Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 14
Log 13 gennaio
modificaIl log delle cancellazioni di oggi sembra bloccato: è da stamattina che non viene più aggiornato!--Mauro Tozzi (msg) 11:25, 13 gen 2011 (CET)
Problema nella categorizzazione delle procedure di cancellazione
modificaDa circa un giorno c'è un problema nella categorizzazione delle procedure quando le si crea e quando si passa da semplificata a ordinaria:
- Quando si creano, il testo in preload contenuto in Template:Cancellazione/creavvisotesto a differenza di prima non riporta la parte presente tra <noinclude></noinclude> (
{{DEFAULTSORT:{{subst:#titleparts:{{subst:BASEPAGENAME}}|10|2}}}} [[Categoria:Cancellazioni del {{subst:#timel:j F Y}}]]
- Quando si apre una votazine avviene la stessa cosa con il testo in preload, sempre tra <noinclude></noinclude>, contenuto in Template:Cancellazione/votatesto (
[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del {{subst:#timel:j F Y}}]]
Di conseguenza le procedure non vengono più ordinate per titolo della voce e soprattutto non vengono più categorizzate (quelle di oggi e alcune di ieri - sempre che non me ne siano sfuggite - le ho sistemate a mano) e questo credo comporti anche problemi nell'aggiormanto automatico dell'elenco delle procedure in corso che fa il bot.
Qualcuno è in grado di modificare il codice in modo che il tutto funzioni come prima (io ci ho provato senza risultati) oppure è necessario cambiare il funzionamento perché le voci vengano ancora categorizzate correttamente? --Simo82 (scrivimi) 14:47, 17 feb 2011 (CET)
- Il template non è stato modificato quindi non capisco da dove venga il problema da te indicato, forse è un problema dovuto all'aggiornamento del software ma in questo caso è meglio aspettare, anche perché, se il problema è a quel livello, c'è bene poco che possiamo sistemare col semplice wikicode. PersOnLine 16:07, 17 feb 2011 (CEST)
- Forse questo può essere utile?--Dr ζimbu (msg) 18:30, 17 feb 2011 (CET)
- Pare di sì: con quella modifica (Template:Cancellazione/creavvisotesto/sandbox e Template:Cancellazione/votatesto/sandbox) dovrebbero funzionare come prima sia la creazione (esempio) sia l'apertura della votazione (esempio). A questo punto se, come pare, dipende dall'aggiornamento del software e la modifica funziona se non ci sono obiezioni, controindicazioni o altro si può procedre, ma ovviamente prima meglio avere anche qualche altro parere. --Simo82 (scrivimi) 19:02, 17 feb 2011 (CET)
- Segnalo che il Bar ha lo stesso problema. Imho si puo' tranquillamente procedere senza aspettare oltre, magari cercando di farsi venire in mente quali altre pagine usano testi in preload con delle categorie in noinclude, anche se, a naso, mi sa che non ce ne sono altre (le altre plausibili, candidature, elezioni e procedure per la vetrina, non vengono categorizzate).--Sandro_bt (scrivimi) 23:41, 17 feb 2011 (CET)
- Avevo notato pure io il problema. Non so se è una questione di aggiornamento, ma oggi la situazione per me è peggiorata un sacco di "accessori" non mi funzionano.----Avversariǿ - - - >(dispe) 09:53, 18 feb 2011 (CET)
- Per quanto riguarda gli accessori dipende dall'aggiornamento, Wikipedia:Bar/Discussioni/Problemi su monobook.
- Se nel frattempo non arrivano obiezioni, nel (tardo) pomeriggio provvedo a modificare il codice dei due template (non so se serve farlo anche per Template:Cancellazione/creavvisotesto2) e a questo punto anche di di Template:Bar3/discussione. --Simo82 (scrivimi) 11:21, 18 feb 2011 (CET)
- Ho apportato le modifiche a
- e provando con l'anteprima mi pare che tutto funzioni. Altri casi non me ne vengono in mente, ma se ce ne fossero dovrebbe essere sufficiente apportare la stessa modifica perché il tutto funzioni come prima. Comunque se ci dovessero essere problemi (credo e spero di no) fatelo presente. --Simo82 (scrivimi) 19:29, 18 feb 2011 (CET)
- Mhm, ho notato che il problema si ripresenta nel caso la procedura non sia la prima. Non ho capito bene quale sia il problema e ora non ho tempo di controllare, ma c'è sicuramente qualcosa da sistemare.--Sandro_bt (scrivimi) 14:35, 22 feb 2011 (CET)
- Avevo notato pure io il problema. Non so se è una questione di aggiornamento, ma oggi la situazione per me è peggiorata un sacco di "accessori" non mi funzionano.----Avversariǿ - - - >(dispe) 09:53, 18 feb 2011 (CET)
- Segnalo che il Bar ha lo stesso problema. Imho si puo' tranquillamente procedere senza aspettare oltre, magari cercando di farsi venire in mente quali altre pagine usano testi in preload con delle categorie in noinclude, anche se, a naso, mi sa che non ce ne sono altre (le altre plausibili, candidature, elezioni e procedure per la vetrina, non vengono categorizzate).--Sandro_bt (scrivimi) 23:41, 17 feb 2011 (CET)
- Pare di sì: con quella modifica (Template:Cancellazione/creavvisotesto/sandbox e Template:Cancellazione/votatesto/sandbox) dovrebbero funzionare come prima sia la creazione (esempio) sia l'apertura della votazione (esempio). A questo punto se, come pare, dipende dall'aggiornamento del software e la modifica funziona se non ci sono obiezioni, controindicazioni o altro si può procedre, ma ovviamente prima meglio avere anche qualche altro parere. --Simo82 (scrivimi) 19:02, 17 feb 2011 (CET)
- Ho modificato nello stesso modo anche Template:Cancellazione/creavvisotesto2, credo che dipendesse da quello (in caso di prima cancellazione viene caricato il testo in Template:Cancellazione/creavvisotesto, per le successive Template:Cancellazione/creavvisotesto2). --Simo82 (scrivimi) 15:53, 22 feb 2011 (CET)
Riforma PDC
modificaSicuramente saranno necessarie modifiche ad alcuni template fondamentali... vedi anche Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza_2011#Template. --Larry Yuma (msg) 23:52, 13 apr 2011 (CEST)
- "Sta per entrare ...", si sa già quando esattamente inizierà? --SignorX (msg) 14:57, 15 apr 2011 (CEST)
- Cioè, mi spiego meglio, 'ché quello che ho scritto non si capisce molto :-( :
- qui c'è scritto 1 maggio, ma alcune cancellazioni sono in corso già con il nuovo metodo. Dal 1 maggio saranno tutte con il nuovo metodo, giusto?
