Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 20

Versione del 22 set 2018 alle 02:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 settembre 2018)

20 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Frabo|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 18 settembre 2018.

Voce su azienda a conduzione familiare che produce componentistica standard, non quotata in borsa, che non risulta rispetti alcuno dei criteri per le aziende. Priva di fonti.idraulico(msg) 17:50, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, l'azienda Frabo ha sviluppato una guarnizione per i suoi raccordi a pressare che passa i test europei per tubature acqua e gas, il "FRABOPRESS". Non esiste nulla di simile sul mercato. Nelle note sono indicati 2 articoli di cui uno del sole 24 ore che evidenzia come a Frabo dopo dieci anni viene riconosciuto il diritto a commercializzare anche in Germania il suo prodotto più innovativo, munito dei certificati che il mercato richiede e che gli erano stati ritirati dall’ente di certificazione tedesco Dvgw. Un vero e proprio test per l'applicazione delle norme del mercato unico e della libera concorrenza, richiesta da una PMI, sola contro i suoi concorrenti, più grandi e strutturati, tedeschi ed europei.
https://www.frabo.com/ita/frabo/il-caso-frabo
https://www.corriere.it/economia/12_luglio_21/piccola-azienda-di-donne-batte-lobby-tedesche-dario-di-vico_34d43842-d334-11e1-acdf-447716ba2f20.shtml
http://www.corriere.it/economia/13_settembre_04/pmi-frabo-tribunale-ue_eb05ad4a-1559-11e3-8320-f9ee5bd09b2b.shtml?refresh_ce-cp Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Loris841 (discussioni · contributi) 09:53, 12 set 2018‎ (CEST).[rispondi]
Avere un brevetto e l'autorizzazione alla commercializzazione di un prodotto all'estero non rende enciclopedici.idraulico(msg) 10:11, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]
Annullata apertura consensuale: utente privo dei requisiti.--Equoreo (msg) 09:54, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Voce migliorata con aggiunta delle fonti che mettono in evidenza un particolare non trattato quando è stato posto il T:E. Si tratta di un piccola azienda (un centinaio di dipendenti) nota per avere creato nel 1999 una guarnizione unica utilizzata indifferentemente sulle grandi reti che portano acqua e gas, chiamata Frabopress, e per avere condotto una battaglia legale (durata più di dieci, fino al 2015) per poter vendere quell'innovazione anche sull'importante mercato tedesco dove invece era stato bloccato a causa delle pressioni esercitate dalle lobby tedesche del settore nonostante due procedure d'infrazione nei confronti della Germania decise dalla Commissione Ue per violazione delle norme comunitarie e una sentenza favorevole alla Frabo della Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo. Una battaglia legale che ha fatto della Frabo il simbolo di come anche una piccola azienda possa battersi contro i potenti e vincere. Davide contro Golia.--Gordongordon42 (msg) 10:44, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere 50 anni di storia e presente su alcuni quotidiani di rilevanza nazionale Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende. -- Ilario - msg 00:26, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce ha già avuto una Pdc nel 2016, terminata con una votazione che si è espressa per il suo mantenimento. Da allora sono state aggiunte numerose fonti che servono a chiarire meglio la storia di questa piccola azienda che per più di 10 anni non è riuscita a vendere un suo prodotto innovativo in Germania (e quindi in un paese che fa parte del libero mercato europeo) per l'opposizione di un'associazione che difende gli interessi delle aziende tedesche. Per sbloccare la situazione ci sono volute, con spese legali sostenute naturalmente dall'azienda, due procedure di infrazione contro la Germania avviate da Bruxelles, una sentenza della Corte di giustizia europea, una decisione di un tribunale tedesco. Facendo di questa piccola azienda un simbolo di come anche le piccole imprese possano combattere e vincere contro i poteri forti. Ha fatto bene Ilario a ricordare i criteri di enciclopedicità nel settore aziende: la storia di questa piccola impresa (scusate se insisto con il termine "piccola") è automaticamente enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 14:47, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere lunga storia aziendali e rilevanti brevetti; molto importante anche la battaglia legale condotta. --CuriosityDestroyer (msg) 10:49, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 settembre 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 00:25, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 04:04, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Bramfab Discorriamo 13:47, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Bruce The Deus (msg) 14:22, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --goth nespresso 15:06, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Megumegun * 15:46, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. -- ma da migliorare pesantemente Moxmarco (scrivimi) 20:56, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:12, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Bieco blu (msg) 07:59, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --SuperPierlu (msg) 10:03, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --torqua 10:59, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  12. -- WOF · Wind of freedom · 13:38, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Gordongordon42 (msg) 13:44, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Foghe (msg) 15:30, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:43, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --SimonBaraldi24 (msg) 13:36, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  17. --Kenzia (msg) 04:33, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  18. --Paolotacchi (msg) 11:00, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  19. --CuriosityDestroyer (msg) 12:20, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. -- Dao LR Say something 08:06, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 09:08, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 09:15, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ianva}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Gruppo minore che ha al suo attivo qualche album autoprodotto, con una distribuzione assai limitata da parte di etichetta anch'essa minore. La scarsità di fonti in voce, seppure ben scritta, non fa che aumentare l'impressione di inesistente rilevanza enciclopedica. Fonti, faccio notare, dovute a un unico giornalista --Tostapanecorrispondenze 23:50, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

