Wikipedia:Utenti problematici/Nightbit/26 maggio 2009

Nightbit (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Nightbit aggiorna ora l'elenco.

Continua a sostenere il suo POV in molte voci diverse, non curandosi né della discussione delle stesse, né dell'orientamento della comunità, né delle fonti portate da altri utenti. Una parte del suo atteggiamento problematico è correlata al caso di Alessandrocustodia (vedi Wikipedia:Utenti problematici/Alessandrocustodia/24 mag 2009). Mentre si discuteva se bloccare Alessandrocustodia per la sua ostinata riproposizione di POV nella voce, Nightbit provvedeva a modificare le voci Cattedrale, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini e Basilica del Santo Sepolcro in modo da reintrodurre il suo POV.

Di seguito elenco le modifiche:

A seguito di mio rollback, ha riproposto le modifiche, incorrendo quindi nell'edit war.

Riassumendo il POV di Nightbit è che il Santo Sepolcro non sia la cattedrale nonostante siano state portate numerose fonti che dimostrano il contrario, ma sia considerata cattedrale dal patriarca, che ha definito «allucinato». Riporto per chiarezza tutte le fonti già esibite in discussione e a conoscenza di Nightbit che dimostrano che il Santo Sepolcro è la cattedrale del patriarcato (e faccio notare che non c'è nessuno che contesti questo status):

  • [4]
  • [5]
  • [6]
  • A. Possetto, Il patriarcato latino di Gerusalemme 1848-1938, 1938, p. 69 (dove si dice che è il Santo Sepolcro è cattedrale dal 1847)
  • [7]
  • [8] (video con la presa di possesso del patriarcato)

A fronte di queste fonti, Nightbit ha dichiarato «ognuno ha diritto di vivere la proprie allucinazioni», riducendo lo status di cattedrale ad una pura opinione.

Anche al di fuori di questa questione, in cui Nightbit ha appoggiato senza riserve Alessandrocustodia per affermare il suo POV, possiamo trovare esempi di atteggiamenti problematici:

  • Fraternità Sacerdotale di San Pio X: voce completamente trasformata da Nightbit, che ha richiesto citazioni a raffica per la parte di voce che parla della Fraternità e ha aggiunto diverse sezioni per affermare il POV secondo cui la Fraternità sarebbe una setta antisemita (nonostante le dichiarazioni contrarie del superiore), enfatizzando ogni commento negativo da chiunque provenisse e facendo uso di un grande numero di fonti non attendibili (blog, siti personali, pubblicazioni non specializzate, ecc.).

Pertanto chiedo per Nightbit il blocco infinito per violazione dei cinque pilastri o in subordine un periodo di blocco adeguatamente lungo.  AVEMVNDI (DIC) 10:12, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ormai e' una guerra totale per cui invece di mediare si preferisce eliminare "l'avversario" --Rifrodo (msg) 10:47, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi spiace che tu pensi così: perfino ad Alessandrocustodia ho consigliato di astenersi dalla questione per evitare il blocco, mentre Nightbit, gettando all'aria mesi di mediazione, porta avanti il suo POV a colpi di rollback. La segnalazione la ritengo doverosa, anche se ho cercato di collaborare con Nightbit il più possibile e per mesi. Se la comunità non riterrà opportuno sanzionarlo, continuerò a sforzarmi di collaborare con lui, non faccio mai questioni personali.  AVEMVNDI (DIC) 11:26, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so piu' che dire. Mentre alcuni perdono tempo a discutere, gli altri modificano direttamente le voci. Come fatto notare da Koji nell'altra discussione, nella voce Basilica del Santo Sepolcro non c'e' scritto [purtroppo] che sia la cattedrale, ma io e Avemundi non l'abbiamo scritto perche' il consenso non c'e'.
Altri pensano che il consenso non sia importante, e passano direttamente al ns0.
Se non fosse chiaro, il problema non e' decidere quale sia la cattedrale, ma il fatto che mentre alcuni discutono altri editano. Jalo 12:09, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ma Avemundi hai cancellato anche la mia scritta nel Santo Sepolcro...lo hai fatto prima di Nightbit e lo hai fatto in piena discussione. --Al_essandro (msg) 14:00, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La cosa mi pare strana. Per quanto (e da quanto) conosco Nàit, non mi pare la persona che "porti avanti le sue battaglie", e comunque è scorrettissimo segnalare una persona qui sollecitandone il "blocco infinito". Se si ritiene sia da segnalare la si segnali, ma si eviti anche di suggerire misure prima che dalla discussione emergano volontà minatorie, o comunque non collaborative, da parte del segnalato. SERGIUS (CATUS NIGER) 14:37, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
P.S.: E comunque, sì, il termine "cattedrale" è un'opinione. Per me è un edificio religioso in generale, per la religione di riferimento è una cattedrale. Non trovo scorretto dire "è considerata, in diritto canonico, la cattedrale": contestualizza l'assunto e lo de-povva.
PPSS: Lo stesso varrebbe, che ne so, per la basilica di San Pietro: dire che - come edificio - è la più grande costruzione di culto al mondo è corretto; dire che sia centro del cattolicesimo è ancora giusto, perché lì c'è il papa; se di dicesse, per esempio, che è il centro della cristianità sarebbe un POV.

