Campionato mondiale di Formula 1 2017
Il campionato mondiale di Formula 1 2017 organizzato dalla FIA sarà, nella storia della categoria, la 68ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 60ª ad assegnare il campionato costruttori. Inizierà il 26 marzo e terminerà il 26 novembre, dopo 20 gare, una in meno della stagione precedente.
Campionato mondiale di Formula 1 2017 | |
---|---|
Edizione n. 68 del campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 26 marzo |
Termine | 26 novembre |
Prove | 20 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
La prestagione
Il calendario
Nel settembre del 2016 venne presentata la prima bozza di calendario, per il 2017. La stagione sarebbe iniziata il 26 marzo, col Gran Premio d'Australia, e si sarebbe conclusa, il 26 novembre, col Gran Premio di Abu Dhabi. Il calendario prevedeva 21 gare, con in dubbio il Gran Premio di Germania, da disputarsi sempre all'Hockenheimring.[1] Prima del Gran Premio della Malesia 2016, il Consiglio Mondiale della FIA, approvò la prima versione ufficiale del calendario. Vennero confermati 21 gran premi, anche se tre di questi, Germania, Brasile e Canada, erano ancora soggetti a conferma. Le date di apertura e chiusura della stagione erano invece confermate.[2]
In seguito venne garantita la tenuta del Gran Premio del Canada.[3] Viene depennato, invece, il Gran Premio di Germania, che potrebbe tornare nel 2018, mentre resta in dubbio la tenuta del Brasile.[4] Rispetto al 2016 la gara in Cina è anticipata rispetto a quella in Bahrein. Gli orari della partenza di tutte le gare sono confermati.[5]
La presentazione delle vetture
Costruttore | Telaio | Data lancio | Luogo lancio |
---|---|---|---|
Williams F1 | FW40 | 17 febbraio [6] | online |
Sauber F1 Team | C36 | 20 febbraio[7] | online |
Renault Sport F1 Team | R.S.17 | 21 febbraio[8] | The Lidley Hall, Londra |
Force India | VJM10 | 22 febbraio[9] | Circuito di Silverstone |
Mercedes AMG F1 | W08 | 23 febbraio[10] | Circuito di Silverstone |
Scuderia Ferrari | SF70H | 24 febbraio[11] | Circuito di Fiorano (presentazione in streaming) + debutto in pista |
McLaren | MCL32 | 24 febbraio[12] | McLaren Technology Centre, Woking, Regno Unito |
Haas F1 Team | VF-17 | 26 febbraio[13] | online |
Scuderia Toro Rosso | STR12 | 26 febbraio | Circuito di Catalogna |
Red Bull Racing | RB13 | 26 febbraio | Circuito di Catalogna |
Pneumatici previsti per le gare
Test
I test interstagionali si terranno, in due sole sessioni, entrambe sul Circuito di Barcellona, dal 27 febbraio al 2 marzo, e dal 7 al 10, dello stesso mese.[14]
Non viene accettata la proposta della Mercedes di effettuare i test invernali anche sulla pista di Manama, e non solo sul Circuito di Barcellona. Per poter effettuare dei test al di fuori d'Europa è necessario il consenso della maggioranza dei team.[15]
In merito ai test durante la stagione, sono stabilite due sessioni: la prima, il 18 e 19 aprile, sul Circuito di Manama, subito dopo il Gran Premio del Bahrein, mentre la seconda si effettuerà il 1° e 2 agosto, sull'Hungaroring, all'indomani del Gran Premio d'Ungheria. È prevista, infine, una terza sessione, da disputarsi sul Circuito di Yas Marina, il 28 e 29 novembre, dopo la fine della stagione, che avrà come scopo quello di testare le gomme ideate per la stagione 2018. Durante i test intrastagionali, le scuderie dovranno testare, per almeno due giorni sui quattro totali concessi, piloti che abbiano corso meno di tre gran premi in F1.[16]
