Luca Castellazzi

dirigente sportivo e calciatore italiano (1975-)

Luca Castellazzi (Gorgonzola, 19 luglio 1975) è un calciatore italiano, portiere dell'Inter.

Luca Castellazzi
Castellazzi a Mosca nel 2011 prima di CSKA-Inter di Champions League
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza192 cm
Peso89 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
1992-1994Monza0 (-0)
1994-1995Varese18 (-21)
1995-1996Monza32 (-34)
1996-1999Padova57 (-75)
1999Pescara3 (-3)
1999-2002Brescia54 (-79)
2002-2003Reggina14 (-25)
2003Catania18 (-26)
2003-2005Brescia52 (-83)
2005-2010Sampdoria101 (-132)
2010-Inter24 (-36)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2012

Carriera

Esperienze varie

Inizia la carriera nel Monza in Serie B nel 1993. Nella stagione 1994-1995 passa al Varese in Serie C2 dove vince la Coppa Italia di Serie C. L'anno dopo torna al Monza e gioca titolare in Serie C1. Poi esordì in Serie B con il Padova come secondo di Walter Zenga: nella prima partita parò un rigore a Neri del Brescia.

A gennaio 1999 passa al Pescara e nell'estate 1999 viene ingaggiato dal Brescia, squadra nella quale milita per tre anni. Secondo di Gilbert Bodart il primo anno gioca diverse partite del campionato di serie B nel quale il Brescia raggiunge la promozione in serie A (da ricordare un rigore parato a Caccia nel derby Atalanta-Brescia 1-1). Nell'anno 2000-2001 è il secondo di Pavel Srníček: gioca in Coppa Italia e diverse partite di campionato esordendo in serie A nel gennaio 2001. Nel campionato 2001-2002 è titolare fisso in serie A e gioca in coppa Intertoto.

Successivamente, veste per sei mesi la maglia di titolare della Reggina e per sei mesi, dal gennaio 2003, quella del Catania in Serie B, nel quale prende il posto da titolare. Poi torna alla società lombarda, dove veste la maglia da titolare nei campionati di serie A 2003-2004 e 2004-2005.

Sampdoria

Nel 2005, dopo la retrocessione del Brescia in Serie B, viene acquistato dalla Sampdoria, dove per un anno fa da secondo a Francesco Antonioli, giocando esclusivamente nelle partite di Coppa UEFA e di Coppa Italia. Fa il suo esordio con la Sampdoria il 5 novembre 2005 nella fase a gironi della Coppa UEFA in occasione di Sampdoria-Steaua Bucarest (0-0). Nella stagione 2006-2007, dopo la partenza dell'esperto estremo difensore milanese, è diventato il portiere titolare della Sampdoria.

Ad inizio novembre, ha perso il posto a favore del più anziano compagno Gianluca Berti, prima di riprendere a giocare con continuità dal dicembre 2006. Nella stagione 2007-2008 ha avuto un rendimento altalenante, specialmente nelle prime giornate di campionato; per questo motivo è stato alternato, in alcune occasioni, con il giovane Antonio Mirante, prima di essere definitivamente schierato da titolare da ottobre e contribuendo con le sue prestazioni al raggiungimento del 6' posto in classifica e la qualificazione in UEFA cup.

Ha firmato nel mese di febbraio 2008 il prolungamento del contratto per altri due anni. Il 13 aprile 2008, durante Reggina-Sampdoria, si è procurato una lussazione alla spalla destra per uno scontro di gioco con l'attaccante della Reggina Nicola Amoruso. È ritornato a giocare il 2 ottobre 2008 nella partita del primo turno di Coppa UEFA contro il Kaunas terminata 1-2 per la Sampdoria. Per tutta la stagione 2008-2009 sarà il titolare risultando determinante per il raggiungimento della finale di Coppa Italia persa ai rigori contro la Lazio a Roma nel maggio 2009. Nell'annata 2009-2010 è ancora il titolare risultando uno dei migliori portieri del campionato. Un infortunio al ginocchio nel gennaio 2010 lo costringe a lasciare la maglia da titolare a Marco Storari, acquistato dal Milan per questo motivo.