- E nel frattempo, chi avvia la procedura di cancellazione può scegliere se utilizzare in via sperimentale il nuovo metodo (Quindi una prima fase sperimentale è già in corso).
- O ho capito male? --SignorX (msg) 22:08, 20 apr 2011 (CEST)
In riferimento a Alma Manera. Scusate perché questa voce è enciclopedica? Non sarebbe opportuno valutarne la cancellazione?grazie MarcelloSechi (msg)
In riferimento a Maria di Nazareth. Una storia che continua.... Mi sorge il dubbio che si tratti di voci pubblicitarie per Alma Manera. La voce non esamina l'opera per trama, importanza letteraria e quanto necessario, ma cita Alma Manera, sua madre Maria Pia Liotta (che sia la madre è detto nella voce Alma Manera) e alcuni altri a lei direttamente o indirettamente legati. grazie per l'attenzione MarcelloSechi (msg)
- Qui non si discute delle singole voci. Se per te una voce è da mettere in cancellazione, fallo. Se non puoi o non sei sicuro, mettici {{E}} --Bultro (m) 15:20, 29 apr 2011 (CEST)
Nuova grafica Pagine da cancellare
modificaBella, però non è possibile ripristinare, quando la votazione è in corso il conteggio dei voti come prima ? (nr. dei SI, nr. dei NO e nr. degli astenuti). -- KrovatarGERO 17:06, 29 apr 2011 (CEST)
- Mi aggiungo all'appello --Bultro (m) 17:19, 29 apr 2011 (CEST)
- Idem per me: anch'io rivorrei il conteggio dei voti.--Mauro Tozzi (msg) 13:38, 30 apr 2011 (CEST)
- Calma, riflettiamo prima un attimo sui pro e i contro. Non vedere il conteggio dei voti stimola di più le persone ad andarsi a guardare le discussioni, senza poter essere subito dissuasi dal fatto che la votazione abbia già preso un certo andamento. O no?--Spinoziano (msg) 14:38, 30 apr 2011 (CEST)
- mi accodo alla richiesta di ripristinare il conteggio dei voti Lusum scrivi!! 15:28, 30 apr 2011 (CEST)
- D'accordo con Lusum: è l'utente a dover decidere se sia positivo o negativo il fatto di poter visualizzare il numero di voti.--Marie de France (msg) 18:28, 30 apr 2011 (CEST)
- Sì, non costringiamoci a contare col ditino. :) --Pequod76(talk) 00:22, 1 mag 2011 (CEST)
- ripristinare--Squittinatore (msg) 08:06, 1 mag 2011 (CEST)
- Sì, non costringiamoci a contare col ditino. :) --Pequod76(talk) 00:22, 1 mag 2011 (CEST)
- D'accordo con Lusum: è l'utente a dover decidere se sia positivo o negativo il fatto di poter visualizzare il numero di voti.--Marie de France (msg) 18:28, 30 apr 2011 (CEST)
- mi accodo alla richiesta di ripristinare il conteggio dei voti Lusum scrivi!! 15:28, 30 apr 2011 (CEST)
- Calma, riflettiamo prima un attimo sui pro e i contro. Non vedere il conteggio dei voti stimola di più le persone ad andarsi a guardare le discussioni, senza poter essere subito dissuasi dal fatto che la votazione abbia già preso un certo andamento. O no?--Spinoziano (msg) 14:38, 30 apr 2011 (CEST)
- Idem per me: anch'io rivorrei il conteggio dei voti.--Mauro Tozzi (msg) 13:38, 30 apr 2011 (CEST)
Fatto: dal prossimo aggiornamento tornano i numeretti ;) --Mauro742 (msg) 16:24, 1 mag 2011 (CEST)
Grazie mauro! A spinoziano: in realtà se si arriva al voto le motivazioni dovrebbero essere state già sviscerate tutte. --Nicolabel 17:03, 1 mag 2011 (CEST)
Template:Notecancellazione
modificaQuesto template da apporre nelle procedure consensuali non vi sembra un po' troppo ingombrante? Occupa un sacco di spazio...--Mauro Tozzi (msg) 19:12, 1 mag 2011 (CEST)
- Prima era cassettato, poi l'ho messo in forma di nota; se ne discute in qui.--Nickanc ♪♫@ 19:47, 1 mag 2011 (CEST)
Nuove PDC e termometro
modificaCredo che a questo punto il {{Termometro}} vada profondamente rivisto oppure eliminato: le barrette completamente rosse sulle consensuali sono una delle cose più logiche (e inutili) che si possano vedere. Quindi o le teniamo solo per la semplificata oppure si creano due algoritmi differenti per le due fasi della pdc. --Gnumarcoo 21:50, 1 mag 2011 (CEST)
- io lo cancellerei, a maggior ragione che adesso non serve più in pratica --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:33, 5 mag 2011 (CEST)
- Calma! ricordo a tutti che le consensuali sono in prova sino a settembre. Allora si deciderà se adottarle o meno.--Nickanc ♪♫@ 20:35, 5 mag 2011 (CEST)
- non è che prima se ne sentisse proprio il bisogno... o sbaglio? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:37, 5 mag 2011 (CEST)
- @Nickanc: Embè, chevvordì? Lo disattiviamo fino a settembre, LoL. Ora come ora vederlo sparato a 100% sulle consensuali ha poco senso. :) --Gnumarcoo 22:02, 5 mag 2011 (CEST)
- D'accordo.--Nickanc ♪♫@ 19:57, 6 mag 2011 (CEST)
- Personalmente, lo trovavo e lo trovo tuttora utile: sarei favorevole a ritararlo, in ogni caso meglio tenerlo starato che cancellarlo. --Nicolabel 01:53, 7 mag 2011 (CEST)
- D'accordo.--Nickanc ♪♫@ 19:57, 6 mag 2011 (CEST)
- @Nickanc: Embè, chevvordì? Lo disattiviamo fino a settembre, LoL. Ora come ora vederlo sparato a 100% sulle consensuali ha poco senso. :) --Gnumarcoo 22:02, 5 mag 2011 (CEST)
Template:Chiusura
modificaVorrei parlare un po' di questo template per capirne meglio la reale utilità anche per meglio definirlo e regolarne l'uso. Facendo passare un po' di procedure noto che l'inserimento di questo template può portare a:
