Panthera pardus pardus

sottospecie di animale della famiglia Felidae
(Reindirizzamento da Panthera pardus panthera)

Il leopardo africano (Panthera pardus pardus (Linnaeus, 1758)) è la sottospecie nominale del leopardo, originaria di numerosi Paesi africani. È ampiamente distribuito nella maggior parte dell'Africa subsahariana, ma il suo areale storico ha subito frammentazioni a causa della conversione dell'habitat. Sono stati segnalati leopardi anche nell'Africa settentrionale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leopardo africano

Leopardo nel Parco nazionale Kruger
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaFelidae
SottofamigliaPantherinae
GenerePanthera
SpecieP. pardus
SottospecieP. p. pardus[1]
Nomenclatura trinomiale
Panthera pardus pardus
(Linnaeus, 1758)[1]
Sinonimi

P. p. panthera (Schreber, 1777)
P. p. leopardus (Schreber, 1777)
P. p. melanotica (Günther, 1885)
P. p. suahelicus (Neumann, 1900)
P. p. nanopardus (Thomas, 1904)
P. p. ruwenzorii (Camerano, 1906)
P. p. chui (Heller, 1913)
P. p. reichenowi (Cabrera, 1918)
P. p. antinorii (de Beaux, 1923)
P. p. ituriensis (Allen, 1924)
P. p. adusta Pocock, 1927
P. p. shortridgei (Pocock, 1932)
P. p. brockmani (Pocock, 1932)
P. p. puella (Pocock, 1932)
P. p. adersi Pocock, 1932[2]

Tassonomia

modifica

Felis pardus è il nome scientifico utilizzato da Carl Linnaeus nella decima edizione del Systema Naturae del 1758. La sua descrizione si basava su scritti di naturalisti precedenti, come Conrad Gessner, e presupponeva che il leopardo vivesse in India.[3] Nel XVIII e XIX secolo, diversi naturalisti descrissero pelli e crani di leopardi africani, tra cui:[4]

I risultati delle analisi genetiche indicano che tutte le popolazioni di leopardo africano sono strettamente imparentate e costituiscono un'unica sottospecie, ossia P. p. pardus.[9][10][11] Tuttavia, un'analisi della varianza molecolare e dell'indice di fissazione tra esemplari museali africani ha evidenziato differenze nel locus mitocondriale ND-5, distinguendo cinque principali aplotipi: Africa centro-meridionale, Africa meridionale, Africa occidentale, fascia costiera dell'Africa centro-occidentale e Africa centro-orientale. In alcuni casi, gli indici di fissazione hanno mostrato una diversità maggiore rispetto a quella osservata nelle sottospecie asiatiche Panthera pardus nimr e Panthera pardus tulliana.[12]

Descrizione

modifica
 
Una pelle di leopardo di colore scuro proveniente dall'Africa centrale.
 
Un leopardo nel Serengeti.

Il leopardo africano presenta una notevole variabilità nella colorazione del mantello, a seconda della località e dell'habitat. Il colore varia dal giallo pallido all'oro intenso o fulvo, talvolta fino al nero, ed è caratterizzato da rosette nere sul dorso e sui fianchi, mentre testa, arti inferiori e ventre presentano macchie nere piene. I maschi sono più grandi delle femmine, con un peso medio di 58 kh e un massimo documentato di 90 kg. Le femmine pesano in media circa 37,5 kg.[13]

Il leopardo africano presenta è sessualmente dimorfico: i maschi sono più grandi e più pesanti delle femmine.[14] Tra il 1996 e il 2000, undici leopardi adulti furono muniti di radiocollare in aree agricole della Namibia. I maschi pesavano tra 37,5 e 52,3 kg, mentre le femmine tra 24 e 33,5 kg.[15] Il leopardo più pesante mai registrato pesava circa 96 kg, e fu documentato nell'Africa del Sud-Ovest.[16]

Secondo Alfred Edward Pease, i leopardi neri del Nord Africa avevano dimensioni paragonabili a quelle dei leoni. Un leopardo algerino ucciso nel 1913 sarebbe stato lungo circa 2,69 metri prima di essere scuoiato.[17]

I leopardi che vivono nelle montagne delle Province del Capo sembrano essere più piccoli e meno massicci rispetto a quelli delle regioni più settentrionali.[18] Anche i leopardi di Somalia ed Etiopia sono ritenuti più piccoli.[19]

Il cranio di un esemplare dell'Africa occidentale misurava 286 mm in lunghezza basale e 181 mm in larghezza, con un peso di 0,79 kg. A confronto, un cranio di leopardo indiano misurava 280 mm in lunghezza basale, 200 mm in larghezza e pesava 1,0 kg.[20]

Distribuzione e habitat

modifica
 
Giovane femmina nel Parco nazionale Kruger.

Il leopardo africano abitava un'ampia varietà di ambienti all'interno del continente africano, dalle foreste montane alle praterie e savane, escludendo soltanto i deserti sabbiosi estremi. È particolarmente a rischio nelle aree semi-desertiche, dove la scarsità di risorse porta spesso a conflitti con i pastori nomadi e il loro bestiame.[21][22] In passato era presente nella maggior parte dell'Africa subsahariana, occupando sia le foreste pluviali sia gli habitat desertici aridi. Viveva in tutti gli ambienti che ricevevano almeno 50 mm di pioggia all'anno, potendo penetrare anche in zone più aride seguendo i corsi d'acqua. Può spingersi fino a 5.700 metri di altitudine: è stato avvistato sui pendii più alti dei monti Ruwenzori e dei vulcani Virunga, ed è stato osservato mentre beveva acqua termale a 37 °C nel Parco nazionale dei Virunga.[22]

Il leopardo africano sembra essere in grado di adattarsi con successo ad habitat naturali alterati e ad ambienti antropizzati, purché non soggetto a persecuzioni intense. È stato spesso documentato anche in prossimità di grandi centri urbani. Tuttavia, già negli anni '80, era diventato raro in gran parte dell'Africa occidentale.[23] Attualmente, la sua distribuzione all'interno dell'areale storico è frammentata e discontinua.[24] Durante i censimenti del 2013, è stato registrato nelle contee di Gbarpolu e Bong, nelle foreste dell'Alta Guinea, in Liberia.[25]

I leopardi sono estremamente rari in Africa settentrionale. Una popolazione relitta è sopravvissuta fino agli anni '90 nell'Alto Atlante del Marocco, in ambienti di foresta e steppa montana situati tra i 300 e i 2.500 metri di altitudine, caratterizzati da un clima temperato o freddo.[26] L'ultimo individuo della regione è stato registrato nel 1996.[27]

Nel 2005, il DNA di leopardo è stato rilevato nei monti Hoggar, nel sud dell'Algeria, in pieno Sahara centrale.[28]

Nel 2014, un leopardo è stato ucciso nell'area protetta di Elba, nel sud-est dell'Egitto: si è trattato del primo avvistamento nel Paese dagli anni '50.[29]

Nel 2016, un leopardo è stato documentato per la prima volta in un'area semi-arida di Yechilay, nell'Etiopia settentrionale.[30]

Biologia

modifica

Nel Parco nazionale Kruger, i leopardi maschi e le femmine con cuccioli si sono dimostrati più attivi di notte rispetto alle femmine solitarie. I tassi più alti di attività diurna sono stati registrati tra gli esemplari che utilizzavano i cespugli spinosi durante la stagione delle piogge, quando anche gli impala frequentavano tali ambienti.[31] In generale, i leopardi sono attivi soprattutto tra il tramonto e l'alba, periodo in cui effettuano la maggior parte delle uccisioni.[32]

Alimentazione

modifica
 
Un giovane maschio con un istrice del Capo ucciso nel Parco nazionale Kruger.
 
Esemplare che divora uno scoiattolo di Smith.

Il leopardo africano possiede un'eccezionale capacità di adattamento ai cambiamenti nella disponibilità di prede e presenta una dieta estremamente varia. Si nutre di prede di piccole dimensioni in aree dove gli ungulati di grossa taglia sono scarsi. Le prede documentate spaziano dallo scarabeo stercorario fino all'antilope eland adulta, che può raggiungere i 900 kg.[22] Nell'Africa subsahariana, almeno 92 specie predate sono state identificate nelle feci dei leopardi, incluse roditori, uccelli, antilopi piccole e grandi, iraci, lepri e artropodi. In genere, i leopardi concentrano la loro attività venatoria su ungulati di media taglia, localmente abbondanti, con peso compreso tra i 20 e gli 80 kg, pur predando opportunisticamente anche altre prede. L'intervallo medio tra un'uccisione di ungulato e l'altra varia dai 7[31] ai 12-13 giorni.[32] I leopardi spesso nascondono le carcasse più grandi sugli alberi, un comportamento che richiede grande forza. Sono state osservate più volte scene di leopardi intenti a issare carcasse di giovani giraffe, dal peso stimato fino a 125 kg (2-3 volte quello del predatore), a oltre 5,7 metri d'altezza.[32]

