Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astore cantante chiaro
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaButeoninae
GenereMelierax
SpecieM. canorus
Nomenclatura binomiale
Melierax canorus
(Thunberg, 1861)

L'astore cantante chiaro (Melierax canorus (Thunberg, 1799)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso nell'area compresa tra Angola meridionale, Zimbabwe e Sudafrica[2].

Descrizione

Dimensioni

Misura 46-60 cm di lunghezza, per un peso di 493-750 g nel maschio e di 700-1300 g nella femmina; l'apertura alare è di 102-123 cm[3].

Aspetto

Questo rapace di medie dimensioni si differenzia dal suo cugino prossimo, l'astore cantante scuro, per il piumaggio più chiaro e per le zampe più lunghe e più tozze. I sessi sono identici, ma la femmina è l'8% più grande e fino al 30% più pesante. I giovani sono diversi dagli adulti fino alla fine del loro primo anno.

Negli adulti, la testa, il petto e le parti superiori sono uniformemente grigio-blu chiaro o grigio argentato. Le secondarie e le grandi copritrici presentano, tuttavia, numerose vermicolature bianche. L'addome e le cosce bianchi sono nettamente e finemente barrati di grigio. Il groppone e le più lunghe delle sopra-caudali presentano un colore bianco uniforme. Le primarie sono nere. Anche la coda è nerastra, ma le rettrici esterne possiedono dei larghi bordi bianchi che creano un effetto di contrasto con il resto delle parti superiori.

I giovani sono abbastanza simili a quelli dell'astore cantante scuro (Melierax metabates). Hanno parti superiori di un marrone più acceso, con margini chiari sulle copritrici alari. Le secondarie hanno le estremità camoscio. Il groppone bianco è più macchiato che barrato. Sulla coda è presente una vaga fascia scura. Il sopracciglio è camoscio, la gola barrata. Le barre sull'addome sono meno visibili, il petto è più chiaro e più striato. L'iride è giallo chiaro, le zampe sono giallo-arancio opaco. I giovani che effettuano la muta presentano un misto di piume marroni e grigie.

Negli adulti, gli occhi sono di colore rosso-marrone scuro. La cera e la base del becco sono rosse. Anche le zampe sono rosse[3].

Voce

Gli astori cantanti chiari sono piuttosto silenziosi, tranne che nel periodo di riproduzione, quando emettono un canto potente e melodioso abbastanza simile a quello dell'astore cantante scuro. Appollaiati su un posatoio o in volo emettono dozzine e dozzine di note che sembrano interminabili. Queste note sibilanti kleeu-kleeu-kleeu-klu-klu-klu accelerano e diventano tremolanti verso la fine. Alcune note musicali chee-chit, chee-chit vengono emesse in volo durante la parata. Gli altri suoni del repertorio sono del tutto simili a quelli dell'astore cantante orientale[3].

Biologia

L'astore cantante scuro si nutre princiaplmente di roditori, uccelli e rettili, ma cattura anche rane e insetti e non disdegna le carogne. Normalmente caccia a partire dal suo posatoio, trascorrendo lunghi periodi di tempo a scrutare attentamente i dintorni prima di piombare giù per catturare le prede a terra. Occasionalmente si lancia in inseguimenti aerei ad alta velocità al fine di prendere in volo gli uccelli. Inoltre, questo astore è stato visto talvolta seguire bucorvi e tassi del miele in cerca di cibo per catturare le prede che fuggono al loro passaggio.

Sebbene nella maggior parte del suo areale sia una specie sedentaria, alcune popolazioni dell'Africa occidentale sono in parte nomadi durante la stagione secca. Durante la stagione della riproduzione, i cui tempi variano da regione a regione, l'astore cantante scuro diventa molto rumoroso, e le coppie cantano melodiosamente dalle cime degli alberi prima di nidificare. Una o due uova vengono covate per circa 30 giorni in un nido di bastoncini costruito su una bassa biforcazione nella fitta boscaglia. I giovani prendono il volo tra 36 e 50 giorni, ma i loro richiami molto rumorosi si odono ancora nell'area del nido per altri cinque mesi[3].

Distribuzione e habitat

L'areale dell'astore cantante scuro comprende buona parte dell'Africa subsahariana dal Senegal al Sudan e all'Etiopia occidentale, mentre a sud si spinge fino al Sudafrica nord-orientale, fatta eccezione per le regioni aride e ricoperte da foreste. Inoltre la specie è presente anche nella parte sud-occidentale della penisola arabica e nel Marocco sud-occidentale. L'astore cantante scuro si incontra in genere nelle boscaglie aperte di latifoglie e nelle savane boscose[3].

Tassonomia

Ne vengono riconosciute quattro sottospecie[2]:

Conservazione

Nella maggior parte del suo areale l'astore cantante scuro è diffuso e comune e non è pertanto minacciato a livello globale. Tuttavia, alcune popolazioni isolate, come quelle che vivono in Marocco e nella penisola arabica, sono estremamente vulnerabili alla distruzione delle boscaglie. In particolare la sottospecie M. m. theresae, confinata al Marocco, si ritiene prossima all'estinzione a causa della deforestazione e degli abbattimenti da parte dell'uomo[1].

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, BlackPanther2013/Sandbox/rapaci, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 agosto 2018.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 21 agosto 2018.
  3. ^ a b c d e (EN) Pale Chanting-goshawk (Melierax canorus), su hbw.com. URL consultato il 21 agosto 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli