Leopold (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Leopold aggiorna ora l'elenco.

Avrei già aperto questa UP un mese fa dopo avere visto il tipo di contribuzioni dell'Utente Leopold, il quale ha creato migliaia di voci (molte nel giro di quindici minuti o mezz'ora). L'Utente è salito alla mia attenzione intanto che esaminavo le nuove voci, con una pagina mal tradotta e piena di errori, al punto che gliel'ho fatto notare e l'ho spostata in bozza. Questo ha innescato risposte piccate da parte dell'Utente che non era però nuovo a questo genere di osservazioni, è sufficiente vedere la sua talk. Al culmine, quando si è autosospeso, ho rinunciato all'idea di aprire una UP come avevo programmato al suo ritorno da un blocco simbolico di una settimana che pensavo gli sarebbe sarebbe stata sufficiente per rifletterci su e assumere un atteggiamento più collaborativo, invece è successo questo. Nel frattempo, grazie al prezioso aiuto di altri utenti, sono state corrette circa 200 voci. Qualche esempio: questo, questo, questo, ancora, e ancora,qua quindi possiamo farci un'idea più chiara del suo metodo contributivo: pressoché in write-only, risponde piccato e parlando di attacchi personali, e stamattina, quando - accorgendomi del suo ritorno, subito con una nuova voce - gli ho fatto notare il lavoro che abbiamo dovuto fare, e i suoi errori, cioè svarioni nelle traduzioni, invenzioni, errori di grammatica, frasi non consone tipo qua refusi, sezioni vuote, template non tradotti, sezioni note copiaincollate, non verificate, senza tradurre i relativi cita libro o cita web, frasi lasciate non tradotte, stub o SF tradotti senza inserire i relativi avvisi, dalla sua risposta che è praticamente il refrain di quanto già scriveva un mese fa, mi rendo conto che non ha nessuna intenzione di essere collaborativo. Vista la grande quantità di interventi nella sua talk, ma anche nella mia in risposta ai suoi messaggi, apro direttamente questa senza passare da una RdP. A voi per i pareri --Fresh Blood (msg) 19:10, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Commento: a parte che, come vorrei far presente a [@ Leopold], questa non è wikipedia.it ma it.wikipedia.org (non è una cosa di forma, è il capitolo in lingua italiana di un'enciclopedia multilingue, non è un progetto geograficamente italiano), mi sovviene una domanda: ma se è uno studioso o appassionato, non so cosa, invece di fare traduzioni à la Google Translator, non conviene raccogliere elementi e fonti e scrivere ex novo? -- Blackcat 20:14, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
da un utente con così tanti anni di contribuzione ci si aspetterebbe tutt'altro, dal piano tecnico a quello collaborativo, davvero non capisco perché senta il bisogno di fare traduzioni alla google translator, inoltre la mole di modifiche errate (tralasciando il resto) come minimo dovrebbero comportare il deflag da autoverificato, che serve appunto per indicare utenti su cui il patrol non è necessario (e non è proprio questo il caso), ma non escluderei un blocco --Luix710 (msg) 02:29, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata alle cinque voci recenti pubblicate da Leopold: Fresh Blood ha condiviso i diff delle sue (di FB) modifiche, che sono indubbiamente migliorative e correggono vari refusi, soprattutto qualche frase in inglese dimenticata nel testo e template di en.wiki non tradotti. Ecco, le seguenti sono le versioni originali di Leopold, prima del copy editing di Fresh Blood e altri: Simon Bernard, Claude Le Blanc, Rajendra Narayan Singh Deo, Amar Prakash, Rajendra Prakash. Dall'esame di queste cinque tradizioni ricavo tre conclusioni:
  1. Leopold non si limita a usare il traduttore automatico, ma interviene sul risultato per migliorarlo;
  2. Il lavoro di revisione di Leopold non è impeccabile e le voci sono quindi imperfette e richiedono copy editing per raggiungere uno standard di qualità sufficiente;
  3. Le voci che traduce sono su temi enciclopedici e di qualità discreta (soprattutto le prime tre) ma non eccellente (perché non dare un'occhiata anche alla voce su fr:Simon Bernard della wikipedia in francese?).
