Discussione:Movimento 5 Stelle

Versione del 28 mag 2012 alle 01:26 di Argeste (discussione | contributi) (rollback a intervento non pertinente)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da BohemianRhapsody in merito all'argomento Errore nel titolo

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Movimento 5 Stelle

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
 
Archivio


Si tratta o no di un partito politico?

Inutile trincerarsi dietro locuzioni come "movimento politico", il Movimento Cinque Stelle è a tutti gli effetti un partito politico. Ha già espresso candidature in occasione di consultazioni amministrative. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.5.231.18 (discussioni · contributi) 19:01, 21 mar 2011‎ (CET).Rispondi

Bè si potrebbe specificare nella pagina la differenza tra movimento politico e partito politico, che vorrei ricordare esiste e come! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.86.160 (discussioni · contributi) 15:21, 18 mag 2011‎ (CEST).Rispondi
Il MoVimento non è un partito politico perchè non ha come unico interesse quello di essere candidato, tant'è vero che molte liste che non hanno ricevuto seggi alle elezioni sono ancora attive e perché quando ci si candida lo stato italiano vuole che si parli di liste e non di partiti (firmatevi quando inserite le vostre discussioni così so con chi sto parlando e quando sono stati scritti i vostri messaggi)--dega180 (msg) 11:09, 8 lug 2011 (CEST)Rispondi
Il movimento non è un partito politico perchè manca di una delle connotazioni principali dei partiti italiani: non prende finanzimeni pubblici (rimborsi elettorali) --Elcerqua (msg) 17:09, 22 dic 2011 (CET)Rispondi
Tu non hai idea di cosa stai dicendo.--SandorKrasna (msg) 15:13, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Wikizionario: Partito = Raggruppamento politico di cittadini che professano idee comuni per la gestione dello stato e delle amministrazioni pubbliche.
Wikipedia: Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari. L'attività del partito politico si esplica nello spazio della vita pubblica e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per "ambito prevalente" quello elettorale.
Vocabolario Zingarelli: Partito = Organizzazione politica di più persone, caratterizzata da una sua propria ideologia e volta al raggiungimento di fini comuni per la conquista e l'esercizio del potere politico.
Ora, ditemi perché il MoVimento 5 Stelle non rientrerebbe in queste definizioni. (I finanziamenti pubblici non c'entrano niente) --BohemianRhapsody (msg) 18:35, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Usando le parole di Tullio De Mauro, una volta per tutte vorrei fosse chiaro che per partito si intende qualunque «associazione volontaria e strutturata di cittadini che condividono un'ideologia o un programma politico e mirano allo svolgimento di un'attività politico-sociale comune».
Il movimento è invece «qualunque processo, fenomeno di rilevante durata e importanza storica che coinvolge ampi gruppi sociali ed è volto al perseguimento di determinati obiettivi di carattere economico, politico, sociale, ecc.».
Pertanto il M5S è chiaramente il partito del movimento grillino.--Bronzino (msg) 16:04, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Concordo. D'altra parte persino lo statuto di Forza Italia iniziava con "Il Movimento Politico Forza Italia è una associazione di cittadini che...". --Nicolabel 16:11, 14 gen 2012 (CET)Rispondi
