Wikipedia:Utenti problematici/Manu1960/20090504

Manu1960 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Manu1960 aggiorna ora l'elenco.

Recentemente ho apportato alla voce Pontremoli alcune modifiche secondo quanto previsto dalle convenzioni di nomenclatura, spostando l'indicazione del toponimo locale ("Pontrémal in dialetto carrarese") da un paragrafo interno all'incipit. Successivamente l'utente Manu1960 ha cancellato la suddetta informazione, limitandosi a giustificare la cosa nel commento della cronologia sulla base del fatto che a Pontremoli non si parlerebbe tale dialetto. Tuttavia, nella voce dialetto emiliano si dice chiaramente che il dialetto carrarese è parlato in quasi tutta la provincia di Massa, compresa buona parte della regione storica della Lunigiana. In ogni caso, anche se le cose fossero effettivamente come da lui sostenuto, ossia se il dialetto potremolese non fosse una variante di quello carrarino, Manu1960 avrebbe dovuto limitarsi sostituire la dicitura ("in dialetto carrarese") con quella ("nel dialetto locale"), anziché cancellare completamente l'informazione. Pertanto, ritenendola un vandalismo, ho annullato la sua modifica. L'utente Manu1960 ha tuttavia nuovamente cancellato l'informazione. A questo punto ho aperto una discussione, affrontando pacatamente l'argomento e chiedendo all'utente di limitarsi a correggere la dicitura nel modo ritenuto più idoneo, senza tuttavia cancellare completamente l'informazione. A questo punto, anziché partecipare alla discussione, l'utente ha nuovamente cancellato l'informazione, commentando in modo beffardo. Inoltre, mi ha lasciato due messaggi nelle pagina di discussione personale, nei quali, oltre a usare un tono sarcastico e offensivo, mi ha insultato sulla base dei dati biografici da me inseriti nella pagina personale. La cosa mi sembra particolarmente grave. Da quando sono su Wikipedia ho partecipato anche a discussioni piuttosto aspre, le quali non hanno tuttavia mai sconfinato nel gratuito attacco personale, peraltro del tutto immotivato, visto che da parte mia non c'è stata alcuna polemica, se non la richiesta di spospendere il suo comportamento poco corretto. Noto peraltro che l'utente è già stato segnalato in passato tra i problematici, ricevendo anche dei periodi di sospensione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daviboz (discussioni · contributi).

Ho letto i vari episodi e non c'è dubbio che qui e qui l'utente segnalato abbia portato degli inammissibili ed ingiustificati attacchi personali. Da tabella, visti i precedenti ci starebbe infinito. Tuttavia spero che un mese di blocco possa fargli finalmente capire come relazionarsi, qualunque sia il merito delle discussioni, perché la personalizzazione non dà maggior forza ai propri argomenti, e porta solo all'estromissione.--Kōji parla con me 16:38, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io sarei come minimo per 3 mesi(vedi sotto), data la recidivita'. Jalo 16:40, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
PS: La precedente segnalazione e' in Wikipedia:Utenti problematici/manu1960 Wikipedia:Utenti problematici/Manu1960/20080309
Oltre agli attacchi a Daviboz fa anche numerosi attacchi ad Antiedipo, vantandosi del fatto di aver contribuito a convincerlo ad andarsene.
