Wikipedia:Utenti problematici/Emedia1497
Emedia1497 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- Emedia11245 (discussioni · contributi)
- Emedia11406 (discussioni · contributi)
- Emedia11409 (discussioni · contributi)
- Emedia11422 (discussioni · contributi)
- Emedia11426 (discussioni · contributi)
- Emedia1271 (discussioni · contributi)
- Emedia1459 (discussioni · contributi)
- Emedia1460 (discussioni · contributi)
- Emedia1461 (discussioni · contributi)
- Emedia1462 (discussioni · contributi)
- Emedia1463 (discussioni · contributi)
- Emedia1464 (discussioni · contributi)
- Emedia1465 (discussioni · contributi)
- Emedia1466 (discussioni · contributi)
- Emedia1469 (discussioni · contributi)
- Emedia 1483 (discussioni · contributi)
- Emedia1485 (discussioni · contributi)
- Emedia1492 (discussioni · contributi)
- Emedia1493 (discussioni · contributi)
- Emedia1497 (discussioni · contributi)
- Emedia1498 (discussioni · contributi)
- Deangelissalvatore (discussioni · contributi)
- Digirolamoteresa (discussioni · contributi)
- Palmieri giuseppina (discussioni · contributi)
- Scalzonealfonsoemedia11409 (discussioni · contributi)
- Panza laura (discussioni · contributi)
- Mariannaleveque (discussioni · contributi)
- Rosafrezza (discussioni · contributi)
- Altruda.rachele (discussioni · contributi)
- Russo.rosa (discussioni · contributi)
- Merendagiuseppe (discussioni · contributi)
- Davila64 (discussioni · contributi)
- Tina63 (discussioni · contributi)
- Mariadia77 (discussioni · contributi)
- Emanuelavillano (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Emedia1497 aggiorna ora l'elenco.
- Cluster di utenze create in tempi molto ravvicinati, con IP diversi ed anche con computer diversi (a dimostrazione del tentativo di di confondere le tracce), ma sempre col medesimo profilo. Infinito a tutti. --Gac 14:30, 9 nov 2010 (CET)
- Continuano a registrarsi:
- e non escludo che alcuni utente con nome e cognome in prossimità dei due utenti non siano del gruppo. --Harlock81 (msg) 20:04, 9 nov 2010 (CET)
- Infinitati anche questi. Franz Liszt Discussioni 20:20, 9 nov 2010 (CET)
- però non ho capito l'intento. Non vedo edit. Se si trattasse di una classe di studio? Sulla mailing di WP c'era un avviso in tal senso se non erro --ignis Fammi un fischio 23:18, 9 nov 2010 (CET)
- In effetti ci era stata chiesta tolleranza da parte di un gruppo di studio dell'università di Padova, relativamente ad un gruppo di 120 utenze iscritte per un corso di Tecnologie della Comunicazione. Il professore che ha scritto diceva che si trattava di utenze già educate alla wikiquette... non so se sia stata una scelta giusta infinitarli prima ancora che potessero pensare di fare qualcosa...--ValerioTalk 23:26, 9 nov 2010 (CET)
- però non ho capito l'intento. Non vedo edit. Se si trattasse di una classe di studio? Sulla mailing di WP c'era un avviso in tal senso se non erro --ignis Fammi un fischio 23:18, 9 nov 2010 (CET)
- Beh una sovrapposizione massiva alle undici di sera, come fa notare Gac pure con lo stesso errore...--Vito (msg) 23:30, 9 nov 2010 (CET)
- 1. Dubito che gli studenti di un corso editino alle undici di sera
- 2. Dubito che tutti scrivano sanbox con lo stesso errore
- 3. Dubito che una stessa utenza si colleghi a distanza di 2 minuti con 2 IP diversi e viceversa lo stesso IP venga usato da 2 utenze diverse ecc, ecc,
- Comunque, se mi sbaglio e scrivono le loro intenzioni (per adesso erano tutti in write-only), sbloccateli pure (se siete sicuri). --Gac 23:33, 9 nov 2010 (CET)
- non so, ne ho controllati un paio e si sono iscritti alle 17:30. Sugli Ip ovviamente non posso sapere --ignis Fammi un fischio 23:35, 9 nov 2010 (CET)
- Se giungono spiegazioni attraverso il canale ufficiale indicato in maillist si potrà sbloccare, così abbiamo pure fatto vedere quest'altro aspetto (il blocco) di wiki, altrimenti nisba, non c'è fretta insomma. --Vito (msg) 23:40, 9 nov 2010 (CET)
- Al 99% abbiamo bloccato le utenze del corso annunciato in mailing WP. Ho chiesto conferma al tenutario del corso --ignis Fammi un fischio 23:54, 9 nov 2010 (CET)
- eccolo Direi di sbloccare. Se fanno danni si bloccano e si avverte il professore --ignis Fammi un fischio 00:13, 10 nov 2010 (CET)
- Per le utenze facilmente riconoscibili, ok, ma per quelle col nome quasi uguale? Mi chiedo, fino a che punto sarebbe gestibile il controllo di una serie di edit magari in contemporanea, da parte dei vari Emedia?--MapiVanPelt (msg) 00:21, 10 nov 2010 (CET)
