Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Tenzone con Forese

Motivazione: Qualche tempo fa scopersi quest'opera esilarante, forse davvero di Dante o forse no, ma comunque gustosa lo stesso e dai retroscena molto interessanti. Ho creato la voce da zero e ho cercato di impostarla in maniera quanto più analitica possibile, cercando di trattare approfonditamente ogni aspetto principale (il che, per sei sonetti ingiuriosi, 84 versi in totale, parrebbe quasi esagerato, ma trattandosi di Dante...). Il vaglio purtroppo non è stato molto partecipato, dietro incoraggiamento apro al srq per vedere se arrivano altri pareri. Abbiamo Dante in vetrina, occorre cominciare a portare anche qualche sua opera, non credete? ;) -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:11, 9 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  •   Commento: Premettendo che bisogna ammirare l'impegno avanzato per una voce enciclopedica su quest'insieme di sonetti quasi oscuro, di cui addirittura la veridicità è discutibile, ma che riflette un aspetto focale del Dante politico, del Dante civile, e quindi non solo del Dante poeta, si passa ora alle considerazioni che, almeno io, ritengo debbano essere poste: 1) nella Bibliografia, ove si citano voci dell'Enciclopedia Treccani, si utilizza il template per i siti web, quando in realtà si deve usare quello appositamente riferito alla Treccani; 2) bisogna uniformare i codici ISBN: o si sceglie di presentarli senza i trattini interni o si sceglie di inserirli con cognizione; 3) sull'essai di Carducci invece faccio una domanda: si è sicuri di non poter avere l'ISBN o almeno l'SBN di questo? Con intento di partecipazione --Il dottor Faustus (msg) 12:32, 11 lug 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Il dottor Faustus] ti ringrazio per l'interessamento. Rispondo per punti:
  1. a voler essere pignoli i due riferimenti non son manco la Treccani ma rispettivamente il DBI e l'Enciclopedia Dantesca :) comunque   Fatto a dispetto dei casini che di solito combino tentando di utilizzare gli appositi template;
  2. quando cito un ISBN lo riporto tale e quale lo presenta l'opera che utilizzo come fonte (se ce l'ha), non mi azzardo a modificarne neanche un trattino. Quando ci provo non mi torna mai e mi dà errore. Onestamente preferisco che verifichi chi se ne intende, per non fare errori riporto ciò che riporta l'opera madre e per parte mia preferisco lasciare così;
  3. essendo un'opera vecchia scannerizzata, quindi edizione pressoché originale del periodo, non credo abbia nessun codice identificativo (mentre invece IMO lo avrebbe se fosse un'edizione moderna). Di solito Google Books se esiste lo riporta sempre, quindi in questo caso non credo proprio che esista. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:34, 13 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    In assenza dell'ISBN ho inserito il codice del Sistema Bibliotecario Nazionale. Sistemato anche i trattini (l'hyphenation) degli altri codici ISBN. --Er Cicero 14:55, 18 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Ok perfetto, grazie. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:20, 18 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 1 ormai ferma, non ricevendo altri appunti provo a passare oltre. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:17, 30 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità/  Favorevole all'inserimento in vetrina Madò, il Dantone è stato uno dei personaggi preferiti a scuola, mi ha sempre interessato e incuriosito e ho sempre seguito con molta curiosità le spiegazioni su di lui, sia alle medie (periodaccio e siamo tutti d'accordo, menomale che una metà l'ho passata in Pandemia) che alle superiori, peccato che a scuola non lo si approfondisca molto, a malapena si parla del Purgatorio e il Paradiso è come il Molise, si approfondisce solo l'Inferno e i gironi più famosi come quello di Ulisse o di Paolo e Francesca. Voce molto buona, ci ho dato una lettura ed è molto interessante! Francamente non saprei nemmeno io cosa aggiungere. --Eletro 16 (msg) 11:51, 5 ago 2025 (CEST)[rispondi]
    [@ Eletro 16] Ok, ma perché allora sarebbe solo da qualità e non da vetrina? Dici che non sai cosa aggiungere, però se metti qualità vuol dire che qualcosa secondo te manca, ma cosa? --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:34, 5 ago 2025 (CEST)[rispondi]
    [@ Cosma Seini] se per questo metto tutte e due, non è che secondo me manca qualcosa, è che secondo me si addice più alla qualità che alla vetrina. Tutto qua, un po' come i precedenti Arnoldo di Torroja e Milone di Plancy --Eletro 16 (msg) 18:20, 5 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Voce impeccabile su "dissing" (Dante stesso si starà rivoltando nella tomba dopo questa affermazione) scritto dell'epoca, con fonti, rifonti e un'analisi eccellente. Anche lo stile di scrittura e della spiegazione è ottimo e non vedo perché non potrebbe essere da stellina d'oro... --PapaYoung(So call me maybe...) 14:17, 5 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  • Pareri...