Erwan Chartier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bio, interprogetto, qualche fix
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 27:
Vari quotidiani e riviste ([[La Marseillaise (quotidiano)|''la Marseillaise'']], ''[[Ouest-France]]'', ''Pays de Bretagne'', ''Hopala'' !…) ha accolto con favore anche i suoi contributi. Dal 2013 collabora ora per ''Bretagne Magazine'', in particolare per articoli storici e per la rivista ''Bretons''. È stato membro del sindacato dei giornalisti della stampa sportiva francese e dell'associazione dei giornalisti storici.
 
Nel 2014, con altri due giornalisti (Valérie Le Nigen e Christian Gouerou), ha pubblicato un'inchiesta sulla politica in Bretagna: ''Un Modèle politique breton ? (Un modello politico bretone?''), edito dalla Coop Breizh<ref>{{Cita news|autore=Jean-Pierre LE CARROU|url=https://www.ouest-france.fr/bretagne/un-livre-sur-les-coulisses-de-la-politique-bretonne-1861914|titolo=Un livre sur les coulisses de la politique bretonne|pubblicazione=Ouest-France|data=16 gennaio 2014}}</ref> . Ha anche scritto la biografia dell'ex sindaco di [[Plonévez-du-Faou]], Jean Hourmant, ex combattente della resistenza, attivista di protesta per la difesa dei piccoli commercianti e artigiani o per lo sviluppo della Bretagna centrale, in particolare le doppie corsie della [[strada statale]] RN164<ref>{{Cita web|url=https://www.ouest-france.fr/bretagne/carhaix-plouguer-29270/jean-hourmant-raconte-ses-combats-dans-une-biographie-4102119|titolo=Jean Hourmant raconte ses combats dans une biographie|sito=Ouest-France.fr|lingua=fr-FR}}</ref>.
 
All'inizio del 2018 ha assunto la direzione del quotidiano ''Le Poher'', mentre lavorava a un nuovo progetto settimanale che copriva la Bretagna storica: ''Il giornale della Bretagna'' <ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Anna Quéré|url=http://www.clubpresse-bretagne.com?aissance-dun-nouvel-hebdomadaire-journal-de-bretagne/|titolo=Naissance d’un nouvel hebdomadaire : Le journal de la Bretagne.|pubblicazione=La maison des journalistes
et des professionnels de la communication
de bretagne|data=23 febbraio 2018}}</ref>. Il primo numero è apparso il 17 aprile [[2019]]<ref>{{Cita web|url=https://www.letelegramme.fr/bretagne/nouveau-media-le-journal-de-la-bretagne-16-04-2019-12261181.php|titolo=Nouveau média. Le Journal de la Bretagne - Bretagne - LeTelegramme.fr|sito=www.letelegramme.fr|lingua=fr}}</ref>. La pubblicazione è stata sospesa a giugno 2019 dopo 9 numeri<ref>{{Lingue|fr}}{{Cita web|url=https://abp.bzh/le-journal-de-la-bretagne-suspend-sa-publication-47917|titolo=Le Journal de la Bretagne suspend sa publication|sito=abp.bzh}}. </ref>.
 
=== Ricerca ===
Riga 41:
Ha scritto diversi libri e articoli sui movimenti politici [[Regionalismo (politica)|regionalisti]] o separatisti, in Bretagna o in Europa. Le sue indagini si basano su numerose interviste con attivisti o specialisti di questi movimenti.
 
Con Ronan Larvor, giornalista di Le Télégramme, Erwan Chartier ha condotto due inchieste, una sui movimenti politici bretoni<ref>{{Cita web|url=http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14458052m|titolo=Chartier, Erwan (1972-....), « BnF Catalogue général », su catalogue.bnf.fr|sito=catalogue.bnf.fr|lingua=fr|cognome2=Chartier, Erwan}}</ref>, l'altra sui partiti regionalisti e separatisti in Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.librairie-quilombo.org/La-France-eclatee|titolo=La France éclatée ? - Quilombo Boutique-Librairie|sito=www.librairie-quilombo.org|lingua=fr}}</ref>. Con Alain Cabon, ha scritto un'inchiesta sui movimenti clandestini bretoni nel 2006. A lui si devono anche opere storiche e diverse biografie di personalità "regionaliste" bretoni ([[Gilles Servat]], Jean-Yves Cozan , tra cui un saggio su Morvan Lebesque<ref>{{Cita web|url=http://bretons-mag.com/blog/207-morvan-lebesque-les-mots-pour-le-dire|titolo=Éditions Blanc et Noir - Morvan Lebesque : Les mots pour le dire|sito=bretons-mag.com|lingua=fr}}</ref> che vinse il Premio degli scrittori bretoni e quello degli scrittori dell'Occidente nel 2007 .
 
Ha studiato anche gli elementi che possono alimentare questi movimenti come la cultura o il calcio <ref>{{Cita web|url=http://www.brezhoneg.org/fr/livres/expressions-de-l-identite-dans-le-monde-celtique|titolo=Expressions de l'identité dans le monde celtique {{!}} Kuzul ar Brezhoneg|sito=www.brezhoneg.org|lingua=fr|accesso=19 novembre 2022-11-19}}</ref> .
 
