Isisuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Wikifico |
m →La storia e i fondatori: wlink |
||
Riga 8:
== La storia e i fondatori ==
Nell'anno 1959, anno commemorativo del primo cinquantenario della fondazione del Futurismo, i protagonisti del movimento: [[Giovanni Acquaviva]], [[Cesare Andreoni]], [[Carlo Belloli]], Alessandro Bruschetti, [[Tullio Crali]], [[Pino Masnata]], [[Bruno Munari]] e Agnoldomenico Pica uniti ad uomini la cui cultura e il gusto traggono diretta filiazione dall'indirizzo creato da [[Filippo Tommaso Marinetti]], vogliono dare corpo ad una fondazione permanente di studi su questa estetica. Si viene dunque a realizzare una iniziativa che il capo del movimento già negli anni 1938/1940 auspicò necessaria per la conservazione metodica e sistematica di una documentazione e di monumenta che avrebbero potuto costituire avallo storico di primati avveniristici così facilmente contestabili e confondibili nella contemporanea situazione di decadenza dei costumi che coinvolge la società italiana.
''”2 dicembre 1944, Filippo Tommaso Marinetti muore a Bellagio. Noi Futuristi in una riunione fatta a Milano, nella mia casa, il 1º marzo 1950, dichiariamo chiuso il Futurismo perché nessun o ne possa sfruttare il nome limitandone o rovinandone l'importanza. Si progetta un Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo sotto la Presidenza onoraria di Benedetta Marinetti.”'' Pino Masnata, Poesia Visiva, Bulzoni Editore, Roma, 1984, pg. 192
| |||