La voce ha senza dubbio qualche problema nella distribuzione delle fonti, quasi tutte riprese dal seppur autorevole Ondarock. In realtà facendo una breve ricerca, molte sono le riviste che ne hanno parlato (Blow Up e Rumore in primis, ma anche Federico Guglielmi nella sua L'Ultima Thule), dedicando loro, non semplici recensioni di album, ma articoli ed interviste di qualche pagina. A me sembra che la voce abbia un largo margine di miglioramento ancora da colmare.--Plasm (msg) 14:06, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Il punto non è l'autorevolezza e veridicità delle fonti, ma l'enciclopedicità del soggetto. Hanno all'attivo solamente dischi autoprodotti attraverso la propria etichetta. Non trovo si siano nemmeno distinti nella definizione e diffusione del genere da loro frequentato. Sono un gruppo neofolk minore come ce ne sono tanti (non sono gli Ain Soph, per capirci). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:36, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La lunga monografia di Claudio Fabretti, direttore di Ondarock, rende il gruppo sufficientemente rilevante nell'ambito dell'alternative rock nazionale. Ma come suggerisce Plasm, Fabretti non è l'unico. Federico Guglielmi qui ne scrive nel sottotitolo, come di uno dei gruppi più originali della scena nazionale. --Alfio66 21:43, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sono d'accordo con le osservazioni dell'Ospite, le stesse che mi hanno fatto ap. Che se ne parli da parte di un paio di amici va bene, ma un albero che cade nella foresta e nessuno lo sente fa rumore? Sarà pure un gruppo originale ma sono anche la distribuzione e l'importanza sancite da un'etichetta che sia tale a determinare se è rilevante dal punto di vista enciclopedico. Il pubblico ci deve essere. --Tostapanecorrispondenze 00:10, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le motivazioni già esposte. Che ne abbiano scritto riviste e critici rilevanti, anche definendoli originali non lo trovo motivo di enciclopedicità (il mondo della musica è pieno di artisti originali, non per questo sono enciclopedici): sarebbe un po' come dire che tutti gli artisti che passano in televisione siano automaticamente enciclopedici. Dischi autoprodotti. Gruppo neofolk minore come ce ne sono tanti che non si sono distinti nella definizione e diffusione del genere da loro frequentato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 02:03, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Al contrario di quanto dice L'Ospite Inatteso, in WP, la valutazione della rilevanza di un artista viene fatta proprio sulla base delle fonti terze ed autorevoli. È chiaro che se non si passa per queste, è molto facile essere tratti in inganno dalle proprie sensazioni e opinioni su un argomento. Questo è uno dei punti fondamentali del metodo di Wikipedia. Cercando sul web e nelle riviste, le fonti ci sono ed hanno tutte le caratteristiche della terzietà e dell'autorevolezza (a partire dal blog di Federico Guglielmi), ma allo stato attuale la voce andrebbe senza dubbio ampliata e corredata di tali fonti puntuali che non vengano da un solo critico/rivista/sito come è attualmente, altrimenti il dubbio di enciclopedicità esposto da alcuni utenti in questa discussione appare più che legittimo. Spero di poterci mettere le mani nei prossimi giorni, anche se in questo periodo il mio tempo è veramente limitato. Se qualcuno ne avesse voglia, è quindi il benvenuto.--Plasm (msg) 12:14, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ricordo anch'io un lungo articolo/intervista su Blow Up che ripercorreva tutta la loro carriera (http://www.blowupmagazine.com/cont/ianva.asp) e mi sembra (ma vado a memoria) che nelle classifiche di fine anno sia su Blow Up che su Rumore furono molti gli apprezzamente espliciti al loro ultimo lavoro Canone Europeo. Va anche specificato che l'autoproduzione in questo caso è una scelta programmatica, non ho idea di quanto abbiano venduto i loro dischi, ma non vorrei che chi sceglie, per mille buone ragioni, di autoprodursi venga troppo penalizzato su Wikipedia.--Abulqasim (msg) 12:25, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non è questione di "musicisti indie", ma di coloro che scelgono di autoprodursi per coerenza con la loro etica. L'autoproduzione non è necessariamente simbolo di scarsa qualità o scarsa importanza, basti pensare ai Franti, hanno fatto un LP e mezzo, incisi per piccole etichette e si sono mossi solo all'interno del circuito dei centri sociali, eppure sono giustamente su Wikipedia --Abulqasim (msg) 16:27, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo miriadi di recensioni giornalistiche via web (non sempre giornalistiche o specialistiche: "Blackmetalonline.com"? "Metal Zone"?), ma nessuna informazione su concerti di alcun tipo (nemmeno una ___location) e nessuno ha citato l'etichetta discografica che ha pubblicato i loro album (l'Antica Fonografia il Levriero, che ha pubblicato praticamente solo gli album di questo gruppo: sicuramente è di proprietà di uno di loro). Enciclopedicità nulla.--Gybo 95 (msg) 14:44, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Sì, ti confermo che l'Antica Fonografia il Levriero è la loro etichetta con cui si autoproducono i dischi. Si appoggia alla Alpha South di Firenze, che è un'altra etichetta minore (di proprietà dell'ex fidanzato della cantante del gruppo, quindi siamo sempre in famiglia). Molte recensioni sono state fatte da amici dei componenti del gruppo. Quindi anche la neutralità del punto di vista dei recensori viene IMHO a mancare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:59, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Lista parziale dei concerti : [1]. Tra questi, spiccano 3 partecipazioni (2009, 2013, 2017) al festival internazionale Wave Gotik Treffen, un doppio concerto al festival internazionale de:Summer Darkness Festival del 2010 (manifestazione non ancora enciclopedizzata qui in Wiki ITA né in Wiki ENG, ma che può vantare la partecipazione di big band come Paradise Lost, Bauhaus, Nitzer Ebb ... eccetera), e altre adesioni a festival minori → adesso aggiungo una sezione alla voce.
[@ L'Ospite Inatteso] : tutti amici e parenti, i recensori di questo gruppo ? Sei sicuro ? astiodiscussioni 23:52, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
Volendo ignorare il fatto che setlist.fm sia un sito a contribuzione volontaria (quindi poco affidabile), 22 concerti in 15 anni di attività non sono di certo molti. E levando di mezzo le partecipazioni ai festival (che, se non ricordo male, nella maggior parte dei casi sono pay to play), si trovano per lo più esibizioni in chiese, bar/pub e in luoghi di certo non dedicati alla musica. Quindi, come si fa a parlare di "rilevanza concertistica"?--Gybo 95 (msg) 23:57, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Volendo ignorare il fatto che setlist.fm sia un sito a contribuzione volontaria (quindi poco affidabile) ... come Discogs, MusicBrainz, Encyclopaedia Metallum ... che vengono listati come Collegamenti esterni e fonti valide per questa enciclopedia. Sono siti in cui – come in Wikipedia – i contributori verificano vicendevolmente gli edit.
  • 22 concerti in 15 anni di attività non sono di certo molti ... con quanto ho appena scritto sopra, non ho asserito che setlist.fm e gli altri siano esaustivi, infatti ho scritto in incipit, poco più su, “lista parziale”.
(tu, magari, conosci una fonte di dati sui concerti che sia più “affidabile” ed esaustiva ? Può essere utile).
