Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki | 
| Voci nuove in evidenza: Jelly Babies · Milanesa · The Jubalaires · Giovanni Freppa · George Washington Lambert · Harold Spender | 
Vetrina

La campagna dell'Africa Orientale Italiana fu l'insieme delle operazioni militari che videro confrontarsi le forze armate italiane e quelle britanniche nell'area del Corno d'Africa, durante la seconda guerra mondiale. Con l'entrata in guerra del Regno d'Italia, il 10 giugno del 1940, e l'inizio delle ostilità con Francia e Gran Bretagna, la colonia dell'Africa Orientale Italiana (A.O.I.) si trovò in una posizione periferica rispetto al teatro europeo e circondata dalle colonie britanniche di Sudan, Somaliland e Kenya. Le numerose ma deboli forze coloniali italiane sotto il comando del viceré d'Etiopia Amedeo di Savoia dovettero così confrontarsi con le mobili ed equipaggiate truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell, coadiuvate dalla resistenza etiope degli arbegnuoc (lett. "patrioti"), attivi in molte regioni dell'Etiopia fin dall'inizio dell'occupazione italiana nel 1936.
I britannici, che nell'estate 1940 avevano esigue forze nell'area, consideravano la colonia italiana una spina nel fianco che avrebbe potuto creare problemi per le rotte di rifornimento nel Mar Rosso e da cui sarebbe potuto partire un attacco che attraverso il Sudan avrebbe minacciato l'Egitto e il canale di Suez, su cui gravava contemporaneamente la minaccia delle forze italo-tedesche in Libia. Così, dopo un'iniziale fase difensiva, Londra rinforzò le proprie forze nel Corno d'Africa con l'afflusso di truppe indiane e delle altre colonie africane, tutte modernamente armate e completamente motorizzate. Potenziate, le forze britanniche passarono all'offensiva nel febbraio del 1941, sferrando un doppio attacco alle colonie italiane di Eritrea e Somalia, dove con relativa facilità conquistarono entrambi i territori per poi convergere verso le zone centrali dell'Etiopia. Dopo aver preso la Somalia, le forze britanniche del fronte sud entrarono ad Addis Abeba il 6 aprile 1941 e successivamente si concentrarono assieme a quelle del fronte nord nell'eliminare gli ultimi centri di resistenza in cui le forze italiane superstiti si erano rifugiate. Nelle settimane successive vennero quindi espugnati gli ultimi presidi italiani sull'Amba Alagi, nel Galla e Sidama e a Gondar; il 5 maggio 1941, cinque anni dopo l'entrata di Pietro Badoglio nella capitale etiope, il negus Hailé Selassié tornò ad Addis Abeba, ristabilendo simbolicamente il suo trono di imperatore d'Etiopia e decretando la fine dell'Africa Orientale Italiana.

Lo sapevi che...

AT&T Building è un edificio di 22 piani sito a Indianapolis, in Indiana, sede locale della compagnia telefonica AT&T. Per poterlo costruire, nel 1930, l'allora esistente palazzo della Indiana Bell Telephone Company venne ruotato di 90 gradi e traslato di 16 metri nell'arco di circa un mese, mentre le persone continuavano a lavorare al suo interno, in modo da non interrompere i servizi telefonici nella regione durante la costruzione della nuova sede.

Citazione del giorno
Albert Einstein

Notizie del giorno
- giovedì 30 ottobre 2025
- mercoledì 29 ottobre 2025
- martedì 28 ottobre 2025
- domenica 26 ottobre 2025

Immagine del giorno
Vignetta di Davy Jones - un demone del mare - seduto sul suo forziere, vestito da capitano dei pirati. Oggi, vigilia della festa d'Ognissanti, è Halloween.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
|  | Wikizionario Dizionario e lessico | 
|  | Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo | 
|  | Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati | 
|  | Wikiquote Raccolta di citazioni | 
|  | Wikispecies Catalogo delle specie | 
|  | Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto | 
|  | Commons Risorse multimediali condivise | 
|  | Wikiversità Risorse e attività didattiche | 

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1517 – Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sulla porta della cattedrale di Wittenberg.
- 1892 – Arthur Conan Doyle pubblica Le avventure di Sherlock Holmes.
- 1922 – Benito Mussolini forma il suo primo governo con popolari, liberali, un radicale e con Armando Diaz e Paolo Thaon di Revel.
- 1940 – Termina la battaglia d'Inghilterra.
- 1956 – Crisi di Suez: Regno Unito e Francia iniziano a bombardare l'Egitto per costringerlo a riaprire il Canale di Suez.
- 1984 – Il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 31 ottobre 2025): English (inglese) (7 083 069) · Binisaya (cebuano) (6 115 928) · Deutsch (tedesco) (3 064 519) · Français (francese) (2 717 663) · Svenska (svedese) (2 619 003) · Nederlands (olandese) (2 200 833) · Español (spagnolo) (2 071 291) · Русский (russo) (2 069 292) · Italiano (1 942 187) · Polski (polacco) (1 673 356)
Dal mondo di Wikipedia:
Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)