- 1) constatare una tendenza tipo qui che obbiettivamente la si nota senza il bisogno di esso. L'inserimento cosa comporterebbe, ad una chiusura anticipata, però cosa servono altri due tre voti che diano l'ok per chiudere. Tutto sommato cosa cambierebbe lasciar scorrere i soliti 7 giorni, dando ad altri utenti la possibilità di esprimersi, che male non fà. (ovviamente la stessa cosa vale per il Chiusura|cancellare
- 2) oppure viene utilizzato un po' troppo prematuramente, molto probabilmente da una conta manuale dei commenti, un utente potrebbe supporre una certa tendenza e inserisce questo template. Questa cosa non dovrebbe succedere. Spesso infatti si vedono molti contrari alla chiusura, e fino qui nulla di male, anche se è un complicarsi di avvisi, simboli commenti ecc ecc. Però la cosa sbagliata credo sia che l'inserimento del template|chiusura è a forte rischio POV/discrezionale e una volta messo, porta gli utenti a non discutere più sulla pagina oggetto di PdC e sulle relative motivazioni, ma al fatto dell'inserimento della proposta di chiusura anticipata, creando magari polemiche evitabili, commenti doppi, rimandi a voti sopra espressi ecc ecc. Senza dimenticare il fatto che chiudere anticipatamente una discussione potrebbe non dare la possibilità ad altri utenti di esprimersi.
Ora, vero che sotto il template vi è l'avviso di <<Non utilizzare questo template prematuramente, né per altri scopi diversi da quello previsto. Non è necessario esprimere parere favorevole. In assenza di obiezioni fondate l'esito verrà applicato alla scadenza della procedura.>> però se facciamo un giro nelle procedure di PdC, siamo pieni di favorevoli e di inserimenti prematuri. Insomma in poche parole, mi sembra di difficile utilizzo e non vorrei che fossero più i danni che i benefici. -- KrovatarGERO 14:31, 12 mag 2011 (CEST)
- Il template serve a formalizzare la chiusura e a rendere di più facile lettura la discussione: tiene conto che sarà un admin a capire se c'è consenso o no e quindi fornirgli le soluzioni già pronte è sempre meglio. Per l'altro problema se ne stava discutendo a Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/bozza_2011#Due_domande--Nickanc ♪♫@ 15:26, 12 mag 2011 (CEST)
- Gli appunti di Krovatar mi sembrano sensati. Man mano che andiamo avanti con la sperimentazione, valuterei la possibilità di revertare le proposte di chiusura fuorvianti. --Pequod76(talk) 16:47, 12 mag 2011 (CEST)
- Si letta ora e ripeto che la frase aggiunta è corretta, il problema è che non la segue praticamente nessuno... e poi un amministratore può comunque interpretare male un consenso più in un senso che nell'altro (nessuno è perfetto). Ammetto che questa è l'unica cosa che mi convince poco di questa nuova procedura, cioè far decidere a un amministratore da che parte pende la bilancia. Tornando all'avviso di chiusura anticipata, ripeto che mi pare crei (per come usato ora) più complicazioni che altro. (se è più corretto spostare di là fate pure, ma io come dice prequod prenderei qualche accorgimento aggiuntivo sull'utilizzo) -- KrovatarGERO 18:10, 12 mag 2011 (CEST)
- Gli appunti di Krovatar mi sembrano sensati. Man mano che andiamo avanti con la sperimentazione, valuterei la possibilità di revertare le proposte di chiusura fuorvianti. --Pequod76(talk) 16:47, 12 mag 2011 (CEST)
Doppio link "Modifica"
modificaPerché nelle pagine delle pdc, accanto al titolo della pagina, compaiono due link "Modifica" anziché uno solo? A cosa serve il secondo?--Mauro Tozzi (msg) 16:04, 18 mag 2011 (CEST)
- me lo sono chiesto pure io --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:11, 21 mag 2011 (CEST)
- Uno è quello del {{Cancellazione/richiesta}}. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:55, 21 mag 2011 (CEST)
- Credo dipenda da questa modifica. --Simo82 (scrivimi) 01:10, 22 mag 2011 (CEST)
- Sì, dipende da quella modifica, dovrebbe essere sufficiente togliere la stringa
- Credo dipenda da questa modifica. --Simo82 (scrivimi) 01:10, 22 mag 2011 (CEST)
<span class="editsection" style="font-size:x-small;"><nowiki>[</nowiki><span class="plainlinks">[{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Pagine_da_cancellare/{{{1}}}{{#if:{{{2|}}}|{{#switch:{{{2|}}}|annullata= |consensuale= |/{{{2|}}}}}}}|action=edit}} modifica]</span><nowiki>]</nowiki></span>
.- --Sandro_bt (scrivimi) 02:06, 22 mag 2011 (CEST)
- Però la pagina del template è protetta, quindi la modifica può essere fatta solo da un amministratore.--Mauro Tozzi (msg) 08:58, 22 mag 2011 (CEST)
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:06, 22 mag 2011 (CEST)
- Mi sa che non è così semplice: rimuovendo quella parte infatti il link "modifica" che rimane (il secondo) porta alla modifica di {{Cancellazione/richiesta}} cosa che sarebbe errata. Riaggiungendo __NOEDITSECTION__ quello sbagliato scomparirebbe ma anche tutte le altre sezioni non sarebbero modificabili separatamente (non comparirebbe il link "modifica" a fianco, immagino che sia stato rimosso per questo motivo). --Simo82 (scrivimi) 11:54, 22 mag 2011 (CEST)
- si. ma siamo costretti a scegliere fra i due mali? allora meglio tenerci le sezione editabili e due link alla modifica --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:48, 22 mag 2011 (CEST)
- Ah, ok, ero convinto funzionassero entrambi. Andando a naso credo la soluzione più semplice sia spostare la sezione dal template al testo in preload. Questo però impedirebbe di sbarrare automaticamente il titolo in caso di annullamento (se non facendolo a mano), ma non mi sembra un grosso problema visto che c'è comunque sempre l'avviso in rosso.--Sandro_bt (scrivimi) 13:27, 22 mag 2011 (CEST)
- si. ma siamo costretti a scegliere fra i due mali? allora meglio tenerci le sezione editabili e due link alla modifica --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:48, 22 mag 2011 (CEST)
(rientro) Ora, però, c'è solo il "modifica" errato!--Mauro Tozzi (msg) 18:18, 22 mag 2011 (CEST)
- Ho annullato le mie due modifiche e riportato a "nessun" [nessun] modifica. Prima di fare ulteriori danni sottopongo la mia idea:
<span
. Questo link "manualmente aggiunto" non dovrebbe essere oscurato dal Noedisection, che invece coprirebbe quello che punta al template. Quali problemi provocherebbe la rimozione della classe?--DoppioM 20:24, 22 mag 2011 (CEST)class="editsection"style="font-size:x-small...- Se ho ben capito cosa intendi, questa modifica non cambierebbe praticametne niente: già adesso il link alla pagina di modifica c'è anche con il noeditsection, l'unica cosa che cambiarebbe è l'estetica del link. Al momento ci sono queste 3 alternative:
- lasciare tutto come sta (lasciando il noeditsection e mettendo "manualmente" il link nel titolo). Vantaggi: non ci sono link doppi o errati. Svantaggi: le altre sezioni non hanno il link per la modifica, questo è molto fastidioso per discussioni lunghe.
- togliere il noeditsection, lasciando il link a mano. Vantaggi: le sezioni sono modificabili. Svantaggi: nella prima sezione il link compare doppio, il secondo del quale punta alla pagina (bloccata) del template. Oltre ad essere brutta esteticamente, la presenza del link errato rischia di mandare in confusione i niubbi.
- togliere la sezione dal template e spostarla sul preload. Vantaggi: le sezioni sono modificabili, non ci sono link doppi o errati. Svantaggi: annullando la procedura il titolo non viene sbarrato, ma compare comunque la scritta in rosso che avvisa che la procedura è stata annullata. (Oltre a questo il test in preload passa da 3 a 4 righe, ma questo non mi sembra certo un grosso problema).
- Non mi vengono in mente altre soluzioni (se non rivoluzionando un po' tutti i template). Io sarei per la 3, e tra la 2 e la 1 preferisco la 2: non poter eidtare le sezioni è decisamente fastidioso nelle discussioni lunghe.--Sandro_bt (scrivimi) 01:15, 23 mag 2011 (CEST)
- Non vorrei sbagliarmi, ma l'annullamento della pdc con la consensuale non è esattamente fondamentale. Al bot basta sapere che una pdc è stata protetta per definirla conclusa e a noi non interessa più di tanto indicarla come annullata o meno, ci interessa il risultato di fatto. Questo commento è stato pubblicato con licenza CC-BY-SA da un utente che non capisce pressoché nulla di template. --Pequod76(talk) 07:00, 23 mag 2011 (CEST)
- Se ho ben capito cosa intendi, questa modifica non cambierebbe praticametne niente: già adesso il link alla pagina di modifica c'è anche con il noeditsection, l'unica cosa che cambiarebbe è l'estetica del link. Al momento ci sono queste 3 alternative:
Log 13 maggio
modificaMa le pagine messe in cancellazione il 13 maggio non sono ancora state cancellate? La settimana di rito è scaduta, ormai...--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 21 mag 2011 (CEST)
- ho cancellato le semplificate, chiuso le palesi consensuali , non so che fare con un paio di voci. Se qualcuno ha tempo e vuol tirare le somme ... --ignis Fammi un fischio 12:18, 21 mag 2011 (CEST)
Come mai la pdc in oggetto non appare in Wikipedia:Pagine da cancellare? Forse il fatto che è stata aperta la votazione ha fatto sballare qcsa? --Pequod76(talk) 04:19, 22 mag 2011 (CEST)
- Segnalo. Ma in bozza, la gestione di {{proroga}} e il passaggio a votazione è spiegato bene? --Pequod76(talk) 14:56, 22 mag 2011 (CEST)
Questa invece non è stata ancora chiusa, ma è scomparsa anch'essa dallo specchietto settimanale. Se scompaiono, c'è il rischio che alcune pdc vengano dimenticate! IMHO questo genere di situazioni dovrebbero essere gestite in modo speciale dal bot, che dovrebbe inserirle in testa, in quanto si tratta di procedure prioritarie. --Pequod76(talk) 04:24, 22 mag 2011 (CEST)
- Pequod, è meglio se parli direttamente con Mauro, è probabilmente un problema di lettura da parte del bot. --Gnumarcoo 13:29, 22 mag 2011 (CEST)
Categorizzazioni per argomento
modificaCome mai se vado ad esempio su Calogero Miccichè in fondo alla pagina mi appre correttamente la categoria nascosta Categoria:Pagine in cancellazione - politica ma se clicco sulla categoria la stessa appare vuota? Stessa cosa ad esempio su Autostrada Cremona-Mantova che pur risultando teoricamente categorizzata in Categoria:Pagine in cancellazione - trasporti nella stessa categoria non risulta e, così facendo, non appare neppure nell'albero di servizio del progetto. Qualcuno sa quale sia il problema? --Pil56 (msg) 00:02, 13 giu 2011 (CEST)
- Ni idea. Ho segnalato la cosa al progetto politica. --Pequod76(talk) 02:32, 13 giu 2011 (CEST)
- dopo aver messo il tpl devi fare un dummy edit, un edit insignificante che però comporta un salvataggio (levi uno spazio, metti una virgola, etc). Appena testato su Autostrada Cremona-Mantova. --Fantasma (msg) 02:37, 13 giu 2011 (CEST)
- (confl.)E' un problema delle categorie inserite via template: ogni tanto la pagina non risulta inserita per un periodo che può essere più o meno breve. Onestamente non ho idea di perché succeda, ma il metodo per risolverlo (per una singola pagina) è molto semplice, basta aprirla e salvarla senza fare modifiche.--Sandro_bt (scrivimi) 02:40, 13 giu 2011 (CEST) P.S. @Fantasma: non serve neanche il dummy edit, basta aprire e salvare
- occhio che se non fai il dummy edit non registra l'edit e quindi non si aggiorna, in crono non ce lo trovi ;-) --Fantasma (msg) 02:44, 13 giu 2011 (CEST)
- E cosa devi trovare in crono? L'obiettivo è far comparire la categoria, giusto? Per far quello basta aprire e salvare, la modifica ovviamente non compare in cronologia, ma la pagina magicamente compare nella categoria (ad esempio, Miccichè è comparso in Categoria:Pagine_in_cancellazione_-_politica appena dopo che io ho aperto e salvato la voce sul politico, cosa che ovviamente non compare in cronologia).--Sandro_bt (scrivimi) 02:48, 13 giu 2011 (CEST)
- non è il famoso "template bug"? a me pare di sì. oh, se oggi basta solo questo, meglio :-) (ma allora dovrebbe bastare fare l'anteprima...) --Fantasma (msg) 02:52, 13 giu 2011 (CEST)
- Sì, immagino sia quello, anche se che io sappia è sempre bastato aprire e salvare (anche se il mio "sempre" è molto più "giovane" del tuo :)). Non credo basti l'anteprima, ma dato che con una brevissima ricerca non ho trovato altre pagine con questo problema non ho potuto controllare.--Sandro_bt (scrivimi) 03:01, 13 giu 2011 (CEST)
- Un altro caso curioso è che se crei una cat e vi inserisci una voce, questa viene visualizzata nella cat immediatamente. Ma se inserisci una voce in una cat non ancora esistente e poi crei la cat, la visualizzazione può ritardare delle ore. :O --Pequod76(talk) 03:10, 13 giu 2011 (CEST)
- A naso puoi risolvere anche quello semplicemente aprendo e salvando senza fare modifiche.--Sandro_bt (scrivimi) 03:13, 13 giu 2011 (CEST)
- In caso di problemi di questo tipo non c'è bisogno del dummy edit. L'anteprima non funziona in quanto è un processo che viene svolto sul client del tizio di turno, mentre se aprite e salvate senza modifiche, obbligate il server a controllare la pagina e quindi ad aggiornarla, di fatto - spiegato con linguaggio poco tecnico, ma penso sia chiaro. :) --Gnumarcoo 10:44, 13 giu 2011 (CEST)
- Ok, chiarissimo. Grazie! --Pequod76(talk) 00:25, 14 giu 2011 (CEST)
- In caso di problemi di questo tipo non c'è bisogno del dummy edit. L'anteprima non funziona in quanto è un processo che viene svolto sul client del tizio di turno, mentre se aprite e salvate senza modifiche, obbligate il server a controllare la pagina e quindi ad aggiornarla, di fatto - spiegato con linguaggio poco tecnico, ma penso sia chiaro. :) --Gnumarcoo 10:44, 13 giu 2011 (CEST)
- A naso puoi risolvere anche quello semplicemente aprendo e salvando senza fare modifiche.--Sandro_bt (scrivimi) 03:13, 13 giu 2011 (CEST)
- Un altro caso curioso è che se crei una cat e vi inserisci una voce, questa viene visualizzata nella cat immediatamente. Ma se inserisci una voce in una cat non ancora esistente e poi crei la cat, la visualizzazione può ritardare delle ore. :O --Pequod76(talk) 03:10, 13 giu 2011 (CEST)
- Sì, immagino sia quello, anche se che io sappia è sempre bastato aprire e salvare (anche se il mio "sempre" è molto più "giovane" del tuo :)). Non credo basti l'anteprima, ma dato che con una brevissima ricerca non ho trovato altre pagine con questo problema non ho potuto controllare.--Sandro_bt (scrivimi) 03:01, 13 giu 2011 (CEST)
- non è il famoso "template bug"? a me pare di sì. oh, se oggi basta solo questo, meglio :-) (ma allora dovrebbe bastare fare l'anteprima...) --Fantasma (msg) 02:52, 13 giu 2011 (CEST)
- E cosa devi trovare in crono? L'obiettivo è far comparire la categoria, giusto? Per far quello basta aprire e salvare, la modifica ovviamente non compare in cronologia, ma la pagina magicamente compare nella categoria (ad esempio, Miccichè è comparso in Categoria:Pagine_in_cancellazione_-_politica appena dopo che io ho aperto e salvato la voce sul politico, cosa che ovviamente non compare in cronologia).--Sandro_bt (scrivimi) 02:48, 13 giu 2011 (CEST)
- occhio che se non fai il dummy edit non registra l'edit e quindi non si aggiorna, in crono non ce lo trovi ;-) --Fantasma (msg) 02:44, 13 giu 2011 (CEST)
- (confl.)E' un problema delle categorie inserite via template: ogni tanto la pagina non risulta inserita per un periodo che può essere più o meno breve. Onestamente non ho idea di perché succeda, ma il metodo per risolverlo (per una singola pagina) è molto semplice, basta aprirla e salvarla senza fare modifiche.--Sandro_bt (scrivimi) 02:40, 13 giu 2011 (CEST) P.S. @Fantasma: non serve neanche il dummy edit, basta aprire e salvare