Inter

Il 17 giugno 2010 ha firmato un contratto biennale con l'Inter da 1.000.000 euro a stagione,[1] accettando il ruolo di secondo, alle spalle di Julio Cesar.[2] Il 21 agosto 2010 vince il suo primo trofeo in carriera, la Supercoppa Italiana contro la Roma. Il 29 settembre 2010, Castellazzi gioca la sua prima partita di Champions League con la maglia nerazzurra nella gara contro il Werder Brema vinta 4-0. In serie A fa il suo esordio con l'Inter il 29 ottobre 2010, nella partita contro il Genoa, subentrando a Julio Cesar infortunatosi. Gioca la prima partita da titolare il 2 novembre in Champions League contro il Tottenham. Da lì in poi, grazie all'infortunio di Julio Cesar, giocherà tutte le successive partite di campionato e di Champions League. Al termine dell'anno vince la Coppa del Mondo per club mentre il 29 maggio 2011 conquista la sua prima Coppa Italia. Nella stagione 2011-2012 colleziona 11 presenze (7 in campionato-2 in Champions League-2 in coppa Italia).

Al termine della stagione l'Inter rinnova il suo contratto in scadenza fino al 30 giugno 2014. Inizia la stagione 2012-2013 sostituendo l'infortunato Handanovic nella doppia sfida di Europa League Contro il Vaslui e nelle prime due partite di campionato. Gioca poi da titolare la gara vinta per 2-0 contro l'Hellas Verona valida per gli Ottavi di Coppa Italia. È però costretto a uscire al 76' per una lussazione alla spalla.[3] A sostituirlo è l'attaccante Rodrigo Palacio, improvvisatosi portiere per esaurimento cambi.

Nella stagione 2013-2014 ricopre il ruolo di terzo portiere alle spalle di Handanovic e Carrizo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   Monza C1 0 -0 CI 0 -0 - - - - - - 0 -0
1994-1995   Varese C2 18 -21 CIC 0 -0 - - - - - - 18 -21
1995-1996   Monza C1 32 -34 CIC 1 -2 - - - - - - 33 -36
Totale Monza 32 -34 1 -2 33 -36
1996-1997   Padova B 17 -23 CI 0 -0 - - - - - - 17 -23
1997-1998 B 22 -33 CI 1 -3 - - - - - - 23 -36
1998-gen. 1999 C1 18 -19 CI 3 -4 - - - - - - 21 -23
Totale Padova 57 -75 4 -7 61 -82
gen.-giu. 1999   Pescara B 3 -3 CI 0 -0 - - - - - - 3 -3
1999-2000   Brescia B 11 -13 CI 1 -4 - - - - - - 12 -17
2000-2001 A 9 -15 CI 6 -10 - - - - - - 15 -25
2001-2002 A 34 -51 CI 3 -1 Int. 4 -4 - - - 41 -56
2002-gen. 2003   Reggina A 14 -25 CI 3 -0 - - - - - - 17 -25
gen.-giu .2003   Catania B 18 -26 CI 0 -0 - - - - - - 18 -26
2003-2004   Brescia A 14 -29 CI 0 -0 Int. 1 -2 - - - 15 -31
2004-2005 A 38 -54 CI 0 -0 - - - - - - 38 -54
Totale Brescia 106 -162 10 -15 5 -6 121 -183
2005-2006   Sampdoria A 3 -5 CI 4 -5 CU 4 -3 - - - 11 -13
2006-2007 A 26 -34 CI 7 -5 - - - - - - 33 -39
2007-2008 A 26 -31 CI 0 -0 Int.+CU 2+3 (-0)+(-2) - - - 31 -33
2008-2009 A 27 -36 CI 3 -2 CU 6 -7 - - - 36 -45
2009-2010 A 19 -26 CI 1 -2 - - - - - - 20 -28
Totale Sampdoria 101 -132 15 -14 15 -12 131 -158
2010-2011   Inter A 15 -21 CI 2 -2 UCL 3 -3 SI+SU+Cmc 0+0+0 (-0)+(-0)+(-0) 20 -26
2011-2012 A 7 -12 CI 2 -3 UCL 2 -3 SI 0 -0 11 -18
2012-2013 A 2 -3 CI 1 -0 UEL 2 -0 - - - 5 -3
2013-2014 A 0 -0 CI 0 -0 - - - - - - 0 -0
Totale Inter 24 -36 5 -5 7 -6 36 -47
Totale carriera 373 -514 38 -43 27 -24 0 -0 438 -581

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Inter: 2010
Inter: 2010-2011

Competizioni internazionali

Inter: 2010

Note

  1. ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  2. ^ Mercato: Castellazzi e l'Inter fino al 2012, su inter.it, 17 giugno 2010.
  3. ^ Doppia tegola: Nagatomo e Castellazzi ko. Tornano... Tuttomercatoweb.com, 19 dicembre 2012

Collegamenti esterni