Visto che cacciare chi non la pensa come te e' particolarmente grave, modifico la mia richiesta in "infinito" Jalo 16:45, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(confl) Ora che ho letto la precedente segnalazione, credo che il carattere di una persona non cambi per un blocco su wikipedia, per cui torno sui miei passi e chiedo di applicare la tabella, ergo infinito.--Kōji parla con me 16:48, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato 3 volte)ritenendola un vandalismo ho annullato la modifica lui gli ha dato del vandolo. L'altro del filosofo. Mi sembrano in parità. Infinito per sta cosa mi sembra eccessivo. Pure il cacciare ma dai... Da quando vantarsi di aver fatto qualcosa significa averla fatta? Solo Antiedipo sa perchè se ne è andato speculare su sta cosa non ha senso--Contezero (msg) 16:50, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Personalmente ritengo che ci sia una differenza tra "dare del vandalo" a qualcuno (il che sarebbe un insulto) e dichiarare nelle motivazioni della modifica di "annullare un vandalismo" (il che è solo una questione puramente tecnica). In linea teorica posso anche esser stato troppo affrettato nel mio giudizio, ma quando ho visto un utente semi-anonimo cancellare del tutto un'informazione mi sono insospettito. Del resto, la cosa si è poi ripetuta per altre due volte, nonostante i miei inviti a correggere l'informazione invece di cancellarla completamente. Bene hanno fatto, inoltre, Jalo e Kōji a sottolineare gli attacchi indiretti ad Antiedipo: lì per lì non ho pensato di indicarli nelle motivazioni, ma sono evidentemente altrettanto poco corretti di quelli attuati nei miei confronti. Ripeto, non tanto per gli attacchi in sé - non sono il tipo che se la prende per queste cose - quanto per il fatto di averli fondati su informazioni biografiche, ossia di aver volutamente messo la cosa sul piano personale, attaccando me in quanto persona prima ancora che in quanto utente di Wikipedia o in quanto partecipante alla specifica discussione. P.S. Mi scuso per non aver firmato il mio intervento di apertura, forse, in un momento di scarsa lucidità, ho inconsciamente pensato che avendo aperto io la pagina la cosa fosse in qualche modo automatica... --Daviboz (msg) 17:07, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mmm allora se annulli una modifica dicendo che è un vandalismo non significa che stai dando implicitamente a chi l'ha fatta del vandalo? Mi sa che non hai chiara la differenza tra edit war e vandalismo. Leggentodi sembra che tu consideri vandalica una modifica solamente perchè non si accorda con il tuo pensiero. E' chiaro che se parti così secondo me un po' te la vai a cercare. Parli di attacchi come se ti avesse detto chissà cosa ed alla fine ti ha dato in modo ironico del filosofo. Non mi pare tutta questa offesa. Noto che poi che gli dici di non tirare in ballo cose che non centrano nulla con l'argomento ma subito dopo aver detto questo vai a tirare fuori i sui precedenti e lo minacci pure: ti invito a moderarti, altrimenti sarò costretto a segnalarti tra i problematici, anche se vedo che hai già avuto a che fare con le questioni disciplinari. Insomma mi spiace ma le tue argomentazioni mi sembrano più sbagliate delle sue. Ricordo molto bene un caso eclatante di un utente bannato da wikipedia per aver fatto una minaccia molto simile alla tua (Utente:Starlight). Lasciando da parte tutto questo dargli infinito mi sembra esagerato--Contezero (msg) 17:38, 4 mag 2009 (CEST)P.S. per curiosità in cosa consisterebbe poi la semi-anonimicità di Manu1960?--Contezero (msg) 17:55, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo in modo analitico alle tue obiezioni: 1. So benissimo che cosa è un vandalismo e non considero certo tale ogni modifica che non si accorda col mio pensiero. Credo tuttavia che possa essere considerato vandalismo o al limite del vandalismo cancellare completamente un'informazione per quanto contenga degli elementi ritenuti sbagliati anziché correggerla e soprattutto ostinarsi a farlo dopo che è stata aperta una discussione in proposito. 2. Ripeto: un conto è dichiarare che si sta annullando un vandalismo (magari a torto ma questo è un altro problema), un conto scrivere un messaggio a un utente nel quale gli si dà del vandalo: il secondo è un insulto, il primo no. Del resto ci sono modi e modi di dire le cose, nella lingua non conta solo il contenuto, ma anche la forma. 3. Se leggi con attenzione i due messaggi vedrai che non mi ha dato solo in modo ironico del filosofo (ad esempio, cfr. "si prende così la laurea in filosofia?"), senza contare poi le offese ad Antiedipo e il tono beffardo, sarcastico, arrogante, nonché volutamente provocatorio, peraltro in modo del tutto immotivato. 4. Anch'io non la considero una grande offesa, ci mancherebbe: ciò che mi ha dato fastidio è l'aver volontariamente usato dei dati personali per lanciare tale offesa, piccola o grande che sia. Non mi era mai capitato prima che un wikipediano facesse qualcosa del genere nei miei confronti. 5. Non ho fatto nessuna minaccia. Stai scherzando? L'ho solamente avvertito, in modo del tutto corretto e trasparente, che se avesse continuato in quel modo l'avrei segnalato tra i problematici, niente di più. 6. Semi-anonimo nel senso che il suo nome utente era rosso, ossia non corrispondeva ad alcuna pagina personale. Ovviamente non era il suo caso, ma spesso le modifiche vandaliche sono effettuate da utenti di questo tipo, costretti a registrarsi solo per modificare pagine semi-protette. --Daviboz (msg) 18:59, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La richiesta di infinito e' dovuta alla recidivita' negli attacchi personali, come da tabella.
Poi in quanto a recidivita', faccio anche notare che nella scorsa segnalazione era stato accusato di spammare il proprio libro. Ancora adesso ci sono queste info (indovina chi le ha inserite), insiste nello spammare questo sito (scommettiamo che il sito e' suo o che e' comunque collegato?). Jalo 18:06, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ma guarda che caso, quel sito parla di lui. Non l'avrei mai detto Jalo 18:09, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Confermo la richiesta di infinito, oltre che essere un flammer recidivo, è anche uno spammer recidivo, l'antitesi del wikipediano. Inutile cavillare sull'episodio specifico, la problematicità grave è palese.--Kōji parla con me 18:17, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io stavo valutando sulla base dei motivi del segnalante se poi spamma è ovvio che è tutto un altro discorso.--Contezero (msg) 18:53, 4 mag 2009 (CEST)P.S. Daviboz visto che insisti. 1)Come sono sicuro saprai parzialmente vera è una tua opinione non una verità incontestabile. Stando al tuo modo di ragionare ma ribaltando il discorso io potrei dare a te del vandalo visto che vai ad inserire quella che magari per me è una informazione parzialmetne falsa. Che non si possano far modifiche dopo che è stata aperta una discussione e che questo comportamento sia ravvisabile al vandalismo è una tua opinione ma è sbagliata mi spiace. Leggi i regolamenti e vedrai che non è vandalismo. Stando al tuo pensiero praticamente ogni edit war qua dentro sarebbe vandalismo il che è assurdo. 2)La tua analisi mi sembra solo un arranpicata sugli specchi. Se gli dici vandalo è un insulto se gli annunci che stai correggendo un suo vandalismo no. Se hai un capo prova a fare questa prova. Manda una mail al tuo capo dandogli dello stronzo. Poi invece mandagliene un'altra in cui gli annunci che gli stai correggendo uno stronzata che ha fatto. Secondo me non la prenderà bene in entrambi i casi 3)Vero ti ha dato pure del grande pensatore insulto gravissimo se comporato a quello a vandalo 4)Si ma i così detti dati personali erano in bella mostra nella tua pagina di discussione. Se li esponi così hai poco da lamentarti poi... 5)Si ho capito è quella al mio paese si chiama minaccia. Mi spiace dover spiegare ste cose a una persona che ha studiato molto più di me ma visto che mi costringi. Io posso dire di un ladro mi ha minacciato con una pistola ma posso anche dire se sto per essere truffato l'ho minacciato di chiamare la polizia se non se ne andava. Sti due esempi banali sono solo per dire che minaccia non ha di per se una connotazione negativa. Io ho solo detto che hai minacciato non ho detto che hai fatto qualcosa di male--Contezero (msg) 19:48, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
1. Scusa, mi sono spiegato male: intendevo che l'informazione cancellata era più ampia di quella discussa. Al centro della diatriba c'era il fatto che il dialetto parlato a Pontremoli sia o meno il carrarese, non il fatto che il toponimo locale di Pontremoli è Pontrémal. Parzialmente vera, dunque, in quanto tale per entrambi i contendenti, in quanto al di fuori dell'oggetto del contendere. In casi come questo, non vedo la ragione per cancellare tutto, anziché modificare. Secondariamente, se io cancello qualcosa, ma non sono in grado di sostituirlo con l'informazione corretta (e un'informazione corretta in questo caso specifico c'è per forza, visto che ci sarà pur un dialetto parlato a Pontremoli) significa che non posso essere così sicuro che quello che ho cancellato sia falso. Allora, nel dubbio, meglio lasciare un'informazione peraltro inserita in precedenza da qualcuno estraneo alla discussione. 2. Mi spiace ma continuo a vederci una differenza, benché la reazione del capo possa essere in ogni caso negativa. Un conto è dire a un tuo amico che ha fatto una stupidata, un altro dirgli che è uno stupido. Un conto è accusare un utente di Wikipedia di essere un vandalo (ossia qualcuno che si è registrato allo scopo di vandalizzare il progetto), un altro sostenere che quello che ha fatto si configura tecnicamente come una forma di vandalismo, se pur magari in modo involontario. 3. L'espressione "gran filosofo" era in corsivo e "pensatore" tra virgolette. 4. Il fatto che i dati personali siano in bella mostra non autorizza nessuno ad usarli come materia del contendere o peggio a sfruttarli per rivolgere attacchi personali. 