Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23
23 maggio
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un laureato in astronomia che ha lavorato nell'ufficio stampa dell'Istituto nazionale di astrofisica e che è stato ideatore e/o conduttore di diversi programmi radiofonici riguardanti l'astronomia. Tuttavia, i criteri automatici WP:SPETTACOLO non contemplano la radio, quindi un'eventuale rilevanza (che io non ho riscontrato) andrebbe dimostrata con fonti terze. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:56, 30 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce biografica riguardante un pittore italiano che risulta lontanissimo da WP:ARTISTI e per il quale non trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce riguardante un gruppo musicale che risulta lontanissimo da WP:GRUPPI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 23 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da febbraio 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter ampliare la voce. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 23 mag 2018 (CEST)
- In mancanza di ampliamenti le poche righe possono essere inserite nella voce sulla convento che l'ospita e trasformare questa in redirect. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:44, 23 mag 2018 (CEST)
- Però i redirect con disambiguante generalmente sono deprecati, o sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 24 mag 2018 (CEST)
- I redirect dovrebbero essere usati per denominazioni alternative della voce.idraulico(msg) 09:25, 24 mag 2018 (CEST)
- Però i redirect con disambiguante generalmente sono deprecati, o sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 24 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] testo unito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 24 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce collegata nel navbox {{Zoo in Italia}} – che IMHO andrebbe ripulito da tutti quei link rossi – riguardante un parco per il quale non ho trovato nessuna fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Secondo me la voce è almanaccabile, tenuto conto che in tutta Italia vi sono solo cinque zoo-safari incluso questo. In rete si trova qualche informazione, tra cui quella che si tratta del secondo parco divertimenti italiano per estensione (dopo Mirabilandia), quindi di fatto è anche lo zoo più grande d'Italia. Infine 42 anni di attività e 2.000.000 di visitatori mi sembrano significativi.--Holapaco77 (msg) 17:42, 23 mag 2018 (CEST)
- Scusa [@ Holapaco77], ma cosa ti induce a pensare che si tratti dello zoo più grande d'Italia se le sue dimensioni sono esattamente la metà dello Zoo safari Fasanolandia?--3knolls (msg) 21:20, 23 mag 2018 (CEST)
- Lo dice questa fonte. Ho anche verificato su openstreetmap+google earth che lo zoo safari di Fasano in realtà è molto molto più piccolo dei 140 ettari da loro dichiarati (in realtà sono 20 ettari misurati sulla cartografia). Inoltre, Fasanolandia è l'adiacente parco con le giostre (non lo zoo-safari); comunque anche sommando zoo+giostre+parcheggi non arriviamo neanche a 35 ettari. --Holapaco77 (msg) 22:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Beh, in verità non è che lo dicano solo "loro": le fonti terze a supporto sono numerosissime, ad esempio questa, questa, questa, questa, questa. Lasciando da parte le ricerche originali su OSM e GMaps, come la mettiamo?--3knolls (msg) 00:08, 24 mag 2018 (CEST)
- Mi sembra che quelle 5 fonti siano praticamente identiche, il che significa che probabilmente hanno scopiazzato le informazioni sbagliate pubblicate sul sito ufficiale. Lo shapefile su OSM è corretto (e corrisponde anche alla loro loro mappa ufficiale), solo che evidentemente Zoosafari+Fasanolandia non può essere 140 ettari (quindi, per capirsi, il doppio di Disneyland Paris+Disney Studios messi insieme). --Holapaco77 (msg) 07:37, 24 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Holapaco77], dopo aver esposto qui le tue ragioni, ti invito a modificare conseguenzialmente la voce Zoo safari Fasanolandia, citando la fonte che ritieni più autorevole ed esplicando le tue argomentazioni nella pagina di discussione di quella voce, in modo da consentire a tutti di poter replicare. Diversamente preferirei optare per la cancellazione di questa voce piuttosto che trovarci ad avere due voci che si contraddicono fra loro--3knolls (msg) 09:13, 24 mag 2018 (CEST)
