Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 settembre 7

7 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Accademia Vivarium Novum}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.

Pagina oggetto di una pesante promozione a mezzo Wikipedia: lo stesso utente, italiano, l'ha creata in francese e portoghese e ne ha piazzato i link qui e ne "curava" l'immagine sull'edizione inglese di Wikipedia, dove è stata creata da un'utenza monoscopo. Si può identificare un secondo utente che ha fatto un'operazione analoga fra le edizioni in inglese, spagnolo e latino. Nel concreto è un'associazione per la diffusione del latino fondata ventun'anni fa in ambito locale e divenuta molto meno locale da circa 7 anni a questa parte. Non ho trovato numeri ma qui scrivono che tutti gli studenti beneficiano di borsa, ma le borse sono solo 38. Parlando sempre per numeri qui citano 6 convegni. Insomma andando a scavare per me rimane troppo troppo poco. --Vito (msg) 23:28, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Miraglia (latinista) --Ribbeck 00:50, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  Unire a Villa Falconieri I ministeri competenti hanno affidato all'Accademia Vivarium villa Falconieri, per anni sede della sperimentazione di punta della didattica italiana. Dobbiamo, ora, aspettare i risultati. L'auspicio è che in breve tempo, siano conformi alle attese. Se al momento si tratta prevalentemente solo di speranze e queste sono troppo poco per giustificare una voce autonoma per l'Accademia, si può almeno fare menzione dell'Istituzione che è subentrata all'Invalsi nell'uso di una splendida villa del Demanio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:03, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 agosto 2016

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Unire a Villa Falconieri Ministero e Demanio hanno assegnato all'Accademia Vivarium Novum Villa Falconieri (che per 50 anni è stata sede degli esperimenti didattici italiani) per un tentativo di rilancio del latino a livello internazionale. Il luogo è illustre e la sua tradizione culturale importante. A mio parere la nuova funzione della villa merita un'attenzione da parte di una enciclopedia maggiore rispetto alla notizia riportata nella voce di essere stata la ___location di uno sceneggiato televisivo. Ma per unire occorre non cancellare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:30, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere A me pare che una realtà che è riuscita a suscitare l'attenzione e l'interesse di enti prestigiosi quali l'Istituto italiano per gli studi filosofici, il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis (che ha persino preso presso di sé il fondatore in qualità di professore invitato, adottato i metodi dell'accademia nei propri corsi, realizzato, di recente, un sussidio per il latino ispirato alle stesse metodologie e consente agli studenti di Vivarium Novum di conseguire titoli universitari vedendosi riconosciuti i propri studi, cfr. http://www.latinitas.unisal.it/index.php/it/nuntium/324-vivarenses-baccalaureatum-impetraverunt) e l'università Tor Vergata e a intrecciare con questi rapporti di proficua collaborazione abbia le carte in regola per stare, anche autonomamente, su Wikipedia. L'appoggio ministeriale è solo l'ultimo atto di una lunga e intensa esperienza di sperimentazione. Per ulteriori particolari circa le attività, anche di carattere internazionale, dell'istituzione, rimando a quanto ho scritto nella discussione relativa alla proposta di cancellazione della voce sul professor Miraglia (anch'essa, a me pare e ho cercato di spiegare in modo documentato il perché, sbagliata), evitando copia-incolla fastidiosi. Segnalo l'inserimento di notizie relative alla rivista "Mantinea", una pubblicazione scientifica di tutto rispetto, interamente in lingua latina, che si avvale, tra gli altri, dei contributi di Remo Bodei e Salvatore Settis. Essa, per la precisione, esce sotto l'egida di tre istituzioni (Vivarium Novum e i già citati Istituto italiano per gli studi filosofici e Pontificium Institutum Altioris Latinitatis). --Il.Bofonchio (msg) 16:10, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere L'accademia Vivarium Novum è un prestigioso centro di eccellenza noto a livello internazionale. Vari argomenti validi a supporto del mantenimento sono espressi nei commenti qui sopra e nell'altra procedura di cancellazione linkata in alto. --Ribbeck 16:48, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Non potevo semplicemente mettere l'iconcina "mi piace"? Perché noterai che stai dando solo il tuo giudizio in merito all'associazione. --Vito (msg) 20:58, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) A parte il fatto che il sarcasmo è fuori luogo sulle pagine di wikipedia, permettimi di farti notare che tu, continuando a scrivere "associazione" (l'hai già scritto due o tre volte), evidentemente non hai ben chiaro di che si tratta. Se si chiama "accademia", non "associazione", un motivo c'è. E come ribadito più volte e come si evince da varie fonti, non è un associazione di privati che si riuniscono una volta al mese dopo cena al circolo, ma è tra le altre cose un convitto, un collegio dove gli studenti ascoltano le lezioni e dove abitano per tutto l'anno accademico. Riguardo alla casa editrice aggiungo un commento sotto. --Ribbeck 14:47, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
PS nel mio messaggio precedente forse sono stato io stesso un po' sopra le righe e me ne scuso. --Ribbeck 14:57, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto ma, d'altra parte, credo proprio che la discussione non debba svolgersi come insieme di singoli botta e risposta tra due utenti alla volta bensì come un dialogo sereno che coinvolga tutti quanti ritengono di doversi esprimere sulla questione al fine di individuare la miglior soluzione nell'interesse di tutti gli utenti. Ora, a me sembra proprio che, in entrambe le discussioni ("Luigi Miraglia" e "Accademia Vivarium Novum"), il livello dell'opinione personale sia stato da tempo superato. Si sono piuttosto proposte ragioni serie, oggettive e documentate a favore del mantenimento dell'una e dell'altra voce. --Il.Bofonchio (msg) 21:31, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Scusate ma per comodità riporto quanto scritto nell'altra pdc su Miraglia. "A quanto detto da Il Bofonchio che condivido aggiungo che due pubblicazioni edite dalla prestigiosa Hackett Publishing Company se ce ne fosse ulteriore bisogno gli confermano il respiro internazionale già menzionato negli interventi sopra. Altre notizie sia da varie testate giornalistiche oltre a ilfoglio già citato sopra, come Avvenire, o le partecipazioni a vari seminari e convegni nelle università più dedicate all'argomento di cui si occupa come quella di Oxford, sia nel giudizio che ne da nel suo libro Olivier Rimbaut accademico a Perpignan. insomma non è certo uno sconosciuto nel mondo. Imho si potrebbe anche chiudere qui la procedura"--Marco (aka Delasale) (msg) 22:48, 23 ago 2016 (CEST)P.S. Per l'Accademia, che ha una sua collocazione ben precisa nello scenario internazionale sugli studi delle lingue classiche, condivido le opinioni di Ribbeck e di Il Bofonchio.[rispondi]