5. Se usi "minaccia" in questo senso oggettivo, non connotato negativamente, allora sono d'accordo con te. Tieni conto, tuttavia, che il caso in questione è molto diverso da quello da te citato: un conto è dire "se blocchi la pagina ti segnalo tra gli amministratori problematici" (che poi, più in generale, potrebbe essere "se non fai quello che dico io ti segnalo tra i problematici"), un altro e ben diverso è avvertire in questo modo: "se continui a insultarmi sul piano personale ti segnalo tra i problematici". Nel primo caso la "minaccia" della segnalazione viene usata per imporre la propria prepotenza, nel secondo soltanto per difendersi dagli insulti. --Daviboz (msg) 20:17, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(confli)1) scusa ma non ho capito la prima parte. Che nel dubbio sia meglio lasciare non direi personalmente sono più propenso a nel dubbio meglio togliere 2) Parlare di vandalismo involontario significa non aver chiaro il significato di vandalismo ne su wiki ne altrove. Infatti quello che distingue un atto vandalico è proprio il fatto di sapere che si sta facendo qualcosa di sbagliato. Mi sfugge come questo possa essere involontario. E' un controsenso. 3)Si, siamo tutti daccordo che erano usati come deliberata presa in giro continuo a non riternerli meglio di vandaloanche se senza virgolette ed usato in modo implicito. 4)Giusto. Peccato però che se tu li metti deliberatamente in bella mostra su un sito aperto a tutti come wiki non sono più personali ma pubblici. Ovviamente la scelta su che cosa sentirti più offeso è solo tua ma prima di prendersela per così poco imho bisognerebbe evitare di classificare come vandalici i legittimi comportamenti altrui 5) Non entro nel merito di quale minaccia sia peggio ribadisco però che il primo ad insultare per me sei stato tu ovvio poi lui non ha reagito meglio, ma neanche peggio rispetto alla tua prima sparata iniziale. Tutto questo per inciso vale indipendentemente dal fatto che l'utente sia bannato o meno per spam unico motivo valido che vedo in tutta sta pappardella. --Contezero (msg) 21:11, 4 mag 2009 (CEST) P.S. Non hai risposto alla mia curiosità sul perchè hai definito sto utante semi-anonimo spero non sia per il fatto che ha la pagina utente vuota e quindi la firma rossa :-)--Contezero (msg) 21:13, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo un ulteriore attacco personale dell'utente segnalato nella mia pagina di discussione. --Daviboz (msg) 21:09, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Autodifesa

Mi hanno cortesemente segnalato questa interessantissima pagina letteraria, consigliandomi di intervenire. Beh, mi pare che si stia davvero esagerando. Vandalo - a casa mia - è un insulto, dunque io sono stato insultato. Chi non capisce la differenza tra vandalismo e una modifica logica, motivata e firmata (che poi è stata confermata!) è fonte di seria preoccupazione. Siccome ho già avuto a che fare con altro laureato in filosofia che usava - a detta di molti - un atteggiamento molto arrogante(e che NON ho affatto contribuito ad andarsene: io non c'entro nulla), ho voluto far capire al mio inquisitore su quale strada lui si fosse messo, dicendo che - intanto - dato che ero un vandalo, io ero ancora qui (per ora) e lui invece era da un'altra parte. Dato che quella modifica al lemma Pontremoli - ripeto - si è dovuta fare, perché non ci ha pensato subito, l'inquisitore, invece di sollevare un tale vespaio? L'errore è suo; l'insulto è suo. Di cosa state discutendo voi? La verità è che l'inquisitore non sa accettare critiche al proprio operato. Lui, non io. E questo è contro lo spirito di Wiki. Quella definizione di Puntremal come espressione carrarina nella pagina di Pontemoli è addirittura risibile! E io, per questo, non ho nessuna intenzione di sentirmi dare del vandalo dal primo che si vanta nella propria scheda di essere anche un ricercatore in Filosofia: incredibile! Vandalo, questo signore, lo va a dare a qualcun'altro, non a me. Tutto qui. Se poi qualcuno mi fa capire esattamente dove ho sbagliato anch'io, su quello - e solo su quello - sono disposto a chiedere scusa all'intera comunità. Saluti a tutti. --Manu1960 (msg) 21:42, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Anche in presenza di una deliberata provocazione - al di là delle reponsabilità del provocatore - reagire rispondendo con attacchi personali non è assolutamente consentito e comporta il blocco dell'utenza. Nel caso di specie, poi, non mi sento di condividere quanto osservato da Contezero: il termine vandalismo è un termine tecnico in uso su wikipedia, e non può essere interpretato come un insulto personale. Probabilmente l'utente Daviboz ha erroneamente qualificato come vandalismo il revert operato da Manu1960, ma non lo ha insultato, né attaccato sul piano personale, cosa che invece non ha esitato a fare il segnalato, rincarando pure la dose nella sua "autodifesa" qui. Lo spamming segnalato da Jalo imputabile a Manu1960 è invece sicuramente vandalismo. Malgrado il precedente blocco l'utente non solo continua a personalizzare le discussioni, ma ha anche ignorato la reprimenda dello spamming operato in precedenza. Non c'è posto per simili utenze su wikipedia.