Nel Parco nazionale del Serengeti, i leopardi furono muniti di radiocollare per la prima volta nei primi anni '70. Poiché cacciavano di notte, osservarli in azione risultava difficile; il momento migliore per studiarli era poco dopo l'alba. Su 64 tentativi di caccia diurna osservati, solo tre ebbero successo. In questa zona boschiva, si nutrivano soprattutto di impala adulti e giovani, catturando occasionalmente anche gazzelle di Thomson durante la stagione secca. In casi sporadici riuscivano a predare facoceri, dik-dik, redunche, cefalofi, raficeri, piccoli gnu e topi, sciacalli, lepri del Capo, faraone e storni. Invece, ebbero scarso successo nel predare zebre di pianura, alcelafi di Coke, giraffe, manguste, genette, iraci e piccoli uccelli. Il consumo di carcasse di grandi animali era marginale nella dieta.[33] Nelle foreste pluviali dell'Africa centrale, la dieta consiste principalmente di cefalofi e primati. Alcuni individui hanno mostrato una forte preferenza per pangolini e istrici.[34]

Nel Nord Africa, il leopardo preda anche la scimmia di Barberia (Macaca sylvanus).[35][36] L'analisi delle feci di leopardo nel Parco nazionale di Taï ha rivelato che i primati costituiscono la principale preda diurna.[37] Nel Parco nazionale della Lopé, in Gabon, le specie preda più importanti sono risultate essere il potamocero (Potamochoerus porcus), il bufalo africano (Syncerus caffer) e il ratto delle canne maggiore (Thryonomys swinderianus), ognuno dei quali rappresenta circa il 13% della biomassa consumata.[38]

Nel complesso protetto di Dzanga-Sangha, nella Repubblica Centrafricana, un leopardo avrebbe attaccato e inseguito un gorilla di pianura occidentale adulto, senza riuscire a catturarlo. Parti di gorilla trovate in feci di leopardo suggeriscono che l'animale possa aver consumato resti di carcassa o aver effettivamente predato il primate.[39] In Uganda, nella regione di Kisoro al confine con Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, sono stati osservati leopardi africani predare gorilla orientali adulti.[40]

Minacce

modifica
 
Un leopardo africano ucciso a mani nude da Carl Akeley (a destra).

In tutta l'Africa, le principali minacce per i leopardi sono la conversione dell'habitat e la persecuzione intensa,[41] soprattutto in risposta alla perdita reale o presunta di bestiame.[42] Le foreste dell'Alta Guinea in Liberia sono considerate un hotspot di biodiversità, ma risultano già frammentate in due blocchi principali. Ampie porzioni sono interessate da attività di disboscamento commerciale e di estrazione mineraria, e vengono convertite all'agricoltura, incluse grandi piantagioni di palma da olio in concessioni ottenute da aziende straniere.[25]

L'impatto della caccia al trofeo sulle popolazioni non è del tutto chiaro, ma potrebbe avere effetti significativi a livello demografico e di popolazione, soprattutto quando vengono abbattute femmine. In Tanzania è consentita soltanto la caccia ai maschi, ma tra il 1995 e il 1998, il 28,6% dei 77 trofei registrati apparteneva a femmine.[43] La rimozione di un numero eccessivo di maschi può avere conseguenze negative a cascata sulla popolazione. Sebbene i maschi non offrano cure parentali ai cuccioli, la loro presenza consente alle femmine di allevare la prole con un rischio ridotto di infanticidio da parte di altri maschi. Le osservazioni affidabili di infanticidio nei leopardi sono rare, ma è probabile che i nuovi maschi entrati in una popolazione cerchino di uccidere i cuccioli già presenti.[44]

L'analisi delle feci di leopardo e i rilevamenti tramite fototrappole effettuati nei paesaggi forestali contigui del bacino del Congo hanno rivelato una forte sovrapposizione nella nicchia trofica e una competizione di tipo sfruttativo tra i leopardi e i cacciatori di carne di animali selvatici. Con l'aumentare della prossimità agli insediamenti umani e della pressione venatoria associata, i leopardi tendono a nutrirsi di prede più piccole e a presentare densità di popolazione significativamente ridotte. In presenza di caccia intensiva alla fauna selvatica nelle zone attorno agli insediamenti umani, i leopardi sembrano del tutto assenti.[45] Pastori transumanti provenienti dall'area di confine tra Sudan e Repubblica Centrafricana conducono il bestiame nella regione di Chinko. Sono accompagnati da mercanti armati che praticano il bracconaggio di grandi erbivori, la vendita di carne selvatica e il commercio di pelli di leopardo ad Am Dafok. I rilevamenti nella zona hanno mostrato che la popolazione di leopardi è diminuita da 97 individui nel 2012 a 50 nel 2017. Le guardie forestali hanno sequestrato grandi quantità di veleno nei campi dei pastori, i quali hanno ammesso di usarlo per avvelenare i predatori.[46]