Aggiungo brevemente che la casa editrice dell'Accademia è molto importante anche nel settore dei libri scolastici.
Detto questo, scusate se per alcuni giorni non seguirò la discussione, ma sono impegnato in RL --Ribbeck 14:47, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sperando di fare una cosa utile per tutti, cerco di far sintesi degli elementi che giocano a favore del mantenimento di questa voce emersi nelle due discussioni (quella relativa alla pdc della voce riguardante il fondatore di V.N. -Luigi Miraglia- e quella relativa alla pdc della voce riguardante la stessa istituzione): -una casa editrice di indubbio prestigio come Les Belles Lettres ha di recente desiderato realizzare una speciale intervista in lingua latina per meglio conoscere l'operato del professor Miraglia e della sua accademia (http://www.laviedesclassiques.fr/vid%C3%A9o/entretien-avec-luigi-miraglia-13) -L.M. ha tenuto, coadiuvato, tra gli altri, dal docente di Vivarium Novum Ozseb Aron Toth, seminari di didattica delle lingue classiche presso il Pembroke College di Cambridge e presso il St John’s College di Oxford (http://www.theclassicslibrary.com/teaching-learning-and-speaking-latin-accademia-vivarium-novum/) -non di rado L.M. ha partecipato agli eventi della spagnola CulturaClasica o di Athenaeum Illustre, con sede presso Amsterdam, assieme col docente di greco classico dell'accademia, Gerardo F. Guzmán Ramírez, e ad un insigne studioso come Wilfried Stroh (si può, per sincerarsene, fare una breve ricerca sia su YouTube che, se si preferisce, altrove) per il quale rimando alla pagina su de.wikipedia, legato a Vivarium Novum sin dal convegno “Humanitas” del 2007, patrocinato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, che chiamò a raccolta studiosi della più varia provenienza - per Vivarium Novum si sono mobilitati persino Dario Franceschini (ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo), Stefania Giannini (ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e Roberto Reggi (agenzia del Demanio), naturalmente nella loro veste istituzionale, che hanno fatto sì che la nuova sede divenisse quella di recente lasciata dall'INVALSI ed è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con l'università Tor Vergata (le fonti disponibili in proposito sono reperibili nei siti internet di importanti quotidiani nazionali come Il Foglio o Avvenire) -nel suo "L’avenir des langues anciennes: Repenser les humanités classiques" Olivier Rimbaut accademico a Perpignan parla positivamente dell'accademia e del suo fondatore - agli innovativi volumi didattici editi dalla casa editrice dell'accademia (l'opera di Hans H. Ørberg è stata notevolmente implementata: ai volumi di base si sono aggiunti eserciziari e speciali edizioni dei classici curati secondo gli stessi principi didattici, l'ampliamento e l'adattamento del metodo per il greco di Maurice Balme e Gilbert Lawall, pubblicato in origine dall'Oxford University Press, è stato assai apprezzato, al punto che Miraglia è tra i curatori della seconda edizione del “workbook” per l'edizione anglosassone) si aggiungono due pubblicazioni edite dalla prestigiosa Hackett Publishing Company e Veterum Sapientia. Storia – cultura – attualità (2013), pubblicato dalla casa editrice dell'ateneo salesiano. Nel volume, curato da Miraglia assieme con Manlio Sodi e Roberto Spataro, si parla esplicitamente di Vivarium Novum. Cito dal sito dell'editore: “...l’articolazione degli studi in quattro sezioni: a) l’evento di una Costituzione; b) gli orizzonti interculturali sollecitati dalla lingua latina; c) le sfide nell’attualità; d) il ruolo dell’Accademia Vivarium Novum” -il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis ha persino preso presso di sé il fondatore di Vivarium Novum in qualità di professore invitato, adottato i metodi dell'accademia nei propri corsi, realizzato, di recente, un sussidio per il latino ispirato alle stesse metodologie e consente agli studenti di V.N. di conseguire titoli universitari vedendosi riconosciuti i propri studi, cfr. http://www.latinitas.unisal.it/index.php/it/nuntium/324-vivarenses-baccalaureatum-impetraverunt e il prospetto dei corsi del P.I.A.L. -l'accademia pubblica, con l'Istituto italiano per gli studi filosofici e il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, la rivista "Mantinea", una pubblicazione scientifica di tutto rispetto, interamente in lingua latina, che si avvale, tra gli altri, dei contributi di Remo Bodei e Salvatore Settis -i rapporti tra Vivarium Novum e l'Istituto italiano per gli studi filosofici sono da sempre assai fecondi. --Il.Bofonchio (msg) 20:08, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Non mi pare che questo sia un concorso per una docenza pubblica per Miraglia. Se anche Miraglia fosse enciclopedico questo non darebbe automaticamente enciclopedicità all'associazione (e sì, uso il termine "associazione" perché giuridicamente parliamo di questo). In termini di fatti siamo ancora a 38 studenti all'anno, gli attestati di stima che alcuni utenti profondono lasciano il tempo che trovano, così come i fiumi di kb spesi da utenti arrivati per perorare la causa. --Vito (msg) 20:15, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Lungi da me voler stendere il CV di Miraglia (non sarei neppure in grado...). Sta di fatto che l'attività di Miraglia non esiste disgiunta dalla sua accademia. Non sarei nemmeno così sicuro del "giuridicamente", dopo l'intervento del Miur. Quanto alle borse di studio, non so fornire dati su due piedi, ma quanti potranno mai essere anche gli studenti dei collegi di eccellenza, nei corsi ordinari? --Il.Bofonchio (msg) 20:26, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Qui vedo solo lodi a Miraglia, quasi niente in tema accademia. Non diamo adito a teorie strane, l'università ha stabilito una collaborazione e conseguentemente il MIUR ha dato spazi, non parliamo di alcuna forma di riconoscimento nel senso legale del termine. I collegi universitari se non autonomi non sono enciclopedici e parliamo di altri ordini di grandezza sotto ogni aspetto. Il punto interessante delle 38 borse è il fatto che visto che dicono che tutti i posti sono coperti da borse stiamo parlando di un'istituzione davvero davvero piccola che trova stranamente molti estimatori su Wikipedia. --Vito (msg) 20:31, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Vito, sinceramente, ma tu sai chi è Miraglia e cos'è l'Accademia Vivarium Novum? Suvvia, io non vado a mettere in cancellazione voci su astrofisica o cinema russo d'avanguardia. --Μαρκος 20:59, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ti posso davvero prendere sul serio dopo quello che hai scritto? --Vito (msg) 21:44, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Tornando strettamente nel merito, i riconoscimenti giuridici lasciano il tempo che trovano ai fini dell'enciclopedicità, poiché imho quello che conta è l'eccellenza dell'Accademia e di chi la riconosce tale. Ora se un'università agisce in tal senso un motivo ci sarà tanto più che le Università non sono così disponibili al di fuori della loro cerchia giuridicamente riconosciuta e se lo fanno, è perché ne traggono un reciproco vantaggio altrimenti non si muovono proprio su un piano paritario (come in questo caso). Del resto a livello internazionale già nel 2011 i tedeschi riconoscevano questo all'Accademia di Miraglia. --Marco (aka Delasale) (msg) 22:20, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Questo è quello che si chiama "argomentare"! Ma in quel volume tedesco mi pare venga semplicemente citata come esempio di metodo naturale. --Vito (msg) 22:42, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ha detto bene Demart nell'altra pdc sul "metodo" di Henning Ørberg introdotto da Miraglia in Italia, adottato nella Vivarium Novum (di cui si parla nel testo tedesco della Schmid che ti ho segnalato) e la sua diffusione e notorietà. --Marco (aka Delasale) (msg) 23:41, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace, ma si sta affermando il falso. Non si tratta di “lodi a Miraglia”, dal momento che mai il sottoscritto ha espresso un giudizio di merito su questo e su quello, mi sono anzi limitato a esporre dati di fatto, ciascuno accompagnato da fonti attendibili. Non ho scritto da nessuna parte “quanto è bravo il professore!”, per la semplice ragione che qui non debbono contare le simpatie, ma i fatti. Per di più, nessuno degli elementi oggettivi che ho preso in considerazione può essere a ragione ritenuto relativo a Miraglia soltanto e non all'accademia. Les Belles Lettres ha rivolto la sua attenzione a Miraglia in quanto presidente dell'accademia, i seminari inglesi sono stati tenuti assieme a Ozseb Aron Toth, altro docente di Vivarium Novum, e sono presentati non come “seminari del professor Miraglia” ma come “seminari di Vivarium Novum con… e con...”. Ancora: CulturaClasica e Athenaeum Illustre non ospitano Miraglia in rappresentanza di se stesso né esitano a richiedere la partecipazione di Gerardo F. Guzmán Ramírez (docente di greco di V.N.) o di Wilfried Stroh, legato all'istituzione da lungo tempo. Il Miur non si è rivolto al privato cittadino Miraglia ma all'ente che egli presiede, i volumi didattici così come la rivista Mantinea sono pubblicati dall'accademia, la pubblicazione dell'editore LAS tratta, tra le altre cose, di V.N., nell'intento di definire il suo ruolo specifico nella determinazione del destino degli studi classici nel nostro tempo. Sicuramente ho tralasciato qualcosa ma tanto basta a render l'idea. Non credo che si possa tapparsi le orecchie quando vengono portati dei dati concreti. --Il.Bofonchio (msg) 22:36, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
E quindi è Miraglia a non essere enciclopedico? --Vito (msg) 22:42, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Si sta qui discutendo del prestigio di un ente. Tale ente è rappresentato da uno studioso che ne è il principale volto pubblico e il fondatore. Per me, sono entrambi enciclopedici. Riallacciandomi a quando fa notare l'utente Marco (aka Delasale), Tor Vergata non è l'unica università ad aver voluto "giocare ad armi pari" con Vivarium Novum, senza nessun altro vantaggio che non fosse culturale o didattico. Il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis è un importante ateneo di diritto pontificio che avrebbe avuto benissimo i mezzi per lavorare in solitaria. Eppure ha voluto stringere un accordo di collaborazione, anche al fine del conseguimento di titoli accademici, con Vivarium Novum e prender Miraglia come docente. --Il.Bofonchio (msg) 22:51, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In realtà l'FLCC è una *facoltà* non un'università, giusto per chiarire i termini. Il fatto che l'accademia abbia accordi con università è il minimo sindacale, altrimenti davvero staremmo parlando di un circolo. Tale tipologia di accordo è decisamente diffusa e non carichiamola di significati arbitrari: cosa prevede l'accordo nel concreto? --Vito (msg) 02:37, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Affinché sia leggibile a tutti, ma te l'avevo già segnalato più sopra, eccoti quello che è scritto nel sito dell'Università Tor Vergata (Uniroma2.it)
In occasione dell’inaugurazione dell’a.a. 2015-2016 dell’Accademia Vivarium novum si segnala un convegno internazionale che si terrà nei giorni 7 e 8 novembre dal titolo “Virtù contra furore / Virtus contra furorem”. Uno dei temi più importanti del convegno riguarda un grande Campus mondiale dell’umanesimo che l’Accademia si appresta a fondare grazie ad uno storico accordo con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Per realizzare quest’ambizioso progetto l’Accademia ha stretto un’alleanza con centinaia d’università, istituti di ricerca, società di studi d’ogni parte del globo, per una vera rinascita degli studi umanistici e della loro funzione di formazione culturale, civile e morale dell’umana famiglia.
La prima giornata del convegno, intitolata “Humanitatem induere, feritatem deponere” e che si terrà a Villa Mondragone, vedrà la partecipazione del rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Novelli che introdurrà i lavori e, tra gli altri, l’intervento del prof. L. Rino Caputo, delegato all Cultura dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
La seconda giornata, intitolata “Coincidentia oppositorum”, si terrà invece presso il Collegio Romano.
Però consentimi, non parteciperò come ho scritto anche nell'altra pdc ad alcuna replica, affiché altri che non hanno fin qui partecipato siano invogliati ad intervenire.--Marco (aka Delasale) (msg) 03:54, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Reagisco così al fanatismo. Nel merito non si tratta di una fonte terza, c'è qualcosa di mondato dalla comunicazione istituzionale? --Vito (msg) 15:15, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Facciamo che al prossimo "fanatismo" - sia qui che nell'altra pdc - che scrivi si apre una bella segnalazione? --Μαρκος 16:38, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Fai pure, un atteggiamento da fan è "fanatismo" e sarei disonesto a non criticare radicalmente la pessima condotta che hai tenuto in queste procedure, improntata all'esaltazione dei soggetti e alla denigrazione di chi non concorda con tale esaltazione. --Vito (msg) 17:26, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Markos, facciamo che segnali pure me? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:39, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Se non avessi altro di molto più importante e concreto da fare che tentare di dimostrare che 2+2 fa 4, lo farei volentieri. Non ve ne siete resi conto, ma siete andati molto oltre. Tra l'altro Vituzzu deve dimostrare, magari nella mia talk, in quali occasioni e con quali frasi avrei "denigrato" chi non concorda con l'"esaltazione" (?!?). --Μαρκος 00:20, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Chiedo venia. È vero, sono stato impreciso sull'attuale statuto del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Invito, tuttavia, a leggere quanto è scritto sul sito della “facoltà” circa la sua importanza storica. La FLCC è tutt'oggi, nell'ambito della Chiesa cattolica, il luogo per eccellenza della formazione classica. “Nella Costituzione Apostolica Veterum Sapientia (22.2.1962), dedicata ad illustrare il valore imperituro della lingua latina nella Chiesa Cattolica, San Giovanni XXIII auspicava la nascita di un Istituto superiore di studi latini. Questa intenzione fu realizzata dal suo successore, il Beato Paolo VI che, con il Motu proprio “Studia Latinitatis” (22.2.1964), fondò il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis e lo affidò ai Salesiani, da sempre considerati cultori dell’humanitas christiana e della didattica delle lingue classiche. L’Istituto, pur conservando un legame speciale con la Congregazione per l’Educazione Cattolica, il cui Prefetto nomina il Preside, è pienamente inserita all’interno della Pontificia Università Salesiana come Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (4.6.1971). Nel novero delle Università Pontificie, è l'unica facoltà che si occupa specificamente del patrimonio culturale, dottrinale, letterario e linguistico della classicità e della civiltà cristiana greca e latina, completata dalla tradizione latina medievale, umanistica e contemporanea”. La FLCC adotta i metodi di Vivarium Novum e ne sposa la filosofia didattica. Miraglia cura il tirocinio di didattica delle lingue classiche presso la facoltà, oltre al corso di letteratura latina medievale. Gli studenti di V.N. possono conseguire titoli accademici vedendosi riconosciuti gli studi fatti per effetto di uno speciale accordo (cfr. http://www.latinitas.unisal.it/index.php/it/nuntium/324-vivarenses-baccalaureatum-impetraverunt). Nella già citata pubblicazione presso la casa editrice della UniSal, “Veterum Sapientia. Storia – cultura – attualità”, curata anche da Miraglia con Manlio Sodi e Roberto Spataro, Vivarium Novum e il suo ruolo sono l'argomento di una delle quattro sezioni del volume, uscito come riflessione sul 50° della Veterum Sapientia (1962-2012). Chiarito questo (per illustrare la natura dell'accordo con Tor Vergata è più che sufficiente, credo, quanto riportato da Marco aka Delasale) anch'io provo a star zitto, sperando che altri possano intervenire. --Il.Bofonchio (msg) 15:27, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]

