea solo rumore di fondo, il numero dei "mantenere" cresce, si arriva alla votazione e poi, col fatto che i "mantenere" valgono il doppio dei "cancellare", le voci vengono mantenute, ovviamente solo per essere lasciate a loro stesse subito dopo la fine della votazione. In questo caso è più grave perché le voci sono oltre 200. Situazione grottesca, cancellare senza ombra di dubbio. --Mandalorian Messaggi 10:31, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
Copione trito e ritrito, infatti. --Syrio posso aiutare? 11:33, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'intervento di Mandalorian mi sembra un po' troppo accalorato, in quanto riferito alle procedure di cancellazione in generale. Nel caso specifico non mi sembra che nessuno abbia promesso alcunché, dal momento che i "pontieri" hanno proposto di sostituire le voci anno per anno con degli scenari geopolitici per periodi, ma poi non si è trovato un accordo né sulla cadenza di tali scenari, né sulla loro configurazione. Personalmente, sostenevo una cadenza per secoli fino al 1800 e poi più fitta. Avevo anche proposto di limitarci a creare delle semplici categorie: "Stati esistenti nell'ennesimo secolo". Lele giannoni (msg) 14:36, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
Questo però non risolve in problemi relativi ad esempio all'applicabilità del termine "Stato". --Syrio posso aiutare? 14:39, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Discutere sul merito di oltre 200 voci in blocco è impossibile. C'è un problema col tal passaggio della voce "Stati nel anno XXXX" ? Se ne discuta nella talk e si mettano avvisi in voce motivati. C'è un problema col tal paragrafo di "Stati nel YYYY" ? Di nuovo, discussione e avvisi specifici. Dire: "Ci sono problemi vaghi e generici con 200 voci, cancelliamo tutto" non è proprio il massimo, eh. P.S. [@ Syrio] Il termine stato è un finto problema, basta specificare nell'incipit delle singole voci.--Goletta (msg) 14:40, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

la procedura di cancellazione multipla è stata adottata proprio per discutere dei problemi comuni a gruppi di voci, senza disperdere la discussione in N talk.--Ale Sasso (msg) 14:48, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Io non volevo fare polemica ma cogliere l'occasione di far notare un comportamento che è avvenuto nella scorsa procedura relativa a questa lunga lista di voci ed è avvenuto, nel corso degli anni, anche in altre PdC. Poi è chiaro, 3 mesi fa nessuno pretendeva che mezz'ora dopo lo scadere della PdC le oltre 200 voci fossero già sistemate a dovere, dal momento che qui nessuno è obbligato a fare niente perché siamo tutti volontari che contribuiscono quando e come possono. È solo che mi pareva si fosse deciso che le voci potevano essere mantenute purché i favorevoli al mantenimento e altri utenti interessati risolvessero i problemi che avevano portato all'apertura della PdC, cosa che poi non è avvenuta (prevedibilmente), così le voci non hanno motivo di essere mantenute perché è ragionevole ritenere che non verranno più sistemate. Ripeto, nessun obbligo di intervenire, ma se si dichiara di voler mantenere le voci per poi poterle migliorare in un secondo momento e poi nessuno fa niente mi chiedo se sia davvero il caso di continuare a discuterne. --Mandalorian Messaggi 14:49, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Mandalorian] C'era già stato questo precedente al riguardo di una voce mantenuta con la promessa di riscriverla e poi nessuno ha fatto nulla. Giudica un po' tu...--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] è non è l'unica (ma forse quest'ultima fa semplicemente comodo tenerla così)--Goletta (msg) 22:20, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Naturalmente quoto in tutto e per tutto Mandalorian --Klaudio (parla) 09:57, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non voglio far polemica neanch'io. Il fatto è che alla precedente procedura di cancellazione, comunque fosse andata a finire si era sul limite per mantenere/cancellare e in queste situazioni un po' di compromesso non guasta. Alcuni cancellazionisti, arrendendosi all'idea che c'è un interesse reale del pubblico per questo tipo di voci che aiutano a seguire la storia, hanno proposto qualcosa che le sostituisse e che però fosse dal loro ritenuto scientifico. Le proposte più belle mi sembra che siano state scartate perché onerose da fare. E in effetti nessuno ha voglia di impegnarsi più di troppo. Ecco perché ho proposto di limitarci alle categorie degli stati esistenti per secolo: mi sembra una soluzione poco faticosa, che però permette di ottenere un risultato simile a quello delle voci per anno (visto che di fatto sono poche per secolo). Nessuno ha mai accolto questa proposta minimalista: perché? Io credo che lo scoglio principale, al fondo di tutto, sia sempre quello della definizione di stato e di sovranità. E su questi bisogna discutere, anche perché sono comunque utilizzati in infobox, teplate, categorie e quant'altro. Lele giannoni (msg) 14:15, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'idea delle categorie mi sembra più che ragionevole --Mandalorian Messaggi 14:23, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'idea delle categorie non mi pare sia mai stata scartata. Il problema semmai è tecnico. Per poter categorizzare ci sono tre modi, o si mettono gli stati, a mano, nelle categorie stesse, o si categorizzano automaticamente da datainizio e datafine nel template stato, o si importano queste date da Wikidata e, anche qui, si fanno delle categorie automatiche. Il primo metodo è molto laborioso. Il secondo e il terzo sono difficilmente percorribili perché non tutti gli stati hanno il template, o non lo hanno completo o i dati su Wikidata non sono presenti. Si aggiungono poi stati che sono nati, morti, resuscitati e morti ancora. Ce ne sono diversi esempi nel Sacro Romano Impero. E ce ne sono altri con la stessa denominazione esistiti in periodi differenti dei quali abbiamo una sola pagina. Ne abbiamo poi altri che hanno cambiato nome pur rimanendo lo stesso stato (contea di... diventata ducato di... diventata principato di...). A me non va di avventurarmi in questo ginepraio. Se qualcuno avesse voglia di farlo, è il benvenuto, ma questo esula da questa PdC. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:53, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Commento: In varie affermazioni che ho trovato in questa pagina vedo sottinteso il principio che in Wikipedia teniamo voci per le quali c'è qualcuno che è effettivamente disposto ad occuparsene. Tale principio mi è nuovo, anzi mi sorprende ed è sconvolgente. Io sapevo che Wikipedia era un'enciclopedia in fieri e realizzata da volontari: le voci verranno migliorate se e quando qualcuno potrà occuparsene. Abbiamo strumenti (magici?) per prevedere quali voci non saranno migliorate nei prossimi tot mesi o anni e quindi sapere quali mettere in cancellazione? Quali sarebbero i gravi motivi per affrettarci a cancellare ora e qui tali voci? Ne ho aperte alcune a caso e in cima vedo, oltre all'avviso dell'attuale procedura di cancellazione, solo un avviso controllare, anch'esso sorprendente e anche ermetico vista la motivazione "Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno." : e perché mai questo sarebbe un motivo per cui dover "controllare"?! --5.170.73.79 (msg) 01:30, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

Forse attraverso una lettura approfondita delle discussioni (e magari solo dell'apertura di questa procedura) vedevi che il problema principale non è chi non sistema le voci. Tutte le pagine sono, con diverse sfumature, senza fonti, ricerche originali, con palesi errori e mancanze e con problemi di carattere concettuale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:20, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'anonimo ha ragione sul fatto che siamo un'enciclopedia in fieri, tuttavia le voci nella lista di cui stiamo discutendo non vanno cancellate perché "le abbiamo mantenute con la promessa che gli altri le sistemassero e poi nessuno lo ha fatto quindi ci vendichiamo cancellando tutto", che sarebbe una motivazione puerile, ma perché presentano ben altri problemi, esposti nella motivazione di apertura (se ci si chiede quali siano i motivi per cancellarle significa che non è stata nemmeno letta) e già ampiamente snocciolati nella procedura di cancellazione analoga a questa avvenuta mesi fa e conclusasi nel modo noto a tutti. Lì si analizza la questione in maniera ancora più approfondita, leggere anche quella pagina è sicuramente utile per farsi un'idea più completa. Che poi è il motivo per cui iniziare un altro dibattito ora aprendo la fase consensuale sarebbe del tutto inutile perché è già stato detto tutto in quella sede e non c'è altro da aggiungere --Mandalorian Messaggi 12:52, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia molto da aggiungere a quanto detto dal proponente e dagli altri intervenuti. La maggioranza dei due terzi in votazione sarebbe una giusta garanzia per le voci se non sposasse un atteggiamento che, pur in buona fede, è ipergarantista. Le voci si giudicano allo stato e quanto ai miglioramenti futuribili, non dico in promessa ma comunque in previsione, occorre una certa sensibilità sulla concreta fattibilità dell'operazione che, in casi come questo, facilmente manca. La volta scorsa ci fu anche una proposta di chiusura con trasferimento in una sandbox di progetto. A chi crede tuttora che queste voci siano migliorabili mi sento di consigliare di battersi piuttosto per questa soluzione, e non tanto per il mantenimento, che (ormai credo possiamo dirlo col senno di poi) non serve a nient'altro che a congelare la situazione. Per conto mio resto per la cancellazione pura e semplice. --Erinaceus (msg) 14:29, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 7 settembre 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 14 settembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 21 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare dal name space principale e trasferire in name space progetto. La precedente procedura proponeva due alternative che all'atto pratico erano molto simili: lasciare in ns principale o trasferire in ns progetto, entrambe nell'ottica di discutere una riorganizzazione dei contenuti. In un caso complesso come questo era decisamente fuori luogo riproporre la pdc appena scaduto il limite minimo per poterlo fare (e forse nemmeno scaduto, le regole dicono 3 mesi, non 90 giorni) visto che c'era anche l'estate di mezzo e non è certo da biasimare il fatto che non si sia portata avanti una discussione su argomenti così centrali in un periodo di scarsa presenza degli utenti. Detto ciò, senza senza stare qui a ripetere argomentazioni già dette, se si trasferisce tutto in ns progetto per me è ok. Non avrei voluto nemmeno aprire la consensuale, lo faccio solo per avere la garanzia dello spostamento in ns progetto, se c'è accordo su questo si può chiudere subito. --ArtAttack (msg) 23:27, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Visto che quest'ultimo intervento contiene delle accuse ben precise al proponente ritengo opportuno precisare alcune cose. Il fatto che la discussione non possa essersi tenuta perché il tempo intercorso tra una proposta di cancellazione e l'altra è stato il periodo estivo mi pare pretestuoso dato che la discussione si è di fatto arenata l'11 giugno, ancora... primavera, con una piccola ripresa il 30 luglio. Dall'11 giugno al 31 agosto non mi pare che Wikipedia sia andata in ferie, tanto per fare un esempio sono stati eletti due amministratori, con numeri di votanti nella media. Se qualche utente se n'è andato in ferie (in posti con internet inaccessibile) per 3 mesi posso provare solo simpatia per la sua fortuna, ma non mi aspetto che le attività del progetto debbano fermarsi per questo utente. Contestare poi l'apertura di questa PdC "anticipata" essendo stata effettuata dopo 90 giorni e non dopo tre mesi mi pare un avvitamento burocratico in quanto, applicando i tre mesi porterebbe ad avere, vista la variabilità della lunghezza dei mesi, termini diversi a seconda del periodo dell'anno variabili tra 89 e 92 giorni. Il problema eventualmente sta nel template Cronologia valutazioni adottato da poco più di un anno che calcola i tre mesi come 90 giorni, messo in essere in luogo del template Mantenuto che calcolava tre mesi più un giorno. Detto questo, nulla osta allo spostamento anche se questo, visto che se n'era ampiamente parlato durante la precedente PdC, bastava menzionarlo, senza troppe polemiche e senza dover aprire una consensuale a mezz'ora al termine della seconda PdC dopo che di queste voci abbiamo iniziato a parlare lo scorso 29 aprile, 132 giorni fa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 02:11, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
