Rhinodermatidae
Rhinodermatidae Bonaparte, 1850 è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri, presenti nelle foreste temperate del sud del Cile[1].
| Rhinodermatidae | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Superclasse | Gnathostomata |
| Classe | Amphibia |
| Sottoclasse | Lissamphibia |
| Ordine | Anura |
| Famiglia | Rhinodermatidae Bonaparte, 1850 |
| Generi | |
| |
Tassonomia
modificaLa famiglia comprende tre specie raggruppate in due generi:[1]
- Insuetophrynus Barrio, 1970 (1 sp.)
- Insuetophrynus acarpicus Barrio, 1970
- Rhinoderma Duméril and Bibron, 1841 (2 sp.)
- Rhinoderma darwinii Duméril and Bibron, 1841
- Rhinoderma rufum Philippi, 1902
Note
modifica- ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Rhinodermatidae Bonaparte, 1850, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 19 ottobre 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhinodermatidae
- Wikispecies contiene informazioni su Rhinodermatidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) ITIS Standard Report Page: Rhinodermatidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 2013.