==== Mondi celtici ====
Ha svolto diversi lavori di ricerca sui mondi celtici, alimentati dai rapporti e dalle indagini effettuate regolarmente in questi paesi. Collabora regolarmente al supplemento della rivista ''Celtes de Bretagne'' <ref>{{Cita web|url=http://www.bretagnemagazine.com/en-kiosque/numeros-en-cours/copy26_of_bretagne-magazine-72|titolo=Hors-série Celtes 2017 — Bretagne Magazine|sito=www.bretagnemagazine.com}}</ref> . Si interroga in particolare sulla particolarità e l'identità dei paesi celtici e sulle solidarietà e i legami che hanno potuto svilupparsi in una prospettiva europea.
 
Ricercatore associato presso il ''Centre de recherche bretonne et celtique'' (CRBC, sede di [[Rennes]]), nel settembre 2010 ha discusso una tesi di studi celtici dal titolo ''La costruzione dell'interceltismo in Bretagna, dalle origini a oggidi.'' ''prospettiva storica e politica''. Questo lavoro è stato pubblicato con il titolo ''Histoire de l'interceltisme en Bretagne'', dalla Coop Breizh, nel 2013. Spiega che l'interceltismo<ref>{{Lingue|fr}}Ronan Larvor, [http://www.letelegramme.fr/ig/generales/regions/finistere/interceltisme-une-invention-qui-a-produit-de-la-realite-30-07-2013-2187637.php Interceltisme. Une invention qui a produit de la réalité], Le Télégramme, 30 luglio 2013</ref>,
Riga 56:
 
=== Editore ===
Tra il 2012 e il 2017 diventa direttore editoriale della Coop Breizh (Spézet)<ref>{{Lingue|fr}}{{Cita web|url=http://7seizh.info/2012/02/17/erwan-chartier-quitte-ar-men-pour-coop-breizh/|titolo=Erwan Chartier quitte Ar Men pour Coop Breizh|sito=7seizh.info}}.</ref> che pubblica una cinquantina di titoli all'anno<ref>{{Cita web|url=http://www.letelegramme.fr/local/finistere-sud/chateaulin-carhaix/carhaix/festival-du-livre-coop-breizh-fidele-au-poste-25-10-2013-2281023.php|titolo=Festival du livre. Coop Breizh fidèle au poste|data=25 ottobre 2013|lingua=fr}}</ref> . Ha curato più di cento libri e scrittori come Jean Bothorel, Philippe Carrer, Roger Faligot, Hervé Jaouen, Patrick Galliou, Patrick Mahé, Bernard Merdrignac, Frédéric Morvan, Loïk Le Floch-Prigent, Mona Thomas... Ha pubblicato dieci suoi lavori in questa casa editrice tra il 2004 e il 2016.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 71:
** ''Histoire de Bretagne en cent dates'' (<small>Storia della Bretagna in cento date</small>), Coop Breizh, 2015 (<small>{{ISBN|978-2-84346-667-0}}</small>)
** Clichés armoricains (1870-1950), Une Bretagne pittoresque et insolite (''<small>Quadri armoricani (1870-1950), Una Bretagna pittoresca e insolita</small>''), Coop Breizh, 2017 (<small>{{ISBN|978-2-84346-822-3}}</small>).
 
* Biografie
** ''[[Gilles Servat]] : portrait'' (<small>''Gilles Servat: Ritratto''</small>), Coop Breizh, 2006 (<small>{{ISBN|978-2-84346-295-5}}</small>)
Riga 77 ⟶ 76:
** ''Morvan Lebesque (1911-1970), le masque et la plume d'un intellectuel en quête de Bretagne'' (''<small>Morvan Lebesque (1911-1970), la maschera e la penna di un intellettuale alla ricerca della Bretagna</small>''), Coop Breizh, 2007 (<small>{{ISBN|978-2-84346-305-1}}</small>)
** Jean Hourmant, mémoires d'un irréductible breton (''<small>Memorie di un irriducibile bretone</small>''), Coop Breizh, 2016.
 
* Paesi bretoni
** ''Le Trégor, Bro Dreger'' (''<small>Il Trégor, Bro Dreger</small>''), Georama, 2011, fotografie di Jean-Yves Guillaume (<small>{{ISBN|978-2-915002-44-7}}</small>)
Riga 83 ⟶ 81:
** ''Le Goëlo, Paimpol, Bréhat et autres merveilles'' (''Le Goëlo, Paimpol, Bréhat e altre meraviglie''), Géorama, 2018, fotografie di Hervé Ronné (<small>{{ISBN|9791096216222}}</small>).
** ''Carhaix, arrêt sur images, Karaez gwechall'' (''<small>Carhaix, fermo immagine, Karaez gwechall</small>''), con Paul Le Coq, Editions des Montagnes Noires, 2018 (<small>{{ISBN|9791097073343}}</small>).
 
* Vari
** ''Supporters de l'En-Avant Guingamp, le manuel officieux'' (''<small>Tifosi "En-Avant Guingamp", il manuale non ufficiale</small>''), con Régis Delanoë, disegni di J-Phy e Eudes, Editions du coin de la rue, 2018 (<small>{{ISBN|9791096883066}}</small>).
Riga 104 ⟶ 101:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giornalismoeditoria|Celti|storia|biografie}}