Conservazione

modifica

Il leopardo è inserito nell'Appendice I della CITES. La caccia è vietata in Zambia e Botswana, ed è stata sospesa in Sudafrica per l'anno 2016.[24]

Le popolazioni di leopardo sono presenti in diverse aree protette, tra cui:

  • Parco nazionale di Taï;[47]
  • Parco nazionale di Etosha;[48]
  • Parco nazionale dei Virunga;[49]
  • Parco nazionale Kruger.[50]
  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Panthera pardus pardus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Panthera pardus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ (LA) C.N. Linnaeus, Felis pardus, in Caroli Linnæi Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, Tomus I, decima, reformata, Holmiae, Laurentius Salvius, 1758, pp. 41-42.
  4. ^ (EN) G. M. Allen, A Checklist of African Mammals, Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, vol. 83, Cambridge, Mass., The Museum, 1939, pp. 1-763.
  5. ^ (DE) J. C. D. Schreber, Der Panther, in Die Säugethiere in Abbildungen nach der Natur, mit Beschreibungen, Erlangen, Wolfgang Walther, 1778, pp. 384-386.
  6. ^ L. Camerano, Spedizione al Ruwenzori di S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, in Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, vol. 21, n. 545, 1906, pp. 1-6.
  7. ^ (EN) J. A. Allen, Carnivora collected by the American Museum Congo Expedition, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 47, n. 3, 1924, pp. 1-281.
  8. ^ a b (EN) R. I. Pocock, The Leopards of Africa, in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 102, n. 2, 1932, pp. 543-591, DOI:10.1111/j.1096-3642.1932.tb01085.x.
  9. ^ (EN) S. Miththapala, J. Seidensticker e S. J. O'Brien, Phylogeographic Subspecies Recognition in Leopards (Panthera pardus): Molecular Genetic Variation, in Conservation Biology, vol. 10, n. 4, 1996, pp. 1115-1132, DOI:10.1046/j.1523-1739.1996.10041115.x, ISSN 0888-8892 (WC · ACNP).
  10. ^ (EN) O. Uphyrkina et al., Phylogenetics, genome diversity and origin of modern leopard, Panthera pardus (PDF), in Molecular Ecology, vol. 10, n. 11, 2001, pp. 2617-2633, DOI:10.1046/j.0962-1083.2001.01350.x, PMID 11883877. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2020).
  11. ^ (EN) A. C. Kitchener et al., A revised taxonomy of the Felidae: The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN Cat Specialist Group, in Cat News, Special Issue 11, 2017, pp. 73-75.
  12. ^ (EN) C. Anco et al., Historical mitochondrial diversity in African leopards (Panthera pardus) revealed by archival museum specimens, in Mitochondrial DNA Part A, vol. 29, n. 3, 2017, pp. 455-473, DOI:10.1080/24701394.2017.1307973, PMID 28423965.
  13. ^ African leopard, su SANBI, 24 maggio 2018. URL consultato il 12 novembre 2022.
  14. ^ (EN) R. Hoath, Leopard (Panthera pardus) Linnaeus, 1758, in A Field Guide to the Mammals of Egypt, Il Cairo, American University in Cairo Press, 2009, pp. 106-107, ISBN 978-977-416-254-1.
  15. ^ (EN) L. L. Marker e A. J. Dickman, Factors affecting leopard (Panthera pardus) spatial ecology, with particular reference to Namibian farmlands (PDF), in South African Journal of Wildlife Research, vol. 35, n. 2, 2005, pp. 105-115, ISSN 2410-7220 (WC · ACNP). URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2015).
  16. ^ (EN) C. K. Brain, The Hunters Or the Hunted?: An Introduction to African Cave Taphonomy, University of Chicago Press, 1983, pp. 84-102, ISBN 978-0-226-07090-2.
  17. ^ (EN) A. E. Pease, Of dangerous game, in The Book of the Lion, Londra, John Murray, 1913, pp. 46-68.
