Discussione:Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Holapaco77 ha spostato la pagina Discussione:Open by default a Discussione:Dato aperto per principio: titolo in lingua italiana
Titolo della voce: nuova sezione
Riga 26:
:::::::{{ping|Jaqen}} In base allo schema redatto dall'AgID, i dati aperti possono essere (da un punto di vista legale) di due tipi:<br>1) "con" licenza (casellina arancione)<br>2) public ___domain (casellina verde), in cui evidentemente ricade tutto quello che è diverso dalla tipologia 1.<br>Ora, i file "senza" licenza li classifichiamo nella casellina verde o arancione?--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 11:48, 14 nov 2016 (CET)
::::::::Arancione, visto che l'Agid ci dice "la mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY", che sta -appunto- sotto alla casellina arancione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:58, 14 nov 2016 (CET)
 
== Titolo della voce ==
 
Scopro che mesi fa [[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dato_aperto_per_principio&diff=98285123&oldid=98277958 spostato la voce] da [[Open by default]] a [[Dato aperto per principio]]. Il fatto che sia -per modo di dire- italiano non è una giustificazione sufficiente per lo spostamento: per il [[Wikipedia:Titolo della voce|titolo della voce]] va infatti scelta la dizione più diffusa. Dico "per modo di dire" perché l'espressione mi pare totalmente inesistente. Non amo la prova Google ma cercando "dato aperto per principio" il risultato è abbastanza clamoroso: [https://www.google.com/search?q=%22dato+aperto+per+principio%22 9 risultati], di cui soltanto 1-2 non sono Wikipedia o Commons. Per ora [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dato_aperto_per_principio&type=revision&diff=103662772&oldid=103661959 segnalo] come senza [[WP:F|fonti]], ma mi pare abbastanza evidente che vada ripristinato il titolo precedente, d'altronde anche i siti governativi parlano di [http://www.interno.gov.it/it/file/cosa-intende-open-default open by default] o [https://www.dati.gov.it/content/parte-lopen-data-by-default open data by default]. Anche le alternative non convincono: "aperto per definizione" sembra essere utilizzato soltanto da Aliprandi in [http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione un titolo], ma non nel corpo del testo (le altre occorrenze dell'espressione mi paiono riferirsi tutte all'insiemistica); "dati aperti automaticamente" pare derivare da una [https://web.archive.org/web/20161109021749/http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano traduzione ora accessibile solo tramite Wayback Machine] della Open Data Charter ed ha qualche occorrenza più, addirittura [https://www.google.com/search?q=%22dati+aperti+automaticamente%22 71 risultati], ma subito dopo comunque viene messo fra parentesi "By Default", a confermare quale sia l'espressione più conosciuta. In mancanza di obiezioni convincenti provvederò a spostare, e a rimuovere dizioni fantasiose dall'incipit. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:30, 30 mar 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Open by default".