Mia personale conclusione: se queste cinque voci sono rappresentative del suo lavoro, si tratta di una contribuzione che resta entro i limiti di WP:PBF e WP:BOLD e non è un caso di WP:DANNEGGIARE (cioè, inserire bufale/vandalismi per verificare la capacità della comunità di correggerli). Nel complesso, a me sembra una contribuzione utile, che arricchisce l'enciclopedia. Bisognerebbe però chiedere a Leopold di prestare più attenzione quando pubblica sul Ns0 e, se proprio non riesce a farlo (alcuni utenti possono avere difficoltà a notare i refusi), imporgli di passare dalle WP:Bozze (a margine, sarebbe bene riprendere altrove la riflessione sull'uso delle fonti nelle voci tradotte. IMHO, chi traduce dovrebbe prendersi il tempo per verificare le fonti. Molti di questi contenuti non sono verificabili. Richiedere il passaggio dal ns bozze potrebbe servire? non so). --Gitz (msg) 12:58, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Gitz6666] però il punto è questo. Facciamo un esempio. Io scrivo di rugby, non capisco una cippa di, che so, baseball o cricket. Allora, traduco con Google (che è il male assoluto, le traduzioni automatiche dovrebbero essere bandite almeno qui) poi vedo home run e non so che è fuori campo ma lo traduco corsa a casa. Oppure uno che di rugby non sa manco che la palla è ovale, vede fly-half e traduce mezzo volo invece che mediano d'apertura. Quasi tutte le migliori voci su it.wiki non sono quelle bovinamente tradotte , ma quelle scritte in italiano a partire da fonti magari anche thailandesi o mongole, perché - a margine - tradurre importa anche eventuali errori di citazione fonti o fattuali, laddove il lavoro che dobbiamo fare come contributori è quello di controllare in ogni momento che quello che scriviamo corrisponda alle fonti, non dare per scontato che il lavoro l'abbia fatto già qualcun altro dal progetto dal quale copiamo meccanicamente. Quindi il problema della traduzione automatica non si risolve con due edit correttivi di un sostantivo, ma di un pesante controllo che, qui viene contestato all'utente, manca. -- Blackcat 18:41, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Tieni però conto che ho inserito solo alcuni diff data la mole, vandalico no, ma io penso ai lettori, il problema principale secondo me resta la poca cura, i quindici minuti per una traduzione danno a volte risultati che purtroppo fanno ridere, tipo "premette l'acceleratore sulla questione della diga"; e non si tratta solo di refusi ma di disattenzione e fretta, come quando nella serie delle medaglie parla di una medaglia di bronzo (tutta in bronzo) e poi sotto scrive che è placcata in argento, col copia-incolla. Il punto è che ha reagito malissimo quando ho gentilmente fatto notare lo spostamento in bozza e ha preferito autosospendersi che collaborare. Per me deve lavorare solo in bozza, il namespace principale gli va precluso. Io qui ho preferito non pingare altri utenti che hanno lavorato sulle sue voci ma secondo te, Gitz. il fatto che abbia continuato con lo stesso atteggiamento dopo tutti gli avvisi che ha ricevuto non è un segnale di problematicità? --Fresh Blood (msg) 13:23, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
mi rendo conto di aver tralasciato un fattore importante e cioè l'elenco delle voci create con i relativi orari, che a mio parere testimonia un comportamento di noncuranza della qualità (e quindi dell'enciclopedia e dei suoi lettori) --Fresh Blood (msg) 13:29, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
la recidività e gli attacchi lanciati dopo aver fatto questi errori (che seppur riparabili, poteva prendersi il tempo prima di pubblicare in ns0) mi suggerisce che un semplice invito a usare bozze o sandbox non basteranno, un ban di qualche mese in ns0 potrebbe essere la soluzione --Luix710 (msg) 14:10, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Sì, c'è sicuramente qualcosa di problematico in questa contribuzione, mi chiedo solo quale sia l'intervento più efficace, visto che è in buona fede e (IMHO) più utile che dannosa. Ma capisco che possono esserci valutazioni diverse su quest'ultimo punto, visto che sembra basarsi sul presupposto che altri "collaborativamente" avranno tempo e voglia di rimediare ai suoi errori, il che non è sempre vero - collaborare significa anche non creare lavoro agli altri; mi chiedo se lo capisca anche @Leopold. --Gitz (msg) 14:13, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Da un utente che scrive come [@ Gitz6666] non mi aspetto che valuti benevolmente qualcosa come
1) Educato privatamente, 2) ricevette le 3) prime nozioni amministrative statali 4) direttamente da suo padre. 5) Succedette al trono di Sirmur dopo la morte di suo padre nel 1911.