però wikipedia rende possibili queste segnalazioni ripicca...e non è bello. Concordo con Sergius. Se si potesse chiudere presto questa segnalazione, perché abbiamo questioni più interessanti da affrontare. --Al_essandro (msg) 14:56, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ma no, Avemundi è persona riflessiva, penso che si sarà accorto di avere esagerato nella circostanza. SERGIUS (CATUS NIGER) 14:58, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per praticità riporto anche qui l'ultimo mio intervento nell'altra discussione su Alessandrocustodia, che calza a pennello, non prima però di sottolineare l'infondatezza e la strumentalità di questa segnalazione. :Mi sembra proprio che qui si stia giocando a chi segnala l'altro per primo per accaparrarsi la ragione nel merito, niente di più antiwikipediano. Non mi risulta da nessuna policy, poi, che un contributore debba chiedere il permesso o raccogliere il consenso prima di fare modifiche: se WP:consenso fa rima con WP:buon senso, deve far rima prima ancora con WP:fonti, e se queste - come in questo caso - ci sono il consenso passa in secondo piano.
@Avemundi: ho letto la voce su concattedrale, ma la questione che pongo è un'altra: per quale motivo i cattolici ha ritenuto di erigere e consacrare un'altra cattedrale in Terra Santa? Forse perché la Basilica del S.S. non era di loro esclusiva appartenenza, no? Tu stesso nelle controdeduzioni a quanto riportato da Nightbit utilizzi esclusivamente fonti di diritto canonico (la bolla papale del 1847 ed il testo sugli edifici di culto nella legislazione canonica), oltre che testi ben anteriori al Trattato tra Vaticano ed Israele.
@Jalo: secondo la mia modesta opinione non è ammissibile "contrattare" il contenuto delle voci, wikipedia non è un organo politico, ma una fonte secondaria o terziaria, quindi, molto semplicemente, se ci sono fonti che contrastano su un punto, se ne deve dare atto nella voce. Peraltro non mi sembra proprio che indicare la natura di cattedrale del S.S. per il diritto canonico sia in qualche modo POV: è POV volerne imporre il carattere di cattedrale cattolica in senso assoluto - cosa che peraltro, mi rendo conto, è tipica di chi fa proselitismo come i cattolici. Il S.S. è un luogo sacro per più confessioni, esistono degli accordi internazionali che ne sanciscono lo status giuridico e ci sono poi gli ordinamenti teologici: se ne dia pacificamente atto con le debite referenze.--Kōji parla con me 15:28, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Sergius: Non c'è nessun eccesso: se emerge in discussione un fatto di cui vengono fornite le fonti e in ns0 si ignorano scientemente le fonti per affermare il proprio POV, si delinea un comportamento meritevole di sanzione. Per quanto e da quanto conosco Nightbit, è persona che è in wikipedia solo per portare avanti le sue battaglie. Che una chiesa sia cattedrale è un fatto, non un'opinione, altrimenti io me ne vengo fuori che il Senato sieda a Palazzo Madama di Torino e poi dico che è una mera opinione (del Senato) che invece stia a Roma. Mi sembra aperta follia. Ricordo che non c'è un'anima (se parliamo di fonti) che abbia messo in dubbio lo status di cattedrale. Quindi non c'è nessuna ragione di far passare un fatto incontestato come una presunta allucinazione del patriarca (!).  AVEMVNDI (DIC) 18:36, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Koji: Non è un'altra cattedrale, la cattedrale è sempre unica in una diocesi. Il Santissimo Nome è una concattedrale, come ce ne sono altre centinaia. IMHO l'esigenza di quella concattedrale si spiega con il fatto che l'uso della cattedrale è limitato dallo Statu Quo (e questo è ben chiaro nelle voci). Nessuno nega l'interconfessionalità del Santo Sepolcro, nessuno fa proselitismo di nessun tipo: per i cattolici il Santo Sepolcro è (anche) la cattedrale del patriarcato latino, non è una questione di misteri teologici, è un semplice fatto.  