- Fatto--Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Ho completato l'opera, sistemando alcune incongruenze e segnalando la cosa nella pagina di discussione della voce--3knolls (msg) 06:15, 25 mag 2018 (CEST)
- Fatto--Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Holapaco77], dopo aver esposto qui le tue ragioni, ti invito a modificare conseguenzialmente la voce Zoo safari Fasanolandia, citando la fonte che ritieni più autorevole ed esplicando le tue argomentazioni nella pagina di discussione di quella voce, in modo da consentire a tutti di poter replicare. Diversamente preferirei optare per la cancellazione di questa voce piuttosto che trovarci ad avere due voci che si contraddicono fra loro--3knolls (msg) 09:13, 24 mag 2018 (CEST)
- Mi sembra che quelle 5 fonti siano praticamente identiche, il che significa che probabilmente hanno scopiazzato le informazioni sbagliate pubblicate sul sito ufficiale. Lo shapefile su OSM è corretto (e corrisponde anche alla loro loro mappa ufficiale), solo che evidentemente Zoosafari+Fasanolandia non può essere 140 ettari (quindi, per capirsi, il doppio di Disneyland Paris+Disney Studios messi insieme). --Holapaco77 (msg) 07:37, 24 mag 2018 (CEST)
- Beh, in verità non è che lo dicano solo "loro": le fonti terze a supporto sono numerosissime, ad esempio questa, questa, questa, questa, questa. Lasciando da parte le ricerche originali su OSM e GMaps, come la mettiamo?--3knolls (msg) 00:08, 24 mag 2018 (CEST)
- Lo dice questa fonte. Ho anche verificato su openstreetmap+google earth che lo zoo safari di Fasano in realtà è molto molto più piccolo dei 140 ettari da loro dichiarati (in realtà sono 20 ettari misurati sulla cartografia). Inoltre, Fasanolandia è l'adiacente parco con le giostre (non lo zoo-safari); comunque anche sommando zoo+giostre+parcheggi non arriviamo neanche a 35 ettari. --Holapaco77 (msg) 22:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Scusa [@ Holapaco77], ma cosa ti induce a pensare che si tratti dello zoo più grande d'Italia se le sue dimensioni sono esattamente la metà dello Zoo safari Fasanolandia?--3knolls (msg) 21:20, 23 mag 2018 (CEST)
- Domanda: non sarebbe meglio avere un'unica voce cumulativa che tratti di tutti i cinque zoo-safari italiani? --Domenico Petrucci (msg) 07:58, 24 mag 2018 (CEST)
- Una voce generica sullo Zoo safari (esempio traducendo en:Safari park) mi sembra una buona idea. Tuttavia, visto che in Italia ce ne sono solo 5, tra l'altro molto visitati, io lascerei tutte le cinque voci. --Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente una voce generica di tal sorta dovrebbe servire a descrivere gli zoo-safari a livello globale, senza privilegiare in alcun modo gli impianti italiani.--3knolls (msg) 06:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Giusto, eventualmente una lista non dovrebbe privilegiare gli zoo-safari italiani. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 25 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente una voce generica di tal sorta dovrebbe servire a descrivere gli zoo-safari a livello globale, senza privilegiare in alcun modo gli impianti italiani.--3knolls (msg) 06:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Una voce generica sullo Zoo safari (esempio traducendo en:Safari park) mi sembra una buona idea. Tuttavia, visto che in Italia ce ne sono solo 5, tra l'altro molto visitati, io lascerei tutte le cinque voci. --Holapaco77 (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)
- Mantenere dopo il buon lavoro di ampliamento della voce. E' una attrazione turistica importante e in qualche modo storica nel suo genere.--Prof.lumacorno (msg) 14:17, 29 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Cito testualmente da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici#Criteri per la presenza su Wikipedia: «Le frazioni e altre località subcomunali, come anche quartieri, circoscrizioni, piazze, vie... non sono automaticamente enciclopediche. Si ritiene che per considerare enciclopedica una voce occorrano fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via.» Nel capoverso successivo, la linea guida dice che si può lasciare un redirect. IMHO in questo caso il redirect non è necessario, ma la voce autonoma non può restare poiché, pur cercando, non ho riscontrato nessun elemento di rilevanza per questa frazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 23 mag 2018 (CEST)