La FLCC è innanzitutto un pontificio istituto (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), poi equiparato alle altre facoltà dell'ateneo salesiano quando quest'ultimo divenne università pontificia. Ma che c'entra la FLCC col mantenimento di questa pagina? --Μαρκος 16:35, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Che la Salesiana *usi i metodi di vivarium novum* è un'affermazione pesantissima: fonti? Attenzione, non "gli stessi metodi" ma "i metodi di...". --Vito (msg) 16:38, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Pesantissima in che senso? Poi, ovviamente, con "Salesiana" bisogna sempre intendere il "pontificio istituto superiore di latinità" (o "facoltà di lettere cristiane e classiche"). --Μαρκος 16:51, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
http://www.latinitas.unisal.it/images/docs/organizzazione2015.pdf ecco la fonte della "pesantissima affermazione". I testi (e in questo caso il testo coincide col metodo, poiché si tratta di libri concepiti unicamente per un determinato impiego didattico) di V.N. sono adottati come unici testi nei corsi di lingua greca I, II e III, lingua latina I, II e III, nozioni di lingua greca I e II, assieme ad altri nei più avanzati composizione latina I, storia della didattica delle lingue classiche. Inoltre, nella sezione relativa gli obiettivi formativi, si legge che al termine del baccalaureato lo studente "conosce e pratica il metodo-natura per l’insegnamento delle lingue classiche, in specie quella latina". Quanto affermo può essere verificato consultando il .pdf linkato. --Il.Bofonchio (msg) 17:40, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche questo, dato che ci siamo: http://www.latinitas.unisal.it/images/StuLatProgramma.pdf, convegno della FLCC con i già citati Stroh e Smolak ma soprattutto con Luigi Miraglia (in qualità di direttore di V.N., naturalmente), moderatore della tavola rotonda "Il metodo-natura, una discussione aperta", interventi dei docenti di V.N. Özseb Áron Tóth e Gerardo F. Guzmán Ramírez ed esibizioni del coro Tyrtarion, interno all'accademia. --Il.Bofonchio (msg) 18:28, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ehm, non volermene ma..non dovevi provare a star zitto :-P Guardando i kb che hai scritto in questa pdc, penso che la tua opinione l'hai ampiamente espressa.--Kirk39 Dimmi! 04:17, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ma stiamo scherzando? La "Salesiana" è la salesiana perché...l'hanno fondata e gestita i salesiani! Comunque le fonti dimostrano la falsità dell'affermazione, in quel documento Vivarium Novum compare solo come casa editrice. --Vito (msg) 17:26, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Cos'è procedura bis di quella su Miraglia? 38 studenti?? Ma..dai... quoto un messaggio che ho letto di Vito (qui o nell'altra): se volete che la voce si salvi forse meglio lasciar fare al paio di utenti che hanno dato una qualche motivazione valida, le altre sono solo opinioni personali, con tutto il rispetto eh, Viste le fonti e gli intenti promo, per me, come l'altra, si può tranquillamente   Cancellare.--Kirk39 Dimmi! 04:17, 29 ago 2016 (CEST).[rispondi]
[@ Kirk39] Questa discussione si apre con la costatazione che i due ministeri competenti ed il demanio hanno affidato Villa Falconieri, un luogo emblematico per l'innovazione didattica in Italia, all'Accademia Vivarium Novum. Per questo nasce la proposta di unione a Villa Falconieri su cui non ti sei espresso--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:55, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Mah, la villa è certamente enciclopedica, e io solitamente non sono contrario alle unioni, se non che con l'unione spesso si intende unire tutto quello scritto in questa voce, invece di farne un riassunto togliendo l'ingiusto rilievo, anche perchè altrimenti la maggior parte della voce della villa parlerebbe più dell'accademia che della villa stessa.--Kirk39 Dimmi! 16:35, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
"Villa Falconieri"...luogo emblematico per l'innovazione...ma porca miseria riusciamo a essere concreti? --Vito (msg) 17:26, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Per oltre 50 anni il ministero dell'Istruzione, poi MIUR ha usato Villa Falconieri per i suoi corsi di didattica per presidi ecc, poi affidata al CEDE e infine all'Invalsi. Ora è assegnata all'Accademia. Demart (credo che abbia approfondito l'argomento) ha dei dubbi sulla validità del metodo, ma evidentemente i ministeri (e di riflesso il Demanio) credono nella bontà dell'esperimento internazionale.[1]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:12, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Beato senso della misura, se l'INVALSI è "simbolo di innovazione" via Panisperna che è? Ma sopratutto per davvero chi va a occupare un edificio eredita la rilevanza di chi lo occupava prima? A Botteghe oscure credo abbiano messo dei negozi ora, saranno tutti rilevantissimi. --Vito (msg) 15:13, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
A proposito, quanti erano i ragazzi di via Panisperna? A 38 ci arrivavano? --Μαρκος 15:50, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ecco appunto cosa intendo con "toni da fan", paragonare una manciata di premi Nobel agli studenti dell'oggetto del proprio tifo. --Vito (msg) 18:56, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Per gli stessi motivi che ho indicato qui.--Ptolemaios (msg) 23:07, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]



