Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26

Versione del 27 mar 2018 alle 22:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

26 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vision Distribution}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.


Voce, senza fonti, su una casa di distribuzione cinematografica attiva da poco più di un anno e mezzo. Attualmente è una casa di distribuzione come tante altre senza particolari meriti che la rendano enciclopedica. --Bart ryker (msg) 20:13, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Duck Record}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Riporto di seguito la discussione in talk voce (che dovrebbe essere cancellata in WP:C10 se questa proposta di cancellazione venisse accolta), a cui hanno partecipato [@ Superchilum] e [@ Mandalorian]. Condivido le argomentazioni del secondo. --Domenico Petrucci (msg) 10:09, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Da ricerche che ho effettuato nei giorni scorsi, non mi risulta che questa azienda abbia i requisiti automatici previsti da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende#Criteri di enciclopedicità per voci relative ad aziende discografiche. Né dallo stato attuale della voce né cercando all'esterno emergono fattori di rilevanza. Siamo sicuri che si tratti di una voce da mantenere? Non sarebbe meglio proporla per la cancellazione? --Domenico Petrucci (msg) 09:10, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Beh, a me sembra che i nomi indicati nella pagina, se fossero confermati, indicherebbero una sostanziale rilevanza della stessa. Non sono certo gli ultimi arrivati. --Superchilum(scrivimi) 09:19, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sì ma la rilevanza biografica dei nomi non può estendersi automaticamente all'azienda. Sono state cancellate anche case editrici che hanno pubblicato autori palesemente enciclopedici, se è per questo. --Domenico Petrucci (msg) 09:21, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
È da giorni che per via dell'edit war scatenata da utenze legate all'etichetta cerco qualcosa in rete per capire qualcosa di questa casa discografica, e non trovo niente di serio. Solo menzioni in qualche catalogo online e qualche risultato (non aggiornato) su qualche elenco tipo "pagine bianche delle aziende", non sembra essere citata in nessuna pubblicazione di rilievo. Ha senso visto che si trattava di un'etichetta indipendente. Zero fonti = zero rilevanza, per me si può tranquillamente mandare la voce in cancellazione. --Mandalorian Messaggi 13:55, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 28 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 4 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 11 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere I dischi distribuiti dalla Duck sono presenti nella Discoteca di Stato, segno della sua rilevanza (vedi ad esempio questo, o questo. Inoltre risponde al primo criterio (che recita "Sono considerate enciclopediche le aziende discografiche (o case discografiche) presenti con distribuzione dei dischi sul mercato nazionale almeno a partire dagli ultimi trent'anni", qui siamo vicini ai quaranta.--Gigi Lamera (msg) 01:19, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi sono andato a rivedere come è maturato il consenso sull'enciclopedicità delle case discografiche: di fatto due utenti hanno amichevolmente concordato tra loro sul da farsi con qualche intervento blando di altri, di cui uno che si dichiara favorevole per silenzio assenso. Ma che razza di consenso è questo? (vedi discussione a partire dal 25 agosto 2015). Per quanto riguarda la voce non ravvedo estremi di enciclopedicità, per quanto riguarda i criteri mi riservo di aprire una discussione al bar al termine di questa PdC per la loro eliminazione in quanto messi in atto da tre utenti. Una sorta di golpe... --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:09, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Sono andato a leggere la discussione: vedo gli interventi (in ordine) di Ale Sasso, Bieco Blu, Gianfranco, Sanremofilo, Frank50, Giovanni Telegrafista, Caarl95, Il Tuchino, Vito, Pil56, CoolJazz, PopOp, AMDM12, con alcuni utenti che intervengono più volte. Ma non certo tre.--Gigi Lamera (msg) 00:11, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Inoltre il tuo "cancellare" non ha una motivazione, se non un pleonastico "non ravvedo estremi di enciclopedicità": perchè?