Al fine di consentire il test delle nuove gomme, che la Pirelli, fornisce a partire dalla stagione 2017, il Consiglio Mondiale della FIA ha stabilito 25 giornate di prove, con le vetture di F1 del 2016, da effettuarsi durante le stagioni 2016, 2017 e 2018. Già nel corso del 2016 vi è stata la possibilità di testare le mescole 2017, ma su pneumatici della misura di quelli del 2016, e su vetture delle stagioni 2013 e 2014.[17] Per il 2017 la FIA ha connesso un test, per gomme da bagnato, che si terrà sul Circuito di Fiorano, nella prima metà di febbraio, oltre alle altre 25 giornate di test, per testare le gomme ideate per il 2018.[18] È stato anche stabilito, che nella prima sessione di test prestagionali, l'ultima giornata verrà effettuata su pista bagnata artificialmente, qualora il resto della sessione si tenga su pista asciutta.[19]
Accordi e fornitori
La compagnia statunitense Liberty Media acquista, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC. La Liberty Media opera nel campo dei mezzi di informazione ed è di proprietà di John Malone. L'acquisto verte sulla maggioranza delle azioni della Delta Topco, che possiede i diritti dei gran premi.[20] La vendita è stata ratificata dal Consiglio Mondiale della FIA durante una riunione tenuta a Ginevra il 18 gennaio 2017. La FIA mantiene l'1% delle quote della Delta Topco.[21] La compagnia statunitense ha offerto alle scuderie, partecipanti al mondiale, la possibilità di acquistare azioni della società.[22] Chase Carey, attuale vice presidente della 21st Century Fox, è il nuovo presidente e amministratore delegato della Formula 1, mentre Bernie Ecclestone, che avrebbe dovuto svolgere quest'ultima funzione, diventa presidente onorario. Ecclestone svolgeva questa funzione dalla fine degli anni settanta.[23] Ross Brawn, in passato tecnico di diverse scuderie di F1, nonché team principal della Brawn GP, è nominato Motor Sports Managing Director della nuova compagine. Sean Bratches è posto al vertice della struttura commerciale.[24]
La Red Bull conferma il prolungamento dell'accordo con la Renault, per la fornitura dei propulsori, fino alla stagione 2018. La casa francese, che fornisce la scuderia austriaca dal 2007, fornirà di nuovo i motori anche alla scuderia satellite Toro Rosso. La TAG Heuer continuerà a sponsorizzare i motori forniti alla Red Bull.[25][26] La Sauber e la Scuderia Ferrari prolungano, al 2017, l'accordo per l'uso dei motori italiani da parte della scuderia elvetica. I motori saranno però nella specifica 2016.[27]
La Petrobras, fornitrice del carburante alla Williams, comunica che non proseguirà ad appoggiare il team britannico nel 2017.[28] La Renault abbandona la fornitura di carburanti da parte della Total, e si accorda, con un contratto di 5 anni, con la British Petroleum: la casa britannica fornirà il carburante mentre i lubrificanti verranno forniti da un'azienda da essa controllata, la Castrol.[29] Un analogo accordo è concluso tra la casa britannica e la McLaren, dopo la partenza della ExxonMobil verso la Red Bull Racing e la Scuderia Toro Rosso.[30]
Da questa stagione, l'azienda produttrice di birra Heineken sponsorizza, oltre al Gran Premio d'Italia, anche quello di Cina.[31]
Scuderie e piloti
Scuderie
Nel corso del 2015 la Federazione ha lanciato un nuovo bando per la ricerca di un'ulteriore scuderia. Inizialmente le richieste sarebbero dovute pervenire entro il 23 giugno, ma la FIA ha successivamente deciso di prorogare il termine di presentazione delle candidature al 23 luglio. Questo nuovo team dovrebbe esordire nella stagione 2016 o 2017. La Federazione stabilì nel 30 settembre la data limite per l'eventuale accettazione di un nuovo team nel campionato.[32][33] Il 14 agosto la FIA invece annuncia che nessuna delle due offerte arrivate soddisfa i criteri stabiliti per l'accesso al campionato, confermando così che solo 11 team sono ammessi alla stagione 2016.[34]
