Wikipedia:Utenti problematici/OrthodoxeSizilien
OrthodoxeSizilien (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di OrthodoxeSizilien aggiorna ora l'elenco.
Utenza sicuramente monotematica. Insiste con la Wikipedia:Pagine da cancellare/Circoli Socialisti. Nulla di male. Insiste con la sua visione POV della storia e manipola le fonti affermando il contrario di quanto risulta. Fin qui un comportamento non proprio ottimale, ma sopportabile. La successiva minaccia se ricompare la notizia falsa della prescrizione per voto di scambio, avrà tutte le ragioni per prendere le misure necessarie per tutelare la sua onorabilità si configura come minaccia legale anche se per interposta (?) persona. Chiedo un parere. --Gac 08:01, 8 apr 2011 (CEST)
- Ma in effetti dalla fonte Espresso risulta che Andò fu assolto dal reato di voto di scambio e invece prescritto in due altri procedimenti riguardanti finanziamento illecito e tangenti. --Paola Michelangeli (msg) 08:27, 8 apr 2011 (CEST)
- Nella fonte citata e anche nell'altra aggiunta, c'è in effetti una certa confusione sulle risultanze di due diversi procedimenti. Se ne può discutere nella voce. Qui interessa valutare le minacce legali avanzate dall'utenza. --Gac 08:47, 8 apr 2011 (CEST)
- Non ho tempo di fare una valutazione sul merito (vera o no la sua affermazione), ma sul metodo (minacce legali) direi che sono proprio minacce. Il senso della policy è "non fare minacce legali perché impediscono il normale sviluppo di voce e discussione". In questo senso, anche le minacce fatte per conto terzi risultano dannose Jalo 09:08, 8 apr 2011 (CEST)
- Altroché se è una minaccia. È un "fate come dico o ve la faccio vedere io". E chiaramente di tipo legale (anche se sarebbe stato più divertente un "fate come dico o vi prendo a schiaffi"). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 09:46, 8 apr 2011 (CEST)
- Con le minacce legali si dovrebbe procedere come si è sempre fatto, ovvero infinito. Però magari prima di agire si potrebbe provare a far ragionare l'utenza sulla possibilità di ritirare la minaccia, e continuare a discutere in maniera civile.--ValerioTalk 11:20, 8 apr 2011 (CEST)
- Vediamo se l'utente viene qui a parlare e sentiamo cosa dice. Vorrei anche sperare che usasse un linguaggio diverso e più pacato rispetto al "Ma sapete leggere?" Per le minacce legali un lungo blocco di riflessione, per quanto doloroso anche per chi deve applicarlo, forse è la miglior cosa. --Ricce (msg) 11:45, 8 apr 2011 (CEST)
- Con le minacce legali si dovrebbe procedere come si è sempre fatto, ovvero infinito. Però magari prima di agire si potrebbe provare a far ragionare l'utenza sulla possibilità di ritirare la minaccia, e continuare a discutere in maniera civile.--ValerioTalk 11:20, 8 apr 2011 (CEST)
- Altroché se è una minaccia. È un "fate come dico o ve la faccio vedere io". E chiaramente di tipo legale (anche se sarebbe stato più divertente un "fate come dico o vi prendo a schiaffi"). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 09:46, 8 apr 2011 (CEST)
- Non ho tempo di fare una valutazione sul merito (vera o no la sua affermazione), ma sul metodo (minacce legali) direi che sono proprio minacce. Il senso della policy è "non fare minacce legali perché impediscono il normale sviluppo di voce e discussione". In questo senso, anche le minacce fatte per conto terzi risultano dannose Jalo 09:08, 8 apr 2011 (CEST)
- Nella fonte citata e anche nell'altra aggiunta, c'è in effetti una certa confusione sulle risultanze di due diversi procedimenti. Se ne può discutere nella voce. Qui interessa valutare le minacce legali avanzate dall'utenza. --Gac 08:47, 8 apr 2011 (CEST)
Siamo al paradosso kafkiano. Anche la fonte citata di Carotenuto conferma che Andò è stato prescritto solo in riferimento alle tangenti. Dal voto di scambio è stato assolto. Ora, se uno viene assolto e si scrive che è stato prescritto, si configura il reato di diffamazione on line e la diffusione di notizie false e tendenziose. Chi ha torto, chi vuole ripristinare la verità o chi continua a scrivere il falso? Onestamente, se capitasse a uno di voi di ottenere l'assoluzione e di essere invece indicato come prescritto per un reato grave come quello di voto di scambio con la mafia, non vi indignereste? Qui non c'è nessuna minaccia: ho solo detto che Andò ha tutte le ragioni per agire. Io ci ho parlato e mi ha detto che, se verranno riportati i fatti correttamente (con l'indicazione della sua assoluzione), non avrà ragione per fare alcunché. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:10,22 8 apr 2011]|10,22 8 apr 2011]]] ([[Discussioni utente:10,22 8 apr 2011]|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/10,22 8 apr 2011]|contributi]]) OrthodoxeSizilien.
- "se verranno riportati i fatti correttamente (con l'indicazione della sua assoluzione), non avrà ragione per fare alcunché".
- Ripeto, a prescindere dal fatto che l'utente abbia o meno ragione (sembra proprio che la abbia), questa non mi sembra per niente una ritrattazione delle minacce legali. Anzi, le conferma Jalo 13:17, 8 apr 2011 (CEST)
Allora, se il sottoscritto utente ha ragione, mi pare evidente che non costituisce una minaccia "legale" il semplice osservare che una persona diffamata non commette alcun abuso se decide di tutelare la propria onorabilità. Ora, appunto perché ho ragione, non è più semplice che qualcuno si faccia carico di ripristinare la verità (scrivendo nella pagina de qua che Andò è stato assolto dall'accusa di voto di scambio), chiudendo ogni disputa con il venir meno della diffamazione? Template:OrthodoxeSizilien
- No, la minaccia esiste che uno abbia ragione o meno. Puoi anche aver ragione ma tra persone civili si discute in modo civile e si fanno prevalere le proprie ragioni col dialogo, non con la minaccia (perchè di questo si tratta) che se non ti si dà ascolto allora "agirai in altro modo". Che tu abbia ragione o meno. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 14:11, 8 apr 2011 (CEST)
- Esatto: la tua frase che Gac ha riportato ad inizio pagina è una minaccia, comunque la si giri. E lo è indipendentemente dal caso giudiziario in questione. Ti consiglio di leggerti: :Wikipedia:Nessuna minaccia legale (e firma i tuoi intyerventi per favore). Cordialmente. --Ricce (msg) 14:20, 8 apr 2011 (CEST)
- L'approccio dell'utenza OrthodoxeSizilien (appunto perché ho ragione) è l'esatto contrario di quanto facciamo qui su wikipedia, dove non esistono verità preconcette. Nel merito della questione, mi sono limitato a ripristinare una precedente versione cassata da OrthodoxeSizilien e ad esporre i miei dubbi nella pagina di discussione. As usual. --Gac 14:32, 8 apr 2011 (CEST)
- Esatto: la tua frase che Gac ha riportato ad inizio pagina è una minaccia, comunque la si giri. E lo è indipendentemente dal caso giudiziario in questione. Ti consiglio di leggerti: :Wikipedia:Nessuna minaccia legale (e firma i tuoi intyerventi per favore). Cordialmente. --Ricce (msg) 14:20, 8 apr 2011 (CEST)
Capisco che è difficile avere a che fare con un mondo che pretende di essere una repubblica separata... Nessun giudice in un processo qualificherebbe come minaccia quanto ho scritto (come possa esistere poi giuridicamente una minaccia "legale", è cosa che chiunque abbia dimestichezza col diritto non può non chiedersi). Se voi la qualificate così, è meglio dir prima che qui non valgono le regole del mondo reale e civile. Fatto sta che Andò non è stato prescritto per voto di scambio, è questo sta scritto nelle carte processuali. Nella pagina, invece, alla faccia della serietà, appare ancora "prescrizione"... E, ripeto, questa informazione è falsa e diffamatoria. Poi, se qualcuno intende che su Wikipedia si debbano diffondere notizie false o diffamare la gente e che non ci si debba arrendere nemmeno all'evidenza, allora meglio premetterlo subito --OrthodoxeSizilien (msg) 14:45, 8 apr 2011 (CEST)Template:OrthodoxeSizilien
- Vedi, continui a non capire. In questa sede, questa pagina, non è di alcun rilievo che tu avessi ragione o meno. Non si sta discutendo su Andò. Si sta discutendo di te e del modo in cui ti sei rapportato agli altri utenti durante la discussione su Andò. Noi non pretendiamo niente, wikipedia non è obbligatoria e se uno decide di contribuire lo fa secondo le regole del buon senso e del rispetto per le opinioni altrui che normalmente fanno parte della vita quotidiana tra le persone, non solo di wikipedia. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 14:52, 8 apr 2011 (CEST)
Temo che a non capire sia decisamente tu (e certo non mi sembra un modo molto cortese di rapportarsi agli altri). In un tribunale, se un avvocato alza la voce e polemizza con il giudice, ma ha ragione, mentre magari l'avvocato di controparte parla in punta di forchetta e ossequia il magistrato, ma ha torto, il diritto non si sogna di non riconoscere la vittoria dell'avvocato "poco ossequioso". Qui io sto cercando di farvi capire (ma vedo che non ci riesco) che, siccome Andò è stato assolto (dato incontestabile, perché presente nelle carte processuali), scrivere che è stato prescritto è un reato. Esiste la diffamazione on line, sapete? E dire che uno aveva commesso un reato accertato, quando il reato non è stato né accertato, né commesso, è diffamazione. Ora, "reato" mi pare che significhi una cosa sola. Wikipedia non è obbligatoria e funzionerà forse con leggi sovvertite rispetto al mondo reale, ma un reato è un reato, commesso on line o nella vita concreta. --OrthodoxeSizilien (msg) 15:01, 8 apr 2011 (CEST)