Quante volte l'ho ripetuto finora? Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti, perché gli archivi in cui ci mette mano chiunque, addetti del settore inclusi, non possono esserlo. Ci sarebbe anche da ridire sul "verificano vicendevolmente", visto che anche lì vi ho visto scritte imprecisioni, castronerie e, nel caso dell'ultimo, qualche insulto involontario ai gruppi in questione. Se quella di setlist.fm è "parziale", dov'è la lista dei concerti completa, visto che il sito ufficiale non da (di proposito) informazioni a riguardo? Viene più spontaneo pensare che la lista su setlist.fm sia la più verosimile possibile. E poi, perché dovrei metterne una più affidabile, dato che non me ne preoccupo neppure, vista la mia presa di posizione nella PDC?
La storia del pay to play ai concerti è abbastanza vecchiotta. In poche parole, gli organizzatori usavano/usano questa controversa modalità di ammissione dei gruppi a determinati slot a festival o concerti d'apertura, e i prezzi variano tra le migliaia di euro. Questa pratica è diffusa più che altro in festival/esibizioni in cui gli organizzatori fanno uso di un palco apposito, pagando decine di persone per montarlo, oppure per pagarci l'affitto se il concerto si tiene in un locale, o ancora per pagare il cachet chiesto dagli headliner (se hanno una certa fama) e il tutto serve come fonte di profitto o a minimizzare le perdite in caso di insuccesso da parte del pubblico. Non so se il festival citato (ora chiuso definitivamente) includeva slot pay to play (o se lo fa il Wave Gotik Treffen, anch'esso citato), ma non ha senso che poche partecipazioni a due/tre festival garantiscano immediata enciclopedicità quando una visione d'insieme fa pensare a un' esibizione pensata per "fare il botto" a causa di una situazione concertistica non certo eccezionale. Lo stesso discorso riguarda le esibizioni in teatri. Sì, il Viper, Garage Club e il Viper sono dei bar notturni ("pub") che ospitano anche esibizioni live, ma non si dedicano solamente ad esse.
Per ultimo, ho riscontrato l'uso da parte tua di un linguaggio molto irritante, come il continuo tentativo di far passare rilevanza di riflesso (della serie "ci hanno suonato gruppi famosi, vuol dire che anche questi lo sono", "Oh, e teatri") e il tentativo di far passare gli altri utenti come se scrivessero senza cognizione di causa. Dovresti darci un taglio e limitarti ad aver espresso il tuo parere qui sotto.--Gybo 95 (msg) 10:13, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti, perché gli archivi in cui ci mette mano chiunque, addetti del settore inclusi, non possono esserlo : mettiti d'accordo con l'admin [@ Horcrux], che dice l'esatto contrario → vedi nella mia pagina delle discussioni [7] Avvisi {{F}} ed {{NN}}. Sono fonti, magari meno autorevoli di altre, comunque spesso utili per costruire le voci. E, ti ricordo, nemmeno questa wikipedia è la Sorgente della Verità.
  • Ci sarebbe anche da ridire sul "verificano vicendevolmente", visto che anche lì vi ho visto scritte imprecisioni, castronerie e, nel caso dell'ultimo, qualche insulto involontario ai gruppi in questione ... mah ... io, nella mia esperienza di utente collaboratore in Wikipedia, posso asserire l'esatto contrario : spesso, ho verificato che le informazioni in setlist.fm sono corrette, e pure utili come spunti per costruire e crescere le voci. Ad esempio, partendo dalla scheda dei concerti degli Ianva [8] ho appreso e verificato la loro partecipazione a tre edizioni del Wave Gotik Treffen e a una del Summer Darkness Festival, che poi ho inserito nella voce → vedi sezione Ianva#Attività dal vivo.
  • La storia del pay to play ai concerti è abbastanza vecchiotta. In poche parole, gli organizzatori usavano/usano questa controversa modalità di ammissione dei gruppi a determinati slot a festival o concerti d'apertura, e i prezzi variano tra le migliaia di euro. [ ... ] Non so se il festival citato (ora chiuso definitivamente) includeva slot pay to play (o se lo fa il Wave Gotik Treffen, anch'esso citato) [ ... ] ... cioè : stai parlando in generale adducendo conoscenze tue, ma ammetti tu stesso che non sai se il gruppo in discussione abbia pagato o meno il palco. Ti offendi, se dico che stai facendo delle illazioni, divagando, oppure parlando a caso ?
Qui bisogna discutere in modo accurato gli Ianva, il resto è meglio postarlo nel Bar tematico (dove può essere utile per tutti).
Perciò, se vuoi sminuire la loro partecipazione ad eventi internazionali, cerca documenti nella rete che dimostrino ciò che (al momento) stai insinuando. Magari fallo prima di postare insinuazioni utili solo ad inquinare il dibattito.
  • [ ... ] quando una visione d'insieme fa pensare a un' esibizione pensata per "fare il botto" a causa di una situazione concertistica non certo eccezionale. ... “botto” ? Cosa intendi per “botto” relativamente alla situazione concertistica “non eccezionale” ? Il diventare enciclopedizzabili per Wiki ITA ? L'essere firmati da una major ? Boh.
  • Sì, il Viper, Garage Club e il Viper sono dei bar notturni ("pub") che ospitano anche esibizioni live, ma non si dedicano solamente ad esse. ... il Garage Club, come molti spazi sociali, abbina a una fitta programmazione musicale la somministrazione di alcolici [9]. Dov'è il problema ? Forse, il Rock Cafè di Tallinn, Estonia, una mecca europea del metal, è da derubricare a “pub” perché proprio sul lato opposto al palco c'è un bancone chilometrico da bar ?
Questo è il Viper : [10]. Eh, un “bar”.
E poi, ma palazzi dello sport, teatri e stadi sono dedicati unicamente alla musica ? Comunque, basta dare una scorsa alla lista dei concerti per valutare.
  • Per ultimo, ho riscontrato l'uso da parte tua di un linguaggio molto irritante [ ... ] ... mi spiace, che ti sia irritato. Ma rispondo punto-su-punto : è un ottimo metodo, per scremare l'argomento. Tu, piuttosto, cerca d'essere meno impreciso e divagatorio (vedi sopra) così da non offrire il fianco alle repliche dell'avversario dialettico ;). In definitiva, come dicono i russi : “Suvvia, mica ci stiamo giocando la vacca !” ;)
  • come il continuo tentativo di far passare rilevanza di riflesso (della serie "ci hanno suonato gruppi famosi, vuol dire che anche questi lo sono" ... no. L'avere suonato in un Teatro che ha una programmazione di altissimo livello, in cui compaiono big della musica italiana ed estera, è semplicemente un punto di merito per questa band, che va sommato agli altri per determinarne l'enciclopedicità (vedi, appunto, il mio parere qui sotto).
  • il tentativo di far passare gli altri utenti come se scrivessero senza cognizione di causa : senti, la tiritera postata genericamente e senza un collegamento verificato a questa band (per tua stessa ammissione) sull'esibizione a pagamento, chi l'ha postata ?
  • Dovresti darci un taglio e limitarti ad aver espresso il tuo parere qui sotto. ... e tu, non dovresti fare l'arrogante. Sarò pure un antagonista rognoso in queste discussioni, ma io sto sul pezzo. Sugli argomenti della discussione, così come sulle affermazioni dei miei interlocutori. E' il gioco, e credo di essere abbastanza corretto. Ma se pensi che io ti abbia mosso un attacco personale, allora passa a (ri-)leggere questa pagina : Wikipedia:Problemi con utenti o amministratori.
Per cortesia e per il bene di tutti : cerca di stare sul pezzo, in questa pagina. ;)
astiodiscussioni 15:15, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Astio_k] Occhio, io non ho detto l'esatto contrario. La verità sta nel mezzo: esattamente come per le bibliografie, se una fonte è nei collegamenti può essere stata messa lì solo come riferimento per approfondimenti, oppure può essere stata inserita come fonte in maniera non puntuale (per pigrizia o per mancata conoscenza degli appositi strumenti). Sicuramente non è vero che se un link è nei CE allora non è una fonte, così come non è necessariamente vero che i CE contengono solo fonti. Bisogna valutare caso per caso.
Tre esempi: 1) i siti web ufficiali si inseriscono praticamente sempre, anche se non sono fonti 2) Discogs, per decisione comunitaria, è stato ritenuto non affidabile come fonte (poiché modificabile da "chiunque"), ma un buon punto di riferimento per approfondimenti (data la vastità del database), e quindi è permesso linkarlo fra i CE. 3) Se ci sono fonti autorevoli nei CE che confermano quanto detto in voce, quest'ultima è da considerarsi fontata (semmai si aggiunge un {{NN}}). --Horcrux (msg) 15:36, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] : grazie per la precisazione, diciamo pure “fonti meno autorevoli di altre che sono soggette a responsabilità editoriale e giuridica più marcata”. Subito sotto, avevo scritto “Sono fonti, magari meno autorevoli di altre, comunque spesso utili per costruire le voci” e più sotto ancora “spesso, ho verificato che le informazioni in setlist.fm sono corrette, e pure utili come spunti per costruire e crescere le voci”. Quindi ho colto il senso e il corretto utilizzo di tali risorse, che sempre verifico incrociandole (almeno due incrociate) come ho fatto per questa voce (vedi Attività dal vivo), e non prendo mai per “oro colato”. Al contrario, c'è chi attribuisce loro un valore pari a zero (Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti ... eppure, tante volte compaiono tra le fonti – Note – delle voci di Wikipedia, in tutte le lingue) e mi sembra pure un'esagerazione. astiodiscussioni 16:35, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma è ovvio che via internet siano disponibili. Peccato che la distribuzione debba essere fisica, per essere enciclopedica.--Gybo 95 (msg) 18:52, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ovvio perchè? Se ci sono in internet perchè non ci dovrebbero essere nei negozi di dischi? Lo hai verificato per affermare che non lo siano?--Bieco blu (msg) 18:59, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, da anni io stesso sento dire che i negozi di musica chiudono perché non vi si reca più nessuno, che i CD/vinili restano invenduti perché costano troppo e che le principali fonti di profitto sono diventati i concerti/merchandise, quindi, considerando la caratura di un progetto in questione, risulta scontato pensare che, se i loro album sono stati stampati in tot copie, la quasi totalità viene venduta via web tramite file share/Amazon/Spotify tramite ordinazione. Potrei mettermi a girovagare per l'Italia per verificare quanti negozi di musica vendono questi album (e in quante copie), ma ora come ora mi viene spontaneo pensare che la maggior parte di queste copie sia in mano al gruppo stesso, considerato che la Antica Fonografia Il Levriero è stata fondata dagli stessi membri.--Gybo 95 (msg) 19:48, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma scusa Gybo sei tu che hai scritto che la distribuzione deve essere fisica per essere enciclopedica, mica io! E cos'è la distribuzione fisica se non quella che si fa nei negozi di dischi (es.: la catena Feltrinelli)? E cosa fa una casa discografica se non appunto distribuire i dischi nei negozi di dischi?+--Bieco blu (msg) 21:26, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Spotify non vende dischi, ma musica in streaming, il fle sharing poi non conta, mentre su Amazon ci sono ben differenziati sia mp3 in vendita o in strwaming (come del resto fa iTunes col formato aac) che album fisici venduti sia da loro che tramite la piattaforma Marketplace che è altro che l'insieme di piccoli negozi di dischi o anche di privati che usano la usano in cambio di una percentuale sul fatturato, I negozi di dischi che vendono per corrispondenza non sono una novità, ci sono sempre stati e si potevano avere dei bei sconti. [@ Frullatore_Tostapane] Fammi capire, Guglielmi, uno dei massimi esperto di rock italiano e Fabretti, fondatore di ondarock, sito in italiano rifermento per la musica alternativa il secondo avrebbero scritto quelle pagine perche sono amici del gruppo?--Alfio66 21:54, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Solo per chiarire: Spotify è un sito streaming, ma si paga comunque per 10 euro al mese, e di quei 10 euro una parte finisce nelle tasche di ogni artista/gruppo musicale con il proprio profilo lì, quindi si può considerare come un compromesso fra una vendita di file via web e uno streaming classico.--Gybo 95 (msg) 22:54, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere: Bisognerebbe aggiungere ai criteri che se un artista viene recensito da Signori critici come Fabretti o Guglielmi è enciclopedico (ma questo è un mio POV). Gli album sono distribuiti in tutta Italia, e anche se l'etichetta fosse una loro emanazione, la cosa è irrilevante, è un po' come il Clan Celentano dello stesso Celentano o la Numero Uno di Lucio Battisti, la storia della musica leggera è piena di artisti che a un certo punto si fanno la loro etichetta, ciò che conta è che siano dischi distribuiti in tutto il territorio nazionale (e lo sono), che abbiano fatto concerti a livello nazionale (e i concerti ci sono), che di loro si siano occupati i critici del settore.--Bieco blu (msg) 18:38, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vero, su web puoi comprare tutto e i negozi di dischi non esistono più, o quasi, del resto andare a vedere di persona negli store sarebbe RO. Non ho niente contro l'autoproduzione a parte il fatto che non trovo debba essere enciclopedico un gruppo che non è riuscito a rimediare uno straccio di etichetta che abbia tirato fuori 1000 o 2000 euro per produrlo. Battisti o Celentano o "a un certo punto" c'è un'altra rilevanza eh! --Tostapanecorrispondenze 21:47, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] : en passant, la scelta dell'auto-produzione può anche essere volontaria e non dipendente da una presunta e totale disattenzione degli operatori del mercato nei confronti dell'artista. Conosco parecchi gruppi che, anche per crescere artisticamente (in particolare : nella tecnica di registrazione e missaggio dei brani) hanno deciso, a un certo punto, di auto-prodursi, per controllare completamente il proprio prodotto. Ed altri che sono letteralmente rimasti fregati da contratti-capestro con le mitiche etichette, hanno mandato a quel paese gli operatori del mercato e hanno cominciato a gestirsi in proprio. Le vie del Principio Cosmico sono infinite. Quindi, andiamoci piano a tranciare giudizi tipo, faccio la parafrasi, “un gruppo che non ha il contratto con un'etichetta è un gruppo di falliti così mediocri che non sono stati minimamente presi in considerazione da nessuno”, perché il caso degli Ianva (e molti altri) smentisce questo postulato (vedi apprezzamento da parte di critici enciclopedici, e il resto che è già stato detto). astiodiscussioni 22:05, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie della tua riflessione che posso anche condividere, ti inviterei però a rileggere bene quello che ho scritto e andiamoci piano con il virgolettato di cose che non ho detto poiché spero di essere stato chiaro al punto da non avere bisogno di parafrasi. wikiLove, --Tostapanecorrispondenze 22:11, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] : e WikiLove sia. astiodiscussioni 20:35, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere (mi rifiuto di esprimere qualunque opinione personale sul gruppo - anche se mi piacerebbe :P) ma indubbiamente se Federico Guglielmi dice che è Uno dei gruppi più originali della scena nazionale, che un loro album non era un demo bensì un prodotto ufficiale, che... riuscì a raccogliere attenzioni nel già congestionato panorama rock nazionale, che si sono ritagliati uno spazio tutt’altro che ristretto, benché un po’ nascosto, nel panorama rock nazionale allora sicuramente rientrano nei nostri margini di rilevanza. Certo che... (vabbe', sto zitto ;) --Pop Op 19:27, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]


Probabilmente sono un wikipediano un po' al di fuori degli standard, perchè le argomentazioni di [@ Vituzzu] mi convincono quasi sempre ;). Sarei tentato di passare ad indeciso, però in effetti una recensione (e di quel tipo) da parte di Guglielmi sta un gradino più su del "minimo sindacale". Se il recensore fosse stato un altro non avrei messo "mantenere". Certo, siamo comunque al limite. --Pop Op 21:45, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
Se si parlasse solo di recensioni di album sarei d'accordo con voi, ma in questo caso ci sono un certo numero di articoli monografici a loro dedicati.--Plasm (msg) 02:23, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 settembre 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 00:24, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Abulqasim (msg) 08:41, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 09:10, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. astiodiscussioni 09:16, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Zontic0 (msg) 10:36, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Megumegun * 15:43, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Bieco blu (msg) 08:00, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Foghe (msg) 15:29, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Alfio66 21:23, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Pop Op 20:20, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --SimonBaraldi24 (msg) 13:33, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 04:37, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --CuriosityDestroyer (msg) 12:20, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 04:05, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. -- Dao LR Say something 08:05, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 09:14, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 10:01, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Vito (msg) 10:37, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:57, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 10:04, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Gybo 95 (msg) 13:11, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Betty&Giò (msg) 18:50, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Tostapanecorrispondenze 00:14, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --F. Foglieri Non cliccare qui 14:18, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Bramfab Discorriamo 17:47, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Sboccia (msg) 19:22, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  15. X-Dark (msg) 20:20, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commento

La moneta raffigurata nella pagina non è un genovino. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:45, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Carlomorino] se è sbagliato puoi modificarlo tu stesso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:28, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto (da tempo) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:35, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, non avevo visto. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:51, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dušan Jakomin}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.

Pagina su scrittore, giornalista, pubblicista attivo e rilevante solo a livello locale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:41, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Voce iniziata a scrivere stamattina e già proposta per la cancellazione (fin troppo veloce). Sono l'autore della voce e pertanto è ovvio che secondo me è da   Mantenere. La voce non è completa (difatti l'avevo contrassegnata come "abbozzo"), e mi ripromettevo di ampliarla nei prossimi giorni (oggi mi ero limitato a tradurre una parte della pagina di wikipedia in sloveno e ad aggiungere giusto un paio di dati). Si imputa alla voce di essere di un personaggio attivo ed importante solo a livello locale. Per come è scritta ora la voce può anche sembrare così (ma appunto è un abbozzo), ma non risponde al vero. Come detto mi ripropongo nei prossimi giorni di ampliare la voce, e credo che tutti saranno d'accordo con me. Grazie e a presto. Radopan (msg) 15:30, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} Onde evitare questo tipo di spiacevoli incidenti esistono sia la sandbox che il template WIP. Una volta pubblicata, la pagina è giudicata allo stato e anche se abbozzo la rilevanza deve essere chiara. Le promesse del tipo poi sistemerò la voce non sono e non possono essere in alcun modo una giustificazione per il mantenimento della pagina. Al limite, se la pagina persistesse in questo stato al termine della PdC una soluzione potrebbe essere lo spostamento in sandbox utente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:57, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Ti do ragione (non sulla cancellazione, ovviamente). Sono spiacevoli incidenti, e potevo utilizzare una sabbionaia (il WIP no, perchè se non mi sbaglio non bisognerebbe utilizzarlo per più di qualche ora), ho da tempo degli appunti su questa voce, e oggi l'ho scritta senza avere il tempo di sistemarla, un abbozzo dunque, perchè avevo una nota che volevo chiudere senza metterla negli appunti (e anche per stimolarmi a darmi una mossa a scrivere la voce). Ma hai ragione, la pagina va giudicata nello stato in cui è, solo non mi aspettavo che qualcuno fosse così veloce a vederla e a proporne la cancellazione. Comunque conto di ampliarla in questi giorni affinchè non persista in questo stato. Grazie e a presto. Radopan (msg) 22:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} Biografato rilevante esclusivamente a livello locale. Non avrei nulla in contrario se il contenuto restasse disponibile in una sandbox personale dell'utente Radopan, nell'eventualità che si volesse, in futuro, sottoporre la stessa sandbox al giudizio di un bar tematico per valutare l'eventuale ripubblicazione in ns:0. --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma la segnalazione ai bar tematici non va fatta già all'apertura della PDC? --Retaggio (msg) 12:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Secondo le attuali regole, non è obbligatorio avvisare nessun bar tematico quando si avvia una procedura di cancellazione. Al contrario, è obbligatorio rivolgersi ad un bar tematico quando si vuole riscrivere una voce che era stata precedentemente cancellata. --Domenico Petrucci (msg) 12:50, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Non obbligatorio ma fortemente auspicabile. Vabbè, faccio io ;-) --Retaggio (msg) 12:54, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Soprattutto nei casi più dubbi o controversi, è fortemente auspicabile inserire il medesimo avviso anche nella pagina di discussione del progetto al quale fa riferimento la pagina, se esistente. Scusa la pignoleria ma a me non pareva né dubbia (il contenuto della pagina parlava da solo di non enciclopedicità) né controversa visto che sul biografato non era mai esistita nessuna discussione e, conseguentemente, nessuna controversia. Poi dalle 9 di stamane le cose in voce sono iniziate a cambiare, vediamo cosa ne esce fuori.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:10, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Non intendevo criticare, dato che sia l'interpretazione di questa policy sia la valutazione di una voce lasciano sempre ampio margine a considerazioni soggettive. In genere io, per evitare dubbi, la faccio sempre. Ma ripeto, entriamo nel "soggettivo". Voglio solo precisare che quando ho risposto a Petrucci la prima volta davo per assodato (sbagliando) che la segnalazione fosse già stata fatta. Da questo equivoco è sorto l'off topic. --Retaggio (msg) 13:24, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Per ora sono incerto. Non vorrei che questo "livello locale" sia in realtà l'intero livello sloveno: il biografato è riportato da Slovenska biografija (vedi [11]). Mi domando: è possibile che questo database sia una sorta di DBI sloveno? Credo che sia utile un approfondimento. --Retaggio (msg) 12:37, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Certamente è utile un approfondimento: infatti, la voce non è stata cancellata in immediata, ma è stata sottoposta ad una procedura di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 12:50, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Beh, questo è ovvio, dato che non è da immediata. --Retaggio (msg) 12:54, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sempre difficile valutare la voce di uno scrittore in una lingua che non si conosce, ad ogni modo, oltre ad avere scritto numerosi libri (almeno uno in italiano, o è una traduzione), ha una voce nella sl:Slovenska biografija che ripubblica i contenuti di due enciclopedie che sono il corrispettivo del "Dizionario biografico degli italiani". Dunque non è solo uno "scrittore locale" ma un giornalista e scrittore sloveno di primo piano. --Marcok (msg) 18:36, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: sicuramente l'utente è stato molto incauto a non lavorare in sandbox; così com'è la voce non mi pare enciclopedica, tuttavia sospendo il giudizio visto che forse è rilevante per la minoranza slovena in Italia (e questo a mio avviso già lo renderebbe enciclopedico) se non per l'intera Slovenia. Attendo che la voce venga ampliata e corredata di fonti--Zibibbo Antonio (msg) 08:33, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: attualmente, nel template:Bio di questa voce, il parametro |Nazionalità= è valorizzato come italiano, tuttavia successivamente è stato valorizzato il parametro |PostNazionalità= con la scritta «di nazionalità slovena». Mi sembra una palese incongruenza, che forse meriterebbe anche un {{C}}. Come si può risolvere tale incongruenza? Utilizzando il parametro |NazionalitàNaturalizzato= oppure |Cittadinanza= oppure qualcos'altro? --Domenico Petrucci (msg) 15:13, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
ho corretto con |Nazionalità = italiano e PostNazionalità = della minoranza slovena, credo che così vada meglio --Zibibbo Antonio (msg) 21:41, 22 set 2018 (CEST) comunque è un problema generale di mancanza di uniformità di tutti i biografati appartenenti alla Categoria:Minoranza linguistica slovena d'Italia non riguarda solo questa voce --Zibibbo Antonio (msg) 07:46, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Una mia piccola ricerca su worldcat (a proposito dei libri) ha evidenziato un secondo titolo bilingue ed inoltre, inserendo i titoli, spesso viene anche la traduzione italiana. Mi sono fatta l'idea che si tratti di saggistica sulla storia e l'arte locale, ma che abbia anche come recettori gli sloveni d'Italia.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:31, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Avere rilevanza locale non vuol dire avere scarsa rilevanza. Considerando la sua Attività nell'ambito di una minoranza linguistica, può stare. Non possiamo confrontarlo con autori di lingua italiana. -- Ilario - msg 00:31, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Come annunciato, ho lavorato sulla voce, ampliandola ed aggiungendo note e fonti. Confido che così chi si era espresso per la cancellazione si convinca giustamente che la voce è enciclopedica e da mantenere, così come quanti si erano riservati di esprimere un giudizio vista l'esiguità della prima stesura della voce. Concordo con chi mi ha definito 'incauto a non lavorare in sandbox": come detto mi ripromettevo di ampliare in breve la voce, e pensavo bastasse indicarla come 'abbozzo'; conto di aver rimediato e peraltro mi riprometto nei prossimi giorni a sistemare ancora la voce, che secondo me ha ancora bisogno di qualche aggiustamento (e note e bibliografia) e aggiunta. Radopan (msg) 00:04, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sì, dopo l'ottimo lavoro di Radopan si evince chiaramente una rilevanza non limitata al livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A valle dell'ampliamento [12], mi sento di condividere le motivazione di MarcoK e Ilario --Retaggio (msg) 10:12, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Enciclopedicità evidente alla lettura della voce.--Bieco blu (msg) 11:35, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sciolgo la riserva e concordo con chi mi precede--Zibibbo Antonio (msg) 21:21, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A questo punto nulla osta per il mantenimento della pagina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:55, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.