Nel gennaio del 2017 la Just Racing Services Ltd, società che gestisce tutta la struttura della Manor Racing, viene posta in amministrazione controllata. Tale decisione, dovuta all'assenza di liquidità della società, pone a rischio la prosecuzione dell'attività sportiva. Stephen Fitzpatrick, proprietario del team, aveva assicurato che la perdita del decimo posto nella classifica costruttori non avrebbe inciso sulla sopravvivenza del team.[35][36] Nel dicembre del 2016 non si era concretizzata la possibilità di cedere il team a Ron Dennis, ex patron della McLaren, supportato da una cordata asiatica.[37] La Manor ha chiesto alla FIA di poter partecipare alle prime tre gare della stagione con la vettura del 2016, aggiornata al regolamento del 2017.[38] Il 27 gennaio viene comunicato che la Manor cessa la sua attività, quindi non prenderà parte al mondiale di Formula 1. Il numero così di scuderie ammesse al campionato scende a 10.[39]
Piloti
Nel dicembre 2016, pochi giorni dopo la vittoria del titolo mondiale, Nico Rosberg ha annunciato, sul suo profilo Facebook, la sua intenzione di ritirarsi dalla Formula 1.[40] Nico è il quinto pilota dopo Mike Hawthorn nel 1958, Jackie Stewart nel 1973, Nigel Mansell nel 1992 e Alain Prost nel 1993, ad abbandonare il circus da campione del mondo in carica. Nel corso della stagione il tedesco aveva annunciato il prolungamento del suo contratto con la Mercedes ancora per due anni.[41] In suo luogo la scuderia tedesca sceglie il pilota della Williams, Valtteri Bottas.[42] Rosberg rimane quale "ambasciatore" della Mercedes.[43]
A seguito di questo passaggio di team Felipe Massa decide di tornare in F1; poco prima del Gran Premio d'Italia 2016, infatti, Massa aveva annunciato il proprio ritiro dalla Formula 1, dopo 14 stagioni nel campionato.[44][45]
La stessa Williams aveva già annunciato, quale pilota titolare, per la stagione 2017, il diciottenne Lance Stroll. Il canadese si è aggiudicato la F4 italiana nel 2014, e la F3 europea nel 2016.[46] Stroll sceglie come numero il 18, utilizzato, per l'ultima occasione, da Jean-Éric Vergne nel Gran Premio del Brasile 2013. È il primo pilota canadese in F1 dal Gran Premio di Germania 2006, ultima gara di Jacques Villeneuve.
Il pilota tedesco della Force India Nico Hülkenberg annuncia il suo passaggio alla Renault, a partire dalla stagione 2017. Le due parti hanno raggiunto un accordo pluriennale, senza però specificarne la durata.[47] Inizialmente Nico Hülkenberg aveva confermato la sua permanenza in Force India, anche per la stagione 2017.[48] Alla Force India, al posto di Hülkenberg, viene ingaggiato il pilota della Manor Esteban Ocon.[49] L'altro pilota della Manor, Pascal Wehrlein, è ingaggiato dalla Sauber, per sostituire Felipe Nasr.[50]
Il pilota danese Kevin Magnussen lascia la Renault, per accasarsi alla Haas, dove viene confermato Romain Grosjean.[51]
Anche il pilota della McLaren, Jenson Button, ha annunciato la sua volontà di abbandonare il ruolo di pilota titolare in F1, almeno per la stagione 2017. Button rimarrà quale "ambasciatore" del team, e sarà utilizzabile, nel caso di indisponibilità di uno dei piloti titolari, che saranno Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne. Il britannico correva nel campionato dal 2000.[52] Il belga, che ha già disputato il Gran Premio del Bahrein 2016, sceglie come numero il 2, che mancava nel campionato dal Gran Premio del Brasile 2013, quando era stato usato da Mark Webber, allora pilota Red Bull Racing. Vandoorne, nella gara del 2016, aveva utilizzato il numero 47.