- Visto che sei così sicuro delle tue certezze (e magari hai ragione), perché non porti la fonte delle carte processuali? Nella pagina di discussione della voce, grazie. Sembra semplice, no? --Gac 15:22, 8 apr 2011 (CEST)
Bene, ho citato una pagina del centro Impastato dove è scritto che Andò è assolto. Più chiaro di così... Anche il centro Impastato è un sito anti-socialista, e cerca di aggiungere confusione dicendo che il pm nella sua requisitoria aveva chiesto per Andò la prescrizione. Siccome però all'inizio è specificato che Andò è stato assolto, cercherò di spiegarti nel modo più semplice cosa vuol dire quello che c'è scritto. Siccome non esiste l'assoluzione con prescrizione nel nostro ordinamento, se il magistrato giudicante avesse voluto accogliere la richiesta del pm, Andò sarebbe stato prescritto. Invece è stato assolto, il che vuol dire che il giudice ha visto le cose diversamente dal pm --OrthodoxeSizilien (msg) 15:38, 8 apr 2011 (CEST)
- (confl.)Non mi pare che nessuno si sia mai permesso di dire che hai torto solo perchè hai avuto un atteggiamento che da molti viene riconosciuto non consono. Se hai ragione hai ragione a prescindere dal tuo atteggiamento. E se hai un atteggiamento sbagliato hai un atteggiamento sbagliato a prescindere che tua abbia ragione o meno.
- Ciò che non capisci (e non te lo dico per attaccarti ma proprio per cercare di spiegarti) è che qui non stiamo parlando di Andò. Di Andò si parla nella relativa pagina di discussione:Salvo Andò. La potrai spiegare agli altri utenti le tue ragioni portando le fonti (giornali, siti web autorevoli). Ti si chiede soltanto di mantenere un tono pacato e civile come quello che ti viene porto. Continuare a dire che "è reato" o che è "diffamazione", per quanto giusto possa essere, non ti porterà da nessuna parte.
- Dici che non riesci a farci capire. Va bene, continua a spiegarti però. Siamo persone pacifiche e discutiamo in modo pacifico. Il mondo (ne tantomeno i contenuti di wikipedia) non si cambia a suon di querele per diffamazione, ma con il dialogo. Spiegati per bene, con pazienza e vedrai che ti capiranno. E non perchè sono "wikipediani" e wikipedia è "una repubblica separata", ma perchè siamo esseri umani. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:25, 8 apr 2011 (CEST)
Mi sono spiegato abbastanza chiaramente adesso?--OrthodoxeSizilien (msg) 15:40, 8 apr 2011 (CEST)
- Nel merito ho l'impressione che abbia ragione OrthodoxeSizilien, ma di questo parliamo nella discussione della voce. Nel metodo questo intervento è sbagliato, ma se ritirasse le minacce eviterei blocchi visto che sinceramente trovo la sua esasperazione più che comprensibile: Gac appena sopra aveva scritto
- Ma quale verità? La fonte citata è l'espresso e la parola assolto non compare mai.
- mentre come dice l'utente nell'articolo la parola compare due volte e in particolare c'è scritto:
- Andò viene poi assolto dal voto di scambio.
- E inoltre anche rollbackare più volte modifiche motivate nell'oggetto (vedi cronologia) mi pare una cosa che possa ovviamente provocare irritazione. Quindi chiuderei questa segnalazione senza blocchi chiedendo più pacatezza e attenzione sia all'utente segnalato che a Gac. --Jaqen [...] 15:37, 8 apr 2011 (CEST)
- Personalmente non trovo note negative nell'atteggiamento di Gac che, al di là del disguido sull'articolo, si è comunque comportato in maniera corretta. D'accordo sulla chiusura: nonostante tutto il comportamento di OrthodoxeSizilien mi pare collaborativo. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:44, 8 apr 2011 (CEST)
- Visto l'intervento di Jaqen sono anche io per la chiusura della segnalazione senza alcun provvedimento. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:01, 8 apr 2011 (CEST)
- Personalmente non trovo note negative nell'atteggiamento di Gac che, al di là del disguido sull'articolo, si è comunque comportato in maniera corretta. D'accordo sulla chiusura: nonostante tutto il comportamento di OrthodoxeSizilien mi pare collaborativo. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:44, 8 apr 2011 (CEST)
Chiudo la segnalazione, con la richiesta ad OrthodoxeSizilien di un'attenta rilettura di Wikipedia:Nessuna minaccia legale: a prescindere dalle ragioni di merito, la maniera migliore di approcciarsi agli altri (soprattutto in un contesto di comunicazioni "on-line") è quella di spiegarsi con calma, sempre, anche quando si suppone di aver subito dei torti, nonché quella di presumere, sempre, la buona fede dell'interlocutore: cosa che è stata fatta in alcuni degli interventi, meno in altri. --Pap3rinik (msg) 17:41, 8 apr 2011 (CEST)