AVEMVNDI (DIC) 18:45, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il Senato è un luogo istituzionale dello Stato (Stato=entità di fatto e di diritto, oggetto di riconoscimento internazionale e reciproco). Una basilica è un luogo di culto di fatto (di fatto=riconosciuto come tale da chi è disposto a convenire che lo sia). SERGIUS (CATUS NIGER) 19:01, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non capisco la differenza tra lo stato che dice "quello e' il mio parlamento", la chiesa che dice "quella e' la mia cattedrale", la Microsoft che dice "quella e' la mia sede" o la Sampdoria che dice "quello e' il mio stadio".
Si tratta in tutti i casi di un'entita' (stato, azienda, chiesa, ecc.) che sceglie un posto come rappresentanza di qualcosa.
La cattedrale non la scelgo io, non la sceglie tu, e tanto meno la scelgono le altre confessioni religiose.
Se la chiesa volesse, potrebbe dire che la cattedrale della diocesi di Milano e' casa mia. Se suonano non li faccio entrare, continuero' a bestemmiare come al solito, ma questo non toglie che per loro sarebbe la cattedrale. Non e' questione di POV: sono loro a dover scegliere quale sia la cattedrale, ed hanno scelto quella. Potevano scegliere meglio? Non lo so, fatto sta che hanno scelto quella Jalo 19:24, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
"Se suonano non li faccio entrare". Jalo, ti confondi: quelli non sono i Testimoni di Geova? :D --Nicolabel (msg) 19:45, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per stare all'oggetto della segnalazione: spesso sono in disaccordo con Nightbit (e in particolare, sia pur tacitamente non ho condiviso la sua presa di posizione circa la basilica del Santo Sepolcro), ma francamente comminargli il blocco infinito per atteggiamento non collaborativo mi sembra davvero una sanzione spropositata. Se l'utente merita un blocco (e non sono sicuro che vada fatto: nella pagina della Fraternità Sacerdotale di San Pio X non noto irrigidimenti sanzionabili), sia simbolico (15 giorni al massimo, giusto per dargli il tempo di ripassare qualche policy e guardare con lucidità al suo modo di contribuire). --Nicolabel (msg) 19:45, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Jalo, ho capito. Non facciamo confusione tra situazioni di diritto e di fatto: la sede della Microsoft è quella legalmente sancita dalla Microsoft (situazione di fatto e di diritto), così come la sede del Senato (espressione di un'entità di fatto e di diritto). Non credo ci siano degli Unixisti che neghino la legittimità della sede della Microsoft :) L'istituzione di un luogo di culto (quando non è una sede burocratica che rispetti alcuni vincoli legali, vedi un Arcivescovado, una Curia, etc., che ha una sua "legittimazione" dovuta al fatto che anche la legge la riconosce come tale), specie in un territorio dove divergenze dottrinali sono pretesto per battaglie, si basa sulla convenzione, appunto "di fatto", che per la religione di riferimento essa sia quel che il vertice religioso dice che essa sia, e per chi sia disposto ad assumere ciò. Le sfumature sono importanti... Ripeto, non è più anormale che dire che, per esempio, "per i cattolici S. Pietro è il centro della cristianità". Non sarà così, invece, per i cristiani, ma quella tra virgolette è eventualmente un'affermazione che rispecchia il punto di vista dei cattolici e così è contestualizzata. SERGIUS (CATUS NIGER) 20:04, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]


