Wikipedia:Bar/2006 12 30

Versione del 30 dic 2006 alle 14:48 di Under (discussione | contributi) (tento di sistemare...)


Ciao a tutti,

come probabilmente già sapete è in corso una votazione per aumentare i requisiti minimi necessari per poter eleggere un admin. In pratica: saranno necessari 300 edit anziché gli attuali 50 per poter esprimere la propria preferenza. I risultati finali sono già abbastanza chiari, periciò volevo esprimere un dubbio che ho già sollevato nella pagina di discussione, in modo da mettere le mani avanti.

Visto che l'unico buon uomo che si è accorto del messaggio è il proponente del sondaggio, copio qua la discussione per avere un parere di tutti. --Lucas 01:41, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]


Domandina, è stato pensato come ovviare alla differenza di quorum fra "nuovi eletti" e "vecchi eletti"? Intendo: attualmente il quorum necessario di votanti perché la votazione sia valida è (dico un numero a caso) 70 voti, nel momento in cui il limite passasse da 50 edit a 300 edit, il numero di utenti che può votare diventa sensibilmente minore, perciò il quorum calcolato sulle votazioni precedenti diventa scorretto. E' stata pensata qualche soluzione?... --Lucas 04:50, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io penso non sia così. Mi spiego:
Il quorum è definito nel modo seguente:
  • Perchè l'elezione abbia esito positivo sarà necessario che il numero dei votanti favorevoli sia maggiore o uguale al valore :del quorum.
  • Il quorum verrà calcolato moltiplicando per 2/3 la media del numero dei votanti (considerando solo favorevoli e contrari) delle ultime quattro elezioni concluse.
  • Nel calcolo si terrà conto solo delle elezioni in cui sia stato raggiunto il quorum.
  • Nei casi di più elezioni partite e terminate nello stesso istante, nel calcolo del quorum si terrà conto solo di quella che abbia raccolto il maggior numero di voti.
  • Le ultime quattro elezioni svolte in assenza di quorum sono tutte ritenute utili per il calcolo dei prossimi quorum.
  • Le elezioni per i burocrati e le votazioni di riconferma non vengono tenute in conto per il calcolo del quorum.
N.B.: Se il quorum verrà calcolato moltiplicando per 2/3 la media del numero dei votanti e i votanti diminuiscono, anche il quorum diventerà inferiore. --Robin Hood Davide21 casella postale 17:40, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sì, ma - per fare un esempio - il primo utente che verrà proposto per l'elezione coi nuovi requisiti avrà il quorum calcolato in base alle quattro precedenti votazioni nelle quali potevano votare molti più utenti, perciò non sarà equo.. --Lucas 03:46, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]
Infatti. Il problema principale è questo. Adesso, o il quorum si azzera per quattro votazioni dopo la fine del sondaggio, oppure per quattro elezioni c'è una probabilità su 100 che venga eletto il candidato...--Robin Hood Davide21 casella postale 12:37, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]
In effetti, rileggendo, nel primo messaggio non mi ero spiegato benissimo ;). Si potrebbe fare un quorum "politico" per le prime quattro votazioni, deciso magari tramite un mini-sondaggio o anche - meglio - discutendone. 40 utenti potrebbe essere un buon numero... Ma ci vorrebbe un elenco di quanti siano gli utenti con più di 300 edit per far le cose un po' meglio. --Lucas 13:06, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]
Scusa, ma tu non 6 un sysop? Cioè, non hai la possibilità di visualizzare una lista degli utenti che hanno effettuato più di N edit, o qualcosa del genere? --Robin Hood Davide21 casella postale 16:42, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il sysop non ha questa prerogativa. Suppongo si debba semplicemente fare una query al database (ed è una cosa che possono fare tutti, sapendo dove farla)... Faccio uno "squillo" a Paginazero. --Lucas 00:51, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Per me non è necessario abbassare addirittura il quorum del 40% (ora è a 66). Ad occhio (quindi potrei sbagliare, neh) le elezioni sono qualcosa per iniziati: gli utenti con meno di 300 edit che votano non credo che raggiungano addirittura il 40% del totale dei votanti. Però, vero, occorrerebbe spulciarsi pazientemente tutti i votanti delle ultime 4/5 elezioni per farsi un'idea... Se ho tempo, provo a dare un occhio... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 11:14, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata veloce ai contributi dei votanti nelle elezioni di Wikipedia Express e Rojelio (ancora in corso, è vero) e non ho trovato utenti che, al momento del voto, avessero meno di 300 edit (magari non ho controllato bene, boh...) --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 11:32, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Se guardassimo alle ultime elezioni che determinano il quorum e togliessimo i voti espressi di chi aveva da 50 a 300 voti? Probabilmente saranno meno di 3, quindi si può ridurre a occhio il quorum di 2. Cruccone (msg) 12:05, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Purtroppo non sono più tecnicamente in grado di effettuare queries off-line, tuttavia concordo con l'analisi di Giac e Cruccone - non credo che siano molti gli utenti che abbiano votato il cui numero di edit è compreso tra 50 e 300, l'innalzamento del quorum restringe la base degli aventi diritto, tuttavia non credo che influirà in maniera significativa sul numero di coloro che questo diritto lo esercitano. Lascerei addirittura inalterato il meccanismo di calcolo del quorum; se vi sembra iniquo, la proposta di Cruccone di un correttivo di -2 da applicare alle prossime 4 elezioni mi pare sufficiente. --Paginazero - Ø 12:40, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