--Gigi Lamera (msg) 00:12, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Io, più che altro, non ho capito cosa c'entri quella discussione, che si riferisce alla questione del mantenimento o meno di voci riservate all'approfondimento su case discografiche già ritenute enciclopediche, ovvero le voci contenenti i dettagli sul catalogo delle pubblicazioni di una certa etichetta... [@ Hypergio] Non è che ci stiamo confondendo un po'? Sanremofilo (msg) 06:15, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Qualcosa non torna però: se vado in Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende però non trovo il punto per le case discografiche, eppure sono stati messi, quei criteri, proprio nel settembre 2015 da BB dopo quella discussione sui cataloghi. Non l'ho letta tutta, ma se si parla solo di elenchi allora non c'era consenso nemmeno per quei criteri, quindi conterebbe anche poco menzionarli per il mantenimento.--Kirk Dimmi! 06:47, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Parli di questo punto?--Gigi Lamera (msg) 09:50, 29 mar 2018 (CEST) Nella modifica con cui sono state aggiunte dall'utente BB leggo: "Come da conclusioni di discussione al bar", quindi credo che si riferisca a una discussione fatta al bar, di cui non vedo il link. Ma ha ragione Sanremofilo però, tutto questo cosa c'entra con la Duck?--Gigi Lamera (msg) 09:52, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Gigi Lamera] C'entra eccome perchè tu hai aperto la consensuale con (anche) questa frase: risponde al primo criterio. Se si parlava d'altro allora dov'è la discussione dell'approvazione della bozza. Soprattutto del primo criterio visto che in quella discussione si parla d'altro (liste di dischi nella voce di etichette). --Kirk Dimmi! 16:23, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    La discussione sull'approvazione è qui. C'è una frase chiarissima di [@ Ale Sasso] che dice: "Sì, VV, mi pare che che su tale proposta si sia maturato consenso e, in questo momento, direi anche silenzio-assenso ;) Personalmente mi sembra del tutto ragionevole", dopo che la discussione andava avanti da giorni ed erano intervenuti tutti gli utenti che ho scritto sopra.--Gigi Lamera (msg) 19:07, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Etichetta minore per la quale non si trovano fonti autorevoli. Le osservazioni di Hypergio riguardano anche la Duck, visto che si è invocato il mantenimento appellandosi ai suddetti criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:59, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare io con le ricerche sulla discoteca di stato sono imbranato, ma vedo solo due album (se sbaglio mi si corregga). Per il resto, criteri o non criteri, l'attività discretamente protratta nel tempo sembrerebbe esserci, ma da un'occhiata rapidissima su discogs (anche qui mi si corregga, se sbaglio) vedo praticamente solo ristampe o creazioni di antologie. A me non sembra un'etichetta discografica, ma semplicemente uno smerciatore di diritti di riproduzione. Attività degna ma non enciclopedica. Se non mi sono sbagliato, sarebbe pure apertura da annullare...--Pop Op 16:34, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] ti correggo, visto che sbagli. Ho dato un'occhiata rapidissima su discogs e trovo album originali di Alberto Camerini, come questo, o di Marco Ferradini, come questo o di Maria Nazionale, come questo, o di Franco Dani, come questo, o di Roberto Gatto e Danilo Rea, come questo, di Riccardo Fogli, come questo, o 45 giri come questo di Patrizia Bulgari o come questo di Gianni Pettenati.--Gigi Lamera (msg) 20:29, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Mah, grazie, a me sembra comunque che una buona metà dei prodotti siano compilation. [@ Gigi Lamera] E per quel che riguarda la discoteca di stato di quanto ho "cannato"? --Pop Op 19:56, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Per me la situazione è chiara. In quella discussione si parlava d'altro, qualcuno è venuto fuori coi criteri, qualcun altro ha "approvato" l'idea, e un terzo ha acconsentito tacendo. I criteri invocati per il mantenimento non sono frutto di consenso, quindi non li ritengo validi e quindi non ritengo possibile invocarli per definire l'enciclopedicità di questa pagina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:25, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il template {{wikibozza}} ai criteri in quanto il consenso per l'approvazione è di fatto inesistente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:31, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]A mio parere l'inserimento di quel template {{wikibozza}} ai criteri andrebbe discussa. Io sono contrario, mi sembrano criteri ragionevoli.--Gigi Lamera (msg) 09:05, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho letto ma sempre e solo di cataloghi nelle voci di case discografiche si parla, non di criteri delle stesse. Mi pare piuttosto chiaro. E io invece sono favorevole, a meno che non veda un'altra discussione, ma visto che quei criteri sono stati inseriti nel settembre 2015 non credo esista.--Kirk Dimmi! 13:56, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, terremo conto di questa tua opinione quando ci sarà una discussione vera. Fino a oggi non c'è stata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:48, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Faccio notare che le obbiezioni sugli elenchi di dischi, riguardano vecchie voci di etichette discografiche che presentavano anche interi cataloghi delle etichette. L'eliminazione di quelle liste mi vide in totale accordo. Cosa diversa è però proporre l'eliminazione della sottovoce che presenta una lista selezionata degli artisti prodotti dall'etichetta. Se leviamo quella, IMO leviamo una parte di informazione importante e rischiamo di non sapere più di cosa si parla, visto che un'etichetta discografica è appunto una azienda i cui prodotti sono i musicisti ed i loro dischi. Una azienda si definisce anche in base ai propri prodotti. Mi sembra di ricordare una discussione di qualche tempo fa in cui la conclusione era appunto questa. Comunque, mi sembra che discutere di questo, in questa PdC, sia un andare un po fuori tema.--Plasm (msg) 03:01, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non si va fuori tema perché parte dell'apertura della consensuale è basata su quei criteri. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:31, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anche in considerazione delle ricerche fatte da [@ Gigi Lamera], visto che questa etichetta pubblicava album in prima stampa di band che definirei mainstream per l'epoca, e considerando anche che fu un distributore a livello nazionale, secondo me la Duck Record è enciclopedica.--Plasm (msg) 02:47, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Noto che il progetto musica non è stato avvertito. Lo faccio io.--Gigi Lamera (msg) 13:34, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Fonti autorevoli che ne testimonino la rilevanza assenti, più che altro presenti link a discogs che altro non dice che è stata poco prolifica, in tanti anni nemmeno 300 dischi?? Proprio le motivazioni d'apertura non mi convincono per nulla (al contrario di Plasm :-P). --Kirk Dimmi! 14:05, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene, ma a me non hanno convinto le motivazioni di apertura, ma il commento di Gigi Lamera ricco di link che rimandano a prime edizioni presenti su discogs. Fonti autorevoli riportate in voce non ne vedo neanche io, e resto convinto che su questa voce ci sia ancora molto lavoro da fare. Io purtroppo non posso dedicarmici, ma da una breve ricerca su google e google libri, mi sembra che di materiale su cui lavorare ce ne sia parecchio. La cancellazione mi sembra eccessiva.--Plasm (msg) 03:06, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Per quanto detto in pagina di discussione. Di fonti non ne ho trovate a parte Discogs, sulla cui attendibilità ho dei dubbi: è bastato che qualcuno che si dichiarava ex proprietario dell'etichetta scrivesse al sito per far cambiare le informazioni sull'anno di cessazione dell'attività e sul motivo della chiusura dell'azienda... --Mandalorian Messaggi 17:14, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Azienda che è vissuta per circa quarant'anni pubblicando dischi per cantanti e complessi musicali al tempo al top delle classifiche.--Bramfab Discorriamo 11:24, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 12 aprile 2018

La votazione per la cancellazione termina giovedì 19 aprile 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Sanremofilo (msg) 06:28, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 08:03, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 08:45, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Mister Shadow (✉) 11:04, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --L736El'adminalcolico 11:43, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Bramfab Discorriamo 14:55, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  7. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:58, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 07:43, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Sax123 (msg) 13:12, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Luckyblue87 (msg) 17:01, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Kenzia (msg) 18:12, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Raven10 (msg) 01:27, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 09:10, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  2. Mandalorian Messaggi 14:49, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 14:53, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  4. Oltre ai dubbi che ho esposto sopra, ci sono troppe vicende poco chiare riguardo questa voce. Per una voce riscritta da zero e con fonti autorevoli potrei cambiare opinione. --Pop Op 21:30, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:32, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Klaudio (parla)
  7. --Malandia (msg) 19:42, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:49, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  9. X-Dark (msg) 12:51, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:04, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Categoria:Morti in carcere}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Enorme categoria-calderone che mischia biografie che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Basti pensare alla compresenza di Papa Giovanni I e di Gavrilo Princip per capire che il criterio di inclusione non è valido e non può essere considerato enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Non capisco parte delle motivazioni di apertura. Il criterio di inclusione mi pare assolutamente "finito, ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili": se una persona è morta in carcere (e sia Gavrilo Princip che Papa Giovanni I lo sono) allora rientra nella categoria, altrimenti non rientra. In ogni caso non credo che la compresenza delle due persone citate in un'unica categoria possa in qualche modo invalidarne il criterio di inclusione.
Non so effettivamente se questa categoria può rappresentare "un argomento utile e con rilievo enciclopedico": può aver senso avere una categoria che raccoglie tutte le persone morte in carcere? Per quanto mi riguarda, boh.
Però mi piacerebbe capire come mai il criterio di inclusione non è considerato valido. --Arres (msg) 11:37, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Categoria:Morti il 7 febbraio: ennesima categoria-calderone che mischia biografie che non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Basti pensare alla compresenza di Josef Mengele e Papa Pio IX per capire che il criterio di inclusione non è valido e non può essere considerato enciclopedicamente rilevante :-P scusate la celia, ma è per dare ragione ad Arres. Non ho ben compreso le motivazioni di apertura. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]
La categorizzazione per data di morte è un dato utile e con rilievo enciclopedico, la categorizzazione sui morti in carcere a mio avviso non lo è. Già da novembre 2017 nella categoria è stato inserito il template:E. La compresenza di papa Giovanni I e Gavrilo Princip era soltanto un esempio per specificare che l'essere morto in carcere non può essere un dato da categorizzare, vista l'estrema differenza delle circostanze dei due decessi. --Domenico Petrucci (msg) 18:28, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 3 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 10 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Categoria che rispetta Aiuto:Categorie in quanto oggettiva (La persona è morta in carcere? va nella categoria. Non è morta in carcere? Non va nella categoria.) e rilevante (è un tema molto sentito e probabilmente meriterebbe una voce a sé, ma già abbiamo ad esempio Carcere_(ordinamento_italiano)#Statistiche_sui_decessi)--Jaqen [...] 19:54, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La sola oggettività non può bastare, altrimenti potremmo avere pure la Categoria:Politici intervistati da Barbara d'Urso (Un politico è stato intervistato dalla nota conduttrice di TV spazzatura? Va nella categoria. Non è mai stato intervistato da questa persona? Non va nella categoria). Ribadisco anche la mia opinione sulla non rilevanza del dato deceduto in carcere come fattore di categorizzazione, e l'esempio che ho fatto in precedenza IMHO resta valido. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La categoria comprende persone che sono morte in carcere, senza specificare la causa. Potrebbe essere per le condizione carcerarie dure che hanno aggravato una patologia, portando alla morte; per morte naturale senza che vi sia un nesso causale con la detenzione oppure per un atto criminoso. Di fatto è come se avessimo la categoria:Morti in biblioteca o morti nel quartiere X: categoria non rilevante con l'aggravante di indurre in errore il lettore portando a credere vi sia una connessione tra la detenzione e la morte, cosa non vera.--Sd (msg) 17:39, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Che c'entrano Jarno Trulli, Giulio Cesare e Maurizio Sacconi? Sono tutti nati il 13 luglio ma a parte questo nient'altro. Tra l'altro Giulio Cesare è pure nella categoria Morti pugnalati che condivide col mio concittadino Giuseppe Bandi o l'attore Robert Knox. Vogliamo forse stravolgere il sistema delle categorie? Il modo in cui muore un personaggio enciclopedico è comunque un'informazione rilevante, il fatto di essere stato intervistato dalla d'Urso no.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:54, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Categoria rilevante con un criterio sottostante oggettivo. Quoto Hypergio e Jaqen.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:23, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Io al posto di Jaqen stavolta avrei proprio annullato. La categoria è «morti in carcere» e come tale reca in sé un criterio d'inclusione obiettivo, compiuto e privo di sottintesi. Che si debbano categorizzare solo i «morti a causa delle condizioni carcerarie» non sta scritto da nessuna parte. Quella al limite può essere una sottocategoria, e non è neanche detto che sia utile. È proprio la morte in carcere in sé stessa a essere una circostanza centrale di molte biografie, certamente più importante della stessa data di morte, e non a caso riportata da tutte le enciclopedie. Sta a significare che il personaggio storico, sia esso un papa un anarchico un assassino o chiunque altro, è stato perseguito e ha concluso i suoi giorni senza riabilitazione. Possiamo tranquillamente dimenticare come sono morti tutti gli altri, se hanno avuto un accidente in biblioteca o in camera o in cucina o al bagno. Non è la stessa cosa. --Erinaceus (msg) 08:05, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Che vi siano dentro persone molto diverse tra loro è una cosa normalissima. La morte in carcere è un criterio oggettivo. --F. Foglieri Non cliccare qui 16:04, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere categoria oggettiva e con senso enciclopedico che comprende più persone morte in uno stesso luogo, non importa il motivo per il quale sono decedute, non è il fine di questa categoria definire come sono morti, ma spetta alle singole voci di questi soggetti ritenuti enciclopedici a dare queste spiegazioni. Altre categorie come persone intervistate da... sono si oggettive, ma semplicemente non sarebbero enciclopediche (oltre a non avere alcun senso come categoria). --Sax123 (msg) 11:27, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 09:15, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Onesto doppiatore come mille altri, non si è distinto nel suo campo ed è attivo da meno di 15 anni nel settore. --Vergerus (msg) 11:18, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:13, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Normalissima attrice pornografica che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia. Non ha mai ottenuto nessuno dei riconoscimenti specifici del settore che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. Non emergono altri elementi che possano fornire almeno un indizio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 18:39, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:22, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Normalissima attrice pornografica che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia. Non ha mai ottenuto nessuno dei riconoscimenti specifici del settore che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. Non emergono altri elementi che possano fornire almeno un indizio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 18:46, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Normalissima attrice pornografica che, come tantissime altre colleghe, ha lavorato in centinaia di filmati che vengono commercializzati con il download a pagamento e/o pubblicati in DVD. Non risulta nessun riconoscimento da lei vinto, ma risultano solamente tre nomination agli AVN Awards: a mio parere, troppo poco. Faccio presente che il paragrafo di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia#Attori pornografici non può essere considerato vincolante poiché è in stato di bozza. --Domenico Petrucci (msg) 18:57, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:24, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Attore italiano molto attivo nell'ambiente underground (anche come produttore), ma le cui esperienze nell'ambiente mainstream si contano sulle dita di una mano. E si tratta di ruoli minori: non emergono altri fattori di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 19:05, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:12, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 3 aprile 2018.

Attore statunitense che ha al suo attivo partecipazioni in opere underground e non rilevanti. I ruoli nelle opere mainstream sono pochi e marginali. --Domenico Petrucci (msg) 19:12, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:10, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]