Questa voce di Wikipedia è fuorviante. Il Movimento 5 Stelle non è un partito politico e non ha alcuna caratteristica di partito politico. Scrivere all'inizio della definizione che è un partito è un'informazione FALSA. Il Movimento 5 Stelle rappresenta un processo di democrazia diretta, in cui gli eletti certificati dal simbolo M5S svolgono il loro incarico in rapporto diretto con la cittadinanza. Definire il M5S un "partito" quando si tratta di un "procedimento" atto all'eliminazione dei partiti per instaurare la democrazia diretta tra eletti e cittadini, è un vero falso ideologico. Quella che viene presentata alle elezioni è una lista di cittadini col simbolo Movimento 5 Stelle. Di per sè questa non è una prova dell'esistenza di un partito M5S. Quello che si vorrebbe chiamare partito M5S non ha iscritti al partito, non ha tessere di partito, non ha struttura di partito, non ha cariche di partito, non ha statuto di partito, non ha sedi di partito. Il M5S esiste solo come simbolo di lista e come simbolo del gruppo politico nelle istituzioni a cui appartengono gli eletti. Ad eccezione di questi 2 momenti specifici, sul territorio esistono solo cittadini che si riuniscono senza alcun collegamento col M5S. Sarebbe bene leggere questo per capire cosa è il M5S http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf Dovendo dare una definizione direi che il M5S è una certificazione abbinata ad un simbolo, conferita da una comunità di cittadini e avvallata da Beppe Grillo. Questi cittadini sul territorio non rappresentano il M5S e non hanno alcun legame formale con esso. Anche volendo forzare la realtà per dire che questi cittadini costituiscono tra loro un partito politico, comunque sia non avrebbero alcun diritto a definirsi M5S e ad utilizzare il simbolo del M5S. Inoltre possono esistere sul territorio diversi gruppi di cittadini simpatizzanti del M5S. Questi gruppi di cittadini possono avere idee diverse, programmi diversi. possono non avere conoscenza l'uno dell'altro. Insomma sono gruppi completamente anarchici e nessuno di essi ha diritto a definirsi M5S e ad utilizzare il simbolo del M5S. L'utilizzo del simbolo del M5S può avvenire solo dal momento in cui Beppe Grillo autorizza un gruppo di cittadini a formare una lista col simbolo M5S. Se prendiamo la definizione di Wikipedia di partito politico http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_politico chiaramente non è applicabile al M5S. Facendo un parallelo per mostrare le differenze direi che il M5S non esiste sul territorio al di fuori del processo elettorale e della rappresentanza istituzionale. I gruppi di cittadini che si riuniscono sono un insieme eterogeneo e molto variabile, nessuno dei quali può autodefinirsi M5S, nè utilizzarne il simbolo. I rappresentanti istituzionali del M5S non costituiscono nemmeno essi il partito M5S in quanto l'appartenenza al M5S per essi rileva solo nell'aver assunto una serie di impegni nei confronti della cittadinanza. Al di fuori di questi impegni, che nel momento in cui non venissero più rispettati non consentirebbero più loro di avvalersi del simbolo del M5S, tutta la loro attività politica si esplica nel rapporto diretto e non mediato con la cittadinanza. Vi è perfetta coerenza logica tra il processo di certificazione rappresentato dal simbolo e l'assunzione di impegni contravvenendo ai quali si perde tale certificazione. Questo processo non dà vita ad alcun partito. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.93.246 (discussioni · contributi) 17:39, 30 mar 2012 (CEST).Rispondi
Falso. Un partito politico deve avere una tesoreria, una sede, un'organizzazione, tutte cose che il movimento 5 stelle NON ha!
Il MoVimento 5 Stelle è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Non ideologie di sinistra o di destra, ma idee. Vuole realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi.
I Comuni decidono della vita quotidiana di ognuno di noi. Possono avvelenarci con un inceneritore o avviare la raccolta differenziata. Fare parchi per i bambini o porti per gli speculatori. Costruire parcheggi o asili. Privatizzare l’acqua o mantenerla sotto il loro controllo.