  18. ^ (EN) Q. Martins e N. Martins, Leopards of the Cape: conservation and conservation concerns, in International Journal of Environmental Studies, vol. 63, n. 5, 2006, pp. 579-585, DOI:10.1080/00207230600963486.
  19. ^ (EN) T. Brakefield, The Somali Leopard, in Big Cats, Voyageur Press, 1993, p. 82, ISBN 978-1-61060-354-6.
  20. ^ (EN) S. H. Prater, Record Panther Skull (P. p. pardus), in The Journal of the Bombay Natural History Society, XXVII, 1, part IV, 192, pp. 933-935.
  21. ^ (EN) H. A. Bryden e F. V. Kirby (a cura di), The Leopard (Felis pardus), in Great and small game of Africa, Londra, Rowland Ward Ltd., 1899, pp. 568-574.
  22. ^ a b c (EN) K. Nowell e P. Jackson, Leopard Panthera pardus (PDF), in Wild Cats: Status Survey and Conservation Action Plan, Gland, Svizzera, IUCN/SSC Cat Specialist Group, 1996, pp. 1-334, ISBN 2-8317-0045-0.
  23. ^ (EN) R. B. Martin e T. De Meulenaer, Survey of the status of the leopard (Panthera pardus) in sub-Saharan Africa, Losanna, CITES Secretariat, 1988.
  24. ^ a b (EN) Stein, A.B., Gerngross, P., Al Hikmani, H., Balme, G., Bertola, L., Drouilly, M., Farhadinia, M.S., Feng, L., Ghoddousi, A., Henschel, P., Jhala, Y.V., Khorozyan, I., Kittle, A., Laguardia, A., Luo, S.-J., Mann, G., Miquelle, D., Moheb, Z., Raza, H., Rostro-García, S., Shivakumar, S., Song, D. & Wibisono, H. 2025, Panthera pardus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  25. ^ a b (EN) J. C. K. Bene et al., Current conservation status of large mammals in Sime Darby Oil Palm Concession in Liberia, in Global Journal of Biology, Agriculture & Health Sciences, vol. 2, n. 2, 2013, pp. 93-102.
  26. ^ (FR) F. Cuzin, Les grands mammifères du Maroc méridional (Haut Atlas, Anti Atlas et Sahara): Distribution, Ecologie et Conservation (PDF), Université Montpellier II, Laboratoire de Biogéographie et Ecologie des Vertèbrés, Ecole Pratique des Hautes Etudes, 2003.
  27. ^ (EN) L. Rossi, C. M. Scuzzarella e F. M. Angelici, Extinct or Perhaps Surviving Relict Populations of Big Cats: Their Controversial Stories and Implications for Conservation, in Problematic Wildlife II, Cham, Springer, 2020, pp. 393-417.
  28. ^ (EN) G. B. J. Busby et al., Part 5: Using Molecular Genetics to study the presence of Endangered carnivores, in A Report from the Sahelo Saharan Interest Group, Algeria, Parc National de l'Ahaggar Survey, 2006.
  29. ^ (EN) A. Soultan et al., Recent observation for leopard Panthera pardus in Egypt, in Mammalia, vol. 81, n. 1, 2017, pp. 115-117, DOI:10.1515/mammalia-2015-0089.
  30. ^ (EN) M. Westerberg, E. Craig e Y. Meheretu, First record of African leopard (Panthera pardus pardus L.) in semi-arid area of Yechilay, northern Ethiopia, in African Journal of Ecology, vol. 56, n. 2, 2017, pp. 375-377, DOI:10.1111/aje.12436.
  31. ^ a b (EN) T. N. Bailey, The African Leopard: Ecology and Behavior of a Solitary Felid, Blackburn Press, 2005 [1993], ISBN 978-1-932846-11-9.
  32. ^ a b c (EN) P. H. Hamilton, The Movements of Leopards in Tsavo National Park, Kenya as Determined by Radio-tracking, Nairobi, University of Nairobi, 1976.
  33. ^ (EN) B. Bertram, Radio-Tracking Leopards in the Serengeti, in African Wildlife Leadership Foundation News 1974, n. 9, 1974, pp. 8-10.
  34. ^ (EN) D. Jenny, Leopard research in Ivory Coast rain forest, in Cat News, n. 18, 1993, pp. 12-13.
  35. ^ (EN) J. E. Fa, A survey of population and habitat of the Barbary macaque Macaca sylvanus L. in north Morocco, in Biological Conservation, vol. 24, n. 1, 1982, pp. 45-66, DOI:10.1016/0006-3207(82)90046-5.