- eccolo Direi di sbloccare. Se fanno danni si bloccano e si avverte il professore --ignis Fammi un fischio 00:13, 10 nov 2010 (CET)
- le utenze si bloccano se fanno danni. Gac ha giustamente bloccato per timore di SP e Metapupping. Ma vista l'email preventiva del professore che tiene il corso, visto che danni non ci sono, visto che sono stati istruiti, visto che si tratta di utenza comunque distinte, visto che si presume la buone fede, visto che il nome utente le rende riconoscibili, sblocchiamo. Se e quando sorgeranno problemi li affronteremo. Al limite, visto che abbiamo anche l'email del professore consigliamo nick distinti --ignis Fammi un fischio 00:25, 10 nov 2010 (CET)
sto sbloccando le utenze --ignis Fammi un fischio 00:28, 10 nov 2010 (CET)
- Vorrei conoscere, però, la policy che assimila wikipedia ad un laboratorio universitario. Ci fa specie se si utilizza wikipedia come parte di una strategia di marketing, ma va bene se si utilizzano server e software per corsi universitari. Mi pare che wikipedia sia stata inventata per tutt'altri scopi.--Kōji parla con me 01:20, 10 nov 2010 (CET)
Segnalo che il docente, che io e altri wikipediani abbiamo incontrato di persona qui a Padova in occasione di un convegno, è sicuramente a conoscenza delle regole del progetto, pertanto ritengo improbabile che assegni agli studenti "compiti" non in linea con esse. Sono pertanto favorevole allo sblocco fermo restando che, dovesse malauguratamente succedere, si possono sempre prendere provvedimenti nel momento in cui si rivelassero effettivamente dannose. --Cotton Segnali di fumo 01:27, 10 nov 2010 (CET)
- Alla fine delle sperimentazioni, gli utenti che non decideranno di rimanere attivi e le utenze facilmente confondibili l'una con l'altra saranno bloccate in accordo con le policy esistenti. Non c'è pregiudizio, a mio parere, nel dimostrare l'uso di Wikipedia in maniera attiva, soprattutto se gli utenti vengono preventivamente istruiti sulla Wikiquette. --M/ 01:31, 10 nov 2010 (CET)
- Mi pare che non ci sia né ragione, né modo di impedire a chiunque di iscriversi. Se questo "chiunque" sono degli studenti di un corso universitario, già teoricamente formati, mi pare che sia solo un vantaggio per l'enciclopedia, tanto più se scopo dell'esercitazione è scrivere o modificare voci in modo corretto. Abbiamo drammaticamente bisogno di *qualità* e il coinvolgimento delle università può aiutarci in questo senso: io di questa collaborazione sono felicissima. I nomi utente riconoscibili sono, per la durata del corso, un'informazione in più. D'accordo a sbloccare tutti. MM (msg) 08:19, 10 nov 2010 (CET)
- A favore dello sblocco. --Xinstalker (msg) 08:38, 10 nov 2010 (CET)
- Anch'io per lo sblocco Jalo 08:47, 10 nov 2010 (CET)
- Come MM. Sbloccare appena possibile. --Al Pereira (msg) 08:51, 10 nov 2010 (CET)
- Sbloccare, anche perche' vorrei capire il senso di promuovere la partecipazione a wikipedia in ambiti accademici se poi bastoniamo subito. Concordo con MM sui vantaggi e suggerisco di avvisare ai prossimi incontri pubblici con docenti e umanita' varia di chiedere alle classi di inscriversi con nick piu' personalizzati. Se infine questa nuova forma di collaborazione e apprendimento nella scrittura voci in wiki dovesse prendere piede sarebbe il caso di scrivere una specifica pagina di guida ed aiuti onde evitare equivoci, incomprensioni iniziali a detrimento sia dell'enciclopedia che dell'azione didattica.--Bramfab Discorriamo 09:47, 10 nov 2010 (CET)
- Come MM. Sbloccare appena possibile. --Al Pereira (msg) 08:51, 10 nov 2010 (CET)
- Anch'io per lo sblocco Jalo 08:47, 10 nov 2010 (CET)
- A favore dello sblocco. --Xinstalker (msg) 08:38, 10 nov 2010 (CET)
- Mi pare che non ci sia né ragione, né modo di impedire a chiunque di iscriversi. Se questo "chiunque" sono degli studenti di un corso universitario, già teoricamente formati, mi pare che sia solo un vantaggio per l'enciclopedia, tanto più se scopo dell'esercitazione è scrivere o modificare voci in modo corretto. Abbiamo drammaticamente bisogno di *qualità* e il coinvolgimento delle università può aiutarci in questo senso: io di questa collaborazione sono felicissima. I nomi utente riconoscibili sono, per la durata del corso, un'informazione in più. D'accordo a sbloccare tutti. MM (msg) 08:19, 10 nov 2010 (CET)
