Boschi di mopane angolani
Angolan Mopane woodlands
EcozonaAfrotropicale (AT)
BiomaPraterie, savane e macchie tropicali e subtropicali
Codice WWFAT0702
Superficie133 500 km²
ConservazioneVulnerabile
StatiAngola (bandiera) Angola, Namibia (bandiera) Namibia
Mappa dell'ecoregione
Scheda WWF

I boschi di mopane angolani sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0702), che si estende attraverso l'Africa australe, tra Angola e Namibia[1].

Territorio

È un'ecoregione di savana che occupa una superficie di 133.500 km² nel sud dell'Angola e nel nord della Namibia, all'estremità occidentale dell'altopiano dell'Africa centrale. Circonda completamente l'ecoregione denominata prateria alofila di Etosha Pan, nel nord della Namibia. Confina a nord con i boschi di miombo angolani e il mosaico montano di foreste-praterie dell'Angola, a nord-est con i boschi di Baikiaea dello Zambesi, a est con i boschi di Acacia-Baikiaea del Kalahari, a sud-est con la savana xerofila del Kalahari e ad ovest con la savana alberata della Namibia. Il terreno è pianeggiante, maggiormente elevato nel settore meridionale, dove raggiunge i 1857 m con l'altopiano del Waterberg. L'ecoregione è contornata a nord, ovest e sud-ovest da terreni montuosi. Le precipitazioni annue medie variano tra 400 mm (ad ovest) e 600 mm (ad est), e sono concentrate nei mesi estivi, tra agosto e aprile, soprattutto in febbraio. Anche le temperature medie aumentano da ovest ad est, con massime di 24-30 °C e minime di 9-12 °C. Il Cunene è l'unico fiume che scorre permanentemente nella regione. Altrettanto importante è il bacino del Cuvelai, un'area di 700 km² nel nord della Namibia formata da canali intermittenti paralleli e superficiali, chiamati oshanas, che durante le piene riempiono il lago Oponono, sorgente del fiume Ekuma[1].

Flora

L'albero che dà il nome alla regione, il mopane (Colophospermum mopane), è il più rappresentativo di questa savana. Si presenta in forma arbustiva o arborea a seconda delle condizioni locali. In Angola, predomina la savana arbustiva spinosa di mopane associato ad altri alberi, come acacie (Acacia kirkii, Acacia nilotica, Acacia hebeclada e Acacia erubescens), Flueggea virosa, Spirostachys africana, Terminalia prunioides e T. sericea, Ximenia americana, Jatropha campestris, ecc. In Namibia, al contrario, il mopane raggiunge i sette-dieci metri d'altezza e forma una savana alberata con sottobosco di arbusti[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) Angolan Mopane woodlands, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato il 12 gennaio 2016.

Voci correlate