  •   Cancellare Promo palese di Fondazione recente che al di là dei proposito non ha (ancora?) acquisito rilevanza.--Ale Sasso (msg) 14:39, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Locandina pubblicitaria probabilmente da cancellare in immediata. Recentismo. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:55, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Nella corrispondente voce Luigi Miraglia (latinista), le fonti richieste sono state caricate e mostrano una notorietà internazionale dell'Accademia e del suo fondatore. A livello ufficiale in Italia c'è il riconoscimento da parte del ministero.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:58, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare grazie ad alcuni provvidenziali interventi la questione è stata posta nel modo corretto, inquadrando i termini della questione alla luce di valutazioni oggettive e scevre da tifoserie. A questo punto si tratta di decidere dove si colloca la proverbiale asticella. Io la voglio collocare più in alto e per me Vivarium Novum non è rilevante come casa editrice, non è rilevante -per numeri e storia- come istituzione accademica e non ha alcuno dei "record" originariamente evidenziati. Se il primo e il terzo punto sono abbastanza pacifici quello che lascia più spazio di discussione è il secondo, in quanto vi sono collaborazioni importanti ma anche queste vertono principalmente sulla "potenza di fuoco" di altri enti quali Roma 2 e la Salesiana e, in passato -non so se ancora- l'UPRA. --Vito (msg) 16:49, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Intanto sto implementando la voce. In anteprima caro [@ Vituzzu] ti segnalo come ho risolto il cn grazie a quello che ci racconta Anthony Grafton nel recensire un testo e se ce lo dice lui possiamo tranquillamente prenderne atto: "...More than forty male students every year give up alcohol, drugs, tobacco and all music other than classical so that they can spend the period from October to late June in intensive study of Latin and Greek at the Accademia Vivarium Novum in Rome, where ‘all communication through the entire school year occurs in Latin or – occasionally – in ancient Greek.’ Leonhardt describes similar initiatives in Germany, noting that they have become far more popular than most classicists would ever have expected. Latin is hot: and living Latin is the hottest of all. Everywhere I go, I find young students swapping information about which programmes turn out really fluent Latinists. Ma sono molti i cambiamenti abreve. Sulla potenza di fuoco avremo da riparlarne assai.--Marco (aka Delasale) (msg) 23:07, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Occhio che il cn riguardava principalmente il fatto che fosse prima l'unico, poi quasi l'unico, poi ancora uno dei pochi luoghi dove le attività sono in latino. --Vito (msg) 23:22, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Che sia uno dei pochi è la realtà cmq in voce ho messo più generico con in più un'altra fonte--Marco (aka Delasale) (msg) 23:40, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sicuramente è annoverabile tra "i pochi luoghi dove le attività sono in latino", se ci soffermiamo alle "attività" (didattiche?). Forse l'unicità sta nel fatto che il latino è lingua veicolare 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 12 mesi all'anno, di tutto: lezioni, attività ludiche, attività sportive, momenti conviviali e così via. Ma lì servirebbe una fonte più che valida. Domanda: serve davvero un'informazione del genere, cioè che è/sarebbe "l'unico posto al mondo"? I meriti dell'accademia sono (anche) altri. --Μαρκος 23:45, 4 set 2016 (CEST) P.S. ovviamente la pagina è da   Mantenere.[rispondi]

  Mantenere Apprendo dall'altra pdc che il parere deve essere ripetuto. Il mio è immutato rispetto a quello dato inizialmente, anzi, alla luce degli ulteriori dettagli emersi, si è persino rafforzata la mia convinzione che la voce vada mantenuta. --Il.Bofonchio (msg) 10:03, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere --Ribbeck 11:16, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere--Ptolemaios (msg) 11:54, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere-- --Alfonsoz (msg) 12:25, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Guardate che la votazione non è ancora in corso. Interessante anche il fatto che l'utenza Alfonsoz, creata nel 2011 e con zero contributi all'attivo, abbia deciso di riapparire ora e di fare il suo primo edit in questa procedura. Credo che possa essere il caso di chiedere un CU --Mandalorian Messaggi 12:35, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Guarda che ho fatto abbastanza contributi nella wikipedia spagnola, perché sono spagnolo. Io però ho imparato l'italiano, e come lettore abbituale di wikipedia italiana volevo commentare in favore del mantenimento di questa pagina perché essa parla su un'accademia di pestigio internazionale e con un'importanza molto grande in Italia ed Spagna. Allora mi sembrava necessario avere un articulo su essa. --Alfonsoz (msg) 13:30, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere l'Accademia Vivarium Novum è una realtà unica ed irripetibile. È un'oasi virtuosa in cui la ricerca del Bello, del Giusto e del Vero è al primo posto. È portatrice di vita nell'aridità spirituale e culturale del nostro mondo ormai deserto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Isabella97 (discussioni · contributi) 13:42, 5 set 2016 (CEST).[rispondi]

  Mantenere Anche fosse un'entità minima e trascurabile (ma non mi pare), andrebbe mantenuta se non altro per ricordare a molti che un tempo esistevano queste due lingue, per me non morte, ma sicuramente non in ottima salute e che c'è ancora qualcuno che si prende la briga di difenderle. --Brunokito (msg) 16:14, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

  • Dai, non è una motivazione valida, malgrado in giro ce ne siano tante. Che il latino sia ricordato per Miraglia penso sia l'esagerazione più grossa scritta qui. --Vito (msg) 16:39, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Tralasciando il fatto che l'utenza Isabella97 è stata creata l'altro ieri e i suoi unici contributi sono in questa procedura (se non ci fosse la regola secondo cui bisogna sempre presumere la buona fede penserei che si tratti di un'utenza creata ad hoc per alterare il consenso), spero che ci si renda tutti conto che i "mantenere" non argomentati non verranno tenuti in considerazione, così come non si terrà in considerazione il commento di Isabella97 in quanto è una specie di panegirico (opinioni lecite, per carità, ma non rilevanti in una procedura di cancellazione) che non dice nulla su come/perché l'accademia sia effettivamente enciclopedica. CU?--Mandalorian Messaggi 17:57, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Vedi [@ Mandalorian] in questa procedura si sono ripetuti i mantenere che avevamo già apposto nella consensuale non prorogata. E li sono tutti ben argomentati ed era certamente inutile ripetersi. Ora a parte quest'anomalia che avremo cura di non ripetere (certamente il raddoppio del parere è più che ovvio che vale per uno) dovresti farci la cortesia di leggere le procedure prima di esprimerti in modo così categorico. Grazie. --Marco (aka Delasale) (msg) 20:44, 5 set 2016 (CEST)PS a parte Isabella97 che in questa procedura non toglie e non mette[rispondi]
Mentre invece sono apodittici e privi d'argomentazione i commenti perentori di Alesasso e Dispe, favorevoli alla cancellazione. --Ribbeck 20:59, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ma anche no: la motivazione è stata da eccome e nella forma più chiara e comprensibile. Nel dettaglio della mia: promo e mancanza di rilevanza nel proprio settore testimoniata dalle fonti.--Ale Sasso (msg) 22:41, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Manca la motivazione: non stiamo votando ma suggerendo argomenti. Puoi esprimerla?--Ale Sasso (msg) 22:41, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Alesasso, per cortesia, Demart si è espresso dettagliatamente nell'altra pagina, e se tu avessi seguito la discussione te ne saresti accorto (e sapresti anche perché la discussione si è sviluppata su più pagine). --Ribbeck 22:49, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Si è espresso in questa pagina più sopra prima della proroga linkando l'altra pdc. Ma qui pochi leggono, e pensare che uno porta fonti su fonti e motivazioni....--Marco (aka Delasale) (msg) 22:54, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Delasale], avresti ragione se io avessi ignorato quanto scritto nella procedura per esprimermi a favore della cancellazione con argomentazioni già smentite precedentemente da altri, ma come puoi vedere non sono minimamente entrato nel merito della questione. Mi sono limitato a dire che non essendo questa una votazione non ha alcun senso inserire un "mantenere" (così come non avrebbe senso inserire un "cancellare") non argomentato, poco importa se il parere è stato già espresso sopra o altrove: i template nelle procedure si mettono una volta sola, se tutti dovessimo ripeterli ci sarebbe troppa confusione. È decisamente il caso di striccare tutti i template ripetuti. Ovviamente io mi esprimo in modo categorico ogni volta che è necessario, e continuerò a farlo finché contribuirò a Wikipedia --Mandalorian Messaggi 12:42, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ma "ovviamente" per chi? E "necessario" per chi/che cosa? Per me non è né ovvio né necessario. Sotto l'ovvio ci sono molte cose che andrebbero invece spiegate, e sotto il necessario si nasconde la mancata voglia di valutare altre possibilità. --Ribbeck 13:04, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Decidetevi: o occorre ripetere il parere o non occorre. Se occorre, vi basti il mio mantenere, perché ho già espresso con dovizia di particolari i motivi per cui secondo me questa voce è enciclopedica, e nel mio caso non vale nemmeno l'eventuale smentita delle mie argomentazioni, perché non c'è stata. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:29, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

No, non serve ripetere i pareri, l'equivoco nasce principalmente da quello, ma mi pare che il livello di rumore si stia alzando di nuovo. Gli interventi di Il.Bofonchio, Alfonsoz e Isabella97 sono certamente sospetti ma la partita non si gioca su di loro in quanto non hanno, appunto, portato argomentazioni concrete. --Vito (msg) 16:38, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se ripetere i pareri non serve, mi scuso per averlo fatto. È stato fatto da alcuni nell'altra pdc e ho agito per imitazione. Lungi da me voler creare rumore. Penso che la realtà dei fatti non abbia problemi a rendersi chiara da sé. Ho esposto le mie motivazioni (molto concrete) qui e altrove, è sufficiente riesumare i primi messaggi per trovare anche tutti i link di riferimento. --Il.Bofonchio (msg) 20:59, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Mantenere avevo qualche dubbio di promozionalità, ma in verità penso si tratti di un'istituto di alta formazione, con sede in un edificio pubblico, che offre borse di studio a studenti universitari, e promuove un diverso metodo di studio (all'avanguardia?) del latino. --ḈḮṼẠ (msg) 17:17, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