Tabella riassuntiva
I piloti e le scuderie che affrontano la stagione 2017 di Formula 1 sono:
Circuiti e gare
Esce dal calendario il Gran Premio di Germania che, nella solita alternanza tra circuiti, avrebbe dovuto aver luogo al Nürburgring, dove manca dal 2013, avendo saltato anche l'edizione del 2015. A causa delle difficoltà finanziare, nemmeno gli organizzatori dell'Hockenheimring sono riusciti a subentrare all'altro tracciato tedesco.[57]
Gli organizzatori del Gran Premio d'Europa, che nella stagione 2016, si è tenuto a Baku, capitale dell'Azerbaigian, chiedono alla FIA di poter modificare la denominazione della gara in Gran Premio d'Azerbaigian, per la stagione 2017.[58] La Federazione ha concesso il cambiamento del nome, che così entra per la prima volta nella lista dei gran premi validi per il mondiale.
Poco prima del Gran Premio d'Italia 2015 la permanenza in calendario della gara di Monza venne messa in dubbio da Bernie Ecclestone, patron della FOM. Secondo il britannico la gara italiana, per rimanere nel mondiale, avrebbe dovuto sottostare alle stesse condizioni economiche previste per tutte le altre gare.[59] La gara di Monza fu occasione per un incontro tra il patron della F1 con l'allora Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in merito al futuro della gara.[60] Nel maggio del 2016, la società che gestisce l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola aveva firmato un contratto con Bernie Ecclestone, per sostituire il Circuito di Monza, nell'organizzazione del Gran Premio d'Italia, vista la difficoltà degli organizzatori del circuito di Monza a prolungare il contratto con la FOM. Il tracciato romagnolo ospitò il gran premio nazionale nel 1980, ospitando poi, fino al 2006, il Gran Premio di San Marino. A seguito di questo contratto l'Automobile Club d'Italia, titolare della denominazione del Gran Premio d'Italia, confermò però la volontà di mantenere Monza, quale sede della gara. Contro tale decisione, gli organizzatori imolesi proposero un ricorso al TAR.[61] Poco prima del Gran Premio d'Italia 2016, il presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani e Bernie Ecclestone annunciarono l'accordo per mantenere, almeno per 3 stagioni, la gara sul tracciato brianzolo.[62] La ratifica dell'accordo è avvenuta a novembre.[63]
Modifiche al regolamento
Regolamento Tecnico
Dopo 20 anni, ovvero il 1997, le vetture tornano ad avere una larghezza complessiva di 2,000 mm, anziché 1,800. Aumenta anche la larghezza dell'ala anteriore, ora di 1,800 mm (come dal 2009 al 2013), con un profilo a freccia e del fondo vettura, fino ad un massimo di 1,600 mm. Per quanto concerne gli pneumatici, le coperture anteriori vedono accrescere la loro larghezza di 6 cm, mentre le posteriori di ben 8 cm (queste ultime erano rimaste invariate dal regolamento del 1993). Il diametro di tutti e quattro gli pneumatici cresce, inoltre, di 1 cm. Per le prime tra gare della stagione è la Pirelli a selezionare le quantità di gomme, delle tre mescole portate, che verrà assegnata a ciascun pilota, ciò per lo scarso numero di test effettuati sulle nuove coperture. Le nuove gomme comportano un aumento del peso minimo della vettura da 702 a 722 kg.
Altre modifiche riguardano un aumento del carico aerodinamico grazie ad accorgimenti, come il già citato fondo allargato, insieme ad un diffusore posteriore di dimensioni maggiorate sia in lunghezza che in altezza. L'ala posteriore è più bassa e larga, con un andamento obliquo delle paratie laterali, facendola assomigliare ad un parallelogramma, alla vista laterale della monoposto. Il regolamento che aboliva la pinna posteriore, utilizzata fino al 2010, è stato eliminato. Quindi, le squadre, hanno la possibilità di adottare, nuovamente, tale soluzione.
Le unità motrici utilizzabili, senza incorrere in penalità, da questa stagione, sono solamente 4. Sempre da quest'anno non sarà più possibile accumulare unità motrici sostituendone più di una durante un evento Gran Premio (come nel caso di Hamilton nel Gran Premio del Belgio 2016). Difatti solo l'ultima unità montata in monoposto potrà essere utilizzata per gareggiare. Tutte le altre sostituite verranno "bruciate" e non saranno utilizzabili.
A differenza del 2016, però, non vi sarà più il vincolo dei "gettoni" utilizzabili per lo sviluppo del motore. Questo permette aggiornamenti liberi per le unità motrici. Sempre, però, vincolati alle 4 unità disponibili, senza incorrere in penalità. È stabilito l'obbligo di fornitura dei motori a favore delle scuderie, da parte dei costruttori delle power unit.[64]
Regolamento Sportivo
Dal 2017 la partenza dietro la vettura di sicurezza non sarà più effettuata. In caso di partenza bagnata, e di condizioni proibitive, la vettura di sicurezza effettuerà dei giri fino quando le condizioni di pista non verranno valutate idonee per effettuare il via dalla griglia di partenza. In caso contrario, verrà sospesa la procedura di partenza e si valuterà una nuova ripartenza.[64]
Risultati
Risultato dei Gran Premi
Classifiche
Sistema di punteggio
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 18 | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 |
Trofeo Pole FIA
Il Trofeo Pole FIA è assegnato al pilota che nella stagione ottiene il più alto numero di pole position. Nel caso in cui due, o più, piloti ottengano lo stesso numero di partenze al palo, la discriminante della classifica sarà il numero di secondi posti in qualifica. Se anche tale numero dovesse essere uguale si procederà controllando il numero di terzi posti, fino al raggiungimento di una differenza. Non viene comunque assegnato nessun punto supplementare, per la classifica piloti, a chi ottiene la pole position.
Note
- ^ Roberto Chinchero, Anteprima: ecco la bozza del calendario di Formula 1 2017, su it.motorsport.com, 4 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016.
- ^ Matteo Nugnes, Il Consiglio Mondiale approva il calendario F.1 2017 con 21 GP, su it.motorsport.com, 28 settembre 2016. URL consultato il 29 settembre 2016.
- ^ Jonathan Noble, Il Canada si è assicurato il GP di Formula 1 anche per il 2017, su it.motorsport.com, 23 novembre 2016. URL consultato il 23 novembre 2016.
- ^ Adam Cooper, Ecclestone: "Il Brasile è l'unico dubbio nel calendario 2017", su it.motorsport.com, 25 novembre 2016. URL consultato il 26 novembre 2016.
- ^ Luca Ferrari, F1 Confermati gli orari dei 20 GP 2017, su formulapassion.it, 21 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ Williams Reveals FW40 for the New Era of Formula One, su williamsf1.com, 25 febbraio 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ Stefano Ollanu, F1 La Mercedes ha annunciato la data di lancio della monoposto 2017, su formulapassion.it, 11 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
- ^ Roberto Valenti, Renault F1: Segui la diretta della presentazione della RS17, su f1grandprix.motorionline.com, 21 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Roberto Valenti, F1 La Force India ha annunciato la data di lancio della monoposto 2017, su f1grandprix.motorionline.com, 22 gennaio 2017. URL consultato il 22 gennaio 2017.
- ^ Stefano Rifici, F1 La Mercedes ha annunciato la data di lancio della monoposto 2017, su f1grandprix.motorionline.com, 4 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ F1 | Ferrari SF-70H, ecco le foto - GALLERY, su FormulaPassion.it, 24 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
- ^ Roberto Valenti, F1 McLaren conferma la data di presentazione della nuova monoposto, su f1grandprix.motorionline.com. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ (FR) Olivier Ferret, F1 - Haas F1 annonce son programme pour sa présentation et les essais, su nextgen-auto.com, 19 febbraio 2017. URL consultato il 19 febbraio 2017.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Barcelone annonce les dates pour les essais hivernaux, su nextgen-auto.com, 27 ottobre 2016. URL consultato il 28 ottobre 2016.
- ^ Franco Nugnes, Test invernali solo a Barcellona. Bocciata l'idea di andare in Bahrain., su it.motorsport.com, 21 ottobre 2016. URL consultato il 22 ottobre 2016.
- ^ Test F.1 2017-La Fia ufficializza le date., su quattroruote.it, 25 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ Pablo Elizalde, Il Consiglio Mondiale approva 25 giorni di test per le Pirelli 2017, su it.motorsport.com, 20 aprile 2016. URL consultato il 24 aprile 2016.
- ^ Franco Nugnes, F1 Commission: un test a Fiorano con le Pirelli rain a febbraio, su it.motorsport.com, 17 gennaio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ Massimo Costa, Test con le rain a Barcellona, su italiaracing.net, 23 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ Liberty Media è la nuova proprietaria della Formula 1, su f1grandprix.motorionline.com, 8 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016.
- ^ Roberto Valenti, F1 Arriva l’ok definivo da parte della FIA: Formula Uno in mano al gruppo Liberty Media, su f1grandprix.motorionline.com, 18 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ F1 Liberty Media invita le scuderie ad investire nel Circus, su f1grandprix.motorionline.com, 20 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ Adam Cooper, Ecclestone conferma che Chase Carey ha preso il suo posto di CEO in F.1, su it.motorsport.com, 23 gennaio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Stefano Rifici, Formula 1 Ross Brawn entra nella dirigenza della nuova F1, su f1grandprix.motorionline.com, 24 gennaio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ F1 Red Bull: motori Renault fino al 2018, su corrieredellosport.it, 29 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Horner : Le V6 Renault continuera à être rebadgé Tag Heuer en 2017, su nextgen-auto.com, 28 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Ernesto Branca, F1, questo matrimonio s’ha da fare: la Sauber userà la power unit Ferrari nel 2017, su sportfair.it, 7 ottobre 2016. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Petrobras quitte Williams, su nextgen-auto.com, 11 novembre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ Fabiano Polimeni, Formula 1, lubrificanti Castrol e benzina BP per il team Renault, su autosprint.corrieredellosport.it, 26 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Officiel : McLaren s’associe aussi avec BP et Castrol, su nextgen-auto.com, 10 febbraio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ (EN) 2017 FORMULA 1 HEINEKEN CHINESE GRAND PRIX, su formula1.com, 26 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ La FIA ha aperto un processo di selezione per nuovi team, su gpupdate.net, 29 maggio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Simone Valtieri, F1 La FIA proroga la scadenza per la candidatura di nuovi team, su formulapassion.it, 22 luglio 2015. URL consultato il 24 luglio 2015.
- ^ La Fia: "Solo 11 team al via la prossima stagione", su gazzetta.it, 14 agosto 2015. URL consultato il 15 agosto 2015.
- ^ Marco Cortesi, In amministrazione controllata il ramo operativo della Manor, su italiaracing.net, 6 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2017.
- ^ Franco Nugnes, La Manor è entrata in amministrazione controllata: chiude a giorni?, su it.motorsport.com, 6 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2017.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Manor : Le rachat par Ron Dennis ne s’est pas concrétisé à temps, su nextgen-auto.com, 6 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2017.
- ^ Lorenzo Lucidi, F1 La Manor chiede di poter correre con la vettura 2016, su f1grandprix.motorionline.com, 20 gennaio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Roberto Chinchero, Manor al capolinea: cessa l'attività con effetto immediato!, su it.motorsport.com, 27 gennaio 2017. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ Flavio Vanetti, Nico Rosberg si ritira dalla Formula 1 Su Facebook l’annuncio-choc del neocampione del mondo, su corrire.it. URL consultato il 2 dicembre 2016.
- ^ Matteo Nugnes, La Mercedes ufficializza il rinnovo di Nico Rosberg, su it.motorsport.com, 22 luglio 2016. URL consultato il 23 luglio 2016.
- ^ Mercedes: ufficializzato Bottas al posto del campione Rosberg, su it.motorsport.com, 16 gennaio 2016. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ Nuovo ruolo per Nico Rosberg: diventa ambasciatore della Mercedes, su it.motorsport.com, 16 gennaio 2016. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ Massa annuncia il ritiro dalla Formula 1, su gpupdate.net, 1º settembre 2016. URL consultato il 2 settembre 2016.
- ^ Giacomo Rauli, Ufficiale: Massa torna in F.1 e prende il posto di Bottas in Williams, su it.motorsport.com, 16 gennaio 2016. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ La Williams annuncia Stroll e Bottas per il 2017, su gpupdate.net, 3 novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
- ^ Hulkenberg passa alla Renault, su gpupdate.net, 14 ottobre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2016.
- ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Hulkenberg confirme qu’il sera toujours chez Force India en 2017, su nextgen-auto.com, 29 luglio 2016. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ Giacomo Rauli, Force India ufficializza Esteban Ocon come pilota titolare per il 2017, su it.motorsport.com, 10 novembre 2016. URL consultato l'11 novembre 2016.
- ^ Giacomo Rauli, Sauber ufficializza Wehrlein come pilota titolare per il 2017, su it.motorsport.com, 16 gennaio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2017.
- ^ La Haas conferma Magnussen ufficiosamente, su gpupdate.net, 11 novembre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ Roberto Chinchero, La sorpresa: Button ha annunciato il ritiro (da pilota titolare), su it.motorsport.com, 3 settembre 2016. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ (FR) Olivier Ferret, F1 - Marko : Sainz est le réserviste de Red Bull Racing, su nextgen-auto.com, 21 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ (FR) Olivier Ferret, F1 - Paul di Resta prolonge en tant que pilote de réserve de Williams, su nextgen-auto.com, 20 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ (FR) Valentin Vilnius, F1 - Renault : Sirotkin devient le troisième pilote et veut un baquet en 2018, su nextgen-auto.com, 21 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Sauber F1, ufficiale Tatiana Calderon pilota collaudatrice, su gazzetta.it, 28 febbraio 2017. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- ^ Formula 1, GP di Germania: addio per il 2017, su automoto.it, 25 novembre 2016. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ Baku chiede di togliere il nome di GP d'Europa, su gpupdate.net, 4 ottobre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2016.
- ^ Franco Nugnes, Mister E: "Con Monza non so se arriveremo all'intesa", su omnicorse.it, 22 agosto 2015. URL consultato il 31 agosto 2015.
- ^ Franco Nugnes, Renzi-Marchionne: un asse per salvare il Gp d'Italia?, su omnicorse.it, 6 settembre 2015. URL consultato il 7 settembre 2015.
- ^ Fabio Polimeni, Formula 1 GP Italia, ricorso di Imola contro l'ACI, su autosprint.corrieredellosport.it, 20 luglio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ Monza, ecco la firma! Il GP d'Italia F1 confermato fino al 2019, su gazzetta.it, 2 settembre 2016. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ Manuel Pieri, GP MONZA F1: ECCLESTONE HA FIRMATO IL RINNOVO, IL GP È SALVO!, su derapate.allaguida.it, 29 novembre 2016. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ a b Fabiano Polimeni, Formula 1, il regolamento 2017 tutte le novità, su autosprint.corrieredellosport.it, 22 dicembre 2016. URL consultato il 20 marzo 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale della FIA, su fia.com.
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.