@Nicolabel, sostieni che non ci sono problemi, però vuoi comunque una sanzione "simbolica"...ti ricordo che nessuno si permetterebbe di condannare a 15 giorni di galera chi non ha commesso un reato per cui si richiede l'ergastolo. I blocchi non sono uno sport. --Al_essandro (msg) 20:48, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Nella mia frase c'è una protasi e un'apodosi. Pur ritenendo di essere stato chiaro, a tuo beneficio mi ripeto: posto che per me Nightbit non è sanzionabile (a differenza tua), qualora la comunità dovesse ritenere scorretto il suo comportamento, ritengo spropositata una pena lunga anche perché l'utente ha una lunga storia di contributi e una "fedina penale" ancora intonsa a differenza tua). --Nicolabel (msg) 21:43, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La mia mesta opinione è che questa non deve divenire una pagina di risoluzione di controversie tra utenti. Nel caso in esame mi pare che lo stesso comportamento (modifiche prima della conclusione della discussione) sia addebitabile sia a Night che a AveMundi. Mi pare pertanto che sia assurdo applicare "sanzioni". Avversariǿ (msg) 23:28, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Dopo mesi e mesi di discussione, è stata effettuata l'ennesima modifica (anche se è meglio definirla bufala) lasciando intendere erroneamente che proprio nel caso specifico il Codice di Diritto Canonico si occupi direttamente della questione Cattedrale del Santo Sepolcro ottenendo come risultato quello di interpolare la voce con una informazione del tutto falsa per il solo fine di difendere il proprio POV. Stesso problema sulla voce inerente la FSSPX che è stata oggetto di varie modifiche volte a dimostrare una serie di "disegni" di fondo (antisemitismo, negazionismo, controllo delle menti) che sa molto di ricerca originale. Per fare ciò si è arrivati persino all'inserimento di opinioni di presone screditate dalla stessa società civile (con tanto di fonte). Ora se si vuole scrivere un'enciclopedia con spirito collaborativo com'è quello di wiki, ok, se si vogliono esporre le proprie tesi personali cercando rifforzarle con fonti esterne del tutto inattendibili (quando palesemente false come nel caso del CIC) esistono blog e siti personali.Nicola Romani (msg) 23:53, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo che Nightbit intendesse dire che il codice di diritto canonico stabilisca alcunché sulla Basilica del S.S., ma che la qualifica di cattedrale cattolica è unilateralmente attribuita alla chiesa dall'ordinamento canonico (vedi bolla papale del 1847, comunque precedente allo Statu Quo). Insomma, a me non sembra per niente POV illustrare nella voce che, trattandosi di un luogo di culto interconfessionale (anzi, quello per antonomasia), ciascuna confessione vi attribuisce una qualifica peculiare; poi, però, vi sono degli aspetti di fatto e di diritto che non possono essere ignorati, e cioé che in essa non vi è la cattedra latina, ma vi è quella ortodossa, che difatti la cattedra romana si trova nella vicina concattedrale, che è la sede del patriarca cattolico, ecc. La situazione va descritta nella sua complessità oggettiva: possiamo anche dire che la Basilica è la cattedrale cattolica, ma è tale, e a maggior ragione, anche per gli ortodossi. Poi se non ho capito una cippa, chiedo venia.--Kōji parla con me 01:44, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Nicolabel: Nightbit non è un'utenza intonsa, a ottobre ha avuto una settimana di blocco per atteggiamento non collaborativo (vedi Wikipedia:Utenti problematici/Nightbit/20 ottobre 2008).
@Avversario: La discussione non è in corso, ma è terminata da mesi (salvo rigirare la frittata ogni tanto, arte in cui Alessandrocustodia è stato maestro e vuole continuare ad esserlo). Quindi Nightbit ha agito senza tenere alcun conto della discussione o meglio tenendo conto esclusivamente di chi lo appoggiava senza portare fonti attendibili e appropriate. Fin quando le modifiche sono state condivise, ho avuto per Nightbit parole di elogio, ma quando ha apportato modifiche POV è diventato meritevole di sanzione.
@Nicolabel (bis): L'atteggiamento nella voce Fraternità Sacerdotale di San Pio X da parte sua è stato tutt'altro che conciliante: per fare un esempio ha descritto nei dettagli una controversia tra la FSSPX e il cardinal Martini che dopo due mesi tutti hanno dimenticato. La sua meticolosità si è spinta fino ad includere un editoriale di un quotidiano che commentava il fatto e non c'è stato verso di rimuovere neppure il commento di un fatto minimamente enciclopedico. La voce è stata completamente manipolata per far passare il messaggio che la FSSPX sia una pericolosa setta antisemita, con legami con terroristi di destra (visto che si è opposto a scrivere che questi terroristi di destra sono in realtà Forza Nuova, un partito estremista sì, ma che si presenta alle elezioni).  AVEMVNDI (DIC) 01:53, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