  • Stare in un edificio pubblico chiaramente non è indice di rilevanza e le borse di studio sono finalizzate ai corsi erogati che risultano quindi gratuiti. Il metodo Oerberg esiste dagli anni '60, non è che sia una novità ormai. --Vito (msg) 17:20, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
È vero che esiste dagli anni 60 ma in Italia, l'hai ammesso anche tu, si deve a Miraglia e alla Vivarium novum, dopo che per trent'anni non se lo era filato nessuno, l'introduzione, l'adattamento e la diffusione di questo "metodo". Non solo ma ha sopratutto il merito di aver portato la propria esperienza didattica anche nel dibattito internazionale istituzionale e non, in cui la Vivarium Novum è oggi un interlocutore di tutto rispetto come da innumerevoli fonti caricate qui e nelle voci.--Marco (aka Delasale) (msg) 17:58, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
È un po' diverso che parlare di palazzi e borse di studio.
Comunque il metodo natura in realtà compare anche in un testo del 1999 che ha trovato Demart. Poi come dicevo è una questione di arbitrio, per te (ed è un'opinione che rispetto sul serio) basta propugnare un metodo principalmente in una nazione, per me non basterebbe nemmeno portarlo in quella nazione, quantomeno in linea di principio.
--Vito (msg) 18:12, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Permettimi una precisazione. Come ti ho scritto sopra ha anche il merito di aver portato la propria esperienza didattica con questo metodo (adattato da Miraglia) all'attenzione internazionale ricevendo attestati di stima e instaurando, quale "centro di alta formazione", collaborazioni importati. Non è solo un fatto nazionale "all'Italiana maniera". Per me valutarla in quest'ottica ha fatto veramente la differenza--Marco (aka Delasale) (msg) 18:22, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non credo che lo Stato conceda l'utilizzo di un bene architettonico di grande rilevanza a qualunque istituto e/o associazione. E poi le borse di studio (a parte che le università di tutto il mondo le concedono per frequentare i corsi erogati, e non altri) non servono solo a pagare le tasse scolastiche a loro stessi, ma servono tout court.--ḈḮṼẠ (msg) 18:52, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Vorrei precisare che nel testo del 1999 (Flocchini, Insegnare latino) si parla del metodo natura e Miraglia è citato in bibliografia, ma non in posizione preminente se non vado errato: è citato, lui e l'Accademia, come diffusore in Italia dei manuali di Ørberg, ma ora che torno a casa controllerò meglio. In un altro testo di didattica del latino (Giordano Rampioni) del 2002 il metodo natura non è proprio considerato. Ciò collima con la mia visione, che cioè fino alla metà del decennio scorso il metodo natura era poco noto in Italia, e in questa situazione Miraglia, che non era l'unico a propugnarlo qui, non aveva nessuna particolare rilevanza. Ma oggi il quadro è cambiato, e parlare di metodo natura oggi in Italia significa in qualche modo riferirsi a Miraglia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:30, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
(fc) In nota, dunque, è citato il numero di Micromega 2/97, e il convegno di Montella dell'aprile 1998. Curiosamente questa nota 105 in cui è citato quanto ho detto tratta delle associazioni di amatori e delle riviste redatte in latino, e a testo si legge "padronissimi di coltivare per hobby il latino umanistico" con rimando alla nota 105. Questo l'orientamento nel 1999. Il vento è cambiato da allora. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:36, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
(FC) Infatti [@ Demart81] già nel 1996 era apparso su MicroMega (direttore attuale Paolo Flores d’Arcais) "... nel fascicolo di novembre-dicembre 1996 compaiono tre articoli: Giancarlo Rossi scrive un’appassionata Apologia pro lingua latina; Luigi Miraglia con il suo Come (non) si insegna il latino espone un’articolata indagine sui metodi d’insegnamento usati nella scuola italiana e propone l’innovativo metodo Ørberg; infine Claudio Piga con il suo Diagramma del latino ..." e questo prima di pubblicare nel 1999 i due testi fondamentali editi da Vivarium novum: Latine disco, e Athènaze. Quindi è plausibile, a vent'anni dalla pubblicazione dell'articolo, che siano ormai oltre dieci anni che il metodo abbia come riferimento italiano Miraglia --Marco (aka Delasale) (msg) 22:25, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
C'è stata polemica [[2] sulla concessione (senza bando) di un immobile di prestigio come Villa Falconieri ad un privato, ma è stato il ministro dell'istruzione Giannini che per giustificare il suo operato ha usato l'espressione “Un centro di straordinaria eccellenza e modernità”.[3] Sarò ormai un vecchietto un po' ritardato di 72 anni, ma sono io a non capire perchè Vito si meravigli che venga messa in risalto la questione della concessione dell'immobile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:48, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
con qualche anno in meno ti faccio compagnia ...--Marco (aka Delasale) (msg) 20:24, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 7 settembre 2016

modifica
La votazione per la cancellazione termina mercoledì 14 settembre 2016 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. ...--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:03, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  2. --Ribbeck 11:09, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 11:14, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  4. --ḈḮṼẠ (msg) 12:15, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  5. --Μαρκος 13:01, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  6. --Ptolemaios (msg) 13:40, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  7. Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:49, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  8. --Epìdosis 15:28, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 16:18, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  10. --Marco (aka Delasale) (msg) 16:39, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  11. --Ferdi2005 (Posta) 21:07, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  12. --Klaudio (parla) 09:48, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  13. --Brunokito --Brunokito (msg) 08:52, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
  14. --Bruce The Deus (msg) 21:36, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:45, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  2. --Vito (msg) 16:21, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  3. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:38, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  4. --Superpes15(talk) 08:27, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:08, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giuseppe Piemontese}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 10 settembre 2016.

Pagina su vescovo nominato un paio d'anni fache non ha brillato per evidenze enciclopediche. Non sussistono ragioni per cui la pagina debba restare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:32, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Io credo che lo renda enciclopedico l'essere stato custode del Sacro Convento di Assisi, chiesa madre di tutto l'Ordine dei Minori. Nella voce dedicata al Sacro Convento c'è l'elenco dei custodi. --Paolotacchi (msg) 22:10, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 settembre 2016

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 14 settembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 21 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere è stato "custode del Sacro Convento di Assisi, rettore della basilica di San Francesco e vicario episcopale per i santuari e le basiliche guidate dai frati minori conventuali in Assisi per la diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino." In particolar modo l'essere stato il rettore[4] della Basilica di San Francesco lo rende rilevante nel proprio campo. --Sd (msg) 09:30, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
No, non è un parroco.--Euphydryas (msg) 16:33, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere custode di una delle più importanti chiese della cristianità. Inoltre rettore di un santuario importante (quello di Copertino).--Bieco blu (msg) 11:23, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Custode del Sacro Convento, ruolo di altissima rilevanza nell'ordine di appartenenza. --Euphydryas (msg) 16:33, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Custode del Sacro Convento, rettore della basilica di San Francesco e poi del Santuario di Copertino e, infine, ultimo ma non meno importante, vescovo diocesano. --Antonio1952 (msg) 19:36, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere No.. non è enciclopedico come non lo è nessun giocatore di pallone, fatto salvo chi ha fatto la "storia" di quella disciplina sportiva, come non lo sono buona parte dei "politici" qui biografati. Eppure abbiamo i giocatori di pallone di serie "B" e indiscriminatamente tutti i parlamentari (che non sono certo di per sé enciclopedici, fatto salvo chi ha fatto la storia dell' nostro paese Italia; tra l'altro uno sconosciuto parlamentare del Bangladesh, per il solo fatto di essere "parlamentare" di quel paese può essere biografato qui in due righe? Se non lo può essere siamo di fronte all'ennesimo evidente WP:Localismo). Dal che mi sembra evidente, e dovrebbe esserlo a tutti, che a parte le evidenti storture di WP:Localismo siamo di fronte a una [inconsapevole] manipolazione ideologica del progetto laddove per alcuni si invoca una nozione di enciclopedia di tipo "almanacco" per altri, i vescovi, si richiede una ben più ristretta nozione dello stesso. Questo a seconda delle discussioni dove partecipano più o meno una dozzina di wikipediani che decidono in base al "buon senso del momento" cosa debbano leggere qualche milione di utenti, senza una seria discussione che metta in gioco i valori e le caratteristiche globali del progetto. --Xinstalker (msg) 07:35, 13 set 2016 (CEST) P.S. Aggiungo che francamente non capisco come si possa accettare ancora tutto questo.[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:15, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

Stati nell'anno/2

modifica

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Stati nell'anno/2. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Stati nell'anno/2}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 7 settembre 2016.

Lista delle pagine in cancellazione

Dopo tre mesi, le 231 pagine delle quali si è discusso:

mantenute a... furor di popolo (15 per il mantenimento, 25 per la cancellazione) al grido di si può fare sono pressoché rimaste intonse. Per la cronaca una ha cambiato titolo, sono state aggiunte in modo del tutto privo di criterio bandierine qua e là, ma la sostanza è rimasta la stessa. I volenterosi che hanno voluto mantenere le pagine con tutte le forze, sono cominciati a latitare già nella discussione avviata subito dopo la chiusura della PdC. L'unica proposta un po' più seria è stato lo spostamento delle pagine a Wikiversità, ma anche in quel senso, non credo sia stato fatto niente. Personalmente non frequento le pagine di quel progetto e potrei anche essere in errore ma a questo non toglie che, proprio per il rispetto per quel progetto, disapprovo lo spostamento. Se le pagine sono tutte, con diverse sfumature, senza fonti, ricerche originali, con palesi errori e mancanze, lo sono tanto per Wikipedia quanto per Wikiversità. Non sto a riportare esempi di queste problematicità che possono essere letti nella precedente procedura di cancellazione.

