Wikipedia:Utenti problematici/194.127.8.27
194.127.8.27 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 194.127.8.27 aggiorna ora l'elenco.
L'IP in questione sta reiteratamente effettuando inserimenti POV sulla voce Franco Maugeri, creata anche se esisteva già la voce corretta Francesco Maugeri, e la cosa era stata notata anche da DoppioM, Nicola Romani ed altri, tanto che stata segnalata al Tavolo della Trattative. Mi sono messo a spulciare le fonti inserite nella voce, rislutante dalla fusione delle due, ed ho trovato un diff nel quale si usa falsamente una fonte per suffragare una frase già di per se tendenziosa. Ora, avendo consultato Vito ed altri, ho aperto questa segnalazione come posto per discuterne, anche se temo che quella pagina così com'è ci possa fruttare anche una bella querela. Aspetto pareri, ma non è una RdP, in quanto se siete d'accordo con me sull'uso falso delle fonti, mi aspetto che si proceda come in casi analoghi, con un lungo blocco. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 23:12, 30 apr 2011 (CEST)
- Dunque, è Speciale:Contributi/194.127.8.16/28, range molto ristretto (16 ip) e statico, è una connessione aziendale, probabile vpn (qualche CU di passaggio potrebbe per sicurezza darci un'occhiata).
- E' Speciale:Contributi/194.127.8.30, Speciale:Contributi/194.127.8.28, Speciale:Contributi/194.127.8.26, Speciale:Contributi/194.127.8.25, Speciale:Contributi/194.127.8.24 che mischiano edit sostanzialmente corretti con una sorta di passione "scandalistica", il problema è quando questa sfocia nel vandalismo, in particolare su Maugeri ha corretto il tiro solo dopo miei rb e blocchi e protezioni. Nello stesso range Speciale:Contributi/194.127.8.20 sembra far da "ponte" con un secondo modus operandi, cioè Speciale:Contributi/194.127.8.19 e Speciale:Contributi/194.127.8.17, abbastanza palesemente non vandalico e con un ambito un po' diverso (niente sottomarini ma interwiki ed informatica). Insomma può darsi che si tratti di due persone diverse tuttavia una valutazione dei contributi non può non tenere conto di tutti gli edit veri o presunti. In particolare serve un "supplemento d'indagine" sugli edit precedenti del primo blocco d'ip: se fossero vandalici blocco il range per un lungo lungo intervallo di tempo, altrimenti mi limito ad un blocco d'avvertimento che serva a costringere l'utente ad intervenire qui. --Vito (msg) 23:26, 30 apr 2011 (CEST)
- Interessante segnalazione. --Vito (msg) 01:22, 1 mag 2011 (CEST)
- Ot: non sarebbe meglio spostare a Wikipedia:IP problematici?--Eustace Bagge (msg) 10:12, 1 mag 2011 (CEST)
- Lo spostamento mi sta bene, ma sto ancora aspettando che qualcuno si pronunci in merito a quanto in altri casi è costato come ho detto sopra mesi di blocco. Non vorrei che in questo caso ci si dimenticasse della faccenda; che faccio, chiedo all'utente di dichiararsi di destra per accelerare i tempi? ;) --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 15:59, 2 mag 2011 (CEST)
- Sia chiaro, non è una battuta diretta a Vito che da subito si è interessato della cosa in modo molto fattivo; semplicemente vorrei vedere più interesse alla faccenda. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 16:03, 2 mag 2011 (CEST)
- Lo spostamento mi sta bene, ma sto ancora aspettando che qualcuno si pronunci in merito a quanto in altri casi è costato come ho detto sopra mesi di blocco. Non vorrei che in questo caso ci si dimenticasse della faccenda; che faccio, chiedo all'utente di dichiararsi di destra per accelerare i tempi? ;) --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 15:59, 2 mag 2011 (CEST)
- Ot: non sarebbe meglio spostare a Wikipedia:IP problematici?--Eustace Bagge (msg) 10:12, 1 mag 2011 (CEST)
- Interessante segnalazione. --Vito (msg) 01:22, 1 mag 2011 (CEST)
(rientro) Lo scarso interesse nella faccenda lo direi semplicemente motivato dalla marginalità della voce dovuta alla sua specificità (non è certo un argomento da grancassa). Il comportamento dell'IP è chiaramente problematico per pov, fino all'inserimento fraudolento di fonti falsificate (lo avevo riscontrato personalmente ai primi edit sulla voce e se basto io vuol dire che sarebbe evidente a un piccione addestrato all'uopo). Una certa malizia ravvisabile nel comportamento (un passo indietro quando contrastato per poi rifarsi avanti nello stesso identico modo) pare indicare frequentazioni precedenti di WP, anche al di là dell'essere una possibile reincarnazione di infinitato. Per quanto possibile dobbiamo tutelare il progetto con gli strumenti a disposizione (visto il numero limitato di edit basterebbe una sorveglianza decente sul range?!). questo lo direi non pertinente vista l'anzianità dei contributi.--Shivanarayana (msg) 18:16, 2 mag 2011 (CEST)
- Iniziamo con una settimana d'avvertimento. --Vito (msg) 00:52, 4 mag 2011 (CEST)