Dai Comuni si deve ripartire a fare politica con le liste civiche e con cittadini impegnati.
Il MoVimento 5 Stelle nasce appunto da una libera associazione di cittadini decisi a impegnarsi sul territorio, stanchi di delegare il proprio futuro alle decisioni prese nei “palazzi”.
Il MoVimento 5 Stelle vuole eliminare “la politica di professione”.
La politica che intendiamo noi è un “servizio civile a tempo determinato e costo minimo, come dipendenti pubblici che ratificano le decisioni prese dai cittadini tramite votazioni sul web”
I principi fondanti del MoVimento 5 Stelle sono elencati nel Non-Statuto.
Gli obbiettivi del MoVimento 5 Stelle a livello nazionale sono elencati nel Programma.
Gli obbiettivi del MoVimento 5 Stelle a livello locale sono elencati nella Carta di Firenze.
Uno dei valori del MoVimento 5 Stelle è la democrazia diretta e partecipativa: per questo motivo tutti i programmi, nazionali e locali, sono stati creati in “stile-wikipedia” cioè aperti alle proposte, modifiche e critiche costruttive dei cittadini espresse tramite internet.
Il MoVimento 5 Stelle non riceve alcun finanziamento pubblico e non fa alleanze con i partiti, ma solo con comitati di cittadini su specifici temi valutati liberamente di volta in volta.(esmpio: comitati acqua pubblica,NO TAV, NO GRONDA, ecc.)
Il partito “tradizionale” funziona così:
E’ una struttura piramidale.
Al vertice c’è un leader, poi c’è un direttivo nazionale, poi i direttivi regionali, quelli provinciali, quelli cittadini.
Le decisioni sono prese dall’alto e poi si riversano a cascata verso il basso.
Il Movimento 5 Stelle invece è TOTALMENTE DIVERSO.
Ha una non-struttura.
Una rete. Dinamica e non statica.
I nodi sono le Persone e i link le relazioni interpersonali.(nei partiti invece le relazioni sono stabilite da un modello gerarchico)
Una non-struttura, leggera, sempre in movimento.
Ognuno vale uno.
Non ci sono capi, nè capetti, nè tessere.
Qualunque cittadino può decidere di diventare attivo.
Decide di impegnarsi sul territorio per battaglie concrete (acqua pubblica,energie rinnovabili,internet e wi-fi gratis e libero,no inceneritori,raccolta differenziata,ecc.) si aggrega con altri cittadini che hanno gli stessi obbiettivi. (come strumento aggregativo può aprire un meetup)
Poi se in vista delle elezioni i cittadini vogliono fare una lista 5 stelle ben venga,ma nessuno li obbliga.
Presenteranno tutti i documenti necessari e se avranno rispettato tutti i requisiti allora saranno certificati e riceveranno l’uso del logo 5 stelle.
Il logo è il CERTIFICATO UFFICIALE che attesta i requisiti dei candidati, nulla di più , nulla di meno.
Grillo è il garante del logo del m5s per tutelarlo nell’interesse dei 180’000 (per ora) cittadini iscritti al m5s.
Chi fa parte del m5s accetta questo principio.
Pagina 3, articolo 3 del Non-Statuto.
E poi gli eletti saranno controllati dalla rete, dai cittadini dal basso: ogni 6 mesi i consiglieri 5 stelle eletti devono rendicontare il loro operato ai cittadini e se non sono stati all’altezza vanno a casa e via un’altro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatorpmi (discussioni · contributi) 16:16, 30 apr 2012‎ (CEST).Rispondi
Il Movimento Cinque Stelle è un Movimento politico che parte dal basso, dai cittadini comuni. Non è un partito! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Heartonlytrust (discussioni · contributi) 16:54, 30 apr 2012‎ (CEST).Rispondi