Non bisogna dimenticare poi che le problematiche sono anche di tipo concettuale. Si inizia dal concetto di stato (vedi anche altre fonti) che in questi contesti è molto variabile e di difficile applicazione, si continua col concetto di sovranità (vedi anche altre fonti) che è applicato in modo molto soggettivo, si finisce con il concetto di entità politica (ma che vorrà dire?) utilizzato nel nuovo titolo per le entità dell'anno 100 a.c.

I dubbi erano infiniti e tali sono rimasti. Le risposte latitavano e la confusione non è altro che aumentata. Le pagine erano un caos e tre mesi di tempo sono serviti praticamente a nulla. I margini di recupero delle pagine, nonostante le dichiarazioni di intenti, erano e sono di fatto nulle, tre mesi di inerzia non hanno aiutato. Si è solo continuato a generare confusione e disorientamento nei potenziali lettori.

Contestualmente è stato proposto per la cancellazione anche il template che crea l'incipit di queste voci, che dovrà comunque, indipendentemente dall'esito della procedura, seguire le sorti delle voci. Nel frattempo è stata cancellata una pagina omologa, territorialmente limitata alla sola Europa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista degli stati europei nel 1748. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:02, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Le promesse non sono state mantenute (impossibile che lo fossero per numerose motivazioni) e le voci sono rimaste improponibili come prima. Cancelliamo. --Menelik (msg) 23:48, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Come volevasi dimostrare. Diversi utenti si sono battuti per il mantenimento affermando che tanto le voci si potevano anche tenere perché in fin dei conti male non fanno, poco importa che fossero un disastro, tanto poi "qualcuno" avrebbe sistemato tutto. Ovviamente è andata esattamente come mi aspettavo che andasse: nessuno ha fatto niente in questi tre mesi. Si sapeva che sarebbe finita così, adesso è il momento di cancellare anche perché se non ricordo male alcuni dei pareri favorevoli al mantenimento erano finalizzati a dare una possibilità di miglioramento alle voci, cosa che non è avvenuta, come sapevamo tutti fin da subito. Troppe volte capita che chi vuole mantenere a tutti i costi faccia promesse di grandi interventi migliorativi e poi si disinteressi della voce non appena finisce la procedura di cancellazione (tanto l'obiettivo di mantenerla è raggiunto, a chi importa se fa schifo?), sarebbe ora che questa storia finisse. Mi dispiace, ma è troppo comodo mettere un "mantenere" dicendo che alla fine le voci sono utili, che tanto qualcuno interverrà o peggio ancora promettendo di intervenire e poi fregandosene. Così facendo si crea solo rumore di fondo, il numero dei "mantenere" cresce, si arriva alla votazione e poi, col fatto che i "mantenere" valgono il doppio dei "cancellare", le voci vengono mantenute, ovviamente solo per essere lasciate a loro stesse subito dopo la fine della votazione. In questo caso è più grave perché le voci sono oltre 200. Situazione grottesca, cancellare senza ombra di dubbio. --Mandalorian Messaggi 10:31, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
Copione trito e ritrito, infatti. --Syrio posso aiutare? 11:33, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'intervento di Mandalorian mi sembra un po' troppo accalorato, in quanto riferito alle procedure di cancellazione in generale. Nel caso specifico non mi sembra che nessuno abbia promesso alcunché, dal momento che i "pontieri" hanno proposto di sostituire le voci anno per anno con degli scenari geopolitici per periodi, ma poi non si è trovato un accordo né sulla cadenza di tali scenari, né sulla loro configurazione. Personalmente, sostenevo una cadenza per secoli fino al 1800 e poi più fitta. Avevo anche proposto di limitarci a creare delle semplici categorie: "Stati esistenti nell'ennesimo secolo". Lele giannoni (msg) 14:36, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
Questo però non risolve in problemi relativi ad esempio all'applicabilità del termine "Stato". --Syrio posso aiutare? 14:39, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Discutere sul merito di oltre 200 voci in blocco è impossibile. C'è un problema col tal passaggio della voce "Stati nel anno XXXX" ? Se ne discuta nella talk e si mettano avvisi in voce motivati. C'è un problema col tal paragrafo di "Stati nel YYYY" ? Di nuovo, discussione e avvisi specifici. Dire: "Ci sono problemi vaghi e generici con 200 voci, cancelliamo tutto" non è proprio il massimo, eh. P.S. [@ Syrio] Il termine stato è un finto problema, basta specificare nell'incipit delle singole voci.--Goletta (msg) 14:40, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

la procedura di cancellazione multipla è stata adottata proprio per discutere dei problemi comuni a gruppi di voci, senza disperdere la discussione in N talk.--Ale Sasso (msg) 14:48, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Io non volevo fare polemica ma cogliere l'occasione di far notare un comportamento che è avvenuto nella scorsa procedura relativa a questa lunga lista di voci ed è avvenuto, nel corso degli anni, anche in altre PdC. Poi è chiaro, 3 mesi fa nessuno pretendeva che mezz'ora dopo lo scadere della PdC le oltre 200 voci fossero già sistemate a dovere, dal momento che qui nessuno è obbligato a fare niente perché siamo tutti volontari che contribuiscono quando e come possono. È solo che mi pareva si fosse deciso che le voci potevano essere mantenute purché i favorevoli al mantenimento e altri utenti interessati risolvessero i problemi che avevano portato all'apertura della PdC, cosa che poi non è avvenuta (prevedibilmente), così le voci non hanno motivo di essere mantenute perché è ragionevole ritenere che non verranno più sistemate. Ripeto, nessun obbligo di intervenire, ma se si dichiara di voler mantenere le voci per poi poterle migliorare in un secondo momento e poi nessuno fa niente mi chiedo se sia davvero il caso di continuare a discuterne. --Mandalorian Messaggi 14:49, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Mandalorian] C'era già stato questo precedente al riguardo di una voce mantenuta con la promessa di riscriverla e poi nessuno ha fatto nulla. Giudica un po' tu...--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] è non è l'unica (ma forse quest'ultima fa semplicemente comodo tenerla così)--Goletta (msg) 22:20, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Naturalmente quoto in tutto e per tutto Mandalorian --Klaudio (parla) 09:57, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non voglio far polemica neanch'io. Il fatto è che alla precedente procedura di cancellazione, comunque fosse andata a finire si era sul limite per mantenere/cancellare e in queste situazioni un po' di compromesso non guasta. Alcuni cancellazionisti, arrendendosi all'idea che c'è un interesse reale del pubblico per questo tipo di voci che aiutano a seguire la storia, hanno proposto qualcosa che le sostituisse e che però fosse dal loro ritenuto scientifico. Le proposte più belle mi sembra che siano state scartate perché onerose da fare. E in effetti nessuno ha voglia di impegnarsi più di troppo. Ecco perché ho proposto di limitarci alle categorie degli stati esistenti per secolo: mi sembra una soluzione poco faticosa, che però permette di ottenere un risultato simile a quello delle voci per anno (visto che di fatto sono poche per secolo). Nessuno ha mai accolto questa proposta minimalista: perché? Io credo che lo scoglio principale, al fondo di tutto, sia sempre quello della definizione di stato e di sovranità. E su questi bisogna discutere, anche perché sono comunque utilizzati in infobox, teplate, categorie e quant'altro. Lele giannoni (msg) 14:15, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'idea delle categorie mi sembra più che ragionevole --Mandalorian Messaggi 14:23, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'idea delle categorie non mi pare sia mai stata scartata. Il problema semmai è tecnico. Per poter categorizzare ci sono tre modi, o si mettono gli stati, a mano, nelle categorie stesse, o si categorizzano automaticamente da datainizio e datafine nel template stato, o si importano queste date da Wikidata e, anche qui, si fanno delle categorie automatiche. Il primo metodo è molto laborioso. Il secondo e il terzo sono difficilmente percorribili perché non tutti gli stati hanno il template, o non lo hanno completo o i dati su Wikidata non sono presenti. Si aggiungono poi stati che sono nati, morti, resuscitati e morti ancora. Ce ne sono diversi esempi nel Sacro Romano Impero. E ce ne sono altri con la stessa denominazione esistiti in periodi differenti dei quali abbiamo una sola pagina. Ne abbiamo poi altri che hanno cambiato nome pur rimanendo lo stesso stato (contea di... diventata ducato di... diventata principato di...). A me non va di avventurarmi in questo ginepraio. Se qualcuno avesse voglia di farlo, è il benvenuto, ma questo esula da questa PdC. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:53, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Commento: In varie affermazioni che ho trovato in questa pagina vedo sottinteso il principio che in Wikipedia teniamo voci per le quali c'è qualcuno che è effettivamente disposto ad occuparsene. Tale principio mi è nuovo, anzi mi sorprende ed è sconvolgente. Io sapevo che Wikipedia era un'enciclopedia in fieri e realizzata da volontari: le voci verranno migliorate se e quando qualcuno potrà occuparsene. Abbiamo strumenti (magici?) per prevedere quali voci non saranno migliorate nei prossimi tot mesi o anni e quindi sapere quali mettere in cancellazione? Quali sarebbero i gravi motivi per affrettarci a cancellare ora e qui tali voci? Ne ho aperte alcune a caso e in cima vedo, oltre all'avviso dell'attuale procedura di cancellazione, solo un avviso controllare, anch'esso sorprendente e anche ermetico vista la motivazione "Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno." : e perché mai questo sarebbe un motivo per cui dover "controllare"?! --5.170.73.79 (msg) 01:30, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]