    HУРшЯGIO, non ti ho accusato di nulla, ci mancherebbe, ho solo fatto delle valutazioni che ritengo opportuno fare. Reiterare una pdc è legittimo ed è legittimo farlo anche all'immediato scadere del tempo previsto, ma non tutto ciò che è legittimo è anche opportuno. Prima di aprire una nuova pdc il buon senso avrebbe dovuto suggerire di stimolare la ripresa della discussione con strumenti idonei come la segnalazione ai progetti o al bar generalista. E' un dato di fatto che d'estate l'attività wikipediana rallenti ma non è solo questo il punto: 3 mesi sono il minimo previsto dalle regole per una qualunque pdc, anche la più semplice di questo mondo, mentre qui ci sono tutti i presupposti per non applicare il minimo, direi che è superfluo ricordare quanto sia complessa e articolata questa questione, sia nel merito che in termini di formazione del consenso. In merito alla questione dei "3 mesi"/"90 giorni" non ho contestato alcunché, visto che come vedi non ho intrapreso nessuna azione conseguente. Ho segnalato il fatto solo per evitare che in futuro accadano queste piccole sbavature che possono creare potenziali fraintendimenti e strascichi spiacevoli, poi 2 giorni in più o in meno è pacifico che all'atto pratico non cambiano nulla. Comunque come vedi sto accogliendo la tesi della cancellazione dal ns0, personalmente non ne colgo l'urgenza ma visto che vengono manifestate non ho problemi a fare mie istanze altrui. Ora il punto è: siamo d'accordo a spostare in ns progetto? (conservando la crono). Non è detto che servano tutte le pagine, anzi magari poi le gettiamo tutte e gestiamo il problema in tutt'altro modo, ma allo stato non c'è la certezza che non possano servire. La richiesta è tutta qui e mi pare molto modesta. --ArtAttack (msg) 03:36, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se hai la pazienza di leggerti tutte le discussioni, nessuno ha mai contestato lo spostamento in una sandbox di progetto, anzi, proprio il sottoscritto ha fornito assicurazioni in merito ad altri utenti per tale spostamento. Proprio per questo, visto che se n'era già abbondantemente discuscusso, dico che bastava semplicemente menzionarlo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:37, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
(confl. da Retaggio) Bene, grazie НУРшЯGIO per la precisazione. Che in altre discussioni non ci si era opposti allo spostamento lo sapevo bene ma in questa procedura non è stata menzionata questa possibilità (mi riferisco allo spostamento in ns progetto di wikipedia, non a wikiversità), se non da Erinaceus che poi però si dice favorevole alla "cancellazione pura e semplice". Ieri sera mancava poco alla chiusura e allora nell'incertezza ho dovuto aprire, tra l'altro specificando chiaramente fin da subito che lo scopo dell'apertura era appunto solo quello di ottenere lo spostamento. Visto che almeno da parte tua non c'è obiezione allo spostamento, procedo con la proposta di chiusura. Pingo [@ Erinaceus] chiedendogli se abbia qualcosa in contrario o meno. --ArtAttack (msg) 09:55, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

--ArtAttack (msg) 09:55, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

OK credo di aver equivocato, vada allora per la sandbox...-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 15:31, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Angelorenzi], se hai cambiato opinione è bene che cancelli l'"incerto" di prima. --Antonio1952 (msg) 19:44, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole: concordo con voi nello spostare le pagine in una sandbox nella quale si possa lavorare con calma (non in 3 mesi estivi...) e magari raggiungere un compromesso...basta non perdere completamente le info per poi dovrele ricercare tutte daccapo...--Gigillo83 (msg) 17:17, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole alla proposta di chiusura fatta da ArtAttack. --Antonio1952 (msg) 19:41, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole A spostare tutte le pagine in una sandbox di progetto e nella relativa pagina di discussione inserire tuti i problemi sorti nella precedente PdC. - --Klaudio (parla) 10:00, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