@Koji: sono sostanzialmente d'accordo con il tuo ultimo intervento: infatti in tutte le voci c'è scritto che il Santo Sepolcro è in comune tra più confessioni, secondo quanto disposto dallo Statu Quo. Lo status di cattedrale non lede i diritti delle altre Chiese, tanto è vero che nessuna ha protestato (per fare un controesempio: c'è stata una veemente protesta perché i francescani avevano lasciato aperta la porta della loro cappella durante una celebrazione ortodossa, questo per spiegare che ogni violazione dello Statu Quo non passa inosservata!). Il problema è che se si scrive "è cattedrale secondo x" si mette in dubbio che sia davvero cattedrale, mentre questo è un dato di fatto, accettato da tutti pacificamente.  AVEMVNDI (DIC) 02:00, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Parere

Una settimana ad Avemundi per abuso di pagina di servizio. Ha saltato tutte le tappe tra cui chiarimento in privato e richiesta di pareri. Inoltre ora ci obbliga a seguire la stessa identica discussione in due parti diverse. Ragazzi non è così che la si spunta.
E finiamola di dire che che fin quando tizio non sostiene quello che sosteniamo noi, non c'è consenso e amenità simili. E finiamola di dire che pure il sito del Vaticano non è attendibile. --Waglione«..........» 02:06, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il chiarimento preventivo non deve avvenire in privato e sono tre mesi che si discute con il coinvolgimento di molti altri utenti (questa è la richiesta di pareri), quindi IMHO i miei tentativi di comporre la controversia li ho fatti e non hanno avuto esito alcuno. Non mi pare che sia una segnalazione avventata senza tentare ogni altra strada.  AVEMVNDI (DIC) 02:26, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sappi che l'unico motivo per cui si fa una richiesta di pareri è coninvolgere altre persone, esterne alla discussione nella quale ci si avvita. Non ci sarebbe motivo di andare a parlare altrove delle stesse cose con le stesse persone, ti pare? La richiesta di pareri, insomma, non è una sorta di preavviso, devi aver capito male.
Riguardo al chiarimento "in privato" ovviamente mi riferivo al primo passaggio standard cioè un chiarimento nella pagina personale, non so come dire. Non potevo certo riferirmi a canali esterni visto che affermo di sapere che il chiarimento personale non l'hai cercato.
In due parole, non si apre una segnalazione di problematicità scrivendo in talk a cose fatte " ti ho segnalato". Può essere divertente o soddisfacente ma qui si chiama abuso di pagina di servizio. Se tutti facessero come te qui sarebbe un far west.
Il fatto che, per ragioni che non mi va di illustrare, probabilmente nessuno te ne chiederà conto, è un'altro discorso. --Waglione«..........» 03:18, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(fuori cron.) Lo sentivo che, prima o poi, con Waglione sarei stato d'accordo su qualche cosa, si trattava solo di dargli tempo... :) SERGIUS (CATUS NIGER) 10:08, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sull'abnormità e strumentalità di questa segnalazione concordo con Waglione. Tuttavia, per non esacerbare ulteriormente gli animi, proporrei di chiudere entrambe le segnalazioni senza provvedimenti e rispedire tutti nelle pagine di discussione delle voci in questione per trovare lì la forma ideale del testo - fonti alla mano - che dia conto della realtà di quei luoghi come si è delineata qui. Perché in fondo mi sembra sia vero tutto quello che sostengono entrambe le parti: la Basilica è la cattedrale cattolica, ma non è sede di cattedra e perciò c'è la concattedrale, essa è invece anche cattedrale ortodossa con cattedra, insomma viste le fonti non mi sembra ci siano POV, ma realtà complesse di cui wikipedia deve dare necessariamente conto.--Kōji parla con me 03:49, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Non ho capito bene in che cosa abbia sbagliato, ho sempre cercato di mantenere un dialogo con Nightbit e la discussione era già stata ampliata (a un certo punto era finita al bar), in tre mesi si sono viste intervenire circa venti utenti. Se dovessi mai segnalare qualcun altro (cosa che non è affatto un divertimento per me), ti chiederò aiuto: la procedura è un po' complicata, ma a me sembra di aver aperto la segnalazione con fondati motivi, non con l'intenzione di risolvere i miei presunti problemi con Nightbit. L'avviso di segnalazione è comunque richiesto a cose fatte.  AVEMVNDI (DIC) 04:10, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
voglio ricordare che dopo mesi di discussioni, senza mai portare alcuna fonte, è stato messo il template Troll, ora, nonostante questo, si continua a fare modifiche ignorando i risultati delle stesse discussioni, non vedo nessun abuso da parte di Avemundi semmai lui e Jalo hanno avuto anche sin troppa pazienza, collaborare con un muro di gomma è impossibile. Nicola Romani (msg) 09:09, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) avevo sconsigliato ad Avemundi di aprire questa segnalazione perchè manca di un elemento importante cioè l'avviso all'utenza. A Nightbit andava detto: hai fatto questi edit, li sto annullando per questi motivi ecc.. Non mi è piaciuto il modo di fare di Nightbit su un voce "calda" ma ritengo che questa segnalazione vada chiusa --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:55, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Un mese ad Avemundi per abuso di pagina di servizio e per essere andato (cito Ignis a proposito di Alessandro) "dritto come un treno". --Rifrodo (msg) 10:32, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