un -10 e tagliamo la testa al toro... --Robin Hood Davide21 casella postale 13:14, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Humm... penso abbiate ragione (soprattutto vista la "ricerca" di Giac)... a me il -2 pare buono, al massimo -5... altrimenti rischiamo di non essere equi dall'altra parte. --Lucas 13:55, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

trovo che sia stata sollevata una questione insensata se si è alzato il requisito per l'elettorato attivo, cosa importa per il quorum elettivo? si è deciso di alzare i requiditi non per evitare che i neo iscritti partecipino alle votazioni, ma solo per evitare l'intrusione di maneggi ad opera di SP, per tanto credo che il muovo requisito sia comunque inferiore a quello della stra grande maggioranza dei partecipanti alle votazioni, indi in du il problema?PersOnLine - 23:14, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il problema è la transizione tra i due criteri e il calcolo del quorum sulle elezioni precedenti nelle quali potevano votare più utenti (riguarda, in pratica, le prime quattro elezioni coi nouvi requisiti). Capit'? --Lucas 23:35, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ma quando è stato introdotto l'attualesistema di quorum , com'era avvenuto "l'avviamento"? --ChemicalBit - scrivimi 15:34, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Proposta diversa: abbassamento del quorum

Diverse volte, ultimamente, è capitato che alcuni candidati fossero appena sopra il quorum previsto, anche se la maggioranza dei voti pro era piuttosto schiacciante. Io intendo il quorum come un meccanismo per annullare una votazione la cui partecipazione è stata troppo infima per essere rappresentativa (personalmente lo considero anche piuttosto inutile, perché mai la pagina delle elezioni degli amministratori è stata dimenticata dalla comunità...): mai dovrebbe essere un criterio che condiziona l'esito di una votazione in maniera diversa da quanto espresso da un gran numero di votanti (cito ad esempio l'elezione di Piero, in cui un voto in meno avrebbe comportato la mancata elezione del candidato). In definitiva propongo di cambiare la formula (qui) in:

Q = 1/2×[(x+y+z+w)/4] = (x+y+z+w)/8

Cambia solo il coefficiente, da 2/3 in 1/2: un abbassamento del quorum di meno del 17%, che attualmente significherebbe 10-11 votanti. Ciò risolve anche il problema della transizione citato più su in questa pagina. Salvatore Ingala (conversami) 12:48, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Condivido la tua opinione su quale dovrebbe essere il corretto significato del quorum, tuttavia qui (immagino per tradizione) il suo senso è diverso ed è determinante per stabilire l'esito. La formula va cambiata tramite sondaggio, dato che quella attuale è risultato di un sondaggio precedente. Personalmente trovo una correzione di -10 eccessiva, per le ragioni che ho esposto in precedenza. --Paginazero - Ø 15:13, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
La differenza tra la normale teoria del quorum ecome viene usato qui, è che questa non è un'elezione (non si vota, e i primi N coi voti più alti vengono eletti admin), bensì uan verifica che un cndidato ad admin abbia la fiducia e il consenso della (quasi) totalità della comunità. --ChemicalBit - scrivimi 15:34, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]


Su http://en.wikizine.org dicono che basta cancellare il cookie "dismissSiteNotice". Così i sysop non dovranno più giocare con il maledetto numerino... ;-) --Pietrodn · blaterami 12:04, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Alcuni non sanno farlo e, tra l'altro, se non lo leggono non sanno quando devono cancellare il cookie. --.anaconda 15:36, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Potreste spiegare agli ignoranti di cosa state parlando? ;-) --Jaqen il Telepate 20:26, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Del bottoncino [nascondi]. --.anaconda 22:54, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Hm, è vero. Bisognerebbe trovare il modo di togliere il cookie da JavaScript, o qualcosa del genere. --Pietrodn · blaterami 11:43, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]


Bisogna tradurre questa pagina , bisogna segnalarlo!


Caro Looka92:

  1. Gli interventi si firmano!
  2. Ti consiglio di segnalare la voce in questione qui, probabilmente troverai chi potrò tradurla.
  3. Anche se probabilmente non sei tu il responsabile, dove sono fonote le altre discussioni?

--Robin Hood Davide21 casella postale 13:21, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Don't panic!: Per segnalare la voce come da tradurre, puoi anche inserire {{T|lingua=inglese|argomento=biografie|data=dicembre 2006}} (vedi template:T) in cima alla voce Athanasios Angelopoulos. Cat 19:51, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

caro Looka92

  1. un po' di calma perchè bisogna tradurre questa pagina come imperativo non è il modo corretto di porsi con la gente anche perchè qui non siamo pagati, siamo tutti volontari e l'unica imposizione che ci spinge ad andare a vanti non è quella del proprietario delle ferriere ma il nostro imperativo morale e la passione per il progetto
  2. il demandare agli altri non fa parte dalla filosofia di WP, o almeno non è segno di bon ton nei confronti di volontari la filosofia primaria qui e di fare quel che possiamo da noi stessi compresa la traduzione che volendo puoi compiere anche tu armato di dizionario e grammatica d'inglese.

PersOnLine - 23:27, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ma non diamogli subito addosso, poverino, è evidente che è un novizio, non vuole dare ordini a nessuno! Ti pare scrivergli non fa parte dalla filosofia di WP...! tantissimi scrivono al Bar "questo è sbagliato, bisogna correggere" etc. perché ancora non si rendono conto che possono veramente correggerlo loro stessi su due piedi. --Moloch981 00:38, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]