E' un movimento post-ideologico, nato in rete attorno agli spettacoli del comico Beppe Grillo e al suo blog, poi evolutosi in libera associazione di cittadini attraverso i MEET-UP, infine condensatosi in un soggetto politico con lo scopo di riuscire ad entrare nelle istituzioni ; in Italia la costituzione riconocse e tutela IL PARTITO come forma di organizzazione, quindi il movimento 5 stelle ha dovuto registrarsi formalmente per poter concorrere. Tuttavia esso può essere considerato un "partito" unicamente nell'aspetto giuridico, ma non nella forma : infatti nel NON STATUTO , accettato dalle liste che decidono di usare il logo a 5 stelle http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf è chiaramente ed esplicitamente sancito che SI RIFIUTA ogni forma o struttura organizzativa interna tipica dei partiti che sino ad oggi sono venuti ad essere in italia ,non ultimo il finanziamento publico sottoforma di rimborso elettorale. Il moVimento 5 stelle coniuga nelle realtà locali gli obiettivi e le linee guida generali decise in WIKI sul portale dedicato,il tutto nella forma più libera e fluida possibile, pur mantenendo i paradigmi trasversali di trasparenza (ottenuta grazie alle tecnologie informatiche in tempo reale) e partecipazione mediante democrazia decisionale diretta del cittadino. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da T0R0Riki (discussioni · contributi) 17:17, 30 apr 2012‎ (CEST).Rispondi
La discussione sul partito/non-partito mi pare un po' fumosa. Su un'enciclopedia contano i significati convenzionali, quelli che un termine ha sui dizionari, non le interpretazioni particolari che dello stesso termine si possono dare. Allora, per dire, bisognerebbe scrivere che il fascismo era un movimento né di destra né di sinistra e che le cene di arcore erano gare di burlesque... A mio parere sarebbe meglio mantenere il significato convenzionale del termine partito nel sommario della voce e successivamente inserire una sezione in cui si spiega perchè, data una certa definizione di partito, i membri del m5s non lo considerano un partito. Comunque la dicitura "secondo alcuni è un partito" deve sparire, non è un'espressione adatta al sommario di una voce enciclopedica --Sumi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sumi (discussioni · contributi) 18:22, 30 apr 2012‎ (CEST).Rispondi
Inaccettabile. Dato che è evidente a chiunque conosca il M5S che non vi è alcuna diretta associazione volontaria e strutturata di cittadini, se non per quanto riguarda le singole liste civiche, e non vi è alcuna ideologia o programma politivo ne obiettivo sociale comune. Il M5S si prefigge solo di far rispettare certe regole per chiarezza e pubblica onestà a chiunque voglia fregiarsi del suo marchio. Usando le parole di De Mauro che proprio voi citate, il M5S è un movimento e non esiste partito correlato.
Sono estremamente contrariato in merito a chi scrive definizioni scorrette su argomenti che evidentemente NON conosce, o che crede di conoscere perché legge i giornali invece di informarsi direttamente alla fonte, come dovrebbe essere proprio di un Wikipediano vero.
Riporto quindi una frase esattamente all'inizio del regolamento che definisce il M5S: "Il “MoVimento 5 Stelle” è una “non Associazione”. Rappresenta una piattaforma ed un veicolo di confronto e di consultazione che trae origine e trova il suo epicentro nel blog www.beppegrillo.it."
Basta leggere le prime 2 righe per informarsi. --El bluesss (msg) 12:07, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
mi pare che ci siano diversi punti problematici nella tua risposta: 1) "non vi è alcuna ideologia o programma politico ne obbiettivo sociale comune" questo mi pare falso, l'acqua pubblica e il rifiuto del finanziamento pubblico di partiti e giornali, tanto per limitarmi a due esempi, mi paiono obbiettivi politici comuni. 2) non è accettabile, nel sommario di una voce enciclopedica, usare una espressione tecnica come "non Associazione", espressione che non è stata nemmeno definita. Il sommario serve a caratterizzare l'oggetto della voce in modo immediatamente comprensibile al maggior numero possibile di utenti, ed evidentemente chi non ha guardato il sito del m5s non può sapere cos'è una non associazione. Per questo, come già detto, è preferibile mantenere la caratterizzazione generica di partito nel sommario e successivamente fare tutti i distinguo del caso nel corpo della voce. 3) i membri del m5s hanno i loro spazi per esprimere con tutti i dettagli il loro concetto di partito, associazone, statuto, ecc. Su wikipedia non devono essere riportate le opinioni dei membri del m5s ma si deve cercare di fornire una visione neutrale del m5s, sopratutto nei sommari delle voci. Evidentemente non si può esprimere nessuna visione neutrale se si utilizzano termini tecnici introdotti dallo stesso m5s come se fossero immediatamente comprensibili a tutti. --Sumi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sumi (discussioni · contributi) 9:19, 3 mag 2012‎ (CEST).
Io ritengo che, primo, queste definizioni siano carenti (trovo molto più appropriato quanto scrive nel dettaglio Tullio De Mauro; secondo, che dovrebbero venire per lo meno allineate un tantinello, ma lo facciamo fare a chi se ne sta già occupando; terzo, che in generale la percezione attuale del concetto di "partito politico" si discosta in maniera considerevole dalla definizione astratta che viene qui citata; quarto, per risponderti, che per chi legge la pubblicazione del regolamento del M5S (http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf), è evidente che è uno spazio web destinato a consultazione e discussione, con un marchio utilizzabile da liste indipendenti una volta che esse vengano a rispettare regole di carattere sociale ed etico. Cito: "Esso vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi"....Testuali parole. Ricordo l'essenza wiki: citare citare citare le fonti!!! --El bluesss (msg) 12:22, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Nota: il riferimento di El bluesss è alle definizioni riportate all'inizio di questa sezione da da BohemianRhapsody il 10 gen 2012. --Nicolabel 13:13, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Io dico che il movimento 5 stelle è un partito, pur non avendone la tipica struttura convenzionale, per il semplice fatto che nel momento in cui Beppe Grillo ha il potere di fare un'espulsione ufficiale dal suo movimento (cosa che è già avvenuta) si dimostra che è di fatto il leader di un'organizzazione politica i cui componenti gli riconoscono un ruolo gerarchico, ergo un potere, ergo lo status tipico di quello che nei partiti si chiama "segretario". Se Grillo può espellere Tizio dal movimento, significa che ne è il capo. Questo è un dato di fatto. Se fosse davvero un movimento per l'esercizio della democrazia diretta diverso dai partiti, non dovrebbe esistere alcuna figura col potere di decretare l'espulsione di una persona dal movimento. Se è democrazia diretta, sono i simpatizzanti o membri del movimento gli unici a poter decretare, con un voto, l'uscita di uno di loro dal movimento stesso. È un'organizzazione che ha finalità politiche, cioè concorrere all'amministrazione della cosa pubblica sulla base di un programma politico (condiviso su base nazionale e rappresentato da un simbolo ufficiale) ed esprimendo dei candidati alle elezioni. Dunque è un partito, anche se non ha alcune caratteristiche logistico-organizzative tipiche dei partiti. Usufruire di finanziamenti pubblici non è requisito necessario per essere definiti "partito", così come ricevere uno stipendio non è requisito necessario per essere definiti "lavoratore". --Sirius 21 14.52, 22 maggio 2012 (CEST)