  36. ^ (EN) E. Van Lavieren, The Barbary Macaque (Macaca sylvanus); A unique endangered primate species struggling to survive (PDF), in Revista Eubacteria, 3 0, 2012, pp. 1-4.
  37. ^ (EN) K. Zuberbühler e D. Jenny, Leopard predation and primate evolution (PDF), in Journal of Human Evolution, vol. 43, n. 6, 2002, pp. 873-886, DOI:10.1006/jhev.2002.0605, PMID 12473487.
  38. ^ (EN) P. Henschel, K. A. Abernethy e L. J. T. White, Leopard food habits in the Lope National Park, Gabon, Central Africa, in African Journal of Ecology, vol. 43, n. 1, 2005, pp. 21-28, DOI:10.1111/j.1365-2028.2004.00518.x.
  39. ^ (EN) J. M. Fay, R. Carroll, J. C. Kerbis Peterhans e D. Harris, Leopard attack on and consumption of gorillas in the Central African Republic, in Journal of Human Evolution, vol. 29, n. 1, 1995, pp. 93-99, DOI:10.1006/jhev.1995.1048.
  40. ^ (EN) G. B. Schaller, 7: A Home in the Highlands, in The Year of the Gorilla, Chicago, University of Chicago Press, 2010, p. 139, ISBN 978-0-2267-3647-1.
  41. ^ (EN) S. Williams, K. S. Williams, B. P. Lewis e R. A. Hill, Population dynamics and threats to an apex predator outside protected areas: implications for carnivore management, in Royal Society Open Science, vol. 4, n. 4, 2017, p. 161090, DOI:10.1098/rsos.161090, PMID 28484625.
  42. ^ (EN) J. C. Ray, L. Hunter e J. Zigouris, Setting Conservation and Research Priorities for Larger African Carnivores (PDF), New York, Wildlife Conservation Society, 2005.
  43. ^ (EN) G. Spong, M. Johansson e M. Björklund, High genetic variation in leopards indicates large and long-term stable effective population size, in Molecular Ecology, vol. 9, n. 11, 2000, pp. 1773-1782, DOI:10.1046/j.1365-294x.2000.01067.x, PMID 11091313.
  44. ^ (EN) Cat Specialist Group (2005). Cat Project of the Month – November 2005: Conservation biology of leopards (Panthera pardus) in a fragmented landscape; spatial ecology, population biology and human threats. IUCN/SSC Cat Specialist Group.
  45. ^ (EN) P. Henschel, L. T. B. Hunter, L. Coad, K. A. Abernethy e M. Mühlenberg, Leopard prey choice in the Congo Basin rainforest suggests exploitative competition with human bushmeat hunters (PDF), in Journal of Zoology, vol. 285, 2011, pp. 11-20, DOI:10.1111/j.1469-7998.2011.00826.x (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  46. ^ (EN) T. Äbischer et al., Apex predators decline after an influx of pastoralists in former Central African Republic hunting zones (PDF), in Biological Conservation, vol. 241, 2020, p. 108326, DOI:10.1016/j.biocon.2019.108326.
  47. ^ (EN) D. Jenny, Spatial organization of leopards Panthera pardus in Taï National Park, Ivory Coast: is rainforest habitat a 'tropical haven'?, in Journal of Zoology, vol. 240, n. 3, 1996, pp. 427-440, DOI:10.1111/j.1469-7998.1996.tb05296.x.
  48. ^ (EN) J. D. C. Linnell, R. Aanes, J. E. Swenson, J. Odden e M. E. Smith, Translocation of Carnivores as a Method for Managing Problem Animals: A Review, in Biodiversity and Conservation, vol. 6, n. 1, 1997, pp. 1245–1257, DOI:10.1023/B:BIOC.0000034011.05412.cd.
  49. ^ (EN) S. C. Nixon e T. Lusenge, Conservation status of okapi in Virunga National Park, Democratic Republic of Congo. ZSL Conservation Report No. 9 (PDF), Londra, The Zoological Society of London, 2008.
  50. ^ (EN) N. W. Maputla, C. T. Chimimba e S. M. Ferreira, Calibrating a camera trap-based biased mark-recapture sampling design to survey the leopard population in the N'wanetsi concession, Kruger National Park, South Africa (PDF), in African Journal of Ecology, vol. 51, n. 3, 2013, pp. 422-430, DOI:10.1111/aje.12047.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi