Parigi-Roubaix

corsa ciclistica francese

Template:Infobox competizione sportiva La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Dal 1989 è stata inserita nel calendario della Coppa del Mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour.

Dalla prima edizione nel 1896 fino al 1967 la corsa partiva da Parigi e terminava nel velodromo di Roubaix, comune nel Pas-de-Calais. Dal 1968 ad oggi inizia dalla città di Compiègne (circa 60 km a nord-est dal centro di Parigi), mentre il traguardo è ancora situato a Roubaix.

La corsa è l'ultima delle cosiddette classiche del pavé, famosa appunto per i numerosi tratti in pavé, l'elemento caratterizzante di questa corsa, tratti di strada pavimentati con cubi di porfido o ciottoli tondi che frenano la corsa e provocano continui sobbalzi e vibrazioni, mettendo in difficoltà non solo i ciclisti ma le stesse biciclette: rotture meccaniche e forature sono all'ordine del giorno, i più importanti e difficili sono la Foresta di Arenberg e il Carrefour de l'Arbre.

La Parigi-Roubaix si è guadagnata diversi soprannomi: Regina delle classiche per la sua importanza, Corsa di Pasqua per il periodo in cui si svolge (intorno a metà aprile, non raramente nel giorno di Pasqua) oppure anche Inferno del Nord per le durezze cui sottopone i corridori in essa impegnati.

Storia

Gli inizi

 
Theodore Vienne nel 1896

Nei primi mesi del 1895 Theodore Vienne e Maurice Perez, due filatori di Roubaix decisero di costruire un velodromo nei pressi del al parco Barbieux, situato nel comune di Croix. Il parco Barbieux era situato tra i comuni Croix e Roubaix, era frequentato da numerosi sportivi e godeva della reputazione del più grande parco del nord della Francia.

Sotto la direzione dell'architetto Dupire, il lavoro iniziò nel aprile 1895 e terminò alla fine del mese seguente. Il velodromo, con una pista di cemento della lunghezza di 333.33 m, venne inaugurato aperto il 9 giugno 1895 con 7 corse, con un pubblico di diverse migliaia di spettatori. Negli anni seguenti diventò una delle migliori piste dell'epoca.

Nel tardo XIX secolo erano più numerose le corse su pista di quelle su strada. Le corse più famose erano la Parigi-Brest-Parigi e la Bordeaux-Parigi.

Ne febbraio 1896 ebbero l'idea di organizzare una corsa che partisse da Parigi per arrivare al nuovo velodromo. Essi ottennero l'appoggio di Louis Minart, capo-redattore del giornale sportivo Le Velo.

L'organizzazione della corsa venne così affidata al giornale e al principale redattore della rubrica ciclistica, Victor Breyer. Victor Breyer si recò ad Amiens con una Panhard 6CVcon il suo collega Paolo Meyan. Breyer proseguì poi in bicicletta fino a Roubaix. Arrivò esausto, dopo una giornata sul pavé con la pioggia. Giurò di inviare un telegramma a Minart chiedengogli di sospendere quel « progetto diabolico », dicendo che rappresentava un pericolo per i partecipanti. La sera, tuttavia, Breyer cambiò idea.

Dalla prima edizione alla Grande Guerra (1896-1914)

Il mistero di Pasqua

Vienne e Perez fissarono la gara per il giorno di Pasqua, questo scatenò l'opposizione della chiesa. Infatti ciclisti e spettatori non avrebbero potuto recarsi in chiesa. Vienne annunciò allora che sarebbe stata messa a disposizione una cappella vicino alla partenza. La messa non venne però celebrata perché impossibile farla prima della partenza, prevista per le quattro del mattino.

Tuttavia Pascal Sergent, cronista della gara, dichiarò che la corsa si svolse 19 aprile 1896 e che non venne rinviata, ma quell'anno il giorno di Pasqua era due settimane prima, il 5 aprile. Solo l'edizione successiva della corsa si tenne il giorno di Pasqua.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2012.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1896   Josef Fischer   Charles Meyer   Maurice Garin
1897   Maurice Garin   Mathieu Cordang   Michel Frederick
1898   Maurice Garin   Auguste Stephane   Edouard Wattelier
1899   Albert Champion   Paul Bor   Ambroise Garin
1900   Emile Bouhours   Josef Fischer   Maurice Garin
1901   Lucien Lesna   Ambroise Garin   Lucien Itsweire
1902   Lucien Lesna   Edouard Wattelier   Ambroise Garin
1903   Hippolyte Aucouturier   Claude Chapperon   Louis Trousselier
1904   Hippolyte Aucouturier   César Garin   Lucien Pothier
1905   Louis Trousselier   René Pottier   Henri Cornet
1906   Henri Cornet   Marcel Cadolle   René Pottier
1907   Georges Passerieu   Cyrille Van Hauwaert   Louis Trousselier
1908   Cyrille Van Hauwaert   Georges Lorgeou   François Faber
1909   Octave Lapize   Louis Trousselier   Jules Masselis
1910   Octave Lapize   Cyrille Van Hauwaert   Eugène Christophe
1911   Octave Lapize   André Charpiot   Cyrille Van Hauwaert
1912   Charles Crupelandt   Gustave Garrigou   Maurice Leturgie
1913   François Faber   Charles Deruyter   Charles Crupelandt
1914   Charles Crupelandt   Louis Luguet   Louis Mottiat
1915-18 non disputate a causa della prima guerra mondiale
1919   Henri Pelissier   Philippe Thys   Honoré Barthélémy
1920   Paul Deman   Eugène Christophe   Lucien Buysse
1921   Henri Pelissier   Francis Pelissier   Léon Scieur
1922   Albert Dejonghe   Jean Rossius   Émile Masson sr.
1923   Henri Suter   René Vermandel   Félix Sellier
1924   Jules Van Hevel   Maurice Ville   Félix Sellier
1925   Felix Sellier   Pietro Bestetti   Jules Van Hevel
1926   Julien Delbecque   Gustaaf Van Slembroeck   Gaston Rebry
1927   Georges Ronsse   Joseph Curtel   Charles Pelissier
1928   André Leducq   Georges Ronsse   Charles Meunier
1929   Charles Meunier   Georges Ronsse   Aimé Deolet
1930   Julien Vervaecke   Jean Marechal   Antonin Magne
1931   Gaston Rebry   Charles Pelissier   Emile Decroix
1932   Romain Gijssels   Georges Ronsse   Herbert Sieronski
1933   Sylvère Maes   Julien Vervaecke   Léon Le Calvez
1934   Gaston Rebry   Jean Wauters   Frans Bonduel
1935   Gaston Rebry   André Leducq   Jean Aerts
1936   Georges Speicher   Romain Maes   Gaston Rebry
1937   Jules Rossi   Albert Hendrickx   Noël Declercq
1938   Lucien Storme   Louis Hardiquest   Marcel Van Houtte
1939   Émile Masson jr.   Marcel Kint   Roger Lapebie
1940-42 non disputate a causa della seconda guerra mondiale
1943   Marcel Kint   Jules Lowie   Louis Thiétard
1944   Maurice De Simpelaere   Jules Rossi   Louis Thiétard
1945   Paul Maye   Lucien Teisseire   Kléber Piot
1946   Georges Claes   Louis Gauthier   Lucien Vlaeminck
1947   Georges Claes   Adolf Verschueren   Louis Thiétard
1948   Rik Van Steenbergen   Emile Idée   Georges Claes
1949   Serse Coppi &   André Mahé   Frans Leenen
1950   Fausto Coppi   Maurice Diot   Fiorenzo Magni
1951   Antonio Bevilacqua   Louison Bobet   Rik Van Steenbergen
1952   Rik Van Steenbergen   Fausto Coppi   André Mahé
1953   Germain Derycke   Donato Piazza   Wout Wagtmans
1954   Raymond Impanis   Stan Ockers   Marcel Rijckaert
1955   Jean Forestier   Fausto Coppi   Louison Bobet
1956   Louison Bobet   Alfred De Bruyne   Jean Forestier
1957   Alfred De Bruyne   Rik Van Steenbergen   Léon Van Daele
1958   Léon Van Daele   Miguel Poblet   Rik Van Looy
1959   Noël Foré   Gilbert Desmet   Marcel Janssens
1960   Pino Cerami   Tino Sabbadini   Miguel Poblet
1961   Rik Van Looy   Marcel Janssens   René Vandervecken
1962   Rik Van Looy   Emile Daems   Frans Schoubben
1963   Emile Daems   Rik Van Looy   Jan Janssen
1964   Peter Post   Benoni Beheyt   Yvo Molenaers
1965   Rik Van Looy   Edward Sels   Willy Vannitsen
1966   Felice Gimondi   Jan Janssen   Gustaaf Desmet
1967   Jan Janssen   Rik Van Looy   Rudi Altig
1968   Eddy Merckx   Herman Van Springel   Walter Godefroot
1969   Walter Godefroot   Eddy Merckx   Willy Wekemans
1970   Eddy Merckx   Roger De Vlaeminck   Eric Leman
1971   Roger Rosiers   Herman Van Springel   Marino Basso
1972   Roger De Vlaeminck   André Dierickx   Barry Hoban
1973   Eddy Merckx   Walter Godefroot   Roger Rosiers
1974   Roger De Vlaeminck   Francesco Moser   Marc Demeyer
1975   Roger De Vlaeminck   Eddy Merckx   André Dierickx
1976   Marc Demeyer   Francesco Moser   Roger De Vlaeminck
1977   Roger De Vlaeminck   Willy Teirlinck   Freddy Maertens
1978   Francesco Moser   Roger De Vlaeminck   Jan Raas
1979   Francesco Moser   Roger De Vlaeminck   Hennie Kuiper
1980   Francesco Moser   Gilbert Duclos-Lassalle   Dietrich Thurau
1981   Bernard Hinault   Roger De Vlaeminck   Francesco Moser
1982   Jan Raas   Yvon Bertin   Gregor Braun
1983   Hennie Kuiper   Gilbert Duclos-Lassalle   Francesco Moser
1984   Sean Kelly   Rudy Rogiers   Alain Bondue
1985   Marc Madiot   Bruno Wojtinek   Sean Kelly
1986   Sean Kelly   Rudy Dhaenens   Adrie van der Poel
1987   Eric Vanderaerden   Patrick Versluys   Rudy Dhaenens
1988   Dirk Demol   Thomas Wegmüller   Laurent Fignon
1989   Jean-Marie Wampers   Dirk De Wolf   Edwig Van Hooydonck
1990   Eddy Planckaert   Steve Bauer   Edwig Van Hooydonck
1991   Marc Madiot   Jean-Claude Colotti   Carlo Bomans
1992   Gilbert Duclos-Lassalle   Olaf Ludwig   Johan Capiot
1993   Gilbert Duclos-Lassalle   Franco Ballerini   Olaf Ludwig
1994   Andrej Čmil   Fabio Baldato   Franco Ballerini
1995   Franco Ballerini   Andrej Čmil   Johan Museeuw
1996   Johan Museeuw   Gianluca Bortolami   Andrea Tafi
1997   Frédéric Guesdon   Jo Planckaert   Johan Museeuw
1998   Franco Ballerini   Andrea Tafi   Wilfried Peeters
1999   Andrea Tafi   Wilfried Peeters   Tom Steels
2000   Johan Museeuw   Peter Van Petegem   Erik Zabel
2001   Servais Knaven   Johan Museeuw   Romans Vainsteins
2002   Johan Museeuw   Steffen Wesemann   Tom Boonen
2003   Peter Van Petegem   Dario Pieri   Vjačeslav Ekimov
2004   Magnus Bäckstedt   Tristan Hoffman   Roger Hammond
2005   Tom Boonen   George Hincapie   Juan Antonio Flecha
2006   Fabian Cancellara   Tom Boonen   Alessandro Ballan
2007   Stuart O'Grady   Juan Antonio Flecha   Steffen Wesemann
2008   Tom Boonen   Fabian Cancellara   Alessandro Ballan
2009   Tom Boonen   Filippo Pozzato   Thor Hushovd
2010   Fabian Cancellara   Thor Hushovd   Juan Antonio Flecha
2011   Johan Vansummeren   Fabian Cancellara   Maarten Tjallingii
2012   Tom Boonen   Sébastien Turgot   Alessandro Ballan

Vittorie per nazione

# Nazione Vittorie
1.   Belgio 55
2.   Francia 28
3.   Italia 13
4.   Paesi Bassi 5
5.   Svizzera 3
6.   Irlanda 2
7.   Germania 1
  Lussemburgo 1
  Svezia 1
  Moldavia 1
  Australia 1


Plurivincitori

Note

  1. ^ (FR) Paris-Roubaix (Fra) - Cat. Pro-Tour, su memoire-du-cyclisme.net. URL consultato l'8 aprile 2012.

Bibliografia

Videografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Template:Link VdQ