Dove educato sta per educated (istruito: solito errore), ricevette per received (l'intera espressione si traduce diversamente), prime nozioni amministrative statali per administrative training (formazione amministrativa), direttamente da suo padre per during the time of his father (al tempo, durante il regno di suo padre) e succedette al trono di Sirmur per succeeded to the Gaddi (ascese al trono).
Qui tre volte su cinque si dice una cosa completamente diversa dall'originale, e le restanti comunque non si traduce bene. Se questo è un esempio di voce migliorata, non oso immaginare quelle meno curate.
Non penso neppure che sia un fatto di incomprensione della materia come dice [@ Blackcat]: io non so niente dei maragià di Sirmur, ma una voce come quella sono in grado di tradurla lo stesso. A me sembra pura approssimazione.
Con ciò non voglio dire a tutti i costi che sia problematico o che manchi di buona fede, ma una traduzione del genere io la giudico scadente, e nella premessa di un lavoro scadente, di certo, come minimo, si dà retta a chi te lo fa notare --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:31, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Pure io che non seguo tantissimo i suoi temi, nel settembre scorso mi sono imbattuto nella prima versione della voce sui funerali della regina, ora in bozza, e l'aveva creata nel ns0, la versione è questa, ma essendo stata cancellata quella versione è visibile solo agli admin. Era una traduzione automatica assolutamente inaccettabile nel ns0, poi io capisco che inizialmente ci si possa aiutare col traduttore, ma poi ci ripassi e comunque non la crei nel ns0, e se poi qualcuno te lo fa presente e rispondi così, allora non ci siamo proprio. Se le cattive traduzioni sono sistematiche c'è un problema serio, inoltre come pare evidente discute ben poco con gli altri utenti, nonostante in tanti gli abbiano scritto diverse volte, questi i contributi nelle discussioni utente, questi ai progetti (praticamente mai) e questi nelle talk delle voci, dove ci sono esclusivamente dei "tradotto da". --Kirk Dimmi! 08:58, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Molti esempi sopra mi sembrano smentire l'uso di traduttori automatici, ad esempio un refuso sinista/sinistra, o un govcerno al posto di governo, o anche tutti gli esempi postati da Actormusicus (nessun traduttore automatico al mondo tradurrebbe mai during the time of his father con direttamente da suo padre). Complessivamente IMO mi sembra ci sia da migliorare, ma non siamo a livelli di danneggiare (lo stesso Fresh Blood nel revisionare e correggere le pagine usa più volte il sommario "piccolo fix", e in casi come questo, anche se le correzioni sono certamente migliorative, la versione originale della pagina mi pare più che accettabile). Il lato problematico è la reazione piccata, bisogna tenere conto dei rilievi mossi e non prenderli come attacchi di lesa maestà. Alcuni errori e refusi anche grossolani sfuggiranno sempre, ma altri (tipo la frase inglese lasciata non tradotta, o i template copia-incollati non funzionanti) sono facilmente risolvibili in pochi secondi rileggendo ciò che si è appena pubblicato (o possibilmente anche prima usando l'anteprima), e in questo l'utente deve sicuramente migliorare. --Cavarrone (msg) 16:42, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    scusa Cavarrone, facilmente risolvibili se non si trattasse di migliaia di correzioni da fare, non gli si può permettere di andare avanti così. Io ho messo solo alcuni esempi ma in realtà c'è tanto e anche di peggio --Fresh Blood (msg) 17:11, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Ma infatti quello che ho scritto sopra è che dovrebbe essere l'utente stesso a revisionare le sue pagine e risolvere questi problemi (o perlomeno fare del suo meglio, e abbandonare il metodo "buona la prima"). Però dall'altro lato della bilancia in tutta onestà date le premesse mi aspettavo molto di peggio in termini di livello delle traduzioni/condizioni delle voci, invece mi pare che pure nelle loro imperfezioni si tratti comunque di pagine fruibili, anche al di sopra della media (purtroppo spesso molto bassa) della tipica contribuzione wikipediana: basta andare su Speciale:PaginePiùRecenti, cliccare una pagina a caso e al 90% ci si imbatterà in pagine con problemi analoghi e spesso più gravi. --Cavarrone (msg) 18:01, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Chiedo scusa, non avevo capito. In quanto al resto non sono d'accordo, non so se hai visto le versioni originali o quelle corrette da altri ma non penso che gli altri utenti a cui ti riferisci abbiano una produzione tanto vasta e al tempo stesso tanto sciatta. In ogni caso anche il modo di rapportarsi con gli altri lo rende comunque problematico --Fresh Blood (msg) 18:32, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Sono anni che vedo i contributi dell'utente e sono anni che mi domando come mai sia ancora qui e non sia mai stato bloccato indefinitamente. Mi spiace ma non ritengo possibile che un'utenza possa riuscire a tradurre in maniera accettabile da più versioni linguistiche (l'utente traduce indifferentemente da versioni inglesi, tedesche e francesi, ma mi pare anche da qualche altra). Che debbano essere sempre e da anni gli altri a sistemare le voci, non foss'altro che per tutti i template mai riportati correttamente, lo trovo molto poco utile all'enciclopedia per avere in cambio voci sulla cui enciclopedicità si potrebbe persino a volte discutere. --Pil56 (msg) 17:03, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Un utente che crea voci piene di strafalcioni ed errori, e che risponde piccato se glielo si fa notare, fa una cosa dannosa per l'enciclopedia. Non so voi, ma tra una voce piena di errori e nessuna voce, io tendenzialmente preferisco la seconda. O impara a farle come si deve oppure bisogna fermarlo. --Borgil el andaluz 12:42, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Leopold farebbe bene a palesarsi in questa pagina, anche perché non possiamo certo tirare a indovinare cosa lo porta ad agire in questo modo. Io solo una volta ho avuto modo di "interagire" con lui (se così si può dire, visto che mi ha ignorato totalmente). Gli avevo corretto delle traslitterazioni dal cirillico che eseguiva male (non è che usasse la trascrizione anglosassone, è proprio che tentava di trasporle secondo le regole italiane ma lo faceva male), al chè gli spiegai come doveva fare, aggiungendo anche che se non capiva poteva sempre chiedere a me, che non avrei esitato ad aiutarlo in sandbox. Ebbene, lui ha continuato come un treno nonostante il giorno dopo un ip gli avesse detto la stessa cosa offrendo anch'egli aiuto nel caso non fosse chiaro. Non è servito a nulla nemmeno quello. Ora, quello che io mi chiedo è: perché ignorare gli altri utenti e rifiutare la loro disponibilità nell'aiutarti? Qui nessuno sa fare tutto, perciò quando non si sa fare si chiede, a maggior ragione se l'aiuto ti viene offerto. Ma a questa domanda può rispondere solo Leopold. E se ignora questa UP cosa dovremmo pensare di lui? Che non gli frega nulla? Davvero mi piacerebbe sapere la sua visione su questo Progetto. Può proporla anche lui la soluzione, magari offrendosi di lavorare esclusivamente nelle bozze, cosicché gli altri possano rifinire il suo lavoro. Ma se lui non si palesa, beh questa decisione allora dovranno prenderla gli altri sulla base della sua contribuzione, e non so quanto gli convenga --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:53, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Intervengo per una ragione sola e sarà l'unica volta che ho intenzione di farlo nell'ambito di questa "discussione". Per quanto mi riguarda le contribuzioni sono state fatte sempre da me A) in buona fede B) cercando di dare il meglio secondo le mie capacità C) contribuendo secondo le mie possibilità. Ho contribuito con chi mi ha chiesto gentilmente delle cose sensate e ho dato una mano a chi me lo ha chiesto altrettanto gentilmente. A riprova di quanto ho detto, ci sono persone che mi hanno chiesto di migliorare delle loro voci, come ci sono persone che hanno cancellato in pieno voci da me realizzate e a queste ultime non ho mai chiesto a nessuno perché le ha cancellate, ho rispettato pazientemente il volere del tribunale del pubblico di wikipedia, per quanto avrei avuto abbondantemente da ridire in alcuni