--Kōji parla con me 01:23, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Rispondo alle obiezioni contenute nell'autodifesa: 1) Chiederei all'utente Manu1960 un po' più di onestà nel riportare i fatti. La "modifica logica, motivata e firmata" di cui parla non è stata affatto confermata, visto che essa consisteva nella mera cancellazione dell'indicazione del toponimo locale e non nella sua correzione. Proprio qui sta l'origine di tutta la diatriba, la quale è infatti nata dalla circostanza che Manu1960, invece di limitarsi a modificare l'informazione - così come l'ho invitato a fare in discussione e come poi ho fatto io stesso - l'ha molto più semplicemente del tutto eliminata, cancellando così anche quanto vi era in essa di corretto. Per questo e solo per questo - non certo perché volevo difendere quell'informazione (peraltro inserita da altri e non da me) in quanto verità assoluta - ho annullato le sue modifiche, parlando nei commenti della cronologia di "vandalismo". In altre parole, il problema non era di contenuto, ma di metodo: non si procede cassando a colpi di mannaia qualcosa soltanto perché si ritiene che vi sia in esso qualcosa di sbagliato, senza poi preoccuparsi minimamente di reintegrare l'informazione in una versione più corretta. 2) Io non ho inteso assolutamente insultare Manu1960. C'è una differenza sostanziale tra scrivere un messaggio a un utente dandogli del "vandalo" e giustificare il proprio annullamento di una modifica con la necessità di eliminare un "vandalismo". Nel primo caso lo si accusa di perseguire come proprio scopo il danneggiamento del progetto, ragion per cui si tratta di un insulto bello e buono; nel secondo caso significa soltanto giudicare - magari a torto - una particolare modifica un vandalismo, attribuendo peraltro a questo termine un significato meramente tecnico. Ovviamente, ci mancherebbe altro, posso anche essermi sbagliato, aver interpretato male le sue intenzioni e aver dunque ritenuto vandalismo qualcosa che in realtà non lo era, ma se ciò è avvenuto (e nel caso me ne scuso) è stato assolutamente in buona fede, non certo per insultare gratuitamente l'utente. 3) In ogni caso, invece di spiegarsi o partecipare alla discussione, l'utente Manu1960 mi ha inviato due messaggi con tono beffardo e sarcastico attacandomi in modo personale sulla base di informazioni biografiche contenute nella mia pagina utente, informazioni che ha poi continuato insensatamente a tirare in ballo anche qui sopra nella sua autodifesa. Non sono assolutamente il tipo che si offende per queste cose, ci mancherebbe altro. Però devo dire con tutta onestà che mi ha provocato un senso di fastidio sentirmi attaccato sulla base della mia vita personale, ossia di elementi che non avevano nulla a che fare con la controversia in oggetto. Del resto, il fatto che io abbia scelto di rendere pubblici questi elementi, non autorizza certo altri utenti a servirsene per attaccarmi. Mi è capitato a volte di partecipare a discussioni dai toni anche duri e aspri, ma mai di essere attaccato sul piano personale. Ora ho capito perché un simile comportamento è ritenuto altamente contrario allo spirito di Wikipedia. Per questo ho ritenuto di dover segnalare l'utente tra i problematici. 4) Ciò detto, lungi da me l'idea di cercare vendette o gioire di eventuali sanzioni. Per me la questione si conclude qua e infatti ho provato a inviare a Manu1960 un messaggio conciliante, a cui lui ha risposto in modo altrettanto conciliante. Del resto, in quanto parte in causa, non mi sento di associarmi alle richieste di messa al bando. Tuttavia, essendo a conoscenza che ci sono altri comportamenti dell'utente ritenuti scorretti da prendere in considerazione, non posso che rimettermi al giudizio della comunità. --Daviboz (msg) 01:53, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Autodifesa 2

