L'Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 18:
{{cita web|url=https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/attualita/l%E2%80%99altro-hayez-i-quadri-che-parlano-del-cristianesimo-52633|titolo=L’altro Hayez: i quadri che parlano del Cristianesimo|autore=Antonio Tarallo|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>.
L'opera è stata commissionata nel 1839 dalla contessa Carolina Santi Bevilacquaa per la cappella del suo castello a [[Legnago]]. La proprietà del dipinto è poi
La costruzione dell'opera segue un inedito schema diagonale composta in alto a sinistra dalla croce del cristo e a destra da un'ala di un angelo mentre in basso dalle braccia spalancate della Vergine.
Riga 24:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Matteo Rapanà (a cura di)|titolo=Museo Riva del Garda|anno=2020|editore=Comune di Riva del Garda}}
== Note ==
Riga 30:
== Collegamenti esterni ==
*
*[https://artsupp.com/it/artisti/francesco-hayez/la-vergine-addolorata-con-gli-angeli-e-i-simboli-della-passione La Vergine addolorata con gli angeli e i simboli della Passione]
|