- Comunque ai fini della motivazione non era neppure necessario cercare, perché le pagine si valutano allo stato, e per una voce che informa solo che tale frazione appartiene a Monreale ed è situata a 560 metri d'altitudine, una PdC è il minimo. Sanremofilo (msg) 09:29, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho ampliato la voce: è la frazione più popolosa del comune di Monreale, e ne è stata chiesta (per quanto senza successo) la separazione con un referendum. Nel dopoguerra è stato teatro di un paio di episodi legati al bandito Giuliano. --Jaqen [...] 13:36, 23 mag 2018 (CEST)
- Mantenere La procedura sarebbe già annullabile per netto ampliamento. Che è pure indicativo dell'enciclopedicità come voce autonoma, anziché da integrare nella voce sul comune di appartenenza: non tanto per gli oltre 2.500 abitanti quanto per i fatti di cronaca legati a Salvatore Giuliano, oltre al referendum per divenire un comune a sé, fallito solo per una lieve insufficienza del quorum. Sanremofilo (msg) 17:59, 23 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Se nessuno è contrario a mantenere la voce autonoma, si può annullare. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 24 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Ringrazio Jaqen: grande lavoro, come sempre. Se chi ha aperto la pdc è favorevole alla chiusura, chiudiamo. --Paolotacchi (msg) 18:59, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 31 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Voce riguardante un romanzo in lingua inglese che è lontanissimo da WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 23 mag 2018 (CEST)
- Secondo WP:LIBRI un libro può essere considerato automaticamente enciclopedico se "è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese". Stando a Worldcat di The ransom of Dond oltre alla versione originale inglese esiste di sicuro una versione in olandese, una in cinese e una in italiano. Quindi in verità rispetta i criteri --Postcrosser (msg) 11:35, 23 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata [@ Domenico Petrucci]Ho ampliato un poco la voce, aggiungendo in particolare il dettaglio riguardo alla traduzione nelle diverse lingue e le fonti che lo dimostrano. Visto il numero medio di visualizzazioni di questa pagina (che raramente supera 1 al giorno) di sicuro cancellare la voce non sarebbe una grave perdita per l'enciclopedia, ma la motivazione della cancellazione è errata perchè il libro rientra nei criteri di enciclopedicità essendo stato tradotto e pubblicato in almeno 3 paesi diversi. --Postcrosser (msg) 11:51, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Grazie per le tue modifiche migliorative alla voce :-) tuttavia è attualmente in corso una discussione per modificare tali criteri. Decidi tu: se vuoi annullare questa PdC, io non ho nulla in contrario, e vedremo se un admin proteggerà la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 mag 2018 (CEST)
- Mah, io sarei per annullare la procedura essendo venute meno le motivazioni di apertura, perchè aprire la consensuale e tutto quanto mi sembra uno spreco di tempo e spazio. Se poi in futuro si decideranno delle modifiche ai criteri si può sempre proporre una nuova cancellazione. --Postcrosser (msg) 17:51, 24 mag 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Grazie per le tue modifiche migliorative alla voce :-) tuttavia è attualmente in corso una discussione per modificare tali criteri. Decidi tu: se vuoi annullare questa PdC, io non ho nulla in contrario, e vedremo se un admin proteggerà la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata [@ Domenico Petrucci]Ho ampliato un poco la voce, aggiungendo in particolare il dettaglio riguardo alla traduzione nelle diverse lingue e le fonti che lo dimostrano. Visto il numero medio di visualizzazioni di questa pagina (che raramente supera 1 al giorno) di sicuro cancellare la voce non sarebbe una grave perdita per l'enciclopedia, ma la motivazione della cancellazione è errata perchè il libro rientra nei criteri di enciclopedicità essendo stato tradotto e pubblicato in almeno 3 paesi diversi. --Postcrosser (msg) 11:51, 24 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata per i motivi suddetti. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 25 mag 2018 (CEST)