se devi citarmi non decontestualizzare per favore, io parlavo di "voci" --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:56, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io capisco che si parla di modi di fare: Avemundi va dritto come un treno nelle voci (esattamente come Alessandro) come nell'abuso di pagina di servizio. --Rifrodo (msg) 11:00, 27 mag 2009 (CEST) [rispondi]
(fuori crono) delle due una: o voglio favorire Avemundi perchè mi da sempre ragione o ritengo che ci siano delle differenze sostanziali nei comportamenti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:23, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo per la chiusura di questa segnalazione, con inviti ripetuti a smorzare toni ed evitare altre sparate del genere, che non sono ammesse.
--M/ 11:12, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sospensione, ovvio, non cancellazione!!!

Ragazzi, dato che un cattolico é contro la pena di morte, che in questo caso sarebbe la cancellazione per sempre da Wikipedia, propongo la sospensione per uno-due mesi per Nightbit.

Chiedo però a tutti gli interessati, la promessa a smorzare i toni, magari in una pagina specifica. Scusate il mio intervento, ma ultimamente entro poco, e sono poco al corrente. Non sono nemmeno capace di leggere, di scrivere e nemmeno di compitare correttamente. Però, devo dire che ho bussato a molte porte, e mi sono state sempre aperte.

Apriamo le porte al dialogo.... e non solo !!! Buon lavoro a tutti

Rei Momo (msg) 12:52, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A parte che non ho capito cosa c'entrano i cattolici e la pena di morte in questa pagina, spero che tu abbia sbagliato wiki, buona giornata!
--M/ 12:54, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura

Visto il consenso, chiudo la segnalazione.--Kōji parla con me 13:29, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. SERGIUS (CATUS NIGER) 14:41, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]