Per la questione di Pontremoli mi pare di aver chiarito tutto con Daviboz. Per quanto concerne le colpe che mi vengono attribuite addirittura di spamming, ho riferito chiaramente nella pagina di discussione di Jalo, che vi prego di consultare. La comunità non eriga i propri giudizi sui commenti a suo tempo scritti da Antiedipo: lui si è comportato da vero inquisitore ed ha macchiato il mio profilo in modo molto pesante con quella arroganza che gli è stata rimproverata da una marea di altri utenti. I vostri giudizi siano sereni e fondati sulla sostanza delle cose. Io mi sono occupato solo di cultura sulle pagine di Wiki. Nient'altro. Credevo - e credo tuttora - di meritare, per i contributi che ho dato alle pagine inerenti alla terra di Lunigiana, per quanto possano sembrare modesti, un'accoglienza diversa. Con tutti i mercanti e i millantatori che ci sono in giro proprio a me, che scrivo di Dante, venite a fare un processo? Credetemi: questo è un caso del tutto sproporzionato. Sapete cosa successe? Commisi - fresco di wiki - l'ingenuità di citare un mio libro, assieme a quelli di vari altri autori, per riassumere una bibliografia intorno alle referenze dantesche lunigianesi. Il libro è stato tolto da quasi tutte le pagine. E' rimasto in qualcuna, due o tre, in cui gli amministratori non ravvisarono la necessità dello stralcio. Ma non ho più inserito nulla di mio. Ora un dubbio nuovo lo alimenta Jalo per un link - presente ormai da molto tenpo - su alcune pagine di luoghi sui Parchi Letterari, perchè - dice - il Parco "Dante e la Lunigiana" è mio: no, è del Centro Lunigianese di Studi Danteschi: è diverso. Non sono mica io il CLSD. Insomma, vorrei rassicurarvi: possibile che anche il link su una istituzione culturale senza alcun fine di lucro come un Parco letterario non può essere citato? Se proprio la risposta è sì, ebbene, allora stralciatelo, cosa volete che vi dica? Non lo faccio più neanche questo. Ma da qui a sbattere fuori un utente a vita, direi che ce ne passa. D'altra parte io devo rispondere a Daviboz che - salvo errore - io avevo motivato lo stralcio operato sulla pagina di Pontremoli nello spazio "Oggetto". Non mi pare di avere cassato la pagina senza offrire alcuna motivazione. Se l'ho fatto è stata una banale dimenticanza, ma di sicuro almeno due volte l'ho fatto. Controllate pure. Alla terza è successo il finimondo su una questione - voglio infine ricordare - su cui in effetti si è resa necessaria la modifica che io auspicavo. Ecco perché dico che i miei stralci sono stati da me sempre "motivati". Lungi da me l'intenzione di essere arrogante. Comunque, buon lavoro a tutti. Non voglio perdere e non voglio farvi perdere altro tempo. --Manu1960 (msg) 00:03, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono in wikipausa e quindi per vari motivi devo e voglio limitarmi solo a questo: l'utente in questione ha già manifestato molte volte in passato l'intenzione di servirsi di WP come vetrina per i suoi interessi culturali localistici e per promuovere la sua personale attività di ricerca storico-locale. Il suo principale obiettivo sembrava essere in tal senso l'inserimento costante dei link e dei riferimenti al parco letterario dantesco e ai libri scritti da lui e sodali riguardanti la presunta presenza di Dante in Lunigiana. Cosa che travalicava di molto l'enciclopedicità di tali riferimenti, assumendo i contorni di un vero e proprio POV quasi vandalistico.
A parte ciò, vedo che sono oggetto tuttora di insulti e offese da parte del suddetto(che mi da' del farneticante e peggio). C'è un motivo fra tutti ad avermi allontanato da qui, ed è stata la numerosa serie di attacchi spesso violenti cui sono stato sottoposto da personaggi come, per dirne uno, il celeberrimo Winged Zephiro. Spesso si cavilla all'infinito per difendere questi personaggi da sanzioni, salvo poi scoprire che si trattava di....trovate voi il termine adatto, mi rifiuto anche solo di definirli. Ora, che vogliamo fare, a che punto deve spingersi l'attacco di Manu1960 verso di me, prima che si prendano provvedimenti?--Antiedipo (msg) 17:11, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Libertà di giudizio

Antiedipo, ti sei preso - tempo fa, e anche oggi - la piena libertà di esprimere i giudizi che hai voluto sul mio operato. Io mi prendo, a pieno diritto, l'uguale libertà di esprimere il mio giudizio su un soggetto come te che ha sempre interpretato il proprio status di amministratore in un modo considerato estremamente arrogante da un grandissimo numero di utenti. Non hai gioco facile, con me, nell'accostare furbescamente il solo nome di quel Zephiro al mio... Questi giochetti possono funzionare (forse) con i bambini, ma non certo con i migliori utenti di Wiki che - voglio sperare - leggeranno queste mie righe con spirito obiettivo e che conoscono anch'essi i 38 argomenti di Shopenauer per avere sempre ragione... Io non sono un pirata, come per colpa tua sono oggi dipinto: non ho più inserito un link, non ho più inserito un titolo in bibliografia, non ho più creato pagine da da quando ebbi il piacere di fare la tua conoscenza: preso diligentemente atto di certe interpretazioni (peraltro lecite, nella sostanza, per carità), ho contribuito solo ad aggiustare i lemmi che mi interessano. Il polverone che è stato sollevato in questi giorni è stato causato per grande parte proprio dai tuoi giudizi inquisitori del tutto sproporzionati e l'oggetto della questione, infatti, è ora soltanto UN SOLO link che avevi già controllato te!!!!!. Mi pare di non aver bisogno di aggiungere altro, se non che - di certo - i miei complimenti non li meriti davvero. A mio lecito parere, se tutti gli amministratori fossero come te, a quest'ora Wiki non esisterebbe più. --Manu1960 (msg) 20:16, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Giusto per la precisione, Antiedipo non è mai stato ammnistratore di wiki. Ora, sarebbe il caso di prendere una decisione su questa segnalazione, dato che questa pagina sta diventando anche un'inutile occasione di flame. Il segnalante ed il segnalato mi pare siano addivenuti ad una pace armata. Restano gli attacchi personali comunque mossi dal segnalato. Per quanto riguarda i famosi link, spamming ci fu? Spamming c'è stato di recente? Se si, blocco, altrimenti chiudiamo.--Kōji parla con me 01:12, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
"Antiedipo, ti sei preso la piena libertà di esprimere i giudizi che hai voluto sul mio operato. Io mi prendo, a pieno diritto, l'uguale libertà di esprimere il mio giudizio su un soggetto come te"
E' questo il problema. Lui parla del tuo operato, tu parli di lui come persona. Jalo 10:41, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La problematicità è evidente e persiste, e la personalizzazione sembra far parte del modo di esprimersi dell'utenza, persino in questa pagina. Vista la recidiva, per me da tre mesi ad infinito.--Kōji parla con me 13:18, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Strano

Non capisco perché quando qualcuno esprime sul mio conto giudizi che non sono suffragati dai fatti (perché io non ho, di fatto, MAI COMPIUTO atti deliberati né di spamming, né di vandalismo) non è mai un attacco personale, e quando invece esprimo io, sostanzialmente, un giudizio analogo su altri, invece lo è. Daviboz si è reso conto della sua esagerazione. Il problema grosso è sorto quando si è andati a vedere nel mio profilo i miei "precedenti" alimentati da Antiedipo (uno che NON può vantarsi di avere raggiunto un alta percentuale di consensi, a mio parere). Guardate che con me si sta esagerando. Quando ho inserito l'ultima volta un link? Quando ho inserito l'ultima volta un titolo in bibliografia? E' stato montato un caso eccessivo per una incomprensione con Daviboz, quando io nelle mie correzioni, in Oggetto avevo sempre motivato i miei interventi. Tutto è nato perché ho fatto notare che la voce dialttale di Pontremoli NON poteva, logicamente, essere messa in carrarino. Secondo me ci sono situazioni ben più gravi da affrontare. Io ho lavorato sempre bene. Se poi qualcuno si offende ogni qualvolta gli si fa notare di aver compiuto errori non è un problema mio. Qui - mi pare - si sta facendo il festival degli immacolati e degli infallibili, confondendo una schermaglia di putni di vista con una questione di vandalismo. D'altra parte, perché avrei dovuto tanto facilmente accettare le accuse di vandalismo prima di Antiedipo (in quanto ero fresco di Wiki e - si presume - in buona fede, tuttavia dinmostrata dal fatto che NON ho più ripetuto quegli inserimenti), e poi da Daviboz che si è reso conto di avere esagerato nella difesa della sua posizione. Non sono un pirata. E con Daviboz la variazione che volevo è stata accolta. Un saluto a tutti. --Manu1960 (msg) 14:17, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Manu1960, benché sia contento di essere giunto insieme a te a un sereno e pacifico chiarimento, mi sento tuttavia di dover fare alcune precisazioni su quanto hai scritto qui sopra. Non certo per riaprire la controversia - che come ho detto da parte mia considero ormai chiusa - ma soltanto affinché la mia posizione e il mio comportamento non vengono travisati.
