Wikipedia:Vaglio

Versione del 10 lug 2007 alle 09:15 di Carlomorino (discussione | contributi) (+ Wikipedia:Vaglio/Monetazione genovese)

Il vaglio è una forma di revisione paritaria informale per quelle voci che ambiscono a entrare in vetrina. Qualsiasi wikipediano registrato può richiedere il vaglio d'una voce (richiesta di vaglio) oppure offrire opinioni, suggerimenti e obiezioni circa il livello di accuratezza, neutralità e rispetto degli standard imposti da Wikipedia: se si impegna inoltre a partecipare attivamente alla loro concretizzazione può iscriversi al gruppo dei revisori.

 
 
 Cos'è
  • Una revisione paritaria informale, non necessariamente fatta da esperti;
  • Una discussione per migliorare la qualità generale della voce;
 
 
 Cosa non è
Avrei qualcosa da obiettare…!

Ogni richiesta di vaglio attira un numero variabile di utenti - oppure nessuno, se non vi sono utenti interessati o competenti in materia. Benché non esista alcun obbligo di dar pratica attuazione ai suggerimenti proposti, è buona norma prestarvi attenzione.

Tutte le voci che hanno subito un vaglio rientrano nella categoria delle Voci vagliate, indipendentemente dall'accoglimento dei suggerimenti.

Vaglio
Vaglio
Voci al vaglio

Il vaglio è una sorta di "revisione paritaria" che i wikipediani operano su alcune voci (spesso già di buon livello), nel tentativo di migliorarne la qualità complessiva. È caldamente consigliato sottoporre una voce a un vaglio prima di proporla per un riconoscimento di qualità.

Vaglio
Vaglio

Qualsiasi wikipediano registrato può richiedere il vaglio d'una voce (richiesta di vaglio) oppure offrire opinioni, suggerimenti e obiezioni circa il livello di accuratezza, neutralità e rispetto degli standard imposti da Wikipedia: se si impegna inoltre a partecipare attivamente alla loro concretizzazione può iscriversi al gruppo dei revisori.
Se una voce ha un problema o un punto controverso specifico, piuttosto che aprire un vaglio generale è meglio avanzare una richiesta di pareri apposita.

Ogni richiesta di vaglio attira un numero variabile di utenti oppure nessuno, se non vi sono utenti interessati o competenti in materia. Benché non esista alcun obbligo di dar pratica attuazione ai suggerimenti proposti, è buona norma prestarvi attenzione.

Tutte le voci che passano da un vaglio rientrano automaticamente nella categoria delle voci vagliate, indipendentemente dall'accoglimento dei suggerimenti.

Il vaglio è

  • Una revisione paritaria informale, non necessariamente fatta da esperti
  • Una discussione per migliorare la qualità generale della voce

Il vaglio non è

  • Una revisione paritaria accademica o formale
  • Un'operazione in tempo reale
  • Un metodo sicuro per entrare in vetrina o una sua alternativa
Partecipare a un vaglio

Avrei qualcosa da obiettare…!

Non vi sono requisiti particolari per partecipare a un vaglio; è consigliato comunque essere registrati per agevolare le discussioni.

  1. Innanzitutto si individui una voce in fase di vaglio tra quelle nella lista sottostante.
  2. A questo punto è sufficiente modificare la pagina e scrivere il proprio commento. Questi si dividono in suggerimenti circa:
    1. I contenuti: questi interventi invitano a una revisione di una porzione di testo o richiedono l'integrazione di punti scarsamente o per niente toccati dalla voce, eppure a essa correlati. Per questo tipo di commenti si richiede solo una discreta competenza in materia e si consiglia di specificare a inizio intervento che si tratta di suggerimenti di tipo contenutistico (semplicemente apponendo all'inizio la scritta Contenuti).
    2. Le norme di stile/accuratezza: questi interventi possono venire da qualunque utente che abbia bene a mente le norme di stile di Wikipedia. Tendono inoltre ad appurare la perfetta neutralità del testo, l'assenza totale di violazioni del diritto d'autore, che eventuali immagini abbiano una licenza appropriata. Possono prefigurarsi inoltre come indagini dell'affidabilità del testo e come metro di misura (letteralmente) dell'abbondanza di testo.
  3. Chiunque può partecipare al vaglio, è sufficiente che inizi modificando la sottopagina interessata.

Per maggiori informazioni circa l'obiettivo finale del vaglio, si consiglia la lettura dei criteri di valutazione.

Come richiedere un vaglio

Per avviare una procedura di vaglio è necessario:

1) Aggiungere in cima alla voce che si intende sottoporre a vaglio il template {{vaglio}}. Nei casi in cui non sia la prima volta che si segnala la voce al vaglio, ma la N-esima, il template dovrà essere richiamato con {{vaglio|/N}} (ad esempio, se si intraprende il secondo vaglio {{vaglio|/2}}).

2) Inserire gli argomenti di pertinenza della voce con {{Vaglio|arg=|arg2=}}.

3) Seguire le istruzioni date dal template, come forse state facendo.

4) Creata la pagina del vaglio, essa apparirà automaticamente nella pagina delle richieste.

5) Segnalare il vaglio al bar tematico di competenza (si veda l'elenco nella pagina Wikipedia:Bar tematici). Per farlo puoi usare la sintassi {{avvisovaglio|nomevoce}}.

Nota: per richiedere il vaglio di una voce in precedenza già vagliata è sufficiente ricominciare la procedura qui descritta con la differenza che al punto 2 basta specificare la riapertura dell'operazione; eventualmente, può essere opportuno spostare il vecchio vaglio in una pagina di archivio. Evitare - per favore - di fare richiesta per voci vagliate in archivio da meno di un mese, onde non congestionare la pagina.

Chiusura di un vaglio

Per chiudere una procedura di vaglio è sufficiente:

1) Togliere il template {{vaglio}} dalla voce e inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente. N.B.: Nel campo "data" immettere il giorno dell'archiviazione della procedura, cioè la data attuale.

2) Aprire la sottopagina del vaglio e cambiare il nome del template {{Richiestavaglio}} in {{Richiestavaglioarchiviata}}; aggiungere in fondo alla pagina il template {{VaglioArchiviato}}.

3) Rimuovere la sottopagina del vaglio dalla lista delle richieste di vaglio aperte ed inserirla nell'archivio:

3a) accedere alla sottopagina dell'archivio;
3b) accedere alla sottopagina del mese corrente;
3c) inserire la stringa {{Wikipedia:Vaglio/nome del vaglio}} in cima alla lista dell'archivio del mese corrente.
Ad esempio, per il vaglio della voce "Italia":
accedere alla sottopagina dell'archivio;
accedere alla sottopagina del mese corrente;
inserire la stringa {{Wikipedia:Vaglio/Italia}} in cima alla lista.

È autorizzato alla chiusura del vaglio:
a) Il richiedente, in qualsiasi momento (ma non prima di una settimana dall'apertura).
b) Qualsiasi utente, dopo almeno una settimana dall'ultimo intervento, avendo cura di avanzare una proposta di chiusura in seno al vaglio stesso e di attendere un'ulteriore settimana prima di procedere.

In entrambi i casi, si auspica tuttavia l'uso del buon senso, in modo da evitare di chiudere vagli in corso.

Richieste di vaglio aperte

A me sembra una buona voce, che forse merita qualche aggiustamento. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:12, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:12, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

  1. A me non sembra una buona voce, bensì una voce eccellente. Non riesco però a capire l'impostazione delle Note, (apparentemente) al di fuori degli standard di Wikipedia. Perché? --Justinianus da Perugia 18:17, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito bene. Ci sarebbe la domanda di riserva?--Carlo
Posso provare a formulare la domanda di riserva in questi termini: Gijs van Hensbergen, "Guernica. Biografia di un'icona del novecento", Il Saggiatore, Milano 2006, pagg.382. Questo è un esempio di nota tratta dalla voce Guernica menzionata dal manuale di stile. A me non sembra che le note riportate nella voce si conformino a questo schema. Come mai? Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:26, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente perché le ho scritte dopo. Quando ho steso il testo non ci si occupava molto di mettere riferimenti. A posteriori il lavoro è decisamente più difficile. Cercherò di trovare i riferimenti puntuali, quando torno dalle ferie. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:23, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di razionalizzare le note, semplificando ed unificando quando possibile. Mi sembra che la situazione sia migliorata --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:09, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, è tutta un'altra cosa. Ma pensa a goderti le ferie adesso. Al tuo ritorno, con calma, dai per favore un'occhiata anche qui. Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:13, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. C'è un eccessivo uso del grassetto, persino nelle legende, mentre dovrebbe essere utilizzato solo per evidenziare l'argomento della voce. I titoli delle voci non vanno wikificati. Capisco l'utilizzo della nomenclatura numismatica, ma credo che non ci sia ragione di economizzare sullo spazio abbreviando "dritto" e "rovescio". La bibliografia mi pare onestamente un pò strana: nulla da dire, ma non mi trovo a mio agio.--Pe! 23:31, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Tornato dalle vacanze, ho tolto la maggior parte dei grassetti e tutti i link nei titoli delle voci. --Carlo
  1. Posso chiedere una revisione dei tempi verbali? Purtroppo non ho molto tempo per farla di persona, ma mi sembra essenziale. --M/ 23:39, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di averla completata --Carlo
  1. Salve a tutti! Sono Matty1997, da tempo non contribuivo più. Approfitto dell'occasione per salutarvi e per dire che la voce è stupenda! --Matty1997 08:19, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una voce, che prima o poi farò, tra quelle correlate! --Matty1997 08:21, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Altre osservazioni? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:35, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Dato che sono passate alcune settimane dall'ultima annotazione, ho pensato che sia ora di chiudere. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:02, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche tempo fa, sulla spinta di alcune considerazioni, che giudicavano molto buona questa voce, ho provato a portarla in vetrina ma i risultati della votazione sono stati disastrosi. Però molti di quelli che avevano votato contro, dicevano che con un vaglio, la voce poteva entrare in vetrina...perciò ecco il vaglio!!! Caramella90 19:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Caramella90 19:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Xavier121 19:38, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Intanto consiglio di riprendere i commenti ricevuti al tempo della vetrina ed iniziare da quelli--Bramfab Parlami 17:48, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Segnalo una discussione aperta sulla questione Agro pontino / Pianura pontina, da prendere seriamente in cosiderazione prima di andare avanti. Xavier121 19:38, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voce molto completa sulla storica band inglese. --KS«...» 13:59, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. KS«...» 13:59, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sirabder87Sag mir...
  3. -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 14:36, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --.jhc.-- (vetrina) 13:12, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Labienus 21:05, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Faccio presente subito che la voce (a parte il pezzo iniziale) l'avevo tradotta dalla corrispondente su en.wiki. Andrebbe letta attentamente da qualcun altro perché potrebbe esserci qualche incongruenza nei tempi e qualche eventuale refuso da traduzione (anche se spero di no ;)) -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 14:49, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Si potrebbe aggiungere una bibliografia, al momento completamente assente. Inoltre, invece di mettere collegamenti esterni all'interno del testo, penso sia meglio mettere delle note, visto anche che sono solo 4 in tutta la voce.--Darth Kule - Comlink 17:35, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Proverò ad rimpolpare la bibliografia domani, comunque. Sirabder87Sag mir... 23:25, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    ottimo, posso darti anche io una mano quando avrò finito con i Jam, sono vicino a segnalarli per la vetrina. --KS«...» 12:33, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Perfetto! Per ora ho trovato 4 libri, ma sono sicuro che ne esistano molti di più (non sono riuscito a controllare tutte le pagine di ricerca su BOL-inglese (immagina la quantità di risultati con i termini "The Who"...) Aggiunti un bel pò di libri, comprese le biografie dei componenti Sirabder87Sag mir... 12:42, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ottimo per la bibliografia, 12 libri bastano e avanzano. Magari sistemate la parte tecnica della voce, ovvero redirect e disambigue, ce ne sono un po' in giro. Qualche link rosso in meno non farebbe male inoltre. Per quanto riguarda la voce in sè per sè, mi sembra manchi qualcosa. Intendo dire che tutta la voce è incentrata sulla storia del gruppo, per carità parte essenziale, ma dedicherei un paragrafo allo stile e magari alle influenze, mi riferisco sia ai gruppi che hanno ispirato gli Who a diventare quello che sono diventati sia ai gruppi che sono stati influenzati da essi. Francamente mi sembra essenziale. Per il resto, appena ho tempo mi dò uno sguardo alla forma, ma non dovrebbe mancare nulla di importante. Ah, è un po' carente di note la voce, se si può fare qualcosa...--Dark86 03:08, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto per quanto riguarda note e disambigue [1], ora provo a mettere qualche nota, ma se tu potessi mettere qualche [senza fonte] mi daresti un grande aiuto! Sirabder87Sag mir... 11:51, 30 ago 2007 (CEST) P.S.: Per il momento ho aggiunto note fino agli anni '60 '80, successivamente mi occuperò del resto.[rispondi]
    Ho aggiunto un paio di citazioni necessarie, comunque ne avevo messe altre ma mentre stavo modificando tu le avevi già aggiunte, meglio così!--Dark86 13:13, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Dal punto di vista della scrittura la voce è messa molto bene; il problema per me sono i link rossi, a mio parere alcuni si potrebbero rimuovere. Comunque sto creando tutte le voci sui componenti mancanti, cercherò di fare tutto quello posso!
    Σ Meinzimmer 14:34, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi metto a "bluificare" qualche link rosso nel testo tipo gli album e vedo che altro riesco a fare. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 14:46, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Secondo me alcuni, tipo quelli che riguardano riviste o radio, si potrebbero semplicemente rimuovere togliendo semplicemente le doppie parentesi quadre dalla sorgente. Per esempio [[Life Magazine]] potrebbe diventare Life Magazine. Che ne dite?
    Σ Meinzimmer 14:57, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Volendo direi di sì (anche se Time Magazine una voce su wiki potrebbe benissimo averla, ma comunque il wlink non è indispensabile sulla voce degli Who...). Io invece quando posso tradurrò la parte di en.wiki sulle influenze musicali, per il momento il testo l'ho sistemato nella sandbox. Una parte sulle influenze è stato già messo da Claudio Sanna (ora ribattezzato KS) nell'intro, comunque. Sirabder87Sag mir... 15:02, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Anche Life Magazine è un'importante rivista statunitense come pure Melody Maker è un'importante rivista inglese. Lasciatele che provo a tirarne fuori qualcosa di accettabile anche se minimo. E poi anche il Monterey Pop Festival dovrebbe avere la sua voce IMHO. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 15:15, 30 ago 2007 (CEST) P.S.: nel frattempo ho fatto Who Came First.[rispondi]
    aggiornamento: oltre a Who Came First ho creato Empty Glass, White City: A Novel, The Iron Man: A Musical e Psychoderelict oltre allo stub dei The Faces, quindi la sezione anni '80 adesso è tutta blu e quella anni '70 quasi... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 19:32, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    ottimo lavoro! Io ho creato The Band... Σ Meinzimmer 09:37, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie! Nel frattempo ho aggiornato il link a Time Magazine che era una voce già esistente con il nome di Time. Quindi anni '70 e '80 sono tutti blu. Oggi vedo che posso fare per la parte anni '60. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 10:49, 31 ago 2007 (CEST) Altro update: anche Monterey Pop Festival esisteva già: Festival di Monterey....[rispondi]
    Ottimo! Traducendo la parte sulle influenze, ho visto che si creerebbero un pò di link rossi di album di altri gruppi... bisognerebbe provvedere anche a quelli oppure no? Sirabder87Sag mir... 11:21, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Direi di si. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 23:25, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Avete fatto un buon lavoro, ma dovete stare più attenti ai link: quando li richiamate sarebbe il caso di dargli una controllatina, anche se molto probabilmente non siete voi gli autori di molte delle voci linkate. Quella su Tommy (album), opera fondamentale per il gruppo, presenta delle anomalie ed è piuttosto lacunosa e incompleta. In Quadrophenia non ci sono errori come in Tommy, ma la pagina dice poco o nulla. Non sarebbe il caso di dedicare qualche riga in più alle due opere prima di presentare la voce per la vetrina? Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:28, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione. La voce su Tommy mi ero sempre ripromesso di ampliarla o comunque sistemarla, cosa però che ho perso nel dimenticatoio... Grazie per la dritta, vedrò appena posso di sistemare anche quelle voci. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 23:25, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Le pagine su Tommy e Quadrophenia vanno comunque ampliate, (e quella su Tommy anche rettificata), io però intendevo consigliarvi di inserire qualche integrazione sulle due opere qui, nella voce relativa a The Who...Cordialità. --Justinianus da Perugia 11:20, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ah scusa, non avevo interpretato bene il tuo suggerimento. In effetti quelle sono opere fondamentali del gruppo e qualche riga su di loro nella voce ci dovrebbe essere. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 12:43, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, a tradurre l'intera voce inglese di Tommy sarebbe vetrinabile anche quella! ;-) Sirabder87Sag mir... 12:45, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dò ragione ach'io a Justinianus da Perugia, e ho visto che in Tommy mancava il template sinottico e l'ho inserito. Ora cerco di aggiungere qualcosa su Quadrophenia. Sulla voce stessa The Who vedrò che fare. Σ Meinzimmer 14:11, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io intanto finisco la traduzione del paragrafo sulle influenze e lo inserisco! Sirabder87Sag mir... 14:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho effettuato alcune rettifiche alla voce Tommy (album). Cordialità.--Justinianus da Perugia 17:35, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Un IP ha appena aggiunto all'inizio della voce una citazione di Luciano Ligabue sugli Who... a me però non convince, preferirei qualcosa più strettamente sl gruppo, magari un quote da q:en:The Who... Più tardi credo di bluificare alcuni album di altri gruppi presenti nella voce Sirabder87Sag mir... 14:11, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Concordo con te, la citazione l'ho rimossa. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 14:36, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    che ne dici di una di queste?
(inglese)
«The Who quite possibly remain the greatest live band ever.»
(italiano)
«Gli Who resteranno probabilmente il più grande gruppo dal vivo di sempre.»
  1. ^ Eddie Vedder. The Who, «Rolling Stone», 2007, 949, p. 115. ISSN 0035-791X.
oppure il classico
(inglese)
«I hope I die
Before I get old»
(italiano)
«Spero di morire
Prima di diventare vecchio»
Sirabder87Sag mir... 15:04, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
vanno benissimo entrambe, per me. Una cosa: ma la prima è di Eddie Vedder (per chi non lo sa, cantante dei Pearl Jam), almeno quel link di Sono un Uomo al wikiquote inglese così dice. Ottimo lavoro Sirabder nel paragrafo sulle influenze! Voce davvero bellissima. --KS«...» 15:10, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Giusto, modifico il quote sopra! Comunque grazie per i complimenti! P.S.: l'{{Interprogetto}} a en.quote l'ho messo io! ;-) Sirabder87Sag mir... 15:20, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per me va bene la prima, la seconda è già citata nel testo... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 15:21, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho fatto piccole correzioni, ho rimesso il tmp Punk viste le fonti che Sir ha trovato sugli Who come Godfathers of Punk, ho messo tutte le note come {{Cita web}}, ho aggiunto un riferimento all'influenza degli Who sul Mod Revival ed sui Jam, ed ho aggiunto info sulla cover di My Generation in Kerplunk dei Green Day. Per me la voce è pronta ad essere lanciata nell'arena. Un'unica cosa: sarà una mia fissazione, ma quell'indice così spezza la pagina: o lo mettiamo integrato o a scomparsa (ed in deafult scomparso), che dite? --KS«...» 15:28, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Integrato a destra su ==La storia del gruppo==? Intanto ho messo la citazione di RS. Ci sono comunque altri 13 album degli Who rossi prima di proporre IMHO Sirabder87Sag mir... 15:32, 5 set 2007 (CEST) P.S.: Ho messo il {{TOCright}}, se non vi piace cambiate pure![rispondi]
Viste le integrazioni io direi di "bluificare" qualche link rosso prima di proporre. Se ci mettiamo d'accordo così non ci sovrapponiamo. Io posso fare indifferentemente gli album degli Who o anche quelle voci della sezione "La loro influenza", o anche altro (avrei già dovuto fare ma tra il dire ed il fare....) -- GianniB ...che te lo dico a fare? 16:01, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Direi di sì di dividere il lavoro: alla sezione Influenze ci sono 5 album, 4 gruppi ed 1 film; poi ci sono 13 album degli Who; nel resto della voce direi che qualche link potrebbe essere eliminato e non ne resterebbero molti... Per me è la stessa cosa, affibbiatemi pure il compito che volete, che lo compio stasera... :D Sirabder87Sag mir... 16:09, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho creato adesso lo stub su Life, quindi nella prima parte rimane rosso solo Meher Baba o come si chiama lui. Adesso faccio qualche album degli Who, quindi rimarranno solo (spero) i link rossi dell'ultima parte della voce. Tutti quei musicisti citati nelle sezioni anni '90 e 2000 bisogna valutare quanto siano rilevanti se no toglierei il link. Per il resto Sirabder puoi fare qualcosa della sezione "la loro influenza". Comunque ci aggiorniamo più tardi, ora faccio qualche album. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 16:21, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Rettifico: ne ho fatto 2, continuo stasera/stanotte. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 17:11, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, comunque la parte sulle influenze ha tutti wikilink a voci esistenti su en.wiki... provvederò anch'io stasera! Sirabder87Sag mir... 18:31, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti (2)

  1. I miei complimenti, la voce è migliorata notevolmente. Buono il paragrafo Influenze. Proprio riguardo questo paragrafo, io aggiungerei un'immagine relativa, non degli Who ma riferita a un gruppo che è stato influenzato da loro. Potrebbero essere gli Oasis, ma vate vobis. Di sicuro una immagine con licenza la troverete. :-) Buon lavoro.--Dark86 01:03, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ottima idea, sono indeciso su chi mettere. Oasis va bene, ma forse meglio i Jam (di cui abbiamo una foto molto bella) o Green Day, per la cover di My Generation. Voi altri che dite? KS«...» 01:05, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Per me i Jam... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 01:37, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Quoto Jam, in alterntiva Clash! Sirabder87Sag mir... 14:06, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    io i Clash li metterei ovunque (visto che Strummer era fan devoto di Who e Townshend), ma mi sembrano più appropriati i Jam. Foto aggiunta. --KS«...» 14:31, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ma per la discografia facciamo una voce a parte? C'è molta discrepanza tra la discografia della voce e quella del template (oltre a quella marea di link rossi nel template). Che ne pensate? -- GianniB ...che te lo dico a fare? 19:37, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Una voce a parte per la dscografia si può pure fare tranquillamente. Per la discrepanza tra dicografia voce e tmp io per quest'ultimo mi ero basato sul tmp di en.wiki, se non ricordo male. I link rossi sono la gran parte i singoli di cui non c'è nessuna voce (e che non sono certo obbligatori da creare per la vetrina, IMHO). Di differenze ho notato l'assenza degli Encore Series nel template e di My Generation: The Very Best of the Who nella voce, se ci sono altre differenze segnalate. {Sirabder87}Tell thy Sir 20:41, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Bene. Più che altro chiedevo perché con una pagina a parte si può lavorare con più tranquillità ed eliminare le differenze tra voce e template così da riuscire a renderli omogenei. Inizio a fare la sottopagina allora. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 22:00, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Altra questione: il vaglio è aperto da oltre 2 mesi, che si fa? Ci sono ancora un po' di link rossi da spegnere... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 22:00, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Curiosando su commons ho visto che la categoria delle foto degli Who si è ingrandita. Una l'ho già aggiunta, ma si può discutere se sostituirne qualcuna di quelle che ci sono adesso (alcune sono "mediocri" IMHO). -- GianniB ...che te lo dico a fare? 00:36, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
    La foto che hai aggiunto di Townshend è veramente bella (così come questa), temo però, che le immagini stiano diventando troppo pete-centriche, no? {Sirabder87}Tell thy Sir 13:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Si infatti dovremmo decidere se sostituirne qualcuna: ce ne sono sia di Entwistle che di Daltrey, mentre di Keith Moon niente (o almeno ricordo così). -- GianniB ...che te lo dico a fare? 15:32, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Si, è proprio come dici, di foto di Moon non ce ne sono (anche se le sue foto possono essere anche non libere, volendo) {Sirabder87}Tell thy Sir 15:52, 16 set 2007 (CEST) P.S.: Volendo c'è questa o altre di Keith da usare secondo l'EDP (v. qui)[rispondi]
  5. (protesto, civilmente ma protesto :-) ) Credo che 7 generi musicali siano troppi :-) Sono uno dei gruppi rock per antonomasia, non prendiamo per oro colato tutto quello che dicono in rete. Chiariamoci: nessuno avrebbe definito gli Who un gruppo hard rock negli anni '60 e '70 in contemporanea a Led Zeppelin, Deep Purple e C.; British Invasion non è un genere musicale; il fatto che nella seconda metà dei sessanta Townshend fosse fumato e trippato non accumuna gli Who alla psichedelia dei Pink Floyd o delle band di San Francisco, nessuno avrebbe definito gli Who psichedelici; Pop rock è talmente vago e variabile negli anni che non è IMHO calzante; Rock 'n'roll idem, che gli Who abbiano suonato pezzi r'n'r ci può stare (ma anche blues allora), ma usarlo come etichetta di genere è fuorviante; mod ci può stare, ma anche qui definire un genere musicale mod è aleatorio. Su proto-punk glisso. Insomma, un bel rock e basta non vi piacerebbe? --Amarvudol (msg) 19:07, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Direi che se ne può discutere, ma se 7 generi musicali sono troppi, 1 solo, ed in più il generico "rock" è troppo poco, perché non rispecchierebbe e non inquadrerebbe fedelmente i diversi stili che hanno caratterizzato il gruppo, e sarebbe oltremodo riduttivo IMHO. Uno però lo toglierei anche io, ed è pop rock, perché mi ricorda un altro genere di gruppi. Ad ogni modo gli stili musicali (a parte il proto-punk) sono tratti da allmusic.com, che direi sia piuttosto affidabile, dato che, come in tutte le cose su wiki ci si deve comunque affidare a fonti esterne. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 01:09, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Personalmente, trovo che mettere molti generi sia un fatto che renda onore all'ecletticità della band ed alla sua importanza storica enorme nel rock. E che contemporaneamente renda onore anche a it.wiki, che fornisce così un'immagine più ricca e dettagliata e più insensibile alle intepretazioni del classico fan, che vorrebbe solo il suo genere e mal sopporta gli altri. Ovviamente poi la presenza delle fonti, personalmente, mi impone di aggiungere quel genere. Comunque, quoto Gianni: anche io dovendo sacrificarne uno sceglierei pop rock, imho il meno azzeccato. --KS«...» 01:25, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Per me non ci sono problemi a togliere il pop rock, ma vorrei far notare che l'ultimo album mi sembra molto pop rock (A Man in Purple Dress, Two Thowsand Years, God Speaks of Marty Robbins, Trilby's Piano e soprattutto Endless Wire e Tea & Theatre) {Sirabder87}Tell thy Sir 10:03, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Amarvudol!.--Labienus 22:31, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Su cosa? Sull'eliminare tutti i generi lasciando un generalissimo rock o sull'eliminare il pop rock? Sulla prima ipotesi mi sono già detto contrario, ma il mio è un POV. {Sirabder87}Tell thy Sir 00:48, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo con Sirabder. --KS«...» 16:29, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
sul fatto di indicare solo un paio di generi essenziali ...a voi decidere quali...--Labienus 15:34, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Boh, io li lascerei tutti, in modo da essere più precisi possibile (non è che certo si risparmiano byte, in una voce di 46kb...) {Sirabder87}Tell thy Sir 15:47, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Umile considerazione generale

Per sgombrare il campo da sospetti di contrarietà per "opposta tifoseria", premetto che considero "gli Hù" il miglior gruppo rock di tutti i tempi e "Quadrophenia" il miglior album di tutti i tempi. Ciò detto, mestamente aggiungo che la voce mi pare scritta male (nel senso che non riscontro la "bella prosa" necessaria alla vetrina) ed è rivestita d'una generale "patina enfatica" (intimamente condivisa) che trovo poco adatta ad una voce enciclopedica. Oltre a questo, i molteplici collegamenti stilistici con Beatles e varie formazioni punk, appaiono palesemente surreali, anche se riferiti a fonti. Sembra il caso di sospettare che dalle fonti citate non sgorghi semplice acqua. --Formichino 18:28, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

e quoto pure Formichino...--Labienus 22:31, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La patina enfatica è un po' presente ma frasi come "[A Quick One è] considerato una sorta di album di svolta nella discografia degli Who" e simili soprattutto nell'incipit sono effettivamente veri (scusate il grassetto), bisogna capire se tali affermazioni venissero criticate o meno in fase di votazione (IMHO in caso di obiezioni si potrebbero eliminare direttamente in fase di segnalazione per la vetrina)... Altre piccole considerazioni:
Per il resto IMHO si può anche sottoporre al giudizio della comunità. {Sirabder87}Tell thy Sir 00:48, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
allora spiegaci perchè le tue personalissime opinioni dovrebbero modificare quello che tutto il mondo afferma e continua ad affermare? Per il resto credo che la voce sia a buon punto, aspetterei però di fare le voci sugli album rimaste. --KS«...» 16:31, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Io intanto ho svuotato la sezione curiosità, aggiunto 3 <ref> ed i wikilink detti sopra. {Sirabder87}Tell thy Sir 22:20, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Che si fà, si propone per la vetrina? {Sirabder87}Tell thy Sir 12:19, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra vetrinabile ;-) una cosuccia... Visto che si tratta di un gruppo punk (o meglio protopunk) non sarebbe il caso di mettere il tmp {{portale|punk}}?-- ĦeИЯyKusdiciottenne on the roadarrestatelo! 15:02, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Voce molto completa sulla band punk 77 inglese. --KS«...» 13:56, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. KS«...» 13:56, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sirabder87Sag mir...
  3. -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 14:35, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Qualcuno riesce a trovare delle immagini? Su flickr è piuttosto complicato, dato il nome molto comune della band... Sirabder87Sag mir... 14:44, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ci provai già a suo tempo, ma è una cosa praticamente impossibile. Quelle che trovai erano comunque non libere. -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 14:49, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    come minimo una anche non libera dovrebbe essere ammissibile secondo l'EDP essendosi sciolto il gruppo. Proverò a cercare qualcosa. --KS«...» 02:58, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    ah non sapevo, non ci capisco molto di EDP ed affini. Allora qualcosa c'è, perché ricordo che a suo tempo ne trovai qualcuna ma appunto non libera. -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 10:41, 10 lug 2007 (CEST) Edit: queste sono tutte by-nc-nd. Andrebbero bene? Sono della pseudo-reunion del 2007, per la maggior parte però ritraggono bruce foxton. Altro edit: queste invece ritraggono paul weller, sempre by-nc-nd.[rispondi]
    Ho caricato 3 delle foto segnalate da Giannib (uno di Bruce Foxton [2], una di Paul Weller [3] ed una del gruppo [4]). Chissà se si trovano foto di Rick Buckler (ma nessuno fotografa mai i batteristi... bah) Sirabder87Sag mir... 11:43, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi hanno appena segnalato che invece non sono caricabili su Wiki perchè sono cc-by-nd (non ammissibile su Wiki)... Non ci capirò mai niente su queste licenze... Sirabder87Sag mir... 11:47, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    In compenso ne ho trovate altre di Weller con licenza cc-by-2.0 ed ho caricato questa ma ce ne sono anche altre su flickr [5] ma niente di Foxton... Sirabder87Sag mir... 12:06, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    quelle che hai caricato da ultime vanno bene. Per quanto riguarda quelle non libere bisogna scegliere la migliore e caricarla come EDP, forse quella The Jam.jpg era la migliore, provo a recuperarla. --KS«...» 12:11, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    ho detto io una sciocchezza, non basta che il gruppo sia sciolto, è necessario che ci sia scappato il morto. Ho caricato l'immagine di Weller ma per la voce sulla band vorrei una foto della band! --KS«...» 12:28, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Faccio presente che la voce l'avevo tradotta dalla corrispondente su en.wiki. Andrebbe letta attentamente da qualcun altro perché potrebbe esserci qualche incongruenza nei tempi e qualche eventuale refuso da traduzione (anche se spero di no ;)) -- GianniB Prossima destinazione: Dakar 14:49, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ho creato le voci sugli album live Dig the New Breed, Live Jam e The Jam at the BBC. Ho inoltre creato anche il template {{The Jam}} che ho aggiunto a tutte le voci attualmente esistenti. Mancano da fare le raccolte (imho fondamentali per un'eventuale vetrina). --KS«...» 02:56, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Mettiamo le raccolte nell'elenco degli album da fare nel Progetto Punk? Potremmo avere un contributi maggiore magari... Sirabder87Sag mir... 11:23, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ho visto i grossi prograssi fatti nella voce da Claudio... ormai mi sembra pronta, io però cambierei il posizionamento dell'indice, perchè così si hanno le prime righe di testo lunghe 1-2 parole... rimane poi il problema delle immagini! Sirabder87Sag mir... 13:14, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    indice spostato! Grazie dei complimenti, voglio ancora dedicare alla voce qualche giorno per segnalarla. Quanto alle immagini, mandando mail ho ottenuto un' autorizzazione solo per una, quella nel template che non è male. Purtroppo non abbiamo altro. Non credo sarà un impedimento assoluto, o quanto meno lo spero (su una band in attività si è (forse) giustamente più severi sul punto... qui stiamo parlando di tre che non suonano insieme dal'82! --KS«...» 13:33, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Ottimo! Oltre all'immagine che hai richiesto, ci può mettere quella di Weller (con 3 immagini non credo ci siano problemi... tra l'altro, quella nel tmp è veramente bella) Sirabder87Sag mir... 13:45, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho spostato un po' in giù l'indice in modo da non avere del testo schiacciato tra l'indice ed il template. Un'altra cosa, non so se se ne era già parlato ma non ci dovrebbe essere anche il template {{rock}} essendo il gruppo (soprattutto alla fine) new wave? --╠╬═Krønin═╬╣ 15:03, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bah, di solito viene criticato quando c'è più di un template... (vedasi The Who, tanto per cambiare) Sirabder87Sag mir... 15:21, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Beh per gli Who la questione era per il template punk che anche secondo me non ci andava (vedere discussione della voce), ma dato che ci son le fonti direi che è giusto che ci stia. Di conseguenza inserirei quello rock nella voce dei Jam, dato che comunque soprattutto le ultime cose erano orientate più verso il rock che il punk. Nel caso si cercheranno le fonti per "provare" che i Jam facevano rock/new wave.... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 15:37, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, aggiunto --╠╬═Krønin═╬╣ 15:42, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ho messo il tmp rock dopo quello punk. Al contrario, l'ho aggiunto per ultimo agli Who. Segnalo per la vetrina! --KS«...» 15:49, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Voce decisamente completa sulla band canadese. Spero parteciperete in molti! Sirabder87Sag mir... 13:44, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Sirabder87Sag mir...
  2. accorrete numerosi!!! KS«...» 13:46, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Eyesglare (writing to reach you) 14:03, 9 lug 2007 (CEST) solo per ortografia/grammatica/stile, visto che non seguo il gruppo ma seguo diverse voci di musica :-][rispondi]
  4. come Eyesglare...curo un po' la forma ed altre cosuccie--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:56, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Preciso che è la prima volta che uso Wikipedia. Mi sono registrato per indicarti che la musica "still waiting" si usa pure nel gioco "Driven to destruction" per playstation 2. Ciao!
  2. La prima cosa che mi è saltata all'occhio è l'uso dei tempi verbali. Per ora sono ancora all'inizio della lettura, ma già noto delle incongruenze nell'uso di passato remoto/passato prossimo (comunque quando riesco correggo :-]). Io preferisco usare sempre il presente storico, perché più "leggero" da leggere e più facile da usare nelle sue forme (mi suona meglio per esempio il verbo "producono" rispetto a "produssero", "viene utilizzato" piuttosto di "fu utilizzato"), comunque questa è solo un'impressione mia :) --Eyesglare (writing to reach you) 14:08, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Hai perfettamente ragione sulle incongruenze! Ho visto che stai provvedendo, comunque ora controllo anch'io! Per i tempi verbali credo non sia da utilizzare sempre il presente storico, comunque in effetti è più scorrevole... Sirabder87Sag mir... 14:28, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok contenta tu sia d'accordo :-] In ogni caso ora ho corretto ortografia, grammatica, termini enciclopedici ecc... mentre per i tempi verbali aspettavo un tuo feedback quindi non ho fatto ancora niente, guarderò man mano e vedrò di aggiustarli assieme a voi! --Eyesglare (writing to reach you) 15:00, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ah dunque alla fine avete (doch!) optato per il presente storico vedo? Sì sì così mi piace di più :) --Eyesglare (che non sa più come si dice doch in italiano) 16:42, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Si tranne che in alcuni casi, in cui proprio non era ammissibile... Sirabder87Sag mir... 16:46, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La sezione curiosità sarebbe da aggiustare un po'. Unirei gli ultimi tre punti e sistemerei il punto sullo skateboard, che mi sembra un'informazione troppo isolata. Se non si sa altro è irrilevamente, mentre se lui effettivamente pratica questa attività a livello agonistico (o ci sono notizie in più) si possono aggiungere rendendo più corposo il punto (es. "sport che pratica a livello agonistico da..." o qualcosa del genere). Complimenti comunque davvero per la voce corposa! :)--Eyesglare (writing to reach you) 15:00, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho unito le ultime tre curiosità (vedi se così và bene). Ora cerco informazioni (se se ne trovano) di Deryck come skateboarder... Sirabder87Sag mir... 15:17, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. C'è un pezzo che non mi convince: Secondo il sito della Supernova [...] Il sito afferma inoltre che [...]. Mi suona un po' male perché, se ci sono le apposite note, non credo serva dire secondo loro..., perché mi sembra ci perda un po' il tono enciclopedico, almeno a me dà questa impressione ;-]--Eyesglare (writing to reach you) 11:17, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Così credi vada bene?
    "La band aveva originariamente il nome Kaspir, cambiato poi in Sum 41 per un concerto della Supernova, società di promozione ed organizzazione di concerti, il 28 settembre 1996[3]. Fu Greig Nori dei Treble Charger (loro futuro manager e produttore) a scoprirli in uno show della stessa Supernova all'Opera House di Toronto il 24 febbraio 1996." Sirabder87Sag mir... 14:16, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra meglio decisamente sì! Nei prossimi giorni mi darò altre rilette e vedo se c'è qualcos'altro da dire ;-) --Eyesglare (writing to reach you) 15:11, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. I quote ad inizio pagina non sono certo obbligatori per una buona voce. Nello specifico la citazione è assai banale.--Shaw 17:02, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Dici? Certo non eccede in fantasia, ma a me non dispiace... Sirabder87Sag mir... 17:10, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    per me può starci. Comunque se qualcuno dovesse trovare una citazione della band più caratteristica la cambi pure. --KS«...» 18:42, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Toglierla e basta no, eh? :) --Shaw 12:38, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Boh io aspetterei qualche altro parere... Comunque non è certo un dramma levare la citazione (io comunque sto pensando ad altre con cui sostituirla semmai... è vero comunque che non è certo obbligatoria, come dici tu) Sirabder87Sag mir... 12:45, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    A me la citazione ad inizio pagina in generale non dispiace, alleggerisce la voce ed invoglia spesso a leggerla. È anche vero però che la citazione in questione sia un pochino banale e non caratteristica unicamente di quel gruppo, magari ne cercherei una diversa, senza toglierla totalmente :-) --Eyesglare (writing to reach you) 12:47, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Pensate che questa (o parte di questa) possa andare bene?
    Children of the beast embrace,
    To scorn and hate the human race,
    Consume the light that hugs the earth,
    And aid the womb in giving birth,
    To a group that will appear,
    And guide you through this final year,
    The dark armies then will come,
    When the sum is 41

    (Sum 41, All Killer No Filler, Introduction to Destruction)
    È molto sullo stile "istrionico" dei Sum 41, magari si potrebbero metter solo le ultime 2-4 righe (meglio senza traduzione, visto che when the sum is 41 vorrebbe dire quando la somma è 41...) Sirabder87Sag mir... 14:15, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Non mi sembra male, partendo dal to a group --Eyesglare (writing to reach you) 15:34, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Sirabder87Sag mir... 16:00, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    E' decisamente meglio, anche se è un pò troppo lunga.--Shaw 17:01, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Dici il testo intero o solo le 4 righe finali che ho inserito? Sirabder87Sag mir... 17:05, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    chiedo venia, non avevo scorto l'ultima modifica. Perfetto!--Shaw 17:08, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Non c'è problema! Ah dopo un pò di ricerche sono riuscito ad aggiungere un libro alla bibliografia... non avrei mai detto che esistesse un libro sui Sum (anche se non è solo su di loro) ed invece... Se riesco a metterci le mani, segno anche le pagine su di loro (la vedo difficile però)no, su internet non si trova... Sirabder87Sag mir... 17:13, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Magari l'avete già scritto e non me ne sono accorto, ma ci sarebbe da aggiungere che una loro canzone ha fatto parte della colonna sonora di Spider-Man Conte Grievous 08:14, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    No, hai ragione... Stà nella pagina relativa alla discografia ma non nella voce principale... Provvedo subito! Sirabder87Sag mir... 10:04, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ FattoSirabder87Sag mir... 10:13, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. sciocchezzuola....si potrebbe tradurre la citazione ad inzio voce? così sarebbe comprensibile a quanti non conoscono l'inglese..comunque buona voce :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 16:02, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    innanzitutto grazie per i cambiamenti alla voce ed al template; io la traduzione al quote non l'ho messa perchè, come ho scritto qui sopra, l'ultima frase When the sum is 41 alla lettera vorrebbe dire quando la somma è 41, che non è un granchè... se vuoi posso aggiungercela comunque! Verrebbe fuori (magari con una traduzione migliore per la "poetica"):
(inglese)
«A group that will appear,
And guide you through this final year,
The dark armies then will come,
When the sum is 41.»
(italiano)
«Un gruppo che apparirà,
E vi guiderà attraverso questo anno finale,
Le armate oscure quindi arriveranno
Quando la somma è 41»
Ah devo correggere il tuo cambiamento al quote, perchè Introduction to Destruction non si riferisce al DVD ma alla prima traccia di All Killer No Filler. Sirabder87Sag mir... 17:00, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ah ho appena notato che l'IP 62.10.182.204 ha cambiato l'indice da affiancato al testo, come messo da Claudio [6], a nascosto, come è attualmente [7]. Io non saprei quale delle due "configurazioni", per così dire, del menu sia la migliore. Ditemi un pò voi... Sirabder87Sag mir... 17:16, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ah, l'IP di sopra eri te non loggato, vero HeNRyKus? L'ho capito solo ora vedendo i contributi dell'IP... Allora diamo a Cesare quel che è di Cesare... Diciamo che non sò scegliere tra il tuo indice e quello di Claudio. Sirabder87Sag mir... 17:31, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Sono d'accordo sull'indice così (anche perché non capisco com'era l'altro, ma l'importante è che non sia come prima prima, con il testo appiccicato all'indice). Per la citazione non so, a me piacerebbe tenerla solo in inglese :( Non mi sembra renda bene in italiano... Alla fine per chi non la capisce non è un dramma per la comprensione dell'intera voce, oltre al fatto che, al giorno d'oggi, poche persone non capiscono l'inglese per niente. Comunque vedete voi questa è la mia opinione :-)--Eyesglare (writing to reach you) 18:35, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok...concordo :) In effetti rende meglio lasciato in inglese...avete ragione :) ehm...x Sirabder...si, l'IP ero io sloggato :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:05, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Leggiucchio la voce e correggo quà e là qualche possibile svista...nel complesso tanto di cappello ;)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:37, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille per i complimenti e per i giusti cambiamenti che ho visto stai facendo! Sirabder87Sag mir... 22:44, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Di niente ;) Devo mettere pure a frutto quello che faccio a scuola :D--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:13, 20 lug 2007 (CEST) P.S. se ne hai tempo daresti uno sguardo quì e magari dare suggerimenti? denghiu in anticipo ;)[rispondi]
    Eh eh... giusto! Comunque gli darò uno sguardo, una lettura maggiore potrò farla solo domani (Studium Urbis docet... ricorderò bene il latino? Mah...). Mi sembra comunque una voce completissima! Sirabder87Sag mir... 23:22, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok!! Ho notato però che assomiglia un po' troppo alla voce di en.wiki....sto facendo qualche modifica sparsa per rendere un po' più originale l'articolo e differenziarlo...continuerò domani dato che ora manco un pilastro in cemento armato mi terrebbe aperti gli occhi...bello il paragone edilizio?:D..Ciao!--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:36, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Sono deeecisamente d'accordo! P.S.: Ottimo il paragone! Hai provato con un'impalcatura d'acciao?!? Sirabder87Sag mir... 23:44, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Dato che, nel pagagrafo relativo ad Underclass Hero, ho scritto delle polemiche su March of the Dogs su George Bush, ho notato che, nella traccia parlata 18 di Go Chuck Yourself, I Have a Question, in cui Deryck ponendo alcune domande ai fan, spiega il significato della canzone Moron (lett.: ritardato, deficiente), affermando
«How many people here think George W. Bush is a fucking moron?
This song is agout George Bush,
this song calls "Moron"»
Pensate che potrei accennarne nella parte delle polemiche di cui sopra? Sirabder87Sag mir...One thousand14:41, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me si...è un approfondimento che può essere utile--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 14:48, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sirabder87Sag mir...One thousand15:03, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bene! ne sta venendone una bella voce :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:10, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti #2

Una cosuccia: proporrei di trasportare la parte dell'incipit dedicata all'abbandono di Brownsoud nel paragrafo Progetti recenti e di accennarla nell'incipit--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:13, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proporrei di scrivere nell'incipit qualcosa come: "Dall' 11 maggio 2006 Dave "Brownsound" Baksh, cofondatore e bassista del gruppo, ha deciso di lasciare la band; da allora i Sum non hanno ingaggiato altri chitarristi, ad eccezione di Thomas "Brown Tom" Thaker come supporto nelle tourné." --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:21, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'incipit credo vada bene come dici tu. A questo punto se vuoi fare così creerei però un paragrafo apposito tipo Progetti recenti, l'addio di Dave e la pausa, integrando il contenuto dell'incipit con Sum 41#Progetti recenti (2006-presente) e l'inizio di Sum 41#Underclass Hero (2007) sull'addio di Dave ed i progetti alternativi dei vari membri... Ne sta venendone?!? Non c'è un qualche ne di troppo? Sirabder87Sag mir...One thousand15:30, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ah ho visto che hai modificato il template dei Sum mettendo i Pain for Pleasure all'inizio del template. A questo punto tolgo i PfP dalle voci correlate più in basso. Sirabder87Sag mir...One thousand15:33, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ah ho notato una cosa nella tua futuribile versione dell'incipit: Dave è il chitarrista, non il bassista! Non sbagliarti se modifichi! Immagino sia un errore veniale cmq... Sirabder87Sag mir...One thousand15:44, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Come si direbbe da noi eja...:) nel frattempo ho fatto qualche modificuccia grammaticale nel secondo paragrafo....comunque ora provvedo ad integrare ora con quanto detto scusa l'errore su Brownsound...mi sono confuso --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:49, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si ho visto... Se vuoi, questa è la mia bozza per il nuovo paragrafo. Sirabder87Sag mir...One thousand15:53, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bene lo integro--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:55, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bene! adesso funge ;)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 16:04, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Optimus, optimum o comunque si dica! Ottimo insomma! Sirabder87Sag mir...One thousand16:06, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

;) sto rivedendo delle cosuccie varie...la voce sta diventando vetrinabile a quanto pare :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 16:11, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda: ci sono altri libri che parlano dei Sum?--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 21:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io altri non ne ho trovati (e già mi meraviglia averne trovato uno...). Al massimo ci sono i libri con tutti i testi (credo uno anche con commenti affianco, ma non ci giurerei). Posso aggiungere quelli... Comunque adesso faccio un'altra ricerca (non ci crederei molto, comunque) Sirabder87Sag mir...One thousand22:13, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ok...che la forza sia con te...L'energia suprema dell'universo ti aiuterà a trovarli che ca***ta!--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:31, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Che lo sforzo sia con me... Se riuscissi a ritrovare i testi con commenti lo aggiungo quindi? Ma perchè mettendo "Sum 41" sui siti dei libri devo trovare 200 libri di matematica ed uno, se tutto và bene, sui SUM?!? Sirabder87Sag mir...One thousand22:37, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto ho trovato un'enciclopedia musicale (credo) in cui hanno una voce anche se certamente non bella come la nostra però! ;), e l'ho aggiunta alla bibliografia. In oltre ho visto questi due (ritengo libri di testi): [8] [9]. Aggiungo? Sirabder87Sag mir...One thousand22:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si..può andar bene :) peccato che ce ne sono pochi...--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:05, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mettili tutti e due i libri....più ce ne sono, meglio è--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:09, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho messo anche altri due libri di testi della stessa casa editrice (non riesco a trovare autore - se esiste - e città di stampa ma proverò a provvedere). Intanto la ricerca continua... Sirabder87Sag mir...One thousand23:35, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Visto ho (^_^)...Ottimo!! un piccolo suggerimento...la punteggiatura IMHO converrebbe metterla dopo le note, non prima ho infatti modificato quel parametro...Comunque ottimo lavoro! bravo!--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:49, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo! Io li mettevo i <ref> sempre prima della punteggiatura, ma puntualmente venivano spostati dopo...
Sirabder87Sag mir...One thousand23:52, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ma nei collegamenti esterni non c'è il sito ufficiale? O_o Ok che c'è sopra ma io lo metterei anche sotto :D --Eyesglare (writing to reach you) 23:46, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Bah io sarei per il non ripeterlo (mi è stato detto in passate occasioni di non farlo)... Al massimo aggiungerei il MySpace [10], dato che mi pare non sia nelle prime pagine di DMoz... Sirabder87Sag mir...One thousand23:52, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto tutti e due--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:55, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok! Ho messo però i link prima di YouTube&co... che ne dite di dividere in 2 paragrafi i suggerimenti dato che: Questa pagina è lunga 32 kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32kb. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole.?!? Sirabder87Sag mir...One thousand23:59, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Che dire, complimenti all'ottimo lavoro che avete fatto sulla voce!!! Grazie (come al solito) a Sirabder ed al mio concittadino Henrykus! Volevo aggiungere che io preferisco tendenzialmente il menu integrato nella voce (senza il salto vuoto e bianco tra menu e testo) ma visibile senza doverlo espandere volontariamente. Però è una mia opinione. KS · ¡10k! 00:20, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per i complimenti, che cedo volentieri anche ad Henrykus e Eyesglare! Per l'indice non mi esprimo, lasciando la decisione a utenti più competenti di me del Software wiki, anche se "il buco" no me gusta mucho... @KS: bentornato dalla pausa... epperò non vale, io metto nella firma i miei primi 1000 contributi e te metti i 10000! ;) Sirabder87Sag mir...One thousand00:30, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ah a prop dei 10000 edits: il link nella firma mi pare sbagliato (punta a Speciale:Contributi/Claudiosanna invece che a Speciale:Contributi/Claudio Sanna) Sirabder87Sag mir...One thousand00:44, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
grazie per il bentornato e quanto alla firma (grazie per avermi segnalato l'errore) sono certo che ci arriverai presto anche tu!!! --KS · ¡10k! 00:57, 23 lug 2007 (CEST) P.S. mai il wikilink che hai aggiunto è stato più propizio, visto che sono reduce dal Festival del Cinema di Tavolara in cui ho visto Fascisti su Marte ed in cui ho avuto l'onore di stringere la mano al grandissssssimo Corrado Guzzanti!--KS · ¡10k! 00:57, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Intanto concordo con Sirabder sulla necessità di suddividere il paragrafo dei suggerimenti in paragrafi più piccoli...poi ringrazio per i complimenti ma li restituisco a Sirabder perché gran parte del merito è suo data la mole di dati che è riuscito a reperire sulla band...io modestamente mi sono limitato solo a fare delle correzioncine a tipo (KS lo capisce) maestro delle elementari, ma niente di più...che dire complimenti veramente! intanto congratulations a KS per i 10000 edits! :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 09:45, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto diviso in 2 parti! @KS: Ma lo sai che uno degli attori di Fascisti su Marte è professore di spagnolo all'ex liceo mio? Il buon vecchio Santodio! Vederlo imitare la madre del marziano è stato troppo bello! Sirabder87Sag mir...One thousand10:20, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@ KS magari l'idice potrebbe essere messo sulla destra...a sinistra non mi convince del tutto...magari si sposta nel paragrafo seguente la foto di Cone e al suo posto l'indice--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 13:29, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io l'immagine di Cone l'ho messa lì perchè si parla del suo arrivo nei Sum... Comunque le immagini si possono sempre riorganizzare x mettere l'indice come dici tu! A prop di immagini questa su Commons è usata da praticamente tutte le wiki, ma a me francamente non mi convince come licenza. Se si spostassero le immagini si potrebbe aggiungere (a meno che non mi confermiate i miei dubbi...) Sirabder87Sag mir...One thousand13:45, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bella storia su Santodio!!! Per quanto riguarda l'indice secondo me a destra si pesta i piedi con il template {{Gruppo}}, meglio a sinistra, a questo punto direi o integrato o a scomparsa. --KS→¡10k! 14:11, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora è meglio lasciare l'indice così come è....--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:47, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tematiche nelle canzoni: Che dite, si può fare? Sirabder87Sag mir...One thousand16:42, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

se po' fà, se pò fà ;-) --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 20:23, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

l'ideale sarebbe metterlo come sottoparagrafo di stile musicale ed influenze--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 20:26, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo con henrykus, mettilo pure poi magari cercheremo di farci sopra un paragrafo che sviluppi stile e influenze musicali. --KS→¡10k! 20:32, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sirabder87Sag mir...One thousand20:46, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@ Henrykus e Eyesglare: perchè non vi mettete d'accordo sulla formattazione delle note? Uno le mette prima della punteggiatura e l'altra il giorno dopo le sposta... A me non cambia granchè, però prendere una decisione subito sulle note potrebbe far risparmiare ad entrambi un pò di lavoro... Sirabder87Sag mir...One thousand11:56, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, le note vanno inserite come lo messe io, secondo lo schema preso da qua: Aiuto:Note#Stile_di_inserimento :-) Io pensavo fosse ovvio per questo non ho concordato con voi ;-) Scusatemi comunque, ora spero si sia chiarito. --Eyesglare (writing to reach you) 12:00, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Tranquilla, l'ho scritto solamente perchè vedevo questo continuo spostamento delle note e volevo avvertirvi per non farvi fare del lavoro inutilmente! Sirabder87Sag mir...One thousand12:09, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti a tutti ragazzi, sta venendo fuori proprio una bella voce! --KS→¡10k! 12:03, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, Thanks, Merci, Danke! Sirabder87Sag mir...One thousand12:09, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<OT> tra l'altro sto ascoltando il nuovo album, devo dire che mi piace più di Chuck, che è troppo metal per me (lo so, non ne vado affatto fiero ma non riesco a farmelo piacere, il genere intendo). Underclass Hero è un simpatico e breve disco essenziale, semplice, veloce ma ben suonato. Complimenti ai Sum! </OT> --KS→¡10k! 23:07, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo sui complimenti ai Sum (come se leggessero it.wiki...). Devo dire che comunque hanno mantenuto uno stile Alternative rock come in Chuck (IMHO), unito con i Sum old-style! Sirabder87Sag mir...One thousand23:34, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<OT> tu dici? Io lo trovo nettamente meno "appesantito" di Chuck da continui virtuosismi di chitarra elettrica (come a dire: "aho, ma quanto sò bbbbravo" :-D). </OT> La voce è imho pronta per la vetrina, l'unica cosa da fare è sfoltire un minimo il paragrafo sulle curiosità (so bene che è impossibile farne a meno, ma non vorrei che qualcuno trovasse il pelo nell'uovo...). --KS→¡10k! 23:53, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
dopo 1000 anni mi rifò vivo...concordo appieno con KS....x quanto possibile sarebbe meglio che alcune dlle curiosità vengano integrate alla voce.--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 09:03, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
infatti sono convinto anch'io che questo album abbia perso tutte le influenze metal... però un pò di alternative rock mi pare di coglierlo ancora... mi ha dato l'impressione di avere una linea in comune con l'ultimo album dei blink che, secondo me, ha delle influenze alternative, anche se è segnato solo come pop punk... Sulle curiosità sono assolutamente d'accordo! Io farei così:
  • La canzone Makes No Difference è stata utilizzata come sigla conclusiva nello speciale di Dragon Ball "Dragon Ball Z TV Special Bardock: The Father of Goku" (pubblicato in Italia col titolo Dragon Ball Z: Le origini del mito) si può mettere in Le origini (ma bisogna scrivere in che anno è uscito lo speciale)
  • leverei Il leader dei Sum 41 è sposato con Avril Lavigne, la famosa cantante pop rock canadese ed ha collaborato come produttore per la realizzazione del suo nuovo album, The Best Damn Thing (già nel paragrafo sulla pausa dei Sum si dice che ha scritto 2 canzoni x l'album)
  • What We're All About, il brano dei Sum 41 inserito nella colonna sonora di Spiderman, presenta un assolo suonato da Kerry King degli Slayer (il quale compare anche nel videoclip della canzone), si può includere nella parte sulla canzone in Gli album successivi
  • Forse (e dico forse) si possono levare le 3 curiosità su Deryck spostandole nella voce sul cantante. Sirabder87Sag mir...One thousand13:50, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per la curiosità su Avril Lavigne, direi di incorporarla nel paragrafo "Progetti recenti, la pausa e l'addio di Dave" in cui si dice "Altri artisti la cui partecipazione è stata confermata sono Avril Lavigne, " e proporrei di aggiungere dopo la virgola "sposata con il leader della band, Deryk "Bizzy D" Whibley " eccetera.--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 21:41, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Lo faccio io--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 21:52, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ora vedo un po' se riesco a bogare (togliere) un po' di curiosità ed incorporarle nella voce. --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 21:48, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok! Vai e colpisci! Sirabder87Sag mir...One thousand21:53, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok capitano! vado e torno :-)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:01, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proporrei di includere la parte "I Sum amano scherzare con i loro brani" nel paragrafo Tematiche nelle canzoni e di scorporare la timeline dei componenti e metterla in un template ✔ Fatto--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:25, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che si possono includere nelle tematiche in effetti... Magari allungando un pò l'incipit: I Sum 41 amano scherzare con i loro brani mi sembra un pò scarno fuori dalle curiosità Sirabder87Sag mir...One thousand22:34, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo ho tolto tutte le curiosità, tranne quest'ultima...ora si tratta di incorporarlo in quel paragrafo, allungando magari l'incipit come dici tu.--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:39, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ammazza che stillicidio! ;) Su Asshole sostituirei "segue poi" con "una delle tracce dell'album è" o qk del genere, sennò sembra che A.N.I.C. sia un singolo (anche se sarebbe stato bellissimo, un video di 30 secondi!). Sulle ultime curiosità ci pensi tu o io? Sirabder87Sag mir...One thousand22:44, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io avrei finito (tolte tutte le curiosità, dato che nelle votazioni per la vetrina spesso le deprecano) ma tu che sei lo specialista mettici la zampa e fai la magia--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:54, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto un paio di righe tanto per concludere il paragrafo... Che te ne pare? Sirabder87Sag mir...One thousand23:05, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non va bene: va BENISSIMO!!! :) per il resto funge?--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:14, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Direi proprio di sì!!! Ho aggiunto anche cosa si intende per "special love song" in Asshole, dato che potrebbe non essere chiaro per chi non conosce la canzone (sono 30 secondi di insulti...) Sirabder87Sag mir...One thousand23:19, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto bene :) ora vado ke i miei occhi altrimenti non restano aperti manco con un'impalcatura in tubi Innocenti...ciao!;)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:23, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Segnaliamo?

Ho appena creato la voce Aquarius Records, in modo da far sì che al primo sguardo non ci sia alcun link rosso; è un ottimo biglietto di presentazione, come gli occhi di una ragazza (considerando che poi il resto ehm.... la voce non è niente male, anzi ;-) Lascio a voi due che avete fatto molto più di me l'onore e l'onere di segnalare la voce per la vetrina! --KS→¡10k! 00:23, 27 lug 2007 (CEST) P.S. sono a disposizione se dovesse esserci qualche problema per la segnalazione![rispondi]

Tanti complimenti davvero, io ho fatto davvero poco (me/imbarazzata che fischietta) però a questo punto visto tutto il lavoro voglio vedere questa voce in vetrina :D Come ho detto se sarò ancora in tempo darò una riletta distaccata ;-) Notte! --Eyesglare (writing to reach you) 00:28, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ecco che arrivo, sempre in ritardo, con un suggerimento: sarebbe meglio togliere più congiuntivi possibile per non dare l'idea di incertezza: per esempio nella frase I membri del gruppo hanno inoltre affermato che [...], abbiano incontrato i delegati delle stesse in strip club e bar, perfino dopo aver già firmato un contratto, solo per avere una cena gratis. Mi sembra sul vago, non sarebbe meglio mettere hanno affermato di AVERE? Non vorrei che poi tirino fuori queste storie durante la votazione per la vetrina, meglio dirlo ora :° Poi già che ci sono, davvero si dice "gli Hole"? Mi fa troppo strano :D Io ho sempre detto le Hole, ma ora non so se la formazione sia incluso "un maschio" da giustificare il "gli Hole"... Io ve lo dico così siamo più sicuri di aver verificato :) --Eyesglare (writing to reach you) 00:42, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
veramente ho contato più di 25 tuoi edit alla voce, quindi bando alla falsa modestia. Hai fatto moltissimo. Chiudo con un suggerimento ed un pò di propaganda: spero che Eyesglare ed Henrykus ascoltino quanto prima i Sum, e da lì il movimento punk in generale e che conseguentemente si iscrivano al Progetto Punk!!!! Ne convieni, Sirabder? KS→¡10k! 00:47, 27 lug 2007 (CEST) P.S. quanto alle osservazioni ultime di Eyesglare confermo che anche io ho sempre sentito dire le Hole, e mi riservo una rilettura ora per rispondere sulla questione congiuntivi.[rispondi]
ehm....la musica che ascolto prevalentemente è proprio il punk (Linkin Park, The Offspring ecc.), ma impazzisco anche per hard rock e metal, xcui ho collaborato con piacere a questa voce ;) ora magari ricontrollatela (ci penso anche io) a volte non sia sfuggito qualcosina ma mi pare pronta per la vetrina :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 11:47, 27 lug 2007 (CEST) PS Un po' di pubblicità personale: se avete tempo date uno sguardo anche a questa voce e date suggerimenti se ce ne fosse bisogno eh...;)[rispondi]
(fuori cronologia) oi, Enrico, 'ta ses narendi?????? I Linkin Park non sono punk, giammai! :-D!!!!! --KS→¡10k! 16:27, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Figura di m***a....:-| non sono esperto di generi, xò ascolto con piacere;)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 16:34, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Già volevo scriverlo anch'io ma poi sono stato preso dalla foga della vetrina e me ne sono scordato.. (non proprio la stessa cosa, nonostante amicizie cagliaritane continuo a non capire 'ta ses narendi -'ta a parte...-) Sirabder87Sag mir...One thousand16:31, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
lett. "cosa stai dicendo?". Trasl. "che ca**o stai dicendo" :-D. --KS→¡10k! 16:33, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! ;) me ne ricorderò nei prossimi dialoghi Roma-Quartu! Sirabder87Sag mir...One thousand16:37, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@ Claudio: sono assolutamente d'accordo nell'invitare Eyesglare ed Henrykus dalle parti nostre (così come ho fatto con Iskal pro domo nostra... ). Comunque ora dò una nsima riletta, sperando di non incontrare errori (non vedo come potrei trovarne, dato il lavorone svolto finora ;)). Vorrei solo aggiungere l'addio dei Sum a Greig Nori, solo che non sono certo sulla data (io ricordavo per Chuck, ma ho messo io stesso il quote in cui i Sum affermano di essere stati aiutati da Greig quindi...). Per il resto direi che è proprio pronta per la segnalazione... speriamo bene... Sirabder87Sag mir...One thousand15:18, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ah già, che cretino... l'ho scritto io stesso nella voce su Greig Nori che non è più loro manager dal 2005... Sirabder87Sag mir...One thousand15:23, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Questa è una voce che stranamente non appare in nessuna altra wikipedia. Se mi aiutate a migliorarla potremmo tentare di tradurla in altre lingue! Inoltre sarebbe un ottimo aiuto anche per me, visto che è una delle primissime voci che scrivo. Grazie per la collaborazione, --Giulio Bordonaro 20:02, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Giulio Bordonaro

Suggerimenti

  1. Incipit non esplicativo. --ChemicalBit - scrivimi 22:28, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    1. Gli scopi e le modalità della manifestazione vengono spiegati nel paragrafo immediatamente successivo. Secondo me nell'incipit basta dire che si tratta di una manifestazione socio-culturale. Cosa si potrebbe aggiungere in alternativa per migliorarlo? --Giulio Bordonaro 22:45, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Urge una completa revisione della pagina, sia dal punto di vista stilistico che dei contenuti.--Stefa no 08:37, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Stefa no 08:37, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 22:49, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi er Gigliola 15:45, 2 set 2007 (CEST)Mi intrufolo anch'io... :)[rispondi]

Suggerimenti

Allora...pronti? Via!

  1. L'incipit: mi pare troppo breve, non potresti lievemente ampliarlo?
  2. Andrebbe riportato a quale censimento si riferiscono i dati sulla popolazione, magari anche con una citazione (dati ISTAT, anno ...)
  3. Territorio: ho modificato la prima frase che non scorreva. Quanto alla restante parte (Mentre nella parte nord prevale la pianura, ed il clima è più vicino a quello dei comuni limitrofi, nel centro storico e presso i Campi d'Annibale l'altitudine aumenta progressivamente, fino a toccare un massimo di 956 metri. L'escursione altimetrica complessiva risulta è a 566 metri. Tendenzialmente si tende ad unire il territorio di Rocca di Papa a quello di Rocca Priora in una unica categoria geografica, seppure la seconda presenti un'altitudine del nucleo urbano maggiore. Le due caratteristiche fondamentali del terreno sono i boschi e le fondamenta naturali tufacee.) veramente a mio avviso andrebbe totalmente riscritta, non scorre e non si comprende bene.

Per ora mi fermo qui, meglio andare per gradi sennò andiamo in confusione. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 22:49, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riassumiamo:

  1. ✔ FattoNell'incipit magari si può aggiungere:dell'XI comunità montana Castelli Romani e Prenestini.
  2. Mensilmente nel comune è pubblicato un giornale indipendente (free-press) che ha riportato questo dato, comunque le ultime statistiche ufficiali sono state pubblicate a fine 2006, ma non contano la presenza di immigrati, invece contata dalle fonti "ufficiose", quindi non so quanto possano contare ai fini enciclopedici.
  3. Sono d'accordo con riscriverla tutta, lasciando però i dati fondamentali: dislivello, fondamenta tufacee che sono la particolarità del territorio poiché di origine vulcanica e soprattutto perché ricollegabile con il problema del dissesto idrogeologico, che mi sembrava avessi citato in versioni precedenti.

Che ne pensi?--Stefa no 07:59, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi un pò come va ora? Eliminerei in generale l'eccessiva sottoparagrafazione che rende il testo meno interessante di quel che in effetti è. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:25, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ulteriore suggerimento: sviluppala la parte sul terreno tufaceo e sulla vulcanologia del territorio che mi pare assai importante ed interessante! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:35, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Si, ho aggiunto un approfondimento sullo sviluppo nel corso delle centinaia di migliaia di anni del complesso del vulcano laziale con del mio materiale, ma ho visto che c'è una pagina completa, non so se sia il caso di prenderlo da li il materiale--Stefa no 09:30, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mmm, il vaglio non procede...--Stefa no 10:03, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Non è chiaro perchè all'inizio si dice che la popolazione si suppone sia superiore al numero fornito a causa della presenza di immigrati. Gli abitanti sono tutti i residenti a prescindere dalla loro nazionalità. E poi, perchè si ha una stima del numero? Di solito a fine anno l'anagrafe non comunica il saldo demografico?--Dani 7C3 (parla) 15:14, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. I titoli dei paragrafi sono il festival della maiuscola.. posso ricordare che, ad esempio, tradizioni in italiano è un nome comune e come tale vuole la minuscola se non è la prima parola della frase?
  2. l'immagine panoramica, mi scuso col fotografo per lo sforzo, ma non riusciamo a sostituirla?
  3. le immagini in generale sono sparse qua e là
  4. sul contratto nel boxino manca la fonte, non si capisce da dove arrivi

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Inanzitutto un ringraziamento a Frieda per aver dato ulteriore linfa a questo vaglio, rispondo io che sono la causa del problema:
  1. Se qualcuno non li corregge lo faccio io
  2. Possiamo cambiare immagine, ne ho trovata una meravigliosa con veduta sui due laghi dal Monte Cavo che devo assolutamente inserire, ma se è il formato il problema, allora mi arrendo
  3. E dove le mettiamo le foto? Mica possiamo cancellarle
  4. La inserisco appena la ritrovo

--Stefano 22:33, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Mi sono permesso di aggiungere il link "Cardinal Girolamo Colonna" dove si parla di lui a proposito della Collegiata. Comunque, se mi posso intromettere, che sia meglio creare un'altra voce per la Repubblica di Rocca di Papa, dato che se ne parla approfonditamente. Vedete un pò. Stavo anche pensando di aggiungere la voce sul convento di Palazzolo perchè mi pare non se ne parli. Appena ho un pò di tempo lo farò.Gigi er Gigliola 13:24, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ci stavo pensando a Palazzolo, ma per la repubblica di Rocca di Papa una voce intera non verrebbe troppo piccola?--Stefano 13:41, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. La parte sulla repubblica di Rocca di Papa non ha neanche una fonte: sarebbe possibile aggiungerle?--Pe! 18:21, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Di nuovo? Impaginata ad minchiam. Come le altre volte. Detto tutto. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 16:09, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

--> Veramente non ho detto che le immagini vanno tolte.. Esempio: Rocca_di_Papa#Le_piazze sostituire le 3 immagini a zig-zag con una gallery alla fine del paragrafo delle piazze? --Frieda (dillo a Ubi) 18:23, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa a Frieda se mi sono espresso scortesemente, ma ero di fretta e poi non ho ripreso ad aggiustare. Ho messo un piccolo cassetto alla fine del paragrafo, con le foto (come per le immagini della Parrocchia), spero vada meglio come stile. --Stefano 21:04, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Dò alcuni piccoli giudizi in merito alla voce:
  1. Creare una voce sulla Repubblica di Rocca di Papa (come già avevo proposto) non verrebbe troppo breve secondo me, sapendo aggiustarla in modo da farne uscire una bella voce. Così d'altra parte spezza un pò il discorso sulla storia;
  2. La sezione sulla Collegiata di Santa Maria Assunta in cielo è troppo "nutrita": che ne dite di creare una voce a sè stante, sullo stile di Basilica di San Barnaba (Marino)?
  3. Perchè ripetere la voce sul Vulcano Laziale all'inizio della sezione su Geografia e clima? Non bastava mettere un piccolo riferimento, magari in nota, come nelle sezioni Geografia delle voci Marino (RM) e Albano Laziale?
  4. Ci sono alcune inesattezze nella sezione Storia, che per una località così antica mi pare anche un pò magra. Volendo posso impegnarmi a "nutrirla", dato che Marino (RM) e Rocca di Papa erano durante il governo dei Colonna unite in Governatorato.

Con questi accorgimenti la voce può andare in vetrina benissimo. Aggiungerei anche una piccola revisione sulla sezione dei trasporti, che però deve fare l'autore o un altro residente: chiedo solo se citare la ditta Schiaffini è necessario? Mi pare una forma di pubblicità.

Comunque complimenti all'autore per la voce, e saluti Gigi er Gigliola 14:15, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

No anzi, altro che duro, hai rianimato il vaglio che altrimenti era inutile tenere aperto. Se vuoi occuparti della sistemazione, hai tutto il mio appoggio, nonché il mio aiuto, perciò...all'opera ;) --Stefano 14:29, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho fatto alcune delle cose che mi sembravano necessarie: chiunque voglia disfare ciò che ho fatto è liberissimo di farlo. saluti, Gigi er Gigliola 15:58, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, io ho finito. per me la voce può anche essere proposta per la vetrina. Gigi er Gigliola 17:20, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Poco importa che arrivi in vetrina, vorrei farne una bella voce e se qualcuno mi può dare qualche consiglio ne sarei felice! :) --Roberto 14:48, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Roberto 14:48, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Andrebbero diminuiti i link rossi, ma mi pare una buona voce ;)--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 21:47, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Fino a poco tempo fa erano il doppio! :) Cmq grazie, ci sto ancora lavorando! ;) --Roberto 22:19, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho creato la voce, ma non parlo perfettamente italiano (solo spagnolo), per esso richiedo una revisione. Molte grazie! --TheMexican 22:02, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Ho corretto gli errori di traduzione della voce Paolo · riferiscimi 22:47, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. esempio di un vaglio non finalizzato alla vetrina ;) --SailKon le mani tra i capelli. 08:28, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Io non volevo farla una voce di qualitá (se significa questo stare nella vetrina), solamente una revisione, allora non c'e' problema :)--TheMexican 11:56, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Molto carente dal punto di vista delle fonti: con che materiale è stata scritta la biografia? Indicalo nella bibliografia. Le stesse note meritano di essere ricondotte alla fonte (vedi quella sull'accento o su arrassando). Wikificare inoltre i collegamenti esterni (non si scrivono così, guarda altre voci per esempi. Dal punto di vista contenutistico mi sembra molto spicciola la biografia, ma d'altro canto non penso si possa dir molto, sarebbe piuttosto da discutere l'evoluzione musicale album per album, se necessario. Con più di 12.000.000 di dischi venduti, è considerata una delle cantanti latine più popolari al mondo POV. Delle tabelle stile en.wiki o es.wiki non guasterebbero. Rivedere la compattazione esagerata dell'incipit. Consiglio personale: procurati una biografia ufficiale o qualche libro sulla cantante e ricava materiale da questi. --Fεlγx, (miao) 14:21, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Tutta la sezione di Biografia l'ho fatta di fonti ufficiali (le stesse che ci sono nella sezione di collegamenti esterni). Ma ho aggiunto una sezione "Fonti" e collocato tre link puntuali di biografie ufficiali. Il problema è che ci sono numerose biografie ufficiali ma nessuna è completa, e la unica biografia artistica completa l'ho preparata il suo fan club ufficiale (di moltissime pagine), ma quella anche non è puntuale. --TheMexican 19:36, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Sicuramente da ampliare -se si tratta di un argomento così importante come descritto nell'incipit (sezione iniziale). Anche io segnalo che servirebbero più fonti (e di migliore qualità. Ad esempio per l'estensione vocale è indicata come fonte una pagina di un sito web che riporta un'intervista e quindi un dichiarazione della cantante stessa).--ChemicalBit - scrivimi 22:34, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Non ti capisco molto bene, vuoi dire che questo sta bene, o malo? Penso nella fonte dell'intervista...--TheMexican 22:59, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    È che neppure io lo so: 1) quella fonte è attendibile? (cioè qual è la fonte della fonte?) 2) Se quella fonte è attinddibile (e quindi è vero), quella fonte dice "solo" che la cantante stessa ha detto nell'intervista di avere quell'estensione -il che è già qualcosa e si può riportare nella voce, ma in quei termini-. Che è diverso da una fonte che attesti che abbia effettivamente l'estensione. --ChemicalBit - scrivimi 18:40, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho cambiato la fonte per il video stesso dove la cantante dice questo su la sua voce. Credo che cosí sia migliore e piú auténtico. --TheMexican 19:55, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Troppi nomi nell'incipit. Oltre a "Ariadna Thalía Sodi Miranda" (che immagino sia il nome completo e ufficiale, giusto?) e "Thalía" ("più conosciuta solitamente come ...") c'è anche "Thalía Sodi". cos'è? -- ChemicalBit - scrivimi 18:48, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Il suo nome completo è Ariadna Thalía Sodi Miranda, perchè i nomi spagnoli contengono sempre al meno 4 nomi: due nomi e due cognomi (del padre e della madre). Anche generalmente solo si usa il secondo nome ed il primo cognome (Thalía Sodi). Si usa così il suo nome soprattutto in note ufficiali, ma come artista e cantante, si chiama solo Thalía. Di tutte le maniere, se tu dici Thalía (in America), nessuna persona avrà duvita di chi si tratta. :) --TheMexican 19:55, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Ho aggiunto alla sezione "Caratteristiche canore" la citazione stessa e la traduzione di che dice Thalía nell'intervista qualificando la sua voce. (Suona quasi stesso in italiano, ma cosí forse si capisca migliore.) --TheMexican 20:27, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Sostituire il collegamento esterno al file audio con la pronuncia con un file in formato libero caricato su wikipedia (o commons). --ChemicalBit - scrivimi 16:22, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Buona idea, ma che licenza deve usarsi? Chi dice il nome è Thalía stessa. Come io so, tale audio si considera una citazione di voce. --TheMexican 18:05, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Quanto dura un vaglio? --TheMexican (escríbeme) 21:38, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ritengo che sia una voce abbastanza buona che presenta ancora qualche margine di miglioramento... cerchiamo di renderla adatta alla vetrina...! --ĦéИЯŷKûš #89 12:20, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. ĦéИЯŷKûš #89
  2. --archeologo 02:49, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. (Nella fretta l'avevo scambiata per la catilinaria e mi è preso un colpo :P). Allora diciamo che la voce è ottima dal punto di vista dello stile e mi sembra pure dai contenuti: mi appare tuttavia che ci si concentri più sul contorno (personaggi, attendibilità storica, ecc.) che sull'argomento (perché la sezione si chiama Caratteristiche e non Trama o Soggetto?), che imho meriterebbe qualche implementazione. Da considerare una sezione sullo stile dell'opera. Le fonti ci sono ma le frasi vi dovrebbero essere ricondotte (es. Cesare descritto da Sallustio è insomma tutt'altro che un rivoluzionario o appare fondata l'ipotesi secondo cui nell'atteggiamento piuttosto freddo dell'autore si specchia una sorta di ritorsione contro il De consiliis suis e l'intera sezione "Antefatto storico", dove li hai tratti? vedi Aiuto:Note). Le sole due note che ci sono a loro volta meriterebbero di essere ricondotte alla fonte. --Fεlγx, (miao) 14:29, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto la sezione si chiama "Caratteristiche" perché in essa sono trattate varie caratteristiche dell'opera, come il titolo e la scansione narrativa; forse andrebbe evidenziata la trama e su questo hai ragione; poi cosa intendi per implementazioni? Poi lo stile è ampiamente descritto nel sottoparagrafo omonimo della voce Gaio Sallustio Crispo, e tutt'al più si potrebbe fare qualche rimando al sottoparagrafo; poi la sezione "Antefatto storico" l'ho presa da vari libri di storia su spunto datomi dai libri citati in bibliografia, che vedevano l'origine della rovina di Roma secondo Sallustio nel periodo post-dittatoriale di Silla; poi le note a piè pagina sono: la prima presa dal dizionario di latino Campanini - Carboni, la seconda da una nota del libro citato in bibliografia: Gaio Sallustio Crispo, L. Canali (a cura di). La congiura di Catilina. Testo originale a fronte. 1982. Garzanti Libri. ISBN 881158278-4 . --ĦéИЯŷKûš #89 16:03, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Altri suggerimenti?--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 13:50, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Perché il titolo è in latino? In linua italiana con quale titolo è più nota quell'opera? --ChemicalBit - scrivimi 22:36, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Il titolo con cui sarebbe nota l'opera in italiano c'è già....nell'incipit della voce affianco al titolo in latino c'è scritto tra parentesi La congiura di Catilina, che non è altro che la traduzione libera in italiano del titolo in latino; ho comunque provveduto a modificare lievemente l'incipit segnalando anche la traduzione letterale.--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 08:48, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sarà meglio, nel paragrafo "Il titolo e la narrazione", lasciare in corsivo o trasformare in grassetto corsivo gli altri titoli dati alla monografia?--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 08:57, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Banale primo suggerimento: il titolo italiano andrebbe semplicemente "La congiura di Catilina", dal momento che così si usa nella nostra lingua (il resto appare un po' pedante... :) ). --Alec 18:58, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Beh ho messo quelle pedanterie, soprattutto Della congiura di Catilina, perché quest'ultima è il titolo della traduzione dell'opera da parte dell'Alfieri, ma volendo può anche essere tolta. ;)--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 13:17, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto sistemate nella prima nota per alleggerire l'incipit --ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 13:32, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto sto rileggendo e toccando qua e là (de minimis...) --Alec 19:11, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sono arrivato a metà. Ho ritoccato qua e là soprattutto banalità formali e sviste ortografiche. Domani continuo. (ps: wow, che bella! :) --Alec 19:39, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Mi sembra già pronta per la vetrina... :) Complimenti! --Roberto 22:15, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie del sostegno!;) qualcuno ha altri suggerimenti da dare? altrimenti chiudo il vaglio tra una settimana...--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 22:40, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Complimenti, ottimo lavoro. Solo un piiiiiicolo appunto "tecnico". Se ricordo bene nelle citazioni andrebbe anche il nome del traduttore. "a cura di" è -di solito- il big prophessor che mette la firma. Purtroppo non ho quell'edizione e non posso essere più preciso, magari ha fatto davvero tutto lui... uhm! :). Vale!--Horatius - E-pistulae 17:37, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ... ho provveduto! :)--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 21:51, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti (bis)

Salve! Mi scuso per essermi intromesso alla fine, un po' in ritardo, ma volevo dare il mio (modesto) contributo al vaglio di questa voce. Per quanto mi riguarda, adesso elenco le cose che non mi convincono - sia chiaro che non sono assolutamente critiche, ma spunti di dibattitto:

  • il link al wikidizionario per la voce "capitolo" non mi convince molto: non mi piacciono, personalmente, i link nel testo ad altri wikiprogetti, perché potrebbero confondere il lettore non esperto (inoltre la voce su wikidizionario non è neanche il massimo)
  • mi sono permesso di correggere il link dell'introduzione da "dittattura" a "dittatore romano" (anche se ho apparentemente mantenuto la stessa etichetta): penso sia più attinente, ma se il link era invece voluto, vorrei capire meglio
  • con tutto il rispetto nei tuoi confronti, non credo sia "attendibile" la tua traduzione (intendiamoci: per me puoi anche essere docente di letteratura latina alla Sapienza, e di questo avrei ovviamente in massimo rispetto, ma qui su Wikipedia sono fondamentali le fonti, ed un utente la cui identità non può essere provata, non credo possa citarsi come fonte)
  • interessante la nota sul verbo coniuratio, ma personalmente avrei integrato con altri dizionari (provvederò al più presto anche di persona)
  • stesso discorso per il link ad excursus
  • i miei complimenti per la parte sulll'antefatto storico e la vicenda: davvero degni di nota
  • quo mihi rectius videtur ingenii quam virium opibus gloriam quaerere: andrebbe specificato il riferimento indicando il capitolo e il versetto
  • "è innegabile che su questa grandiosa figura si proietti un certo fascino sinistro", questo mi sembra un parere molto personale: o si cita esattamente una bibliografia riferita a questo passo, o a mio avviso sarebbe meglio eliminarla
  • ho sostituito nei personaggi minori il termine Capitale con Urbe poiché mi sembrava più attinente da un punto di vista semantico: la capitale indica uno stato, una nazione per definita, mentre Urbe descrive meglio la condizione politica della città romana
  • ho aggiunto il template {{polytonic}} per la visualizzazione con tutti i browser del greco antico

Spero di aver fatto capire abbastanza che si tratta di spunti e non critiche! ;-) Saluti. --archeologo 23:43, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. grazie mille dei preziosi suggerimenti! :) Sì si capisce che sono suggerimenti anche piuttosto pacati.. ;) allora per le traduzioni dei brani vorrà dire che attingerò da wikisource, dalla traduzione di Vittorio Alfieri, così tagliamo la testa al toro e ci si aggiusta con le fonti. Poi la frase quo mihi ecc. è tratto dal capitolo 1, paragrafo 3..provvedo a segnarlo. Grazie anche per le giuste modifiche :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 09:29, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto sistemato quanto detto ^_^--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 15:07, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Ho sistemato la frase come una citazione, aggiungendo il template quote.... Però non so come fare per il termine excursus....ci sarebbe da scrivere esattamente quello che c'è sul wikizionario ed ho inserito quel link per quel motivo. Cosa suggerite?--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 14:26, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Grazie per le correzioni :)--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 14:26, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

- - -

Mi scuso a fondo con il buon Henrycus. In effetti ho suggerito io -una volta utilizzata la propria traduzione- di citare l'autore (autocitarsi, direi). Pare che non ci sia accordo su questo e mi assumo la "responsabilità" del suggerimento.

Epperò ritengo che, fatta salva la preferenza per traduzione "riscontrabile" su testo cartaceo, nulla vieti di tradurre in proprio soprattutto se lo si dice chiaramente.

Se non fosse così, sarebbe necessario cancellare buona parte della wiki in italiano perché tradotta da altre lingue e in genere dall'intera Wikipedia mondiale dovrebbero essere cancellate quelle voci nate in una lingua e tradotte in lingue differenti. Il crollo dell'intero baraccone. Ovvero: dove sta la differenza fra una traduzione di un'intera voce e quella di qualche frase in citazione? Nessuna delle due traduzioni è "verificabile" se non sulle stesse basi operative; direttamente dal testo originale on line.