casi, ma ripeto spesso di non avere il tempo da perdere nelle miriadi di beghe che si possono intersecare su wikipedia. E' palese che quando pubblico una voce per me (dal mio punto di vista, per quello che concerne la mia estetica e le mie conoscenze in materia di lingua, oppure in materia relativa alal voce) quella voce non abbisogna di altri ritocchi e se ritengo personalmente siano necessari, li ho sempre apportati successivamente, notando come anche altri utenti avevano collaborato per la migliore riuscita della voce stessa. Quando qualcuno ha modificato (anche pesantemente) voci che ho realizzato non ho mai avuto nulla da ridire, semplicemente ho rispettato il principio di collaboratività che se qualcuno aveva qualcosa che a suo parere andava corretto, modificato o ampliato era libero di farlo. In molti casi degli utenti gentilmente mi hanno fatto notare di aver aggiunto delle cose, le quali poi sono state cancellate da altri utenti ai quali evidentemente queste medesime non erano piaciute. In molti casi è intervenuto poi un terzo utente che ha stravolto nuovamente tutto il testo. In tutte queste fasi io, autore primigenio della pagina, non sono intervenuto per il solo discorso di rispetto del punto di vista altrui e del lavoro altrui, che è pari al rispetto che chiedo sul mio lavoro (impegno e tempo spesi per la realizzazione delle voci). A conclusione di questo, per parte mia tutti possono modificare e stravolgere tutto su wikipedia, dal momento che a mio parere le qualità minime di voce sono più un'opinione che un fatto oggettivo, dal momento che vengono periodicamente disattese anche da quelle voci che poi sistematicamente finiscono in vetrina. Ciò che considero un attacco personale è quando: 1) si fa di tutte le erbe un fascio sul mio lavoro 2) quando mi si accusa di risposte piccate senza considerare come vengono poste le domande 3) quando si tenta di deridere o vanificare il lavoro che ho fatto 4) quando non si sopporta che io tiri fuori la questione della collaboratività e ci si nasconda dietro il "non vuol fare". Se Leopold non avesse voluto fare non avrebbe nemmeno iniziato a scrivere anni orsono su wikipedia, ma semplicemente sino a quando i canoni rimangono aleatori come spiegato sopra, ogni osservazione può essere condivisa o ribaltata da capo a piedi in qualsiasi momento, mia o altrui. E' per questo motivo che molte volte non rispondo a chi muove delle critiche, sia per carattere personale sia perché sono confortato da moltissimi ringraziamenti per le voci fatte, perché vedo che le voci che realizzo servono, vengono utilizzate e quindi ci sono molte ma molte persone su wikipedia che apprezzano il lavoro fatto. Dunque mi domando come mai tutte le persone che liberamente contribuiscono o apprezzano le voci che creo non muovano le osservazioni che leggo di continuo da un gruppo ristretto di utenti in questi giorni? Premetto che non sono solito pagare gli utenti di wikipedia perché mettano dei "mi piace" alle voci che faccio e perciò devo dedurre che chi contribuisce e apprezza liberamente lo faccia perché apprezza il lavoro che faccio. Se volete dire che tutti questi utenti che non hanno avuto da ridire soffrono della mia stessa "malattia wikipediana" e pertanto sono dei... beh l'avete detto voi ;) --Leopold (msg) 11:00, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    no, @Leopold, le qualità minime per itwiki non sono un opinione, un italiano comprensibile è insindacabile, e se ci sono voci che non le rispettano non ti autorizzano a ragionare per wp:analogia ma semmai si sistemano anche lì gli errori. tu crei voci con evidenti problemi "costringendo" altri a rimediare e noi dovremmo pure ringraziarti perché li hai lasciati fare? e poi questa collaboratività noi non l'abbiamo vista, dai link riportati da fresh blood c'è quasi l'opposto, e adesso vieni addirittura a dirci che abbiamo "una malattia Wikipediana", che ti deridiamo (attacchi personali da parte tua) e che quelli che apprezzano le tue voci scritte male sono meglio di noi? non ci siamo proprio, per me questa utenza non è salvabile e suggerisco un blocco infinito --Luix710 (msg) 12:54, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Evidentemente