In questa pagina la comunità determina quali voci sono meritevoli di un riconoscimento di qualità. Tali riconoscimenti sono di due tipi:

  1. le voci in vetrina, sezione che raccoglie l'eccellenza di Wikipedia
  2. le voci di qualità, voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità ma a un livello inferiore alla vetrina.

Per proporre l'attribuzione o la rimozione di un riconoscimento di qualità è necessario aprire un'apposita procedura di segnalazione seguendo le istruzioni riportate nella pagina seguente:

È opportuno che il segnalante sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e sia pronto ad affrontare gli eventuali rilievi mossi durante la fase di candidatura; per tale ragione, il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, mentre nessun requisito è richiesto per poter valutare la voce proposta. Se il segnalante non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare i principali autori della pagina prima di effettuare la segnalazione: è infatti auspicabile che costoro rispondano alle critiche costruttive e si sforzino di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti.

Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.

Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri di qualità stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, soprattutto se si mira all'eccellenza, è vivamente raccomandato sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio, durante il quale la voce non può essere candidata. Per le richieste di vaglio aperte, consulta questa pagina o la Categoria:Richieste di vaglio aperte.

Durante la segnalazione sono raccolti apprezzamenti, critiche e obiezioni sulla voce, finalizzati a far emergere un chiaro consenso che, per una segnalazione di inserimento, va inteso come attribuzione del riconoscimento mentre, nel caso di rimozione, va inteso come consenso al mantenimento del riconoscimento di qualità già attribuito.

Conclusa la discussione, qualunque utente in possesso dei requisiti di voto sugli utenti può avviare la chiusura della procedura seguendo le istruzioni riportate nella pagina seguente:

Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come di qualità potrà poi essere riconosciuta successivamente da vetrina qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata dalla vetrina alle voci di qualità) a rispondere ai criteri di eccellenza.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.
Appello ai lettori
Se è la prima volta che vedi questo avviso, LEGGILO. Bastano due minuti!

Le voci proposte per un riconoscimento di qualità sono le migliori prodotte dalla nostra comunità.
Pertanto quando ti esprimi assicurati di rispettare le presenti linee-guida:
  • La voce deve soddisfare TUTTI i criteri di qualità stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità: i cinque pilastri per una voce meritevole di riconoscimento sono esaustività, attendibilità e accuratezza, bella prosa, stabilità e lunghezza equilibrata.
    NON permettere che una voce riceva un riconoscimento di qualità SE non risponde anche a uno solo di questi criteri.
  • Non devi esprimerti sul soggetto della voce: ragioni morali, politiche, campanilistiche sono fattori fuorvianti. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione.
    NON esprimerti sul soggetto della voce, MA sulla sua trattazione.
  • Devi motivare le critiche: una critica non motivata è sempre deleteria, perché previene la possibilità di contribuire costruttivamente al miglioramento della voce (colmandone le lacune, ad esempio). NON essere evasivo nelle spiegazioni: ricorda che sei chiamato a valutare una voce per premiarne la qualità, non per denigrarla.
  • Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: ciò non toglie che tu possa apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle riguardanti lo stile e la prosa.

Segnalazioni

Rimozione dalla vetrina

Autosegnalazione. Presenza di un {{NN}} e di un cassetto; sono stati avvisati il principale contributore per numero di modifiche ed i progetti Aviazione civile, Europa e Stati Uniti d'America.--Gce ★★★★ 20:31, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio con questo titolo.

Pareri

[ Rientro]La presenza di un paragrafo col template {{trasferimento}} non dovrebbe portare alla rimozione automatica della voce?--Mauro Tozzi (msg) 13:25, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho modificato l'indentazione In teoria sì ma in pratica no, anche perché è scaturito da questa discussione. --Gce ★★★★ 13:47, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Come ho spiegato, se il problema è solo il {{trasferimento}} la cosa si risolve in cinque secondi spostando il paragrafo interessato nella pagina di discussione in attesa che la procedura di trasferimento si completi; non mi pare una cosa così grave da giustificare la rimozione della stella. --Franz van Lanzee (msg) 14:04, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ma infatti non ho detto questo, ho detto che non mi è affatto chiara la struttura della voce posttrasferimento. Cioè, i dati sul colloquio, saranno richiamati? E come saranno richiamati? Mi pare più importante chiarire questo per valutare la qualità complessiva, poi dei tempi tecnici per effettuare il trasferimento ce ne importa relativamente. E comunque, per omogeneità con altre voci simili, non andrebbe spostata a Disastro aereo di Tenerife? A proposito, molte delle note andrebbero formattate meglio, in molti casi c'è riportato solo il sito, mancano almeno il titolo e l'accesso. E poi io vedo una segnalazione d'errore evidenziata in rosso (ma la vedo solo io?) che dice: "Errore nell'uso delle note: Tag <ref> non valido; il nome "Air_Disaster_Volume_1" è stato definito più volte con contenuti diversi". --Er Cicero 14:33, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono anche i siti "panamair" e quello della "Facoltà di Scienze Politiche Bologna" che non rispondono. --Er Cicero 15:12, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche che il sito "super70s", per il quale è stato apposto il template "collegamento interrotto", in realtà risponde regolarmente. Casomai potrei chiedermi che attendibilità ha un sito del genere, ma a questa domanda ora non so rispondere. --Er Cicero 18:58, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Nella frase: "andò in stallo a causa dei rottami del Pan Am ingeriti dai motori" la parola ingeriti mi pare poco adatta. Potremmo scrivere "andò in stallo a causa dei rottami del Pan Am risucchiati dai motori" o anche "andò in stallo a causa dei rottami del Pan Am che ne avevano ostruito i motori"? --Er Cicero 23:20, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sistemato l'avviso nelle note (anche se non ho capito perché era comparso); levato il "collegamento interrotto" al collegamento che invece funziona; per i due siti non funzionanti, il testo di Depolo è citato solo nella nota 22 ma con tanto di numero di pagina quindi si può considerare come un testo scritto e citarlo di conseguenza, il sito "panamair" è citato nella sola nota 43 la quale sostiene una frase presente anche nella pagina 55 del rapporto NASB (nota 29, già alla fine del periodo in questione), quindi può essere eliminato senza problemi; il metodo di citazione dei siti è forse un po' originale ma fondamentalmente non scorretto (i siti hanno tutti il cita web con indicato la data di consultazione dell'URL), si può portarlo a uno schema più comune ma non ritengo che sia una cosa che precluda il riconoscimento; cambiato l'"ingeriti"; per la sezione da spostare, quando sarà trasferita su Wikisource sarà citata qui con in collegamento in "Altri progetti", come da prassi; per il titolo chiedo al progetto:aviazione, non ricordo se ci sono convenzioni di nomenclatura specifiche. --Franz van Lanzee (msg) 00:36, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Allora, mi vanno bene le soluzioni di Franz, sui siti me n'ero reso conto dopo averlo scritto, presumo sia stato impostato in questo modo pensando a un discorso "Sitografia". Mi restano dei dubbi sull'autorevolezza di alcuni dei siti utilizzati (più che altro perché non si riesce a capire se sono siti ufficiali o no) e, come già detto, sulla struttura finale della voce, che aspetto di capire. Un'ultima cosa, omogeneizzare i nomi degli autori, possibilmente nella forma "Nome +Cognome". --Er Cicero 01:10, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
P.S.: sul titolo, OK sentire il Progetto, proprio pensando a disastro aereo di Linate credo che lo spostamento sia corretto.
È passato più di un mese dall'inizio della discussione, non sarebbe ora di tirare le somme e di giungere a un risultato?--Mauro Tozzi (msg) 08:13, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Allo stato, Favorevole alla rimozione, e non solo perchè è ancora presente quell'avviso, per me si può trasferire o no, ma il problema è ancora la mancanza di alcune note e l'attendibilità di alcuni siti. La seconda parte della sezione Rifornimento di carburante è priva di note, così come l'ultima frase de Il comandante, della sottosezione L'ingegnere di volo, e a partire dell'ultimo paragrafo de Conseguenze del disastro fino alla fine. La bibliografia mi lascia perplesso, affidarsi a siti come xxxxtripod.com è quasi quasi come affidarsi ad un forum, ad anche altri mi lasciano seri dubbi. Al massimo potrei essere favorevole, come detto sopra, al declassamento a VdQ se vengono aggiunte note e tolti alcuni siti dubbi (e ovviamente senza l'avviso di trasferimento), ma alla vetrina decisamente no, secondo gli attuali criteri. Sulle note preciso: se una data affermazione è presente in un'altra nota, è da richiamare alla fine dello stesso paragrafo privo di nota, a costo di ripetersi, se un utente vuol verificare una frase non può cercarsi l'informazione da un'altra parte o su un link esterno a fondo pagina, senza sapere qual'è quello giusto.--Kirk39 Dimmi! 16:00, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sono stato poco presente su wiki ultimamente, credo di poter riuscire a sistemare le note. Ok anche per me il declassamento VdQ. --Adert (msg) 16:21, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Il testo contenuto in atcsl.tripod.com cita a sua volta come fonte la National Transportation Safety Board, senza considerare che è usato solo due volte nel corpo della voce (nota 10) per fontare infomazioni non particolarmente controverse. --Franz van Lanzee (msg) 19:12, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di rimozione ha dato esito positivo; la voce è rimossa dalla Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: mi pare ci sia consenso sul declassamento a VdQ
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 15:12, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Rimozione dalla vetrina

Autosegnalazione. Presenza di un {{NN}}, di un {{Organizzare}} e di alcuni collegamenti interrotti; sono stati avvisati il principale contributore della voce per numero di modifiche ed il Progetto Geografia. --Gce ★★★★ 15:53, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2007.

Pareri
  • Commento: Ho inserito vecchie copie dell'internet archive, ne mancano altre, le immagini non dovrebbero far perdere troppo tempo. Risolto il problema fonti forse dopo bisognerebbe valutare l'esaustività, così a prima vista forse manca qualcosa, vedendo la voce così a prima vista, su en.wiki c'è maggior materiale.--Kirk39 Dimmi! 01:25, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho tolto l'NN, manca qualche altra fonte in altre sezioni, manca una sezione monumenti e luoghi d'interesse, perchè per esserci ci sono a Kochi, magari la creerò.--Kirk39 Dimmi! 14:59, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiunta almeno breve sezione coi monumenti e luoghi d'interesse, e integrato foto della galleria.--Kirk39 Dimmi! 19:08, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione: la voce utilizza siti di quotidiani on-line e altri siti di dubbia attendibilità come fonte, alcuni peraltro sono link rotti, ma il problema grosso è che la voce è praticamente ferma al 2008, insomma, evidentemente non può più stare in vetrina a meno che non venga totalmente rivista e aggiornata, e magari riscritta.--ЯiottosФ 11:25, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: un solo parere, ma favorevole alla rimozione
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 15:31, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Iperide (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: a fine aprile ho cominciato a lavorare alla voce, all'epoca molto piccola, prima utilizzando l'introduzione all'unica edizione generale italiana (Marzi), poi un importante studio critico sempre italiano (Bartolini), e, infine, per alcuni aspetti specifici, tutto gli unici che ho potuto reperire online in italiano, inglese o francese. La voce è stata poi vagliata, riletta e riformattata; molte ancillari sono state sistemate; sono state aggiunte immagini pertinenti laddove possibile; infine, nonostante [unico rimpianto] non abbia finora potuto consultare Engels e Davies (pp. 517-520), ritengo che questa voce sia "esaustiva, minuziosa e armoniosa". A voi la parola, --Epìdosis 20:33, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: ho potuto consultare Davies! --Epìdosis 16:08, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
✔ Fatto, ho risolto: [@ Caarl 95] le risposte qui. --Epìdosis 17:34, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa eh, ma perché non in questa pagina? E' nella segnalazione che si discute della qualità della voce, perché sparpagliare i commenti in giro? Perché costringerci, per saperne di più, a spostarci altrove? Er Cicero sloggato. --5.90.98.38 (msg) 19:23, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Abbiamo cominciato nella pagina di discussione, a questo punto finiamo lì; tanto sono minime rifiniture, nulla che riguardi il contenuto. --Epìdosis 19:40, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Riassumo: sistemate alcune note non funzionanti; spostato un link non usato come fonte nei collegamenti esterni; inserito il punto alla fine delle didascalie, tutte abbastanza lunghe; tolti i wikilink agli anni moderni; inserita la traslitterazione alle parole in greco antico che ne erano prive. --Epìdosis 20:09, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Perché come ho scritto recentemente anche altrove, preferisco non intasare questa pagina con discussioni su modifiche puntuali ma lasciarla per le vere e proprie valutazioni. Se non piace basta dirmelo (nell'altra talk nessuno aveva avuto qualcosa da ridire a quanto ricordo).--Caarl95 20:15, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ok, lo metto anche qua perché è importante e non si tratta di semplici modifiche estetiche: credo che manchino le fonti per le didascalie (soprattutto quelle più lunghe)...--Caarl95 20:23, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] Ho aggiunto le note alle didascalie delle due immagini raffiguranti Iperide, dove si parla delle congetture di Frederik Poulsen; per le altre a mio parere non è necessario, tu cosa ne pensi? --Epìdosis 21:17, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Uhm, più che altro il problema è che nelle schede informative dei file non ci sono fonti. Solo l'immagine di Demostene fa eccezione e lì la fonte è superflua. Negli altri credo invece che le fonti per le didascalie sia meglio metterle, magari non direttamente qua ma almeno sulle schede informative su commons di sicuro...--Caarl95 22:21, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] Aggiunte su Commons le fonti per le immagini di Isocrate, Platone e Cicerone; il resto, però, mi sembra autoevidente ... o no? --Epìdosis 23:13, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per me ok, grazie.--Caarl95 23:21, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok sulle fonti alle immagini --L'inesprimibilenulla 08:47, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Segnalerei un po' di cose da fare, perché possano essere più visibili a tutti e non solo a chi va sulla talk (estrapolo dalla talk i punti che ritengo più importanti nell'immediato, anche gli altri sono significativi): Scrivere un incipit, Valutare l'organizzazione dei paragrafi, Valutare se inserire una citazione iniziale, valutare se ci sono annotazioni uguali da unire (la cosa è infatti tra quelle indicate come 'da fare'), inserire i titoli delle opere come parti integranti del testo --L'inesprimibilenulla 08:56, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Tutti i punti che hai elencato erano nel promemoria che poi è stato trasferito nel vaglio, nel quale tutti questi punti sono stati trattati. Solo l'ultimo si sta attualmente discutendo nella talk della voce. --Epìdosis 12:04, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
Refuso mio, non ho guardato in crono e quindi pensavo li avessi rimessi lì perché non soddisfatto dai risultati raggiunti, comunque perfetto --L'inesprimibilenulla 15:37, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Epìdosis 07:09, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina ben scritta, con note abbondanti, completa, precisa... ha tutti i requisiti e copre vasta parte delle fonti disponibili sul tema --L'inesprimibilenulla 12:48, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Credo che la vetrina sia assolutamente raggiungibile ma c'è qualche aspetto della fontazione che mi lascia un po' perplesso. Alcune informazioni infatti sono fontate esclusivamente con opere di autori antichi. Ora, credo che fontare una frase una frase del tipo Autore X ha scritto su Iperide Y con Opera di X, Cap.Y vada benissimo. Il problema IMHO è che a volte questo tipo di fonti viene portato a supporto anche di frasi del tipo "Iperide ha fatto Z". A mio modesto avviso dunque o si cambia il testo aggiungendo "Secondo l'autore tal dei tali...", oppure (e secondo me sarebbe la soluzione preferibile) si aggiunge una nota di uno storico moderno che confermi quanto scritto dall'autore antico (e in effetti è già così in molte parti della voce). Detto ciò, e considerando che comunque tutto ciò è limitato solo ad alcune parti (e che comunque a parte tutto delle fonti ci sono), mi dico Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità; se venisse risolta la questione di cui sopra (o se dovesse venir fuori che è un falso problema), allora da parte mia nulla osta alla vetrina.--Caarl95 19:30, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] ✔ Fatto, credo di aver sistemato; la biografia si basava su Marzi, dove non indicato era sempre lui, mi è bastato ripetere qualche nota. --Epìdosis 20:19, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi ero appuntato qualche piccola cosa ancora da fare, ma ultimamente mi sono preso una wikipausa e non credo sarebbe serio scriverli senza poterli poi seguire. La sostanza del punto che avevo sollevato sopra è comunque risolta, e la voce rispetta per il resto tutti i requisiti richiesti. Dunque sono Favorevole all'inserimento in vetrina.--Caarl95 22:33, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Carissimo [@ Epìdosis], hai fatto un lavoro a mio avviso eccellente, piacevole nella scorrevolezza della prosa ed estremamente scintifico nella descrizione. Ho notato due pecche: la prima riguarda la posizione delle note nel testo (che io sappia, vanno prima dei segni di interpunzione, e non dopo); nella bibliografia sezione moderna, invece, noto che alcuni testi citati mancano di un codice di riferimento (ISBN, SBN, OCDC, doi, etc...). Non so se Wikipedia permette l'uso delle note come hai fatto tu (se fosse così, lascio cadere la mia critica); però nella bibliografia ci devono essere tutti i dettagli di riconoscimento del libro/pubblicazione scientifica. Se vengono/viene risolto ciò, sono più che Favorevole all'inserimento in vetrina --Erasmus 89 (msg)--20:05, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per la posizione delle note ti rispondo io: come da sondaggio fatto in passato, la posizione è indifferente purché sia coerente all'interno della voce.--Caarl95 20:13, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] [@ Erasmus 89] Le note possono stare sia prima sia dopo i segni di interpunzione, l'importante è che la voce sia in sé uniforme (vedi Aiuto:Note); per gli ISBN dovrei aver sistemato. --Epìdosis 20:15, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Epìdosis ti ringrazio per le precisazioni che hai fatto per le note. Appena ho un momento mi rileggo la voce per vedere com'è la situazione ora.--Caarl95 20:19, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ho partecipato solo marginalmente al vaglio (verso la fine e solo per le voci ancillari); la voce mi sembra completa ma non eccessivamente lunga, è verificabile e scorrevole. Ritengo che rispetti i requisiti richiesti e sono quindi Favorevole all'inserimento in vetrina --ContinuaEvoluzione 09:44, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Voce ben scritta. Noto alcuni link rossi. Le voci corrispondenti andrebbero create (anche solo come abbozzi). --Ai2007 (msg) 11:54, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ai2007] Più della metà sono già stati bluificati, lentamente si procede ... --Epìdosis 14:22, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Intanto faccio i miei complimenti a Epìdosis per la bella voce, anche se mi dispiace che in questo momento non ho tempo di leggermela come meriterebbe. Giusto qualche osservazione:
  1. la frase in incipit Definito da Piero Treves come "avvocato abile" e "parlatore elegante", ma "politico molto mediocre" non l'ho trovata fontata né lì, né nel corpo della voce. Manca o sono io a non vederla? ✔ Fatto
  2. La seconda annotazione rimanda al testo di Jensen ("vedi Jensen"), ma mentre posso capire la prima nota Nell'edizione integrale di Iperide da lui curata nel 1917, la seconda mi è meno chiara: dov'è scritto che "i frammenti sono circa 280 nell'edizione di Jensen"? Nel testo (allora manca l'indicazione della pagina?) o altrove? ✔ Fatto
  3. L'ultima cosa, non mi risulta che Callippo abbia vinto in un gioco televisivo condotto da Mike Bongiorno, correggere please! :-) --Er Cicero 21:28, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Per l'1 ho aggiunto la nota (avevo inserito la citazione integrale era su Wikiquote e mi ero dimenticato di riportare la nota qui); per il 2 la nota è già presente, è quella a fine periodo: Bartolini, p. 106. Per il 3 non ho capito cosa intendi. --Epìdosis 21:48, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
C'è differenza tra pentatlon e pentathlon, no? --Er Cicero 21:50, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ... 'sti wikilink :) --Epìdosis 21:54, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per me il riquadro è molto più chiaro, soprattutto visto che si tratta di un testo piuttosto lungo e con elenchi puntati. --Epìdosis 14:15, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Te lo chiedevo perché m'è parso di vedere in giro che il riquadro si usa per un approfondimento direttamente relativo; mentre secondo me la nota permette di inserire una cosa più digressiva, comunque vediamo cosa pensano in giro... --L'inesprimibilenulla 16:16, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Non sono esperto in materia, ma posso affermare che la voce oltre ad essere scritta in modo scorrevole, è anche dotata di un adeguato supporto di fonti, che vengono sintetizzate in modo adeguato ed esposte in modo chiaro, citando i vari studiosi dell'argomento. Dal mio punto di vista questa è una voce molto interessante, che inoltre rispetta a pieno tutti i requisiti per la vetrina, per cui non mi resta che fare i complimenti all'estensore--ЯiottosФ 11:08, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nella sezione "Attività politica e diplomatica", sottosezione "Fino alla pace di Demade", la prima frase: «Iperide entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., anno in cui promosse una graphe, forse paranomon (...)» non è del tutto chiara. Il significato di graphe paranomon è spiegato nella voce linkata, non così quello di graphe. Si potrebbe riformulare, forse, in questo modo: «Iperide entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., anno in cui promosse una graphe (atto d'accusa), forse paranomon (...)» ? --Ai2007 (msg) 16:16, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ai2007] Potrebbe essere una soluzione provvisoria, in attesa che qualcuno crei almeno uno stub per graphe (vedi). Grazie, --Epìdosis 23:13, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] Grazie a te per l'attenzione. Io avevo trovato questo sito, forse meno accurato. Nell'attesa, provvedo quindi alla modifica, lasciando però il wikilink a graphe. Un saluto. --Ai2007 (msg) 00:28, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Può provvisoriamente andare bene; non sono nelle condizioni di poter creare la voce graphé al momento --L'inesprimibilenulla 17:59, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: raggiunto il numero minimo di pareri favorevoli per la vetrina
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:42, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]


[@ Mauro Tozzi] Per favore, che questo numero 5 e numero 3 non entri nel gergo ufficiale... possiamo usarlo in modo ufficioso, per consuetudine, ma come motivazione sarebbe preferibile qualcosa di argomentativo, grazie --L'inesprimibilenulla 11:12, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Desidero dunque ringraziare tutti gli utenti che mi hanno aiutato a vagliare questa voce e a stendere le ancillari, nonché quelli che hanno avuto la pazienza di leggere la voce e di valutarla. Un sentito grazie a tutti! --Epìdosis 07:27, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Epìdosis, Mauro Tozzi] Credo andrebbe dettagliata la motivazione --L'inesprimibilenulla 13:32, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La motivazione in breve è: rispetta i criteri. --Epìdosis 14:25, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sbarco in Sicilia (inserimento)

Avevo da tempo deciso di riscrivere questa voce, e dopo aver letto l'intervento di Stella in discussione, mi sono deciso ad aprire un vaglio e portare la voce ad uno stato dignitoso. Inizialmente la voce era un concentrato di interventi caotici e imprecisi, soprattutto di IP, con una spiccata predilezione narrativa sui legami "mafia siciliana/alleati". Il lavoro di riscrittura ha eliminato questo sbilanciamento, e ora la voce tratta in modo imo equo tutti gli aspetti importanti della campagna. Le fonti utilizzate sono state diverse, e devo ringraziare Stonewall che è riuscito ad ampliare e aggiungere informazioni necessarie per integrare tutti i punti di vista delle parti combattenti. La voce, anche grazie agli utenti intervenuti nel vaglio, è ora completa e approfondita, quindi la propongo al giudizio della comunità per un'eventuale riconoscimento.--ЯiottosФ 13:19, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Ho ancora ben presente in mente lo stato di questa voce prima dell'intervento, più che sostanzionso, di Riottoso. Finalmente si può leggere nella voce lo spessore e l'eco di questa operazione e soprattutto si può leggere in essa equilibrio ed uno sguardo, generale, a tutto il territorio siciliano interessato dal conflitto. Io sono Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Non dico vetrina per delle piccole cose complementari che a mio avviso sono importanti: una di queste è la scorrevolezza della voce, anzi, per meglio dire la sua lunghezza. Capitoli troppo lunghi risultano un pò difficili da leggere per intero (ciò non vuol dire ovviamente che il loro contenuto non sia buono), ma sarebbe meglio una sintesi più serrata, soprattutto dove vi sono le voci ancillari dedicate appunto all'approfondimento. Ad esempio il capitolo sulla Battaglia di Gela (1943) è molto lungo, nonostante vi sia la voce ancillare alla quale rimandare per approfondire. Stesso discorso per il capitolo dell'Operazione Mincemeat. Oppure queste voci ancillari non sono ancora complete, come nel caso dell'Operazione Ladbroke, solo tradotta parzialmente (la wiki inglese e francese l'hanno tra le loro voci di qualità, forse si potrebbe attingere da loro per completarla). Poi nient'altro... solo questo, maggiore sintesi e completamento delle voci ancillari. Per il resto la voce può sicuramente essere riconosciuta come qualitativa ed esaustiva. --Stella (msg) 17:21, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • La voce mi sembra molto buona grazie all'enorme e lodevole lavoro di Riottoso; esamina con precisione tutti gli elementi più importanti della vicenda bellica; concordo peraltro in parte con Stella sull'eccessiva lunghezza di alcuni capitoli iniziali; nel complesso mi sembra tuttavia un ottimo lavoro. Natualmente, avendo partecipato parzialmente alla compilazione della voce, mi astengo, come ho sempre fatto, da dare giudizi formali finali che lascio ad altri utenti meno partecipi del progetto:Guerra.--Stonewall (msg) 17:41, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: in verità più che un commento è un dubbio che andrebbe chiarito... Augusta mi pare di ricordare non fa parte della Piana di Catania (dove in voce è attualmente inserita), ma non ne sono sicura. Mi sembra che la piana catanese finisca a Lentini, lo dico perché essendo due località della provincia siracusana me ne sono occupata spesso, ma ho effettivamente dei dubbi. Bisognerebbe verificare in qualche modo se è corretto dire che il porto di Augusta faccia geograficamente parte della piana catanese... mi sa di no. --Stella (msg) 18:27, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non si deve intendere "piana di Catania" in senso geografico ma in senso militare; dal punto di vista della storia militare la "battaglia nella piana di Catania" comprende anche la (non) difesa di Augusta anche se, magari correttamente, Augusta non fa parte della piana di Catania.--Stonewall (msg) 18:31, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho capito, quindi l'avete messa sotto Catania perché l'Asse non la difese e quindi gli Alleati la presero dopo la battaglia della piana di Catania? O ciò avvenne prima? Vi prego di pazientare, non sono brava nei discorsi militari, però mi interessa che non si dicano cose errate geograficamente. Se il capitolo si intitola "La battaglia nella piana di Catania" e lì si elenca, per la prima volta, la caduta di Augusta, è logico per il lettore dedurre che Augusta faccia geograficamente parte della pianura catanese. Se così non è, e sono quasi certa che non lo sia, il passaggio va per lo meno chiarito, non dico separato (anche se si potrebbe benissimo fare una sezione sulla caduta di Augusta, visto la sua singolare importanza), ma almeno che non si confondano le idee al lettore. --Stella (msg) 18:39, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
No, la "battaglia nella piana di Catania" comprende, per comodità narrativa degli storici militari, tutti i combattimenti avvenuti tra il 12 luglio e la caduta di Catania nel settore britannico, quindi caduta di Augusta compresa, tutto qui; il dettaglio geografico sulla corretta collocazione del porto di Augusta è un altra cosa. Proprio per non confondere le idee ai lettori e semplificare la narrazione, gli storici militari raggruppano sotto denominazioni convenzionali, più o meno azzeccate, i vari scontri di una campagna di guerra. --Stonewall (msg) 18:47, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho comunque cercato di chiarire, spero vada bene.--ЯiottosФ 18:50, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si, diciamo che può andare Riottoso. Non destava gravi problematiche neanche prima eh :) è solo che una voce di qualità deve appunto tenere conto dell'importante correlazione tra le varie tematiche. Io rimango del parere che, magari in futuro, la capitolazione di Augusta (del suo arsenale, della sua resa) meriterebbe proprio un capitolo a parte, dove si può approfondire anche la mancata difesa di quell'importante postazione: i perché. Ma al momento va bene anche così. --Stella (msg) 20:34, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma come, prima contesti gli approfondimenti e dopo ne vorresti un'altro? :) i perché della caduta di Augusta andrebbero trattate in una voce apposita, non qui, dato che più che altro è legata alle lunghe vicende politico-militari italiane, non tanto all'operazione militare alleata in sè.--ЯiottosФ 20:45, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, allora, in futuro, approfondiremo Augusta in una voce a parte! Ma è logico che essa dovrà avere almeno un rimando a questa operazione siciliana. --Stella (msg) 21:00, 17 set 2015 (CEST) P.s. ancora complimenti per l'enorme lavoro svolto ;) --Stella (msg) 21:01, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho fatto qualche minima correzione e mi riprometto di leggere attentamente il tutto e di chiedere l'aiuto dei docenti universitari esperti di storia militare che conosco. Ricordo che AA.VV. è sbagliato. Non mi sembra che i quattro Progetti coinvolti sono stati avvertiti del vaglio: perché? Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:02, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non c'è una ragione particolare, la partecipazione nel contribuire alla voce c'è stata fin dall'inizio--ЯiottosФ 12:25, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nel paragrafo sulla ritirata si parla solo dell'esercito tedesco, da alcune fonti, sono rientrati in continente anche 62.000 soldati italiani, una ben piccola parte della 6ª armata ma da citare. Poi la frase i DUKW, camion anfibi a tre assali con serbatoi galleggianti e doppia elica: più manovrabili e meno ingombranti delle navi d'assalto, garantirono l'afflusso di uomini, armi, rifornimenti e munizioni alle spiagge, lasciando atterriti i soldati italiani. Mi sembra incompleta.--Demostene119 (msg) 17:34, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo un problema a riguardo dell'uso del libro di Trizzino, che, rimanendo valido per i fatti descritti, lo è meno per le conclusioni che trae poichè Trizzino non considerava l'esistenza di Ultra e vede tradimenti e connivenze dove invece c'è la decrittazzione del codice della marina da parte degli inglesi, si veda:Il vero traditore: il ruolo documentato di ULTRA nella guerra del Mediterraneo di Alberto Santoni, Mursia, 1981. Difatti l'amm. Bragadin spiega che l'abbandono delle batterie di Augusta fu dovuto alla mancata difesa delle stesse da terra. si veda: Sicilia 1943: immagini e rappresentazioni di una sconfitta tra politica, storiografia e mercato, di Rosario Mangiameli, Meridiana No. 82, SICILIA 1943 (2015) pp. 85-108 [1].Se ritieni, basta aggiungere una frase.--Demostene119 (msg) 18:34, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
In "La corsa su Messina.." c'è scritto I comandi italiani ebbero subito il sentore del piano di evacuazione e dal 3 agosto cominciarono anch'essi a ritirarsi con discrezione e poi ancora nell'ultimo capitolo si parla di ritirata italo-tedesca. Non ho comunque problemi ad aggiungere ulteriori specificazioni se richieste. La frase che hai indicato in realtà l'avevo scritta in modo diverso, ma a quanto pare in fase di revisione è stata leggermente travisata. Per quanto riguarda Trizzino, conosco la querelle successiva infatti ho semplicemente citato Alexander e accennato al fatto che la piazzaforte fu semplicemente abbandonata. Mi pare di non aver scritto nulla a riguardo delle conclusioni tratte da Trizzino.--ЯiottosФ 20:25, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma nonostante i micidiali cannoni da 381 mm, le numerose artiglierie costiere e le fortificazioni di prim'ordine, la piazza di Augusta fu praticamente abbandonata dagli italiani senza neppur avere tentato di usare le artiglierie che impensierivano la flotta britannica. è la tesi di Trizzino che Bragadin respinge. --Demostene119 (msg) 20:57, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Bragadin afferma che le artiglierie spararono e che gli italiani combatterono ad Augusta?--ЯiottosФ 21:42, 21 set 2015 (CEST) Abbi pazienza non avevo capito. Più che una tesi a me sembra una constatazione quella di Trizzino, che oltre lui hanno fatto in molti. Come ho scritto, già dal 9 partirono gli ordini di predisporre la distruzione delle batterie, e ovviamente il tutto è stato condizionato dalla volontà di non combattere a terra, come dice Bragadin. Ma sinceramente non vedo traccia di tesi. Comunque se pensi sia necessario aggiungi pure la fonte da te citata, mi sembra una puntualizzazione utile, che ci può tranquillamente stare. --ЯiottosФ 21:57, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è esaustiva e correttamente referenziata, ha una dotazione di immagini eccellente e ben scelta, le carenze per il raggiungimento della vetrina non sono riferibili alla voce stessa ma alla mancanza di voci ancillari (tipo Battaglia di Caporetto (storiografia)) che permettano il necessario inquadramento politico-sociale (il fallito tentativo di Roatta di creare un esercito territoriale, il movimento autonomista siciliano, il trasferimento coatto di tutti i funzionari statali in continente, le varie interpretazioni sul tradimento dei dirigenti di marina ed esercito, etc.) rimanendo un ottimo lavoro sulle operazioni militari.--Demostene119 (msg) 09:11, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Devo ammettere che sono abbastanza indeciso riguardo a questa voce: la prosa è notevole, la campagna militare è descritta con precisione, i riferimenti sono molto accurati, la neutralità impeccabile. La descrizione degli aspetti militari, insomma, è da vetrina. Manca, però, la reazione della popolazione italiana: ci sono le vittime e c'è Palermo; ma le altre città dell'isola vengono percorse, come fossero località su una mappa.
Se non sto sbagliando, poi, la contrapposizione Patton-Montgomery fu notevole (uno degli aspetti su cui successivamente si è detto di più); nella voce traspare qualcosa, ma rimane un po' in secondo piano rispetto alla descrizioni delle azioni militari. Tutto questo, mi fa propendere per supportare un riconoscimento di qualità, ma davvero ad un piccolo passo dalla vetrina. Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Harlock81 (msg) 19:32, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie per le lusinghe Harlock81! beh sulla rivalità Patton-Montgomery ti posso dare anche ragione, forse si potrebbe sviluppare meglio, mentre per quanto riguarda la popolazione beh, ti dovrei dare ragione anche su questo punto, tuttavia la voce parla delle operazioni prettamente militari, e spesso ciò comporta che tutto ciò che ne fa da contorno venga relegato a meri elenchi di numeri e nomi. Per parlare della popolazione ci vorrebbero fonti specialistiche e parecchi kb in più, forse troppi. Saluti--ЯiottosФ 19:45, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Per me Favorevole all'inserimento in vetrina: le dimensioni effettivamente sono oltre il limite ma penso possa farsi un'eccezione, visto comunque il buon numero di voci ancillari e il fatto che la trattazione dei fatti è comunque sintetica e limitata agli aspetti salienti, come si conviene a una buona voce-quadro; l'inquadramento politico-sociale secondo me è più argomento da trattare in una voce del tipo Storia della Sicilia nella seconda guerra mondiale: la presente voce, come è giusto che sia, è da dedicare solo agli aspetti più propriamente "militari", anche per limitarne le dimensioni complessive. Per il resto, trattazione che mi pare completa e ottimo apparato di fonti a sostegno, IMHO più che degna della stella d'oro. --Franz van Lanzee (msg) 12:54, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Una cosa da nulla. La frase fontata con la nota 60 (messa nel paragrafo degli Alleati - una svista), che parla di circa 1.500 aeroplani italo-tedeschi, è in contrasto con la nota numero 76, la quale afferma che in Sicilia vi erano 520 velivoli più o meno. Quale delle due è giusta?--Elechim (msg) 21:46, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
La 60 in Italia, la 76 in Sicilia, specifico--ЯiottosФ 21:53, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. La voce offre un quadro generale e completo dello sbarco e della campagna in Sicilia; eccellente l'apparato di immagini e buona la bibliografia, mentre come al solito il lavoro di referenziamento è stato puntuale e certosino. Il testo si fa leggere e coinvolge e (a mio avviso) può ancora migliorare nella prosa. Comunque un articolo ben fatto.--Elechim (msg) 23:19, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Mi rammarico di non essere riuscito, nonostante i buoni propositi iniziali, a partecipare alla stesura della voce. Qualcuno aspetta ancora una mia fotografia di una casamatta tra le tante in cui ci si imbatte nella mia isola. Scusatemi. Ottimo lavoro dei "soliti noti" ;-). Sempre una garanzia. Ho imparato tanto e ho sgomberato il campo da tante stupidaggini che ancora si raccontano sullo sbarco, l'invasione e il loro contorno. -- Pulciazzo 19:16, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: l'ho letta tante volte e incespico sempre nella prima frase dell'incipit. Troppo lunga e troppe informazioni, secondo me, per una sola frase. Non aggiungo altro perché evidentemente, visto il vaglio e le infinite revisioni, sono in minoranza.-- Pulciazzo 19:19, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Indubbiamente il risultato di questa segnalazione è un riconoscimento di qualità. Tuttavia, non ravviso il sufficiente consenso per la vetrina, perché i pareri verso la VdQ sono ben spiegati (anche se veramente "severi"!). Non si può non notare che inizialmente i pareri andavano verso la VdQ per poi deviare verso la vetrina, forse è un caso, forse significa qualcosa... proprio per questo aspetterei qualche giorno ad archiviare per vedere se c'è qualche evoluzione in coloro che si sono già espressi (o se ci sono nuovi commenti). Comunque, il progetto guerra non sbaglia mai!
Archiviatore: --Adert (msg) 00:36, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Autosegnalazione. Motivazione: La voce è frutto di 7 o 8 mesi di modifiche e ampliamenti. Ad oggi, essendone il primo contributore, mi pare che la pagina abbia raggiunto un notevole livello di qualità, nella prosa come nelle immagini e negli approfondimenti. Si è anche voluto "donarle" un aspetto scientifico: sono infatti presenti alcune tabelle, in certe parti che potevano diventare effettivamente lunghe e pesanti per il lettore sono stati usati i punti elenco e infine la voce è corredata da un buon numero di "note esplicative", non fondamentali al lettore, ma che offrono una buona occasione di approfondimento o, perché no?, anche di spunti per qualcuno.--Կալէրյo Publicola 13:26, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ho tolto il testo greco lasciando una nota. Adesso rientra nei parametri.--Կալէրյo Publicola 17:30, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per diminuire un po' i byte (di 2 o 3 mila) potrei togliere tutti i testi greci antichi lasciando una nota, come ho fatto nella citazione iniziale.--Կալէրյo Publicola 17:39, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Valerio non togliere niente. Abbiamo già tolto tanto e ho notato che parecchie voci finite in vetrina non rispettano tale standard - un esempio istantaneo? La voce Sbarco in Sicilia, proposta per la qualità, è molto più vasta di questa (141 kb) - quindi prima di smontare il lavoro faticosamente fatto, vediamo come si ci comporta nelle altre voci. In fondo Kirk ha espresso solo un parere. --Stella (msg) 18:22, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • La citazione la sistemiamo. Sulle dimensioni non per tirare in ballo WP Analogia ma da poco è stata vetrinata una voce che andava ben oltre i 125 Kb: Sbarco in Normandia era ed è sui 138 Kb. Per cui se per quella voce le dimensioni sono state accettate direi che anche per questa non devono rappresentare alcun problema. --Stella (msg) 15:15, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Avete scritto [↓↑ fuori crono], comunque non guarderei troppo alle altre voci, e sarebbe meglio non linkare altre procedure in corso, e lo sai perchè, vero Stella? Magari come per Sbarco in Normandia io me ne sbattevo di quella segnalazione, oppure ci sarei andato per obiettare lo stesso che qui, mentre ora non sarebbe corretto farlo. Vabbè, la citazione almeno s'avvicina, anche se pare pur sempre di 325 caratteri, compresi gli spazi ma senza virgolette..--Kirk39 Dimmi! 19:27, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Pur non usando il tuo stesso linguaggio, Kirk, l'analogia in questo caso è necessaria, poiché stiamo parlando di tanto lavoro che andrebbe perduto. E se nelle altre voci la dimensione non va cambiata, vuol dire che non è obbligatorio, ma è solo una traccia da seguire, come il resto della policy. Per cui il volerla diminuire rimane solo un tuo parere che per quanto possa essere giusto non inficia il risultato finale della procedura. Se per questo vuoi esprimerti contrario fin da subito, senza nemmeno aver letto la voce, puoi certamente farlo, ma il lavoro fatto fin qui non verrà cancellato o diminuito, poiché nessuno ci obbliga a farlo. --Stella (msg) 20:31, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non mi son spiegato, te lo ripeto: per correttezza, come non si linkano altre pdc in corso, non si linkano altre segnalazioni in corso, e infatti te l'ho detto dopo la seconda, non dopo una segnalazione già conclusa, e questo non c'entra nulla con le dimensioni della voce, ed è perfettamente inutile che ti scaldi.--Kirk39 Dimmi! 21:50, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma chi si scalda Kirk? :) io sono perfettamente rilassata, te lo posso assicurare. Non c'è problema, mi spiace per il link, ad ogni modo prenditi il tempo che vuoi per giudicare la voce, ciao. --Stella (msg) 21:53, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Alcune osservazioni sulla prosa:
  • La citazione iniziale è celeberrima e va bene così com'è ora. Se volete, potete recuperare il testo greco in nota.
  • In Antefatti, «Questo spiega le ragioni dell'invio di un'ambasceria in Sicilia nel 422 a.C.» Né frase, né il resto del paragrafo siegano chi abbia inviato l'ambasceria.
  • In Il pretesto della guerra tra Selinunte e Segesta, secondo capoverso: «Lo scoppio di questo conflitto si rivelò agli Ateniesi come la prófasis (occasione)...» forse potrebbe essere detto più concisamente con «Il conflitto offrì agli Ateniesi la prófasis (occasione) ...»
    Terzo capoverso: «Gli emissari tornati ad Atene, oltre a spiegare la situazione politica dell'isola riferirono delle grandi ricchezze di Segesta, che costituivano un valido motivo per un intervento militare da cui avrebbero tratto dei benefici economici» modificherei in «Gli emissari tornati ad Atene fornirono spiegazioni sulla situazione politica nell'isola e riferirono delle grandi ricchezze di Segesta, sottolineando i benefici economici che avrebbe tratto la città intervenendo militarmente in sua difesa»
  • In Le motivazioni economiche e di prestigio, modificherei in «Sarebbe scaturito un duplice guadagno dalla conquista della regione: da un punto di vista economico, gli Ateniesi, sebbene avessero in parte perso lo slancio imperialista e talassocratico che aveva caratterizzato la politica di Pericle, morto nel 429 a.C., non disdegnavano certo di rivolgere i pensieri su una nuova possibilità di commercio, in speranze di guadagno, di onore e potere; da un punto di vista militare, invece, avrebbero potuto minare le fonti di sostentamento di Sparta, risultato particolarmente allettante nella prospettiva di una ripresa del conflitto tra le due città, vista anche la labile pace che Nicia era riuscito a stipulare nel 421 a.C.»
  • In La consultazione degli oracoli, nella prima fase chiarirei qualcosa del tipo: "La consultazione degli oracoli era un aspetto fondamentale di qualunque decisione pubblica ateniese"
  • In L'assemblea di Atene, modificherei il primo capoverso con: "Chiamata a decidere se combattere un'altra guerra in Sicilia, mentre quella del Peloponneso era temporaneamente cessata, l'assemblea democratica ateniese discusse e votò più volte a distanza di pochi giorni le proposte delle due principali fazioni politiche: l'una contraria alla spedizione e di cui faceva parte Nicia, l'altra favorevole all'intervento e capitanata da Alcibiade."
  • In Il ruolo di Nicia nella critica moderna, secondo capoverso, modificherei in: "Se Nicia avesse avuto una pur parziale responsabilità nell'approvazione della spedizione (in Sicilia è pleonastico), ciò potrebbe spiegare perché egli ne abbia accettato/accettò il comandò" (se l'ha accettato, non sarebbe più "contro la sua volontà").
  • In Lo scetticismo di Atenagora, la prima frase non è chiara. Forse "Atenagora, membro del partito popolare e scettico riguardo alle proposte di Ermocrate, considerava improbabile che gli Ateniesi aprissero un altro fronte nella guerra del Peloponneso"?
--Harlock81 (msg) 00:14, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembrano ottimi suggerimenti. Vediamo se Valerio, contributore principale della voce, è disponibile ad attuare queste piccole modifiche al testo. --Stella (msg) 08:53, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Proseguo,
  • Alcune note potrebbero essere unite: ad esempio: 52 e 53; 54 e 55; 108, 109 e 110; 114 e 115; 116 e 117; 143, 144 e 145; 191, 192 e 193; 211, 212 e 213; etc. Sono tutte note singole, utilizzate per un'unica espressione. Meglio presentarle in un'unica nota, con il vantaggio di accorciare il lungo elenco delle note bibliografiche (potete anche utilizzare una stringa <br /> tra un Cita e l'altro).
  • In L'eclissi di luna, rimuoverei l'immagine (la voce è comunque pesante e reca immagini piuttosto specifiche; questa è un po' generica, nè direttamente collegata agli eventi storici descritti).
  • In Seconda battaglia del Porto Grande, rimuoverei l'elenco puntato. Non è necessario, basta la distinzione in due capoversi (anche considerato, poi, che il secondo prosegue discorsivamente il primo).
Compliemnti, davvero un ottimo lavoro. --Harlock81 (msg) 11:23, 23 set 2015 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
Mi sembrano tutte modifiche sensate, tendenti ad alleggerire in certi punti la prosa. L'unica modifica che aspetterei a fare, tra l'altro si è anche già discussa al vaglio, è quella sulle note. Infatti lì si era detto che ad ogni nota era consigliato (forse per gli standard wikipedia) di porre una singola fonte. Sul resto, ripeto, le modifiche sono tutte legittime e il prima possibile le attuerò.--Կալէրյo Publicola 13:48, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sulla questione delle note singole o unite, ho aperto una discussione nell'apposita pagina dove non si è riscontrata alcuna contrarietà - eccetto iniziali perplessità - ad attuare la possibilità di porre più testi dentro un solo ref. Se non ci saranno pareri contrari a breve aggiungero, come consigliatomi, l'esempio di come fare nella pagina di aiuto per le note. Nel frattempo però so anche che Valerio non vuole immischiare le fonti antiche con le fonti moderne, ed io rispetto il suo parere, per cui direi di lasciare singole la 52 e 53; e tutte le altre di questo genere. --Stella (msg) 14:04, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Aspettiamo qualche giorno e, se si può procedere, mi occuperò a unire le note.--Կալէրյo Publicola 14:18, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ottima voce; tuttavia credo che sia consigliabile non inserire citazioni in incipit, inoltre dovrebbe essere migliorata la traduzione della citazione perchè "garantito stampo militare" non è molto comprensibile in italiano; forse è meglio "solida esperienza militare"?--Stonewall (msg) 19:08, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
La citazione è proviene da una traduzione d'autore (come citato in bibliografia) e pertanto non può essere modificata. Ho preferito usarne una accessibile online, cosicché qualunque lettore possa consultarla in qualsiasi momento. La citazione non è né consigliata né sconsigliata, è semplicemente una scelta che si fa per migliorare l'estetica della voce; a quanto mi risulta, è anche piuttosto comunemente utilizzata nelle voci che riguardano la storia (molte voci in vetrina ne contengono una).--Կալէրյo Publicola 20:37, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma non riesco a trovare nel link la traduzione in italiano (mi indirizza ad un sito in inglese), comunque sia è chiaramente molto infelice nel passaggio che ti ho evidenziato (direi che in italiano proprio non esiste quell'espressione). Rimango contrario alle citazioni in incipit e tra l'altro da parecchio tempo su wp si cerca di evitarle nelle voci vetrinabili/vetrinate soprattutto nelle voci di storia/storia militare. Un altra cosa; lascerei in bibliografia solo i testi effettivamente utilizzati per la compilazione della voce.--Stonewall (msg) 21:38, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
La traduzione (effettivamente non c'è scritto) è di Ezio Savino (1974).--Կալէրյo Publicola 13:23, 24 set 2015 (CEST) I testi in bibliografia mi pare che siano stati utilizzati tutti (forse solo uno o due restano fuori)--Կալէրյo Publicola 13:47, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho iniziato a leggere la voce. è ricca, colta, mi piace. questo non è un parere, quindi può essere parziale, ed aspetto di avere il tempo per leggerla tutta, ma quello che ho visto per ora è ottimo. complimenti. --ElleElle (msg) 09:26, 24 set 2015 (CEST) PS riguardo al problema sollevato da Stonewall sulle citazioni all'inizio è vero, c'è una campagna che le sta eliminando praticamemte da tutte le città. Io tuttavia non mai letto una direttiva chiara ed esplicita in merito, se non suggerimenti. e pure le discussioni sul tema hanno sempre dato opinioni non unanimi. in questo caso specifico io sostengo l'utilità della citazione.--ElleElle (msg) 09:32, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Commento: La citazione è una questione di scelta, non c'è scritto che è da evitare. Ci sono voci dove ci può stare e voci dove sarebbe meglio evitare (ma senza l'obbligatorietà di farlo, non è nemmeno deprecata). Secondo me in questa voce militare ci sta benissimo! Perché è una frase molto celebre di Tucidide che praticamente svela lo sgomento di Atene quando apprende la tragica fine del suo esercito. Ci stava bene anche il testo greco accanto, ed è stato già un peccato togliere quello. La citazione io la lascerei al 100% in questo caso. --Stella (msg) 11:57, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per me la citazione è certamente da lasciare e il testo greco a fronte è indispensabile: favorevole al suo reinserimento. --Epìdosis 13:28, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si, appoggio l'affermazione di Epìdosis: [@ ValerioPublicola09] puoi reinserire a fianco della citazione il testo greco? Se sforiamo di un paio di caratteri non casca certo il mondo. --Stella (msg) 13:50, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi pare ci sia consenso per farlo. D'altronde la questione non è di certo tra le maggiori: la voce andrà valutata per la sua esaustività, chiarezza e completezza, non per i caratteri della citazione iniziale. Quindi penso che si possa re-introdurre.--Կալէրյo Publicola 13:54, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Un paio di caratteri con la traduzione quando sono 509, cioè quasi il doppio del consentito e 5 righe (la traduzione)? Non mi pare proprio ci sia consenso, visto che più in alto [@ Stonewall] addirittura non metterebbe nessuna citazione? Ma che consenso sarebbe? Voce sovradimensionata, citazione iniziale totalmente contraria, perchè sarà solo una citazione ma messa lì è antiestetica e, a parte questo, mi sembra che qualcuno ha dato il consenso quando era stata tolta almeno la traduzione (cit. La citazione iniziale è celeberrima e va bene così com'è ora. Se volete, potete recuperare il testo greco in nota), e il consenso non è una conta pura e semplice. Già era di 315 caratteri senza testo in greco, e passi, ma oltre 500, per quanto significativa possa essere, è proprio brutta, e la linea guida non esiste per niente, solitamente citazioni così lunghe non si lasciano nemmeno in normalissime voci, figuriamoci ad una candidata per la qualità.--Kirk39 Dimmi! 04:48, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
No Kirk, questo non lo accetto. Non puoi assolutamente dire che non c'è consenso a mantenere la citazione quando ben quattro utenti: Valerio, Harlock (se adesso ha cambiato idea al riguardo, lo dica), Epìdosis e io ti stiamo dicendo che la citazione la vogliamo! In questo caso sei nella minoranza che mi pare di comprendere non la gradisce, ma ti devi adeguare a chi invece la gradisce. E il testo greco non si toglie perché vorrebbe dire snaturare la citazione d'origine greca. Mi dispiace che ti attacchi al numero di caratteri - davvero secondo te al lettore importa qualcosa se sia qualche carattare in più o in meno degli "standard" ? su via, è una sciocchezza quella che stiamo discutendo, e tu lo sai bene.
Ripeto, è la seconda, o terza volta, che torni a discutere della citazione e della dimensione della voce nonostante sia stato fatto notare che non c'è alcuna obbligatorietà a togliere quel che vuoi togliere. Se reputi questi due elementi - hai appena definito la citazione iniziale antiestetica - per te ostacoli insormontabili, sei liberissimo di votare contro. Ma non insistere oltre, per favore, su questi due elementi, poiché il tuo punto di vista al riguardo - che in questo caso si attiene strettamente alla policy consigliata - lo abbiamo già compreso, ma è stato rigettato. --Stella (msg) 08:44, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Confermo il mio parere contrario riguardo la citazione in incipit ma ovviamente accetto il parere favorevole della maggioranza degli intervenuti; ritengo tuttavia che la traduzione sia abbastanza discutibile e in ogni caso andrebbe indicato in nota l'autore di questa traduzione. Segnalo inoltre che la prosa della voce, assolutamente meritevole e interessantissima, ad una prima lettura mi sembra in alcuni passaggi un po "legnosa" e poco chiara; ho fatto alcuni interventi minimi ma ritengo che una revisione generale sintattica potrebbe essere utile.--Stonewall (msg) 08:52, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Perdonami Stonewall ma se dici che la prosa (nella sua totalità?) ti sembra interessantissima e meritevole, e poi affermi che "in alcuni passaggi" ti appare un po' legnosa e poco chiara, devi indicare quali sono questi passaggi! Altrimenti come fa chi la revisiona a comprendere cosa non hai gradito?
Aggiungo che ho seguito le modifiche che hai apportato alla voce, la maggior parte delle quali ho condiviso, mentre altre invece avrei preferito non le toccassi: come ad esempio quando hai sostituito il termine "attaccare" con "assaltare"... a mio avviso era più indicato il primo. Ma sono punti di vista. --Stella (msg) 09:12, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho messo assaltare solo per evitare una ripetizione, tutto qui.--Stonewall (msg) 09:22, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora hai fatto bene! Quando vuoi esponi pure qui i passaggi che reputi da cambiare, analizzarli insieme sarà più semplice. --Stella (msg) 09:29, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Non entro nel merito della questione, ma faccio notare che esiste una linea guida a proposito della citazione iniziale, che va rispettata a prescindere dai pareri estetici di ognuno--ЯiottosФ 10:01, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Benissimo allora, ed è l'ultimo commento che farò sopra questa benedetta citazione, visto che vogliamo applicare le "regole" a tutti i costi, perché la citazione non è di 300 caratteri ma di 500, togliamla direttamente, perché renderla mutila non avrebbe alcun senso. Noto grande attaccatemento ai particolari della policy, chissà se verrà discussa anche l'eccessiva lunghezza delle voci che si presentano, in generale, per la qualità. In quel caso evidentemente la linea guida è molto più morbida. --Stella (msg) 10:21, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per favore, mantenamo la calma. Non c'è motivo di arrabbiarsi.
Non ho cambiato opinione. Quella citazione è sicuramente adatta e, imho, pazienza se supera di 200 caratteri le indicazioni delle linee guida perché non è sostituibile.
Questo non significa, tuttavia, che debba essere lasciata lì per forza. Se non può starci nella sua interezza, pace; ma è un dato di fatto che non ce ne può stare nessun'altra.
Rimane invece la possibilità di spostarla verso la conclusione della voce, quando si parla di come le notizie della sconfitta giunsero ad Atene. Anche secondo me, andrebbe indicato il traduttore. --Harlock81 (msg) 10:35, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora riguardo al traduttore della nota mi trovate d'accordo, lo metto in bibliografia. Sulla citazione ci sono pareri (totalmente) contrari e favorevoli. è ovvio che, lasciando la voce così com'è, la situazione non cambierebbe minimamente; a questo punto allora seguo la proposta di Harlock di metterla in fondo alla voce e non porci più il problema. Se ci sono obiezioni le si dica, io intanto sviluppo la proposta.--Կալէրյo Publicola 12:21, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Stella, credo che tu debba accettare le critiche che vengono mosse con maggior serenità, avevo chiaramente indicato il perchè non c'era consenso, quindi un consiglio: evita frasi tipo questo non lo accetto o E il testo greco non si toglie (io parlo della posizione nella quale stava, non che non debba starci da un'altra parte). Anche perchè si può discutere delle dimensioni, ma non si è mai vista una voce in vetrina con una sezione iniziale così lunga (se esiste fammela notare), su quello non è nemmeno previsto che si discuta, vedi ciò che ha detto Riottoso sopra (ma faccio notare che esiste una linea guida a proposito della citazione iniziale, che va rispettata a prescindere dai pareri estetici di ognuno).--Kirk39 Dimmi! 15:59, 25 set 2015 (CEST) P.S. Così la meglio, grazie.[rispondi]
Non esistono voci con in vetrina con sezioni iniziali così lunghe? Guarda io ne ho viste un paio, ma non mi sembra il caso di elencarle qui. Ad ogni modo, la citazione iniziale è sparita... evidentemente non c'era consenso. Certo la voce è ancora sovradimensionata, ma chiudendo un occhio forse si può lasciare, forse. Buon proseguimento. --Stella (msg) 18:09, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si, visto che l'eccedenza è poca, certamente sulle dimensioni si possono chiudere anche tutti e due gli occhi.--Kirk39 Dimmi! 20:08, 25 set 2015 (CEST) P.S. Se vedo voci in vetrina con quel problema farò sicuramente lo stesso appunto, anzi dimenticavo, una l'avevo notata (Gaio Giulio Cesare), anche se lì il problema era la presenza di ben 7 citazioni nell'incipit, non solo una.[rispondi]
  • Per la questione dell'unione delle note che trattano lo stesso concetto, avviso che adesso questa possibilità è contemplata anche dalla linea guida di aiuto per le note: Aiuto:Note#Più fonti nella stessa nota. Se quindi volete attuare il suggerimento espresso da Harlock sulle note suddette, direi che adesso, a maggior ragione, si può fare. Altrimenti possiamo anche lasciare l'attuale stato delle note in questa voce così com'è, per me non c'è problema. --Stella (msg) 13:59, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho accorpato dove si presentavano almeno tre quadratini; ora dovrebbe andare bene anche sotto questo profilo.--Կալէրյo Publicola 16:46, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Bene così :) --Stella (msg) 17:20, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Noto che la proceduta si è come bloccata. I suggerimenti richiesti sono stati tutti apportati, compresa la citazione tolta (io l'avrei tenuta) e le note da unire sono state unite. In un primo momento mi sono tenuta fuori dal dare un giudizio alla voce, pensando che facendo parte di un progetto strettamente correlato ad essa, il mio parere sarebbe potuto sembrare di parte. Ma poiché non ho praticamente mai messo mano al testo di questa voce (mi sono occupata delle sue immagini e della sua formattazione) è giusto che anche io esprima un parere al riguardo. L'ho controllata e ricontrollata in tutti i suoi punti, e poiché sento di conoscere abbastanza bene le tematiche di cui tratta, io sono assolutamente Favorevole all'inserimento in vetrina , e direi che la merita proprio :) --Stella (msg) 12:05, 1 ott 2015 (CEST) (p.s. in piccolo, mi dispiace inoltre riscontrare la totale assenza, sia qui che al vaglio, di partecipazione dei membri dei progetti di storia antica... chiaro segno di come ci sia ancora tanto da lavorare prima di poter dire di aver costituito i progetti che trattano di queste importanti tematiche)[rispondi]
  • Non mi convince la disposizione degli schemi in Schieramenti... --L'inesprimibilenulla 15:04, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se vuoi puoi mettere mano sulla grafica e la resa.--Կալէրյo Publicola 17:18, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Arrivo tardi, mi ero perso questa segnalazione. La voce è molto buona. Mi limito a dire (faccio un discorso generale) che le regole ci sono, e andrebbero rispettate fino nel momento in cui non si valuti necessario ridiscuterle. Ora, sulla citazione - scusate se arrivo tardi - credo che in incipit sia meglio che sia breve, semmai bisognerebbe indicare una eccezione per le citazioni tradotte con testo a fronte (mettere una nota col testo originale sarebbe spiacevole). Se la lunghezza fosse ancora troppo lunga, la citazione può sempre essere riportata nel corpo della voce. Per la lunghezza della voce, credo che l'organicità delle voce sia la cosa da mettere al primo posto, assieme all'affidabilità. Una volta elaborata una voce, rimaneggiarla per ridurla di 5k caratteri vuol dire metterci tanto tempo, fatica e perdere dettagli significativi, oppure togliere note; quindi sarei per una revisione del regolamento in materia. Ultima segnalazione: mettere se possibile su due colonne le note di approfondimento grazia ottimo lavoro, appena ho modo la rileggo di nuovo e semmai la valuto. --L'inesprimibilenulla 15:14, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Semplici annotazioni che non pregiudicano la qualità della voce: nel capitolo schieramenti avrei usato una griglia unica verticale (lo so che occupa spazio ma mi sembra più utile) dove avrei messo a sinistra le città poi delle colonne con le tipologie di supporto: mercenari, navi ecc. Laddove una città dava un contributo avrei colorato la casella.
    Infine nella fantastica immagine del contro muro siracusano mi sarebbe piaciuta una gif con le varie fasi di costruzione dato che la vicenda era movimentata e complessa. Ma ripeto i miei sono suggerimenti non vincolanti. Difatti voto positivo, complimenti Valerio e Stella!
  • Favorevole all'inserimento in vetrina --Codas (msg) 21:42, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Accurata e approfondita. --ḈḮṼẠ (msg) 18:47, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ho letto con interesse (anche se non è il mio campo normale). Avevo già iniziato a leggerla tempo fa, quindi ho ritenuto giusto ultimare questo impegno. Risulta curata, fontata, completa, quindi perfettamente adatta alla vetrina. Questa voce mi piace.--ElleElle (msg) 09:29, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrinaho letto la voce e mi sembra completa, ben scritta e strutturata, (mi piacciono le citazioni iniziali, ma so che questo non è di tutti, e non condiziona assolutamente la qualità di una voce). Ho seguito la discussione e penso che la voce abbia soddisfatto ogni richiesta espressa. mi piace.--Nazasca (msg) 16:05, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Una voce ottima: accurata, ricca di note e ben scritta. --Grigo92 (msg) 21:43, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso solido. C'è poco da dire, tranne che fare i complimenti agli autori!
Archiviatore: --Adert (msg) 23:32, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Giovanna d'Arco (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce cui ho contribuito nell'arco di diversi anni. A mio avviso completa, sia negli aspetti più rilevanti che in quelli di dettaglio. È corredata da un consistente numero di note e di riferimenti, tratti da fonti autorevoli. Da diverso tempo è decisamente stabile (non vi sono state modifiche di rilievo, solo semplici aggiunte marginali); i supporti multimediali paiono appropriati. --Ai2007 (msg) 15:14, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (Nota: essendo stato il vaglio chiuso senza preavviso, ho continuato ad apportare le modifiche suggerite spostando la valutazione delle stesse nella pagina di discussione della voce stessa --Ai2007 (msg) 15:14, 24 set 2015 (CEST) ).[rispondi]

La voce è già stata riconosciuta di qualità. La pagina di discussione è consultabile qui: Wikipedia:Voci_di_qualità/Segnalazioni/Giovanna d'Arco --Ai2007 (msg) 15:20, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Sono 160 kB, ci sono pochissime ancillari (solo 4), nulla impedisce per un biografia di creare voci ancillari, le eccezioni (dopo consenso) solitamente riguardano voci su argomenti estremamente più vasti (es. Grande Guerra: notare il numero di voci ancillari). Non ci sono proprio altre immagini?--Kirk39 Dimmi! 05:16, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
    So che la voce supera le dimensioni massime (125 kB), pensavo di scorporare la sezione "Il mito di Giovanna d'Arco" o, in alternativa, "Giovanna d'Arco nella cultura". Aspettavo tuttavia suggerimenti in merito. Creare una voce ancillare per quanto concerne la seconda sezione, inoltre, consentirebbe di citare opere anche non interamente ispirate a Giovanna ma in cui la stessa viene citata di sfuggita (o come fonte d'ispirazione per un'opera che, di fatto, ha tutt'altro argomento); opere che, in sede di Vaglio, è stato stabilito non includere nella voce principale. Prima di procedere preferirei tuttavia ricevere qualche altro parere nel merito.
    Certamente, vi sono altre immagini utilizzabili; ho preferito lasciare la scelta agli altri contributori e concentrarmi sul testo. Anche qui, ogni suggerimento è più che benvenuto.
    Si tratta comunque di aspetti che correggerò senza particolari problemi, attenderò solo qualche giorno per raccogliere altri pareri. --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Da una prima e frettolosa lettura la voce mi sembra meritevole del massimo riconoscimento.
    Ne sono felice! --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Circa le influenze culturali segnalo, perché poco nota, la dichiarazione dell’attrice Olivia Wilde [2].

Interprete del personaggio di Quorra nel film Tron:Legacy [3], ha dichiarato in quest’intervista rilasciata a Peter Sciretta, "Interview: Olivia Wilde Talks 'Tron: Legacy'", 10 dicembre 2010 [4] e [5] che esso è stato ispirato anche dalla figura di santa Giovanna (“We were very inspired by Joan of Arc. I brought, the concept of Joan of Arc very early on, six months before we start shooting. And I said Joe I found Quorra. I figure her out. She’s Joan of Arc. Because of Joan of arc was this unlikely warrior, this child who could lead an army. She was, kind of unnaturally powerful and seemed to have this connection to another world, to a higher power, to be guided by something greater than her and by selflessness. And that was Quorra. And that combination of — of innocence and strength is unusual in characters. And so once we found this a historical reference it was really fun to flesh her out.”).

Come sopra riportato, in sede di vaglio era stato deciso di mantenere le voci concernenti le opere interamente dedicate a Giovanna e non, invece, quelle in cui la stessa compare di sfuggita o quale fonte d'ispirazione. Lo scorporo della sezione "Giovanna d'Arco nella cultura" permetterebbe di ospitare, invece, anche queste ultime (escluse essenzialmente per motivi di spazio). Se i pareri sono concordi, si può procedere in questo modo. --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ancora congratulazioni, buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie! --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Un solo parere è ampiamente insufficiente per determinare il consenso.
Archiviatore: Gce ★★★+2 14:48, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Autosegnalazione. Motivazione: Ho riscritto integralmente questa voce avvalendomi della traduzione della corrispondente voce inglese solo come tronco centrale. Come sempre ho osservato che, pur essendo questa riconosciuta di qualità, non rispetterebbe i parametri minimi per ottenere un analogo riconoscimento su wiki.it. All'inizio ho lavorato in solitaria, raddoppiando il numero di informazioni e relative fonti e cercando di riportare anche il punto di vista francese. Stavolta il boccone per me solo è stato troppo grosso e fortunatamente mi sono venuti in soccorso Epìdosis, Elechim , Franz van Lanzee e Stonewall. Il 2 dicembre prossimo ricorre il 210º anniversario. -- Pulciazzo 15:44, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta al vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina: come partecipante al vaglio non ho molto altro da dire sulla voce, che mi pare completa, ben fontata, di facile lettura e quindi più che rispettosa dei criteri per la stella d'oro. I miei complimenti a Pulciazzo che ha portato avanti il grosso del lavoro. --Franz van Lanzee (msg) 12:44, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Ho partecipato marginalmente e solo all'inizio al vaglio e, devo dire, la voce ha conosciuto un continuo miglioramento. La bibliografia è ricca e varia, l'introduzione inquadra bene il contesto generale e la battaglia, con tutti gli annessi e connessi, è piacevole da leggere. Ho apprezzato anche la descrizione del "dopo" e gli eventi immediatamente precedenti. Apparato di note eccellente, così come quello delle immagini (solo peccato che all'epoca non ci fossero macchine fotografiche... la battaglia sul Pratzen dev'essere stato incredibile).--Elechim (msg) 23:34, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina ho avuto solo ora il tempo di rileggere questa voce, che mi pare molto buona come qualità dei contenuti e corredo iconografico, disposizione grafica, stile... --L'inesprimibilenulla 14:59, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina L'argomento è trattatao in maniera ineccepibile, ottime immagini, fonti e testo di alto livello. Completezza adatta ad una voce di enciclopedia e forse qualcosa di più! Niente altro da dire, voce che, secondo me, merita certamente la vetrina. --Adert (msg) 23:26, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Fornisco io il quinto parere Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è molto dettagliata, ben scritta, esaustiva, senza essere eccessivamente logorroica. Complimenti agli estensori, un ottimo lavoro che soddisfa pienamente i requisiti della vetrina. --Harlock81 (msg) 10:10, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso pieno per la vetrina, complimenti a tutti!
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:18, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]


Rimozione dalla vetrina

Autosegnalazione. Presenza di 2 {{W}}; sono stati avvisati il principale contributore della voce per numero di modifiche ed il Progetto Cinema. --Gce ★★★★ 23:59, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio con questo titolo.

Pareri


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: unanimità totale per la rimozione, possiamo anche chiudere qui
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 11:07, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Brad Pitt (inserimento)

Ritengo che la voce possa ambire alla promozione come voce di qualità. --Antani3 (msg) 15:20, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Decisamente Contrario. Copio e incollo il commento che avevo lasciato su una precedente segnalazione che lo stesso utente Antani3 aveva avanzato. Mi sembra che ci troviamo dinanzi ad un nuovo caso di segnalazione aperta "giusto per", senza vaglio, senza pareri, e senza che il proponente abbia effettivamente lavorato sulla voce. L'utente ha trovato una voce "ben fatta" ed l'ha proposta. Ancora una volta si è scambiata questa procedura come un semplice passaggio burocratico, ma non è così. Propongo di terminare immediatamente questa segnalazione, ed aprire eventualmente un vaglio se qualcuno è interessato. Invito caldamente l'utente a leggersi le regole e evitare di continuare con questo modus operandi; posso capire l'errore una prima volta, ma perseverare non va bene. Non sto nemmeno ad elencare le mancanze della voce dato che sono evidenti. --ЯiottosФ 13:33, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Contrario. Mancano diverse fonti anche su argomenti non di scarso peso (bando dalla Cina, atteggiamento religioso, relazioni con "varie attrici" e diversi altri). Ancora un po' di lavoro sulla voce sarebbe opportuno. --Ai2007 (msg) 12:55, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho aggiunto alcune note.--Antani3 (msg) 14:35, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    Vedo. Diverse altre parti del testo però continuano ad essere prive di fonti (ad esempio, "film generalmente ben accolto con molte lodi specialmente a Pitt, che vince un Golden Globe per il miglior attore non protagonista e viene candidato per la prima volta all'Oscar come miglior attore non protagonista." meriterebbe una nota). A parte questo (che a mio avviso è il difetto principale), rimane una voce poco organizzata, che non amplia a sufficienza alcuni argomenti o temi che, invece, dovrebbero essere meglio focalizzati: ad esempio, una biografia più attenta, la formazione come attore (non solo gli studi); la visione vita da cui promana il suo "attivismo" (cui viene dedicata una sezione - anche qui carente di note, come nel caso della fondazione di "Not On Our Watch"). La carriera andrebbe periodizzata (come accade in en.wiki) e, soprattutto, dovrebbero essere posti in risalto i momenti salienti della stessa.
    Più spazio quindi alle pellicole che hanno dato una svolta alla carriera (ad es. "Intervista col vampiro"), con tanto di giudizi critici positivi o negativi, evidenziando anche la continuità (o la discontinuità) con i lavori precedenti.
    Le lunghe liste concernenti la filmografia possono anche essere spostate in altra voce. L'importante è che la voce stessa non divenga un semplice elenco di interpretazioni, premi, incassi: ciò non può essere considerato un formato adatto per un riconoscimento di qualità.
    Le fonti, infine, continuano ad essere la nota dolente. In primo luogo, non vi è una sezione Bibliografia. In secondo luogo, una notizia che ha per fonte il magazine delle donne, magazine (essenzialmente) di gossip, non ha la stessa autorevolezza di una apparsa, poniamo, su "La Stampa". Ricordiamo, infine, che le linee guida di Wikipedia invitano ad utilizzare in primo luogo fonti cartacee.
    Quando tutti questi punti saranno risolti potrò anche cambiare il mio voto. A mio avviso, però, si tratta di un lungo lavoro. Saluti. --Ai2007 (msg) 21:23, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    PS - Noto anche diversi link rossi, che, ovviamente, andrebbero creati, anche solo a livello di abbozzo. --Ai2007 (msg) 21:29, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    Commento: sul PS. Non vedo dove sta scritto che i link rossi "andrebbero ovviamente creati": se sono voci rilevanti a mancare è un discorso (ma non mi pare di vederne), altrimenti un link rosso è solo un'indicazione che una voce enciclopedica non è ancora stata creata. E ricordati che il tuo non è un voto, ma un parere. Sugli altri rilievi che fai sono d'accordo, quindi mi associo alla richiesta di Riottoso. --Er Cicero 23:33, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    David Grann mi sembra sufficientemente rilevante. Oh, me ne ricorderò. Perché il mio è un parere. Come il tuo. --00:38, 11 ott 2015 (CEST) --Ai2007 (msg) 00:39, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: In voce manca il template {{Proposta riconoscimento qualità}}. Sono state lette le Istruzioni? --Harlock81 (msg) 15:17, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    È stato ripristinato, a quanto vedo. Evidentemente era stato tolto per un vandalismo. --Ai2007 (msg) 16:59, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    Sì, a quanto pare c'è qualcuno che sta cercando di sabotare il lavoro di Antani3, rimuovendo gli avvisi relativi alle segnalazioni di qualità e vaglio presenti nelle voci. Ho semiprotetto per la durata della segnalazione. --Harlock81 (msg) 00:00, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho inserito il collegamento esterno a MyMovies. Tra le altre cose, la sezione Riconoscimenti non segue le linee guida. --AndreaRocky parliamone qua... 15:28, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Nessun parere favorevole e dopo oltre 15 giorni sono arrivati solo due pareri contrari, credo si possa chiudere prima dei 30 giorni anche vista l'assenza di nuovi pareri da 8 giorni.
Archiviatore: Gce ★★★+2 14:56, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Locomotiva C&O M-1 (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce nuova, basata sulla traduzione della voce corrispondente in enWiki e largamente integrata sulla base delle fonti a stampa ed elettroniche citate. Le fonti della voce corrispondente in enWiki sono state riscontrate grazie ai collegamenti ivi presenti a Google Books e a ricerche in biblioteca. La precedente stesura della voce ha superato il 14 luglio 2015 la valutazione per la rubrica "Lo sapevi che". --Alessandro Crisafulli (msg) 14:56, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Grazie alla collaborazione di Pil56 e di Continua Evoluzione l'errore, al momento, sembra risolto. --Alessandro Crisafulli (msg) 12:55, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Voce bella, curiosa e interessante. Una sola osservazione: si capisce che si tratta di una macchina ad azionamento elettrico solo a metà della sezione "Descrizione", quando si parla di "otto motori [elettrici] di trazione" (anche se con un minimo di conoscenza di trazione lo si può intuire dal rodiggio). Per indirizzare subito il lettore in tal senso basterebbe modificare l'incipit come segue: "… sono state tre locomotive con turbina a vapore e trasmissione elettrica costruite dalla Baldwin Locomotive Works…". --93.49.207.80 (msg) 21:33, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 21:42, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ottima voce che, secondo me, rispetta i criteri per un riconoscimento. Mi fermo al giudizio di VdQ poiché a digiuno dell'argomento mi è difficile giudicare la completezza, ma se vi fossero altri pareri unanimi per la vetrina, io non avrei obiezioni. --Adert (msg) 23:46, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Buona voce, scorrevole, su un argomento insolito e che di necessità si appoggia su una bibliografia specialistica. Box ed immagini completano con naturalezza il testo, che mi pare trattare con adeguata completezza l'argomento. --Ai2007 (msg) 03:24, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Anche secondo me rispetta pienamente i requisiti per le VBdQ: buona prosa, il contenuto della voce pienamente verificabile da fonti attendibili, toccando tutti gli aspetti salienti. --Harlock81 (msg) 14:07, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ribadisco il giudizio già espresso nel vaglio precedente: la voce riesce in maniera eccellente ad esaurire un argomento, in se stesso, di nicchia, con proprietà di linguaggio tecnico ma al tempo di facile accessibilità. Il corredo di referenze è più che adeguato. Potrebbe anche essere, da vetrina.--Anthos (msg) 18:54, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Anche se in ritardo, esprimo anch'io il mio giudizio favorevole all'inserimento di questa voce tra quelle di qualità, per i motivi già esposti al momento del vaglio. Voce che, pur nella sua brevità espositiva, è ricca di contenuti interessanti e coinvolgenti. Ottimamente compendiata e corredata da immagini veramente belle, originali ed esclusive.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 12:01, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso pieno come VdQ, possiamo anche chiudere qui
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 16:56, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]


Grazie a tutti. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:57, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Sbarco di Anzio (inserimento)

Segnalazione. Motivazione: Vista la buona riuscita della voce sullo Sbarco in Sicilia, ho preso la palla al balzo, e utilizzando le ottime fonti in mio possesso mi sono cimentato nella riscrittura della voce riguardante lo sbarco anglo-americano ad Anzio durante la campagna d'Italia. La voce si presentava scritta in modo molto superficiale e male organizzata, e per di più era stata utilizzata da un utente come vetrina per spammare alcuni libri di autori poco autorevoli e non neutrali. Durante la riscrittura ho potuto attingere dai libri di memorie del generale Clark, del generale von Senger, del tenente americano Fehrenbach e del corrispondente di guerra Vaughan-Thomas che in un modo o nell'altro parteciparono di persona agli avvenimenti sulla testa di sbarco. Ho inoltre utilizzato i testi di altri storici in modo tale da approfondire e verificare i contenuti della voce, che a mio avviso è diventata, anche grazie all'aiuto di altri utenti, decisamente neutrale, scorrevole nella prosa e abbondantemente verificabile, rimanendo peraltro dentro i limiti di dimensione delle voci. La propongo ora alla comunità per un eventuale riconoscimento di qualità--ЯiottosФ 13:46, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Non ho molto altro da dire visto che ho partecipato al vaglio: voce completa, molto dettagliata, scorrevole nella scrittura e ben corredata di fonti, più che rispettosa dei criteri per la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 13:37, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Sarò anche di "manica larga", ma per me non ci sono dubbi. Evito di ripetere le solite cose, ma vorrei sottolineare l'ottima ricerca iconografica e la facilità con cui, leggendo la voce, si apprendono nei dettagli le fasi operative e le scelte tattiche dei belligeranti, senza essere esperti di operazioni militari. --Adert (msg) 17:05, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina anche per me (modesto partecipante al vaglio). La voce è aderente ai criteri, tuttavia sottolineo che, a mio avviso, ci sono forse troppe citazioni; quella anzi del tenente tedesco mi sa di "scenico" (in fondo al paragrafo Il progetto offensivo).--Elechim (msg) 23:00, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Se preferisci/te posso rendere tutta la citazione come nota esplicativa--ЯiottosФ 08:19, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Sì, penso sia meglio. Per il resto, ripeto, l'articolo è eccellente.--Elechim (msg) 09:24, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto!--ЯiottosФ 09:37, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Dove è scritto che 4 pareri non sono un consenso sufficiente?--ЯiottosФ 10:12, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Mah, anche secondo me si potrebbe ritenere che vi sia un consenso per la vetrina, soprattutto visto che non vi è stata mossa nemmeno una piccola critica. --Adert (msg) 10:54, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
[@ Riottoso] Noto però che tu non hai espresso un parere esplicito. Fallo adesso e così risolviamo la questione.--Mauro Tozzi (msg) 10:59, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
É implicito il mio parere--ЯiottosФ 11:10, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Volendo considerare il tuo come parere favorevole, allora il risultato cambia.--Mauro Tozzi (msg) 11:20, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non cambia però il fatto che non esiste un numero minimo di pareri per stimare il consenso--ЯiottosФ 11:23, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso pieno per la vetrina, complimenti a tutti!
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:31, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]


Commento: : [@ Riottoso], è vero, non sta scritto da nessuna parte, ma siccome abbiamo faticosamente raggiunto negli anni un po' di equilibrio nel convenire sull'opportunità di un numero minimo di consensi per i riconoscimenti, sia per le voci di qualità che per la vetrina, mi risulta strano che un frequentatore assiduo come te cada dal pero e faccia una domanda simile. Poi ci sono tante altre valutazioni che si possono mettere sul piatto e che magari ci fanno raggiungere un consenso in un verso o nell'altro, ma non è che ogni volta che siamo in situazioni borderline dobbiamo ridiscuterne da capo. [@ Mauro Tozzi]: ma io dico, sono anni che ci regoliamo ritenendo pacifico che il parere del proponente sia favorevole (anzi, quando capita a qualche niubbo, gli viene striccato spiegandogliene le ragioni), e te ne esci proponendo a Riottoso di mettere il suo? E ne deduci che in questo modo "il risultato cambia"? E, chicca delle chicche, proponi la chiusura commentando "consenso pieno per la vetrina"? Davvero, sembra che passi da queste parti per la prima volta.
Ricordo, a tutti, che in queste situazioni ci si regola prima di tutto col buon senso di non chiudere ragionieristicamente le procedure allo scoccare della mezzanotte, ma sono spesso state lasciate aperte, anche per qualche settimana (visto che nessuno ci corre dietro), per vedere se spunta fuori qualche altro parere (ci sono procedure che per motivi analoghi hanno sfiorato i 50 giorni, link a richiesta). E se alla fine ci si dovesse comunque trovare in una situazione simile, si dovrebbe provare a ragionare come nel post (più che condivisibile) di Adert. --Er Cicero 07:53, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

Probabilmente mi sono perso qualche discussione passata, ma proprio perché credevo e credo che questo "equilibrio" nelle valutazioni sia già stato raggiunto a prescindere dal numero di pareri, mi è parso molto strano che a sto giro si facesse una mera conta. Tutti si lamentano che ci sono pochi utenti a valutare poi però trovo questo tipo di archiviazioni meccaniche dove a quanto pare non conta cosa dicono i pareri, ma solo quanti sono. --ЯiottosФ 11:13, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sono pieno da altre cose, ma se mi date un attimo, forse domani riesco a leggere la voce ed a fornire il parere richiesto. Ricordo, comunque, che in una delle ultime discussioni si parlò di (proponente escluso) 3 pareri per VdQ e 5 (ma in via eccezionale anche 4) per la vetrina. Per il resto, concordo con Er Cicero su tutto, soprattutto sull'inutile fretta a chiudere. --Harlock81 (msg) 17:17, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è ben scritta, molto accurata, con prosa scorrevole e fonti adeguate. Sicuramente adatta alla vetrina (con questo siamo a 5 e non dovrebbero esserci più problemi).
    Un solo appunto: nel secondo capoverso dell'incipit sostituite la parola "successo" nella descrizione "l'operazione fu un successo". Non fu un disastro, ma mancò completamente gli obiettivi per la quale era stata ideata e il numero dei morti, sotto il cannoneggiamento tedesco, fu eccessivo. --Harlock81 (msg) 12:04, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Harlock81! Forse è un pò contorta, ma si intende che lo sbarco fu un successo mentre fu l'operazione Shingle nel suo complesso a mancare gli obiettivi iniziali. Ora sistemo--ЯiottosФ 12:11, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sì, avevo mezzo immaginato che fosse così, però meglio chiarirlo. :-) Grazie. --Harlock81 (msg) 12:21, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Bene, mi fà piacere che abbiamo risolto, come ringrazio Riottoso di aver risposto in modo garbato al mio post precedente. Ora che non ci sono più dubbi sul riconoscimento alla voce, integro la mia precedente con delle considerazioni che, se avessi fatto in precedenza, avrebbero magari potuto essere considerate polemiche, cosa che invece non è in alcun modo. C'è un motivo per cui ci si è attestati sui cinque pareri? Bah, potrei dire che è molto simile al motivo per cui, nella vita reale, secondo le regole, un bimbo viaggia gratis su un mezzo pubblico se è alto 99cm e deve pagare non appena cresce di 1 altro cm, o per cui si può prendere la patente solo dopo aver raggiunto la maggiore età (non un giorno prima) o per cui si può essere eletti Presidenti della repubblica italiana solo allo scoccare del 50-esimo anno (e così via). Se si decide di fissare un limite, questo porterà inevitabilmente a qualche situazione più "al limite" di altre, con comprensibile "contrarietà" da parte di chi si sente ingiustamente coinvolto. Perché su wiki il quorum per una cancellazione è fissato a 7 voti (non a 6 e non a 8) o perché per essere eletti admin bisogna avere almeno l'80% dei voti favorevoli? Cosa cambia tra 79% e 80%? Chiedere delucidazioni a Sanremofilo, non eletto col 79,54% dei favorevoli!
Per tornare al nostro caso, in realtà quel "limite" è più un limite statistico che altro. Detto che niente e nessuno ci garantirà mai sulla correttezza di una valutazione (ed è successo proprio con la nuova procedura di rimuovere precipitosamente voci appena promosse), si può ragionevolmente credere che se esiste un certo numero di pareri che "converge" verso uno stesso giudizio positivo, allora la voce dovrebbe essere "statisticamente meritevole", ma è altrettanto ovvio che quanto più questa base numerica è bassa, quanto meno "affidabile" va ritenuta la conclusione tratta. Cinque pareri sono (mi pare che siano) un accettabile compromesso, che abbiamo condiviso, e che tiene anche conto del fatto che comunque alla rubrica non partecipano frotte di valutatori. --Er Cicero 16:37, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Er Cicero il fatto è che la stragrande maggioranza delle volte sono d'accordo con te sulle questioni riguardanti la vetrina, e lo sono anche adesso. Molto probabilmente la mia ingenua domanda era soprattutto spinta dalla mancanza di buonsenso notata nell'archiviazione. Conosco anch'io questo "limite" dei 5 voti, ma se mi fossi trovato di fronte ad una voce obiettivamente meritevole, che non ha subito modifiche durante tutto il mese, con soli pareri da vetrina (seppur 4 invece che 5) avrei comunque avvisato un consenso pro-vetrina. E questo è il buonsenso, credo. D'altronde la vetrina non prevede quorum, ma consenso, e questo consenso dev'essere ravvisato con i pareri, e i pareri se sono motivati e allineati verso un certo riconoscimento penso sia ovvio assecondarli a prescindere dai limiti suggeriti dalla prassi. Avrei accettato tranquillamente un altro esito se la segnalazione fosse stata soggetta a critiche, modifiche, pareri discordanti ecc, ma in questo caso mi pareva chiaro l'esito. E sinceramente avrei avuto le stesse perplessità anche se la segnalazione non fosse stata su una voce da me scritta. --ЯiottosФ 17:01, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]