Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/1
Nemo bis (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Nemo bis aggiorna ora l'elenco.
Abuso di pagina di servizio, vedi Wikipedia:Amministratori problematici/Guidomac/2 e Wikipedia:Amministratori problematici/.snoopy./3. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:00, 19 mag 2010 (CEST)
- (Confl.) Utente di lungo corso, IMHO ancora più grave. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:02, 19 mag 2010 (CEST)
- Sannita, per cortesia... --ignis Fammi un fischio 22:02, 19 mag 2010 (CEST)
- [confl, fc] Per cortesia un bel niente. Non è la prima volta che Nemo pianta casini senza motivo. Mi ricordo ancora le litigate sulle donazioni OTRS e sul passaggio da GFDL a CC-BY-SA, dove ha mandato in cancellazione immediata per copyviol(!) voci che potevano essere mantenute tranquillamente, sulla base di una sua personale interpretazione della clausola 11 della GFDL 1.3. Non chiedo blocchi, ma almeno un ammonimento a non aprire pagine di problematicità inutili (quella nei confronti di .snoopy. più dell'altra). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:09, 19 mag 2010 (CEST)
- 1 settimana Sbazzone (msg) 22:03, 19 mag 2010 (CEST)
- ma neanche 1 secondo. Vediamo di finirla. Qui ormai chi tocca AP finisce per prendersi 1 settimana di blocco a prescindere --ignis Fammi un fischio 22:08, 19 mag 2010 (CEST)
- Se è segnalazione abusiva non vedo perché no. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:08, 19 mag 2010 (CEST)
- forse perchè non è abusiva? forse perchè un luogo per porre un problema può valere l'altro? forse perchè si può anche "sbagliare" a scegliere il luogo adatto? forse perchè ci piace davvero stare su Nonciclopedia? forse perchè ormai parliamo di abuso sempre senza neanche guardare se c'è stato un effettivo o potenziale danno a wikipedia? A me Nemo non sta simpatico, ma qui stiamo tutti eccedendo. --ignis Fammi un fischio 22:11, 19 mag 2010 (CEST)
- Quoto Ignlig. Aprire una segnalazioni di admin problematici non nuoce nessun danno a wikipedia, purché ci siano dei motivi di apertura (si può non essere d'accordo, ma non si può dire che non ci siano). Al massimo danneggia l'umore di qualche utente suscettibile, ma allora anche questa segnalazione andrebbe sanzionata (e preciso, ovviamente non va sanzionata). --Ripe (msg) 22:15, 19 mag 2010 (CEST)
- forse perchè non è abusiva? forse perchè un luogo per porre un problema può valere l'altro? forse perchè si può anche "sbagliare" a scegliere il luogo adatto? forse perchè ci piace davvero stare su Nonciclopedia? forse perchè ormai parliamo di abuso sempre senza neanche guardare se c'è stato un effettivo o potenziale danno a wikipedia? A me Nemo non sta simpatico, ma qui stiamo tutti eccedendo. --ignis Fammi un fischio 22:11, 19 mag 2010 (CEST)
- Se è segnalazione abusiva non vedo perché no. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:08, 19 mag 2010 (CEST)
- ma neanche 1 secondo. Vediamo di finirla. Qui ormai chi tocca AP finisce per prendersi 1 settimana di blocco a prescindere --ignis Fammi un fischio 22:08, 19 mag 2010 (CEST)
- 1 settimana Sbazzone (msg) 22:03, 19 mag 2010 (CEST)
- Allora, diciamo che questa io la vedo come una segnalazione diversa dalle "solite" segnalazioni derivanti da segnalazioni in AP. Questo perché sebbene la causa scatenante ora sia stata quella di aprire delle segnalazioni non fondate (e lo si è dimostrato), anch'io ravviso una forma di problematicità di fondo, che consiste nello stravolgere in determinate occasioni quello che è il parere della comunità in un senso diverso, applicando un concetto di "consenso" che non corrisponde in realtà al vero consenso ma alla sua idea personale. Vedi la questione delle talk IP, causa scatenante delle segnalazioni: queste segnalazioni sono partite nonostante già fosse stato acclarato che non esiste un consenso sulla questione delle rottamazioni IP, ma nonostante ciò considera la discussione che lui stesso cita (e in cui sono palesi le divisioni) come un rafforzamento del "consenso" sull'idea che vorrebbe far passare. La problematicità sta non tanto sul fatto isolato, ma sul ripetersi dello stsso comportamento. Anch'io sono contrario a qualsiasi blocco, ma un piccolo richiamo lo considero anch'io necessario. --Roberto Segnali all'Indiano 22:19, 19 mag 2010 (CEST)
- (conflittato) Concordo con Ignis. Quando si decise di modificare il sistema di riconferma feci presente quanto danno abbia fatto all'immagine di tutto il gruppo sysop questo sistema di chiedere il blocco di chiunque utilizzi la pagina "amministratori problematici". Poi non capisco: se quello che si vuole è un pronunciamento contro segnalazioni "inutili" (inutile ≈ abusiva), si raccolga il consenso nella pagina stessa. Perché arrivare qui e aprire un secondo fronte non meno inutile? --Al Pereira (msg) 22:20, 19 mag 2010 (CEST)
- Perché non è la prima volta che Nemo confonde "consenso" con "quello che pensa lui". Ripeto: non chiedo blocchi, ma solo che gli si faccia capire assieme che le due cose non sono la stessa cosa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:27, 19 mag 2010 (CEST)
- (conflittato) Concordo con Ignis. Quando si decise di modificare il sistema di riconferma feci presente quanto danno abbia fatto all'immagine di tutto il gruppo sysop questo sistema di chiedere il blocco di chiunque utilizzi la pagina "amministratori problematici". Poi non capisco: se quello che si vuole è un pronunciamento contro segnalazioni "inutili" (inutile ≈ abusiva), si raccolga il consenso nella pagina stessa. Perché arrivare qui e aprire un secondo fronte non meno inutile? --Al Pereira (msg) 22:20, 19 mag 2010 (CEST)