Wikipedia:Utenti problematici/Maria armeni
Ma98
Maria armeni (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Maria armeni aggiorna ora l'elenco.
Segnalo l'utenza, pluriavvertita invano, già da me bloccata per 24 ore per Ripetuto inserimento seriale di informazioni esclusivamente a carattere monotematico e promozionale più che altro all'attenzione dei patroller. --Piero Montesacro 15:15, 2 apr 2010 (CEST)
- Vedo che come unico contributo ha inserito più volte alcuni testi (in alcune occasioni gli stessi) in varie voci. Non conoscendo tali testi non so cosa dire. Forse si può considerare spam? O forse solo imperizia o edit fatti tanto per "impratichirsi"? Strano però che non ti abbia risposto (o sbaglio?). Per adesso non saprei cosa dire se non aspettiamo e vediamo cosa fa.....--Ricce (msg) 15:57, 2 apr 2010 (CEST)
- Io sono un po' sorpreso perché all'editore interessato siamo invece credo tutti già grati per l'utilissima interpretazione della sua presenza su GoogleBooks. Io stesso trovo là, non di rado, fonti per le voci in testi di quella casa e le uso sempre volentieri (e peraltro mi ha portato più di una volta ad acquistare testi di quell'editore così conosciuti).
- Quindi non c'era proprio bisogno di azioni (da chiunque fatte) di questo genere: guardando bene le nostre voci il riferimento c'è già dove è opportuno che sia, in genere come fonte.
- Vorrei perciò dire ai patroller di controllare di volta in volta che invece non sia corretta la menzione; ad esempio, se opportuno io continuerò a citarne senza che questo intenda pubblicizzare alcunché :-) --Fantasma (msg) 16:03, 2 apr 2010 (CEST)
- @Ricce: Non ha risposto a nessuno, come puoi verificare dalla sua pagina di discussione utente e dai suoi contributi, rintracciabili facilmente qui sopra. Imperizia sino al primo avviso, forse. Dopo, "monotematicità Write-only" e canoniche 24 ore per leggersi con comodo gli avvisi e, perché no, magari immaginare qualche edit diverso da fare.
- Concordo. In fondo stiamo dicendo la stessa cosa. Vedremo dopo il blocco...---Ricce (msg) 16:20, 2 apr 2010 (CEST)
- @Fantasma: tu fai anche altri edit e, suppongo, rispondi agli avvisi. La prassi in questi casi è il revert. Poi, ovviamente, qualcun altro può anche ripristinare se a proposito, siamo sempre in tempo. --Piero Montesacro 16:10, 2 apr 2010 (CEST)
- sul revert su quest'utente non ci piove, non volevo che fosse dato il riferimento all'editore come identificativo di spamming perché lo usiamo in tanti e direi anche spesso. --Fantasma (msg) 16:14, 2 apr 2010 (CEST)
- Infatti ho segnalato l'utente, ed accuratamente evitato di citare l'editore :-) --Piero Montesacro 16:25, 2 apr 2010 (CEST)
- sul revert su quest'utente non ci piove, non volevo che fosse dato il riferimento all'editore come identificativo di spamming perché lo usiamo in tanti e direi anche spesso. --Fantasma (msg) 16:14, 2 apr 2010 (CEST)
- @Ricce: Non ha risposto a nessuno, come puoi verificare dalla sua pagina di discussione utente e dai suoi contributi, rintracciabili facilmente qui sopra. Imperizia sino al primo avviso, forse. Dopo, "monotematicità Write-only" e canoniche 24 ore per leggersi con comodo gli avvisi e, perché no, magari immaginare qualche edit diverso da fare.
Scusate, ma sarà problematico un utente che si iscrive e dopo due secondi passa ad inserire nelle biografie delle voci testi di una sola casa editrice, e che agli avvisi non risponde e di questi se ne sbatte?--Marte77 17:10, 2 apr 2010 (CEST)
- a me sembra un chiaro intento di spam. Di solito una utenza del genere non ricompare più dopo il blocco .. staremo a vedere --ignis Fammi un fischio 17:32, 2 apr 2010 (CEST)
Sarà, ma ha solo inserito dei testi pertinenti in alcune bibliografie. Se questa utenza è problematica, com'è che qui si fa tanto gli accomodanti?--Kōji parla con me 23:53, 2 apr 2010 (CEST)
- Koji, abbiamo una utenza che si iscrive e prende immediatamente a inserire, in diverse voci, testi di una sola casa editrice e che ignora gli avvisi che riceve in talk utente.
- Di solito, in questi casi, mi pare si proceda come sopra.
- Nessuno, e certo non io, ha stabilito fossero testi necessariamente non pertinenti, ma non mi è parso questo il problema, altrimenti avrei trattato e definito l'utenza come (anche) vandalica.
- Come ho già scritto rispondendo a Ricce sopra, la problematicità da me ravvisata - e che mi è parsa anche abbastanza condivisa - è stata quella della monotematicità/programmaticità unita al "write-only".
- Il blocco applicato, da tabella, mi pare abbastanza breve, ed inteso essenzialmente, come ho scritto, a dare modo di leggere gli avvisi e, perché no, qualche altra pagina, anche tra quelle linkate nel template del benvenuto, per comprendere meglio come collaborare al Progetto.
- Non so dire esattamente se siamo davvero abituati a segnalare qui tutti i casi del genere, io l'ho fatto esplicitamente auspicando l'attenzione dei patroller, anche in funzione di fornire, in futuro, un possibile aiuto all'utenza, posto che capisca che si dovrebbe rispondere agli avvisi, foss'anche per spiegare come mai, secondo il proprio punto di vista, sono reputati errati. Insomma, si tratta di un blocco sia "difensivo", sia "costruttivo", almeno per come lo vedo io.
- Per quello che riguarda il caso di Max98, onestamente non ho avuto modo di esaminarlo e non so risponderti.
- Divagazione off-topic (senza intento polemico, credimi, e con intento costruttivo): pur condividendo - in astratto - il fatto che non andrebbero usati due pesi e due misure, mi chiedo quanto sia utile, in generale, commentare un eventuale "misfatto" elencandone eventuali altri non risolti in modo simile. Si tratta di una tentazione nella quale siamo prima o poi caduti un po' tutti nella nostra storia wikipediana, anche e soprattutto in ambiti diversi dalla problematicità delle utenze, e principalmente riguardo ai contenuti delle voci. Quante volte abbiamo sentito la lamentela "ma ci sono questa, quella e quell'altra voce che hanno/non hanno XYZ" a giustificazione di una frase o di un template di meno o di troppo. Come wikipediani, se notiamo qualcosa di meno o di troppo in certe voci, secondo me, dovremmo piuttosto andare direttamente a sistemare quelle voci, non usare l'argomento in modo strumentale a difendere la presenza di analogo problema in un'altra voce. Anzi, a me piacerebbe che questo concetto fosse evidenziato in qualche linea guida. --Piero Montesacro 07:23, 3 apr 2010 (CEST) P.S. Nel frattempo mi sono occupato anche del caso Maz98 e ho provveduto al blocco dell'utenza. --Piero Montesacro 10:26, 3 apr 2010 (CEST)
- @Koji: chiarisco il mio pensiero: è mia opinione che sia spam. Io avrei dato il blocco di 24 ore (come ha fatto PM) non in virtù della mia opinione ma della modalità write-only. Credo che ci siano differenza tra questa segnalazione e quella di Max98 --ignis Fammi un fischio 12:26, 3 apr 2010 (CEST)
- a latere: non sarei neanche passato da questa pagina appunto perchè blocco funzionale a spronare il dialogo --ignis Fammi un fischio 12:27, 3 apr 2010 (CEST)
- Chiedo venia per la provocazione, ma a mio giudizio l'utenza Max98 era (è) molto più problematica perché ai difetti palesi unisce un'attività frenetica, mentre il modesto spam di Maria armeni in realtà neanche richiedeva la segnalazione qui per un blocco tabellare. Il mio edit non era una critica all'operato di PM in questo caso, ma una postilla all'inutile benevolenza mostrata dai più verso l'altra utenza, forse ingannati da quel 98. Plaudo quindi a PM per l'azione svolta in entrambi i casi. Buona Pasqua per chi ci crede.--Kōji parla con me 18:54, 3 apr 2010 (CEST)
Segnalazione chiusa --Fantasma (msg) 22:39, 3 apr 2010 (CEST)