L'immagine è centrata sul logo della squadra di calcio, che è protetto da copyright. Si tratta quindi di un'opera derivata illecita, da cancellare. --Ruthven (msg) 09:53, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

MMMMHHHH...interessante...,Ruthven mi sai dare un link o dove trovare informazioni in base alle quali risulti che il logo o stemaa di una squadra calcistica, che mi risulta essere fra le cose più protette nei "marchi di fabbrica" insieme al cavallino Ferrari onde evitare il pericolo di contraffazione di gadget non autorizzati, possa essere utilizzato liberamente su WP? Solo per mia curiosità, perchè ogni tanto mi si creano dei "buchi" e quelle che sembrano incongruenze rispetto alle norme sul copyright (naturalmente non parlo del Montagnana ma in generale). Difficile considerarli solo un insieme di forme geometriche e lettere, data la loro riconoscibilità. Fa parte di accordi e liberatorie ottenuti da WMF concessi dalle società calcistiche per la visibilità su WP? O è la solita "licenza poetica" e deroga di immunità che si concede silentemente al calcio e allo sport in generale? Grazie per la cortesia. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:14, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] "Liberamente su WP", non credo. Gli stemmi normalmente sono caricati in EDP quando non ci sono alternative libere, il che implica severe limitazioni (non sempre rispettate). Alcuni loghi hanno liberatorie, ottenute via OTRS, ma sono casi isolati e dipendono dalla buona volontà degli utenti. --Ruthven (msg) 08:42, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ruthven, grazie per la risposta. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:11, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà gli stemmi e i loghi sono spessisimo caricati su commons con licenze {{PD-textlogo}} + {{Trademarked}} e in formato SVG (esempio: qui). Sono tutti così, e non solo per le squadre di calcio... per tutto e di tutto. Vabbè. --Holapaco77 (msg) 18:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
Già, ma non è questo il caso. --Ruthven (msg) 16:09, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.