 
 
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimendo generiche opinioni personali o veicolando messaggi privati.

Risultati elettorali

sfrondare, sfrondare. Sennò ci troviamo liste di 8000 righe, una per comune... -- .mau. ✉ 11:15, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ideologia

Ho modificato il campo ideologia nell'infobox. In luogo di:

  • Libertarismo, Decrescita, Movimento ambientalista, Ecologismo, E-democracy, Democrazia diretta, Democrazia partecipativa[senza fonte]

ho lasciato:

  • E-democracy, ambientalismo, decrescita, libertarismo[senza fonte].

Infatti:

Inoltre, ritengo superfluo lasciare {{cn}} per e-democracy, ambientalismo e decrescita, essendo il primo testimoniato dalla particolare modalità operativa via web del movimento e gli altri due dalla spiegazione del significato delle 5 stelle che appare nella voce. Su libertarismo, invece, IMHO una fonte sarebbe necessaria. --Nicolabel 16:01, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi

Concordo con il tuo intervento in toto, ben fatto. --BohemianRhapsody (msg) 18:30, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ragazzi, non è il caso di togliere 'populismo'? Mi sembra un commento più che un dato di fatto incontrovertibile. --Sarastro (msg) 02:01, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Dato che continuano le modifiche all'ideologia, ripristino la mia versione precedente sulla quale pare ci fosse un abbozzo di consenso e aggiungo, con un {{cn}}, antipartitocrazia. Ricordo invece che populismo non è un'ideologia in cui il movimento si riconosca (sarebbe come voler scrivere per il PCI: "illiberalismo"): in questi casi IMHO è più opportuno affrontare la cosa in forma estensiva nel corpo della voce. --Nicolabel 09:44, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Certificazione inequivocabile

io sono antonio Lepore e mi chiedo se WIKEPEDIA sostiene che il Movimento Cinque stelle è un partito presumo che non abbia motivo di riportare una falsa notizia che tra l'altro non mi sorprende più di tanto e ne mi scandalizza. E' lecito pensare che esista un atto notarile poco contestabile, che certifica la veridicità di quanto si sostiene??? io penso di si ma al fine di eliminare ogni dubbio mi piacerebbe emergessero elementi certi.

Il fatto è che non se io faccio una cosa che rispetta la definizione di un partito questa cosa è un partito anche se io dico che non lo è. E siccome a quanto pare le fonti dicono che il M5S è un partito dovere di Wikipedia è scriverlo, dando ovviamente spazio anche rifiuto di questa qualificazione da parte dello stesso. --Jaqen [...] 20:52, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
PS: e aggiungo che se ne è già discusso abbondantemente sopra. --Jaqen [...] 21:27, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

C'è pero da chiedersi perche i Grillini non perdono mai occasione di dire NOI NON FAREMO MAI UN PARTITO !!!!!!!!!!! perchè sostenere L'insostenibile? Lo è già un Partito pèrobabilmente B. Grillo ha sottiscritto un atto notali o no ?, I Grillini fanno già politica e comincia anche ad allarmare i vecchi Politicanti ora in un partito e domani si ricicleranno alla grande. MI CHIEDO UNA ENCICLOPEDIA COME WIKIPEDIA dovrebbe ripotare nella dichiarazione elementi che lo certificano? dovre potrei trovare questa certificazione oppure una conferma circa l'esistenza di tale atto notarile?. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.21.53.105 (discussioni · contributi).

non riesco a capire il punto. Esiste una definizione ufficiale di partito? qualcosa tipo la Partita IVA? Che io sappia no. C'è un riferimento nell'articolo 49 della Costituzione, «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.» Usando questa definizione il M5S è un partito, visto che concorre con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Usando un'altra definizione probabilmente non lo è, visto che a quanto ne so non hanno un segretario, un presidente, e cose simili. Detto questo, ribadisco che l'unica cosa che si può dire è che M5S afferma di non essere un partito (e il fatto che lo affermi è vero e documentato); di più non si può fare. -- .mau. ✉ 14:34, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Se tu non capisci il punto poco importa, ma non sprecare parole su cose scontate, il quesito posto e semplice se non hai elementi come non le ho io circa la presenza di un atto Notarile non puoi aggiungere nulla di quanto è già notorio, mentre è notorio il fatto che per essere proprietario del simbolo del movimento e per avere i rimborso elettorale bisogna essere inscritti tra i Partiti e per essere tali probabilmente si è reso necessario un atto notarile per il quale nessuno ad oggi lo ha potuto rendere pubblico. Non c'è molto da capire.