Possiedo una Conjurazione in edizione Mondadori con testo a fronte e posso copiare da lì se Alfieri non piace (e che per chiarezza, andrebbe -quasi- a sua volta tradotto :)) . Teniamo presente che qualche frase citata in questo modo NON è Copyviol, è prassi comune non solo accettata ma addirittura gradita. Vale!--Horatius - E-pistulae 15:46, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La situazione si sta ingarbugliando....Ammenoché non si faccia così: si tiene il testo in latino e la traduzione di Alfieri e in più una traduzione moderna, che risulta più comprensibile...Solo che si incasinerebbe troppo la voce. Cosa altro si può proporre?--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 16:37, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nooooo! ma io stavo scherzando! Alfieri va bene, certo è un italiano piuttosto aulico e datato ma è pur esso un "documento", no? Se poi qualcuno non gradisce può sempre cambiare. Certo la traduzione della traduzione non la mettiamo XD. Comunque mantengo le argomentazioni sopra esposte: dal punto di vista della necessità di "fonti", dov'è la differenza fra tradurre voce e tradurre nota? teik it isi.Vale!--Horatius - E-pistulae 17:21, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

enzà anda beni (e allora va bien)--62.10.182.204 17:36, 21 lug 2007 (CEST) ero sloggato --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 17:37, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che era un'idea stupida quella di mettere entrambe le soluzioni....si incasinerebbe troppo la voce....Beh altri suggerimenti? --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 00:20, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Spiego perché la traduzione dell'utente (che rispetto assolutamente, sia ben chiaro): su Wikipedia non si ammettono ricerche originali. La traduzione di una lingua morta richiede un'analisi del testo ed una interpretazione, cosa che non avviene in una semplice traduzione da lingua viva. Si tratterebbe dunque di ricerca originale. La sua traduzione mi sembra molto buona, ma questo non vuol dire che tutti debbano essere d'accordo con noi. Se invece proponiamo un testo "sicuro", nel senso di documentato e di attestato, possiamo stare più tranquilli. Naturalmente si tratta di una visione personale: non pretendo di convincervi. Voi che ne pensate: potrebbe trattarsi in questo caso della famigerata ricerca originale? --archeologo 00:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo aver ben ben fissato (lo avevamo capito - io almeno-) che non è in discussione la qualità della traduzione o le capacità dell'utente, resta da chiarire, e qui il discorso si fa più generale, dove sia la differenza fra una traduzione di un'intera voce e quella di alcune frasi. Ammetto che i miei esami di linguistica e glottologia appartengano al lontano passato ma non ricordo grandi differenze fra una lingua e un'altra. L'interpretazione serve per lo più sul piano storico o sociologico, che non linguistico. Un buon dizionario permette traduzioni chiare e documentate. Non voglio essere polemico. Proprio non capisco. Il santo "citare le fonti" non può essere portato (sempre imho eh!) a discriminante; la fonte è proprio il testo originale. Io, nella mia bontà :) te lo traduco, poi se "non ti fidi" te lo vai a controllare (la 'pedia non dà garanzia, vero?) e se sei "boldo" cambi pure la traduzione. Cosa vuoi di più? Sangue? Sono Zero positivo. Ancora imho non siamo nel campo delle ricerche originali, tutta la 'pedia sarebbe ricerca originale quando viene tradotta. Mettiamo che non parli inglese ma conosca benissimo il latino (non è così, è tutto il contrario). Perché non posso tradurre una voce dalla wiki in latino? Perché il latino è morto? E ancora ci può essere una questione di "sound". Poniamo una poesia (ma qui le cose cambiano). Ci sono traduzioni paludate (es. Sanesi per T.S. Eliot) che "poeticamente" non sono il massimo anche se autorizzate dal Eliot stesso. Qui, come la mettiamo? Forse bisognerebbe spostare la discussione al Bar o in altra pagina più specifica. Poi, se vogliamo stare "più tranquilli", posso essere d'accordo che un appoggio cartaceo e paludato sia da preferire. Ma solo per quello, per "stare tranquilli". Un compromesso. Ma non è questo il punto, vero? Vale!--Horatius - E-pistulae 08:04, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm... la mia idea era che dietro la traduzione di un testo latino ci fosse un lavoro - quasi filologico - che comporta anche una ricerca originale. Tutto qui. --archeologo 14:19, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbuò... Ho già messo come traduzione quella un po' poetica (ed antiquata, anche se sembra che vada bene) dell'Alfieri presa da source... Controllate se va bene e correggete nel caso--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 22:22, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora ora la voce pare vetrinabile?--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 21:40, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ottima voce Henrykus, imho è vetrinabile! --KS→¡10k! 17:13, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Assolutamente vetrinabile! Sirabder87Sag mir...One thousand17:18, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio dopo un po'... --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. io son qua --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)---[rispondi]
  2. bisogna un pò ampliarla --Francescointerman 18:43, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  • Dall'ultima volta ho principalmente modificato la sezione luoghi, aggiungendo musei, parchi giardini ville e castelli, sono state messe altre immagini, ho aggiunto un paio di citazioni e delle fonti che mancavano... la mia ambizione sarebbe vedere la voce in vetrina, ovviamente necessita ancora di controlli, se potete aiutarmi a trovare il materiale per sviluppare certi paragrafi e sopratutto indicarmi dove la voce è carente e ha bisogno di sviluppo possiamo cercare di migliorarla --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)--[rispondi]
  • Iniziamo col dire che abbiamo un grave problema di affidabilità: già nell'incipit il secondo più grande lago in Italia ha necessità di una fonte (ok, per te è ovvio, magari per qualcuno no. In linea di principio tutte le frasi che hanno un superlativo relativo o assoluto necessitano di una fonte). Wikificare la sezione sulle isole e in generale controllare la disposizione un po' casuale delle immagini (io le vedo che spingono il testo troppo in basso a volte). A proposito delle isole bisogna mettere le fonti circa i poeti che ne erano ispirati e imho una cartina delle isole è necessaria. Sezioni flora e fauna sono senza fonti. Sezione venti da wikificare (no grassetti). Sezione storia senza fonti e imho andrebbe ampiamente implementata. I luoghi hanno una serie di grassetti inguardabili che dovrebbero esser wikilink blu. Lo stile è torppo colloquiale da rivedere in toto ho letto la parola influenza almeno cinquanta volte. Fεlγx, (miao)
Va bene le fonti, ma il secondo lago d'Italia è riportato da tutti i libri di geografia, iniziando dalle elementari. Lo rilevi anche semplicemente confrontando la superficie (fosse il 23° sarebbe già più complicato...). Magari servirebbe una fonte per tutti i dati numerici (così si fissano una volta per tutte e si evitano futuri "ritocchi" da chi ha letto qualche decimale diverso). --Pier Siate brevi... 09:53, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla dimensione: contavo nell'esistenza di una bella lista di laghi italiani per dimensione ma non ce l'abbiamo, toccherà farla... :-P Mi prendo la "colpa" per l'assenza di fonti della sezione flora e fauna, avevo scritto le due sezioni all'epoca in cui la voce era desolantemente scarna, ho usato una fonte "non necessariamente" citabile (del genere periodico turistico patinato...) posso rintracciare cose migliori. Concordo sull'eliminazione dei grassetti e sulla ri-formattazione delle sezioni che elencano ville-giardini ecc. --Civvì (talk) 16:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Riguardo queste fonti numeriche ci sono, il problema è che ce ne sono altre che dicono cose diverse :( vedremo --Mercury 23:33, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco la mia contrarietà all'indicazione del nome tedesco e francese. Non vedo alcuna ragione per farlo: il fatto che sia in parte in territorio svizzero non mi pare decisivo, visto che quella porzione di lago è tutta nella svizzera italofona. Per contro, l'indicazione appesantisce inutilmente l'incipit e non trova fondamento né nelle convenzioni di nomenclatura, né nelle voci geografiche già in vetrina, da prendere a modello: per esempio, di Girona si riporta soltanto la forma castigliana, non quella galiziana o basca (pur essendo anche queste lingue lingue ufficiali in Spagna); di Corsica, nemmeno quella francese (e forse questo è un po' eccessivo).--CastaÑa 16:24, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, allora li levo --Mercury 14:53, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Varie da fare
A sto punto una mano sarebbe utile --Mercury 23:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Due cosette sull'incipit, già proposte al precedente vaglio: 1. In dialetto si dice Lach Magiür e 2. Perché mai il nome in tedesco?--CastaÑa 19:46, 11 lug 2007 (CEST) A posto il nome esatto in dialetto, il nome in tedesco penso sia da mettere, in fondo il lago si trova per una buona parte in svizzera, ad ogni modo decidete voi cosa è meglio, per ora ✔ Fatto[rispondi]
  • Ho trovato diverse cose da mettere a posto:
    1. Comuni svizzeri (località): Ascona, Brissago, Caviano, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Minusio, Muralto, Piazzogna, Ronco Sopra Ascona, Sant'Abbondio, San Nazzaro, Tenero-Contra, Vira Gambarogno ✔ Fatto
    2. Sarebbe opportuno aggiungere la denominazione Lago di Locarno ✔ Fatto
    3. Riguardare il capitolo sui venti, la denominazione valmaggino è alquanto dubbia.Ho scovato una fonte, per ora è ✔ Fatto
    4. Questa è un'osservazione minima: la profondità massima è di 372 mHo controllato, ci sono fonti che dicono 370, chi 372, chi 380... che faccio? ora terrei 370, mi sembra la fonte più accreditata, quindi ✔ Fatto
    5. Musei: Museo Epper, Museo di San Sebastiano, Museo civico e archeologico ✔ Fatto
    6. Giardini e parchi: Parco delle Camelie a Locarno ✔ Fatto
    7. Altri luoghi di interesse: Astrovia di Locarno ✔ Fatto l'aggiunta di luoghi di interesse vari e ✔ Fatto l'Astrovia
--Headclass 20:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nei prossimi giorni inserirò le varie esondazioni e diverse statistiche sul lago... ✔ Fatto

--Headclass 11:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • Cercare fonti bibliografiche varie ✔ Fatto
  • Direi che è ora di proporre la voce per la vetrina, visto che da un po' nessuno fa sapere se ci sono ancora cose da mettere a posto. In questa maniera si possono ricevere ulteriori aiuti... --Headclass 20:20, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nome in dialetto del lago

A me sembra che in dialetto ticinese (e quindi anche "insubrico") si dica Lagh (o Lach, secondo un'altra grafia [11]) Magiùr, e non Magiür Mar san man 22:15, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

La pagina ha grandi potenzialità, ma avrebbe bisogno di un bel contributo --Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. tempo permettendo --Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Suggerimenti

  1. Immagini
  2. Raccontare un po' più dettagliatamente le storie
  3. evoluzione del carattere e del disegno di Corto Maltese
  4. Aggiunte sulla parte esoterico-cabalistica dell'ultimo periodo

--Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

oltre quanto già suggerito,

  1. qualche dettaglio sulle riviste di fumetti su cui è stato pubblicato
  2. se possibile, accenni alla critica

--rossa 19:48, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Solo aprendo la voce mi sono accorto che manca il template FeA... --torsolo 08:54, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Intanto da wikificare (cosa sono quelle righe in corsivo in mezzo al testo? Fuori standard.. i titoli non sono nemmeno messi in corsivo, ecc.), da separare in più sottoparagrafi, da provare a chiedere autorizzazioni per inserire più immagini. Manca completamente una storia editoriale (quando sono state pubblicvate, ristampate, la tiratura, edizioni speciali...). Tenete conto che il vaglio non fa miracoli, una voce com'è ora, per quanto aggiustata da una vaglio scrupoloso, è lontanissima dalla vetrina, per cui è stata proposta un po' troppo presto. Qui c'è da scrivere non da vagliare. --SailKon le mani tra i capelli. 08:40, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. concordo anch' io sulla necessita' di una storia/cronologia delle pubblicazioni delle sue avventure, aggiungere qualcosa anche su traduzioni. Corto maltese e' anche citato, in una piccola apparizione nel film DUST, qui' una dritta nel caso.
  4. mi accorgo che manca anche una descrizione completa della sua figura fisica e suo abbigliamento--Bramfab Parlami 17:00, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Apro il vaglio dopo la bocciatura per la vetrina. Dato che alcuni utenti hanno detto che ci voleva il vaglio, e che in fase di segnalazione x la vetrina non potevano far nulla x migliorare la voce, ora con questa tanto richiesta procedura costoro in primis dovrebbero, come morale impone, collaborare attivamente al vaglio.

Spero che si aggiungano a noi tutti gli utenti interessati, e in particolare lancio un appello agli esperti di clima d'alta montagna e himalayano affinché, se ce ne sono su it.wiki, diano il loro prezioso contributo.

La sezione che urge di essere migliorata è la bibliografia; sarebbe utile revisionare tutte le altre. Mettiamoci all'opera, buon lavoro a tutti! E suggerisco il seguente motto: Costa meno fatica fare anziché delegare di fare! --Max Canal 17:00, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Max Canal 17:00, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ----J0mb 14:16, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --NaseThebest 14:19, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. ho modificato a titolo di esempio il paragrafo "Biomi", cercando di snellire e migliorare il linguaggio ovunque possibili (quindi via frasi poco scorrevoli, ridondanze e precisazioni inutili). Tengo a precisare che la mia collaborazione al vaglio non può andare oltre, visto che non sono competente sull'argomento. --J0mb 14:16, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. la voce è buona. Propongo però di inserire immagini presenti e creare almeno stub per i link rossi. Poi non so, non sono un esperto.--ET L'EXTRATERRESTRE 15:39, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. non sono molto esperto, ma non sarebbe il caso di citare anche la corrente a getto che soffia sulle cime della catena?--L'uomo in ammollo 09:03, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è fatta bene. Non credo che abbia bisogno di revisoni. Ma per sicurezza voglio farla vagliare. Utente:Giofi

Secondo me si può migliorare molto (vedi ad esempio quest'altra voce). Vediamo cosa si riesce a fare... --XXL raccolta differenziata 23:42, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. rossa 20:09, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. comincio a mettere mano --.jhc.-- (vetrina) 21:30, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti

  1. Se l'intento è proporla per la vetrina, le cose da fare sono parecchie: totale assenza di note (fonti) e bibliografia; totale assenza di sezioni sulla produzione musicale (non basta un elenco di link). Per contro, trovo encomiabile il tono sobrio della prosa, lontano dagli eccessi agiografici che troppo spesso si trovano in questo genere di voci.--CastaÑa 19:50, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho wikificato un po' e portato i verbi al passato, ma la voce è ancora scarna. Idee? --.jhc.-- (vetrina) 22:58, 11 lug 2007 (CEST) (ma questo è ufficiale!?)[rispondi]
ce lo vedi De Gregori a fare una cosa del genere? Io lo escludo al cento per cento --rossa 23:31, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
e se leggi bene il testo, ti accorgi che, almeno in alcune parti, è scopiazzato da wiki (o viceversa o entrambi sono scopiazzati dalla stessa fonte - io propenderei per la prima ipotesi perché mi sembra addirittura meno curato, ma boh...). Bisogna fare qualcosa al proposito? --rossa 23:37, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
No, per quello ho dubbi, ma in cima al profilo c'è scritto "ufficiale... qualcosa" (anche se la bio è in prima persona solo al primo rigo...) e lo spazio che prima aveva nella casa discografica non è più attivo. Mi sa che è la nostra voce ad essere scopiazzata (cerco il sito, l'ho visto un paio d'ore fa...). Se è così bisogna vedere fino a che punto sono simili e far segare la nostra. falso allarme --.jhc.-- (vetrina) 23:40, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sul portare i verbi al passato: non so se rientri nell'idea di wikificazione, ma lo trovo un intervento a dir poco pessimo. Prima di tutto in italiano finché uno è vivo si dice "ha studiato a Vattelapesca, si è sposato con Tizio", non "studiò a Vattelapesca, si sposò con Tizio". Sembra di leggere la bio di un morto – e morto da un pezzo. Eppoi in questo modo si è mortificato il ritmo della prosa. E per finire ci si trova per esempio un agghiacciante "è per merito di Pinco che fece questo" alla faccia della consecutio. Vorrei invitare caldamente il responsabile delle modifiche a restituire tempi verbali più consoni. Mandragora


frasi come "da molti considerato il miglior album italiano di sempre" sono abbastanza inappropriate, soprattutto se non si cita alcuna fonte

Vorrei sapere la vostra opinione su come si possa migliorare questa voce --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST) (mi sembra ovvio!)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

La voce è buona ma per arrivare alla vetrina mi sembra che manchi ancora qualcosa:

  1. La prosa è da migliorare. Ho fatto qualche minicorrezione, ma c'è ancora parecchio lavoro da fare.
  2. La bibliografia andrebbe ampliata e strutturata per tipologia (vedi qui per un esempio).
  3. Non è indispensabile per la vetrina, ma sarebbe utile creare una voce su Larry Laudan, dato che è il protagonista di un paragrafo.
  4. In prospettiva vetrina servirebbero più fotografie.

Ciao e buon lavoro, Andrea.gf - (parlami) 14:17, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In che senso la prosa è da migliorare? La bibliografia l'ho un pò ampliata e strutturata, ma per il momento non riesco a trovare nessun libro che parli del problema in sè (finora ho trovato solo il pensiero di singoli filosofi). La voce su Larry Laudan (insieme a quella su John William Draper) è sulla mia lista di "cose da fare" da un pò: quando ho un pò di tempo mi ci metto al lavoro. Sulle fotografie non so cosa mettere... un consiglio?
Grazie mille per l'aiuto! --VMoscarda... Dimmi tutto 18:55, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Più fonti (ad es. è vero che "ha una grande rilevanza da un punto di vista economico: esistono, infatti, degli incentivi per facilitare lo sviluppo della ricerca scientifica."? Anche ricerche non scientifiche o cose di tuttaltro genere ricevono soldi.) --ChemicalBit - scrivimi 23:25, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito delle fonti su questo argomento. Ho preferito, però, metterle tra le note perchè era necessaria una spiegazione su di esse (non penso che una semplice lista di leggi e decreti sia esplicativa, soprattutto se quello che ci interessa è un articolo in particolare). --VMoscarda... (IMHO) 00:10, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Con un BEL PO' di fantasia ho messo qualche altra immagine nella voce. Ho esagerato? (a me personalmente non convince tanto l'ampia parte finale senza immagini...) --VMoscarda... (IMHO) 01:13, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce dovrebbe parlare anche di Richard Rorty imho. G.
  4. Il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede mi sembra molto limitato sia storicamente che come soggetti. inserirei anche un escursus storico sulle eliminazione ( o per l' appunto demarcazione) dalla scienza di credenze varie (per esempio il grande Newton credeva fermamente nella astrologia), lo smarcarsi della chimica dall' alchimia' inserimento nelle scienze di pratiche e saperi che prima non lo erano (vedi etologia dove il metodo scientifico ha trasformato ed sviluppato quello che alle radici era solo un sapere empirico in possesso di allevatori di animali e cacciatori) ed infine cenni a quello che oggi e' o era in borderline tipo criptozoologia, fusione fredda, memoria dell' acqua e dibattito sull' omeopatia. --Bramfab Parlami 17:45, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Su Richard Rorty mi sto documentando sul suo pensiero. Riguardo il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede sinceramente avevo paura ad ampliarlo per 1.evitare di uscire fuori tema, 2.evitare di allungare eccessivamente la voce (già ora mi da fastidio la scritta in alto alla pagina di modifica: "Questa pagina è lunga..."). In ogni caso ritenevo anch'io interessanti simili approfondimenti, e se anche voi li ritenete tali... quando avrò un pò più di tregua dallo studio mi ci dedicherò anima e corpo!!!:-) per ora faccio quello che posso. --VMoscarda... (IMHO) 18:14, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Festina lente --Bramfab Parlami 19:09, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un pò troppi link rossi ma nella sostanza mi pare vada bene. Saluti, Gigi er Gigliola 17:32, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Molti dubbi

La pagina contiene molto materiale interessante, ma è l'aspetto generale che mi lascia perplesso. Di recente cercavo di chiarire che l'assoluto è un problema della metafisica, non della scienza. Qui sembra che ci sia una voglia di definire in modo assoluto cosa sia scientifico e cosa non lo sia. Da alcuni punti di vista mi appare un problema religioso, da altri punti di vista mi appare uno sforzo inutile.

Mi torna in mente che qualcuno raccontava che quando cadde Bisanzio (nel senso di impero romano d'oriente) gli scienziati erano così intenti a discutere della quadratura del cerchio che non si accorsero che la città era stata presa dai turchi. Rileggendo la frase evidentemente non erano degli scienziati nel senso moderno, ma erano la versione dell'epoca.

Da allievo di Feyrabend mi resta il forte dubbio che qui si parli della quadratura del cerchio e delle sue conseguenze sull'immortalità dell'anima. Non fa per me.Truman 01:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi è chiara una cosa: stai criticando la voce in sè o la sua trattazione? Perchè nel primo caso liberissimo di credere ciò che ritieni più giusto (io stesso non sono d'accordo con alcune, anzi, molte cose che ho scritto nella voce), ma la sua trattazione a livello enciclopedico non penso sia da mettere in discussione (IMHO). Nel secondo caso sappi che ho tentato di essere il più distante possibile dalle opinioni dei singoli pensatori (da ciò che scrivi capisco che non sono stato molto bravo: dimmi dove secondo te bisognerebbe correggere e, se non vuoi farlo tu, ci penso io quando ho un pò di tempo). Spero di aver chiarito che negli ultimi anni si è giunti ad un relativismo estremo (all'inizio avevo perfino chiamato questo paragrafo "l'attuale relativismo e le sue conseguenze", e avevo intenzione di fare riferimento alla logica fuzzy da qualche parte). Sul problema metafisico-scientifico: il problema della demarcazione rientra nell'ambito della filosofia; della filosofia della scienza, certo, ma pur sempre filosofia. E, come sai, tutta la filosofia è uno sforzo inutile ;-D. --VMoscarda... (IMHO) 09:06, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se cerchi "Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals, Inc, 1993" potresti trovare che per la Corte Suprema USA non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma sono le parti a dover portare le prove ed il giudice a decidere, tramite il contraddittorio giuridico. Esiste almeno un caso significativo in cui la verità viene dal processo, non dalla scienza. Dice la corte suprema che "arguably, there are no certainties in science”. La voce insomma non mi convince, perchè cerca certezze lì dove tali certezze non esistono. Mi pare addirittura che discenda da un'interpretazione ingenua del primo Popper, almeno se è giusto quello che un utente ha aggiunto recentemente in metafisica, riguardo agli apprezzamenti di Popper per la metafisica. Comunque se dovessi scegliere tra Freud e Popper, scarterei Popper e mi terrei Freud. Freud le sue teorie le applicava, Popper a volte mi ricorda i critici letterari, capaci solo di criticare ma non di scrivere opere originali. Forse non lo sai, ma per me la filosofia non è uno sforzo inutile. A parte le battute, la voce mi ricorda teoria del complotto, che pure non condividevo. Ma finchè ci sono utenti interessati, facciano pure. Certo, il fatto che la voce filosofia della scienza è ridotta all'osso ed epistemologia è stringata avrei preferito venissero curate le voci generali.Truman 19:25, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Dal primo risultato della ricerca: "The Court of Appeals agreed and affirmed, citing Frye v. United States, 54 App. D. C. 46, 47, 293 F. 1013, 1014, for the rule that expert opinion based on a scientific technique is inadmissible unless the technique is "generally accepted" as reliable in the relevant scientific community." (http://straylight.law.cornell.edu/supct/html/92-102.ZS.html). Da ciò io capisco non che non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma che questa sia determinata dall'accettazione delle tecniche utilizzate da parte della comunità scientifica. E questo atteggiamento è proprio di quell'autoritarismo elitario che ho citato nel paragrafo riguardante la situazione attuale e che in un certo senso è figlio di Kuhn. Di conseguenza metterò dei riferimenti a questa sentenza lì, e ti ringrazio per la segnalazione. Sulla frase da te riportata non penso ci siano dubbi, e anche il tuo caro nemico ( :-) ) era d'accordo (vedi fallibilismo). Si, Popper apprezzava la metafisica come metodo euristico di ricerca della verità (è scritto anche in questa voce). Ma, scusami, ciò che metti in discussione è che la ricerca scientifica NON parta da assunti metafisici? (sono andato a leggere la voce metafisica). Sul confronto Popper-Freud: anche Cesare Lombroso applicava le sue teorie, ma ha fatto solo danni alla scienza e all'umanità (vedi Bruno Ludke). Per me è importante anche la qualità del proprio lavoro, ed un critico è importante proprio per esaltarla scremandola di quegli aspetti errati. Sulla filosofia la mia era una battuta: mi ritengo uno dei più grandi ammiratori di questa disciplina. E comunque continuo a non capire: cosa è sotto accusa, il paragrafo L'importanza del problema? --VMoscarda... (IMHO) 17:19, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo link html alla sentenza mi appare buono, ma la frase che citi è della corte d'appello. Il parere della Corte suprema lo trovi cliccando al centro su "opinion", che in questo caso è un parere con significato di sentenza e termina con la cancellazione del verdetto d'appello. La corte suprema dice che la verità (scientifica?) la trova il giudice, indipendentemente da quello che è comunemente accettato dalla comunità scientifica. Prima di "Daubert v. Merrell Dow" il precedente "Frye v. United States" (del 1923) era preso per buono. Si pensava che gli scienziati sapessero la verità, almeno nel loro complesso. Da "Daubert v. Merrell Dow" la magistratura si riprende un potere che aveva, forse distrattamente, ceduto in affitto alla scienza. Traduco la parte finale:
In sintesi: "l'accettazione generale" non è una precondizione necessaria per l'ammissibilità di evidenze scientifiche nelle Regole Federali di evidenza, ma piuttosto le regole di evidenza --in particolare la regola 702 -- assegnano al giudice designato il compito di assicurare che ogni testimonianza di esperti si basi su fondamenti affidabili e sia pertinente al caso in oggetto. Un'evidenza che sia pertinente e basata su principi scientificamente validi soddisfa questi requisiti.

A parte questo, è la voce nel complesso che non mi convince, anche se c'è dentro molto materiale di eccellente qualità.Truman 20:04, 18 lug 2007 (CEST), 18 lug 2007 (CEST) rivisto dopo Truman 23:41, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io penso che Vmoscarda stia facendo un ottimo lavoro, con raccolta di molta documentazione, dovremmo impegnarci tutti in un follow up quando questo vaglio sara' finito e gia' da ora prevedo che nel caso in cui si voglia parlare di vetrina (non obbligatoria beninteso) sara' utile un secondo preventivo vaglio.--Bramfab Parlami 23:36, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto: grazie ad entrambi!!!
Poi: sulla sentenza ho visto un pò in giro di cosa si trattava, e ci sto lavorando su.
Di seguito: mi sento in obbligo di tenervi informati sugli sviluppi della voce, attualmente in lavorazione nella mia sandbox, in modo da permettervi di muovere obiezioni, critiche e suggerimenti anche su quella parte.
Infine: mi dispiace dover deludere G., ma non riesco a trovare abbastanza materiale sul pensiero di Richard Rorty sull'argomento (solo accenni, sintesi portate all'estremo...).
--Vmoscarda demarcare è un problema! 01:31, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la parte sul rapporto scienza-fede, ma sono sicuro di aver dimenticato qualcuno... (...chi?!...) --VMoscarda... (IMHO) 03:20, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un chiarimento: ho chiuso il vaglio perchè domani parto per le vacanze e, essendo io l'unico revisore, un qualsiasi altro suggerimento andrebbe perduto e, quindi, sarebbe inutile. Apro un altro quando torno... --VMoscarda... (IMHO) 01:48, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio... --VMoscarda... (IMHO) 12:18, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Oso proporre questa mia voce, in quanto credo che dovremmo avere ( se non esiste già, ma scusate la mia inesperienza non la trovo) una sottocategoria di diritto civile sul condominio, e questo potrebbe essere un inizio ed attirare ulteriori collaboratori. --Carlocatozzi 10:05, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemo seguendo le istruzioni --Gwenaeth 12:26, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. ...

Suggerimenti

  1. E' un buon lavoro, ti dò alcuni suggerimenti al volo: andrebbe risistemato l'incipit e reso un po' più ampio, cercando di elencare brevemente quali sono i compiti dell'amministratore. Alcuni paragrafi sono leggermente fuori luogo in una voce enciclopedica (ad esempio Come scegliere un amministratore di condominio, perchè wikipedia è un'enciclopedia, non una guida pratica). Inoltre, capisco che sia difficile trovare immagini per l'argomento, ma con un po' di inventiva qualcuna si può trovare (foto di un condominio? Foto di un'assemblea?) e si può rendere più gradevole la pagina. Comunque mi riservo di leggerla con più attenzione appena ho un po' più di tempo. --Paul Gascoigne 19:15, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. I titoli sono un po' troppo lunghi, puoi scorciarli?--Pe! 18:25, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La parte su come scegliere un amministratore mi sembra solo un elenco di consigli (per carità ottimi consigli) ma non dal valore enciclopedico IMHO.--kaspo 00:57, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio poichè ho intenzione di migliorare la voce così da proporla per la vetrina...quindi mi affido ai vostri suggerimenti, sperando siano costruttivi e utili...Grazie anticipatamente a chiunque vorrà partecipare..un saluto...Nino92 11:03, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Nino92
  2. --Francesco interman 22:40, 27 mag 2008 (CEST), forse dopo il vaglio si può metterla in vetrina[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti

  1. In larga parte da wikificare, ampliare varie sezioni. --79.10.84.235 (msg) 19:12, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Oltre alla revisione credo che il principale problema della voce siano le immagini...Nino92 08:47, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Occorre bluificare tutti i link. Non è presente neanche una chiesa a Foggia? Foto? Creare una voce a parte Storia di Foggia. --Zappuddu dimmi tutto 14:53, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Vedrò di fare qualcosa per le chiese ma per quanto riguarda le immagini, non essendo di Foggia, posso fare molto poco...Nino92 15:48, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Occorrono, a mio parere, più foto. Possibilmente se fossero su commons sarebbe anche meglio, dato che recentemente ho ivi creato una categoria su Foggia. Infatti mi sembrava incredibile che una città così importante non avesse ancora alcuna pagina prima del mio passaggio. Usatela :-) e buon vaglio --87.17.26.78 (msg) 14:08, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io vorrei che aggiungeste la recentissima costruzione del nuovo multisala, che conta 13 sale cinematografiche, 1 sala da bowling ed 1 sala giochi, che la classifica come 2° multisala più grande della puglia. commento di IP anonimo (79.18.74.13)

Per quanto riguarda la recente inaugurazione della MULTISALA "CITTà DEL CINEMA", veniva presentata dallo stesso Antonio SARNI (leader nella ristorazione fast sulle autostrade, nonchè proprietario della società cui fa riferimento la multisala in questione) come la PIU' GRANDE multisala del sud Italia.


La voce mi sembra ancora molto lontana dallo standard per la vetrina. Per cominciare suggerirei di:

  • rifarsi molto più fedelmente alla struttura delle voci di comune: vedi soprattutto qui;
  • scrivere la sezione sui monumenti;
  • aggiungere le foto;
  • non dimenticare di citare le fonti;
  • ricordarsi che Wikipedia non è un insieme di monografie, ma un progetto organico che consente i rimandi interni: il breve paragrafo sulla provincia di Foggia è superfluo essendoci una voce ad hoc; quello sull'università è eccessivamente ampio rispetto al resto della voce. Eccessivo è anche il paragrafo sulla viabilità, spesso deputato a descrivere quella dell'intera provincia (ad es. per la statale garganica)
  • evitare le affermazioni POV e i giudizi personali (almeno finché non suffragati da fonti autorevoli) come ad esempio: "Le fallimentari esperienze dei vari Patti d'Area in epoca repubblicana hanno portato a metodologie di assalto delle casse pubbliche da parte di "industrialotti" settentrionali che hanno provveduto nel tempo a realizzare fabbrichette con macchinari in disarmo utili solo a distribuire qualche stipendio per qualche anno prima di dichiarare l'opportuno fallimento con beffa dei principi ispiratori della Cassa Del Mezzogiorno". Wikipedia non è una fonte primaria!
  • lo stesso per la querelle dello spostamento della stazione, cui IMHO dedicherei non più di due righe
  • il paragrafo sulle divisioni amministrative è solo in parte dedicato alle circoscrizioni (motivo per cui è pensato), mentre per il resto descrive i quartieri. Le informazioni più enciclopediche (e documentabili) andrebbero spostate in un paragrafo sull'urbanistica della città, prima di quello sui monumenti
  • ci sono incoerenze interne: è il 24° o il 25° comune italiano?
  • nel paragrafo Geografia chiarirei meglio che la città è al centro di una vasta zona pianeggiante.

--Nicolabel (msg) 02:05, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

4. Bisognerebbero eliminare i link ai monumenti, teatri e chiese sotto elenco (a parte quelle che già possiedono una voce. Inoltre ci sono tanti elenchi forse andrebbero create delle sezioni apposite. Alla bibliografia (forse sono io ignorante) vedo scritto tanti de Leo come autori. Andrebbero scritti con la D maiuscola. --92bari (msg) 14:54, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

5. Se posso aggiungere non per essere ripetitivo ma, se si escludono quei 3 scatti su commons del centro (neanche proprio eccezionali), si può tranquillamente dire che l'articolo è praticamente PRIVO di immagini.

Cassetto dei "Vagli precedenti"

///PRECEDENTI VAGLI///
Foggia Voce ampia --Francesco interman 23:35, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Riapertura vaglio.Ho iniziato a scrivere la bibliografia.--Ninoxxx92 07:55, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Revisori
  1. --Ninoxxx92 07:55, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
  2. ...
Suggerimenti
  1. Chiedo perdono per la durezza dell'espressione ma, e lo dico con amicizia, questa voce mi pare un vero caos. Si nota l'apporto discontinuo e frammentario di tante mani e la mancanza di un progetto d'insieme. Anche la forma lascia alquanto a desiderare, e difatti mi sono permesso di intervenire in questo senso, per ora mettendo un po' d'ordine nella parte storica, che adesso mi sembra più fluida e organica. --Emanuele 19:12, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ci mancherebbe che ce la prendiamo per una critica costruttiva e sincera... (saluti da parte di un revisore discontinuo) --VMoscarda... Dimmi tutto 15:12, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sto proseguendo coi lavori di ristrutturazione. Tra le altre cose, ho cambiato l'ordine delle sezioni, facendo riferimento all'impostazione prevista dal Progetto Comuni. --Emanuele 08:56, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Suggerirei di ampliare la sezione sul patrimonio storico-culturale, in generale poi non ci sono molte foto che illustrino la città. --Wiskandar 00:13, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Carissimi, questa voce dimostra la fragilità di wikipedia, che potrebbe essere una bella cosa ma risulta una divulgazione di tante vecchie teorie empiriche non suffragate del passato, gli studi sulle origini della cittá, che avete cancellato, ne danno conto. Vi faccio solo una osservazione: avete preferito la tesi che il nome della cittá derivi dalle fosse granarie: prima di tutto esse sono tarde (1600-1700) rispetto ad una città che è nata nell'anno mille, poi il toponimo dovrebbe essere plurale cioé Foggie, perché tutti i nomi simili in Puglia hanno nome plurale, cfr. via Li Foggie ad altamura. Bravi! Un foggiano doc!

Gli studi sulle origini della città sono stati cancellati perchè totalmente privi di fonti, al contrario dell'ipotesi che viene menzionata nella voce. Purtroppo wikipedia non è una fonte primaria, ma deve rifarsi a quelle conoscenze comunemente accettate o che sono supportate da un certo numero di fonti (e da fonti di una certa qualità). A proposito di fonti ho preparato questa pagina per rendere visibile cosa si dica sul web di questo argomento. Naturalmente non è la quantità di persone che seguono un'ipotesi a renderla vera, ma la rendono sicuramente una nozione da inserire in un'enciclopedia. Inoltre, se la maggior parte delle fonti non sono propriamente rappresentate da esperti, sinceramente io mi fiderei più del giudizio della Gazzetta del Mezzogiorno o dell'Università degli studi di Foggia (per quanto facoltà di economia) che di un parere espresso su MySpace... non so cosa ne pensi tu, ma finchè non ci sono fonti affidabili sugli studi sulle origini della città è meglio fidarsi della gazzetta. Saluti da un altro foggiano doc!
PS: noterai in alcuni estratti che si fa riferimento alle fosse granaie anche intorno all'anno 1000. A parte tutto, vorrei porre l'attenzione di tutti sull'ultimo paragrafo che ho riportato nella pagina che ho citato precedentemente: mi sembra ci siano informazioni utili e supportate da fonti... dovremmo metterle? (magari creando un capitolo apposito sul toponimo) --VMoscarda... Dimmi tutto 04:26, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me dopo questo vaglio la potremmo proporre per la vetrina--Francesco interman+500 10:55, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

vorrei fossero accertate le informazioni climatiche, soprattutto nel punto in cui si riferisce che foggia è una città poco ventosa poichè abitando a foggia da più di un ventennio mai ho trovato un giorno privo di vento

Avevo trovato anch'io strana questa frase, ma ho pensato che il fatto di vivere in periferia (con più spazi aperti attorno) non mi permettesse di giudicare bene. Comunque per me è un'esagerazione il MAI... forse questa giornata molto ventosa ti fa un pò esagerare :-D --VMoscarda... Dimmi tutto 22:42, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Credo sarebbe meglio togliere i collegamenti esterni in mezzo alla voce (come nel paragrafo "Luoghi d'interesse") --Dr Zimbu 20:06, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

5. Ciao sono Nico volevo far presente che il nome originario di Maria Santissima Iconavetere era Maria Santissima di Costantinopoli in quanto il quadro raffigurante la madonna veniva proprio da costantinopoli e a seguito delle irruzioni nei tempi sacri da parte degli iconoplasti il quadro venne nascosto nello stagno dal quale poi emerse con segno divino..

6. Salve, quoto il messaggio di uno dei partecipanti al progetto comuni. Poichè sono cambiate alcune cose e poichè questa voce è al vaglio, potrebbe esservi utile.

"Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:26, 14 ott 2008 (CEST)" PFalcone {scrivimi} 17:18, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 18:36, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Si se fai tu è meglio perchè vado sempre di fretta...IceYes 17:26, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Anche in considerazione del mio nick, non potevo non occuparmi del miglioramento di questa voce, che avevo trovato in queste condizioni. Adesso vorrei sottoporla al vaglio per migliorarla ulteriormente.--Tursiops 12:34, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Tursiops 12:34, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Flavio/Flagello Funesto 13:25, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. La voce che ho contribuito ad adornare o mio buon Tursipos è più che degna della vetrina però gradirei che mi concedessi l'autorità per apporre l'areale le dimesnioni sotto l'immagine nel tassobox.
    Tuo
    Flavio/Flagello Funesto 13:25, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra che se ne sia già discusso al bar del progetto, quindi preferirei non lo facessi.--Tursiops 13:36, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Allora temo sia pronta per la vetrina... complimenti amico Tursiope, hai fatto un ottimo lavoro sul mammifero in questione. Flavio/Flagello Funesto 13:38, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    caro flagello, quanta fretta! c'è ancora da lavorarci prima di proporla per la vetrina! ma la mamma non ti ha insegnato che la gatta frettolosa ... ?--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:53, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. non è un po' scarsa la bibliografia? --yoruno sparisci sott'acqua 13:41, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Sì, effettivamente è quasi inesistente, ma la maggior parte dei riferimenti bibliografici sono nelle note. Si possono unire?--Tursiops 13:49, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Effettivamente note e bibliografia possono essere accorpate, magari citando appropriatamente nel testo Rachel Smolker. Vita segreta dei delfini. Mondadori, 2001. ISBN 880448957x --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:37, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Accorpo le note alla bibliografia o viceversa? In altre parole, quale dei due paragrafi mantengo?--Tursiops 14:51, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Manterrei bibliografia --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:18, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Direi Bibliografia --yoruno sparisci sott'acqua 19:31, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto.
  3. Più in generale c'è da standardizzare tutti i riferimenti bibliografici (vedi Aiuto:Bibliografia, usando gli appositi template {{cita libro}}, {{cite journal}}, {{cita web}}, {{cita news}} --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:37, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto--Tursiops 16:36, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Il nome scientifico nel'incipit va in grassetto?--Tursiops 16:41, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    senza dubbio! scusami, ma avevo letto in corsivo anzichè in grassetto: in realtà su questo ci sono comportamenti difformi; personalmente quando c'è già il nome comune in grassetto preferisco limitarmi al corsivo per il nome scientifico, ma non è un comportamento codificato --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:00, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Avevo già effettuato la modifica, ma dato che anch'io preferisco il nome scientifico in corsivo senza grassetto, la riporto alla versione precedente. Il nome comune, invece va scritto con l'iniziale Maiuscola o minuscola?--Tursiops 20:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ciao tursiops, i nomi comuni degli animali, solitamente vanno scritti in minuscolo, mentre per il nome scientifico va scritto in maiuscolo per la specie e minuscolo la sottospecie. Ex. Charcharodon charcharias, Elaphe longissima, Tursiops truncatus ectect..--Johnfreed 09:35, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie, ma il mio dubbio riguardava solo il nome comune...Una precisazione: nel nome scientifico il primo termine indica il genere, non la specie, che è indicata invece dal secondo termine, detto "epiteto specifico" e che non identifica la sottospecie come da te scritto!--Tursiops 17:58, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Azzzz! Hai perfettamente ragione, perdona la mia confusione.--Johnfreed 08:44, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E' una buona voce, ma c'è ancora molto da migliorare. --Senet-(lettere al compagno) 11:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Senet-(lettere al compagno)
  2. ...
  3. ...

Suggerimenti

  1. Concordo con la premessa di Senet. Io segnalerei il fatto che l'impianto della voce è ottimo, strutturato bene. Nei contenuti manca un po di approfondimento delle singole parti e quando possibile cercare di limitare gli elenchi puntati, trasformandoli in prosa. --ILLY78 · Scrivimi... 09:59, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Anch'io come Illy concordo sul fatto che la voce è stata molto ben ampliata in questi ultimi tempi e tanto di cappello Senet ;-) L'unica cosa è che forse ci sono troppe immagini inserite nella voce e che per alcuni potrebbe risultare difficoltoso caricare correttamente la pagina per la troppa pesantezza. Considera pertanto l'ipotesi di tagliare qualche immagine (tanto penso siano tutte presenti su Commons eccetto le storiche...) specie dalla galleria fotografica e di lasciare le più rappresentative nei singoli paragrafi. Sarà dura lo so però lo ritengo necessario. Comunque ottima voce e chissà... :-) --Dapa19 13:34, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho tagliato qualche immagine dalla voce, ora sembrerebbe a posto. Forse togliere qualche altra immagine dalla galleria fotografica in fondo?... --Dapa19 22:45, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Riguardo alla galleria di immagini mi sembra che abbia foto poco enciclopediche, come quelle riguardo all'alba e alla mattina nuvolosa e quella del cigno nel torrente. --Richzena 23:16, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Se fosse possibibile trovare la fonte mi sembrerebbe carino mettere una nota riguardo alle città gemellate, una cosa così l'ho fatta per Genova... --Richzena 23:16, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Se la voce vuole puntare alla vetrina credo siano d'obbligo un po' di note in tutta la voce...--Richzena 23:17, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto Ho trovato questo sito, IMHO ufficiale e attendibile, riguardo i comuni liguri gemellati tra cui Genova e Cogoleto. Ora è presente la nota in fondo alla pagine nel rispettivo paragrafo. Riguardo le citazioni, note e riferimenti sono pienamente d'accordo con Richzena e invito Senet ha provvedere visto che è colui che più ha curato l'ampliamento.
note? Non mi pare occorrano note particolari. Per favore, ditemi voi precisamente dove mettere queste note...--Senet-(lettere al compagno) 16:26, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho in programma un colloquio con il dott.Nicola Rossi per una revisione più completa ed accurata della voce. Vi farò certamente sapere!--Senet-(lettere al compagno) 12:52, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Al dott.Nicola Rossi, storico, è piaciuta la voce giudicandola abbastanza completa, ma ancora migliorabile. Ha suggerito alcune modifiche.
  • Per quanto riguarda la derivazione del toponimo, lui ha dato per più probabile Codoleto, luogo delle mele cotogne, ipotesi riscontrabile anche nel libro del Ghilarducci. Coquere-litos, a suo parere è meno probabile, ma questa tesi è sostenuta dal dizionario toponomastico.
  • Che le acque antistanti al paese fossero bianche a causa della calce è una certezza, riscontrabile anche da alcune foto storiche, ma soprattutto raccontata dagli anziani del luogo (ad esempio, lo zio del dott.Rossi).
  • La tela del martirio di san Lorenzo è attribuibile a Giovanni Battista Carlone e non al figlio Andrea.

--Senet-(lettere al compagno) 10:10, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • un appunto sulle immagini: ci sono nella galleria alcune immagini del tutto inutili ai fini della voce come quella del cigno le ultime due in basso e alcune dei tramonti, in cui non si capisce che luoghi siano, io capisco che uno voglia far vedere le proprio foto ma per questo esiste flickr, le foto nelle gallerie invece dovrebbero essere pertinenti e sopratutto dovrebbero essere tali che uno non di debba chiedere che cosa c'entrano con la voce. PersOnLine 15:35, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Fatto ho tolto alcune immagini "inutili", come molti avevano chiesto. Altro? La voce è pronta per la Vetrina? --Senet-(lettere al compagno) 12:20, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Aperture precedenti...

Prima apertura Ho ampliato la pagina, ispirandomi come impostazione ad Alatri, Castellaneta e altre cittadine già in vetrina. Le foto ci sono, le citazioni ci sono... vorrei sapere cosa devo fare ancora per migliorarla con lo scopo di mandarla votazione per la vetrina. --HAL9000 12:44, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Seconda apertura
La suddetta pagina qualche tempo fa è finita in vetrina e poi rimossa con procedura ordinaria aperta a poche ore dall'inserimento. Riapro quindi il vaglio sperando che qualcuno mi aiuti a sistemare quello che non va in questa pagina, sottolineando per l'ennesima volta che alcune sue alcune caratteristiche che sono state decisive per la rimozione dalla vetrina (esempio la foto grande in apertura) sono state adottate prendendo spunto da altre pagine di città piccole in vetrina.


Leggermente OT: aggiungo inoltre che questa pagina è stata palesemente saccheggiata per un servizio su Oderzo andato in onda su Rai Due venerdì 15 giugno all'interno del programma Sì viaggiare, segno che anche i giornalisti RAI leggono Wikipedia (e segno anche che la pagina è esaustiva). --HAL9000 (contattami) 10:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Apro per la terza e spero ultima volta il vaglio, sperando che coloro che in passato hanno impedito con il loro voto a questa voce di rimanere (e poi entrare) in vetrina segnalino le loro obiezioni.
Riassunto delle puntate precedenti:

--HAL9000 (contattami) 16:53, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Revisori

  1. --HAL9000 12:45, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Buon lavoro. Ma Oderzo è specializzata nell'industria o nei servizi? Nel primo caso allora dovresti rivedere la sezione economia, essendo il settore secondario a svilupparsi e non il settore terziario. Altrimenti ho capito male io. --Zappuddu 13:25, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Ci ho dato una sistemata. Grazie della segnalazione. --HAL9000 14:42, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. Ho trovato ancora alcuni refusi, spero non ce ne siano altri. --Sbìsolo 11:57, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. C'era ancora qualcosina da sistemare ma Dani_7C3 ha provveduto. Piuttosto, la pagina è un po' troppo lunga. Sposto in una pagina nuova la storia di Oderzo o non ne vale la pena? --HAL9000 22:32, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Luigi.Vampa lo ha fatto l'altro ieri. --HAL9000 22:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. La voce mi pare buona, c'è un dettaglio che non mi convince molto: la posizione della foto d'epoca in apertura, preferirei si vedessero subito tabella, e introduzione, magari la foto si potrebbe metterla più ridotta e affiancata a quella più recente sotto la citazione di Plinio (tipo "come era, come è").--Dani 7C3 (parla) 21:50, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Io ho copiato da pagine tipo Roma o appunto Castellaneta. Si può provare a cambiare, boh... --HAL9000 22:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. (proveniente da Discussione:Oderzo) Eccellente il template municipale. Ma bisogna togliere il grassetto dalla voce come prescrive il progetto comune (grassetto solo il nome ufficiale). Il mero elenco degli istituti scolastici non è enciclopedico. Poi secondo me sarebbe meglio che all'apertura della pagina si visualizzasse già il template con lo stemma comunale e non la foto storica. --El observador 15:03, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Non ho capito bene la storia del grassetto. L'elenco degli istituti e la foto prima del template Comune si ispirano all'impostazione di altre pagin inserite in vetrina. Comunque ovviamente se qualcuno ha idee migliori ben vengano: che proceda pure. --HAL9000 16:36, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Per l'uso del grassetto solo per Oderzo mi rifaccio a Wikipedia:Convenzioni_di_stile#Convenzioni_usate_nelle_voci. Per l'elenco di istituti interpretavo il Progetto:Geografia/Antropica/Comuni: nella descrizione sconsiglia di mettere cose che sono presenti ovunque. Quali gli istituti superiori. Cmq date un'occhiata anche alla voce Acireale che ha ottenuto la vetrina! Ciao --El observador 17:53, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Tolte le scuole e i grassetti in più. --HAL9000 10:52, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. Ho inserito il Template:ComuniAmministrazione. Ciao GJo 18:03, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Buon lavoro, molto completo. Anche a me non convince il posizionamento della foto iniziale e in generale dovrebbe essere riconsiderata la disposizione delle immagini pensando a chi ha risoluzioni più basse e altri browser (è un appunto che vale anche per qualche voce in vetrina). Nella sezione "Storia" va rivista la consecutio temporum (io userei sempre il passato) e si ripete un po' troppo il verbo "subire". Anche la sezione "Economia" ha qualche incongruenza e suggerirei di riscriverla, i contenuti sono buoni ma sembra scritta per sovrapposizioni e non in modo organico. Una sottosezione "Toponimo" che raccolga tutte le informazioni sparse sul nome e la sua origine penso che sarebbe opportuna (togliere però il contenuto della prima delle curiosità che ha ben poco di enciclopedico). --Ermanon 09:56, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho spostato la foto iniziale (ripeto che ci sono alcune pagine in vetrina che hanno la foto proprio in quella posizione); sul verbo "subire" avevi ragione; sistemato (un po') il paragrafo "economia"; sistemata la zona "toponimo". --HAL9000 13:39, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Se non ci sono altre obiezioni, chiudo il vaglio. --HAL9000 10:11, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Vaglio chiuso. --HAL9000 11:54, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Vaglio riaperto. --HAL9000 (contattami) 10:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Suggerimenti: Standardizzare Amministrazione comunale, con le sole notizie richieste dal progetto comuni, niente partiti. Creare un cassetto per la lista dei sindaci. Ci sono troppi link rossi nelle personalità legate a. La foto in bianco e nero nel paragrafo storia. Inserire Dmoz. P.s. dove leggo le motivazioni per cui la voce è uscita dalla vetrina? --Crisarco 00:26, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Prego: inserimento e rimozione. --HAL9000 (contattami) 09:50, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Foto in bianco e nero: scambiata con quella moderna. Può andare?
    Standardizzata amministrazione: ✔ Fatto
    Sindaci cassettati: ✔ Fatto
    Link rossi in personalità rimossi: ✔ Fatto
    Aggiungere Dmoz: cioè? Non ho capito. --HAL9000 (contattami) 19:12, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. "Raggiunge il massimo splendore I-II secolo"; poi nulla. Perché questa affermazione, cosa c'è di quel periodo?--Pe! 18:28, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Nella storia di Oderzo è spiegato meglio. Altrimenti a cosa serve quella pagina? --HAL9000 (contattami) 14:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ad approfondire?--Pe! 15:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Le due foto della piazza del Duomo e della meridiana sono molto (troppo) simili, ritraendo lo stesso scenario. Suggerirei poi di ridurre la foto d'apertura in modo che si veda nella schermata iniziale quantomeno l'incipit della foto. La foto di Camino è già presente nella galleria cassettata, non essendo proprio pertinente io la toglierei dal corpo della voce. Nella sezione sport sono presenti link rossi che sarebbero da togliere se le squadre sportive citate non rispettano gli attuali criteri d'enciclopedicità, il che vorrebbe dire che una voce su esse non sarà realizzata nemmeno in fututo. --Crisarco 12:57, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Meridiana: per avere una foto migliore (cioè dall'alto) dovrei violare la strarestrittiva normativa sulle foto. Per ora bisogna accontentarsi. Ho ridotto un po' la foto iniziale, anche se ripeto per l'ennesima volta che Alatri, castellaneta e compagnia bella sono finite in vetrina con una foto enorme ad inizio pagina. La foto di Camino è per dare un po' di risalto alle frazioni ma vabbè al limite la tolgo. Riguardo ai link delle squadre sportive ok, anche se avrei intenzione di creare una sottopagina "sport a Oderzo" per ridurre la lunghezza di quella principale. --HAL9000 (contattami) 14:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  14. sistemata la foto iniziale... e che non se ne parli più! :) Adesso eprò vanno sistemate quelle sotto. Quella antica in particolare mi sembra bruttina... --SailKoFECIT 11:13, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Si attendono suggerimenti per le foto... intanto negli ultimi igorni ho aggiunto qualche template di recente creazione. --HAL9000 (contattami) 20:00, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Vaglio chiuso. --HAL9000 (contattami) 14:55, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Vaglio aperto di nuovo. --HAL9000 (contattami) 16:40, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
  18. Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare informazioni meteorologiche su questo comune da inserire (precipitazioni, temperature medie, ecc...)? ricordo che non è un capoluogo di provincia. --HAL9000 (contattami) 18:20, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  19. Lasciamo perdere. RIP. Vaglio chiuso. --HAL9000 (contattami) 18:16, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce penso che mostri una buona completezza, presenza di fonti e immagini. Resta comunque da vedere se c'è qualcosa da migliorare e/o sistemare --Nega 21:53, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. ...

Suggerimenti

  1. Se qualcuno ha le conoscenze necessarie per farlo, sarebbe interessante una sezione sulle osservazioni su grandi quantità di materiale, che risultano più efficaci se fatte da molti telescopi amatoriali rispetto ad un singolo grade telescopio, come la ricerca di supernovae. --Eio 11:02, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho un dubbio legato alla voce telescopio che per molti aspetti è simile a questa voce, sarebbe utile evitare ripetizioni e puntare su aspetti da astrofilo. --Codas 13:50, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Fonti carenti/assenti. Linguaggio migliorabile in precisione e "intonazione" (ad esempio: "grosso e potente"). Quoto Codas: gran parte del materiale potrebbe (dovrebbe) essere parte di "telescopio", cui questa voce potrebbe essenzialmente essere unita, perché gli attributi che separano il telescopio amatoriale da un telescopio mi sembrano pochini: essenzialmente la trasportabilità e la possibilità di un montaggio facile. --alf·scrivimi 12:28, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a spostare parti della voce per integrarle con quella principale telescopio. --Codas 13:06, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho provato a fare dei distinguo nella voce telescopio, riguardo alle parti unite, ma per certe cose è come paragonare un aviomodello a reazione con un caccia militare: il funzionamento di base è quello, ma cambiano molte cose. Ad esempio il tubo ottico nei grandi telescopi è di norma un traliccio, mentre in quelli domestici è più spesso un tubo, appunto; lo specchio primario non di rado è composto da più elementi, magari con ottica adattativa; la montatura altazimutale è preferita per ragioni pratiche ed economiche, mentre per gli astrofili è una soluzione meno preferibile (tranne nel caso dei dobsoniani); tutto il discorso degli oculari mal si adatta ai telescopi professionali (a proposito, che fine ha fatto?) senza contare che la figura dell'astronomo professionista con l'occhio all'oculare è ormai antica, soprattutto se parliamo di telescopi come il VLT; le configurazioni ottiche come la Maksutov riguardano per lo più telescopi di minor diametro, mentre i grandi telescopi moderni sono spesso dei Cassegrain o varianti (magari con un fuoco Nasmyth) o Ritchey-Chrétien, che sarebbe da aggiungere, nella voce telescopio. --Nega 06:14, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
La sezione dedicata agli accessori è stata scorporata creando una voce a parte (la voceAccessori dei telescopi ottici). Ho provato ad aggiungere qualche altra configurazione, ma va aggiornata anche la voce telescopi riflettori, che presenta tutte le configurazioni ma non descrive le configurazioni secondarie (vedi Discussione:Telescopio_riflettore). --Codas 07:58, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Buona idea. In effetti è stato aggiunto nelle voci correlate; adesso ho provato a scrivere due righe riassuntive e inserire un vedi anche. Inoltre ho riordinato alcune parti, precisato altre e ho provato a sistemare l'"intonazione" dove serviva, credo. Ho pensato che comunque andassero almeno indicati quali sono gli schemi ottici più usati nei telescopi amatoriali e magari perché. Guardate se può andar meglio così. --Nega 09:35, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

credo che sia una voce ben fatta e che riguarda una personalità di spicco nel panorama musicale italiano, e non solo. Giofi

Revisori

Suggerimenti

  1. nemmeno una fotina?
  2. Un pd italia dovrebbe essere facile trovarlo... nessuna foto non artistica prima del 1986?? --SailKon le mani tra i capelli. 12:01, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. non riesco a trovare foto...Se potete cercare voi! grazie Giofi
  • Il testo risente del fatto che è stato scritto da un maschio. Secondo voi la frase "con due belle foto sexy della Mannoia" è un tono obiettivo e scientifico? Io direi che è anche piuttosto offensivo.

Ampliata in modo consistente da Gianfuffo, con un po' di rintocchi a parer mio sarebbe perfetta per la vetrina. Alexander VIII 15:43, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

<battuta scema> Voce campalinistica (rintocchi... )? :D --Leoman3000 15:45, 14 giu 2007 (CEST) </battuta scema>[rispondi]
no, una voce armoniosa...--Gianluca 18:28, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Alexander VIII 15:43, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Ho trovato cinque minuti e ho sistemato qualcosina... Per sistemare il template bio bisognerebbe parlare con i Paginazero? --Roberto 19:10, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ultimo capoverso del primo paragrafo: ella chi? Si ripete due volte Maria, andrebbe usato un sinonimo... Primo capoverso, secondo paragrafo: ho nascosto una frase che sembra proveniente da un'altra parte, forse sbaglio però non capisco cosa abbia a che fare con l'affermazione precedente. Alla prossima! :) --Roberto 13:43, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ci sono troppi link rossi, ora vedo di scrivere un po' di voci. Alexander VIII 21:26, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Una osservazione di base: per scrivere gran parte della voce mi sono servito dell'Alessiade (con note annesse) e dell'Ostrogorski. Bisognerebbe che qualcuno spulciasse cosa dicono Zonara e Niceta Coniate riguardo al regno di Alessio (soprattutto l'ultima parte del regno). --Gianluca 10:46, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Tre osservazioni importanti: ho visto che Alexander ha aggiunto un wikilink a Niceforo Briennio l'usurpatore. Attenzione: non ha nessuna parentela con Botaniate, ma (a seconda della traduzione di un passo controverso dell'Alessiade) è padre o nonno di Niceforo Briennio, marito di Anna Comnena. Non tornerebbe neppure l'età: Niceforo Briennio dovrebbe essere o coetaneo di Alessio, o di Giovanni Ducas (quindi una generazione prima, coetaneo del padre di Alessio), mentre Botaniate era già "vecchio" quando prese il trono (ovviamente, vecchio nei canoni del XI secolo...). Seconda cosa: manca la discussione della data di nascita di Alessio. Anna Comnena e Zonara non concordano, domani aggiungo una frase su questo. Terza cosa: manca la discussione dei rapporti fra Alessio e la Chiesa ortodossa, che non furono sempre idilliaci, anche se Alessio emise alla fine tre crisobolle fondamentali: una per estromettere i monasteri dal sistema della prònoia, uno per garantire alla chiesa l'inalienabilità dei beni, il terzo per garantire a Patmos e il Monte Athos indipendenza politica (che incredibilmente dura ancora adesso!). Domani faccio tutto, ciao, --Gianluca 09:28, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. non per rompere le scatole...non sarebbe meglio raggruppare i paragrafi "Ascesa al trono e abdicazione di Botaniate " e seguenti sino alla morte in un paragrafo maggiore dal nome "Biografia"? comunque è una voce veramente buona! :)--ĦéИЯŷKûš #89 20:43, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. andrebbero bluificati un pò di link rossi....sono molti e potrebbero pregiudicare l'inserimento in vetrina di una voce che secondo me è meritevole--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 23:05, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    sì, però molte voci non saprei proprio dove andarle a pescare: soprattutto quelle sui sultani di Rūm. Per le città, provo a tradurre da en.wiki. --Gianluca 10:36, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Manca l'introduzione. Inoltre è alquanto strano una immagine con un disegno di due persone e sotto la scritta "Pergamena dell'anno tale".--Pe! 18:48, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Bisogna prendere una decisione salomonica sui nomi degli imperatori. Di tanto in tanto ci sono correzioni e contro-correzioni, fra la dicitura Pippo III di Bisanzio e Pippo III Crapulone. Io trovo più coerente con i testi specialistici (Cambridge Medieval History, Ostrogorsky, ecc.) la dicitura con il soprannome. Spesso, nell'epoca considerata, gli imperatori non erano noti con il loro ordinale, ma spesso con il loro soprannome. Anna Comnena parla spesso di Niceforo Botaniate, anche solo di Botaniate, ma solo una volta nomina Niceforo III. Tuttavia, nelle monetazioni contava il numerale. Dovremmo prendere una decisione in un senso o nell'altro. Io comunque abolirei, almeno dei testi, quella dicitura "di Bisanzio". I "bizantini" come li chiamiamo noi, si conoscevano col nome di Ρωμαίοι ("Romaioi"); e l'imperatore era sempre "re dei romani" (Βασιλεύς των Ρωμαίων), e non "imperatore di Bisanzio". Faccio un memo anche sul bar. --Gianluca 10:20, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Il nome in greco va all'interno delle parentesi, come da Manuale di Stile. --Pe! 21:38, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Oltre al già citato problema dei link rossi (sono 1/5 di quelli blu d'altra parte) nella voce vi sono parecchi redirect e disambigue, vanno sistemati.--Dark86 13:36, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche mese fa, dopo averlo conosciuto studiando storia, avevo deciso di aiutare molto la voce di questo personaggio. Mi sembra che la voce sia piuttosto buona, ma necessiti comunque di parecchie aggiunte per portarla alla vetrina. Spero che qualcuno possa aiutarmi --Sconvolpi74 18:36, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Sconvolpi74

Suggerimenti

  1. ...

Secondo me la voce è (quasi) da vetrina. Apro un vaglio, con l'intenzione di far seguire la proposta per la vetrina. --Alesime 16:05, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la scarsa partecipazione (finora), metto una data di chiusura ad un mese esatto dall'apertura se poi si rianima la discussione la si toglie! Dopo la chiusura, si apporteranno le modifiche proposte (ad eccezione dei casi più dibattuti, per i quali non c'è una maggioranza di pareri favorevoli). Vale il silenzio-assenso alle proposte inserite. Anche le regole di decisione sono oggetto di discussione in quanto non esiste un consenso unanime nella comunità. --GrazianoU 18:34, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Chiusura del vaglio: 23:59, 10 Luglio 2007 (CEST)


Revisori

  1. --Francesco interman+500 23:24, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

Ordiniamo i suggerimenti in base all'argomento, ovvero seguendo l'indice, se no diventa un traVaglio! Ho dato un'occhiata alle altre discussioni (tipo quella su Napoli): se uno arriva bello fresco a discussione avviata e vuole segnalare qualcosa deve prima perdere un'ora a leggersi miliardi di suggerimenti per vedere se qualcun altro ne ha già parlato ed in che termini. Al che uno se ne sbatte e lascia perdere o peggio ancora modifica senza dire nulla... --GrazianoU 13:31, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la relativa incompetenza circa i contenuti mi esprimo su altri termini: la forma e l'affidabilità. La prima c'è: a tratti è veramente buona, altre volte scade un po' nel romanzato, altre addirittura nel colloquiale, nel complesso sembra sufficiente. Rivedrei lo stile, cercandolo di uniformare: senza essere vaghi, suggerisco di leggere tutta la voce e aggiustare la forma in modo omogeneo. La seconda è scarsa: ho letto poco, lo ammetto, ma dal poco che ho letto c'è veramente scarsa affidabilità e poverissima ricerca delle fonti. Ricordo che i contenuti non sono che uno dei cinque criteri su cui si valuta una voce. --Fεlγx, (miao) 17:04, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Compattare il testo --Fεlγx, (miao) 17:12, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Introduzione
  1. Toglierei le prime 3 citazioni perché 2 non rappresentano bene Genova ed una viene citata successivamente. Eliminerei anche la frase sul patromonio Unesco perché più avanti c'è una scheda. --GrazianoU 13:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. concordo nel lasciare una sola citazione, per UNESCO invece io eliminerei la scheda visto che non è dedicata a Genova ma solo ad una piccola parte del Centro storico. (naturalmente lascierei un'informazione nel testo) --Richzena 13:47, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. toglierei l'elenco delle frazioni dal template ce ne sono mille a Genova per cui non mi pare giusto citarne alcune e molte altre no --GrazianoU 12:37, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. consiglierei di aggiungere la traduzione della terza frase, ne intuisco il senso però sugnu calabrisi --Vito Dillo a Vituzzu 02:06, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Territorio
Clima
Toponimo
  1. Forse si può leggermente accorciare eliminando il capoverso sulle porte e la parte finale sulla derivazione dei nomi. --GrazianoU 13:46, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Storia
Vessillo cittadino
Onorificenze
Evoluzione demografica
  1. Il template {{Demografia/Genova}} non è stato creato per niente. E' parte integrante del Progetto:Comuni e IMHO deve essere inserito nella voce. Inoltre, non sono sicuro che l'immagine sia stata caricata con la licenza giusta (oltre ad essere IMHO inutile, poichè impossibile da aggiornare). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:18, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Corretto! --GrazianoU 14:02, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quartieri
  1. L'elenco dei quartieri andrebbe eliminato perché in ogni caso risulterebbe incompleto e poi c'è già l'indicazione alla categoria. Si potrebbe ampliare il discorso sui nuovi quartieri. Bisognerebbe eliminare la seconda parte, dove non si parla di quartieri ma di porto ed hinterland. --GrazianoU 13:49, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Luoghi di interesse
  1. Cancellerei la parte sul grattacielo più alto che poi più alto non è... se ne può parlare nelle sottosezione Architettura. Toglierei la parte sui musei perché c'è la sezione apposita più avanti. Esistono un'altra decina almeno di luoghi degni di particolare interesse, ma secondo me l'essenziale è evitare di ripetersi. --GrazianoU 13:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Cultura
  1. Forse si può creare una voce apposita sui Musei di Genova perché sono veramente tanti. --GrazianoU 13:54, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi sembra un'ottima idea magari lasciando un'introduzione nella voce principale --Richzena 13:48, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Economia
Trasporti e Mobilità
  1. Da rivedere in toto. Manca del tutto un paragrafo sulla metropolitana. Il biglietto AMT non è aumentato nel novembre 2007 (?). La Ferrovia Genova-Casella non è a carattere turistico ma svolge per lo più un servizio pubblico molto utile a migliaia di genovesi e non, e meriterebbe una descrizione un po' più lunga. Si può parlare del progetto del tunnel sotto il porto. L'aeroporto è solo accennato. --GrazianoU 14:02, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Curiosità
  1. Toglierei l'episodio di Zanfretta visto che le vicende si svolgono per lo più a Marzano. Si potrebbe parlare un po' di più della leggenda di Pacciûgo e Pacciûga. --GrazianoU 14:10, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sport
  1. Aggiungere tappa del giro 2007 con arrivo alla Guardia (non conosco i dettagli). --GrazianoU 14:12, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Amplierei e dividerei in sezioni (Ciclismo, Calcio, Rugby ecc) --BMonkey 13:52, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Amministrazione
  1. Si potrebbe dedicare una voce apposita all'argomento con indicazione del sindaco, degli assessori, del consiglio comunale ed un elenco dei sindaci dal dopoguerra ad oggi. --GrazianoU 14:13, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Note Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni
Sezioni da aggiungere
  1. Aggiungerei una (breve) sezione sulla cucina genovese, con un accenno ai piatti tipici ed al Coronata, ed i rimandi alla categoria ed alle singole voci. --GrazianoU 14:16, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Spostamenti cancellazioni ed altro
  1. Aggiungerei qualche foto nella parte finale dellapagina che ne è priva, oppure si possono redistribuire quelle già esistenti. --GrazianoU 14:17, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Nel limite del possibile, sarebbe meglio non appesantire ulteriormente il documento (oggi a 58K), ma anzi converrebbe diminuirne il peso. --GrazianoU 14:21, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Che ne direste di togliere tutta la parte Ufologia, Spiritismo e Altre_leggende (che ha mezza riga) accorpandone brevi accenni sotto un unico 'Il soprannaturale'? Tutta quella pubblicità al Mago Alex e al film Invaxion mi sembra veramente OT. --Ab1 16:19, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti già presenti
Alcune veloci considerazioni
  1. il cassetto "Culla del calcio, "patria" dei blue-jeans" mi sembra molto poco enciclopedico e decisamente superfluo, le informazioni si possono inserire direttamente nella voce
  2. mi è piaciuta molto la pagina sul clima di Genova ma lascierei un minimo di discorso nella pagina "madre".
  3. le citazioni iniziali sono troppe, ne lascerei una come tra l'altro si è discusso da qualche parte al bar pochi giorni fa
  4. toglierei il template dell'UNESCO visto che i palazzi dei Rolli hanno una loro voce con lo stesso template.
  5. da eliminare anche "Per i poeti, un'"idea" come un'altra", mi sembrano tutti template e cassetti di propaganda, sembrano opuscoli turistici...

per ora stop, quando me la guardo meglio ripasso... :-) --Richzena 22:19, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. La voce necessita, ove possibile, di maggiori ampliamenti ad esempio la parte dedicata ai luoghi di interesse. Il paragrafo dedicato alle chiese genovesi è completamente vuoto e solo una misera categoria rimanda sull'argomento, insomma non tanto piacevole se pensiamo che almeno un'anteprima o assaggio bisogna pur darlo. Tempo fa insieme all'utente Twice25 ci dedicammo un po' alla sistemazione dei paragrafi, in modo di essere alla pari con quanto suggerito dal Progetto:Comuni. Purtroppo in tale progetto ci sono pareri discordi e con idee di impaginazione confuse, con il risultato che alla fine ogni capoluogo o città va un po' per conto suo. Concordo con i punti già espressi da Richzena specie sul troppo uso di nomignoli forse troppo da propaganda turistica. Eventualmente (come già detto in passato) sarebbe gradito un maggiore impegno e collaborazione tra i partecipanti del Progetto:Genova, insomma se c'è un progetto apposito sarebbe da pianificare il tutto insieme. C'è tanto da lavorare e mi dispiace di non poter dare una mano concreta causa miei impegni lavorativi... --Dapa19 23:01, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Modificherei questa serie di 4 sezioni che sinceramente sono pesanti e nn facilitano la lettura --♪→JACKLAB←♪ 09:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io lascerei "Culla del calcio, "patria" dei blue-jeans" e "Repubblica marinara" (rendendo lo sfondo di quest'ultimo giallo come l'altra), ma effettivamente toglierei quello dei Rolli/Unesco limitandosi a citare la cosa nel testo.--Yoggysot 15:10, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo il Parco dell'Aveto, ho fatto un'altra maratona personale su un parco della Provincia di Genova; chiedo anche l'aiuto della comunità soprattutto per bluificare quei (troppi) link rossi che ci sono (in particolar modo su flora) e per avere consigli su come migliorare la voce --Thorin III - contatta la mia personalità 20:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Thorin III - contatta la mia personalità

Suggerimenti

  1. nelle sezioni *Flora* e *Fauna* tutti i nomi delle specie vanno in corsivo --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:02, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto
  2. Al solito faccio il solito commento: le voci rosse delle varie specie andrebbero stubbate --yoruno sparisci sott'acqua 22:07, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    è proprio per questo che vi chiedevo aiuto... ho già creato una dozzina di voci, ma sulle altre o non trovo materiale sufficiente oppure non sono molto competente riguardo quelle cose e ho paura di scrivere delle belinate... --Thorin III - contatta la mia personalità 12:12, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    altri 5 link bluificati (1 voce, 3 redirect e una correzione + redirect) --Thorin III - contatta la mia personalità 12:42, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    il paragrafo fauna non ha più link rossi, circa il 95% dei link rossi ora sono nella sezione flora (chiedo aiuto) --Thorin III - contatta la mia personalità 13:03, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    alcune specie in realtà erano solo scritte in maniera errata [12] per le restanti pian pianino vedremo di dare una mano.
    Per iniziare: Vaccinium myrtillus, Nigritella nigra--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:56, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    grazie per l'aiuto ;) --Thorin III - contatta la mia personalità 20:01, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    domani vedo di togliere un po' di rosso :) --yoruno sparisci sott'acqua 22:23, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    creata Cytisus sessilifolius --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:30, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    stubbate (ma vanno ampliate ancora) Pulmonaria officinalis, Crocus vernus, Dactylorhiza sambucina, Veratrum album, Aquilegia vulgaris, Anthericum liliago, Fritillaria tenella, Echium vulgare, Daphne mezereum, Sedum acre, Borracina acre --yoruno sparisci sott'acqua 11:34, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    perfetto grazie ancora! --Thorin III - contatta la mia personalità 13:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    finite (o meglio, stubbate). Ora manca solo la Val Vobbia ma la lascio a voi :) --yoruno sparisci sott'acqua 14:40, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    magnifico! per la valle io personalmente non posso far nulla dato che non ne so praticamente niente... :( --Thorin III - contatta la mia personalità 09:54, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Una mappa e' necessaria, (e non voglio fare il guastafeste) ma siamo sicure che quella inserita sia in regola con le regole di wiki?
  4. nella bibliografia e' indicato un testo: 'Archeologia postmedioevale. L'approccio storico - ambientale al patrimonio rurale ...", del cui con tenuto non mi sembra di ravvisare traccia.
  5. Treno di Casella: forse merita un piccolo approfondimento: perche' esiste e percorso (dove, lunghezza)
  6. Morfologia dell' area: qualche dato sui dislivelli orografici --Bramfab Parlami 17:13, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Impatto antropico sembrerebbe un' area pressoché' disabitata. --Bramfab Parlami 17:12, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Scusate l'intromissione ma volevo apportare una piccola correzione che potrete verificare: il parco non confina a est con la Provincia di Parma ma con quella di Piacenza

Propongo il vaglio con l'obiettivo di migliorare e rendere maggiormente condivisa la voce, indipendentemente dall'esito della votazione attualmente in atto. --Alesime 20:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. ...

Suggerimenti

  1. Ridurre l'incipit -sul modello di Roma e Milano-, spostando le notizie non essenziali nei paragrafi interni.
  2. Urbanistica: concordare che dato utilizzare (basandosi su tabelle di dati accessibili a tutti) e utilizzare solo questo; adesso il paragrafo sembra una macedonia di dati.
  3. Su tutta la voce: recuperare le citazioni mancanti; se non possibile rimuovere i punti contestati.
  4. Creare un paragrafo sulle onoreficenze.
  5. Spostare Evoluzione Demografica sotto Urbanistica.
  6. Luoghi di interesse: spostare la citazione dentro la tabella, se possibile.
  7. Convegni, festival e concorsi: citare solo quelli di rilevanza nazionale e contemporaneamente tipicamente napoletani.
  8. Rinominare il paragrafo Poli Scientifici in Musei e rimuovere i LUG (che sono associazioni private, pur rispettabilissime, ma non enti di ricerca).
  9. Rimuovere da cinematografia la parte sul film di Polansky -da aggiungere dopo le riprese-.
  10. Paragrafo Centri televisivi: rendere NPOV.
  11. Giornali e quotidiani: rimuovere tutta la riga dopo "il Mattino", linkare alla voce apposita e spostare l'indirizzo e i fondatori lì.
  12. Trasporti: distinguere chiaramente la parte esistente da quella in progetto (spostando la seconda in un paragrafo chiamato "Lavori in corso", "Progetti futuri" o simili).
  13. Amministrazioni: spostare l'elenco dei sindaci passati in una voce apposita.
  14. Consolati: rimuovere completamente il paragrafo (secondo me utile solo sulle pagine gialle), non presente nemmeno su Roma come elenco di ambasciate (se rilevante, eventualmente citare il numero delle rappresentanze staniere).
  15. codici avviamento postale. idem come sopra (utile sul sito delle poste, inutile su WP).
  16. Creare un paragrafo per quartiere, con foto e caratteristiche principali (come sulla voce di Roma).

Questi sono i miei suggerimenti. Fatemi sapere tutti che ne pensate. --Alesime 20:50, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se si può aprire un vaglio su una voce attualmente invotazione... comunque... facciamo finta che sia tutto OK. Mie risposte (per le controproposte, semmai dopo, ora sono a stomaco vuoto e non mi verrebbero bene :-))

  1. Incipit: questione credo puramente soggettiva: a me come sta ora piace, dà una panoramica completa della voce ma, ripeto questione puramente soggettiva
  2. Urbanistica: Si a dare maggiore rilevanza ad un dato (meglio sempre l'ISTAT) ma gli altri devono essere enunciati (proprio perché discordanti)
  3. Citazioni: OK
  4. Onoreficenze: OK
  5. Evoluzione Demografica: OK
  6. Luoghi di interesse: OK, se possibile.
  7. Convegni: OK.
  8. Poli Scientifici: non direi "Musei", ma certamente è da riorganizzare pesantemente. OK per i LUG.
  9. Cinematografia: OK per Polanski, ma il paragrofo è da ampliare pesantemente: non menzionare (solo ad esempio) L'Oro di Napoli e Napoli Milionaria (e quello che rappresentano nell'immagine di Napoli) mi sembra un delitto
  10. Centri televisivi: OK.
  11. Giornali e quotidiani: Ni, ma non capisco perché ci siamo dimenticati dei quotidiani "storici" come ad es. il "Roma".
  12. Trasporti: questo l'ho fatto io, mi dispiace che non ti piaccia, nei giorni prossimi ci dò uno sguardo. Promesso.
  13. Amministrazioni: cassetto.
  14. Consolati: idem
  15. codici avviamento postale. idem .
  16. Paragrafo per quartiere: c'è già quartieri di Napoli e Municipi di Napoli, meglio aggiungere lì e qui lasciare solo quelle poche info

Più in generale vorrei che (a) venisse riorganizzato il "percorso logico" dei paragrafi (ma ci devo pensare, non so bene come fare), legandoli maggiormente tra loro; al momento danno un'impressione di confusione. (b) Ci sarebbe poi da costruire un paragrafo sull'economia cittadina (c'è da parlare per giorni, dalla cassa del Mezzogiorno alla deindustrializzazione e alla ripresa turistica). (c) Ci sarebbe da ripulire/ampliare il paragrafo sui progetti (ne mancano molti ma non so che ci stanno a fare le opere già realizzate, che dovrebbero andare da un'altra parte). (d) Ci sarebbe poi da fare una buona rilettura (con calma) del paragrafo "Problemi". (e) Infine una rilettura anche del par. "Arte". (f) "Architettura moderna": da ampliare. Per ora mi fermo qui che, come detto, devo mettere qlcs. nello stomaco. :-P Bye. --Retaggio (msg) 21:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Sono d'accordo su quasi tutto tranne:

  1. Consolati e codici. Sono da cassettare, non da eliminare. Io stesso usai wikipedia un anno fa per cercare un codice di avviamento postale di Napoli proprio su questo lemma. Cassettati non danno fastidio a nessuno. E poi giusto per rispetto di chi ha perso una giornata intera a mettere tutte quelle bandierine e a cercare le strade. Infine i consolati sono un argomento interessante. Ho scoperto cose curiose grazie a quel paragrafo. Sapere che a Napoli c'è il consolato del sovrano ordine militare dei cavalieri di Malta è una cosa che mi ha fatto uno sfizio esagerato e sono tre giorni che cerco di capire che diamine è 'sto sovrano ordine. E' rilevante sapere che una città ha molti e vari consolati se viene detto all'inizio che è un centro culturale internazionale. Da cassettare anche i sindaci
  2. Festival e convegni : Dopo chi si litiga per stabilire quali sono di rilevanza nazionale e quali no? Io no. Anzi l'elenco è perfetto cosi dato che nomina tutti i festival e i concorsi principali (dove per principali intendo che richiamino persone anche da altre regioni). Inoltre nell'incipit si dice che è una città dalla vocazione culturale..in qualche modo lo si dimostra anche con questo paragrafo al quale, anzi, andrebbe dato ancora più spazio.
  3. Chiamare il paragrafo con radio, tv e giornali "Media". Per il resto (tranne il rigo del mattino) va bene cosi. Da una perfetta descrizione di cosa si intenda per tv regionale in Campania (dato che altrove è diverso)
  4. Migliorare e rendere più schematico trasporti sono d'accordo, e poi dare più spazio alla metro e alla tangenziale, le due più grandi opere del genere a Napoli (lo dirò fino alla fine dei miei giorni che chi ha concepito la tangenziale di Napoli è uno con le palle)
  5. Cambiare "Poli scientifici" in "Musei" non lo trovo tecnicamente corretto perchè per polo scientifico si può intendere anche ad esempio il centro di biotecnologie avanzate..che non è museo.

Sono due concetti diversi che a volte combaciano. Direi di mettere una voce a parte per i musei nel paragrafo "Luoghi di interesse" e di lasciare Poli scientifici nel paragrafo cultura. Se un museo è anche polo scientifico IMPORTANTE lo si ri-cita brevemente parlando esclusivamente della sua funzione scientifica lasciando la descrizione esclusivamente museale al paragrafo "Musei".

  1. L'incipit lo decideremo alla fine regolandoci sul contenuto della voce (Se con convegni, consolati, concorsi, poli scientifici ed altro..dimostriamo che napoli è un centro culturale internazionale..allora ce lo teniamo...sennò..bye bye). Inoltre l'incipit è una di quelle cose su cui è difficile mettere d'accordo tutti..è un vero dramma...quindi meglio parlarne più avanti.
  2. I quartieri: Creare un paragrafo separato per i quartieri, senza descriverli ma rimandando a Quartieri di Napoli e Municipi di Napoli.


Suggerimenti: Ho trovato già alcuni utenti d'accordo sul fatto di creare elenchi puntati con brevi descrizioni quando si parla dei siti di interesse in quanto la pagina cosi com'è concepita fa perdere la descrizione dei monumenti in una prosa concepita come descrizione sommaria tratta da una qualsiasi guida turistica X. Chi cerca un monumento preciso deve estrarre le informazioni da tutto il papiello, quando invece sarebbe più comodo trovare subito le info relative a quel monumento. Quindi abbiamo pensato un elenco puntato del tipo:

MUSEI

  • Museo archeologico nazionale

blablalblalbla

  • Museo di capodimonte

bbalbalbaab

(segue elenco senza descrizioni degli altri musei )


PALAZZI

  • Palazzo SPinelli

blabla

(segue elenco senza descrizione degli altri palazzi )



PRINCIPALI CHIESE MONUMENTALI

  • Duomo

bla

  • Santa chiara

blabla

(segue elenco senza descrizione delle altre chiese)

E COSI VIA.

L'elenco alla fine di ogni tipologia di monumento potrà essere in più colonne affiancate in modo tale da non allungare eccessivamente la pagina (come hanno fatto su Roma) ed evitare dunque di dare l'impressione degli sboroni che dicono "Guardate st'elenco come ce l'abbiamo lungo"

In ogni caso la descrizione dei monumenti com'è ora è confusionaria..nn si capisce che logica segue ed è troppo da recensione che sembra presa dal punto di vista di un tg australiano ("A Napoli c'è il castello..poi marechiaro...poi il palazzo reale....")

Suggerimenti 2: In fondo a tutto continuare a creare paragrafi gemelli con i link cosi divisi per tutti gli argomenti. E' una cosa molto ordinata e utile per chi cerca info relative a quel paragrafo. --Zio TiBia 00:46, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sei bello gino! Comunque ragà..una domanda...

  • Chi se ne frega della storia delle circoscrizioni di Napoli dalla preistoria a oggi? Sono da eliminare..lasciamo solo la SUDDIVISIONE ODIERNA che cmq da la possibilità di visitare le pagine di ogni singolo quartiere. In questo modo possiamo creare un solo paragrafo senza sottoparagrafi ed aumentare l'ordinatezza.
  • Inoltre ho tolto il fatto dell'unesco e dell'immaginario collettivo internazionale dalla sezione "Urbanistica e popolazione" (che c'entrava?)e l'ho spostato all'incipit semplificando e abbreviando le frasi in quanto ritengo che l'unico posto in cui possano avere senso quelle frasi (anche per come sono state concepite) sia proprio nell'incipit.

Osservazioni:

  • Ho letto tutta la pagina di un sorso per vedere cos'è che mi infastidiva nella lettura. Le uniche cose che mi hanno creato difficoltà sono state la parte sul folklore. Troppi sotto-sottoparagrafi. Bisognerà usare un elenco puntato come faremo per i monumenti se siete d'accordo. Inoltre la sezione sui trasporti pure mi ha confuso. Andrebbe chiamata Collegamenti e trasporti e suddivisa, secondo me, in sottoparagrafi (non SOTTO-SOTTOparagrafi eh):
  • Autostrade, Tangenziale e Raccordi.
  • Porto, Aereoporto e Ferrovie.
  • Metropolitana, funicolari, bus e tram.

E' più sensato e schematico e inoltre si può dare più rilevanza alla metropolitana e alla tangenziale che come già detto, meritano molto di più di una semplice citazione.

Ho cassettato i sindaci nel paragrafo "Giunta Comunale" ed ho spostato (cassettando) i consolati nella pagina "Gemellaggi e consolati". Non ce la faccio a perdere quell'elenco di consolati.. tutte quelle bandierine colorate mi piacciono un casino :°° --Zio TiBia 12:39, 7 giu 2007 (CEST)non "Tobia".[rispondi]



E chest è ancora niente... nel FOLKLORE..ci siamo dimenticati una pagina sulla società e le usanze. Lo Scugnizzo ad esempio..è una figura che va messa.. vanno raccontate le antiche figure del guappo e del femminiello di quartiere che avevano gli stessi ruoli di risoluzione dei conflitti...vanno raccontate le usanze come quella del ragù che cuoce sul fuoco per ore e ore e ore la domenica mattina, l'abitudine e arte (che solo noi abbiamo cosi radicata) dei fuochi d'artificio, i mercati del pesce la domenica mattina..insomma..ci siamo dimenticati il folklore vero e proprio. ANzi secondo me il contenuto della pagina sulla Iettatura andrebbe proprio spostato nel nuovo paragrafo "Società e usanze". Che ne dite? --Zio TiBia 12:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che la parte sui fuochi ci voglia eccome, e sono d'accordo anche sul resto del folklore. E aggiungerei anche la figura del ricottaro, che come e me lo zio, ha così pochi ca**i da fare che è stato tutta la mattinata su wikipedia!

Wikiquote"Solo tre popoli nel mondo sparano le botte: cinesi, messicani e napoletani (32 dicembre, film di Luciano de Crescenzo)

Ginosal - Ginosal voglio ucciderti!!! 13:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Salve, OK per le modifiche. Per il folklore io lo rinominerei in "Folklore, tradizioni e società", secondo me più generico. Vorrei poi fare una proposta per risolvere il problema dell'incipit (tentando di mettere tutti d'accordo): fare un primo paragrafo subito dopo il primo rigo chiamato "La città" in cui andrebbe tutto l'incipit "largo" attuale. Non so se mi sono spiegato (e non so nemmeno se viene bene). Tra una mezzora provo la modifica, se non vi piace potete sempre rollabckarmi :-). Bye. --Retaggio (msg) 13:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ragà...per cortesia...chi ha chiesto le citazioni nel paragrafo curiosità??

"Nei pressi del raccordo per la tangenziale ad Agnano (quartiere famoso per le terme) accade un fenomeno molto curioso. Piccole fumarole sulfuree sbuffano da alcune aperture create da loro stesse nell'asfalto della strada andando ad incrostare di zolfo, alcuni guard-rail laterali. Dopo un po' di tempo, l'incrostazione di zolfo diventa così spessa e pesante che cade nei laterali della strada. E cosi in quel punto sorgono accumuli di pietre sulfuree a forma di guard-rail che puntualmente attirano orde di curiosi che si fermano con l'auto per guardarli[citazione necessaria]. "

Citazione necessaria di cosa? Accade! Andate e vedete. Non c'è bisogno di citazione...ma che vi siete fumati stamane?

"Nel cimitero monumentale di Napoli sono sepolti molti grandi della letteratura, della cinematografia e della poesia; tra questi Totò, che riceve sulla tomba lettere da tutta l'Italia con l'intestazione "Antonio De Curtis - Cimitero di Napoli"[citazione necessaria]. "

Citazione necessaria di che? ACCADE! Andate al cimitero e vedete. Consigliatemi che droga usate..cosi mi sballo pure io. --Zio TiBia 13:18, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ho reso la parte sui rifiuti neutrale. Retaggio... l'incipit com'è ora va pure bene...però due cose mi soffocano la lettura... il paragrafo a destra..che stringe troppo il testo... e poi l'indice espandibile..meglio lasciarlo aperto cosi si allunga insieme al paragrafo e lascia un pò di spazio sotto per far respirare il lettore --Zio TiBia 13:57, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per il paragrafo a destra (immagino ti riferisci alla tabella del comune) prtroppo non si può fare nulla: è la stessa per tutti i comuni e se fai un cambiamento si ripercuoterà immediatamente su tutti e 8102 comuni italiani: un macello. Per quanto riguarda l'indice compresso... questione di gusti: io l'ho messo apposta per rendere immediatamente visibili, al primo sguardo, le informazione del paragrafo seguente. PS - Io comunque vedo tutto bene, che risoluzione hai sul monitor? :-P --Retaggio (msg) 14:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • Sugli incipit delle varie sezioni dei luoghi di interesse ci sono alcune affermazioni che danno come caratteristiche di Napoli cose che a me paiono presenti anche in quasi tutte le altre città, almeno da quello che capisco di come è detto.
    • In generale in tutte le città, fino a quando le mura erano efficace strumento difensivo, i monumenti sono costruiti dentro le mura e non fuori e quindi trovarli concentrati nel centro storico non mi sembrerebbe una caratteristica tipica di Napoli.
    • Anche la sovrapposizione e i siti archeologici accessibili nei sotterranei dei palazzi o delle chiese: cose simili esistono i in quasi tutte le città dove si è avuta continuità di vita dai centri antichi, che sono numerosissime in tutta Europa.
    • Viene citata come una caratteristica "rara nelle città turistiche" che le chiese siano aperte al culto e che quindi le visite siano proibite durante i riti religiosi. Forse sono io che non capisco, ma questo accade proprio dappertutto.
    • Allo stesso modo accade dappertutto che alcuni edifici siano ancora utilizzati per il loro scopo originale (le chiese, alcuni palazzi, alcuni luoghi pubblici di rappresentanza) e molti abbiano mutato nel tempo destinazione (molti conventi, le vecchie installazioni industriali) [A margine e OT adibire a discoteca una chiesa sconsacrata non è affatto IMHO un esempio di riutilizzo auspicabile, posto che la chiesa abbia un valore artistico e monumentale.]
  • Nei dettagli sui vari monumenti, quelli più importanti (la scelta mi pare buona) io sarei ancora più sintetica: lo scopo della loro citazione è di dare un quadro generale (quando-dove-chi-perché), lasciando per esempio i nomi delle torri del Maschio Angioino ,alle pagine di dettaglio. È importante anche l'ordine, prima tipologico (ok) e poi IMHO sempre o cronologico o topografico.
  • Se non sbaglio gli "obelischi" si chiamano anche in altro modo (guglie? monumenti votivi?): cercherei di usare il termine architettonicamente corretto (in realtà non sono obelischi, che sono un ben definito monumento egiziano).
  • Cos'è lo stucco greco usato come impermeabilizzante che permette di datare alcune cisterne?
  • Piazze strade e luoghi tipici è una sezione difficile, perché deve spiegare diciamo il "senso" di una strada che è ovviamente chiarissimo per chi abita in città, ma non per chi non la vive. Utile sarebbe seguire un ordine cronologico (di sviluppo urbanistico) o topografico e specificare cosa vi si faceva e cosa vi si fa. La citazione dei particolari dei monumenti che vi si affacciano invece secondo me non dovrebbe andare qui, perché devia dal discorso principale e rende più difficile cogliere il quadro generale.

MM (msg) 13:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazioni

1)Ho inserito la citazione, una delle innumerevoli, relative all'Università di Napoli, la cui richiesta francamente mi aveva molto stupito. Pensavo infatti fosse una cosa talmente risaputa da non richiedere citazioni. Ma tant'è, ora la citazione c'è (ne ho messa una sola per amor di brevità) e nessuno potrà più contestare l'informazione. 2) La citazione sulle fumarole: ho sostituito quella messa da Zio Tibia che si riferiva alle pietre rimosse (che importanza dovrebbe avere una citazione su chi rimuove le pietre dopotutto??) con una citazione sui fenomeni dettagliati nella zona di Aganano. 3) Totò: questa richiesta di citazione mi pare singolare e ancor piu la frase inserita da Zio Tibia :-) Io dire di dare una parvenza di maggior serietà alla richiesta di citazioni. Cmq se proprio ci tenete ho cambiato anche qui la citazione inserita mettendone una che descrive ciò che avviene al cimitero sulla tomba di Totò. --Inviaggio 14:24, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Altre citazioni inserite, riguardanti la popolazione dell'area metropolitana, entità alquanto aleatoria, per cui ho inserito due fonti più verosimili, in attesa che qualcuno ci dica dove aveva preso i dati SVIMEZ che c'erano precedentmente. --Inviaggio 14:42, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

OK. --Retaggio (msg) 14:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto che il fatto che una cosa sia risaputa la esenti dalla necessità dell'essere corredata da una citazione. Fonti affidabili danno forza e credibilità all'articolo, a mio parere dovrebbero essere utilizzate nel modo più estensivo possibile. Mi pare eloquente, a tal proposito, l'articolo su Londra della Wikipedia in lingua inglese, considerato da molti tra i migliori prodotti da Wikipedia e uno di quelli da prendere come termine di paragone, che nelle prime tre (!) righe utilizza cinque (!) citazioni per corroborare la frase "è uno dei maggiori centri commerciali, finanziari e culturali del mondo", che già di per sé sarebbe una delle più neutre possibili. E tra queste fonti peraltro ci sono uno studio della Princeton University, uno studio della City of London, e quello studio della Loughborough University che pubblicai qui e che è stato tanto deriso da certuni. Mi impegnerò a cercare fonti per le frasi in cui compare la richiesta di citazioni sull'articolo di Napoli nei prossimi giorni. --Fert 15:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ok. Abbiamo scoperto chi richiedeva quelle citazioni idiote. In ogni caso fin quando si parla di dati matematici è giusto mettere le citazioni...anzi..è OBBLIGATORIO.. Ma se si parla di folklore o fenomeni fisici e tangibili mi pare un attimo una cosa stupidina. Una citazione per cui ci sono delle fumarole, o per cui tòto riceve delle lettere sulla tomba...mi sembra una cosa eccessiva. E Inviaggio scusami per le risposte idiote che ho messo alle citazioni, ma era per far contento il criaturo ^_^. In ogni caso la prossima richiesta stupida di citazioni con relativo template la assumerò come vandalismo. Grazie per l'ascolto.

  • Ps.: ABBIAMO PIU' CITAZIONI DI Milano e Roma (più del triplo). Controllate. Ora potremo mettere un nuovo record... "Lemma di una città su Wikipedia con più citazioni"....però poi dobbiamo mettere la citazione....oh no..impazzirò!
  • Pps.: A proposito Fert, dato che ti piacciono molto le citazioni, perchè non ne cerchi sul clima? Sono molto difficili da trovare e dato che penso che tu sei il più bravo e il più esperto in questo campo di ricerca, allora volevo chiederti se puoi cercarle e apporle. te ne saremo grati!

--Zio TiBia 15:43, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fert, forse non era chiarissimo il mio assunto. Io in realtà intendevo contestare questo esasperato ed esasperante citazionismo che a mio avviso nuoce alle voci. La citazione dovrebbe essere vista in positivo (cioè, se qualcuno vuole approfondire, venga rimandato a... e solo su argomenti tecnici o di indicatori economici, urbanistici, classifiche e primati vari), non in negativo ("vediamo se questi qua che scrivono ci vogliono fregare perchè dicono tutte balle ed zac gli piazziamo una citazione"). Perchè dico ciò? Semplice, perchè le cose dette qui da ZioTibia e le cose che ho osservato io qui sopra mi hanno spinto a riflettere ed a cominciare a pensare che questo iper-citazionismo possa anche sembrare strumentale e non funzionale all'obiettivo che tutti noi, utenti di buona volontà, ci siamo posti. Inoltre, facendo un paragone fra le sole voci di città capoluogo di provincia presenti ad oggi in vetrina emerge una classifica per numero di citazioni a dir poco inquietante, se paragonata a quella cui si sta "costringendo" la povera voce di Napoli: E allora abbiamo, per n. di citazioni:

  • Ancona 12
  • Bari 10
  • La Spezia 10
  • Bolzano 7
  • Roma 6
  • Pescara 5
  • Catania, Siracusa, Taranto 3
  • Firenze, Reggio Calabria 1
  • Enna 0

Tra le voci non in vetrina, segnalo:

  • Milano 15
  • Genova 5
  • Torino 3

A Napoli siamo arrivati a 38 citazioni. C'è evidentemente qualcosa che non quadra. Si potrebbe pensare che qui si debba necessariamente sempre dimostrare qualcosa a qualcuno. Poi ciascuno tragga le proprie conclusioni. Morale: a mio avviso le citazioni vanno sfrondate e anche tanto. E' inaccettabile una disparità del genere. --Inviaggio 17:50, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

C'è chiaramente una divergenza di opinioni sul ruolo delle citazioni. Io sono convinto che, quanto più tutte le informazioni contenute in un articolo sono corroborate da una fonte, tanto meglio per l'articolo stesso. Questa dopotutto è la policy di Wikipedia: citare le fonti serve per l'appunto a quello, a porsi al di sopra dei sospetti. Se fornisco riferimenti alle mie asserzioni, nessuno potrà contestarle. È anche una forma di rispetto verso il lettore, a cui non si chiede di accettare sulla fiducia una verità di fede. L'unica cosa che non quadra, IMHO, è quanto gli articoli sulle città della Wikipedia italiana ne siano carenti. La disparità andrebbe risolta cercando fonti per gli altri articoli, invece di sfrondarle da uno dei pochi che ha il merito di contemplarne. Chissà che l'articolo su Napoli non possa diventare un modello per gli altri. --Fert 18:15, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono vere entrambe le cose. E' vero che 38 citazioni sono meglio di 37, ma è anche vero che ci sono alcune richieste quasi paradossali... ad esempio la citazione sull'Università Federico II, sulle fumarole di Agnano o sulle lettere a Toto sono un pochino "esagerate"... ma tant'è, ormai ci sono... Addirittura ho trovato una richiesta di citazione su una cosa già citata!! :-DDDD Dovevo mettere due note uguali l'una dopo l'altra? Per ora ho scritto vedi nota precedente... lo so che non è elegante, ma allora? Bah... Citiamo tutto comunque, no problem! ^__^ --Retaggio (msg) 18:50, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per la nota del porto... scusatemi ma non avevo visto la citazione precedente. Direi di metterne una sola, alla fine del paragrafo. --Alesime 01:33, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


A proposito delle citazioni (sacrosanta regola e non solo per Napoli), avrei due domande da porre:

  • qualcuno sa che esistono anche i "fatti notori" e i "fatti di dominio pubblico" (appartenenti ad uno spazio culturale comune e condiviso), che hanno addirittura rilevanza giuridica (art. 115 c.p.c.) in quanto esonerano il giudice dall'assumere prove in merito ad un fatto dedotto in giudizio?
  • e se un giudice può fare a meno delle prove in un processo, assumendo per vero il fatto notorio, quello a conoscenza della generalità delle persone di media cultura, perché a maggior ragione su WP (che non è un tribunale) non si può ogni tanto accettare che un'affermazione non sia corroborata da fonti, pur mantenendo intatto il suo valore probatorio?

Scusatemi la deformazione professionale, non è mia intenzione fare l'utente problematico, ma solo l'utente curioso circa lo spirito delle regole di WP ... ^__^ Littoria · Chiamami 05:20, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Brava Littoria. E' il problema che ho posto io tradotto in giuridichese. A quanto pare il buon senso non sembra regnare sovrano. Segnalo inoltre che ci sono la bellezza di 11 citazioni soltanto nel primo paragrafo introduttivo "La città". Tanto per fare un esempio, era proprio necessaria la citazione su Villa Rosebery? Chi lo ha fatto forse non conosce la Costituzione Italiana. Che bisogno c'era? --Inviaggio 08:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Poi la gente viene e dice che noi CREDIAMO di avere la residenza del presidente quando poi non è vero. A proposito...ma...Napoli....si chiama davvero Napoli? Ci vuole una citazione. Anonimo Veneziano.

Andate a vedere la sezione Monumenti. Ho fatto seguire un elenco puntato dei principali monumenti (non tutti altrimenti pare che rifacciamo Monumenti di Napoli) e soprattutto solo quelli con link blu. Quello che ho fatto ora è un esempio e tra l'altro da più dignità alle ricchezze della città. Ovviamente possiamo farlo nel paragrafo con le chiese più importanti, con gli scavi archeologici ed altro. Ora è solo un esempio...ditemi se vi piace. Inoltre la voce sta assai cambiando da quando è stata richiesta la rimozione (le citazioni da 8 sono diventate 38 e molte voci sono state scremate e aggiustate e molti link sono diventati blu, l'incipit è perfetto e stanno sorgendo molti link in fondo alla pagina) quindi se il vostro interesse principale è la qualità della voce, alcuni di voi potrebbero già cominciare a fare un pensierino e cambiare il proprio voto incoraggiando ancora di più chi si sta impegnando su questa voce. E a proposito delle citazioni...non siamo noi ad averne molte..sono gli altri ad averne poche per vari motivi:

  • Napoli è una città con molti primati. E' bello dirli e quando li dici..si devono dimostrare.
  • Molti hanno celebrato le bellezze di Napoli, ed è bello dirlo..e dimostrarlo.
  • Una città come Roma con 5 citazioni...è poco bello e svilente della città.
  • Il lemma Napoli può diventare un modello per gli altri.
  • Le 38 citazioni si riferiscono comunque ed esclusivamente a fattori numerici e tecnici per questo va evitato chiedere cose assurde tipo le fumarole o totò. Anche Londra ha più di 38 citazioni sulla wikipedia inglese. E su Napoli ci sta molto più da dire che su Londra che con tutto il rispetto è stata fondata l'altroieri :D (è una battuta..oddio non mi si blocchi. pietà!)

--87.19.20.206 20:29, 8 giu 2007 (CEST)Sophia Loren.[rispondi]

A proposito..voglio farvi notare che è il quarto amministratore (tra gli utenti che hanno votato a favore della rimozione) che blocca un ulteriore utente tra quelli che hanno votato contro la rimozione. Coincidenze? Chissà.

Ricapitoliamo

Scusate se faccio un nuovo paragrafo (praticità). Due giorni di forzata assenza mi hanno indotto a rileggere la voce. Oltre alle cose segnalate da MM più sopra mi sono fatto un piccolo promenmoria (per carità, non critiche ma pareri personali). Premetto che su alcune di queste cose ci lavorerò, su altre cerco aiuto perchè non so onestamente che pesci prendere :-P

  1. Sul metodo di lavoro: Per favore scordiamoci la votazione per la vetrina. Ormai è andata. Ci sono 11 sì e 26 no; anche contando che io e altri due utenti possiamo cambiare idea, ci vorrebbero ancora 45 voti positivi oppure altri 18 utenti contrari che cambiano idea (vi ricordo la regola del 66%). Ciò è impossibile. Rendiamocene conto e cominciamo a lavorare con maggior calma e ponderatezza. Non dobbiamo fare nessuna guerra. dobbiamo scrivere una buona voce enciclopedica.
  2. Impianto generale della voce. Alcuni hanno detto che la voce è caotica. Sono d'accordo e dobbiamo ragionarci sopra. A parte le prime cose, non c'è un filo logico che sottintende alla voce e che (magari) conduce il lettore e i diversi argomenti sono slegati tra loro. Esempi: che ci fa il clima tra la storia e l'urbanistica? Perché i trasporti vengono subito dopo il folklore e i progetti dopo i consolati? ecc...
  3. Economia: manca un paragrafo sull'economia cittadina, una mancanza grave, per una città importante (ops... citazione necessaria :-)) come Napoli. Eppure ci sarebbe da parlare per giorni... di cosa campano questo milione di Napoletani? PS - Io lo metterei subito dopo la storia
  4. Clima. E' fermo cosi da settimane. Decidiamoci: Ho chi l'ha scritto ci mette la bibliografia e le fonti, oppure si cancella e si riscrive totalmente.
  5. Luoghi d'interesse. Indubbiamente tra i capitoli più esaurienti, ma anche qui, c'è una carenza nel filo logico: Come sono organizzati i monumenti? Per importanza? Si va dal centro verso la periferia? dal più antico al più recente? Altro? E nel caso, dove sta scritto?
  6. Complessi architettonici moderni : da ampliare.
  7. Convegni, festival e concorsi : solito problema del filo logico... che ci fa l'ippica tra il rock e la notte bianca?
  8. Arte. Anche qui, riorganizzare: Ma come, a Napoli ci sta questo popò di roba e noi cominciamo il paragrafo con le porcellane di Capodimonte? Con tutto il rispetto, però...
  9. Pittura: ampliare.
  10. Cinematografia. Direi "malcentrato": parliamo delle soap, di Lucia Dalla e Tom& Jerry e ci dimentichiamo dell'Oro di Napoli, le Quattro giornate di Napoli o Napoli Milionaria?
  11. Teatro napoletano. Andrebbe enfatizzato di più
  12. Media. Troppi elenchi e poco discorsivo. Alcuni giornali hanno più di un secolo di storia. Non diciamo nulla? E una breve storia delle emittenti TV/Radio libere napoletane? Più che un mero elenco mi piacerebbe di leggere una cosa del tipo: "questa è stata la prima emittente, poi fallì o fu acquistata da XXX, mentre nel panorama cittadino diventava preponderante YYY", ecc...
  13. Suddivisioni amministrative: una rilettura. Ad es., dobbiamo proprio linkare tutti gli assessori? Il presidente del consiglio comunale deve proprio avere diritto ad un paragrafo a sé che contiene solo lui?
  14. Progetti. Che ci fanno le opere completate in mezzo ai progetti? Non dovrebbero stare da un'altra parte? Inoltre quel "timbro" (completato) fa molto volantino elettorale. Se (ad esempio) c'è un parco "completato", deve stare tra i parchi (se è importante), non qui.
  15. Problemi della città. Argomento difficile. Dobbiamo leggerlo e rileggerlo. Controllare anche gli apostrofi, mille e mille volte. E non dico (per ora) altro.
  16. Galleria: enorme e sproporzionata. Prende circa un terzo di tutto lo scroll del mouse della voce. Inoltre è inutile, dato che su Commons c'è la voce Napoli e la relativa categoria, regolarmente linkate nel testo e con molta ma molta molta roba in più... a che serve tutta questa roba qua? Considerando che le "gallery" vanno su righe di quattro io mi limiterei a 12 immagini tra le più rappresentative (non una di più, scegliete voi) e un ulteriore link a commons.
  17. Citazioni. Più in là (non ora) devono essere sfoltite. Alcune (vedi il de Agostini citato una decina di volte, vedi le fumarole e Totò) sono superflue e appesantiscono il testo

E con questo ho snocciolato tutto il promemoria di stasera. :-P A domani, bye. --Retaggio (msg) 23:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo programma :-) MM (msg) 23:23, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perfetto ma...da dove si comincia? --Inviaggio 23:58, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sui luoghi di interesse, posso dare una mano: avevo proposto di "asciugare" le notizie riportate qui, se siete d'accordo, e posso anche riordinare (cronologicamente ce la potrei fare da sola, se invece si sceglie un ordine topografico, temo mi serva una mano o di importanza, bisogna che lo decidiate voi, che Napoli la conoscete certo meglio) MM (msg) 00:11, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Retaggio sul punto 2. Anche io trovo faticoso, se non proprio difficile trovare quello che cerco (difatti non trovavo più le biblioteche...). Credo che tutto sta a decidere che ordine vogliamo dare ai vari paragrafi (che certamente non può essere un ordine di "ingresso" o di creazione della sottovoce!): o un ordine alfabetico (così tutto diventa molto facile; ma forse un pò grottesco: dopo Biblioteche verrebbe il Clima...); oppure allora concettuale (che mi sembra la cosa più giusta e sensata). E qui però dobbiamo decidere tutti quanti insieme cosa deve venire prima e cosa dopo. --Denghiù 00:33, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sui luoghi d'interesse

Io ritengo che si possa rinominare il paragrafo "Luoghi d'interesse" in "Sviluppo urbanistico ed architettonico" e procedere con una descrizione cronologica dello sviluppo della città, e man mano menzionare i vari monumenti salienti del periodo (con poche, centellinate parole su ciascuno; non dimentichiam che le voci specifiche sui monumenti di Napoli sono il larghissima parte già ad un ottimo livello di approfondimento). Stesso discorso può essere fatto con il paragrafo "Arte" che a mio avviso deve procedere in ordine cronologico (non come ora che è a dir poco inguardabile). Qui, pur facendo eventualmente qualche riferimento breve a monumenti, andrebbe maggiormente tracciato il profilo delle correnti artistiche in rapporto allo sviluppo della città, seguendo un filo logico cronologico. Musica, cinema, teatro che pure sono arti, andrebbero piazzate in un altro sottoparagrafo. Questo come idea... --Inviaggio 13:31, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono contrario. Una cosa del genere potrebbe permettere di seguire un "filo logico" che alla fine sia storico e topografico allo stesso tempo. Qualche dubbio mi viene su come inserire in questo discorso i musei, in cui dal punto di vista architettonico può essere una cosa, e dal punto di vista della collezione può essere un altro.
Rispondo anche a Denghiù: ovviamente ci sono cose che qualcuno, ben competente, può fare da solo (ad es. arte, clima, economia) altre che devono essere discusse da più persone: l'organizzazione generale della voce è appunto una di queste. --Retaggio (msg) 14:32, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so dove mettermi scusate

Non voglio votare il mantenimento della voce in vetrina perchè non mi sembra una votazione sulla voce:Napoli ma piuttosto sulla città:Napoli.

Ecco le mie osservazioni:

  1. la voce è immensa bisogna accorciarlae/o creare altre pagine specifiche
  2. le medaglie al VM sono sopra lo schema sull'incremento demografico
  3. il paragrafo storia ha nel titolo una nota che a causa del carattere risulta enorme
  4. come ho osservato nel vaglio di Genova toglierei il template dell UNESCO e lascerei solo una specificazione nel testo, così sembra un opuscolo turistico....
  5. la sezione cimiteri la accorperei ad edifici di culto (ma anche così non è male)
  6. la sezione università secondo me è da ridurre drasticamente lasciando solo un'introduzione e creando una voce a sè che faccia da riassunto per le specifiche università e spiechi magari il perchè di così tante università.
  7. la sezione convegni festivale concorsi sarebbe anch'essa da accorciare e da creare una voce a sè dove inserire quell'elenco che mi sembra solo fastidioso, o comunque non pertinente con la voce.
  8. smorfia iettatura e religiosità popolare non sarebbe meglio metterle insieme a folklore?
  9. L'elenco degli assessori mi sembra inutile, non si potrebbe almeno cassettarlo?
  10. gemellaggi e consolati non si potrebbero mettere dopo problemi della città?
  11. la galleria immagini è immensa, ridondante (molte immagini sono presenti nelle voci specifiche e soprattutto c'è già il collegamento interprogetto a commons fatto apposta
  12. mancano i template ad occhiello

spero che qualche suggerimento sia condivisibile ed effettuabile (ed effettuato ;-) ) --Richzena 18:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cose condivisibili, più o meno. In particolare, per quanto riguarda le obiezioni riguardo l'organizzazione dei paragrafi e degli elenchi, siamo appunto in fase di brainstorming, come puoi leggere dagli interventi precedenti. "Smorfia, iettatura, ecc..." è già un sottoparagrafo di folklore, non capisco... PS - dove non sono assolutamente d'accordo è sull'eliminazione del template UNESCO (spero non venga eliminato anche da Genova, eh...) :-D --Retaggio (msg) 18:40, 13 giu 2007
il template UNESCO è che mi sembra un orpello eccessivo: Il conferimento dell UNESCO va al centro storico di Napoli, non a Napoli (intese come voci), quindi lascerei solo una specificazione nel testo e lascerei il template nel posto più consono, ovvero Centro storico di Napoli. Altrimenti il rischio che vedo è che non si voglia scrivere una voce enciclopedica sulla città ma piuttosto una descrizione turistica... --Richzena 00:21, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dati ISTAT

Ho fatto una ricerca in rete e ho trovato che i dati ufficiali ISTAT riportano una popolazione nell'area urbana di 3.059.196 unità, vedi: http://censimenti.istat.it/pget.asp?img=853 , i dati inseriti sulla voce riportano 3.121.397 unità, da dove si è desunto il dato?? Penso vada riveduto il paragrafo.--Bizarria 10:05, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dalla lettura del rif mi sembra che il dato da te riportato sia relativo alla provincia, non all'area urbana. Se così non sarebbe ancora il riferimento giusto... --Retaggio (msg) 10:13, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Certo si riferiscono alla provincia e differiscono per solo 62201 unità con quanto inserito sulla voce e l'ISTAT riporta i dati del censimento del 2001, quindi è normale che la popolazione sia cresciuta, sostanzalmente coincidono. Ma quali sono i limiti dell'area urbana? Così a naso e dando una occhiata con Google maps la provincia include l'intera area di continuità urbana. Mi chiedo da dove nasce la cifra 3.059.196 unità visto che in rete non ho trovato nessuna conferma? Ho trovato anche chi, includendo zone limitrofe di continuità urbana fuori provincia, riporta la cifra di 4.400.000 unità ma senza citazione di fonti--Bizarria 12:04, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
per come la vedo può essere anche solo un caso che differiscano di poco. In realtà quando si parla di "area urbana" ognuno intende una cosa diversa (anche per questo ci vogliono più dati); nel caso di Napoli generalmente (e sottolineo generalmente) si considerano facenti parte della provincia ma non dell'area urbana (risottolineo: secondo alcuni) la penisola sorrentina e le isole, mentre ne farebbero parte i comuni dell'aversano (provincia di Caserta). Insomma, ogni dato sulla popolazione dell'area urbana dovrebbe essere obbligatoriamente affiancato dalla specificazione su come viene calcolato questo dato. PS - Qual è il riferimento sul quale hai trovato la cifra di 4.400.000? --Retaggio (msg) 12:11, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Qui: [13] --Bizarria 13:47, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Rimango ancora dubbioso. In effetti questo è un dato "famoso" che ho già sentito (sembra opera Svimez), ma in questo link, seppur menzionato, non si fa riferimento a "da dove" è stato ricavato e come viene calcolato... dato che è il numero più alto che viene menzionato sarebbe interessante saperne qualcosa di più: qual è l'area considerata, ad esempio, è sicuramente una delle info più importanti. --Retaggio (msg) 17:40, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo che in rete si trova come fonte Svimez, ma molti pare l'abbiano desunta da un vecchio inserimento su wikipedia, per trovare il documento originale andrebbero scaricate, decompresse e scartabellate decine di relazioni....--Bizarria 20:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trovato i dati ufficiali ISTAT http://www.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/ , ora bisogna studiarli un po'--Bizarria 10:15, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Incipit

  1. Penso che un incipit da locandina turistica sia il peggior danno che si possa fare a questa città e ai suoi abitanti, Benedetto Croce si starà rivoltando nella tomba. Se fossi partenopeo mi infurierei come una bestia a veder ridurre la complessa realtà questa città a luogo comune, ascoltatevi la canzone di Federico Salvatore: 'Se io fossi San Gennaro' e capirete cosa voglio dire. Si utilizzi uno stile enciclopedico inserendo poi queste innegabili notazioni in un paragrafo successivo e avrete il mio voto per il mantenimento in vetrina.--Bizarria 10:05, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Manca ogni riferimento ai Lazzari che tanta importanza ebbero nella storia della città. Da inserire assolutamente.--Bizarria 12:43, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Certo, perché no? --Retaggio (msg) 17:41, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]


beh in effetti, come dice antonella cilento nel suo libro "napoli sul mare luccica".. "napoli è un prisma e riflette tutte le descrizioni, le può restituire moltiplicate, niente di più difficile che cercare di ricostruire un'immagine di napoli, che di immagini e immaginario è satura"..ecco perchè non contribuisco attivamente a questa voce, perchè sono d'accordissimo con antonella cilento:) ma vi ammiro cmq, bella impresa la vostra :) dunque, avrei solo un paio di lamentele... mi sembra un pò "asciuttino" il paragrafo sui monumenti di napoli.. per non parlare di quella frase "impropria": segue un elenco di alcuni tra gli ulteriori principali monumenti: 1 o la si amplia decisamente, oppure la si elimini completamente... poi non parliamo dell'"orrore" dei presunti principali edifici di culto, si, quelli descritti sono tra i principali... ma sono "alcuni dei principali" ampliare anche questo, grazie.. e per non parlare di quello spot pubblicitario subito dopo le prime due righe iniziali.. è scritto bene, e con un pò di fantasia potrebbe andarmi anche giù, ma i tempi sono andati in tilt.. c'è una confusione "spazio temporale", mi spiego... si finisce col dire che napoli (Unità d'italia) era la città più popolosa del nuovo stato e poi puf... ecco ricomparire la macchina del tempo.. e ci trasporta nella napoli "capitale europea", e poi è possibile che le onorificenze siano solo quelle lì??? e i gemellaggi????? per non parlare che nella voce di napoli non c'è neanche una citazione sul vesuvio e il rapporto che ha avuto con la città (importante a mio avviso), un qualcosa che ne parli...e per non parlare che nella storia manca un accenno alla repubblica partenopea... e per non parlare che è detto ben due volte che napoli va ben oltre i confini comunali (è come se volessimo dire:guardate napoli quanto è grande.. la la la la la. un infantilismo del genere), e per non parlare di quel striminzito paragrafo sui complessi moderni... c'è ne sono a migliaia qui... e poi sul fatto dell'area metropolitana direi di creare proprio un paragrafo a sè... chiamandolo "La metropoli" e così ci scriviamo tutti i dati possibili (anche discordi tra di loro ), ma, almeno, è il paragrafo esatto per sbizzarrirci a riguardo e con i "numeri" e ripeto, con i dati discordi (se no va a finire che viene quello lì e dice che si dovrebbero prendere in considerazione i dati del 2020, ovvero i disoccupati sono andati via e la città ormai ha 500.000 abitanti, 1 milione con l'area metropolitana...) in quanto ai monumenti possiamo descriverli per "quartiere del centro storico" , così secondo me non snobbiamo nulla.... "certo non tutto perchè poi c'è la pagina monumenti di napoli"... però almeno quelle cose importanti per quartiere del centro storico (o non solo) non le snobbiamo...--Baku 23:46, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Occasione sprecata

Il vaglio non sta apportando alcuna modifica costruttiva alla voce. Sono state solo aggiunte note e citazioni in misura imbarazzante riguardo i fatti più evidenti (ad esempio che Napoli faccia parte della Magna Grecia... ma stiamo scherzando?). Sembra che tutti abbiano paura di toccare la voce temendo una nuova edit war. Certo che a discutere non andiamo molto lontano: iniziamo con il rimuovere completamente la parte sulle opere realizzate che non ha alcun valore enciclopedico. Poi votiamo riguardo la possibilità di rimuovere l'elenco pedante e non enciclopedico delle emittenti e delle testate locali, nonché quello delle manifestazioni ospitate (tutte le città ospitano manifestazioni, dala sagra del cinghiale alle Olimpiadi: com'è che le altre voci non hanno simili elenchi?). Qualcuno è d'accordo? Altrimenti sarà meglio che qualcuno inizi ad agire da solo e vedere che succede... --R.Paura 16:06, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ultimamente vedo, anche nella pagina delle cancellazioni, una smania di "rimozionismo". Io dico, come discorso generale: aggiustiamo e integramo, poi rimuoviamo. A chi giova invertire il processo? Solo a titolo di esempio, l'elenco delle testate locali può diventare, opportunamente integrato e "ragionato" una voce esterna indipendente discretamente interessante (tipo i compatroni di Napoli). Non voglio tuttavia entrare nel merito ma come discorso generale, mettiamoci in un'ottica "positiva". La voce ha bisgno di molti miglioramenti. Cominciamo a farli. --Retaggio (msg) 16:31, 13 lug 2007 (CEST) PS - La nota sulla Magna Grecia l'ho appena "integrata" ;-) --Retaggio (msg) 16:41, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
137 kilobyte... più di Roma, non sarà un po' lunga? --Crisarco 00:26, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sul tema si sta discutendo in Wikipedia:Bar/Discussioni/Lunghezza delle voci. --Crisarco 23:56, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Galleria

È proprio necessario avere delle gallerie immagini quando c'è la pagina di commons che può essere sistemata e fungere da ottima galleria? Se ci sono delle immagini che non sono su commons basta caricarle con lo stesso nome e poi levarle dal nostro database, non rompendo dunque nemmeno un link.--Al.freddo 18:09, 10 ago 2007 (CEST)ps: sono conscio che è già stato proposto qui, ma mi interessava sapere cosa se ne pensa in generale, vista anche l'esistenza di una categoria di gallerie...[rispondi]

Quote

Ho aggiunto uan citazione da Boccaccio.. se la pagina è troppo intasata toglietela pure, ciao --SailKoFECIT 09:27, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Elogio agli utenti

Quando vado in giro per Napoli sono orgoglioso della mia città. Poi vengo su wikipedia a leggere questo lemma e mi viene la depressione. Devo ammettere che il lemma di Ancora o quello di Pescara..sono più eccitanti. La voce Napoli è rimasta uguale a sè stessa da quando il sottoscritto è stato bannato qualche mese fa. Ci sono ancora le mie stesse scritte, la mia stessa impaginazione, i miei stessi errori, le mie stesse fonti. Ce l'ho conservata la vecchia pagina di tre mesi fa. E' uguale ad ora. L'unica differenza è l'incipit e qualche cassetto. Vi devo ricordare tutto il bordello di quando fui bannato e di quando dicevo che ero l'unico a lavorare su questa pagina e che bloccando me la pagina sarebbe morta? ... Naaa.. è inutile che ve lo ricordo...tanto abbiamo le prove tangibili ora. Di che parlate da tre mesi? "Troppo lungo troppo corto troppe citazioni troppo poche bla bla bla bla" ... ma oggettivamente cosa è stato fatto? Forse era meglio quando insultavo tutti... ricordo che qualcosa si faceva. Tornare dopo tre mesi e trovare il lemma uguale al giorno in cui fui bannato da Wikipedia... mi fa davvero venire un senso di PUCUNDRIA che è un termine che in italiano non ha corrispettivi efficaci per indicare il senso di mogia tristezza, bianca inquietudine e insofferente disagio che si prova quando avevi ragione ma tutti ti davano addosso. No..non si prova soddisfazione ad avere ragione in questi casi. Anzi. E parlo anche a tutti i difensori di questo lemma, tutte le giovanne d'arco che hanno "abbandonato la pazziella" (I giovani d'oggi si sa...cambiano sovente passioni e mode). Nessuno è obbligato a scrivere su questo lemma, però ricordatevi tutta la storia del mio ban, che doveva servire a difendere questo lemma dai cafoni maleducati come me, e invece ha finito per gettare nel WC questo lemma a dispetto di tutti gli educati buonisti che gridavano "Lapidatelo! Bruciacchiatelo! Inquisitelo!". La mia agitazione era data solo dal mio interesse verso questo lemma, e ora, come potete vedere dal lemma stesso, i motivi sono lampanti. C'amma fà. La chiesa ha chiesto perdono per Galileo solo dopo 6 secoli. Io non chiedo niente, se non che a questo lemma venga data la dignità che gli spetta, e che venga preso sul serio perchè è l'unico posto libero dove dire esattamente com'è fatta Napoli. Sono venuto solo per fornirvi un pò di memoria storica cosi può essere che imparate dagli errori.

Ps. : Da quando il lemma si è fermato, gli agitatori che si professavano "interessati alle sorti del lemma" ma che aizzavano solo discussioni e provocazioni, hanno smesso di frequentare il lemma... ma vuoi vedere che tenevo ragione e venivano qua solo per fare "disturbanza" ? Ve li ricordate? L'archeologa romana che ci ha costretto a mettere 33 citazioni e ci chiese le prove per cui "pizza, mandolino e vesuvio" fosero simboli famosi nel mondo (!!).. Fert..che denigrava in tutti i modi ogni talento della città e che chiedeva le fonti per cui totò ricevesse lettere sulla tomba o che ci fossero fumarole ad Agnano.. ve li ricordate? D'altra parte se Napoli è l'unica città costretta ad avere quasi 40 citazioni è stata proprio colpa di queste persone che minacciavano a suon di "ti segnalo agli operatori come molesto" ogni qualvolta li si contraddiceva.

Ecco..da quando il lemma è fermo...sono scomparsi...hanno perso interesse..addirittura l'archeologa dopo essersi interessata ardentemente al lemma Napoli, fece un elenco con 43 (!!) motivazioni per cui il lemma non andava bene e si disse disposta a migliorarlo insieme a noi, ma votò per la sua rimozione dalla vetrina, e appena fu rimossa la voce, si spostò a scrivere su altri lemmi che nulla centravano con questo e mai più venendo a collaborare.

Cosa voglio dire? Voglio dire che su Wikipedia sono presenti alcune persone che professano odio e tentano di attuare complotti verso lemmi che per qualche motivo loro odiano. CHe dite... riuscite ad ammetterlo finalmente? O mi costerà un ban dirlo?

Feci un appunto sul lemma Milano dicendo che mancava un paragrafo sui disagi della città, e litigai per questo con un utente che diceva che non c'erano disagi di nessun tipo .. e lo stesso utente otto ore dopo segnalò il lemma Napoli per la de-vetrinizzazione. Segnalai questa stramba ripicca agli operatori ma venni bloccato e bannato (!?). Da quel momento non si capì più niente. Arrivarono frotte di sconosciuti a votare per la devetrinizzazione del lemma Napoli e a chiedere fino a 40 citazioni e a creare casini. Sconosciuti che poi si vide che erano utenti che notoriamente scrivevano sul lemma Milano e persone che abitualmente scrivevano sulla pagina personale dell'utente di cui prima (ma và?) . Accusai una sottospecie di complotto..ma fui bannato per due mesi. Ora sono qui...tutte quelle persone che dicevano "Lo facciamo per il bene del lemma!" dove sono? Tutta quella folla di persone interessate al lemma dove stanno? Hanno forse raggiunto il loro scopo e per questo se ne sono andate tranquille e sorridenti? Dire la verità dei fatti su Wikipedia è contro le linee guida e mi costerà un altro ban? Bah. Zio TIBIA.--80.182.87.76 02:26, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]


ciao tibia come va?... è vero, alcune persone hanno attaccato il lemma inappropriatamente. però, ho capito che la verità viene sempre a galla (nel senso che è vero che è cambiato poco, ma mi son detto.. anche gli altri possono sbagliare di tanto in tanto, che fa? ) ed infatti, la pagina è finalmente in pace, per ora (anche se con molte citazioni, ma va bene cmq a mio avviso).. e poi anche io a volte "attacco" (a fin di bene), altri lemmi, ad esempio roma... soprattutto quando sento dire che la città è più "grande" di parigi e cose del genere.. e ho detto la mia anche in genova.. quando lessi che è il suo porto era il maggiore d'italia anche per scalo passeggeri (cosa errata).. ho capito che a volte questi attacchi servono anche per far "comprendere".. oppure possono essere "attacchi" ingenui, nel senso che non conoscendo approfonditamente un certo luogo ci si stupisce di alcune affermazioni.. come ad esempio le fumarole di agnano.. ecco perchè prima dicevo inappropriatamente... in quanto alle votazioni, in cui dici che saltò gente dal nulla per votare napoli fuori dalla vetrina, è il mondo purtroppo, ci saranno sempre antagonisti per qualunque persona, oggetto e città... però ho cambiato idea sull'archeologa, (in arte MM), io ero alquanto sospettoso, la vedevo come una potenziale "antagonista" :)... però ho cambiato idea e mi ha aiutato alla stesura di alcuni chiostri di napoli... e poi quando sono state trovate le fonti a tutti i suoi dubbi, non si è lamentata ulteriormente. in conclusione.. se in futuro si presentano altre occasioni del tipo, con le opportune fonti e con un pò di maniera, credo che si possa risolvere la cosa.. mentre i "cattivi antagonisti" :), purtroppo, devono mettersi l'anima in pace.. e poi , hai sbagliato secondo me, dalla parte della ragione, sei passato al torto (fancendo di tutt'erba ed un solo fascio d'altronde).. rividi quello che ti era "accaduto", da quanto ho capito, sei stato bloccato soprattutto perchè hai usato il turpiloquio... e poi secondo me (te lo dico anche se ti risulterò antipatico o quello che vuoi), hai spaventose, incontebili, abnormi, manie di protagonismo, fai qualcosa senza aspettarti nulla in cambio, alla gente non frega come sei, alla gente non frega quello che fai o quello che crei.. "fallo e dimenticalo" ! questo è il mio piccolo motto a riguardo... e soprattutto non avere un ego così enorme, prima o poi ti schiaccerà--Baku 00:57, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Il mio enormissimo e spropositato ego mi ha permesso di creare tantissime pagine nuove su Napoli e i suoi monumenti e di migliorare un intero lemma che è ancora nella stesura di come l'ho lasciato io due mesi fa ed è un fatto oggettivo. Tu nella tua enorme umiltà invece.. cosa stai facendo da due mesi?. Non solo mi devo vedere bloccato per due mesi poi mi devo pure sentire dire "l'ego l'ego" . Meno male che ho questo ego dato che mi ha aiutato a scrivere 50 nuove pagine a rifare quasi tutti i quartieri, a sistemare la voce Napoli ad aggiungere paragrafi che prima non c'erano a creare nuovi elenchi e quant'altro .. La pagina è ancora esattamente come l'ho lasciata io due mesi fa con la mia ultima modifica. Non è ego... è un dato di fatto. Qua parlate parlate...bla bla bla.. sai che te dico? Meglio tenere l'ego spropositato ma essere produttivi. E SCUSAMI SE DOPO TRE MESI DI BLOCCO SONO UN ATTIMO RISENTITO E PARLO DELLA MIA STORIA E CHIEDO GIUSTIZIA. Scusa assai.. tanto tu..te ne sei strafregato... mi hanno rimpianto in tanti qua sopra scrivendomi alla mia mail, e l'unico di cui mi fidavo e che stimavo non se n'è fregato minimamente. BLA BLA BLA. Il lemma Napoli e le 97 modifiche che ho fatto sono il prodotto del mio ego. E le conto le modifiche che faccio e mi segno tutti i cambiamenti e i miglioramenti che apporto, perchè sarà mio piacere metterglielo in quel posto a chi avrà qualcosa da ridire. E niente di meno dai... ci stanno ancora i miei stessi errori di battitura o di impaginazione...oh mon dieu...neanche quelli avete corretto... avevo fatto una prova per un paragrafo... sta ancora là... avete solo cassettato le foto e cambiato l'incipit.. WOW ... allora voi siete umili..e io egocentrico. SI SI. Molto umili siete...non avete neanche il coraggio di rimandare il lemma in vetrina...dato che avevate tre mesi per farlo... ed è ancora uguale a tre mesi fa. W l'umiltà. --80.182.87.184 13:19, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]


ma che dici? aspetta la tua cos'è? follia? io non ho creato niente???? io non ho creato niente?? le creazioni che hai fatto tu, sono solo un decimo rispetto a quelle prodotte da me, e di certo non lo vado a sbandierare in giro, a patto che i montati o le vittime come te non mi costringano. oppure devo dirti che per mesi sono andato in giro per napoli, la sera osservavo la cartina per capire dove fosse posizionata quella determinata via e sai cosa ho facevo? la mattina dopo, appena fatto il mio dovere quotidiano, scattavo decine di foto a chiese e fontane !!! ho dovuto combattere con vecchie ignoranti (guardiane delle chiese che fotografavo) e "supplicavo" di farmi scattare qualche foto, a volte dovevo mostrare tutta la dentatura per soggiogarmele... che ne dici? vuoi sfidarmi ancora? decanti l'umiltà.. proprio tu??? l'ultima persona su wikipedia che può permettersi di pronunciare questa parola.. certo, sii pure arrabbiato, volevano fare di "tutto" per bloccarti, ma tu, pateticamente, cosa hai fatto? vuoi che te lo dica io? hai invitato gl'altri utenti a fare sesso... o mi sbaglio? direi che il tuo comportamento è campletamente da BIP... hai dato il mangime in bocca agli uccelli, ecco cosa hai fatto, e credimi, Galileo non era così BIP... certo, hai dato validi contributi.. ma alcuni tuoi interventi erano così di serie c, ti comportavi come se contesse dire solo quanto napoli fosse bella... (e non puoi accusarmi, te lo dice un napoletano proprio doc) hai sempre visto tutti come nemici.. e poi sei il classico signorinello so tutto io.. so fare tutto io... io sono quello originale.. io sono quello che si mette il costume originalissimo a carnevale... sono io il "genio dannato" della situazione... e poi chi è che stimavi e che non se n'è fregato minimamente??? parli di me? ti inviai anche una e-mail, ma poi tu non hai risposto più e cosa devevo fare? adularti come quelli che ti hanno mandato le e-mail??? beh, sappi che non è da me, affatto!! hola..--Baku 19:44, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per favore non qui, ci sono le talk se dovete chiarire qualcosa tra utenti. --SailKoFECIT 18:01, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica della voce

Visto che il vaglio non ha sortito alcun effetto, se non quello di fossilizzare la voce su uno standard qualitativo pietoso, data altresì la lunghezza eccessiva della pagina dovuta a informazioni inutili, provinciali e non enciclopediche, agisco autonomamente sulla base di quella che ritengo essere la volontà maggioritaria:

  • Rimozione del paragrafo sul clima che è un'elaborazione di banalità sconcertanti (è chiaro che in pianura fa più caldo e in collina più fresco) e non enciclopedico.
  • Rimozione del paragrafo su eventi e mostre che è un'accozzaglia inutile di tutte le sciocchezze fatte a Napoli negli ultimi anni, alcune si possono citare negli spazi appositi.
  • RImozione del paragrafo su opere realizzate e da completare che non ha ragion d'essere: le opere completate sono citate altrove, quelle da realizzare saranno citate allorquando davvero realizzate. Poiché il libro dei sogni del Comune è infinito, non possiamo trasformare Wikipedia in una sua copia anastatica.

Successivamente, penso di operare modificando il paragrafo media rendendolo più discorsivo ed eliminando i soliti elenchi che riflettono il nozionismo e la sterilità di utenti che non hanno a cuore il carattere enciclopedico di Wikipedia. --R.Paura 15:36, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]



Baku ti cito solo R.Paura "Visto che il vaglio non ha sortito alcun effetto, se non quello di fossilizzare la voce su uno standard qualitativo pietoso"

E' quello che sto dicendo io. In ogni caso R. Paura..cercherò di fare uno sforzo e di mettere da parte il mio carattere polemico e rabbioso... ma è un anno che gli utenti scrivono, ed altri utenti cancellano... e cosi via. Qualcuno scrive, e un altro cancella..un altro scrive.. e un altro cancella.. Facemmo discussioni di una settimana per decidere se fare il paragrafo con le manifestazioni, e ora dici che va cancellato... come già diceva Inviaggio.. non si può dare luogo a questo cerchio autodistruttivo del mettere e togliere. Altrimenti otteniamo risultati come quello presente, cioè che la voce è ancora uguale dopo tanti mesi e proprio per la sua "instabilità" è uscita dalla vetrina. A questo punto sono d'accordo addirittura io. Se vedo che i paragrafi li mettono e li tolgono, presumo che una voce allora non sia buona e che gli utenti siano in conflitto. Io direi per la prima volta "Mettiamo" anzichè dire per l'ennesima volta "Togliamo" . E in ogni caso, anche se tu avessi ragioni su certi paragrafi (e non definirli sciocchezze, perchè c'è chi ci ha lavorato con passione), rimane il fatto che le priorità sono altre a partire dai paragrafi dei monumenti e dei musei che sono davvero svilenti e non rappresentano al meglio quello che c'è a Napoli riguardo quest'argomento.

Questa voce sembra troppo la politica italiana : la destra fa una legge, la sinistra poi la toglie e ne fa un'altra, la destra la ritoglie e rifà quella di prima. Il risultato è che viviamo in un paese di cacca. Vogliamo usare lo stesso sistema di cacca pure per questo lemma?

A proposito di cacca.. vi dedico questa http://www.youtube.com/watch?v=2F03Aom-YAU .. Spero vi possa rallegrare in modo tale che comprendete il mio discorso --80.182.86.71 15:02, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La voce, secondo me, merita la vetrina. Però, meglio se la voce si può migliorare ancora, per vedere se anche voi siete d'accordo sull'inserimento in vetrina.

Revisori

  1. --Wiz siediti e racconta 12:38, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Ludus1988 20:13, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Marko86 13:44, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. LV~Mi dica 00:12, 21 ott 2007 (CEST), più che altro per correzioni e modifiche grammaticali e stilistiche, visto che i vari monumenti ed edifici li conosco ma non me ne intendo - in realtà mi ero già messo all'opera da un po', ma dopo l'invito dell'ottimo Ludus non ho potuto esimermi dal mettermi in lista...:)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Bisogna smembrare la parte storica. Fare un riassunto della storia di Verona da mettere nella voce principale e creare una nuova pagina Storia di Verona dove mettere tutto il materiale completo. Se qualche volenteroso si offre :) Marko86 18:20, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
per me ci sono ancora alcuni alcuni punti da completare e rileggere bene, altrimenti rischiamo di avere due pagine da rifare, non una. 1.completamento 2. correzioni. 3. eventuali rimozioni o riassunti. Siamo ancora al punto 1...--Wiz siediti e racconta 19:11, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

2. La parte sull'economia è troppo riduttiva, sarebbe da ampliare (ad es. industria e turismo)--Ludus1988 12:50, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto qualcosa adesso, integrandolo a quello che c'era già. Può essere un punto di partenza? --Wiz siediti e racconta 15:49, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una sezione sui progetti futuri--Ludus1988 18:20, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bene. Io ho aggiunto per completare ospedali e farmacie di turno, che potrebbero essere utili.--Wiz siediti e racconta 17:36, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il settore bancario-assicurativo nell'economia, ed ho fatto qualche piccolo aggiustamento--Ludus1988 12:47, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho creato le voci Museo Lapidario Maffeiano, Duomo di Verona,Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri e Palazzo della Gran Guardia a cui si può accedere dalla pagina di Verona --Ludus1988 11:57, 15 giu 2007 (CEST) [rispondi]
Creata la voce Biblioteca capitolare di Verona--Ludus1988 20:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Create le voci Palazzo e Giardino Giusti e Palazzo Carlotti--Ludus 14:39, 18 giu 2007 (CEST) [rispondi]
Ciao Tw, che piacere risentirti:-) Torno più tardi, resta ancora qualcosina da aggiungere.--Wiz siediti e racconta 14:34, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sembra che ci sia un buco nero per ciò che riguarda gli ultimi 50 anni di storia; in particolare citerei 1) Le mazzette dei lavori dei mondiali, 2) L'organizzazione sovversiva Ludwig, 3) Il rapimento Dozier.
  • Ho ampliato un pochino la sezione geografia e storia (che era diventata troppo scarna nella pagina principale). La voce sta venendo su bene, ma è necessario ampliare notevolmente la sezione artistica, con una breve descrizione degli stili e dei principali monumenti della città. Non è possibile che sia più ampia la parte del folclore rispetto a quello della cultura della città. Marko86 13:44, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • ho corretto la parte sul ponte della ferrovia, le arcate erano due per parte e non quattro, e aggiunto la voce sul ponte del risorgimento. però non sono riuscito a capire come fare per aggiungere le immagini, visto che dei ponti ne ho più di una.Carlocarletto
  1. Alcune cose:
    • La galleria va rimossa
    • Gli approfondimenti dei paragrafi si possono ottenere anche includendoli all'interno del testo
    • Occhio all'italiano: "Dialetto veronese" e non "Dialetto Veronese"; "IX secolo d.C." e non "IX secolo D.C." --Pe! 21:59, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Secondo le linee guida dei comuni andrebbero tolte le liste delle scuole. Rimarrebbero solo le scuole storiche. Andrebbero tolte anche la sezione autorità giudiziario e sanità per gli stessi motivi.
  3. Invece di mettere solo degli elenchi di chiese e palazzi direi di inserire una breve descrizione e poi rimandare per approfondire alle apposite voci.--Kaspo 15:32, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • perplessità: ho letto che si parla del sito del santuario della madonna di lourdes. viene citato come colle san lorenzo. mi risulta che il colle sia di san Leonardo, e il forte omonimo. così ho trovato su tutti i libri che ho a casa di verona... (san lorenzo se proprio è una chiesa romanica lungo corso cavour che è l'unica di verona ad avere un matroneo... ma il colle è san leonardo!!!!

per quanto riguarda le porte. porta nuova era stata costruita con un carattede di porta militare, e doveva rappresentare la forza della fortezza verona. porta palio non era per niente secondaria anzi tutt'altro era considerata LA porta civica per eccellenza. sanmicheli da forme fortemente "romane" o classiche proprio in virtù della sua posizione lungo l'asse principale della città. era da qui che entrava la via postumia e l'asse fondamentale della verona romana. lungo il tragitto c'erano l'arco dei gavi, poi demolito da napolepone, porta borsari, l'arco di giove ammone (ruderi) e in fine il foro romano e poi il corso fino a santa anastasia... inoltre su porta palio non direi che riprende la facciata del teatro romano, che nessuno a mai visto, nel cinquecento meno che meno... ma c'è una somiglianza con quelle che sono le due passeggiate sopra al teatro romano. per quanto riguarda i forti, io metterei i nomi originali e non le dizioni in italiano post unitarie. nell'architettura durante il periodo della serenissima manca il teatro filarmonico...Carlocarletto

Per quanto riguarda le porte: sulla secondarietà di porta Borsari, rispetto a porta Nuova, è stata un pò una mia interpretazione. Sul fatto che la facciata riprende il teatro romano lo trovato scritto da qualche parte (non ricordo dove), comunque dato che sei esperto di architettura modifica pure le pagine in questione ;)

Invece dei colli non ricordo dove sia scritto, se puoi riportare il passaggio mi faresti un piacere.--Ludus 21:01, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

la parte sul colle è nella storia, qui.

Con esso il regime di Salò divenne, se possibile, ancora più violento e persecutorio. L'attuale santuario di Lourdes sul colle di san Lorenzo (protettore dei carcerati), già sede di una chiesa omonima dal XII secolo, espropriato da Napoleone e trasformato dagli austriaci nel 1838 nel fortilizio di San Lorenzo, fu trasformato nel 1943 in carcere politico adibito alla persecuzione di cittadini ebrei, antifascisti e prigionieri di guerra.

la chiesetta di san leonardo mi pare ci sia ancora (fanno matrimoni privati credo), su Napoleone e il carcere politico non so molto. la secondarietà di porta palio si deve un po' all'uso diciamo... era sempre chiusa e veniva aperta poche volte l'anno ed era detta porta "stupa" che in dialetto vuol dire chiusa... un paio di anni fa avevo fatto una lezione sulle mura di verona. consiglio il libretto le mura di verona della conforti-calcagni. fatto bene e molto sintetico. appena riesco provo a sistemare un po' la questione delle porteCarlocarletto

Resoconto

Dunque, vediamo di fare il punto della questione, guardando se la voce ha i requisiti per la vetrina:

  • Esaustiva: tranne la geografia, che è d'ampliare, direi che c'è poco ancora da aggiungere (ma comunque qualcosa c'è)
  • Accurata: mi sembra tutto a posto
  • Stabile: idem
  • Ben scritta: forse non sarà una ottima prosa, ma va benissimo lo stesso
  • Neutralità: nulla da segnalare che sia POV
  • Stile, norme: la voce è conforme al manuale di stile ed ha tutti i template necessari
  • Immagini: secondo me molte immagini che non ci sono (soprattutto monumenti famosi) sono necessarie. Qualcuno ha immagini di Verona?
  • Lunghezza appropriata: non è troppo lunga (infatti la storia è riassunta, con possibilità di approfondimento) ma i dettagli, nella maggior parte dei casi, ci sono.

In pratica, ancora una sistematina prima di entrare in vetrina ci vuole. Ma, comunque, siamo decisamente sulla buona strada. 80.104.101.41 21:48, 18 giu 2007 (CEST) (colui che ha messo la voce al vaglio) :-)[rispondi]

La prosa la possiamo migliorare ancora, direi di (ri)provarci, poi qualche link interno in più, per il resto mi trovo abbastanza d'accordo con le tue conclusioni. Potremmo inserire qualche foto in più, proprio quello che pensavo anche io oggi, magari non tutte a destra e delle stesse dimensioni? --Wiz siediti e racconta 22:56, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Oppure (ma non mi piace molto questo tipo di sistemazione) potremmo fare una galleria. L'unico vero problema è trovarle, le immagini. 80.104.99.143 21:05, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi firmavo come anonimo, ma ho capito solo oggi come attivare i cookie... (figura di...) ;) --Simon 94 21:10, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Di che? c'è sempre la prima volta per tutti. Benvenuto Simon. Se hai altri dubbi chiedi pure.Wiz siediti e racconta 00:41, 21 giu 2007 (CEST) ^^[rispondi]
Veramente è da agosto 2006 che sono registrato, ma verso marzo-aprile 2007 mi sono preso una pausa perchè non avevo più molta voglia di contribuire a wiki e anche ora sono "saltuario" come utente. --Simon 94 12:24, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Pronta per la vetrina?

Secondo me ora va bene. Che ne pensate? --Simon 94 16:46, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra buona, le sezioni un pò scarne sono state ampliate, e ne sono state create di nuove Ludus 18:05, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho creato una galleria fotografica, può andare bene? Finiti gli esami posso andare a fare un pò di foto dei monumenti che mancanoLudus 13:38, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La galleria è bella, bravo! Grazie per la disponibilità. Sei di Verona? --Simon 94 19:55, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Abito in un paesino vicino (10 Km contati da piazza Brà)Ludus 20:39, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno dice che stiamo esagerando con le immagini (visto oggi sull'oggetto delle modifiche). Voi che ne pensate? --Simon 94 11:15, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'unico scrupolo nella distribuzione delle immagini è il peso (per chi naviga più lentamente), per me non è una questione estetica, anzi più immagini sono... Piuttosto, ho difficoltà a vedere tutta la galleria fotografica sul browser, voi vedete tutto?--Wiz siediti e racconta 19:40, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io riesco a vederle tutteLudus 20:52, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
anch'io le vedo tutte. PS: io ho la connessione a 52k ma è abbastanza veloce a caricare --Simon 94 22:28, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi fa così anche con gli altri browser. Ma solo con i thumbnail--Wiz siediti e racconta 00:04, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io direi che adesso è perfetta. Posso segnalarla per la vetrina o manca ancora qualche cosa? --Simon 94 15:10, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nulla da aggiungere :) --Ludus 23:25, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Un dubbio: in "Veronesi Celebri", ti si rimanda a "Personalità legate a Verona". Mi chiedo se non sarebbe il caso di distinguere tra visitatori e veronesi illustri e di lasciare una lista dei maggiori nel paragrafo stesso, un po' come si è fatto per chiese e monumenti.--Wiz siediti e racconta 09:37, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Intendi dire distinguere in Veronesi (proprio nati a verona) e in celebrità che hanno fatto qualcosa a Verona di importante ma non sono nati lì. Vero? --Simon 94 11:36, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Però non sta male neanche così, in fondo... comunque, tu sei d'accordo per la segnalazione in vetrina? --Simon 94 11:38, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Proposta: il paragrafo che dovrebbe "condensare" le notizie sui Veronesi celebri in realtà non contiene molto. Perché non sostituirlo con una (anzi due) brevi liste di personaggi illustri? La prima: cittadini celebri (sinistra), la seconda, visitatori celebri (solo i più celebri). Una rilettura finale veloce e ci siamo :-) --Wiz siediti e racconta 00:16, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Hmmm... in effetti quel paragrafo in pratica dice "molte persone sono state legate a Verona, chi cittadini, chi non cittadini che hanno fatto qualcosa di importante a Verona." Ma questo è scontato. Quindi meglio la lista, wikipedius. --Simon 94 10:18, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come avevo anticipato ho aggiunto delle foto, possono andare bene? --Ludus 12:15, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]


A mio parere, invece, siamo ancora un po' lontani dalla vetrina. Prima di tutto bisogna ampliare ancora un po' la sezione sulla geografia. Secondo mi pare ci sia una grave mancanza: una sezione sul clima...c'è in qualsiasi voce di città. Terzo la bibliografia è completamente da rivedere: tanti testi stranieri, pochi italiani e quasi tutti non riguardano la città in sé. Infine mancano le citazioni...ad esempio nella parte dell'etimologia sono necessarie delle citazioni con tanto di riferimenti. Se la proponente ora per la vetrina credo che, giustamente, verrà bocciata. (E sono veronese, quindi ci tengo che vada in vetrina una buona voce). Marko86 02:14, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Forse è vero, però la sezione sul clima in città come Milano, Roma ed altre non c'è! Oltre a questo volevo dire che ho aggiunto una foto aerea di Verona su cui ho segnato le fortificazioni ed edifici militari. --Ludus 15:01, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Adesso che sono diventato un po' più esperto di Wikipedia (in tre mesi ho imparato un bel po') mi rendo conto che c'è molto da fare, con paragrafi corti, paragrafi non scritti, molte liste: per ora sto creando le voci sui palazzi, quelle su ponti e porte le ho già concluse (anche se sarebbero da ampliare). Fatte tutte le voci sui monumenti comincierò a lavorare sulla voce, ma ci vorrà un po'.--Ludus 22:30, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono contento che hai capito di come la voce abbia ancora bisogno di essere migliorata, e stai facendo un ottimo lavoro, complimenti. Io purtroppo sono abbastanza impegnato in questo periodo e non posso aiutare in modo consistente. Comunque la voce di Verona è sicuramente buona, e potrebbe ambire alla vetrina se venissero ampliati alcune sezioni. In particolare bisogna creare una sezione che parli dell'urbanistica, architettura e principali luoghi di interesse di Verona. Cioè ci vuole almeno una breve descrizione delle chiese più importanti, palazzi, piazze ecc. in modo che una persona abbia un'idea generale di quello che c'è a Verona Marko86 13:44, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Punto situazione

Dunque: abbiamo un articolo ricchissimo di informazioni, ma che necessitano di trovare la loro giusta collocazione:

  1. Indice troppo analitico - troppe sezioni, alcune sottovoci molto più sviluppate di altre che, come la storia dell'arte meriterebbero di più.
  2. Fonti e note: credo anche io siano necessarie più note bibliografiche ed è un lavoro non indifferente.
  3. Ho notato che è stata tolta (?) la cartina dei monumenti del centro storico, sostituita dalla veduta aerea, ma questa non può illustrare per sua natura (quella di non poter essere schematica) il percorso storico-artistico, meglio reso da uno schema semplificato con solo disegno. Si vedano ad es. i percorsi culturali presenti nel sito stesso del comune di Verona.
  4. Mancano due-tre righe che ci parlino della Verona del primo dopoguerra (anni 50-60, ricostruzione e boom economico)
  5. Si potrebbe sviluppare la nota sul clima includendo l'assetto idro-geologico del territorio;
  6. Per quanto concerne il dialetto e la sua storia c'è bisogno di maggiori dati.--Wiz siediti e racconta 01:05, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho creato una sezione sul clima--Ludus 09:55, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]
>la storia dell'arte meriterebbe di più< ho cominciato a lavorarci nella mia sandbox Utente:Ludus1988/Prove--Ludus 13:09, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho creato la pagina con i Monumenti di Verona, ed ho "ampliato" nella voce la sezione sui monumenti più importanti, divisi per età.--Ludus 15:14, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
>Secondo le linee guida dei comuni andrebbero tolte le liste delle scuole. Rimarrebbero solo le scuole storiche. Andrebbero tolte anche la sezione autorità giudiziario e sanità per gli stessi motivi< ✔ Fatto Tolto sanità e autorità giudiziarie, ho tolto la lista di scuole, adesso la sezione parla del Liceo Ginnasio Statale "Scipione Maffei".--Ludus 16:17, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Bisognerebbe ampliare la sezione cultura. Al momento è solo un elenco di wikilink.--Kaspo 17:03, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho risistemato tutte le sezioni secondo le linee guida della pagina Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione, nel caso qualcuno avesse qualche dubbio o suggerimento lo scriva pure qui sotto--Ludus 21:39, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]


"Per quanto concerne il dialetto e la sua storia c'è bisogno di maggiori dati." ho ampliato un po', ditemi se vi piace. LV~Mi dica 23:44, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che può andare bene--Ludus 13:36, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Tra le opere d'arte, mi sono accorto che manca la Pala del Mantegna a San Zeno. LV~Mi dica 18:17, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Altra cosa: mancano i media locali, vale a dire:

  • Giornali: L'Arena, il Corriere di Verona (e mi pare ci sia anche Il Verona se non sbaglio...).
  • TV: TeleArena e Telenuovo.

LV~Mi dica 00:27, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto qualche immagine nella sezione monumenti e ho creato la nuova sezione "Urbanistica" cercando di fare un breve riassunto del testo già presente nella voce di approfondimento. Spero sia di vostro gradimento. La sezione "Cultura" è completamente da rifare, così non ha senso. Quel testo striminzito presente può al massimo andare bene all'inizio della sezione sui luoghi d'interesse, in quanto da un quadro generale delle opere della città. Nella sezione cultura andrebbero almeno messi degli accenni al festival areniano Marko86 13:27, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti la sezione cultura è un pò caotica, bisognerebbe: creare una buona introduzione; spostare, come hai detto, quella presente adesso; ampliare (cioè scrivere praticamente da zero :P) la sezione eventi.--Ludus 17:06, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La sezione sull'economia è molto scarsa, e secondo me sarebbe meglio unire economia veronese (da mettere poi in cancellazione) a Verona--Ludus 12:48, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che nessuno ha espresso opinioni procedo (si fa sempre in tempo a tornare indietro)--Ludus 13:05, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

scusate manca nell'elenco quartieri moderni Chievo, andrebbe quindi aggiornata la figura rappresentante i quartieri di Verona.

Quella figura è tratta dai documenti del comune di Verona, quindi la suddivisione ufficiale di quartieri e frazioni è quella--Ludus 12:32, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Come suggerito ho spostato l'introduzione della sezione cultura nell'introduzione sui monumenti, a parte le ultime righe, spostate nella sezione dialetto veronese.--Ludus 14:42, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'approfondimento Citazioni letterarie su Verona secondo me andrebbe tolto dalla sezione veronesi celebri e spostato tra le voci correlate.--Kaspo 16:35, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Non so, in effetti nella voce vi sono citazioni di alcuni personaggi inseriti nella relativa sezione... aspetto anche altri pareri.--Ludus 14:48, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Un paio di altre idee

Mi è venuta in mente una cosa che in effetti manca e che magari sarebbe il caso di aggiungere: una sezione su "Verona città d'acque", mostrando la situazione attuale (Adige, muraglioni, diga del Chievo, canale Camuzzoni) e quella storica (il ramo dell'Acqua Morta, l'Isolo, l'Adigetto, i vecchi mulini sull'Adige) ed elencando le principali alluvioni subite dalla città.

Poi magari si potrebbe fare una voce a parte sulla Cucina veronese, inserendo, oltre a pearà, pastissada, gnocchi che già sono presenti nella voce, anche gli altri piatti della provincia: risoto col tastasal e all'isolana, bigoli in sardela, polenta e scopeton ecc. LV~Mi dica 00:41, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Bella idea :) Ho un pò di informazioni circa canale Camuzzoni, Muraglioni e forse altro, però per quanto riguarda la cucina non posso aiutare.--Ludus 08:56, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Veronesi celebri

Leggo che si rimanda per l'approfondimento alla pagina Personalità celebri legate a Verona che è molto ampia ma credo vada un po' sistemata (era stata iniziata una discussione) e possibilmente aggiungere qualche biografia che vada a sostituire i molti link rossi. Ovviamente potrei dare una mano:-)

Ogni aiuto è ben accetto, comunque quella pagina non è fondamentale ai fini dell'entrata in vetrina della voce Verona, quindi si può fare anche dopo con più calma.--Ludus 18:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ultimi lavori

Ormai la voce ha raggiunto un ottimo livello, secondo me ora bisogna rileggere l'intera voce per controllare eventuali errori (grammaticali e non), mettere a posto tutti i link ambigui, e togliere il grassetto dal corpo della voce (il manuale di stile lo sconsiglia). Dopodiché si potrebbe tentare di salire di grado, a meno che qualcuno non abbia ulteriori suggerimenti ;) Ludus 23:32, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto una piccola parte sugli stemmi di Verona--Ludus 12:04, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avrei bisogno di un chiarimento: quando nel nome di un monumento compaiono le parole palazzo, piazza, ponte, porta, forte, torre, queste vanno in maiuscolo o no? cioè si scrive Palazzo Maffei e Piazza Erbe oppure palazzo Maffei e piazza Erbe con la minuscola? LV~Mi dica 13:40, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Qui c'è scritto che nel caso in cui il nome comune (quindi palazzo, torre, castello...) sia parte integrante del nome proprio vanno entrambi in maiuscolo, però per le vie e le piazze non sono molto sicuro, non è specificato.--Ludus 13:56, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Alla vigilia del nuovo tour del Blasco, visto che la voce era stata segnalata come non rispondente ai requisiti minimi di wiki, propongo alla comunità di vagliarla per renderla rispondente a tutti i crismi. Saluti! --Dragan10 11:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. Mi ci dedicherò volentieri! Dragan10 11:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ci provo! :-) (ho corretto già alcuni link rossi, aggiunto fonti...) --WiLlY'93 16:10, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. In primis bisognerebbe rimuovere un po' di link rossi inutili.. Dragan10 13:17, 29 mag 2007 (CEST)✔ Fatto'sono rimasti solo 2 o 3 che sono Un Senso, il doppio dvd È solo un rock 'n' roll show, Diego Spagnoli, e poi ci rimangono solo un certo Hermann e il singolo di Patty Bravo che si potrebbero togliere... non sono enciclopedici.'[rispondi]
  2. Al volo ti indico una cosa riguardante solo la formattazione. Discografia: adesso è inserita nel modo "titolo (anno)" (es. Siamo solo noi (1981)), lo standard è: anno-titolo ed il titolo va in corsivo (quindi diventa 1981 - Siamo solo noi). Anche tutti i titoli di album e canzoni citati nel testo vanno resi in corsivo. -- GianniB 10,000 Days 11:48, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  3. Una cosa essenziale sarebbe fondere organicamente i paragrafi Curiosità e Curiosità sulle canzoni ordinando i vari aneddoti secondo uno o più criteri (cronologico? argomento?) Dragan10 13:17, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Non essendo un nostro amico andrebbero tolti tutti quei "Vasco" citati nel testo, e sostituiti o dal nome intero, o dal solo cognome, il che renderebbe la stesura della voce meno "colloquiale". -- GianniB 10,000 Days 14:36, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto Anche se qualcuno l'ho lasciato.[rispondi]
    non mi piace per nulla la sostituzione di "Vasco" con "Rossi"; casomai, se, giustamente, non vogliamo essere troppo colloquiali, andrebbe scritto al completo "Vasco Rossi". Mentre "Vasco", per chiunque lo legga, significa qualcosa di ben preciso, "Rossi", avendo troppe possibili associazioni, non ne ha poi praticamente nessuna, pur nella voce del "Rossi" stesso. (ed io personalmente, penso a Valentino --rossa 13:46, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Non avevo controllato. In effetti la forma migliore sarebbe quella con il nome intero (e magari meglio ancora non ripeterlo ogni 2/3 frasi). Il solo cognome l'avevo messo come alternativa, dato che normalmente nelle biografie per evitare appunto il carattere colloquiale si inserisce il nome intero o il solo cognome. Anche se, a onor del vero, in buona parte di quelle che ho visto/vedo c'è sempre molta tendenza a inserire il solo nome, classica cosa che si può trovare nei siti dei fan. Ad ogni modo il revisore vedo che ha fatto le sostituzioni, tra l'altro dicendo che ha lasciato ancora qualche "Vasco", ma è sempre in tempo a sostituire gli 8 "Rossi" presenti, con il nome intero o con niente ove possibile. Quindi, in pratica, son d'accordo con la tua analisi. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 16:55, 2 giu 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  5. Altra cosa: 30 anni di carriera del cantante sono raccontati in un 1/5 (a occhio e croce) della voce. Il resto sono premi, curiosità, discografia etc. Possibile che non si possa dire altro sulla sua carriera? -- GianniB 10,000 Days 14:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Molti wikipediani nella votazioni per la vetrina guardano alla presenza di immagini. La voce sembra difettarne e non sarebbe male averne di qualche concerto ^_^ --Alearr 12:43, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Che ne pensate se prendessi qualche scatto dal dvd live "Rewind" e "Live Anthology", inserendole con questo copyright? Dragan10 11:23, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    {{Screenshot Copyrighted}}
    Andrebbe benissimo ;) --Alearr 12:57, 7 giu 2007 (CEST) PS. mi sembra che sia consentito prendere solo 1 screenshot per dvd, ma posso sbagliare ✔ Fatto[rispondi]
  7. Qualcuno sarebbe in grado di creare un template come questo qui? {{Claudio Baglioni}} Con colori meno pacchiani, magari... :D Dragan10 11:27, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto: {{Vasco Rossi}} Dragan10 12:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Sarebbe corretto inserire una parte relativa all'attualità, all'ultimo tour cominciato da qualche giorno? Dragan10 09:46, 15 giu 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  9. rocca costanza non è in provincia di pesaro è a pesaro. Vero! Dragan10 12:03, 10 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  10. Vorrei precisare che il CD Fronte del Palco non deriva dal Liberi Liberi Tour come pare di capire da quanto scritto. Il doppio live è stato registrato in occasione del concerto evento di Milano ed il mini album Vasco Live 10.07.1990 va inteso come appendice al doppio CD pubblicato in seguito ai concerti di Roma e Milano.
  11. La precisazione del punto 10 è completamente sbagliata: il doppio CD "Fronte del palco 1990" è un resoconto del "Liberi liberi Tour 1989". Invece la testimonianza del concerto evento di Milano è rappresentata da "Vasco Live 10.07.1990".
    Fronte del palco è uscito dopo il tour del 1989, denominato "Il Blasco Tour" ("Liberi liberi tour" invece non è mai esistito): il libretto del doppio cd live dice chiaramente "registrato durante un concerto del tour '89", controllare per credere. I concerti di Milano e Roma invece risalgono all'anno successivo, il 1990, pertanto com'è ovvio non fanno parte di Fronte del palco. L'album 10.7.90, infine, specifica chiaramente "San Siro", è dunque è la registrazione (di una parte) del concerto di Milano ma non di Roma. Tutto chiaro! ✔ Fatto Dragan10 16:06, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  12. L'ho segnalata come non neutrale, sorry. L'uso di "Vasco", poi, è veramente irritante --Trikke 15:51, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Dovresti prendertela coi genitori, allora... Cmq vedremo di sistemarla. Dragan10 16:06, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Finalmente qualcuno che mi dà una mano! Ci ha pensato Simoriah a sistemarla. Per conto mio, si può rimuovere l'avviso di NPOV. ✔ Fatto Dragan10 12:17, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Secondo me vanno tolti gli argomenti correlati e le categorie che non c'entrano direttamente col Vaasco dal template:Vasco Rossi. Nessun cenno alla notizia che farà il musical su Blade Runner. --HAL9000 (contattami) 20:05, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Per ora la notizia è stata smentita dalla sua manager (http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo374871.shtml). Quanto alle categorie del template, puoi precisare meglio cosa rimuoveresti? Dragan10 20:27, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    I collegamenti a Rock, cantanti italiani, cantautori. Appesantiscono e basta. Io poi toglierei anche le case discografiche... --HAL9000 (contattami) 10:24, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Occhio, però, il template non l'ho coniato io così, bensì l'ho ripreso da quello di Claudio Baglioni. Quanto può appesantire la presenza o meno di un link? Possibile sia così fastidiosa? Dragan10 12:17, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Anche quello di Baglioni è pesante e andrebbe snellito. Sarebbe infatti da evitare l'effetto "template-tovaglia" e lasciare solo le informazioni veramente attinenti al personaggio. --HAL9000 (contattami) 09:05, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  14. Allora... stavo pensando... Vasco è not con il nome "Vasco", è abbastanza insolito parlarne con il nome e cognome! (infatti anche il concerto del 08 era Vasco.live.08, non Vasco.Rossi.live.08! ... Arrivo al dunque... se si scrive solo it.wiki/Vasco ese fuori una lista di nomi italiani... io stavo pensando di fare così: la pagina "Vasco" con i nomi, diventa un redirect a "Vasco Rossi", e la pagina dei nomi va su "Vasco_(nome)", poi credo ci starebbe bene una disambigua in "Vasco Rossi" con "se cercavi altre persone con questo nome, vai su Vasco (nome)"... che ne dite? ✔ Fatto', ho messo "Vasco" come disambigua e la vecchia "Vasco" con i nomi, ora è spostata a "Vasco (nome)". solo non capisco perché la pagina Vasco funziona come se fosse un redirect!' Aggiornamento: ora la pagina Vasco funziona normalmente... è OK!
  15. Voce piena qui e là di informazioni senza fonte, che invece andrebbero fontate.--Gigi Lamera (msg) 17:56, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mancanza

Qualcuno ha tolto la parte più nuova (EP e La Compagnia). Bisogna rimetterla.Nick91 13:56, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

Chiedo un vaglio per la voce da me revisionata dedicata a questo videogioco. Per la riscrittura dell'articolo, ho usanto principalmente l'articolo inglese. Spero che questo articolo entri in Vetrina!

D Saluti! --Mikialba 20:10, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Mikialba 20:10, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Darmani
  3. --Link 16

Suggerimenti

  • La voce soffre, a mio avviso, di alcuni problemi, suppongo dettati dal fatto che chi scrive è un fan del gioco (non è una critica personale, solo una considerazione per inquadrare meglio il problema; anch'io all'inizio scrivevo voci molto "partecipate" su ciò che mi appassionava, perdendo di vista lo scopo che deve avere una voce di Wikipedia). Innanzitutto, molte parti entrano in contrasto con cosa Wikipedia non è: un manuale di istruzioni; alcune sezioni (come anche le voci di approfondimento collegate) sembrano parti di un manuale di istruzioni o di un walkthrought. La wikificazione in alcuni punti deve essere migliorata, così come la distribuzione delle immagini (tra l'altro ce ne sono fin troppe sotto EDP, vanno sicuramente ridotte). --Trixt 04:33, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Finalmente qualcuno scrive qualcosa nella pagina del vaglio! Purtroppo, anch'io sono al corrente del fatto che alcune voci (tipo quella dei boss, che non ho fatto io) sono completamente da rifare. Alcune parti invece, come scrivi tu, sono da wikificare perché prima di inserire il wikilink volevamo creare la voce relativa (Razze e Personaggi in Ocarina of Time, soprattutto). Le immagini sono tutte EDP e non sostituibili con immagini a licenza libera, perché non ne esistono. :( Sono comunque tutte sotto licenza Nintendo e quindi permesse su wiki, giusto? Una proposta: le sezioni considerate "manuale di istruzioni" non si possono modificare e poi spostare su Wikibooks, magari creando un libro apposta o una cosa del genere? Potresti infine indicarmi esattamente le sezioni e le voci da modificare, così possiamo lavorare meglio all'articolo? Grazie per l'attenzione! Salve da Mikialba.

P.S.: La maggior parte dell'articolo, come scritto nella pagina di discussione, è stato tradotto da en.wiki e poi abbiamo provveduto ad inserire alcune info extra (ad esempio la debug ROM).

Le immagini sotto EDP sono permesse ma devono essere limitate al minimo indispensabile, per cui quelle ridondanti (che offrono al lettore informazioni minime) andrebbero rimosse (assolutamente da togliere l'immagine sotto EDP dal template in fondo alla voce). Le sezioni da manuale di istruzioni non so se posso essere spostate su Wikibooks, ma non credo (purtroppo non conosce bene quel progetto). Le sezioni che IMHO vanno riviste sono: la sezione Storia - sicuramente via quella divisione in sezioni che sa di guida, e poi occorre che sia meno "particolareggiata": chi legge vuole un'infarinatura di ciò che accade, non quello che succede ad ogni livello ;) Non è facile da spiegare, ma a tal fine suggerirei la lettura di Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari, può essere utile (quella di en.wiki mi pare più "distaccata"). Per la sezione Ocarina of Time Debug ROM condenserei il tutto in un paragrafo testuale, tutte quelle sottosezioni benché funzionali sanno di guida e sono info troppo particolareggiate (quindi alla fine non poi così utili). Anche la sezione Musiche di gioco va rivista in tal senso: noi appassionati amiamo entrare nei dettagli (a volte è un po' per vantarcene, amiamo scrivere per far conoscere agli altri che ne sappiamo molto ;), ma questo è la voce di un'enciclopedia e informazioni così particolareggiate sono un eccesso e possono risultare non enciclopediche. Per quanto riguarda la wikificazione, occorre mettere tutti i titoli dei videogiochi in corsivo (come da Wikipedia:Manuale di stile) ed eliminare l'eccesso di grassetto in alcuni punti. --Trixt 00:26, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
credo che bisogna riempire almeno i link rossi più importanti (tra cui quelli del template di navigazione in fondo). --valepert 00:16, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto / Non fatto

✘ Non fatto

Riapro nuovamente il vaglio per questa voce al fine di migliorarla e renderla finalmente degna della vetrina. Spero vivamente che questa volta la vetrina assolva al suo reale scopo: apportare migliorie alla voce. Le volte precedenti il vaglio è servito a poco quanto niente, visto che la maggior parte delle modifiche sono state suggerite durante la votazione per la vetrina (come tra l'altro sottolineato da altri utenti durante la votazione). La mia non vuole essere una nota polemica, bensì un invito ad una maggiore partecipazione durante questa fase, in modo da rifinire il grosso del lavoro prima di giungere alla votazione della vetrina. Ringrazio anticipatamente chiunque parteciparà attivamente alla revisione di questa voce. Per avere una traccia dei passati vagli è possibile cliccare qui. PFalcone {scrivimi} 17:04, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Pierluigi Falcone

Suggerimenti

  1. E' proprio necessaria una immagine di 900 pixel in apertura? Per di più l'uso del tag "center" nelle didascalie è proibito e, cosa ancora peggiore, la foto non è granché.
    L'unica cosa su cui concordo è l'orientamento della didaascalia, che infatti adesso è a sinistra. La dimensione dell'immagine non è problematica, dal momento che ho provato a visualizzare la voce con connettività GPRS e 56k e non risulta lenta. Infine, in merito alla qualità dell'immagine, è solo una tua opinione e come tale va considerata. ✔ Fatto
    Continuo a ritenere eccessiva la dimensione dell'immagine (in questo sostenuto da Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina) e comunque sono convinto che sia assolutamente inadatta a introdurre una voce; se non ti va di ricevere critiche, ad ogni modo, non chiedere pareri. --Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    Premesso che c'è modo e modo di affermare le proprie idee, la sezione si chiama "Suggerimenti" e non mi sembra così strano che alcuni di essi possano non essere accolti. Non mi sembra che ascoltare un consiglio sia mandatorio. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    Appunto, c'è modo e modo, e io ti ho chiesto se era proprio necessaria l'immagine; il resto l'hai fatto tu.--Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  2. La citazione dopo l'introduzione non mi pare per nulla significativa. Mica c'è l'obbligo di metterne una per ogni voce...
    Certo la storia di Andrea Cicchetto non è fondamentale per la città, nonostante ciò la sua storia è ben conosciuta tra la cittadinanza al punto che mi sembrava il caso di inserire un riferimento ad essa. Questo perchè la vicenda è comunque legata alle numerose invasione che hanno interessato Cerignola nel corso dei secoli.
    Non ho detto che non è fondamentale, ho detto che non è significativa; e infatti mi confermi che è interessante solo per gli abitanti del luogo.--Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    la storia ha valenza locale ma è comunque legata agli avvicendamenti storici che hanno interessato la città, e questi ultimi non mi sembra che abbiano importanza solo a livello locale. Per questo motivo mi è sembrato ragionevole inserire un riferimento a Cicchetto. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    La "citazione che hai introdotto"(sto parlando di quella, non della storia del paese) non ha una rilevanza per il lettore occasionale della voce, uno che non sia di Cerignola; ti ho fatto notare che se ce n'è una migliore andrebbe cambiata, se no andrebbe tolta, in quanto non c'è l'obbligo di mettere una citazione in ogni voce da vetrina. Detto questo fai come ti pare, il mio scopo è migliorare una voce, non perdere tempo a discutere inutilmente. --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    cambiata la precedente citazione con l'attuale che si riferisce a Mascagni e alla sua opera "Cavalleria Rusticana", indiscutibilmente più noti del precedente riferimento. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 16:58, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    cambiata ulteriormente con un estratto del romanzo di Massimo d'Azeglio "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta" dedicato alla Battaglia di Cerignola. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 18:13, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Perché "Valle dell'Ofanto" e "Tavoliere delle Puglie" sono in corsivo?
    Non potendo utilizzare il grassetto per evidenziare una parola, si ricorre al corsivo quando si vuole ottenere tale scopo, come del resto previsto dal manuale di stile
    Allora, prego, spiega perché vuoi evidenziare "Valle dell'Ofanto" e "Tavoliere delle Puglie"... --Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    "Valle dell'Ofanto" volevo evidenziarla perchè non è una terminologia molto nota e scrivendola in corsivo mi sembrava di darle un pò più di visibilità, il "Tavoliere delle Puglie" l'ho evidenziato perchè mi sembrava doveroso farlo essendo Cerignola (e la sua economia) strettamente legata ad esso. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    ??? --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    Niente più corsivo. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 14:51, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Di solito lo stemma si mette in una sezione apposita, non in una nota a margine.
    Il progetto Comuni non prevede nessuna regolamentazione in merito alla posizione della sezione inerente lo stemma civico. Quindi avendo trovato questa struttura in altre voci (ad esempio San Severo, che tra l'altro è in vetrina) e ritenendola interessante, l'ho solo replicata nella voce di Cerignola.
  5. Bene Storia di Cerignola per approfondire la sezione "Storia", ma Storia della Puglia?
    eliminato il link. ✔ Fatto
  6. "Chiesa", "Cattedrale", "Dogana", "Piano", "Teatro", "Santo"... prendono tutti la minuscola. Lo stesso vale per il "Miliare" di "colonna miliare".
    Il lavoro di revisione dell'uso delle maiuscole l'ho già fatto in passato e mi sembrava ok. Alcune maiuscole sono rimaste, ma mi sembrano in linea con quanto permesso dal manuale di stile.
    Ti sembra male, leggi meglio e correggi.--Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    Che ne dici di abbassare i toni? PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    e tu che ne diresti di fare i compiti per casa e leggerti quello che devi leggerti, invece di farmi perdere tempo? --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    Riverificato l'uso delle maiuscole, quelle rimaste, a mio parere, sono eccezioni previste dal manuale. Segnalatemi se mi è sfuggito qualcosa. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 14:51, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Dato che i singoli siti archeologici sono lunghi solo un paragrafo, sarebbe bene non usare un ulteriore livello, ma elencarli direttamente sotto "siti archeologici".
    E' una questione di gusti..
    Bene, ma non ti lamentare se riceverai voti negativi alla segnalazione per la vetrina... --Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    Ognuno è libero di votare come vuole, di conseguenza quando segnalerò la voce per la vetrina tu voterai come ti senti di fare. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    Il mio voto negativo è garantito. --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Abuso di tabelle: l'altezza e il diametro della pietra miliare vanno nel testo, non in una tabella colorata. Lo stesso vale per la tabella all'inizio della voce.
    Non mi sembra che tre tabelle portino ad un abuso delle stesse. A mio modesto parere la tabella è il modo migliore per descrivere valori numerici (come i dati metereologici) che risulterebbero illeggibili 'affogati' nel testo.
    Non mi prendere in giro, non ho mai parlato della tabella metereologica: in che modo le dimensioni di una pietra miliare o la classificazione altimetrica sarebbero illegibili se poste nel testo? --Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Non mi piace per nulla l'asportazione dalla pagina della Bibliografia e la creazione di una galleria separata invece di una pagina su Commons.
    La pagina biografia è stata spostata per motivi di aggiornabilità. Molte fonti da me consultate si occupano di argomenti legati a più voci presenti su Wikipedia, creando una pagina apposita (all'interno del Progetto) è possibile avere una bibliografia completa e sempre aggiornata. Anche in questo ho 'fatto mio' quanto visto sul progetto Firenze, perchè lo ritengo interessante. --PFalcone {scrivimi} 19:20, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    E quindi non è possibile sapere esattamente quali fonti hai usato per questa voce? --Panairjdde 19:02, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
    La sezione "Note" include molti dei testi consultati e facenti parte della bibliografia. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In generale, ti chiederei cortesemente di moderare un tantino lo stile dei tuoi interventi, evitando di prendere a pesci in faccia la gente. Ti ringrazio sin da ora. PFalcone {scrivimi} 16:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mio caro utente, sei tu che ti sei inalberato quando ti ho fatto vedere le pecche della tua voce, così come sei tu che dovresti accogliere meglio (= con più rispetto) i rilievi che ti vengono mossi. --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 12:08, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mio caro utente, faccia quello che ritiene, o riterrà, più opportuno. Finiamola qui. PFalcone {scrivimi}
No, mio caro, sei tu che hai mancato di rispetto, non te la cavi così... --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 16:29, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Vaglio Concluso:voce segnalata per la vetrina...IceYes 17:19, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

dopo un rifiuto per la vetrina, quando la voce era molto inferiore, ci sono stati dei milgioramenti, ma penso che con un vaglio fra tre mesi la si possa riproporre. Diamoci da fare! --Xander what do you want? 21:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Xander what do you want? 21:26, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Gwenaeth
  3. Xavier121 10:00, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --ςμèαgωℓ 16:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

Si veda anche la pagina di discussione della voce.

  1. nella bibliografia manca l'ISBN ad alcuni libri.--Sergejpinka inviami un messaggio 13:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ho aggiunto i possibili, ma molti isbn non sono reperibili nell'edizione originale, soprattutto delle opere minori di tolkien. --Xander parla con アレクサンダー 13:26, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. acc... a nessuno interessa... peccato... :( --Xander what do you want? 18:30, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, sinceramente non so bene cos'altro potremmo fare per migliorare la voce, servirebbe un parere "esterno". Le uniche cose che mi sembrano da fare sono:
  1. scrivere un paragrafo, se possibile sintetico ma esaustivo, sulle fonti del romanzo, da mettere al posto di quello intitolato "le fonti della guerra dell'anello" (ridondante con la trama più sotto)
  2. ampliare se possibile la sezione di analisi del romanzo ("i temi narrativi")
  3. poi toglierei anche dalle voci correlate le altre opere di Tolkien, che non sono propriamente correlate con ISDA e che poi ci son già nel template appena più sotto (sempre che rimanga); al limite si possono tenere Lo Hobbit, Il Silmarillion e i volumi della HOME correlati al Signore degli Anelli. --Gwenaeth 18:23, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Quest'ultimo punto è stato fatto da Xander. Ne approfitto per ribadire i due precedenti: ho riletto la sezione sui "Temi narrativi", e penso che veramente ha bisogno di una profonda revisione :( --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ampierei l'incipit, oppure aggiungerei una nuova sezione prima di "Genesi dell'opera - Linguaggio e mitopoiesi " in cui si descriva in generale il romanzo. Leggere -ad es.- la (giustamente) approfondita parte sul linguaggio, per chi non consocesse già il romanzo ma avesse solo letto l'incipit delal voce può disorientare ("Sì ok, ma cos'è 'sto romanzo? Ho sentito che è famosissimo, hanno anche fatto il film, ma ...") --ChemicalBit - scrivimi 22:54, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una frase che dia un'idea generale della trama senza incorrerre in spoiler, alla fine del terzo paragrafo dell'incipit: non so se è quello che intendevi tu (forse pensavi a qualcosa di più lungo e/o dettagliato...), ma è qualcosa. Ciao --Gwenaeth 19:05, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, non avevo un'idea ben precisa di cosa far aggiungere, grssomodo quello (anzi è fin troppo complicato, con anche la questioen della'utocitaizone. In così poco spazio, mi pare una complciaizone, forse melgio toglierla a trattarla dove c'è lo spazio per farla). --ChemicalBit - scrivimi 22:45, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ci sono delle immagini molto buone, con licenza {{copyrighted}}, nella pagina relativa al gioco di battaglie strategiche. Perché non le usate nella sezione apposita della voce? Una voce ricca di contenuti è bella, ma una voce ricca di contenuti e immagini lo è ancor di più! --||| El | Tarantiniese ||| 13:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Link rossi

Diamoci da fare ;-) --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok provo a toglierne qualcuno, soprattutto le case editrici (spero); mi sento un po' in colpa perchè molti li ho inseriti io traducendo la sezione "critica" :-P.. --Xander parla con アレクサンダー 20:53, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione iniziale

Non è po' troppo spoiler la citazione in testa alla voce? Se non sbaglio, è una bella indicazione su come va a finire l'opera... Spero di sbagliarmi :) Non sarà originale, ma non è più logico mettere:

«Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli,

Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.»

? --Trixt 02:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

la citazione presente è molto bella, ma purtroppo devo quotare Trixt: è decisamente troppo spoiler...vi suggerisco di pensare a qualche altra frase con cui sostituirla!! Appena ho tempo leggo la voce... --Smark 17:21, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente avete ragione, meglio cambiarla: al limite quella frase si può spostare alla fine del riassunto, se proprio vogliamo tenerla; la citazione proposta da Trixt è già presente più sotto, e sarebbe secondo me una ripetizione inutile: vedete qui e ditemi quale preferireste; io voto questa:
«È giunta l'ora del popolo della Contea, ed esso si leva dai propri campi tranquilli per scuotere le torri ed i consigli dei grandi. Quale dei Saggi l'avrebbe mai predetto? E perché, se sono veramente saggi, avrebbero dovuto pretendere di saperlo prima che suonasse l'ora?»
La dice Elrond al Consiglio, se non ricordo male. Date un occhio al sito perché ce ne sono altre che pure sono molto belle (alcune invece sono troppo spoiler). Quando avremo deciso, mi occuperò io di cercare la pagina giusta per il riferimento. Ciao --Gwenaeth 18:26, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
premesso che mi piace molto la frase di gwen, e secondo me non ci sarebbe alcun problema a sostituirla, IMHO la frase attuale non è troppo spoilerosa: una persona che non ha mai letto il libro potrebbe dedurne che Sam è ancora vivo alla fine del libro, e quindi leggendo successivamente il libro capirebbe che l'avventura va a finire bene... cosa facilmente intuibile, in quanto la struttura ricalca quella delle fiabe (si lo so non calza molto, abbiate pietà :D ), male contro bene e logicamente il male non può vincere... --Xander parla con アレクサンダー 19:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
gewn non mi ha lasciato il tempo di inserire la nuova frase che mi ha preceduto sul tempo :D cmq ho messo solo il primo pezzo, altrimenti IMO diventava troppo lunga ;) --Xander parla con アレクサンダー 18:44, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Eh eh, l'occhio di Mordor vi spia (cit.) ;-PPP Comunque mi sembra che vada bene --Gwenaeth 20:43, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono modestamente aggiunto ai revisori, spero una mano non dispiaccia. Comunque la poesia dell'Anello, come citazione, è sì scontata ma anche, a mio parere, la più azzeccata. Bella la frase di Elrond, certo, ma non mi sembra molto calzante dal punto di vista della trama generale --ςμèαgωℓ 16:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Altro che dispiacere, anzi, una mano servirebbe proprio! Quanto alla citazione, mi spiace essere in disaccordo ma trovo invece che sia la più azzeccata, perché dice proprio che sono gli Hobbit a dover risolvere tutto il pasticcio, laddove i saggi, i "grandi", non ci son riusciti: <SPOILER>sono proprio loro i veri eroi, quelli che portano a termine la missione e poi, rientrati a casa, riconquistano il loro paese devastato; sono Frodo e Sam i protagonisti del romanzo, mica Sauron... </SPOILER> Mi sembra una frase adattissima per spiegare ISDA, oltre che, come dire, "profonda"; sono abbastanza contraria alla poesia dell'Anello, sia perché come già detto la frase è già più sotto, e non si può replicarla (allora dovremmo cancellarla sotto), sia perché la trovo un po' banale: insomma è quella che si legge dappertutto, dalla copertina dei romanzi alla home page dei siti tolkieniani! Ciao --Gwenaeth 20:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Analisi del romanzo

per quanto riguarda le fonti di tolkien, potrebbe essere una buona idea tradurre il paragrafo Influenze dalla voce inglese. Che ne dite? inoltre potrebbe anche supplire alla pare dell'analisi per quanto riguarda l'influenza del cristianesimo su tolkien --Xander parla con アレクサンダー 22:40, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una traduzione di servizio (è bruttissima, andrebbe rivista) qui. Tutte cose interessanti, ma che comunque andrebbero meglio sviluppate, se vogliamo aspirare alla vetrina. Inoltre non sono d'accordo con l'Anello di Gige, al penultimo paragrafo. Secondo me Tolkien non si è ispirato direttamente a quello, non c'entra nulla col Signore degli Anelli; se vogliamo dire di tutti gli anelli magici nella letteratura non basterebbeun libro intero...--ςμèαgωℓ 16:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Comunque a me sembra che possa andar bene così (al limite, ovviamente, si può sempre ampliarlo... :P), ho fatto qualche minima correzione ma penso si possa "trasporre" nella voce. Attenzione però che mi sa che in alcuni punti delle cose si ripetono, come la parte sui temi cristiani che c'è nel "senso del romanzo" o l'allegoria dell'anello-bomba atomica che è già detta da qualche altra parte... --Gwenaeth 19:38, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
infatti non miravo alla traduzione pura e semplice, farò una piccola revisione per scartare quello che è stato già detto ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:15, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per le fonti dovremmo essere a posto, nel senso che ho trovato altre informazioni: appena ho tempo (domani?) le integro al testo di Smèagol e trasferisco il tutto nella voce. Ciao --Gwenaeth 15:54, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto: se volete provare a rileggere eventualmente per una correzione... --Gwenaeth 17:30, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto. Per me va benissimo, ho solo corretto qualche errore grammaticale e sintattico, ora dovrebbe essere a posto.--ςμèαgωℓ 10:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infine

A questo punto direi che manca solo un ampliamento dell'analisi del romanzo (sezione "temi narrativi"), che finora parla quasi solo dei temi cristiani, e poi abbiamo finito ^^ --Gwenaeth 17:32, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e i link rossi? :P --Xander parla con アレクサンダー 11:48, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh ne son rimasti pochi che si posson tollerare (anche se mi sa che ne ho aggiunti di nuovi con le fonti :P) In ogni modo a Epic Pooh e Janet Brennan Croft toglierei il wikilink, se non son enciclopedici. Ciao --Gwenaeth 18:39, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture

Dunque, io ho sistemato (purtroppo in stub, ma meglio di niente) cinque dei link rossi: Colline di Dunsinane, Andvaranautr, Anello di Gige, mitologia finlandese e Charles Oman. Adesso mancano i seguenti, non contando Epic Pooh, di cui già si parla nella pagina dell'autore:

  1. Astrolabio (casa editrice)
  2. Ballantine Books
  3. Birnam✘ Non fatto. Tolto, perché non enciclopedico--ςμèαgωℓ 13:54, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. E.A. Wyke-Smith
  5. George MacDonald
  6. Houghton Mifflin
  7. In Elven Land (album musicale)
  8. Lingalad
  9. Max Fleischer✘ Non fatto Inutile ed eliminabile senza problemi.--ςμèαgωℓ 00:29, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Rusconi Editore
  11. Stonyhurst College
  12. The Fellowship (progetto musicale)
  13. Weta Digital
  14. Weta Workshop
  15. Dunkeld

Ora, nessuno di questi è essenziale, però non sarebbe male avere tutti i link esistenti. Ultima cosa: ho notato una citazione necessaria di questa frase:

«La trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli nel suo complesso è seconda, quanto ad incassi, solo ai primi tre episodi in ordine di tempo di Guerre stellari.»

e di questa:

«Altre opere anglosassoni che potremmo citare sono poemi quali La rovina, L'errante, La battaglia di Maldon (della quale egli scrive un seguito ne Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm, cfr. Albero e foglia), Maxims I e II, Exodus — singolare esempio di materiale cristiano elaborato in stile eroico —, Finn e Hengest — i cui temi principali sono la storia, la continuità dell'ideale eroico, i rapporti tra il pensiero cristiano e quello pagano (entrambe queste ultime due opere sono uscite in un'edizione curata da Tolkien stesso[22]).»

Da amazon:

A posto? --Xander parla con アレクサンダー 19:11, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

dove si richiedono i riferimenti di queste due edizioni. Io mi posso dar da fare per alcuni dei link rossi, ma per le citazioni non saprei dove andare a parare..--ςμèαgωℓ 18:32, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • C'era anche un'altra citazione necessaria che ho sistemato prendendo la fonte dalla voce inglese, per la seconda vedo come mi posso arrangiare... per quella degli incassi è una faccenda un po' strana, perchè una fonte dice una cosa e un'altra ne dice un'altra, io sarei addirittura per rimuoverla...
  • Per i link orssi stamattina avevo sistemato la Ballantine, Fleischer, Mifflin, Macdonald e wyke-smith eischer si possono tradurre dall'eng, Rusconi e astrolabio non saprei dove andarle a pescare; per le tre voci di musica ho chiesto aiuto al Progetto:Musica ma non credo mi abbiano ancora risposto.

Altre cosette:

  • il stonyhurst college è lo stesso di cui si parla nella voce Sarehole che ho tradotto io?
  • sarebbe da rifinire il paragrafo sugli adattamenti cinematografici, è scritto in un italiano un po' carente.

--Xander parla con アレクサンダー 18:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, lo (cito) "Stonyhurst College is a Roman Catholic English Jesuit independent boarding school near Clitheroe, Lancashire, England." (non ho idea di come tradurre decentemente in italiano tutta quella sfilza di aggetivi.. sarebbe "scuola di confine cattolica romana gesuita inglese indipendente"). Se si tratta solo dell'italiano ci posso provare io, se manca qualche informazione, però, passo la palla a qualcun altro.--ςμèαgωℓ 19:03, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No ok, quella che dicevo io è la en:Moseley school (che dovrebbe aver ispirato con i suoi presunti passaggi segreti casa Baggins). --Xander parla con アレクサンダー 19:23, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Rimesso a posto il paragrafo del cinema, ma (mi dispiace) ho dovuto aggiungere altri due link rossi, Weta Workshop e Weta Digital, la cui citazione parlando degli effetti speciali era imprescindibile. Per il resto avrei una domanda; qualcuno sa il giorno di uscita delle tre pellicole al cinema, sia negli USA che in Italia?--ςμèαgωℓ 20:08, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
cda ttt rdr ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

op.cit.

segnalo questo scambio di battute fra me è smeagol:

qui e qui

il fatto è che avevo rollbackato le modifiche di smeagol che aveva inserito il tl {{Tolk-ref}} in ogni nota, cosa secondo me rindondante e inutile. Secondo voi qual'è la soluzione più corretta? --Xander parla con アレクサンダー 22:33, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se c'è uno standard preciso: ho controllato un testo accademico che avevo sottomano e cita in un caso "titolo del testo, op. cit.", in un altro "nome dell'autore, op. cit.". Nel nostro caso però non ha senso dire "Tolkien, op.cit.", perché non si capirebbe a quale opera facciamo riferimento, per cui userei la forma "isda, op. cit."; il mio testo poi usa ibid. (abbr. di ibidem) quando ha già citato il testo nella nota immediatamente precedente, senza ripetere né autore né titolo. Buona notte ^^ --Gwenaeth 00:52, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io proporrei di modificare tutte le citazioni seguendo una di queste proposte:

--Xander parla con アレクサンダー 12:12, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, ma scusate, il primo caso (J.R.R. Tolkien, (opera), op. cit.) che senso ha? Cioè se io scrivo nel testo "come in Lo Hobbit[1]" e la nota riporta "Lo Hobbit, op.cit., è una ripetizione che non ha utilità! Si mette op. cit. quando l'opera è stata già citata, e allora non si riscrive il titolo, visto che, appunto, è stata già citata.--ςμèαgωℓ 15:00, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
bisogna vedere come si intende il concetto di "citazione". Tu lo intendi come nominare l'opera semplicemente, io lo intendo come citarne tutti i dati (editore, anno di pubblicazione ecc.). Capirai che questo non può essere fatto in ogni nota (diventa tutto troppo rindondante), quindi si mette un rimando alla bibliografia, punto della voce che contiene queste info. Il rimando è appunto op. cit.. --Xander parla con アレクサンダー 15:04, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono per la terza opzione. Per quanto riguarda le prime due, ma più in generale, stiamo attenti ai wikilink: sono utili (e tra l'altro sono contraria a chi vorrebbe che uno stesso wikilink fosse presente una sola volta nella voce, io direi almeno una volta per sezione), ma ripetere lo stesso wikilink su tre righe consecutive mi sembra esagerato (per questo in genere evito di metterli in bibliografia). Ciao --Gwenaeth 15:31, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me, ad esempio, no; non sono così utopisticamente convinto che tutti gli utenti leggano tutta la pagina o sezioni intere (specie riguardo voci così lunghe)... Mettere un wikilink ogni citazione non sarebbe, sempre per me, del tutto sbagliato. Comunque, non mettiamo troppa carne al fuoco; intanto decidiamo 'sta cosa dell'op cit.--ςμèαgωℓ
beh, se proprio non va bene l'op.cit. si può mettere la mia proposta più esplicita che rimanda alla bibliografia, però IMO sceglierei la soluzione numero 3.--Xander parla con アレクサンダー 17:36, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Habemus Solutionem. che ne dite? --Xander parla con アレクサンダー 11:05, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture (vol.2)

Dato che ormai i link rossi importanti sono stati quasi tolti del tutto, ci resta

  • ampliare quella benedetta sezione sui temi narrativi e cristiani (non guardate me, se avessi un buon saggio su tolkien provvederei anche, ma ne sono sprovvisto) e qualche piccolo piccolo lavoretto per uniformarci definitivamente alle norme.
  • Due operazioni correggere i link che puntano a dei redirect (✔ Fatto) e quelli che puntano alle disambigue (✔ Fatto) (ma è più urgente il secondo lavoro). si possono vedere qui: [14]
  • decidere cosa utilizzare nelle note come riferimento bibliografico (ripeto, vedrei bene l'ultima soluzione proposta, anche se comunque resta l'op. cit.)

al lavoro! --Xander parla con アレクサンダー 20:03, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Dunque, la soluzione proposta incontra il mio completo appoggio. Se volete io mi incarico di modificare tutto (sigh..) l'apparato di note usando quei template. Sempre che tutti siano d'accordo. I link ai redirect ecc.., a quanto ho capito, sono a posto, quindi resta la sezione sui temi narrativi. Dunque, io posseggo solo "La via per la TdM" di Shippey, e ci sono molte cose; proverò a vedere se qualcosa di utile c'è.--ςμèαgωℓ 10:10, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
sono a posto quelli per le disambigue, ma i redirect li faccio in giornata ;) --Xander parla con アレクサンダー 11:59, 10 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

Editato in pagina di prova tutto l'apparato di note. Va bene?--ςμèαgωℓ 16:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

il weblink ad epic pooh non si vede... forse perchè il link non finisce con .html, comunque lo si può inserire nella nota. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 10 lug 2007 (CEST) EDIT: ho capito perchè i template per le citazioni scompaiono appena vengono inseriti nel tl... dipende da un obsoleto tag <cite> dentro i template... basterebbe toglierlo per sistemare tutto --Xander parla con アレクサンダー 17:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ah, dimenticavo: tutto questo supponendo di utilizzare {{cita libro}} e {{cita web}}, che tuttavia ritengo dei template abbastanza ottusi: deiv scrivere un casino di codice per un risultato che ottieni manualmente stando un po' attenti alla nomenclatura. Ho dato una sistemata in ogni caso al codice di sméagol in quanto due weblink non si vedevano ;); per quanto riguarda le note, bene; però dato che siamo un caso un po' particolare non potremmo inserire nelle note dei libri di tolkien almeno il titolo del libro? altrimenti ognivolta bisogna seguire obbligatoriamente il wikilink... --Xander parla con アレクサンダー 17:18, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT: qui la mia pagina di prova con i titoli dei libri; però ho notato, smeagol, che non hai importato la bibliografia esattamente: alcune parti sono state omesse. Inoltre nel paragrafo fonti letterarie ho modificato alcune note, rendendole più chiare... --Xander parla con アレクサンダー 17:52, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mm.. strano, della bibliografia io non ho toccato nulla, ho solo modificato il libro di Shippey. Cmq per me va bene nominare i titoli dei libri più importanti nelle note, se capisci come fare :D --ςμèαgωℓ 19:27, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
EDIT: A posto, ho visto ora la tua pagina di prova.. Fatta così per me va bene--ςμèαgωℓ 19:29, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT:Dunque, mi sono un po' documentato oggi sui temi cristiani, ma non sono riuscito a trovare altri concetti oltre a quelli già espressi lì nel paragrafo; anche perché Shippey (l'unico testo di cui sono provvisto) non approfondisce a riguardo. Un'altra cosa, però, rileggendo la pagina; le lineette (—) in italiano non esistono, sono riportate dall'inglese, e per di più vengono usate dove si possono benissimo mettere delle virgole (tipo "Il romanzo ha ispirato — e continua ad ispirare —"). Io propongo di toglierle.--ςμèαgωℓ 19:44, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ho integrato la proposta al testo della voce, e modificato qualche refuso. Comunque la richiesta non si riferisce solo ai temi cristiani, ma in realtà più a quelli narrativi che sono poco trattati e presentano solo un punto di vista. se trovi qualcosa bene, altrimenti pazienza ;)
i trattini li puoi togliere tranquillamente (a parte quando interrompono un discorso diretto, lì l'uso è possibile in italiano, ma non mi pare sia questo il caso). --Xander parla con アレクサンダー 20:30, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

altri suggerimenti

leggendolo ho trovato che è una ottima pagina, ma ho trovato alcune carenze molto spiccate

  • (minore) non c'è nessun riferimento alla maturità degli hobbit raggiunta a 33 anni, l'età della morte del Cristo ed al numero degli anelli che richiamano i numeri santi per la cristianità (1 3 7 9)
  • (minore) bilbo e frodo iniziano i loro viaggi tutti e due a 50 anni
  • nessun riferimento agli ent ed agli hobbit come razze preferite da tolkien, gli hobbit sono una sua creazione mentre per gli ent aveva uno spasmodico amore per gli alberi, le foto di tolkien sono o nel suo studio (con pipa) o vicino ad un albero
  • (minore) non è stato detto il tema dell'anello del potere, anche se questo tema è spiegato nella scheda riguardante specificatamente l'Unico
  • trama mi pare poco esaustiva, troppo breve e quindi ci sono pochi rimandi alle varie voci dl romanzo

oltre a questo la voce è esaustiva ed ottima--Dwalin 16:24, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tre dubbi: 1) Bilbo e Frodo iniziano il viaggio a 50 anni è un'informazione che, a mio parere, non ha molto senso; 50, infatti, non è un numero particolarmente rappresentativo né simbolico, e ha il sapore più di una volontà di continuum narrativo che di una qualche strana simbologia. 2) Il tema dell'Anello del Potere è stato affrontato e descritto nella sezione delle fonti, nella trama e nei temi; come hai detto tu l'approfondimento sta nella pagina a lui dedicata, e non avrebbe senso riscriverlo anche qui. 3)La trama, anche in questo caso, è descritta dettagliatamente (capitolo per capitolo, addirittura) nelle pagine relative ai singoli libri, alle quali c'è il rimando in apice ad ogni paragrafo ad essi relativo. Per il resto, hai delle fonti che confermino un interesse critico nei confronti dei valori simbolici che riporti?--ςμèαgωℓ 22:41, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
1) mai parlato di simbologia nell'inizio del viaggio a 50 anni, proprio però per dare un continuum sarebbe da aggiungere 2) ho infatti messo che è minore visto che c'è un'altra scheda 3) non avevo visto che è sunto del sunto, sorry, non avevo visto il per approfondire. mi riduco quindi ai punti 1 e 3: le fonti le ho, credo, perchè sono soprattutto stati motivi di discussioni e dibattito, con previa documentazione....appena le trovo (ora sto facendo lo hobbit e devo un pò studiare anche) controllo ed aggiungo qui, per il 33, ent e hobbit sono sicuro cmq, devo solo trovare dove lo ho letto....

(torno a capo) Scusate l'assenza, ma purtroppo in questo periodo non potrò esserci spesso. Ho visto le vostre modifiche e mi sembra un buon lavoro, solo due dettagli: chi ha detto che le lineette non esistono in italiano? O_o io le ho sempre usate, comunque ormai che la modifica è stata fatta amen; invece più importante: come mai sono state integrate le opere minori di Tolkien in bibliografia? Se n'era parlato nella pagina di discussione della voce: che senso ha citare Ancrene Wisse o Il cavaliere verde, dando al lettore l'errata impressione che in quelle opere troverà maggiori informazioni su Il Signore degli Anelli? La bibliografia serve appunto a dare un elenco di titoli che servano ad approfondire l'argomento della voce, mentre quelle opere nominate una volta sola IMHO andrebbero in nota (alleggerendo così anche la sezione bibliografia, e rendendola quindi di più agevole consultazione).
Rispondo anche a Dwalin: per l'età degli Hobbit 33 = età del Cristo, puoi aggiungere nella sezione "Temi cristiani", ma citando una qualche fonte (anche perché è argomento molto dibattuto); insieme si può dire che il viaggio della Compagnia inizia il 25 dicembre - Natale - e finisce il 25 marzo - Pasqua - sempre con fonte. Sugli Hobbit e gli Ent, e sul grande amore di Tolkien per gli alberi, mi sembra una buona idea: si potrebbe aggiungere una sezione "Tolkien e la natura" o qualcosa così, anche se purtroppo dubito di trovare il tempo per farlo a breve (se qualcuno vuole cominciare senza di me, segnalo due conferenze che possono rivelarsi utili: [15] e [16] dove sono descritte brevemente, mentre i link alle conferenze per intero in formato mp3 sono rispettivamente [17] e [18]). Ciao e ancora una volta scusate l'assenza --Gwenaeth 12:30, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@gwen:

  • beh, ho preferito integrare le opere minori in bibliografia sia per poter utilizzare i nuovi template Cita e Bibliografia al meglio, sia per dare una certa unifromità alle note. Comunque in discussione io avevo capito che davano un po' fastidio le opere minori perchè erano integrate assieme alle altre, e quindi ci si poteva confondere: comunque così in una sezioncina separata IMO non incasinano troppo la sezione bibliografia. Liberissima di cambiare tutto di nuovo, per me non c'è problema.
  • i trattini: a me hanno sempre detto che il loro uso andrebbe evitato in favore delle parentesi, forse mi sono espresso male, non intendevo dire che non esistevano in italiano.
  • per le conferenze vedrò se riesco a fare qualcosina ;) e non ti preoccupare se non hai tempo, tanto mica abbiamo fretta :)

--Xander parla con アレクサンダー 13:47, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ok, mi sono informato (sempre tardi, io); dunque, il trattino in quel modo si può usare, ma è preferibile di no. Evidentemente quando ho fatto le elementari io non si poteva ancora... Comunque cito fonte autorevole:

«Il trattino può essere di due tipi: lungo si usa al posto delle virgolette dopo i due punti per introdurre un discorso diretto o, in alternativa a virgole e parentesi tonde, si può usare in un inciso; breve serve invece a segnalare un legame tra parole o parti di parole e compare infatti per segnalare che una parola si spezza per andare a capo, per una relazione tra due termini (il legame A-B), per unire una coppia di aggettivi (un trattato politico-commerciale), di sostantivi (la legge-truffa), di nomi propri (l’asse Roma-Berlino), con prefissi o prefissoidi, se sono composti occasionali (per cui il fronte anti-globalizzazione ma l’antifascismo) e infine in parole composte (moto-raduno, socio-linguistica) in cui tendono a prevalere, però, le grafie unite.»

Da la punteggiatura per l'Accademia della Crusca. Se credere, rimettetelo; io, comunque, continuo a professarne l'inutilità e l'abuso :D. In secondo luogo, per la Bibliografia, io non credo che ci vadano solo i testi che si riferiscono esattamente all'argomento trattato. In bibliografia (a quanto so) ci vanno sia i libri usati per le informazioni che quelli anche solo citati nel testo, o dai quali vengono prese citazioni.--ςμèαgωℓ 16:22, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto questo paragrafo, privo di fonti, però, poiché non sono stato in grado di trovarne
«Per finire, alcuni critici (anche se non vi è uniformità di interpretazioni sull'argomento) hanno visto nell'opera di Tolkien alcuni rimandi ad una simbologia numerica cristiana. Ad esempio, l'età alla quale gli Hobbit raggiungono la maturità è 33, come la presunta età di Cristo alla sua morte sulla croce; inoltre il novero degli anelli richiamerebbe quattro tra i numeri più importanti per la cristianità, quali 1, l'unità di Dio, 3, la trinità, 7, il numero di Dio nella tradizione ebraica (6 quindi, essendo uno meno di sette, rappresenterebbe il demonio), e 9, considerato il numero perfetto in quanto tre volte la trinità
--ςμèαgωℓ 00:26, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

conferenze

Allora, ho trascritto (non proprio letteralmente e alcune cose mi sono saltate, però in generale c'è tutto) la prima delle due conferenze che Gwen ci ha proposto. E' molto lunga quanto interessante, e ci sono spunti per arricchire anche altre pagine, oltre a questa (tipo quella di Barbalbero).. Per ora ve la lascio così e basta, visto che domani ho la maturità e domani sera parto; tornerò domenica prossima-prossima, quindi se volete fare questo paragrafo "Tolkien e la natura" cominciate pure senza di me :D.

Qui c'è il testo trascritto, puro e semplice. Ho evitato di trascrivere tutte le enormi citazioni fatte in inglese (a volte veramente incomprensibili, tra l'eco e la sua pronuncia non ottima), ma il senso del discorso si afferra anche senza di quelle; consiglio di stamparlo e leggerlo con calma. Good luck!--ςμèαgωℓ 15:43, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato una letta alla trascrizione, e ho ascoltato il secondo, tuttavia mi sembra che il materiale che possiamo inserire in questa voce non sia enorme, dato che entrambe le ovci parlano delle concezioni di Tolkien stesso, e quindi andrebbero inserite nella SUA voce; tuttavia soprattutto nella prima c'è materiale per un paragrafo sui temi narrativi dedicato all'ecologia e al contrasto natura-industria, barbalbero contro saruman. potrebbe venire fuori una bella cosa... --Xander parla con アレクサンダー 12:10, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ho trovato altro materiale liberamente riproducibili: qui ci sono molti articoli interessanti. --Xander parla con アレクサンダー 14:04, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

romanticismo

come si può notare ho scritto una parte della sezione sul romanticismo. Il testo è una rielaborazione di quello del link qua sopra (il sito comuqnue garantisce la libra distribuzione, quindi una nota ocn link la si potrebbe mettere). Sono un po' perplesso sulla parte del viaggio (il titanismo lo inserirò appena torno dalle vacanze); questo è quello che sono riuscito ad ottenere:

«Altro importante tema ripreso dal romanticismo è quello del viaggio; questo tema, strettamente connesso alla Sensucht vista precedentemente. Infatti caratteristica dell'eroe romantico è l'essere un viandante: il viaggio rappresenta l'evasione, la fuga dalla realtà di tutti i giorni, come quello rappresentato nella celebre opera romantica dell'Enrico di Ofterdingen di Novalis. Il romanzo dell'autore inglese è tuttavia un viaggio iniziatico, nel quale l'eroe impara ad afforntare le difficoltà nel corso del romanzo, e non un viaggio di formazione, in quanto i romantici non accettano l'idea di un progresso insito nei personaggi, e, in generale, nella storia umana.

Il viaggiatore romantico è, come detto, un viandante; un viaggiatore che vaga senza scopo apparente, dominato dai propri impulsi naturali. Anche i membri della Compagnia dell'Anello sono dei viandanti, apparentemente spinti dal compito di proteggere Frodo e di distruggere l'Anello, ma in reltà ognuno di essi è dominato dai propri impulsi interiori. Gandalf cerca quella sfida che lo porterebbe ad elevarsi al di sopra degli altri, cosa che avviene dopo la battaglia contro il Balrog di Moria, quando tornerà nel mondo dei vivi come Gandalf il Bianco; Aragorn e Boromir vagano spinti dal peso che essi si portano sulle spalle [1]; Legolas è spinto dal desiderio di vedere Lothlorien e Gimli di visitare l'antica dimora nanesca di Moria. Gli hobbit, infine, sono spinti dal desiderio dell'avventura, ma in realtà non sanno veramente a cosa vanno incontro.»

bisognerebbe depovvizzarlo un poco ed inserire qualche nota esplicativa, chi se la sente... --Xander parla con アレクサンダー 09:00, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gran Finale (ma forse no...)

Ora che il romanticismo è fatto (e bene, aggiungerei) non ci resta che fare un paragrafetto del genere "Tolkien e la natura", del quale mi posso incaricare io senza problemi. Nel frattempo, comunque, io penso che la voce sia diventata abbondantemente "da vetrina" anche senza quest'ultimo sfizio, e proverei a riproporla.--ςμèαgωℓ 22:52, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ripensandoci, in effetti, ci sarebbero ancora un paio di cosette che, secondo me, andrebbero aggiunte. Prima cosa, non si fa menzione del musical che è stato portato in scena di recente; secondo, trovo che la parte sulla critica sia un po' limitata... La pagina inglese a questo proposito è meglio assortita; terzo ed ultimo, questo paragrafo ed il seguente (supportato anche dalla pagina en:Works inspired by J. R. R. Tolkien) sarebbero, forse da aggiungere.--ςμèαgωℓ 02:30, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo sulla critica sono da aggiungere due paragrafi, lo farò stasera. Ho tradotto il primo degli altri due (ci sono dei link rossi, sigh!), ma il secondo è già integrato (anche se come elenco), in altri paragrafi. Ho separato inoltre gli adattamenti veri e propri dalle influenze culturali. Io creerei due voci aggiuntive:

--Xander parla con アレクサンダー 12:03, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ultime cose da fare

riporto qui le ultime cosette da fare, ci sono anche nella discussione della voce ;)

{{Discussione:Il Signore degli Anelli/da fare}}

--Xander parla con アレクサンダー 23:59, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Con politica, ribadiamo, cosa s'intende?--ςμèαgωℓ 11:19, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

ultimissime cose da fare (sembra che non finiscano mai!!)

Mi inserisco qui, scusate, eventualmente sposte l'intervento nel luogo giusto. Siccome la voce è ancora al vaglio ma in fase finale, anticipo qui il mio voto per la vetrina, così si può vedere se modificare la voce. La voce è molto bella, ma attualmente, per la mia pignoleria, il voto è no. Spero davvero che vengano apportate le modifiche che indico al fine di poter cambiare idea. I motivi sono:

  1. citazione in testa alla voce (so che è prassi comune, ma IMHO una voce non deve riportare citazioni in questo modo; se a qualcuno sorgesse il dubbio, lo dico per tutte le voci segnalate per la vetrina)
  2. L'immagine nell'infobox non è proprio il massimo. Ok, l'ideale sarebbero le copertine dell'opera, ma l'"anellone" sembra un po' piazzato lì per fare scena... Occorrerebbe almeno dargli maggior senso, approfondendo la didascalia: "L'Unico Anello, oggetto magico fulcro centrale dell'opera attorno al quale ruotano tutti gli eventi" o simile ✔ Fatto
  3. lunga sarà la strada e molti i pericoli che dovranno affrontare, per liberare la Terra di Mezzo dall'oscurità o per compiere il loro destino., va bene, ma su Sorrisi e Canzoni. Non dobbiamo invogliare il lettore a leggere il romanzo, ma dobbiamo fornirgli informazioni. Questa frase non dà alcuna informazione, è solo d'effetto). ✔ Fatto
  4. La foto di Tolkien in quella posizione rovina la formattazione, "strizzando" il testo contro l'infobox. Suggerirei fortemente di "aprire" l'indice (l'infobox è molto lungo, qui non serve racchiuderlo) o di spostarlo nella sezione Stesura
  5. Purtroppo si ricade nel tono promozionale con la frase che si avvicendano nel corso di ere millenarie fino al giorno in cui il «signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima», e quattro Hobbit, la gente piccola per nulla amante delle avventure, avrebbero cambiato radicalmente la storia della Terra di Mezzo.✔ Fatto

Mi fermo qui perché per ora sono arrivato a leggere approfonditamente solo fino alla sezione Fonti (esclusa). Continuerò comunque. Però così, scorrendo a vista:

  1. L'immagine della firma di Tolkien ci azzecca davvero poco... Che ci fa lì? Sembra un riempitivo... ✔ Fatto
  2. {{Trama}} andrebbe, per buon senso, evitato se gli spoiler sono limitati alla sezione "Trama". Suona un po' ridicolo, o no?
  3. Le liste dei capitoli con le finestre a scomparsa sono veramente inappropriati. Innanzitutto ha pochissimo senso metterli, dato che sicuramente sono specificati nelle singole opere. Se mi interessa la suddivisione dei capitoli, clicco sul wikilink della singola opera, non ha senso infilarli qui, nella sezione trama poi (con questo artificio che, IMHO, è ridicolo, oltre che fuori standard di Wikipedia, ed anche perché chi non ha la rotellina del mouse deve compiere strane evoluzioni per scorrere verso il basso cercando di tenere aperta la finestra!). La sezione Personaggi, poi, è rimpiazzata dalla finestra a scomparsa: se proprio si deve fare questa sezione, perché non fare un testo in cui si presentano i personaggi, indicando il loro ruolo nell'opera? ✔ Fatto
  4. IMHO ci sono troppe citazioni che potrebbero essere sostituite con testo scritto; c'è Wikiquote per le citazioni (non è solo un contenitore, possono essere inserite in modo ragionato).
  5. Le immagini nella sezione "Riferimenti nella musica" sono ridondanti: che ci fanno lì quelle foto? Non mi interessa vedere i Blind Guardian o i Amon Amarth; nuovamente si ha la sensazione di un riempitivo. Più pertinente sarebbe ad esempio qualche mappa della terra di mezzo, se non altro per il contenuto informativo che si può correlare; nella categoria c'è rimasto ancora qualcosa. ✔ Fatto
  6. La sezione Il Signore degli Anelli e la politica andrebbe ampliata; ad esempio, non si capisce perché viene spesso definita un'opera di destra e perché è stato presa come icona dai giovani della destra radicale (ricordo che in un'intervista vista in TV la Meloni (AN) dichiarava essere un'appassionata del SdA).
  7. La tabella degli oscar va modificata. ✔ Fatto I colori sono inopportuni ("vinto" è già sufficiente, che senso ha colorare di verde? Inoltre, più correttamente dovrebbe essere:
Premio Film
La Compagnia dell'Anello (2002) Le due Torri (2003) Il ritorno del Re (2004)
Miglior attore non protagonista Nomination per Ian McKellen
Migliori costumi Nomination Vinto
Migliori effetti speciali Vinto Vinto Vinto
Miglior film Nomination Nomination Vinto
Miglior fotografia Vinto
Miglior montaggio Nomination Nomination Vinto
Miglior montaggio Sonoro Vinto
Migliori musiche Nomination per May It Be Nomination per Into the West
Miglior colonna sonora Vinto Vinto
Miglior regia Nomination Vinto
Migliore scenografia Nomination Nomination Vinto
Migliore sceneggiatura non originale Nomination Vinto
Miglior sonoro Nomination Nomination Vinto
Miglior trucco Vinto Vinto

--Trixt 06:00, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

caro trixt, fa sempre piacere ricevere un parere esterno ;), ti ribatto punto per punto:

  1. citazione iniziale: non sapevo che fosse vietata, imo ci sta bene, ma non c'è problema a toglierla ;)
    Non è vietata, è solo una mia personalissima opionione che una citazione non vada prima dell'incipit (il lettore cerca e vuole trovare un incipit che gli dica di cosa tratti la voce, per prima cosa).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Anello: ho scritto esattamente 6 e-mail alla Bompiani chiedendo autorizzazioni per le copertine, ma non c'è stata risposta. Amplio la didascalia ora.
    Ampliata, ma non nel verso giusto, mi spiace. Non chiarisce perché quell'oggetto è così importante da meritare l'immagine nell'infobox.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. tono promozionale: ci era stato fatto notare (qui sopra da ChemicalBit) che dopo l'incipit non si dava un'idea immediata di cosa fosse l'opera, e aveva suggerito di inserire un piccolo paragrafo nell'incipit che la presentasse. Provo ora a correggerlo, mettendo una breve sintesi ;)
    Beh, io mi riferivo alle specifiche frasi che ho indicato, il resto mi pare vada bene (fin dove ho letto, intendo).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. l'indice è chiuso perchè è decisamente troppo esteso, volendo si può aprire, ma aspetterei qualche altra opinione
    Si, è esteso, però c'è l'infobox che è lungo. Il problema comunque nasce anche dalla presenza della foto. Quindi secondo me si può o aprire l'indice come già detto, oppure spostare la foto.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. come sopra

Poi:

  1. template trama: non ho mica capito la tua affermazione... ci va o non ci va?
    A mio avviso, no. Il template può avere un'utilità se inserisco anticipazioni in una sezione in cui potrebbe non essere chiara la loro presenza (ad esempio, se inserisci degli esempi con antipazioni nella sezione "Linguaggio"). In una sezione che si intitola "Trama", mettere un avviso con scritto: "Attenzione, qui c'è la trama", mi sembra una presa in giro per il lettore, e se non altro ridondante. Quindi, per me, è da togliere.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  2. per quanto riguarda le immagini... purtroppo queste abbiamo, in un certo senso sono dei riempitivi, ma vi sono per due semplici motivi: A) in votazione vetrina (è brutto da dire, ma è così) si può trovare chi vota contro solo perchè ci sono poche immagini, e B) tutta l'opera di tolkien è sotto copyright, quindi è difficilissimo trovare immagini. Tolgo il possibile...
    Di gente idiota che vota per la vetrina c'è n'è una marea, cheffacciamo, gli diamo retta? Dai... Le immagini devono essere utili per documentare il testo, questa è la loro funzione, non per abbelliro. Comunque ora direi che ci siamo, quelle rimaste sono generalmente utili e pertinenti.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST). Ok, ok --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. troppe citazioni? io ne conto una dozzina, non dimentichiamoci che è un'opera letteraria.. quali sarebbero superflue secondo te?
    Non ce ne sono in particolare, è in generale che sono troppo perché su Wikipedia non dovrebbero essercene così tante (c'è Wikiquote per le citazioni). Guarda le voci in altre lingue in vetrina: su en.wiki ce ne sono zero, su fr.wiki 5. Chi sbaglia?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto ho tolto il possibile, ho lasciato le citazioni in doppia lingua. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Da quando abbiamo cominciato a vagliare la voce siamo sempre stati incerti se lasciare o no il paragrafo sulla politica, in quanto un'opera letteraria è spesso soggetta a reinterpretazioni/fraintendimenti che potrebbero portare accuse di pov. Secondo me se ne potrebbe tranquillamente fare a meno.
    Toglierla IMHO sarebbe sbagliato, perché è interessante (almeno per me). Ma andrebbe approfondita e corredata di fonti, solo così si evita il pov.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) Ho trovato 3-4 documenti interessanti su internet, vedo se riesco a scrivere qualcosa. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. tutto il resto, provvedo a modificare... --Xander parla con アレクサンダー 16:41, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. personaggi: le singole voci sui personaggi mi sembrano abbastanza esaustive in questo, vorresti forse creare una sorta di doppione?
    No, ma una sezione con solo un elenco non è una cosa bella. Per me si potrebbe anche togliere (tanto i wikilink ci sono già nella trama).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) nel frattempo la tolgo; secondo me descrivere brevemente il ruolo dei personaggi nella storia sarebbe un doppione nella trama...--Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  7. tabella oscar: la tabella è tradotta pari pari dalla voce sul film in en.wiki. Ho pensato che fosse convezione in tutte le wiki quella combinazione di colori per le tabelle degli oscar. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    In questo momento non c'è: l'hanno tolta?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) C'era; l'ho tolta e messa nella voce del film. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]


Allora, rispondo ad alcune cose sì altre no, non sono così sistematico come Xander..:D
a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.
No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
b)La tabella degli oscar ci sta, permettetemi, come il cavolo a merenda. Abbiamo una pagina (tra l'altro con il relativo template "per approfondire") apposita per il film, nella quale non è scritto praticamente niente. Questa pagina parla del libro, fine... Anzi, anche tutto il paragrafo del film andrebbe pesantemente tagliuzzato e inserito -e magari ampliato- nell'altra pagina. Secondo me anche la tabella degli Oscar va lì.--ςμèαgωℓ 19:29, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo (io ho cercato di migliorarla, non ho detto che è necessaria, anzi). --Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Commento dell'ultima ora

Scusate se intervengo solo ora, non mi ero minimamente accorta che la voce fosse in fase di vaglio. Avendo inserito il paragrafo sul romanticismo, sarebbe forse il caso di inserirne uno sul modernismo (nel quale rientrerebbe la voce, ora piuttosto banale, sul binomio natura-tecnologia). Così avremmo messo "a posto" le due principali teorie sulla collocazione letteraria del romanzo. Se volete me ne occupo io.

Per chi non ne sapesse niente e volesse saperne di più, c'è stata qualche mese fa una conferenza molto semplice e completa di Carlo Pagetti (il file audio: [19]; una relazione della conferenza che penserei di usare per lo meno come spunto strutturale: [20])

Shelidon 10:42, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se lo facessi tu ci faresti un grande favore.. Se ti interessa, riguardo la Natura e Tolkien io trascrissi tempo fa una conferenza, che puoi trovare qui. Grazie...--ςμèαgωℓ 10:07, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sezione film

E' sorto un altro problema a cui non avevo pensato prima.. Rileggendo, secondo me la parte sul film è un po' troppo dettagliata, a discapito della pagina dedicata. Voi che dite? (Dopo questo, cmq, credo che sia tutto fatto, a parte il paragrafo sulla natura che devo ancora finire..ma manca poco, promesso)--ςμèαgωℓ 01:15, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

effettivamente c'è scritto di più nella voce generica che in quella che dovrebbe essere la voce di ampliamento, potrebbe essere diminuita si, ma credo che sarebbeor tagli minimi, semmai ampliare la scheda del film, purtroppo non ho tempo per farlo io ora :(--Dwalin 21:28, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... chiedo suca ma momentaneamente impegni scolastici mi trattengono... ci sarebbe da tradurre la voce sulla trilogia in inglese, sarebbe una buona idea, così possiamo lasciarla così in questa voce ;) --Xander parla con アレクサンダー 00:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Politica (2)

Credo che la cosa meriti un paragrafo a sé (inoltre è rimasta praticamente l'unica cosa da decidere). Riprendo gli ultimi due interventi:

«a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.

No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)»[rispondi]

Dunque, trascendendo dagli ovvi paragoni tra i meriti letterari di Terry Brooks e quelli di JRR, secondo te ha senso scrivere su un'enciclopedia i motivi SOGGETTIVI che hanno portato una generazione in protesta a prendere un libro piuttosto che un altro come icona del loro movimento? Lo hanno scelto perché era un libro famoso, di un autore potenzialmente di destra e perché era un libro rifiutato da tutti i cosiddetti "intelluttuali" di sinistra dell'epoca.--ςμèαgωℓ 16:02, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto ho ampliato la sezione sulla politica, almeno leggermente. Direi che possiamo considerare chiuso il vaglio e passare alla votazione per la vetrina. Un grazie di cuore a tutti quelli che si sono impegnati per ampliare, correggere e criticare la voce. E ora speriamo bene per la votazione per la vetrina, altrimenti ci ritroviamo qui :-P -- Xander  サンダー 14:50, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Note

  1. ^ si veda il paragrafo precedente.

La voce è ben scritta. Andrebbero approfondite le immagini e creare anche qualche sezione per gli altri personaggi famosi --LoroliScrivimi

Revisori

  1. --Loroli...Grazie, Mario! 14:28, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Sconvolpi74
  3. --Pcgenius
  4. --Guglia...ho detto tutto...

Suggerimenti

  1. Approfondire immagini e personaggi✔ Fatto
  2. Trasformare in blu i collegamenti ai programmi... - Pakdooik 13:53, 2 mag 2007 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
  3. Se non sbaglio la frase "La notorietà arriva con la trasmissione di Rai tre Avanzi condotta da Serena Dandini, con la quale continuerà una fortunata serie di trasmissioni fra le quali ricordiamo Tunnel, Maddecheaò, Pippo Chennedy Show, L'ottavo nano e Il caso Scafroglia." è sbagliata, mi pare che la Dandini non ci fosse su Il caso Scafroglia. ✔ Fatto
  4. Bisogna eliminare tutti i NPOV, inserire le citazioni, più immagini, togliere le virgolette (da usare solo per il lessico mentre per le citazioni brevi usiamo il corsivo di wiki, questo, tanto per chiarire.Sconvolpi74 14:16, 12 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto eccezion fatta per le immagini e per i NPOV, non definitivamente eliminati.Sconvolpi74 23:53, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. La voce è ben scritta?!?! Ma l'avete letta?! E' un polpettone scritto malissimo, pieno di ripetizioni... orribile e impresentabile. Senza offesa, ma se la si riscrive si fa prima. --Trikke 15:12, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Le sembra giusto sconvolgere una voce in vaglio completamente?? Ci abbiamo lavorato mesi, vedremo che fare, lei Si stia possibilmente calmo, senza esagerazioni ed impulsi cambiatori--LorΓΘЯΘΓĨoli 17:48, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Il paragrafo "Elenco dei personaggi interpretati" mi sembra ripetitivo. Cioè... Bisognerebbe togliere i personaggi di cui già si parla ampiamente nelle voce e tenere solo quelli non nominati prima. Conte Grievous 12:37, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Bisogna aggiugere la descrizione dei personaggi mancanti, come veltroni e sgarbi. Pcgenius

Ciao Conte, ti ringraziamo per il tuo suggerimento, ma non lo condivido. A mio avviso, l'elenco completo dei personaggi interpretati deve presentare anche le macchiette già descritte, in quanto occasione per informare l'anno di esordio del determinato personaggio. Qualora la tua richiesta fosse presentata da altri utenti, non mancherò di apportare le modifiche necessarie. Grazie ancoera. :) Sconvolpi74 22:29, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi facciamo un riassuntino :-)

  1. Trasformare i collegamenti in blu: Creare voce su Edward Luttwak: ✔ Fatto.
  2. Approfondire Immagini: vedi punto 7.
  3. Togliere NPOV: da fare
  4. Mettere i corsivi: ✔ Fatto
  5. Correggere informazioni errate segnalate: ✔ Fatto
  6. Togliere le virgolette: ✔ Fatto
  7. Ordinare per bene i personaggi: ✔ Fatto
  8. Ottenere una licenza GFDL sulle immagini rigurdanti Guzzanti: aspettiamo il sì.
  9. Aggiustare le parolacce: ✔ Fatto
  10. Togliere le esagerazioni dialettali: ✔ Fatto
  11. Inserire paragrafo voci correlate ✔ Fatto
  12. Inserire paragrafo note ✔ Fatto
  13. Inserire paragrafo curiosità ✔ Fatto

Praticamente, rimane soltanto da:

  1. Togliere NPOV: ✔ Fatto
  2. Ottenere una licenza GFDL sulle immagini rigurdanti Guzzanti: ARRIVATO✔ Fatto
  3. Porre le immagini all'interno della voce. ✔ Fatto
  4. Correggere errori di stile, di ortografia, di distrazione vari.✔ Fatto

A meno di ulteriori suggerimenti, la voce è pronta per essere segnalata.Sconvolpi74 19:24, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Se, due giorni dopo il completamento della scheda, qui sopra non ci saranno segnalazioni, il vaglio potrà dirsi concluso.

Segnalazioni NPOV

  1. La frase "che grazie alla ottima caratterizzazione sono entrati più di una volta nell'immaginario collettivo" mi pare fin troppo elogiativa e assolutemante non vera. AndreaFox ✔ FattoGià eliminata da chissà quando.Sconvolpi74 23:03, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Errori grammaticali dubbi (i sicuri vanno corretti! :-P)

Progressi

  1. Corrado Guzzanti#Massime guzzantiane: sistemato? Che ne dite??--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:12, 25 lug 2007 (CEST) Pe mi, nu ghe semmu anca. Ghe voe ina revisiun: piccinna, ma ghe voe.Sconvolpi74 20:16, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Fatto punto 11--LorΓΘЯΘΓĨoli 16:31, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ristrutturata l'intera pagina, iseriti paragrafi note e curiosità, spostamento momentaneo della sezione snak e Gnola in attesa di chiarimento con Loroli.Sconvolpi74 23:39, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Edward Luttwak: fatto
  5. Inserita sezione teatro.Sconvolpi74 14:43, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Fatto Arma'
  7. Note, curiosità, collegamenti dovrebbero essere a posto. Andiamo!Sconvolpi74 22:42, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Evvai! Lunedì inseriamo voci, e probabilmente la candideremo come vetrinabile al più presto :)!--LorΓΘЯΘΓĨoli 10:35, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

altro...

  1. Ehm... mi spiace, ma gli screenshots non possono essere utilizzati per illustrare le voci riguardanti attori (come scritto qui). E in ogni caso, non possono essere utilizzati in un numero superiore ad uno, massimo due, per voce. Mi spiace, ma devo cancellarli tutti. --Sogeking un, deux, trois... 16:38, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. I link a video su youtube sono da togliere perchè i video linkati sono copyviol...--Sonichead 15:29, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    1. I link sono come fonte, non come collegamento, quindi vanno lasciati...--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:38, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto a senpai una opinione sulla questione e la sua risposta è stata questa; quindi i link nelle fonti rimangono ma quelli nei collegamenti esterni vanno eliminati--Sonichead 00:53, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Come completezza non c'è male.La stesura è ottima ed il linguaggio appropiato e brillante. Proporrei però di migliorare la leggibilità e la fruibilità dell'articolo in alcune parti con l'inserimento, ad esempio, di immagini. --THeK3nger 10:53, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. rossa disponibilissima ad una revisione ortografica e grammaticale
  2. --Nargal
  3. (perché adoro Guccini) ma ho poco tempo --L'uomo in ammollo 11:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. contento di potervi aiutare ;) --Mercury 18:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. vedrò che posso fare--Donquijote82 18:20, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  • Immagini e biografia completa (che sto scrivendo) e poi sarà perfetta.--Nargal</nowiki> --Mercury 18:51, 22 giu 2007 (CEST)14:55, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Bisogna inserire, nei vari capitoli, altre citazioni di Guccini. La pagina tende alla perfezione.--Nargal 18:41, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • L'ho guardata in frettissima. Nella sezione Il Successo: Via Paolo Fabbri e le Radici (1971-1980) ci sono dei piccoli salti logici e frasi da riordinare (o, magari da inserire nella sezione precedente). E, poi, perchè le Radici? E perchè non Radici e Via Paolo Fabbri?
    Perchè volevo usare i titoli dei suoi dischi per dire qualcosa; le radici (pavana) e via paolo fabbri (la nuova vita...Bologna...ecc) comunque sentiti libera di fare quello che ritieni opportuno!ciao.--Nargal
  • andrebbe risistemato l'indice dando un ordine e una gerarchia ai titoli --Donquijote82 13:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ho iniziato il lavoro bisognerebbe sistematizzare tutto ciò che è prima del 2° titolo "biografia". i capitoli hanno un salto logico: primo periodo-il successo-secondo periodo-terzo periodo--Donquijote82 18:52, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • nella parte iniziale ci sono numerose ripetizioni, subito dopo il titolo biografia ci sono delle considerazioni sulla poetica che si possono spostare al capitolo precedente, la Biografia comincia molto dopo --Donquijote82 18:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • ALcune citazioni nella biografia sono un po' "a sproposito"--Donquijote82 18:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Francamente la storia delle brigate rosse non l'avevo veramente mai sentita, (eppure nonostante i miei 20anni conosco Guccini molto bene) qualcuno me la puo accennare ?....Tuttavia credo che Guccini non abbia mai avuto nulla a che fare con le BR. Considerate che non ha mai votato nemmeno il PCI (si è sempre dichiarato un "socialista prima che arrivasse Craxi e un DSino poi).--Nargal
  • Buongiorno a tutti... solo una cosina da niente. All'inizio della voce, in apertura della sezione La poetica, c'è riportata questa frase:
«La poetica di Guccini è unica, colta e raffinata come poche in Italia»
Non è un po' agiografica?
Più in generale, mi sembra che tutta la sezione in questione sia, come dire, un po' altisonante, a mio modesto parere fuori luogo in una voce enciclopedica. Chiedo scusa per l'intromissione in un campo che non è il mio. --Remulazz 09:35, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Agiografica ? Perchè?...insomma quella frase è una considerazione oggettiva...come anche la poetica in generale mi pare molto precisa e intessante...forse non conosci bene Guccini...ciao!P.S. comunque se hai dei consigli, saremo felici di ascoltarli --Nargal 23:31, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nel capitolo "Guccini autore: canzoni scritte per altri interpreti" (e precedenti) mancano un bel po' di cose (ad es. Vite x Celentano), non ho trovato da nessuna parte la polemica con l'Equipe 84 su Auschwitz... Appena posso me ne occupo--Donquijote82 20:27, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che in generale si stia eccedendo con le citazioni, pregherei di contenerle al necessario (nella sezione biografia critica ve ne sono così tante che si fa quasi fatica a seguire il filo del discorso) e comunque a inserire la fonte da cui sono state tratte. --L'uomo in ammollo 13:36, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che quelle citazioni sono elementi propedeutici delle varie sezioni...--Nargal 14:44, 14 mag 2007 (CEST)
Proprio tutti tutti? E perché non scrivere da che testo sono presi? --L'uomo in ammollo 16:42, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragine sul fatto che vanno aggiunte le fonti, provvederò quando capirò come si fa...comunque provengono dal libro di Paolo Jachia dedicato a Guccini (il libro è citato nella sezione approfondimenti). Nargal
Ecco come fare: inserire <ref name="jachia">[[Paolo Jachia|P. Jachia]], ''La canzone d'autore italiana 1958-1997'', [[Feltrinelli]], [[2000]], ISBN 8807814714</ref> nella prima citazione, e poi usare il tag <ref name="jachia" /> ora provo --L'uomo in ammollo 10:48, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto ti ringrazio per essertene occupato, tuttavia le citazioni (anche quella di Vecchioni) derivano dal libro di Jachia dedicato proprio a Guccini, non da quello sulla canzoneD'Autore italiana, adesso vedo di cambiarla io. Grazie.--Nargal 14:40, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè quando cerco di cambiae le note non appare nulla ?--Nargal 14:51, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Devi inserire <ref name="jachia" /> a fianco del testo in questione, non nel paragrafo note--L'uomo in ammollo 15:52, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! e scusa l'ignoranza.--Nargal 16:20, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho inserito qualche esempio del tag <ref>. La citazoni di Vecchioni sulla "medesimezza" da dove viene? --L'uomo in ammollo 11:17, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per aver creduto che la prima "citazione" del 2° periodo sia di qualche libro...ma sono solo mie riflessioni ;-)....solo la prima mezza riga è di U.Eco. --Nargal 16:53, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Memorandum ✔ Fatto

Alcune tappe da sviluppare:✔ Fatto

  • Inizi come giornalista di cronaca nella "Gazzetta dell'Emilia"; ✔ Fatto
  • Concerti con la futura Equipe 84;✔ Fatto
  • Al termine del servizio militare rinuncia ad entrare nella Equipe 84 per proseguire gli studi;✔ Fatto
  • Insegnante al "Dickinson" ✔ Fatto e cabarettista con Guido De Maria; ✔ Fatto
  • Attività di copywriter per i "caroselli" dell'amarena Fabbri;✔ Fatto
  • Scandalo per "Dio è morto" censurata dalla Rai e trasmessa da Radio Vaticano. ✔ Fatto
  • Escalation politica e scandalo del presunto supporto alle Brigate Rosse;✔ Fatto
--Ligabo 15:04, 6 mag 2007 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
Un po' d'ordine
Fatti e da fare

riprendo la lista di Ligabo , cancelliamo qua le cose fatte e così via :

  • Aggiungere Template in tutti gli album;
  • Creare voci per le varie canzoni degli album con Template (ci sono solo per la locomotiva , dio è morto e poche altre);
  • Mettere citazioni di altri tizi; (ci sono quelle di Vecchioni, U.Eco, Raimondi...)
  • Aggiungere citazioni Gucciniane tra i paragrafi; ora ci sono , se alcune sono fuori luogo decideremo;
  • Aggiungere parecchie immagini;
  • Inizi come giornalista di cronaca nella "Gazzetta dell'Emilia";
  • Concerti con la futura Equipe 84;
  • Al termine del servizio militare rinuncia ad entrare nella Equipe 84 per proseguire gli studi;
  • Insegnante al "Dickinson" e cabarettista con Guido De Maria;
  • Attività di copywriter per i "caroselli" dell'amarena Fabbri;
  • Scandalo per "Dio è morto" censurata dalla Rai e trasmessa da Radio Vaticano.
  • Escalation politica e scandalo del presunto supporto alle Brigate Rosse; (Ligabo se puoi occupartene te sarebbe perfetto, non sono molto informato e non trovo materiale...) nessuno se ne vuole occupare...non c'è nulla di documentato...non se ne sa nulla...quindi niente.

--Mercury 21:02, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Guccini-BR

Chiarisco la questione. Molti dei revisori, probabilmente, sono giovani e non ricordano i fatti. Con la sua canzone più famosa ("La locomotiva") Guccini aveva, forse involontariamente, creato una dei simboli della rivolta che, negli anni '70, predicava, teorizzava o prevedeva "lo scontro armato contro il potere". Tant'è che Guccini (per calcolo o convinzione) cavalcò la tigre della contestazione, inserendo nei suoi album diverse canzoni piuttosto dure nei confronti del sistema. Peraltro, non fu l'unico. Durante il periodo meglio noto come "anni di piombo" (1978) esce l'album "Amerigo" con la canzone "Le cinque anatre", che molti (praticamente tutti) leggono come un inno all'attività combattente delle BR e di altri gruppi armati dell'epoca. La polemica infuria sui giornali e Guccini tiene una posizione piuttosto defilata, del resto comprensibile. Infatti, se avesse confermato l'intenzione sarebbe incorso nel reato di "apologia", se avesse sconfessato l'intenzione avrebbe perso buona parte dei suoi sostenitori. Pur nel culmine del successo, per alcuni anni si dedica (sulla scia del successo Faber-PFM) al revival anni '60 con i "Nomadi", per ritornare alla produzione artistica, nel 1981, con la nuova veste intimista di "Metropolis". Questi i fatti "nudi & crudi" che, naturalmente, dovranno essere ampliati, depovizzati e riferiti alle fonti.--Ligabo 10:34, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Confesso di non capire. Con la locomotiva aveva creato uno dei simboli della rivolta...: perfettamente d'accordo. Ma non condivido (per calcolo o convinzione) cavalcò la tigre della contestazione, inserendo nei suoi album diverse canzoni piuttosto dure nei confronti del sistema. Che rivolta c'era ai tempi di Folk Beat N.1 (1967, non eravamo ancora arrivati al '68!)? Folk Beat N.1 non conteneva forse canzoni dure nei confronti del sistema? Per quel che riguarda la locomotiva, ho vecchie interviste in cui Guccini dichiarava che narrava un caso particolare del periodo, non incitava a nessuna rivolta antistorica. Non chiedermi di tirare fuori il materiale, se non è strettamente necessario, chissà dove è finito. Quella delle cinque anatre mi giunge completamente nuova, confesso di non averlo mai sentito, citare almeno una fonte non sarebbe male! Mi pare solo una delle sue canzoni un po' più lagnose del solito.--Pop Op 22:39, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Riflettendoci ulteriormente: paragonare le anatre ai componenti delle BR è chiaramente senza senso: le anatre mica sono animali violenti ed inneggianti alla lotta armata! Se qualcuno ha davvero interpretato questa canzone come inneggiante alle BR, si può citare, ma come evidente interpretazione arbitraria. Non credo che Guccini abbia mai dichiarato appoggio, simpatia, o al contrario disgusto o che altro nei confronti dele BR, per lo meno io non ne sono a conoscenza. Che la lotta armata e la violenza non gli suscitassero simpatia si desume comunque da Ma le strade son piene di una rabbia che ogni giorno urla più forte / son caduti i fiori, hanno lasciato solo simboli di morte. Non è un giudizio politico né morale, comunque è (IMHO) implicitamente negativo.--Pop Op 13:53, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io sento per la prima volta questa storia... In compenso ho trovato la vera storia del La Locomotiva, forse è più adatta ad essere inserita sul relativo album (Radici)--Donquijote82 09:01, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

la storia delle br mi sembra molto pretestuosa. Guccini scrive La Locomotiva appena conobbe del fatto avvenuto agli inizi del novecento. ovvio che rispecchia il clima sociale e politico di quegli anni, ma nessun collegamento con i movimenti armati delgi anni 70 è plausibile.

Paragrafi

Il terzo , quarto e quinto paragrafo non sarebbe meglio metterli come sottoparagrafi della biografia essenziale? cmq Ligabo , riguardo la questione delle BR hai già fatto una presentazione mica da ridere , per me è perfetta. --Mercury 17:50, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

visto che ne sapete molto piu di me, occupatevi voi della "questio BR"(nella parte "guccini e la politica"). per i sottoparagrafi sono daccordo con te, solo che non sono capace...ci pensi tu ? Ciao Nargal

ora sono a posto --Mercury 17:59, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Metropolis

Ho aggiunto qualche accenno su Metropolis, prossimamente parlerò di tutto il resto (1981-1998). Comunque penso che anche voi conosciate bene il guccio, quindi sarei felice se sciveste qualche cosa pure voi sui suoi album! ;-) P.S consiglio di andarci piano con la storia delle BR, sono argomenti pesanti, limitatevi alla stesura dei fatti (anche perchè francamente uno bonario, sornione e moderato come Francesco non ce lo si vede proprio nei panni del "terrorista mediatico" che lancia messaggi subdoli nelle canzoni. --Nargal 23:35, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Guccini e signora Bovary aggiunti anche questi due nella biografia critica--Nargal 23:24, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Varie ✔ Fatto
  1. le immagini presenti ad oggi sono taggate PD ma non danno informazioni sulla loro provenienza;✔ Fatto
  2. aggiungere il template {{Bio}}; ✔ Fatto
  3. bluificare i musicisti; ✔ Fatto
ho iniziato con Deborah Kooperman --Donquijote82 23:55, 12 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  1. riordinare i paragrafi della discografia; ✔ Fatto
  2. rendere "meno romantici" (e meno lunghi) e più enciclopedici alcuni titoli di paragrafi (es. "Il Secondo Periodo. La crescita. L’Utopia, la filosofia, l’arte; i sogni perduti dell’uomo post-moderno"). ✔ Fatto
--Superchilum(scrivimi) 23:50, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Canzoni varie

Io ora mi sto occupando pian piano di aggiungere descrizioni alle canzoni degli album, per la pagina di francesco sto aggiungendo le pagine dei vari collaboratori e qulache altra voce rossa... mi piacerebbe vedere in vetrina il guccio, vediamo cosa possiamo fare ;) -----mErCuRy--- 22:42, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io penso che la vetrina sia tutt'altro che lontana...mancano principalmente le foto...--Nargal 23:14, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Foto e Immagini

Sapete dove e come trovarle?...Io non saprei proprio...--Nargal 00:08, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non è facile trovarle... forse possiamo creare una specie di collaborazione con qualche sito , se vedete la pagina di De Andrè ad esempio c'è un rimando al sito dove hanno preso le immagini... ovviamente bisogna contattare il webmaster, per esempio questo http://www.giuseppecirigliano.it/GuccioFoto.htm e questo http://guccio.50webs.com/fotografie.html ne hanno alcune perfette e non facilmente reperibili... su la storia delle immagini qui su wikipedia non sono molto preparato , se qualcuno ne sa di più lo dica , nel caso contatteremo l'autore --Mercury 15:12, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quello che non e parnassius, Aggiunti...--Nargal 15:12, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Per quanto riguarda le foto, potremmo intanto inserire quella di Via Paolo Fabbri, presente nella voce del rispettivo Album...che ne dite? --Nargal 15:29, 16 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

Magari pure qualcosa di Bologna e Modena che già troviamo su wikipedia....--Nargal 15:44, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho inserito 2 mie vecchie foto, la qualità non è eccezionale, ma meglio che niente. bisognerebbe girare sul web e trovare qualcuno che sia disposto ad autorizzarci a pubblicare le sue foto del Guccio.--Donquijote82 09:48, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Per quanto riguarda le foto (quella con i musicisti è molto bella) ho notato che le voci di Guccini nelle altre Lingue ne contengono di belle (e di pubblico dominio)...possiamo usarle?...anche quella dei fumetti...--Nargal 12:17, 18 mag 2007 (CEST) 12:15, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Potremmo mettere la FOTO DELLA COPERTINA DEL FUMETTO DI GUCCINI DA CHE STA SULLA VOCE DI WIKI INGLESE??--80.181.89.249 19:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo no perché l'immagine è fair use, e it.wiki non accetta le immagine fair use. Rie 20:25, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

vi ho segnalato due siti che ne hanno di belle... se mi date una simil-lettera da inviare per l'autorizzazione cerco di contattare l'admin del sito, l'importante è che sappia bene che devo fare ;) -----mErCuRy--- 17:23, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ok, ho mandato una mail all'admin di questo sito http://guccio.50webs.com/fotografie.html , vediamo... -----mErCuRy--- 22:53, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Senti ma questo sito scrive "Queste foto sono state rubacchiate nel WEB tramite l'utility di ricerca di immagini di alcuni motori, altre prelevate da riviste, anche d'epoca, e scannerizzate: non ce ne vogliano i loro autori...", non credo che l'admin abbia dunque la facoltà di autorizzare alcunché. --L'uomo in ammollo 19:29, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

già... peccato perchè quelle vecchie erano perfette... ma essendo scannerizzate da qualche rivista bella antica non cade il copyright? illuminatemi perchè non so nulla ... -----mErCuRy--- 22:31, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

SEMMAI potremmo chiedere all'altro sito....--Nargal 15:07, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma chi ce le ha date quelle nuove foto...? Grazie comunque!! Io penso che quelle nuove vadano ingrandite un po visto che sono di ottima risoluzione e nitidezza...e quella che invece è opaca vada rimpicciolita...--Nargal 11:49, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

cmq ho visto che il possessore di quelle foto, ne ha altre a questo link http://flickr.com/photos/97641822@N00/239475370

le foto chi ce le ha date?--Nargal 23:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le foto vengono da altre voci di wiki in italiano o wiki straniere, più due foto mie (quella con i musicisti, e l'altra con il riflesso sul manico della chitarra scattate al palaghiaccio di Marino nel 2003--Donquijote82 08:46, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

pensavo che qualche foto potremmo ingrandirla un po...--Nargal 17:31, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Elogio da parte del papa✔ Fatto

Sulla voce che Dio è morto è stata censurata dalla RAI, ma trasmessa da Radio Vaticana non sarebbe meglio fare ricerche approfondite? Io l'ho trovato scritto anche sull'enciclopedia di Bertoncelli, ma temo che sia una leggenda che si sia tramandata e nata chissà dove. Se poi davvero il papa l'ha elogiata, una fonte sarebbe quanto mai opportuna!--Pop Op 22:47, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le fonti sono praticamente infinite, io ho trovato questa notizia in 47 tra biografie, articoli di giornali, prefazioni di libri, interviste, documentari...non è una leggenda, questo è poco ma sicuro --Nargal 14:52, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
OK, ho provato a fare un po' di controlli, sembra che l'abbiano ritrasmessa anche da poco, con un servizio citando la frase esatta del papa. Il tutto scaricabile qui, non so per quanto tempo.--Pop Op 16:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bellissimo questo link, possiamo salvarlo e metterlo nella voce principale come fonte...? Io non sono capace se qualcuno lo sa fare gentilmente lo faccia. Grazie --Nargal 16:26, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Spero solo di aver fatto quel che intendevi. Rie 21:00, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bootleg

Qualcuno sa qualcosa di bootleg? Io so che le canzoni di Opera buffa, in realtà, hanno un testo diverso da quello che appare sull'album, decisamente più spinto. Con una ricerca veloce sui siti non ho trovato niente; sono a conoscenza di qualche differenza nelle varie versioni; se non si trova già da qualche parte, posso inserire qualcosa (ma non nell'immediato). Qualcuno ha altre notizie (in particolare per canzoni di altri album)?--Pop Op 22:56, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Di questo non ne so veramente nulla...quando puoi occupatene te. Grazie per l'aiuto--Nargal 11:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nell'avvelenata cambia spesso il nome di Bertoncelli con altri (visibile anche sulla VHS allegata l cofanetta canzoni e parole della Einaudi, ma mi sa che è già scritto o nella biografia o nell'album in questione (che, pardon, non mi ricordo quale sia). Per quanto so io opera Buffa è un live, quindi difficile che ne abbia fatta una versione edulcorata per il disco.--Donquijote82 20:13, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà, i testi delle canzoni sono gli stessi, ma nel nastro che avevo ascoltato v'erano molte battute in più. Probabilmente perchè la registrazione era avvenuta successivamente all'album. Quando riesco a riascoltarlo, ve lo faccio sapere.--Pop Op 14:21, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Biografia critica

Ho finito con la biografia, che ne dite?...se volete fate delle aggiunte o delle correzioni...aspetto vostri commenti...--Nargal 23:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le informazioni da rotocalco di pettegolezzi: quando si sposa, quando divorzia, quando decide di andarsene da Bologna, quanti figli ha etc. vanno messe, secondo voi? Io le metterei, ma dico subito che non ne so niente!--Pop Op 14:24, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che wikipedia non è novella 2000 perché dovremmo inserirle?--L'uomo in ammollo 16:36, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Citazione iniziale✔ Fatto

Riprendo questa discussione dalla pagina Discussione:Francesco Guccini--Donquijote82 09:35, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io personalmente come citazione iniziale metterei qualcosa ddall'avvelenata, tipo:

«Io tutto, io niente, io stronzo ed io ubriacone,

io poeta, io buffone, io anarchico, io fascista, io ricco, io senza soldi, io radicale, io diverso ed io uguale, negro, ebreo, comunista io frocio, io perché canto so imbarcare io falso, io vero, io genio e io cretino, io solo, qui, alle quattro del mattino, l'angoscia e un po' di vino voglia di bestemmiare»

--Pop Op 23:17, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che le citazioni abbiano in qualche modo "l'obbligo" di essere, oltre che significative, abbastanza note (almeno in casi come questo), e sul pezzo che citi da "l'avvelenata" non avrei nulla da ridire --rossa 08:00, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • Il fatto è che le parole di "addio" rappresentano, per certi versi, il bilancio esistenziale di Guccini. Lo raccontano alla perfezione proprio perchè arrivano ad oltre 30anni dall'inizio della sua carriera. Sono un po il suo testamento artistico. La differenza con "L'Avvelenata sta nel fatto che quella (bellissima) canzone, rimane un po circoscritta nel significato che aveva in quel preciso periodo (come lui ha spesso dichiarato: "L'avvelenata è una canzone che non mi rappresenta...") ...non ha un messaggio universale, era solo uno sfogo mirato e deciso, ma non è il manifesto artistico di Guccini. "Addio" si. (non a caso l'avvelenata è stata dismessa da anni nei suoi concerti) ciao--Nargal 11:37, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1--Nargal 11:37, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A Narga', piano col "testamento artistico", se ti sentisse Francesco sai quante te ne tirerebbe! :o))) --rossa 11:47, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione!! ;-) Speriamo vada avanti altri 100 anni!!!--Nargal 12:00, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

però popop non ha tutti i torti,l'avvelenata rappresenta,seppur sia semplicemente uno sfogo da concerto,l'altro lato di un cantautore,le sue frustrazioni...io direi di citare sia "addio" che "l'avvelenata",che ne dite?--Cletus 16:54, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che L'avvelenata vada benissimo come citazione iniziale. Credo che rappresenti molto bene il personaggio, la sua complessità ed il suo essere cantautore. Che Guccini ora ci si riconosca o meno, non ha poi molta importanza: quella de L'avvelenata è l'immagine che si aveva allora del Guccini di successo (un completamento di Radici), e che si ha ancora, io credo, per la maggior parte.
Forse può sembrare banale, ma la citazione da "Addio" non ci starebbe male alla fine della voce (anche se molto triste).
L'una all'inizio e l'altra alla fine, quasi a segnare due fasi distanti e molto importanti della sua carriera.
Anche se, a dirla tutta, alla fine ci vedrei molto di più (come dice l'utente 87.0.57.151 qui sotto):
«E pensavo dondolato dal vagone,
cara amica il tempo prende il tempo dà.
Noi corriamo sempre in una direzione,
ma qual sia e che senso abbia chi lo sa
»
--Roh bla, bla 19:40, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che in realtà Guccini ha molti piu fan oggi che 30anni fa. Questo accade perchè oggi la sua musica abbraccia agevolmente 3 generazioni...e poi avete letto i dati di vendita di Ritratti?...Guccini, in Italia, è uno di quei pochi marchi che riesce a garantire ancora un certo numero di vendite... quindi in realta non c'è un vero problema "temporale" :-) --Nargal 21:39, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]


@Cletus:Però è preferibile avere solo una citazione iniziale, come esempio potete vedere l'archivio della discussione della A.S. Roma.
@Roh: Penso sia vero che metterne una all'inizio e una alla fine segni due fasi distanti e molto importanti, ma non penso sia molto corretto inserire una citazione alla fine della pagina perché ci stanno le note, le voci correlate, i template, ecc. quindi sarebbe difficile che qualcuno vada a vedere sotto le cose non ancora elencate e poi non si adatta al contesto lì sotto. Penso che siamo costretti a sceglierne solo 1, anche se secondo me (pur conoscendo poco Guccini) sono tutti e due molto importanti. Magari 1 si lascia come citazione iniziale e l'altro si inserisce in un testo adeguato in mezzo alla discografia. Rie 19:52, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

personalmente metterei qualcosa ke "spieghi" il pensiero di quel canta dubbio ke è guccini

ma il tempo, il tempo chi me lo rende? Chi mi dà indietro quelle stagioni di vetro e sabbia, chi mi riprende la rabbia e il gesto, donne e canzoni, gli amici persi, i libri mangiati, la gioia piana degli appetiti, l'arsura sana degli assetati, la fede cieca in poveri miti? Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita (da lettera)

oppure

e poi, e poi, quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere (da la canzone della bambina portoghese)

E pensavo dondolato dal vagone, cara amica il tempo prende il tempo dà. Noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa ( da incontro)

Se mettessimo una rotazione di citazioni così com'è sulla voce Fabrizio De André?--Donquijote82 08:57, 24 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto--L'uomo in ammollo 13:09, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E ora ?

Bene, ragazzi...che possiamo(dobbiamo) fare adesso ?--Nargal 17:22, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

bisognerebbe mettere in ordine questa pagina in modo da capirci qualcosa, intanto inizio--Donquijote82 21:27, 24 mag 2007 (CEST) Ho provato a rimettere la discussione un po' in ordine, l'ho fatto di corsa, cmq ci sono tanti suggerimenti da evadere--Donquijote82 21:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa frase mi sembra contraddittoria: non è certo inscrivibile in un determinato quadro politico, lui infatti si definisce ... un anarchico. L'anarchia è una ben determinata tendenza politica! Io lascerei solo che si dichiara anarchico.
Nella bibliografia metterei due sezioni: 1 Romanzi e racconti 2 Saggi. Io non li conosco, avrei paura di sbagliare, se lo faccio io.--Pop Op 18:54, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tuttavia, come ben saprai, la definizione anarchico puo avere anche diverse connotazioni interpretative... puo infatti significare anche "al difuori di qualunque quadro politico...contro le lobbi dei partiti...libero inerprete della propria esistenza...ecc." ed è questo il significato che4 assume in questo caso.--Nargal 12:47, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. Anche liberale, socialista ammettono interpretazioni diversissime fra loro, fatto sta che se io, ad esempio, mi dichiaro liberale, significa che compio una ben precisa scelta politica, indipendentemente dal fatto che geograficamente o storicamente i partiti liberali abbiano avuto ideologie o compiuto scelte molto diverse fra loro. Se Guccini si è dichiarato anarchico (non ho la fonte, ma credo sia vero) vuol dire che ha compiuto una ben precisa scelta politica, ovviamente senza necessariamente scegliere fra diverse posizioni anarchiche, e senza necessariamente aderire ad organizzazioni anarchiche. Ha dichiarato una sua posizione personale, che è indipendente dalle sue azioni: non ha, credo, dichiarato di essere anarchico militante. Comunque, se è vero che un anarchico sta necessariamente al di fuori di un quadro politico istituzionale, questo è ben diverso da stare al di fuori di un quadro politico e basta. Chi si dichaira anarchico dichiara di condividere, più o meno, molto di quello che sta scritto qui. Su questo mi pare non ci sia da discutere!--Pop Op 14:12, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi, il è fatto che hai (ti do del Tu) praticamente confermato quello che ho detto io. Scusami, ma se uno si puo definire "anarchico" o "socialista" o "liberale" e poi puo avere connatizoni ideologiche piu disparate (le politiche socialiste stanno sia a destra che a sinistra, basti pensare alla destra sociale...anche il liberalismo non assume una fisiologia politica,ad esempio io mi definisco un "social-liberale" senza che questo crei contraddizione alcuna), allora significa che la scelta che compie non è prettamente politica, proprio perchè questi termini si lasciano interpetare evadendo dal mero significato semiotico entrando in quello ontologico. Quello che ha veramente a che fare con la politica (cioè decidere se votare a destra o a sinistra) è l'ideologia. "L'Ideologia" ha a che fare con la scelta politica ( a meno che non sei un lumaniano e credi che l'uomo debba ridursi a esistere in una condizione post-nichilisica biologico-funzionale come ente che si lascia trasportare dall'"accadere" nel caos delle necessità...ecc.ecc). Non a caso Guccini che ha sempre dichiarato di votare a per il centro sinistra (ideologia-politica) si è sempre detto anarchico (filosofia di vita; condizione spirituale; soggetivismo ; intimismo...ecc). Insomma anche se il soggetto giuridico ("L'homo politicus")Guccini vota a sinistra, il soggetto giuridico (artista, pensatore, intellettuale, filosofo...insomma il suo essere un soggetto pensante) puo benissimo evadere dalla istituzionalità della politica definendosi così un "anarchico". Se vuoi aggingere la parola "istituzionale" nella frase che hai citato allora fallo perchè è corretto ed il senso non cambia. La parola anarchico, grazie all'ambiguità intrinsecamente astratta della natura dialogica del linguaggio (merlau-ponty) si lascia risignificarsi perchè infinite sono le possibilità dell'uomo di essere (citando un noto filosofo) "formatore di mondo". Ti invito dunque a evadere dal "significato" entando nel "significante" della parola anarchico... OK..ci si sente...ciao!! -Nargal-

Sì, aggiungendo la parola istituzionale si otterrebbe IMHO il massimo della precisione e della correttezza. Se siete d'accordo, lo faccio. Ciao--Pop Op 14:47, 29 mag 2007 (CEST) P.S.: Durante questa discussione forse si è persa la proposta di divediere le opere nella bibliografia in due sezioni: 1 Romanzi e racconti 2 Saggi. Che ne pensate?[rispondi]
  1. OK! Io aggiungerei anche una terza sezione : Gialli. (che si differenziano da i suoi romanzi propriamente detti).--Nargal 15:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Immagini vagliate
Se lo dici tu... --Trixt 00:16, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se tu riesci ad andare ai concerti di Guccini e a fargli le foto poi le metti con la licenza che ti pare a te, al momento queste abbiamo e queste vanno bene.--Donquijote82 14:34, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Peccato che verranno cancellate. Ma l'importante è prendere la stellina e vantarsi con gli amici, no? :) --Trixt 00:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Solo un piccolo commento: le voci non appartengono a nessuno, e nessuno prende la stellina. Solo la voce prende la stellina.--Pop Op 01:04, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie, non lo sapevo, e si che è un bel po' che sto qui. Sarebbe bello che quando qualcuno fa un'osservazione che, purtroppo, sembra danneggiare la voce, non venga visto come un guastafeste che dovrebbe farsi gli affari suoi, se no sembra che la questione riguardi personalmente gli utenti che hanno scritto la voce, e non la voce stessa. --Trixt 01:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami Trixt sono stato sgrabato ma il succo della questione era: secondo l'EDP si parla di "ragionevole possibilità di ottenere un file equivalente". Visto che al momento non è affatto ragionevole pensare di ottenerne di euivalenti, che "teoricamente" sarebbe vietato fare foto ai concerti (leggere quello che è scritto sui biglietti ufficiali della SIAE), quelle foto ripettano l'EDP. Per quanto mi riguarda vedrò di cambiare la licenza dei miei file.--Donquijote82 09:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Popop: hai perfettamente ragione dicendo che la "stelletta" è della voce e non degli autori, ma comunque utenti che hanno contribuito molto alla voce, per esempio Nargal e Mercury (non prendete questo esempio come veritiero perché ho fatto i loro nomi solo perché guardando brevemente la cronologia mi viene mettere loro 2, ma so che ce ne sono molti altri che ci hanno lavorato molto) si potrebbero mettere nella pagina utente la "stelletta" con scritto "Questo utente ha contribuito a portare in vetrina la voce Francesco Guccini" (es.) Rie 13:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è uno : ci sarano sul web 500.000 foto di di Guccini che vanno dal 1940 al 2007 e noi, incredibilmente, non possiamo usarne nessuna!! Mi pare pure normale se uno si innervosisce un po...anche davanti a queste regole di lecenza da Lager!! --Nargal 14:01, 31 mag 2007 (CEST) 13:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Donquijote82: purtroppo la EDP non funziona così, i casi per cui sono permesse le licenze non libere sono molto restrittivi, e il fatto che sia vietato fare fotografie ai concerti non è un motivo valido. Solo se Guccini morisse sarebbe possibile tenere le immagini sotto licenza non libera (ragazzi, non le faccio io le regole, ma la fondazione che ci ospita gentilmente sui loro server). Ad ogni modo, le foto non artistiche scattate prima del 1987 le potete caricare, possibile che sia così difficile trovarle? Ok, non saranno bellissime, ma almeno sono "sicure". --Trixt 01:42, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trixt, ti vorrei fare alcune domande tanto per capire:

  • Che diamine è precisamente EDP ?
  • Cosa intendi per "Foto artistiche" ?...Quindi quella del 1970 va bene perche è "ante 1987"?
  • Che caratteristiche deve avere una foto artistica?
  • Dunque se io avessi una foto mia sarebbe comunque illegale (anche se non in concerto)?
  • Quando una foto puo definirsi libera?
  • Possiamo mettere TUTTE le foto che vogliamo, basta che siano "ante 87" e "non artistiche" ?

Grazie -NARGAL-

  • La EDP è questa policy.
  • Per foto artistiche si intende foto che non sono amatoriali (in senso qualitativo) o comunque scattate "per strada" (passami il termine, non è facile da spiegare), ma foto professionali, di qualità, con elaborazioni a livello fotografico.
  • Quella del 1970 a me pare avere le caratteristiche per poter essere definita artistica (potrebbe tranquillamente apparire sulla copertina di una rivista, per intenderci).
  • Se la foto è tua (nel senso scattata da te o con il permesso di chi l'ha scattata) puoi farci quello che vuoi :), anche se è artistica.
  • Una foto è libera quando ha una licenza libera.
  • Si, se hanno quelle due caretteristiche e anche prodotte in Italia (meglio se inserisci la data di pubblicazione e dove è stata scattata, per essere sicuri). Comunque sempre con un po' di buon senso (Wikipedia non è un contenitore di immagini sull'argomento della voce, e foto devono servire solo a documentare il testo, non ad abbellire la voce).--Trixt 23:59, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
VETRINA

Notavo che questa voce è ormai quasi perfetta...cosa manca per essere proposta in vetrina? --Nargal 15:09, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che di cose da fare ce ne siano: tutto quello che non è stato segnato come ✔ Fatto --Donquijote82 14:37, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Nargal: Lo so che scalpiti dalla voglia di proporla in vetrina e anch'io, pur avendo contribuito poco. La voce è quasi perfetta, ma come dice Donquijote82 c'è ancora qualcosa da fare. Però IMHO stiamo chiedendo po' troppo per questa voce! Rie 14:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Vero... il fatto è che ci ho lavorato molto ma adesso non so precisamete cosa io debba fare...forse nulla...comunque, che cosa intendi per "stiamo chiedendo po' troppo per questa voce!"...? Ciao - NARGAL
    Intendo che questa voce è quasi perfetta (metto quasi perché niente è perfetto (tranne per chi crede in Dio) anche se secondo me questa voce sfiora la perfezione) e in questo vaglio noi stiamo chiedendo tantissime cose per migliorare la voce che penso ci vogliano 2-3 mesi per finirle tutte lavorandoci (quasi) tutto il giorno. Rie 20:36, 1 giu 2007 (CEST) P.S. ma sei Nargal non loggato o cosa?[rispondi]
  • Si, ero io non loggato...effettivamente alcune cose potremmo anche non metterle tipo la storia delle BR di cui nessuno sa nulla...e non si trova materiale....--Nargal 14:29, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

bluificare significa semplicemente creare delle voci per le canzoni più importanti...--Nargal 14:53, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ah.... grazie! Non ero proprio riuscito a capirlo! Rie 14:59, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

cercasi immagini disperatamente

Il problema rimane sempre quello , ci sono ma non possiamo usarle... però prima ho letto una vostra discussione , se le immagini si considerano non artistiche e create prima del 70 vanno bene... a sto punto potrebbe tornare in gioco quel sito al cui admin avevo chiesto una delega per mettere le foto , in realtà lui le aveva a sua volta carpite in maniere diverse ... parecchie delle immagini che ha sono precedenti di sicuro al 70..... che ne dite? si va a tentativi... --Mercury 18:08, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • A quanto pare le puoi prendere, basta che siano precedenti all'87 e non artistiche...non devi nemmeno chiedere prechè, da quello che ho capito, qulunque tipo di licenza è decaduto (e poi non sono nemmeno le sue) .--Nargal 11:51, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

FATTO , date un'occhiata --Mercury 14:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro!!!, però temo che almeno una (quella dove sta in posa) sia artistica...adesso chiedo all'esperto in tema. --Nargal 14:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Adesso non si può certo dire che di immagini non ce ne siano! Rie 15:05, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ditemi quale non va bene che la levo subito ... piuttosto , sapete per caso come si può fare a impostare le immagini "frame" ? con alcune va , altre le rende enormi , non so per quale motivo...tanto alla fine in certe immagini non c'è bisogno di scriverci sotto "Guccini" , si è capito... --Mercury 17:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se fosse per me vanno tutte bene...però io non sono esperto...cmq ho chiesto a trixt che ne

capisce, quando ci risponde vedremo...--Nargal 18:00, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

nel frattempo ne ho trovata un'altra :)) --Mercury 18:18, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Premessa: per andare in vetrina non dovete "infarcire" la voce di immagini per abbellirla, non è una torta: le immagini devono essere presenti solo per documentare il testo. Puntate sul testo, è quello che conta, quello deve essere di qualità. Consiglio per le immagini, visto che la voce ha l'ambizione di andare in vetrina, di corredare le pagine di descrizione con {{Informazioni file}}, compilando il più possibile i parametri in modo corretto, oppure di inserire normalmente le informazioni mancanti (autore, fonte, data di pubblicazione ecc.). Sono informazioni fondamentali. Inoltre il template {{PD}} è deprecato, deve essere specificata una licenza precisa. Passo alle singole immagini caricate su it.wiki ma faccio una premessa: siccome entrerà spesso in gioco il PD-Italia, riporto il testo della legge italiana sul diritto d'autore (quindi non una mia opinione personale) che regola questa materia: «Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo». Questo dice la legge, che però tutela anche le opere a carattere creativo (diciamo artistiche) con leggi più severe (70 anni dalla morte dell'autore).

  1. Immagine:Guccini1970.jpg: questa a mio avviso potrebbe essere considerata un'opera d'arte. È una foto molto bella, potrebbe essere stata elaborata e se non sbaglio è apparsa su qualche rivista, per cui potrebbe essere stata commissionata a qualche fotografo. Si potrebbe fare un'eccezione, ma IMHO non per una voce che deve andare in vetrina, per cui io prima valuterei bene la cosa e chiederei pareri qui.
  2. Immagine:Giovane guccini.jpg: questa direi che va bene, salvo il fatto che mancano le informazioni fondamentali (fonte, dato di scatto ecc.). Va ritoccata la larghezza, però: consiglio di leggere Template:Lowres e di provare a vedere la voce in 800x600, non tutti leggono le voci a 1280x1024.
  3. Immagine:GucciniChitarra.jpg: questa va cancellata, non è eleggibile per l'EDP (il cantante è ancora in vita)
  4. Immagine:Guccini1.jpg: questa, oltre che essere una fotografia pessima, è da verificare.
  5. Immagine:Conmarini3.jpg: va bene, ma vale il discorso della seconda.
  6. Immagine:Foto056.jpg: questa l'ho cancellata, è sicuramente artistica
  7. Immagine:Foto006.jpg: va bene, stesso discorso della seconda.
  8. Immagine:Foto057.jpg: cancellata, opera d'arte. Ma a che serve una foto così, ai fini documentaristici? Non state scrivendo un articolo per una rivista musicale o un manifesto promozionale!
  9. Immagine:Foto007.jpg: mmmhh... Si, dovrebbe andare, ma vale il discorso della seconda.
  10. Immagine:Guccini3.jpg: è ok ma santo cielo: a cosa cavolo serve questa foto?!?
  11. Immagine:Guccio-1.jpg: va bene, ma vale il discorso della seconda. Una voce in vetrina con le immagini senza didascalie? Non si riesce a capire che cosa rappresenta la foto...
  12. Immagine:Foto053.jpg: come sopra...

Altri suggerimenti: le citazioni non vanno in corsivo, ma fra virgolette basse («citazione») vedi Aiuto:Manuale di stile.--Trixt 01:44, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho messo i # al posto dei : così per capire meglio i riferimenti alla seconda, ecc. Spero vada bene! Per le immagini è già tanto che sappia come caricarne una e quindi (per non dire idiozie) non mi pronuncio. Rie 10:54, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda la foto del '70 , a mio modesto avviso, non è che spicchi per artisticità...è solo che Guccini con quel suo volto sornione da artista esistenziale, pare sempre in posa (un po da poeta maledetto), anche quando si sta solo facendo un bicchierino...--Nargal 12:16, 16 giu 2007 (CEST) (la foto comunque è bella, vero, tentiamo di essere un po elastici)....[rispondi]
    Per la didascalia se non sbaglio dovresti inserire [[Immagine:Nome dell'immagine|thumb|numero di px px|testo della didiascalia]]
    Dovrebbe uscire così (es.):
    xxx
    inserendo questo testo: [[Immagine:Foto053.jpg|thumb|100 px|xxx]]. Scusate per la mala grafica e il disordine del testo. Rie 12:23, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, so che spesso non è facile ed è noioso, ma dovete prendere l'abitudine di leggere le pagine di aiuto che vi linkano. Per le citazioni, leggete Aiuto:Manuale di stile#Citazioni, per le immagini c'è Aiuto:Immagini. --Trixt 04:13, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto. Dovrei aver sostituito tutti i "''" con «» nelle citazioni in corpo. Controllate se va bene. --Rie 12:29, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ottimo lavoro, questa voce è vicinissima ad essere proposta in vetrina...qualche accorgimento qua e la e poi sarà pronta...--87.20.224.125 15:12, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Nargal: per caso i vari 87.20.224.125, 79.8.237.236, 79.8.224.85, ecc. sei tu? Se si, potrsti registrarti perché a me viene sempre il dubbio se sia tu o qualcun'altro! È solo per mia comodità, quindi se preferisci così o hai problemi con il loggare fai come ti viene meglio! Ciao, Rie 15:37, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Citazione necessaria ✔ Fatto

Ormai questa voce imho è quasi perfetta! Però c'è quel {{citazione necessaria}} all'inizio che è un punto veramente a svantaggio per una voce da vetrina! Qualcuno potrebbe cercare se quell'informazione sia vera e citare da dove l'avete presa, così togliamo la voce dalla Categoria:Voci con affermazioni senza fonte. Se invece è una bufala imho è meglio eliminarla! Che ne dite? --Rie 11:09, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • ...Nella sua maturazione musicale e artistica, al ritorno dal militare, risultano decisive, come le chiama lo stesso Guccini, alcune «diete musicali. Importante fu il Cantacronache di Fausto Amodei, Sergio Liberovici e Michele Straniero, che mi introdusse nel mondo delle canzoni popolari e anarchiche» [p. 51]... questo è ciò che ho trovato, è tratto dal libro "Un altro giorno è andato", biografia del Guccio ;) --Mercury 12:51, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Fatto Ok, ho già tolto la {{citazione necessaria}}! Complimenti! Rie 15:55, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me è ora di proporla...direi che siamo arrivati!!!...Se siete d'accordo...procedete...(io non so come si fa)...complimenti a tutti quelli che hanno partecipato! (ma noi possiamo votarla o no?)--Nargal 21:21, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Per me +1! Però prima di proporla io direi di aspettare almeno un almeno da altre due persone! Comunque sì, certo che noi possiamo votarla, basta che rispettiamo i requisiti scritti qui. Per la vetrina io so come fare, ma se qualcun altro lo vuol fare lui gli lascio l'onore. Rie 21:35, 21 giu 2007 (CEST) P.S. mi accodo a Nargal per i complimenti[rispondi]
mi lasciate "un attimo" per ridarle un'occhiata? complimenti per il lavorone, eh! --rossa 23:25, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Note a piè di pagina

Pare che una valanga di frasi della voce siano opinabili e debbano essere accompagnate da un bel po' di note , io comincio a metterne dove è segnalato , se potete aiutatemi dato che viene messa in discussione qualsiasi cosa. --Mercury 14:24, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La voce necessita di un lungo lavoro di ampliamento ed integrazione. Pur se non dobbiamo realizzare un manuale di diritto costituzionale, implementare questa voce e portarla - possibilmente - in vetrina mi sembra <iperbole on> eticamente e civicamente necessario </iperbole off> --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:12, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:12, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

  1. Le citazioni potrebbero essere spostate dall'incipit ad un sottoparagrafo posto in chiusura, l'incipit per quanto mi risulta serve per inquadrare l'oggetto della voce a colpo d'occhio, non per conoscere le opinioni su di esso.(Littoria · Chiamami 19:49, 12 apr 2007 (CEST))[rispondi]
Concordo perfettamente. All'inizio di una voce può essere contenuta al massimo una, breve, citazione, e comunque non mi sembra a luogo per questa voce. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Terrei solo la citazione di Calamandrei; le altre, nel caso, le sposterei nel testo o le eliminerei. --Alesime - Hai post@ per me? 13:15, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. La parte genetica mi pare sufficientemente illustrata, come pure l'aspetto sociologico e politico. Quello che sembra IMHO carente è proprio l'aspetto tecnico, ossia l'enunciazione (sia pure sintetica, ma non troppo) delle varie libertà fondamentali, l'illustrazione dei singoli corpi istituzionali menzionati nella Carta costituzionale (Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, ecc.) e quanto meno un cenno ai principi giuridici fondamentali che la ispirano, operando un rinvio alle singole voci che poi trattano diffusamente dei vari argomenti. (--Littoria · Chiamami 19:49, 12 apr 2007 (CEST))[rispondi]
  2. Un paragrafo di confronto con le principali costituzioni europeee sarebbe interessante --Bramfab Parlami 17:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Analizzata troppo "astrattamente" quasicome se fosse un'opera letteraria. Si potrebbe ad es, fare una sezione sulla sua effettiva applicazione, sui problemi che pone (o nonrisolve) e viceversa quelli che in effetti risolve , ecc. --ChemicalBit - scrivimi 14:53, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ampliare "Composizione e struttura" (in fin dei conti dalal voce non si capsice motlo cosa sia previsto dalal Costituzione). In confornto troppo ampia la parte "Revisioni costituzionali" dove parla delle due ultime riforme (mentre nella parte introduttiva di "Revisioni costituzionali" non si capisce la separazione tra il primo gruppo -non definito- e il terzo -che introducono delle norme di natura costituzionale, e deroghe a quelle previste dalla costituzione.- di leggi di revisione). --ChemicalBit - scrivimi 23:01, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Posso aggiungere tutti gli articoli, uno per uno?--RuandaBit - scrivimi 18:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non aggiungerei tutti gli articoli, perché la pagina diventerebbe troppo lunga, ma almeno i principi fondamentali potrebbero essere inseriti: per fortuna la Costituzione Italiana, al contrario delle altre leggi, ha il pregio di essere semplice, comprensibile e precisa pur essendo relativamente breve (sempre relativamente alle altre leggi, come le 60 pagine della riforma della scuola, o le 400 pagine della Costituzione Europea...). È importante che i lettori apprezzino il testo della costituzione. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si potrebbe anche mettere un accenno agli articoli che non vengono ancora applicati, come l'articolo 11 sulla guerra, o l'articolo 46 sulle aziende cogestite (una via di mezzo tra l'azienda e la cooperativa. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Posso aggiungere una 30ina di righe che trattano della parte prima; parte seconda e delle 18 disposizioni transitorie finali?

Riassumono gli articoli in argomenti trattati. es. _art.13 al 16 libertà indiduali: affermano che la libertà è un valore sacro, che il domicilio è un valore inviolabile, che ogni cittadino può circolare o soggiornareliberamente. _liberta collettive......... incimincio a inserire la parte prima, nel caso non andasse bene modificate o cancellatela (se c'è bisogno). Utente:Ferrario_Jacopo

  1. Non sono un utente registrato e mi scuso... non sono esperto sulle modalita' di pubblicazione. Avevo aggiunto un link al mio sito www.nascitacostituzione.it dove ho inserito per alcuni articoli tutti i resoconti dell'assemblea costituente. Un utente ha cancellato il link affermando che era promozionale mentre di fatto non vende nulla e non pubblicizza nulla di attualmente vendibile, mentre per gli articoli pubblicati e' fonte di informazioni complete. Valutate voi se inserire il link oppure no.

Fabrizio


Archivio

Consulta anche la categoria voci vagliate.