    Solo qualche precisazione tecnica: non va fatta una sandbox unica (sarebbe ingestibile e inutile) ma vanno spostate tutte le pagine in ns progetto così come sono (quindi conservando la crono, può servire anche quella). Conservare anche la Categoria:Liste di stati per anno che a questo punto diventerebbe uno strumento tecnico non più per il ns0. Vanno invece tolte dalle pagine (sempre tramite bot) tutte le categorie della forma "Eventi del XXXX" ed eventuali altre categorie dedicate al ns0. --ArtAttack (msg) 10:33, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
È però opportuno avere un'unica pagina di discussione in cui affrontare i problemi e le eventuali soluzioni; perciò va creata una pagina di "copertina". --Antonio1952 (msg) 13:09, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Soluzione: pagina principale con tutte queste pagine come sottopagine cassettate. Sta tutto raggruppato insieme ma comunque separato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:09, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Visto che c'è un largo consenso, operativamente cosa si fa? Bisogna aspettare il 14 o si può chiedere ad un amministratore terzo di interrompe qui la procedura e procedere allo spostamento? --Antonio1952 (msg) 23:32, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se un admin terzo di passaggio ritiene sufficiente il consenso raggiunto chiude prima, altrimenti aspettiamo (anche a rischio di prolungare la procedura, ma mi sembra improbabile e comunque, se qualcuno si opponesse entro pochi giorni, sarebbe giusto). --Erinaceus (msg) 09:14, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono spostate al ns progetto. --Supernino 📬 08:19, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

PS Dovrei aver spostato tutto, nella categoria stati per anno (ne ho fatto un'altra per le voci spostate non indicizzata) è rimasta solo Stati italiani nel 1300. --Supernino 📬 10:56, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ottimo grazie. Se ne hai voglia penso che si potrebbe togliere l'avviso C dalle singole pagine per non intasare la categoria di servizio, magari aggiungendo lo stesso template alla categoria che le contiene tutte per mantenere un riferimento meno invasivo. Poi credo vadano tolti anche gli interwiki su wikidata. Infine magari aggiungiamo qui in coda un link al luogo in cui le voci si trovano ora. Creiamo una pagina indice come si accennava sopra? --ArtAttack (msg) 11:35, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Mi confermi che Stati italiani nel 1300 va mantenuta? Ho tenuto sia template che categoria, magari la pagina indice fatela associata a una lista di cose da fare. Per wikidata gli ho lasciato una richiesta per far girare un bot, non potendo agire direttamente via bot da quelle parti. --Supernino 📬 12:25, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
PS Anche su wikidata dovrebbe essere tutto sistemato.
[@ Supernino] Proteggo io la procedura, dato che è terminata. --Ruthven (msg) 13:27, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Ho sprotetto, come vedi sopra sto aspettando una risposta sulla voce rimasta e visto che c'è stato tanto da fare meglio lasciare ancora un po' di tempo anche ad altri per segnalare dimenticanze o errori. --Supernino 📬 13:54, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Supernino] Molto bene: pensavo fosse stata una dimenticanza. Buon lavoro a tutti! --Ruthven (msg) 13:58, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Relativamente a Stati italiani nel 1300 non saprei. Formalmente parlando dai "puntano qui" non risulta citata né nelle pdc né in altre discussioni e non mi è nemmeno chiaro se si riferisca all'anno o al secolo. C'è anche questa: Stati italiani attorno all'anno Mille e forse anche altre con una impostazione simile in Categoria:Antichi Stati italiani. Forse meglio parlarne altrove. Ho creato Progetto:Storia/Stati nell'anno, strumento per proseguire la discussione di merito. --ArtAttack (msg) 16:16, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, allora intanto qui chiudiamo :) A margine segnalo anche che ho orfanizzato come richiesto {{Avviso stati per anno}}. --Supernino 📬 17:28, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]