c'è quel pregiudizio di cui parlavo anche in queste parole. Io ho detto che purtroppo le qualità minime sono disattese più e più volte a tal punto che mi chiedo se vengano rispettate e quindi se esista una oggettività di giudizio possibile sempre, ma a prescindere da questo nessuno ha asserito di voler ragionare per analogia, ho detto che quando è stato possibile ho sistemato gli errori che ho visto personalmente, anzi mi pare logico che se li notassi anche io evidentemente non pubblicherei una pagina "piena di errori" come mi è stato detto. A riprova di questo fatto sono intervenuto più volte in pagine da me create per correggere degli errori. Altre volte no per diversi motivi. Evidentemente la pagina quando la pubblico a me sembra corretta, per le conoscenze che ho e per il modo che ho di scrivere. Altrettanto evidentemente questo può non andar bene. Anche sul ruolo dei wikipediani c'è un fraintendimento: io non pretendo di essere ringraziato, semplicemente accetto quando qualcuno apporta delle modifiche anche sostanziali a una mia voce, questo è il punto, e in modo altrettanto democratico se una persona sistema una voce a suo piacimento, e poi ne arriva un'altra e la risistema da capo mettendo in discussione le modifiche fatte da me o da altri utenti, non ho quasi mai avuto da ridire, per me è la libera collaboratività. Il problema sono i link evidenziati dall'utente FreshBlood e da altri utenti, che ovviamente evidenziano sempre e solo la parte a loro detta "negativa" della mia contribuzione, potrei fornirne altrettanti di persone che ritengono la mia collaborazione utile. Non ho detto che coloro che apprezzano le mie voci (a tua detta scritte male) sono meglio di voi, dico che la pensano diversamente e anche questo è un dato che in sede di giudizio deve essere tenuto in considerazione, ma non tanto per me, quanto per wikipedia stessa. Io infine non mi permetterei mai e poi mai di esprimere un giudizio su un utente perché a prescindere dal fatto che abbia poco tempo, molto tempo, molte conoscenze, poche conoscenze, è una contribuzione per wikipedia quindi anche tu col tuo lavoro, dal mio punto di vista stai facendo il bene di questa enciclopedia, indipendentemente dal fatto che non la pensiamo uguale. --Leopold (msg) 14:11, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Leopold qui stiamo parlando di te, non degli altri utenti. Se qualcuno ha apprezzato il tuo lavoro è lecito, ma anche quando qualcuno ti fa notare un errore è lecito, non è che si considerano solo le cose che piacciono a noi. Tu dici di rispondere solo a chi ti scrive in maniera costruttiva, bene io ora vorrei capire cosa non ci fosse di costruttivo quando ti ho suggerito di partire dal cirillico per fare le traslitterazioni invece che dal titolo in inglese, in particolare quando ti ho teso la mano per aiutarti nel caso no fosse chiaro. Chiedo perché a me è sembrato di essere stata costruttiva in quel frangente, al contrario tuo che non ti sei degnato nemmeno di dire grazie. Per non parlare poi delle sezioni vuote, dei template di altre lingue lasciati così come sono, che io personalmente non ti ho mai segnalato proprio perché sapevo che non avresti dato segni di vita, ma che invece tanti altri utenti hanno provveduto a farti notare a giudicare dalla tua talk, altro che numero ristretto come dici tu. Ma dato che, come tu stesso hai ammesso, per carattere tendi a evitare chi ti fa un appunto, e questo in un ambiente collaborativo è grave, hai due possibilità. O cambi atteggiamento (cosa che è difficile e mi pare tu non voglia neanche provarci), oppure suggerirei di farti lavorare solo nel namespace bozza, cosicché gli altri utenti possano rifinire il tuo lavoro, come hanno sempre fatto ma questa volta producendo qualcosa di più accettabile per un lettore. Mezze vie mi pare che non ce ne siano. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:07, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ma hai notato come ho sistemato le voci servendomi del bellissimo "traslitteratore" di lettere dal cirillico che mi hai fornito tu? O una volta fatto l'appunto le voci non le hai più guardate? :) --Leopold (msg) 18:57, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Le voci te le ho sistemate io, e il giorno dopo hai continuato a fare di testa tua, tant'è che un ip ti ha ridetto le stesse cose, e hai ignorato pure lui. Ora per favore non leggere solo ciò che piace a te. Presumendo la tua buona fede, credo che tu non ti renda nemmeno conto di come tu agisca. Lo stop in ns0 risulta inevitabile, continuo a pensare che il namespace bozza sia lo spazio più adatto per te. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:15, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
E' proprio perché non leggo solo quello che piace solo a me che ti ho detto che quelle che hai sistemato tu le hai sistemate tu, ma quelle che successivamente ho creato sono state fatte seguendo proprio quello che mi avevi segnalato, dato che non sapevo nemmeno l'esistenza di quella pagina che tu mi hai passato. Più che di bozze penso che a prescindere di voci nuove più che essermi impossibile farne sarà mia volontà non farne, con o senza blocco, stante le motivazioni che ho esposto sopra e i dubbi che continuano a rimanermi in materia. E' miracoloso come quella che io mi sia azzardato a fare al mio ritorno dopo un mese di esilio volontario non sia stata minimamente modificata... che io abbia capito come fare? --Leopold (msg) 19:27, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Effettivamente come dice Mastrocom, non sono pochi coloro che nella talk gli abbiano fatto presente diversi problemi di traduzione, e (purtroppo) le risposte non sono state affatto soddisfacenti, non si può pretendere che siano quelli che fanno appunti che devono rileggersi tutte le voci e sistemarle loro. Sempre che ci sia un po' più di riguardo anche dal punto di vista dei rapporti con gli altri utenti, per evitare l'infinito riprendo dalla stessa Mastrocom questo suggerimento: blocco nel namespace principale per un anno.--Kirk Dimmi! 21:02, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    concordo, anche se visto da quanto tempo l'utente è su Wikipedia e la sua recidività per me può anche essere infinito il blocco in ns0, però considerando chiunque può cambiare e imparare dai propri errori ritengo che un anno sia per il momento la soluzione migliore --Luix710 (msg) 21:11, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Leopold], ho letto quello che hai scritto e mi punge vaghezza di precisarti alcune cosine, come reminder:

  1. Non decidi tu quand'è «l'ultima volta» che rispondi. Perché altrimenti qualche admin potrebbe decidere che sia l'ultima volta in assoluto che scrivi, se l'atteggiamento è questo. Per capirci: non stai facendo un favore a rispondere a chi ti contesta qualcosa. Stai assolvendo a un dovere morale di wikipediano su un progetto collaborativo. Rispondendo il favore lo fai al più a te stesso.
  2. Alle critiche si risponde, non decidi tu se sono strumentali o no. In questa sede ti si sono mosse critiche che la gente di buon senso trova ragionevoli, e ti è stata tesa una mano. Il tuo atteggiamento invece mostra zero umiltà e intenzione di recepire cosa non va nella tua contribuzione;
  3. Il tuo atteggiamento è problematico, te lo dico con la necessaria leggerezza ma anche senza alcun indoramento, e lo stai ribadendo in questa UP. E ti spiego il perché, tanto perché ne abbia contezza: perché non te ne puoi fuggire in corner dicendo «Chiunque può modificare quello che faccio, non mi oppongo» (e ci mancherebbe, non è nemmeno da ribadire perché questo è fuori questione a prescindere) quando a seguito di ogni voce che scrivi altre dieci persone devono andare a riscrivere, wikificare, tradurre template che tu non ti periti di tradurre, correggere inesattezze che con un minimo di diligenza si eviterebbero: quello che combini riguarda tutti e devi renderne conto. Quindi no, non puoi decidere impunemente quando, come e se rispondere qui e continuare a fare il comodo tuo.
  4. Non fosse chiaro, quella tua risposta mi ha fatto inalberare più del tuo atteggiamento, perché a quest'ultimo ci si può mettere mano con un gesto d'umiltà del tipo «Prendo atto che avete ragione, ci sto più attento», ma la prima significa che non avrai intenzione di collaborare («tanto qualcuno mette riparo a quello che scrivo»).