Non esiste nessun albo dei partiti al quale essere iscritti, lo stato italiano dà rimborsi elettorali alle liste che si presentano senza preoccuparsi se siano associazioni, coalizioni, o cos'altro. Tale argomentazione non ha quindi senso. Diversi dizionari citati nel corso della discussione sono concordi nel definire partito ogni associazione di cittadini che condivide un certo programma politico e che si candida alle elezioni per conquistare il potere politico. Secondo questa definizione il M5S è quindi un partito. Inoltre in voce è riportata anche una fonte che testimonia come anche il M5S sia considerabile un partito a tutti gli effetti. Questi sono i fatti e c'è poco da discutere. La voce poi riporta anche, giustamente, che il M5S rifiuta l'etichetta di "partito", ma questo non influisce sulla sua effettiva natura. Come fatto notare più sopra, anche Forza Italia si definiva un "movimento" e non un "partito", ma a nessuno è mai venuto in mente di sostenere che Forza Italia non era veramente un partito. --BohemianRhapsody (msg) 23:28, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi
(all'anonimo) Il simbolo di un partito è un marchio e ha la stessa tutela di un marchio. Con i partiti non c'entra nulla; anche se esistesse un ipotetico albo dei partiti questi sarebbero indicati per nome e legale rappresentante, non per marchio. (E l'albo non c'è, comunque). -- .mau. ✉ 15:06, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sono sempre Antonio lepore vedo che non c'è proprio niente da fare siamo un Popolo strano con la facoltà di pochi Popoli che ognuno la dipinge come meglio crede a suo uso e consumo il Bianco può non essere bianco ed il rosso può non essere rosso ma qualcuno dice che è certamente bianco e quache altro dice che è certamente rosso e quidi siamo tutti Fantastici che bello nessuno però mi ha dimostrato con elementi certi ed inequivocabili cos'è il M5S con il suo NON STATUTO Contrariamente allo STATUTO DEL M5S di BOLZANO che da origini TEDESCHE il loro statuto è molto articolato contrariamente al NON statuto di B. GRILLO di soli 7 punti ??? Chi ha fatto l'atto Notarile e chi lo ha sottoscritto questo è il quesiti se non vi è risposta è del tutto inutile scrivere altro peche è gia stato fatto.

Perché il M5S non è un Partito

Mentre Partito per definizione determina una associazione TRA cittadini, ovvero comunque tra un gruppo ristretto, il M5S è una associazione DEI cittadini: li include tutti (attraverso la democrazia diretta). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.227.192.82 (discussioni · contributi) 22:34, 15 mag 2012 (CEST).Rispondi

Guarda, non so cosa dire, sono senza parole. --Jaqen [...] 23:38, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi
Quindi io farei parte del m5s a mia insaputa? --Vito (msg) 00:00, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
LOL! --Nicolabel 01:24, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Quindi Giorgio Napolitano (o Silvio Berlusconi, o Mario Monti, o Pierluigi Bersani, o Nicki Vendola) sono del M5S, oppure non sono cittadini. La logica è incontrovertibile. -- .mau. ✉ 14:50, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Mi spiace per voi che siete così chiusi mentalmente. Il M5S è un modo per fare democrazia diretta. Davvero troppo difficile da capire? Quando il M5S sarà al governo tutti avremo diritto ad esercitare la democrazia attraverso il voto, tutti ne faremo parte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.227.192.82 (discussioni · contributi) 13:34, 21 mag 2012 (CEST).Rispondi
La democrazia diretta è un bel sogno, spiace a me che tu viva ancora nel mondo di Heidi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.236.27.35 (discussioni · contributi) 15:22, 21 mag 2012 (CEST).Rispondi
Povero illuso, è grazie ai finti rassegnati come te che siamo in questa situazione. Gente che magari si batte per una cazzata ma per le cose importanti ... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.227.192.82 (discussioni · contributi) 21:12, 21 mag 2012 (CEST).Rispondi
 
 
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimendo generiche opinioni personali o veicolando messaggi privati.

Discussione chiusa --★ → Airon 90 08:55, 22 mag 2012 (CEST)Rispondi

Errore nel titolo

c'e un errore nel nome ovvero MoVimento mentre dovrebbe essere scritto movimento. E una cosa voluta o e un errore?. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.46.125.78 (discussioni · contributi) 19:56, 24 mag 2012‎ (CEST).Rispondi

È voluto, è come è scritto nel simbolo stesso del partito, con la "V" rossa che ricorda V for Vendetta. --BohemianRhapsody (msg) 23:32, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Movimento 5 Stelle".