Forse attraverso una lettura approfondita delle discussioni (e magari solo dell'apertura di questa procedura) vedevi che il problema principale non è chi non sistema le voci. Tutte le pagine sono, con diverse sfumature, senza fonti, ricerche originali, con palesi errori e mancanze e con problemi di carattere concettuale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:20, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'anonimo ha ragione sul fatto che siamo un'enciclopedia in fieri, tuttavia le voci nella lista di cui stiamo discutendo non vanno cancellate perché "le abbiamo mantenute con la promessa che gli altri le sistemassero e poi nessuno lo ha fatto quindi ci vendichiamo cancellando tutto", che sarebbe una motivazione puerile, ma perché presentano ben altri problemi, esposti nella motivazione di apertura (se ci si chiede quali siano i motivi per cancellarle significa che non è stata nemmeno letta) e già ampiamente snocciolati nella procedura di cancellazione analoga a questa avvenuta mesi fa e conclusasi nel modo noto a tutti. Lì si analizza la questione in maniera ancora più approfondita, leggere anche quella pagina è sicuramente utile per farsi un'idea più completa. Che poi è il motivo per cui iniziare un altro dibattito ora aprendo la fase consensuale sarebbe del tutto inutile perché è già stato detto tutto in quella sede e non c'è altro da aggiungere --Mandalorian Messaggi 12:52, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia molto da aggiungere a quanto detto dal proponente e dagli altri intervenuti. La maggioranza dei due terzi in votazione sarebbe una giusta garanzia per le voci se non sposasse un atteggiamento che, pur in buona fede, è ipergarantista. Le voci si giudicano allo stato e quanto ai miglioramenti futuribili, non dico in promessa ma comunque in previsione, occorre una certa sensibilità sulla concreta fattibilità dell'operazione che, in casi come questo, facilmente manca. La volta scorsa ci fu anche una proposta di chiusura con trasferimento in una sandbox di progetto. A chi crede tuttora che queste voci siano migliorabili mi sento di consigliare di battersi piuttosto per questa soluzione, e non tanto per il mantenimento, che (ormai credo possiamo dirlo col senno di poi) non serve a nient'altro che a congelare la situazione. Per conto mio resto per la cancellazione pura e semplice. --Erinaceus (msg) 14:29, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 settembre 2016

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 14 settembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 21 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare dal name space principale e trasferire in name space progetto. La precedente procedura proponeva due alternative che all'atto pratico erano molto simili: lasciare in ns principale o trasferire in ns progetto, entrambe nell'ottica di discutere una riorganizzazione dei contenuti. In un caso complesso come questo era decisamente fuori luogo riproporre la pdc appena scaduto il limite minimo per poterlo fare (e forse nemmeno scaduto, le regole dicono 3 mesi, non 90 giorni) visto che c'era anche l'estate di mezzo e non è certo da biasimare il fatto che non si sia portata avanti una discussione su argomenti così centrali in un periodo di scarsa presenza degli utenti. Detto ciò, senza senza stare qui a ripetere argomentazioni già dette, se si trasferisce tutto in ns progetto per me è ok. Non avrei voluto nemmeno aprire la consensuale, lo faccio solo per avere la garanzia dello spostamento in ns progetto, se c'è accordo su questo si può chiudere subito. --ArtAttack (msg) 23:27, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Visto che quest'ultimo intervento contiene delle accuse ben precise al proponente ritengo opportuno precisare alcune cose. Il fatto che la discussione non possa essersi tenuta perché il tempo intercorso tra una proposta di cancellazione e l'altra è stato il periodo estivo mi pare pretestuoso dato che la discussione si è di fatto arenata l'11 giugno, ancora... primavera, con una piccola ripresa il 30 luglio. Dall'11 giugno al 31 agosto non mi pare che Wikipedia sia andata in ferie, tanto per fare un esempio sono stati eletti due amministratori, con numeri di votanti nella media. Se qualche utente se n'è andato in ferie (in posti con internet inaccessibile) per 3 mesi posso provare solo simpatia per la sua fortuna, ma non mi aspetto che le attività del progetto debbano fermarsi per questo utente. Contestare poi l'apertura di questa PdC "anticipata" essendo stata effettuata dopo 90 giorni e non dopo tre mesi mi pare un avvitamento burocratico in quanto, applicando i tre mesi porterebbe ad avere, vista la variabilità della lunghezza dei mesi, termini diversi a seconda del periodo dell'anno variabili tra 89 e 92 giorni. Il problema eventualmente sta nel template Cronologia valutazioni adottato da poco più di un anno che calcola i tre mesi come 90 giorni, messo in essere in luogo del template Mantenuto che calcolava tre mesi più un giorno. Detto questo, nulla osta allo spostamento anche se questo, visto che se n'era ampiamente parlato durante la precedente PdC, bastava menzionarlo, senza troppe polemiche e senza dover aprire una consensuale a mezz'ora al termine della seconda PdC dopo che di queste voci abbiamo iniziato a parlare lo scorso 29 aprile, 132 giorni fa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 02:11, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
    HУРшЯGIO, non ti ho accusato di nulla, ci mancherebbe, ho solo fatto delle valutazioni che ritengo opportuno fare. Reiterare una pdc è legittimo ed è legittimo farlo anche all'immediato scadere del tempo previsto, ma non tutto ciò che è legittimo è anche opportuno. Prima di aprire una nuova pdc il buon senso avrebbe dovuto suggerire di stimolare la ripresa della discussione con strumenti idonei come la segnalazione ai progetti o al bar generalista. E' un dato di fatto che d'estate l'attività wikipediana rallenti ma non è solo questo il punto: 3 mesi sono il minimo previsto dalle regole per una qualunque pdc, anche la più semplice di questo mondo, mentre qui ci sono tutti i presupposti per non applicare il minimo, direi che è superfluo ricordare quanto sia complessa e articolata questa questione, sia nel merito che in termini di formazione del consenso. In merito alla questione dei "3 mesi"/"90 giorni" non ho contestato alcunché, visto che come vedi non ho intrapreso nessuna azione conseguente. Ho segnalato il fatto solo per evitare che in futuro accadano queste piccole sbavature che possono creare potenziali fraintendimenti e strascichi spiacevoli, poi 2 giorni in più o in meno è pacifico che all'atto pratico non cambiano nulla. Comunque come vedi sto accogliendo la tesi della cancellazione dal ns0, personalmente non ne colgo l'urgenza ma visto che vengono manifestate non ho problemi a fare mie istanze altrui. Ora il punto è: siamo d'accordo a spostare in ns progetto? (conservando la crono). Non è detto che servano tutte le pagine, anzi magari poi le gettiamo tutte e gestiamo il problema in tutt'altro modo, ma allo stato non c'è la certezza che non possano servire. La richiesta è tutta qui e mi pare molto modesta. --ArtAttack (msg) 03:36, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se hai la pazienza di leggerti tutte le discussioni, nessuno ha mai contestato lo spostamento in una sandbox di progetto, anzi, proprio il sottoscritto ha fornito assicurazioni in merito ad altri utenti per tale spostamento. Proprio per questo, visto che se n'era già abbondantemente discuscusso, dico che bastava semplicemente menzionarlo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:37, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
(confl. da Retaggio) Bene, grazie НУРшЯGIO per la precisazione. Che in altre discussioni non ci si era opposti allo spostamento lo sapevo bene ma in questa procedura non è stata menzionata questa possibilità (mi riferisco allo spostamento in ns progetto di wikipedia, non a wikiversità), se non da Erinaceus che poi però si dice favorevole alla "cancellazione pura e semplice". Ieri sera mancava poco alla chiusura e allora nell'incertezza ho dovuto aprire, tra l'altro specificando chiaramente fin da subito che lo scopo dell'apertura era appunto solo quello di ottenere lo spostamento. Visto che almeno da parte tua non c'è obiezione allo spostamento, procedo con la proposta di chiusura. Pingo [@ Erinaceus] chiedendogli se abbia qualcosa in contrario o meno. --ArtAttack (msg) 09:55, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