Spero sia chiaro dove la tua contribuzione costituisce un oggettivo problema.
A margine, io non sollecito alcun blocco, perché se ci sarà o meno non dipende dal mio parere o meno. Sto semplicemente dicendo che, dopo questa discussione, non puoi pensare di andare avanti con l'atteggiamento mostrato finora e che traspare da quanto hai scritto qui. -- Blackcat 00:05, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo con Kirk per il blocco di un anno - anche se sarebbe logico un blocco finché non sia finita la revisione delle migliaia di voci - e ovviamente anche con BlackCat qui sopra, col «Prendo atto che avete ragione, ci sto più attento» non saremmo qui --Fresh Blood (msg) 13:19, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se posso permettermi di inserirmi nella discussione, mi ritengo perfettamente d'accordo con l'ipotesi di prendere un provvedimento nei confronti dell'utente in questione. Ore fa mi sono per puro caso imbattuto nella voce "Regno di Mysore", che rappresenta l'esempio lampante dei comportamenti compiuti da Leopold da diversi anni (parliamo del lontano 2013). Siamo di fronte a un perfetto esempio di traduzione automatica (forse c'è qualche lieve smussatura che di certo non sana la situazione), le note sono state trasposte pari pari senza formattazione e, siccome all'epoca forse si era di fretta, non si è avuta nemmeno la decenza di trasporre la bibliografia. Magari sarà un caso isolato, sarà una situazione circoscritta, ditemi quello che volete. Eppure, io credo che non esista esempio più candido di questa tendenza al "copia e incolla" tanto cara a utenti che pensano che la quantità sopperisca alla qualità, che non importa aggiungere nuovi contenuti fallaci, tanto qualcuno prima o poi se la vedrà per rimediare. Non importa una trasposizione parziale, più avanti qualcuno provvederà. Onestamente questa necessità di rincorrere ha stufato, ma non ne faccio tanto un discorso personale contro Leopold, in quanto sono svariati gli utenti che continuano imperterriti a seguire questa prassi (alcuni dei quali incrociati personalmente di recente durante delle modifiche). -X3SNW8 (msg) 14:52, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Essendo spesso operativo in voci scritte da lui, in cui correggo moltissimi errori, dovuti a una modalità operativa affrettata abituale e un'irrefrenabile brama di scrivere voci nuove, sono d'accordo con le osservazioni di Utente:Fresh Blood e Utente:Borgil. D'altra parte riconosco che Utente:Leopold quando gli si fa un'osservazione di solito è gentile e ottempera a quanto richiesto (ad esempio gli chiesi di apporre il template:Tradotto da e poi continuò ad apporlo). Il vero problema è che mentre il livello di qualità del progetto è salito negli anni, il livello di qualità della sua contribuzione non è salito altrettanto. Il blocco di un anno per il namespace principale può essere considerato troppo lungo per un'utenza non vandalica e con buone intenzioni, ma sono sostanzialmente d'accordo con il blocco inflitto perché la cosa migliore è che scriva bozze e che altri le rivedano. In questo modo si può anche dargli il giusto feedback e sperare che acquisisca la sensibilità degli altri utenti. Forse il blocco potrebbe essere rimodulato impedendogli solo la creazione di nuove voci, in modo che possa anche collaborare per correggere quelle che ha già scritto. --AVEMVNDI 14:13, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Peccato, è un buon utente e un veterano, una risorsa per l'enciclopedia. Dovrebbe solo capire che la richiesta di "rallentare il ritmo" e di curare di più la qualità delle sue voci non equivale a una messa in discussione globale del suo contributo: è una richiesta ragionevole, a cui magari, quando gli passerà l'arrabbiatura, potrà acconsentire. --Gitz (msg) 14:17, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] se il suo pensiero è quello espresso in pagina utente, ho l'impressione che il blocco di un anno sul ns0 è solo l'anticamera dell'uscita definitiva a maggio 2024.-- Blackcat 16:31, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Penso la stessa cosa, qui la collaborazione è un elemento fondamentale --Fresh Blood (msg) 16:37, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]