Se ci si attiene alla policy di Wikipedia nulla in contrario, anzi. Una sola perplessità legata ad account creati da reti pubbliche (come quelle di una università): che garanzie ci sono che questi account siano personali e non condivisi e accessibili a chiunque? ricordiamoci dell'affare Nicchio e della confusione generata dalla condivisione di accessi ad uno stesso account. Chi ha tenuto i contatti con il docente dovrebbe verificare il rispetto della riservatezza individuale degli account. Al fine di prevenire problemi e ambiguità future --Furriadroxiu (msg) 10:20, 10 nov 2010 (CET)
- Possiamo suggerire al docente che i suoi studenti si registrino con un nick univoco e non con con un doppelgänger di Emedia? -- SERGIO aka the Black Cat 10:43, 10 nov 2010 (CET)
- Ma anche no: in tal modo non è forse più facile l'identificazione e la gestione di questi utenti? --Tcon0 (msg) 11:06, 10 nov 2010 (CET)
- Secondo me causerebbe solo confusione. Possiamo sempre tenere un elenco e farglielo scrivere in pagina utente.--SicilianoEdivad Scrivi al cialtrone neo-borbonico 12:23, 10 nov 2010 (CET)
- "...bastoniamo..." ma un po' di realismo è così alieno? Va da sé che vedendo un pacco di iscrizioni in serie e senza alcun modo per sapere cosa ci fosse dietro: l'attribuzione delle utenze agli alunni del corso non poteva essere fatta con gli elementi a nostra disposizione ieri sera. Insomma non è successo nulla di che, anzi con la scusa abbiamo pure dato una dimostrazione di patrolling spinto ;p
- --Vito (msg) 15:04, 10 nov 2010 (CET)
- Il bastoniamo non era riferito a queste specifiche azioni di blocchi iniziali, ma astrattamente indotto da alcuni commenti successivi abbastanza negativi verso la possibilità di queste interazioni fra wikipedia e accademia varia, scritti quando ormai la situazione andava chiarendosi. Proprio per evitare il ripetersi di questi incomprensioni ho suggerito la creazione di una pagina ad hoc che fornisca indicazioni ai docenti che intendono introdurre l'uso di wikipedia nei loro corsi se vogliamo muoverci in questa direzione.--Bramfab Discorriamo 15:43, 10 nov 2010 (CET)
- Speriamo! --Vito (msg) 16:10, 10 nov 2010 (CET)
- @Gian: La rete dell'università non è pubblica: se gli utenti utilizzano IP dell'Università, tendenzialmente sono tracciati dal centro di calcolo dell'Università stessa, come vuole il decreto Pisanu antiterrorismo (che vale anche per le reti degli atenei). Questo ovviamente a meno che gli studenti non utilizzino accessi abusivi, recuperati da qualche aula studio o laboratorio (o studio del prof di turno). Poi, se gli studenti si scambiano le credenziali, o se condividono le postazioni, ecc, lo potrai sapere così come nei casi normali (cioè con difficoltà), ma qui in più sai già che le utenze sono correlate tra loro. tutto ciò a meno che Vito non dice il contrario ;-) --Superfranz83 Scrivi qui 17:28, 11 nov 2010 (CET)
- Mi sono espresso male. Per "pubblica" intendevo la condivisione di postazioni da parte di più utenze. Non so se ogni studente ha un account personale di accesso al sistema e se esiste una policy rigorosa di gestione delle utenze. --Furriadroxiu (msg) 18:11, 11 nov 2010 (CET)
- Adottiamo il criterio empirico: se con queste utenze si pongono in essere violazioni, si bloccano, come per qualunque altra utenza.--Kōji parla con me 18:39, 11 nov 2010 (CET)
- Mi sono espresso male. Per "pubblica" intendevo la condivisione di postazioni da parte di più utenze. Non so se ogni studente ha un account personale di accesso al sistema e se esiste una policy rigorosa di gestione delle utenze. --Furriadroxiu (msg) 18:11, 11 nov 2010 (CET)
- @Gian: La rete dell'università non è pubblica: se gli utenti utilizzano IP dell'Università, tendenzialmente sono tracciati dal centro di calcolo dell'Università stessa, come vuole il decreto Pisanu antiterrorismo (che vale anche per le reti degli atenei). Questo ovviamente a meno che gli studenti non utilizzino accessi abusivi, recuperati da qualche aula studio o laboratorio (o studio del prof di turno). Poi, se gli studenti si scambiano le credenziali, o se condividono le postazioni, ecc, lo potrai sapere così come nei casi normali (cioè con difficoltà), ma qui in più sai già che le utenze sono correlate tra loro. tutto ciò a meno che Vito non dice il contrario ;-) --Superfranz83 Scrivi qui 17:28, 11 nov 2010 (CET)
- Secondo me causerebbe solo confusione. Possiamo sempre tenere un elenco e farglielo scrivere in pagina utente.--SicilianoEdivad Scrivi al cialtrone neo-borbonico 12:23, 10 nov 2010 (CET)
- Ma anche no: in tal modo non è forse più facile l'identificazione e la gestione di questi utenti? --Tcon0 (msg) 11:06, 10 nov 2010 (CET)