  • «Non capisco perché quando qualcuno esprime sul mio conto giudizi che non sono suffragati dai fatti non è mai un attacco personale, e quando invece esprimo io, sostanzialmente, un giudizio analogo su altri, invece lo è». Ritengo che il mio comportamento e il tuo non possano affatto essere messi sullo stesso piano. Come ho già spiegato, il mio è stato solo un atto tecnico e non un attacco personale, proprio perché ho espresso un giudizio sul tuo operato ("ritengo che questa modifica sia un vandalismo") e non su di te in quanto persona ("ritengo che questo utente sia un vandalo"). La distinzione potrà anche apparire sofistica a qualcuno, ma in realtà è netta e cruciale. La tua reazione, invece, è stata un attacco personale nei miei confronti, oltreché nei confronti di Antiedipo, in quanto non ti sei limitato a contestare il mio operato, ma hai tirato in ballo la mia persona e i miei dati biografici. Per questo ho aperto la segnalazione di problematicità.
  • «Daviboz si è reso conto della sua esagerazione. [...] E poi da Daviboz che si è reso conto di avere esagerato nella difesa della sua posizione». Credo sia importante spiegare in che senso mi sono reso conto di aver esagerato. Ciò che io ho riconosciuto è semplicemente di aver commesso in buona fede un errore di giudizio: quello che avevo inizialmente giudicato dal punto di vista tecnico un vandalismo (ossia la cancellazione completa e reiterata di un'informazione che andava solo corretta) in realtà non era tale, in quanto, pur costituendo un danno sul piano oggettivo, mancava da parte tua ogni volontarietà in proposito. Ecco, solo ed esclusivamente qui sta la mia esagerazione, non certo nel fatto di aver denunciato come attacco personale la tua reazione nei miei confronti o peggio ancora in quello di aver commesso un attacco personale contro di te.
  • «E con Daviboz la variazione che volevo è stata accolta». Come ho già spiegato più sopra, la tua variazione non è stata affatto accolta. Per il semplice fatto che la tua variazione era la pura e semplice cancellazione dell'intera informazione sul toponimo locale ("Pontrémal in dialetto carrarese"), mentre la variazione accolta è consistita nella mera sostituzione di "in dialetto carrarese" con "nel dialetto locale", dove peraltro "dialetto locale" è un wikilink alla voce "dialetto carrarese" ("Pontrémal nel dialetto locale"). Ammetterai dunque che la variazione che io stesso ho provveduto ad apportare è stata, sbagliata o giusta che sia, veramente minima: ossia, anziché cassare del tutto l'informazione come volevi tu, ho soltanto specificato che il dialetto parlato a Pontremoli non è il carrarese ma una sua variante locale, mantenendo tutto il resto.
Ripeto, queste doverose precisazioni non costituiscono un passo indietro nel nostro chiarimento reciproco, visto che considero chiusa la faccenda, non nutro nei tuoi confronti nessun tipo di rancore per gli attachi personali e sono sinceramente contento di essermi riconciliato. Un saluto. --Daviboz (msg) 18:22, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In un senso o nell'altro, questa segnalazione deve essere chiusa. L'attacco personale è stato palese, sono intervenuti quattro utenti, oltre alle parti in causa, di cui tre si sono espresse a favore di un blocco, una contro. Invito l'admin di turno a tirare le somme e chiudere nel modo che ritiene opportuno.--Kōji parla con me 03:18, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ultimi chiarimenti

1) Considero chiusa anch'io la questione con Daviboz. Le mie precisazioni non volevano rimescolare il fango e non erano neanche rivolte direttamente a lui. Comprendo le sue precisazioni e ne accetto senz'altro lo spirito.

2) Rispondendo a Koji, l'attacco "personale" è stato reciproco, dato che io - avendo motivato in Oggetto le cancellazioni (non ho apportato modifiche, come avrei dovuto fare secondo Daviboz, perché non esperto di luinguistica, ma certamente la voce "Ponttremoli" in carrarino non poteva andare bene e io pensavo che avrebbe corretto lui o qualcun'altro) - mi sono ritenuto offeso dall'accusa di vandalismo. Peraltro (ma senza voler qui accampare troppe scuse) l'attacco - come lo si definisce - è stato comunque un moto di sarcasmo verso il solo titolo di studio - nulla di aberrante (tipo epiteti razzistici, insulti veri e propri o similia) - e solo perché il profilo corrispondeva a quello di Antiedipo, con cui mi era risultato impossibile ragionare. Ripeto che, dal mio punto di vista, avevo effettive ragioni per ritenere che l'attacco fosse rivolto contro di me. Questa posizione è stata riconosciuta - mi pare - almeno da un osservatore.

3) Detto questo, concludo anch'io e mi auguro che una soluzione talebana tipo la revoca a wita del sottoscritto sia considerata dai più del tutto fuori luogo. --Manu1960 (msg) 14:29, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]