Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sparviere dal collare
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAccipitrinae
GenereAccipiter
SpecieA. cirrocephalus
Nomenclatura binomiale
Accipiter cirrocephalus
(Vieillot, 1817)

Lo sparviere dal collare (Accipiter cirrocephalus (Vieillot, 1817)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso in Australia e Nuova Guinea[2].

Descrizione

Dimensioni

Misura 27-38 cm di lunghezza, per un peso di 100-156 g nel maschio e di 162-300 g nella femmina; l'apertura alare è di 53-77 cm[3].

Aspetto

Questo uccello di modeste dimensioni possiede ali dalle estremità appuntite e lunghe zampe filiformi. Rispetto all'astore bruno (Accipiter fasciatus), con cui condivide lo stesso areale, ha ali più ricurve, una coda squadrata dotata di tacche, una testa più piccola, occhi di colore giallo brillante e zampe gialle sottili dal dito medio più lungo. Il maschio adulto presenta una testa grigia e un collare rosso sulla nuca. Le parti superiori sono grigio-ardesia o sfumate di marrone. Sulla coda vi sono barre sottili. Le parti inferiori sono interamente barrate di bianco e rosso. In volo, viste dal basso, le barre rosse delle parti inferiori sono particolarmente visibili, così come le estremità grigie delle remiganti. Nella femmina adulta, le strisce delle parti inferiori sono più evidenti e appaiono più marroni in volo. I giovani hanno parti superiori marroni striate o punteggiate di bianco con dei bordi rossi. Le loro parti inferiori sono biancastre, con gola e petto fortemente striati di scuro. L'addome è barrato di rosso, così come i calzari[3].

Biologia

Riguardo la biologia di questa specie abbiamo a disposizione pochissime informazioni. A quanto pare, gli sparvieri fianchicastani vivono da soli o in coppia. Non vi è alcuna descrizione di parate aeree. Gli sparvieri fianchicastani sono probabilmente sedentari. Tuttavia, i giovani, dopo aver lasciato il nido, possono talvolta girovagare per lunghe distanze. Alcuni si spostano fino in Uganda, che non è molto lontana dalla frontiera orientale del loro areale abituale nella Repubblica Democratica del Congo[3].

Alimentazione

Gli sparvieri fianchicastani consumano principalmente piccoli uccelli, in particolare tessitori o altri membri della famiglia dei ploceidi. Alcuni tratti della loro morfologia, vale a dire le lunghe zampe e il loro lungo dito centrale, così come la differenza di dimensioni tra maschio e femmina, sono quasi sempre indicatori indiscutibili di questo tipo di predazione.

Tuttavia, questi rapaci catturano anche giovani volatili da cortile, topi e altri piccoli mammiferi, lucertole, grossi insetti e senza dubbio rane e piccoli serpenti. Molto occasionalmente, mangiano frutta.

Gli sparvieri fianchicastani si nascondono tra le chiome degli alberi e utilizzano raramente posatoi esposti. Cacciano alla posta e la maggior parte delle volte cercano di approfittare dell'effetto sorpresa, sbucando all'improvviso dal fogliame per ghermire le prede con le loro lunghe zampe. Penetrano anche nelle foreste in prossimità dei villaggi per impadronirsi dei pulcini che si allontanano dai pollai e seguono le colonne delle formiche scacciatrici, più per catturare gli uccelli o i piccoli mammiferi che di esse si nutrono che per consumare gli insetti stessi[3].

Riproduzione

In Gabon, la stagione di nidificazione ha luogo dal mese di gennaio al mese di aprile. Gli sparvieri fianchicastani nidificano sugli alberi, ma il loro nido non è ancora stato descritto[3].

Distribuzione e habitat

Gli sparvieri fianchicastani frequentano principalmente le foreste pluviali e tropicali di pianura, tenendosi generalmente al livello medio degli alberi, a circa 3 metri di altezza dal suolo. Tuttavia, sono in grado di adattarsi anche a frammenti di foresta in corso di rigenerazione che hanno raggiunto un buono stadio di densità. È possibile anche incontrarli nelle zone boschive vicine ai villaggi. Questa specie è presente dal livello del mare fino a circa 750 metri di altitudine.

Gli sparvieri fianchicastani vivono in Africa, dove la loro area di distribuzione forma un'ampia banda su entrambi i lati dell'Equatore. In Africa occidentale, il loro territorio copre la Costa d'Avorio, la Liberia e forse si estende verso nord fino alla Sierra Leone e alla Guinea. In Africa centrale, occupa un vasto spazio che va dal sud della Nigeria fino al Ruanda passando per il Gabon, il Congo e gran parte della Repubblica Democratica del Congo. Popolazioni isolate sono presenti nell'enclave di Cabinda[3].

Tassonomia

Ne vengono riconosciute ufficialmente due sottospecie[2]:

  • A. c. castanilius Bonaparte, 1853, la sottospecie nominale, diffusa in Africa occidentale fino al Gabon e al bacino inferiore del Congo;
  • A. c. beniensis Lönnberg, 1917, diffusa nel bacino superiore del Congo, prevalentemente nelle regioni settentrionali e centro-orientali della Repubblica Democratica del Congo.

Conservazione

Non sono disponibili dati accurati sugli effettivi di questa specie. In Gabon, gli sparvieri fianchicastani sono considerati più comuni degli astori neri (Accipiter melanoleucus). In Guinea, la loro sopravvivenza è chiaramente messa in discussione dall'abbattimento degli alberi e dagli insediamenti umani. In ogni parte del loro areale, sono gravemente minacciati dalla deforestazione a lungo termine. Secondo BirdLife International, il loro territorio è vicino a 3 milioni di chilometri quadrati. La popolazione globale è in diminuzione, ma la specie continua ad essere classificata come «a rischio minimo» (Least Concern)[1].

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, BlackPanther2013/Sandbox/rapaci, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 settembre 2018.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 4 settembre 2018.
  3. ^ a b c d e f (EN) Collared Sparrowhawk (Accipiter cirrocephalus), su hbw.com. URL consultato il 4 settembre 2018.

Altri progetti

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli