Parigi-Roubaix
Template:Infobox competizione sportiva La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.
Dal 1989 è stata inserita nel calendario della Coppa del Mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour.
Dalla prima edizione nel 1896 fino al 1967 la corsa partiva da Parigi e terminava nel velodromo di Roubaix, comune nel Pas-de-Calais. Dal 1968 ad oggi inizia dalla città di Compiègne (circa 60 km a nord-est dal centro di Parigi), mentre il traguardo è ancora situato a Roubaix.
La corsa è l'ultima delle cosiddette classiche del pavé, famosa appunto per i numerosi tratti in pavé, l'elemento caratterizzante di questa corsa, tratti di strada pavimentati con cubi di porfido o ciottoli tondi che frenano la corsa e provocano continui sobbalzi e vibrazioni, mettendo in difficoltà non solo i ciclisti ma le stesse biciclette: rotture meccaniche e forature sono all'ordine del giorno, i più importanti e difficili sono la Foresta di Arenberg e il Carrefour de l'Arbre.
La Parigi-Roubaix si è guadagnata diversi soprannomi: Regina delle classiche per la sua importanza, Corsa di Pasqua per il periodo in cui si svolge (intorno a metà aprile, non raramente nel giorno di Pasqua) oppure anche Inferno del Nord per le durezze cui sottopone i corridori in essa impegnati.
Storia
Gli inizi
Nei primi mesi del 1895 Theodore Vienne e Maurice Perez, due filatori di Roubaix decisero di costruire un velodromo nei pressi del al parco Barbieux, situato nel comune di Croix. Il parco Barbieux era situato tra i comuni Croix e Roubaix, era frequentato da numerosi sportivi e godeva della reputazione del più grande parco del nord della Francia.
Sotto la direzione dell'architetto Dupire, il lavoro iniziò nel aprile 1895 e terminò alla fine del mese seguente. Il velodromo, con una pista di cemento della lunghezza di 333.33 m, venne inaugurato aperto il 9 giugno 1895 con 7 corse, con un pubblico di diverse migliaia di spettatori. Negli anni seguenti diventò una delle migliori piste dell'epoca.
Nel tardo XIX secolo erano più numerose le corse su pista di quelle su strada. Le corse più famose erano la Parigi-Brest-Parigi e la Bordeaux-Parigi.
Ne febbraio 1896 ebbero l'idea di organizzare una corsa che partisse da Parigi per arrivare al nuovo velodromo. Essi ottennero l'appoggio di Louis Minart, capo-redattore del giornale sportivo Le Velo.
L'organizzazione della corsa venne così affidata al giornale e al principale redattore della rubrica ciclistica, Victor Breyer. Victor Breyer si recò ad Amiens con una Panhard 6CVcon il suo collega Paolo Meyan. Breyer proseguì poi in bicicletta fino a Roubaix. Arrivò esausto, dopo una giornata sul pavé con la pioggia. Giurò di inviare un telegramma a Minart chiedengogli di sospendere quel « progetto diabolico », dicendo che rappresentava un pericolo per i partecipanti. La sera, tuttavia, Breyer cambiò idea.
Dalla prima edizione alla Grande Guerra (1896-1914)
Il mistero di Pasqua
Vienne e Perez fissarono la gara per il giorno di Pasqua, questo scatenò l'opposizione della chiesa. Infatti ciclisti e spettatori non avrebbero potuto recarsi in chiesa. Vienne annunciò allora che sarebbe stata messa a disposizione una cappella vicino alla partenza. La messa non venne però celebrata perché impossibile farla prima della partenza, prevista per le quattro del mattino.
Tuttavia Pascal Sergent, cronista della gara, dichiarò che la corsa si svolse 19 aprile 1896 e che non venne rinviata, ma quell'anno il giorno di Pasqua era due settimane prima, il 5 aprile. Solo l'edizione successiva della corsa si tenne il giorno di Pasqua.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2012.[1]
Vittorie per nazione
# | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1. | Belgio | 55 |
2. | Francia | 28 |
3. | Italia | 13 |
4. | Paesi Bassi | 5 |
5. | Svizzera | 3 |
6. | Irlanda | 2 |
7. | Germania | 1 |
Lussemburgo | 1 | |
Svezia | 1 | |
Moldavia | 1 | |
Australia | 1 |
Plurivincitori
- 4 successi (2) :
- Roger De Vlaeminck (1972, 1974, 1975, 1977)
- Tom Boonen (2005, 2008, 2009, 2012)
- 3 successi (6) :
- Octave Lapize (1909, 1910, 1911)
- Gaston Rebry (1931, 1934, 1935)
- Rik Van Looy (1961, 1962, 1965)
- Eddy Merckx (1968, 1970, 1973)
- Francesco Moser (1978, 1979, 1980)
- Johan Museeuw (1996, 2000, 2002)
- 2 successi (12) :
- Maurice Garin (1897, 1898)
- Lucien Lesna (1901, 1902)
- Hippolyte Aucouturier (1903, 1904)
- Charles Crupelandt (1912, 1914)
- Henri Pélissier (1919, 1921)
- Georges Claes (1946, 1947)
- Rik Van Steenbergen (1948, 1952)
- Sean Kelly (1984, 1986)
- Marc Madiot (1985, 1991)
- Gilbert Duclos-Lassalle (1992, 1993)
- Franco Ballerini (1995, 1998)
- Fabian Cancellara (2006, 2010)
Note
- ^ (FR) Paris-Roubaix (Fra) - Cat. Pro-Tour, su memoire-du-cyclisme.net. URL consultato l'8 aprile 2012.
Bibliografia
- (FR) Philippe Bouvet, Paris-Roubaix: une journée en enfer, Issy-les-Moulineaux, L'Équipe, 2006, ISBN 9782915535211.
Videografia
- Jørgen Leth, En Forårsdag i Helvede, 1976.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Parigi-Roubaix
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Roubaix
Collegamenti esterni
- (FR, EN) Sito ufficiale