Ospedale la cui rilevanza non traspare né da fonti (completamente assenti), né da contenuto (irrisorio). --Aplasia 12:18, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

Né le 3 pagine in altre lingue dicono molto più della nostra... Sanremofilo (msg) 18:58, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:08, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.


Cannone da carro armato mai entrato in servizio e probabilmente mai esistito in forma completa, come si può desumere dalle fonti. Esse stesse, peraltro, non sono granché solide: il sito web alla nota 1 non riporta il benché minimo riferimento; il sito web alla nota 3 è un forum/blog dove chiunque avanza ipotesi e congetture. Se si trovano dati certi meglio inserirli, con debite note e fonti, nella voce Panzer E-100, a sua volta dedicata al prototipo di carro armato superpesante che avrebbe dovuto montare questo cannone -- carro armato che fu rinvenuto in stato di generale incompletezza. Inutile e dispersivo avere una voce separata.--Elechim (msg) 13:00, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.


Come nel caso della famiglia Taccone voce scritta racimolando informazioni in rete da utente problematico per violazioni di copyright (che hanno determinao il suo blocco), per il campanilismo geografico e sportivo e per una certa disinvoltuta nell'uso delle fonti, che ha condotto all'introduzione nell'enciclopedia di affermazioni alquanto irrealistiche.

Ecco, in questo caso ci troviamo con informazioni forse enciclopediche relative ai rami di Amantea, Palemro e Sciacca della famiglia Amato, ma di cui non possiamo verificare l'accuratezza perché le fonti utilizzate (digitali) non sono più raggiungibili, frammiste a quelle relative al ramo di Tropea.

Vi chiedo di giudicare innanzitutto lo stato della voce. Se verrà riscritta, nessun problema, ma così non può essere mantenuta. Da notare pure che è stata modificata solo dal suo autore, se non per l'aggiunta di un collegamento esterno chiaramente promozionale. --Harlock81 (msg) 17:26, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

  • Concordo. Classica voce da maniaci di araldica e di nostalgia nobiliare. Dalla voce non emerge la rilevanza della famiglia in termini realmente storici, per importanza reale dei suoi membri e non dei vari re che attribuirono i titoli. Che hanno fatto se non amministrare i loro feudi (non è detto sapere neanche come e con quale bontà di azioni) che appaia di rilevanza storica ed enciclopedica? Ciao --Aleacido (4@fc) 20:46, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.


stando alla pagina di discussione, probabile bufala. --valepert 20:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bella chiamata, bravo vale e bravi i partecipanti alla discussione :-) --Aleacido (4@fc) 21:00, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
Mamma che ricordi, per disorfanarla feci uno dei miei primi edit, giusto una decina d'anni fa... :-p Strano che il fake fosse riportato pure nella pagina del presunto autore, ma non linkato. Sanremofilo (msg) 21:17, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]