--ArtAttack (msg) 09:55, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

OK credo di aver equivocato, vada allora per la sandbox...-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 15:31, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Angelorenzi], se hai cambiato opinione è bene che cancelli l'"incerto" di prima. --Antonio1952 (msg) 19:44, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole: concordo con voi nello spostare le pagine in una sandbox nella quale si possa lavorare con calma (non in 3 mesi estivi...) e magari raggiungere un compromesso...basta non perdere completamente le info per poi dovrele ricercare tutte daccapo...--Gigillo83 (msg) 17:17, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole alla proposta di chiusura fatta da ArtAttack. --Antonio1952 (msg) 19:41, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole A spostare tutte le pagine in una sandbox di progetto e nella relativa pagina di discussione inserire tuti i problemi sorti nella precedente PdC. - --Klaudio (parla) 10:00, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
    Solo qualche precisazione tecnica: non va fatta una sandbox unica (sarebbe ingestibile e inutile) ma vanno spostate tutte le pagine in ns progetto così come sono (quindi conservando la crono, può servire anche quella). Conservare anche la Categoria:Liste di stati per anno che a questo punto diventerebbe uno strumento tecnico non più per il ns0. Vanno invece tolte dalle pagine (sempre tramite bot) tutte le categorie della forma "Eventi del XXXX" ed eventuali altre categorie dedicate al ns0. --ArtAttack (msg) 10:33, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
È però opportuno avere un'unica pagina di discussione in cui affrontare i problemi e le eventuali soluzioni; perciò va creata una pagina di "copertina". --Antonio1952 (msg) 13:09, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Soluzione: pagina principale con tutte queste pagine come sottopagine cassettate. Sta tutto raggruppato insieme ma comunque separato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:09, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Visto che c'è un largo consenso, operativamente cosa si fa? Bisogna aspettare il 14 o si può chiedere ad un amministratore terzo di interrompe qui la procedura e procedere allo spostamento? --Antonio1952 (msg) 23:32, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se un admin terzo di passaggio ritiene sufficiente il consenso raggiunto chiude prima, altrimenti aspettiamo (anche a rischio di prolungare la procedura, ma mi sembra improbabile e comunque, se qualcuno si opponesse entro pochi giorni, sarebbe giusto). --Erinaceus (msg) 09:14, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono spostate al ns progetto. --Supernino 📬 08:19, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

PS Dovrei aver spostato tutto, nella categoria stati per anno (ne ho fatto un'altra per le voci spostate non indicizzata) è rimasta solo Stati italiani nel 1300. --Supernino 📬 10:56, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ottimo grazie. Se ne hai voglia penso che si potrebbe togliere l'avviso C dalle singole pagine per non intasare la categoria di servizio, magari aggiungendo lo stesso template alla categoria che le contiene tutte per mantenere un riferimento meno invasivo. Poi credo vadano tolti anche gli interwiki su wikidata. Infine magari aggiungiamo qui in coda un link al luogo in cui le voci si trovano ora. Creiamo una pagina indice come si accennava sopra? --ArtAttack (msg) 11:35, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Mi confermi che Stati italiani nel 1300 va mantenuta? Ho tenuto sia template che categoria, magari la pagina indice fatela associata a una lista di cose da fare. Per wikidata gli ho lasciato una richiesta per far girare un bot, non potendo agire direttamente via bot da quelle parti. --Supernino 📬 12:25, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
PS Anche su wikidata dovrebbe essere tutto sistemato.
[@ Supernino] Proteggo io la procedura, dato che è terminata. --Ruthven (msg) 13:27, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven] Ho sprotetto, come vedi sopra sto aspettando una risposta sulla voce rimasta e visto che c'è stato tanto da fare meglio lasciare ancora un po' di tempo anche ad altri per segnalare dimenticanze o errori. --Supernino 📬 13:54, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Supernino] Molto bene: pensavo fosse stata una dimenticanza. Buon lavoro a tutti! --Ruthven (msg) 13:58, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Relativamente a Stati italiani nel 1300 non saprei. Formalmente parlando dai "puntano qui" non risulta citata né nelle pdc né in altre discussioni e non mi è nemmeno chiaro se si riferisca all'anno o al secolo. C'è anche questa: Stati italiani attorno all'anno Mille e forse anche altre con una impostazione simile in Categoria:Antichi Stati italiani. Forse meglio parlarne altrove. Ho creato Progetto:Storia/Stati nell'anno, strumento per proseguire la discussione di merito. --ArtAttack (msg) 16:16, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, allora intanto qui chiudiamo :) A margine segnalo anche che ho orfanizzato come richiesto {{Avviso stati per anno}}. --Supernino 📬 17:28, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Calciatore uruguaiano che è partito dall'Italia: 10 presenze in Serie D, 60 nella B svizzera. 1 Mondiale Under-17, 1 campionato sudamericano Under-17 con l'Uruguay. --Dimitrij Kášëv 10:51, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato, l'ho fatto io.--Cicignanese (msg) 15:01, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 13:24, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Calciatore austriaco con 6 presenze in prima divisione. Il resto tra seconda e terza serie austriaca. --Dimitrij Kášëv 10:57, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato, fatto io anche qui.--Cicignanese (msg) 15:02, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 13:24, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Calciatore tedesco, non ha mai giocato oltre la terza divisione tedesca (professionistica). --Dimitrij Kášëv 11:00, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato. L'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 13:30, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:29, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Low Kidd}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Produttore discografico appena esordiente, con poche collaborazioni all'attivo e non particolarmente rilevanti, della sua discografia non si sa molto, citando la voce. Non appare enciclopedico --Mats 90 Parla! 12:18, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:06, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Voce smaccatamente promozionale su un cantautore che appare sconosciuto alla grande distribuzione e che, stando a ciò che è scritto, non riporta altri meriti enciclopedici --Mats 90 Parla! 12:29, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:09, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Voce su uno dei tanti co-conduttori de Lo zoo di 105, già cancellata in semplificata oltre un anno fa. Passo di qui per la marginale parte avuta nel film On Air - Storia di un successo, anche se, imo, questa non aggiunge quasi nulla alla sua rilevanza.--Kirk39 Dimmi! 14:05, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:13, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Associazione Italiana Celiachia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


Voce su associazione senza fonti terze che ne attestino la rilevanza, dalla voce non si capisce in cosa si distingua da tante altre associazioni. Dubbio E da chiarire da fine 2014.--Kirk39 Dimmi! 14:18, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:22, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.

Calciatore brasiliano che in carriera non è mai salito oltre la Lega Pro; tra l'altro la carriera presente in voce, modesta anche così a dire il vero, è differente da quella riportata da varie fonti (tuttocalciatori.net, aic.football.it, www.transfermarkt.it).--Cicignanese (msg) 15:45, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Infatti guardando le fonti non ci siamo con ciò che riporta la voce: solo guardando dal 2012 al 2014 si legge di 63 partite col Catanzaro quando ne a giocate solo 6, invece ne ha 32, in C2, tra Hintereggio e Melfi. Anche quelle dopo, non vedo nè su Aic che transfermarkt quando mai avrebeb giocato con La Valletta. Mah, lascio perdere, tanto Malta è in quarta fascia, non danno enciclopedicità comunque quelle 30 presenze fantasma, aggiungo solo un avviso.--Kirk39 Dimmi! 16:01, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
A me sanno tanto di inventato, come tutte le stagioni precedenti, anche a giudicare da questo edit dell'ip autore della pagina. Mi sembra difficile confondersi tra un anno in prestito al Sampaio Corrêa e una stagione al Noicattaro, per di più con lo stesso numero di presenze e gol.--Cicignanese (msg) 19:31, 7 set 2016 (CEST) PS: per la cronaca, quell'anno in realtà lo ha passato al Guidonia secondo le fonti...[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:22, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.

Attrice caratterista che ha ricoperto tre ruoli (credo) e tutti pressoché marginali, direi che il solo ruolo di Faustina in Il marchese del Grillo ha un certo rilievo per via del fatto che vi è legata una serie di spunti per l'andamento della trama, ma a parte questo dettaglio, ritengo non sia il caso di dedicarle un intera voce se ci deve basare solo su quello; inoltre anche i dati anagrafici risultano incerti.--Anima della notte (msg) 23:10, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'importanza di un ruolo dovrebbe essere legata al minutaggio e non a sviluppi della trama (che può essere un criterio POV). --OswaldLR (msg) 00:47, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Quanti sono i minuti minimi di apparizione? No, perché cosi cronometro le apparizioni di vari generici e creo le relative voci. --Mister Shadow (✉) 16:06, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:25, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 23,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.


è assurdo creare una voce per un singolo che manco non è uscito, Wikipedia non è una sfera di cristallo. — Sabinbik22 inc. 23:27, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

È anche assurdo proporre una cancellazione che sarà annullata in poco più di 24 ore, dato che la motivazione decadrà nel momento in cui uscirà il singolo, cioè domani... Suvvia, un pochino di buon senso... --Mats 90 Parla! 01:48, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Si, però i singoli... Che manco sono stati resi disponibili, non dovrebbero avere una voce prima della data di pubblicazione. Se chiudete sempre un occhio per un giorno, certo che nessuno non rispetterà questa regola. Io finora l'ho rispettata, ma da oggi smetterò di farlo. — Sabinbik22 inc. 01:59, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non entro nel merito, anche se non sarebbe male attendere che le cose almeno esistano, ma certo che quel rilasciato e addirittura il titolo di sezione Rilascio e videoclip non si possono proprio vedere.--Frazzone (scrivimi) 09:19, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Adesso che il singolo è stato pubblicato, è meglio se la procedura viene anulata. — Sabinbik22 inc. 05:54, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Annullo la procedura per la richiesta dello stesso proponente e perché la voce ora rispetta certamente i criteri per i singoli. Non ho ben capito l'utilità di questa procedura, in effetti. --Jaqen [...] 08:54, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

Magari la procedura è stata avviata per avere un posto dove scrivere questo... Roba da abuso di pagina di servizio. Sanremofilo (msg) 11:54, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]