- dopo aver messo il tpl devi fare un dummy edit, un edit insignificante che però comporta un salvataggio (levi uno spazio, metti una virgola, etc). Appena testato su Autostrada Cremona-Mantova. --Fantasma (msg) 02:37, 13 giu 2011 (CEST)
Modifiche ai template di cancellazione
modificaSpinto da varie discussioni su alcuni problemini dei template di cancellazione (1, 2, 3 e mi pare ce ne siano altre di molto recenti) e da una discussione in chan, questa notte ho fatto una serie di modifiche che dovrebbero risolvere gran parte dei problemi dei template di cancellazione. <parte vagamente tecnica>Brevemente, quello che ho fatto è stato: sostituire il template:cancellazione/richiesta con template:cancellazione/proposta (che non contiene il NOEDITSECTION) e spostare la sezione iniziale nel testo in preload. E' stato necessario creare un nuovo template per evitare che le procedure vecchie non avessero più link alla pagina (ed evitando di dover usare adminbot).</parte vagamente tecnica>
Quello che cambia con questa modifica è che le procedure che saranno aperte da oggi avranno le sezioni modificabili (risolvendo parecchi problemi, tra cui il fatto che cliccando sulla linguetta di modifica della sezione con la votazione si veniva mandati nella sezione sbagliata tutte le volte che la procedura era stata precedentemente prorogata). L'unica piccola noticina negativa (ma imho trascurabile rispetto al vantaggio di modificare le sezioni) è che i titoli delle procedure annullate non saranno più sbarrati (ma comparirà comunque l'avviso in rosso e tutto il resto).
In tutto ciò c'è però un problemino: utente:MauroBot non si accorge delle nuove procedure che quindi non compaiono del Log. Questo immagino sia un problema semplice da risolvere ed ho appena scritto a Mauro742 se può fare le modifiche necessarie affinché il bot funzioni anche col nuovo template. Nel frattempo ci sono due soluzioni: aggiungere a mano al log le nuove procedure (le potete trovare facilmente qua) o annullare le modifiche di oggi a Template:Cancellazione/creavvisotesto, Template:Cancellazione/creavvisotesto2 e Template:Cancellazione/vota (serve un admin).
In ogni caso ricordo che le procedure già aperte hanno ancora il vecchio template, quindi finché non si esauriscono quelle continueranno ad avere i soliti problemini.
Oltre a questo, su caldo invito e leggendo questa discussione, ho aggiunto un link in template:consensuale con un link per gli admin per prorogare (aggiungere |n
, se volete che la proroga sia di n giorni, altrimenti viene messo automaticamente n=7) e aprire la procedura di votazione. (Non so se il posto in cui li ho messi sia il posto migliore per quei link, ma volendo si sta poco a spostarli.)
In questa procedura giocattolo potete vedere come funzionano le cose dopo le modifiche (i.e. potete controllare che le sezioni siano modificabili e vedere i due link per admin).--Sandro_bt (scrivimi) 06:16, 16 giu 2011 (CEST)
- Nella pdc giocattolo tutto sembra funzionare a meraviglia. Naturalmente, chi tra le preferenze ha attivato Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto si vede riproporre due volte il salvataggio dal sistema. Normale. :) --Pequod76(talk) 11:45, 16 giu 2011 (CEST)
- (confl)I link per gli admin sono utilizzabili anche da utenti normali (ho fatto la prova senza salvare). C'è modo di risolvere? Sì, lo so che tanto basta un rb sugli interventi non autorizzati, ma credo che ci risparmieremmo un sacco di grane. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:48, 16 giu 2011 (CEST)
- L'alternativa sarebbe creare un pulsantino aggiuntivo sulla casella di modifica che faccia la stassa cosa, ma anche in quel caso volendo se lo può aggiungere chiunque (ma effettiavamente un'ipotesi molto molto remota). La soluzione migliore secondo me sarebbe mettere quei link in piccolo in qualche posto nascosto così a nessuno viene la tentazione (e magari aggiungendo un editnotice per chi li clicca che scoraggi i non admin)--Sandro_bt (scrivimi) 14:20, 16 giu 2011 (CEST)
Avviso che ho rollbackato le modifiche a Template:Cancellazione/creavvisotesto Template:Cancellazione/creavvisotesto2 (all'altro tl no, visto che serve un admin e che funzionava male comunque). Appena abbiamo notizie da Mauro742 si possono reintrodurre, ma fare senza il bot per qualche giorno non è una buona idea perché il bot toglie le procedure col nuovo template dalla lista. QUindi, al momento più o meno tutto funziona come prima (link per admin escluso).--Sandro_bt (scrivimi) 14:20, 16 giu 2011 (CEST)
- La pdc Wikipedia:Pagine da cancellare/Daniele Piller Roner non compare ancora nel log, a differenza delle altre.--Mauro Tozzi (msg) 16:34, 16 giu 2011 (CEST)
- Hai ragione, errore mio, me l'ero persa. In qualche minuto dovrebbe tornare a posto.--Sandro_bt (scrivimi) 16:40, 16 giu 2011 (CEST)
- Riguardo ai link non utilizzabili dai non admin, si potrebbe usare l'Abuse Filter; quello che ti impedisce ad esempio di scrivere i porconi nelle voci. Funziona in base alle regexp.
- Si può dirgli ad esempio di permettere solo agli admin di inserire il testo "{{subst:proroga}}" nelle PdC Jalo 09:47, 17 giu 2011 (CEST)
- Ah, ottimo, dimenticavo che c'è anche quell'opzione! Direi che la stessa cosa si può fare per l'apertura delle votazioni (anche quella andrebbe fatta solo da un admin).--Sandro_bt (scrivimi) 14:25, 17 giu 2011 (CEST)
- Era ora, che finora per avviare la votazione mi andavo a ricopiare il malloppo di testo dalle votazioni precedenti...--Kōji parla con me 01:08, 18 giu 2011 (CEST)
- Ah, ottimo, dimenticavo che c'è anche quell'opzione! Direi che la stessa cosa si può fare per l'apertura delle votazioni (anche quella andrebbe fatta solo da un admin).--Sandro_bt (scrivimi) 14:25, 17 giu 2011 (CEST)
- Hai ragione, errore mio, me l'ero persa. In qualche minuto dovrebbe tornare a posto.--Sandro_bt (scrivimi) 16:40, 16 giu 2011 (CEST)
Annuncio magnum cum gaudio che le modifiche al bot sono state fatte (grazie a utente:Mauro742!), per cui, salvo altre sorprese, dovremmo finalmente avere le sezioni modificabili! Ricordo che questo riguarda solo le procedure che verranno aperte da oggi (più quelle che al momento sono sotto il 21 giugno). Per favore segnalatemi qualunque problema dovesse venir fuori. --Sandro_bt (scrivimi) 18:50, 21 giu 2011 (CEST)
Commenti ripetuti nelle proroghe
modificaCiao. Vorrei che fosse chiarito se, quando una discussione viene prorogata, il parere favorevole / contrario va espresso di nuovo oppure no. Suppongo di no, ma vedo che in questi casi alcuni reiterano il loro parere ed altri no, creando una certa confusione nel "conteggio" dei pareri effettivi. Secondo me, quando viene aperta la proroga, dovrebbe apparire automaticamente una nota di avviso che invita a non ripetere i pareri già espressi. --Spinoziano (msg) 15:17, 17 giu 2011 (CEST)
- Concordo (con la libertà comunque di aggiungere altri commenti).--Sandro_bt (scrivimi) 16:12, 17 giu 2011 (CEST)
- Il panorama non è così definito allo stato: si potrebbe definirlo insieme. D'altra parte non sono sicuro che valga la pena porre paletti troppo rigidi. Abbiamo ad es. constatato che impedire i vari quoto o template-firma non ci fa gioco nell'economia delle pdc: a) la presenza di pareri, per quanto così concisamente espressi, garantisce che una certa pdc è stata partecipata; b) tali pareri, ai fini della definizione del consenso, non contano, per cui al più fanno solo un po' di rumore. La soluzione è imho legata a {{sintesi discussione}} (uno specchietto che elenca pro e contro di una cancellazione).
- Bisogna poi distinguere tra commenti che cambiano di segno (e questo è ovvio) e commenti che, in fasi diverse, si fanno più approfonditi o cambiano di tenore (anche se non di segno). In questi casi non si tratta di una ripetizione.
- Considerando invece le ripetizioni vere e proprie, non esiste nessun conteggio (neppure tra virgolette), per cui personalmente ritengo che affermare che i pareri non vadano ripetuti sia un po' semplicistico. Ribadisco: se davvero vogliamo aiutare il sysop che deve chiudere una procedura, dobbiamo indirizzarci verso lo specchietto: esso è di aiuto anche per chi deve avanzare le proprie argomentazioni. Nota: lo specchietto non equivale a {{chiusura}}: le due cose non vanno confuse.
- @sandro: hai frainteso il tenore dell'intervento di spinoziano o concordavi con me prima ancora che scrivessi? :D --Pequod76(talk) 16:18, 17 giu 2011 (CEST)
- Quale sarebbe il tenore del mio intervento? Anch'io concordo con Sandro (che ha concordato con me), cioè libertà di commenti ma senza duplicare i mantenere / cancella. --Spinoziano (msg) 16:34, 17 giu 2011 (CEST)
- Dal punto di vista del consenso i template cancellare/tenere non servono a niente, la loro funzione è solo quella di dare un'indicazione visiva del numero dei favorevoli e contrari e di riassumere (tele)graficamente l'opinione di chi si esprime. Ora, si può anche dire che il numero non conta niente perché si decide per consenso (anche se l'operazione è comunque più facile a parole che in pratica), ma allora quei template non servono proprio visto che quello che conta per la decisione è solo ed esclusivamente il commento che li segue.
- Quindi, io sono per una testa un template, tenendo comunque presente che si vota per consenso e che il numero dei favorevoli/contrari conta molto relativamente (ma nella pratica conta, sia chiaro. E non perché io penso debba contare ma perché di fatto è così, basta guardare le conclusioni delle procedure per capirlo).--Sandro_bt (scrivimi) 17:11, 17 giu 2011 (CEST)
- Io vedrei bene una regola precisa, e abbastsnza tassativa, formulata così: di template {{subst:Commento}} se ne possono mettere quanti se ne vuole, ma i template "di esito" NON devono essere iterati dallo stesso utente. Uno può mettere un nuovo template di esito se è diverso dal precedente, e in questo caso deve tirare una riga su quello precedente (così:
), in modo che sia evidente anche ad un'occhiata sommaria che la seconda proposta sostituisce la prima. Che ve ne pare? --Guido (msg) 21:46, 17 giu 2011 (CEST)Cancellare
- Concordo con Guido, altrimenti si falsa involontariamente il consenso, almeno a colpo d'occhio. O strikkare o non usare di nuovo il tag di esito ma limitarsi al tag "commento" se si ha altro da aggiungere. Colgo l'occasione per richiamare l'attenzione su un altro effetto ingannevole: sarebbe preferibile non utilizzare il tag "favorevole" alle proposte di chiusura, perché si confonde con "mantenere". Per avallare la proposta di chiusura basta non dire niente.--Kōji parla con me 01:12, 18 giu 2011 (CEST)
- Ok, allora rimaniamo (e scriviamo) come detto per il primo punto. Inoltre sottolineiamo che a {{chiusura}} ci si oppone o niente (anche se personalmente una proposta di chiusura che dopo 48h resta senza commento può anche apparire come non percepita. In questo secondo caso sarei più di manica larga. --Pequod76(talk) 12:44, 18 giu 2011 (CEST)
- Ma basta anche solo non usare "favorevole", scrivere sì, vai, yeah, ok, evviva, d'accordo, ecc.--Kōji parla con me 13:12, 18 giu 2011 (CEST)
- A me non sembra che "favorevole" si confonda con "mantenere": comunque, piuttosto che invitare a non usarlo, si potrebbe raccomandare la formula
- In questo modo non restano ambiguità. Piuttosto, qualcuno provvede a integrare la bozza riportando quanto si è detto più sopra sui templates da non iterare? --Guido (msg) 16:54, 20 giu 2011 (CEST)
- Sono verdi entrambi e quando scorri la discussione si confondono, c'è poco da fare.--Kōji parla con me 00:11, 21 giu 2011 (CEST)
- Giusto per confronto, ecco l'altro:
Mantenere la pagina.
- Si potrebbe cercare di differenziarli un po', ad esempio scurendo un pochino l'interno di uno dei due e sbiancando completamente l'interno dell'altro, in quel caso si distinguerebbero molto facilmente. Qualsiasi altro modo per differenziarli andrebbe comunque bene, ma sinceramente a me sembra abbastanza difficile riuscire a convincere gli utenti a non usarlo.. --Sandro_bt (scrivimi) 01:57, 21 giu 2011 (CEST)
- Pure va bene, purché la differenza sia sensibile e non induca in errore chi tira le somme.--Kōji parla con me 03:08, 21 giu 2011 (CEST)
- IMHO bisognerebbe cambiare il colore di una delle due, tra favorevole e tenere. Probabilmente favorevole dovrebbe avere un colore più "neutro", ad es. il bianco. Però è un tmp usato anche altrove. Allora si può pensare di modificare tenere. Mmmmm.... --Pequod76(talk) 04:05, 21 giu 2011 (CEST)
- Pure va bene, purché la differenza sia sensibile e non induca in errore chi tira le somme.--Kōji parla con me 03:08, 21 giu 2011 (CEST)
- Giusto per confronto, ecco l'altro:
- Sono verdi entrambi e quando scorri la discussione si confondono, c'è poco da fare.--Kōji parla con me 00:11, 21 giu 2011 (CEST)
- Ma basta anche solo non usare "favorevole", scrivere sì, vai, yeah, ok, evviva, d'accordo, ecc.--Kōji parla con me 13:12, 18 giu 2011 (CEST)
- Ok, allora rimaniamo (e scriviamo) come detto per il primo punto. Inoltre sottolineiamo che a {{chiusura}} ci si oppone o niente (anche se personalmente una proposta di chiusura che dopo 48h resta senza commento può anche apparire come non percepita. In questo secondo caso sarei più di manica larga. --Pequod76(talk) 12:44, 18 giu 2011 (CEST)
- Concordo con Guido, altrimenti si falsa involontariamente il consenso, almeno a colpo d'occhio. O strikkare o non usare di nuovo il tag di esito ma limitarsi al tag "commento" se si ha altro da aggiungere. Colgo l'occasione per richiamare l'attenzione su un altro effetto ingannevole: sarebbe preferibile non utilizzare il tag "favorevole" alle proposte di chiusura, perché si confonde con "mantenere". Per avallare la proposta di chiusura basta non dire niente.--Kōji parla con me 01:12, 18 giu 2011 (CEST)
- Io vedrei bene una regola precisa, e abbastsnza tassativa, formulata così: di template {{subst:Commento}} se ne possono mettere quanti se ne vuole, ma i template "di esito" NON devono essere iterati dallo stesso utente. Uno può mettere un nuovo template di esito se è diverso dal precedente, e in questo caso deve tirare una riga su quello precedente (così:
- Quale sarebbe il tenore del mio intervento? Anch'io concordo con Sandro (che ha concordato con me), cioè libertà di commenti ma senza duplicare i mantenere / cancella. --Spinoziano (msg) 16:34, 17 giu 2011 (CEST)
- (rientro) Sarà banale, ma questi?
- preciso: non sto dicendo di usare questi due smiles, sono troppo diversi tra loro graficamente (ma su commons non ne ho trovata nessuna coppia adatta): Io propongo di scegliere fra il primo e il secondo, e poi creare la faccina "opposta" per l'altro nello stesso stile (solo invertendo la "bocca" e cambiando il colore delle linee: nel primo caso diventano rosse per "contrario" ma restano nere per "favorevole", nel secondo caso diventano verdi per "favorevole") --Guido (msg) 10:21, 21 giu 2011 (CEST) PS Scusate se insisto, ma a me sembra molto più urgente modificare il template {{consensuale}} come si diceva qui.
- Il secondo sicuramente non va bene: è quasi invisibile. --Spinoziano (msg) 18:59, 21 giu 2011 (CEST)
- In effetti anch'io preferirei il primo. NB lo so che i templates "favorevole" e "contrario" si usano anche altrove, ma se riteniamo che si più opportuno modificare quelli, basta che ne parliamo al Bar spiegando perché vorremmo cambiare icone. Non mi sembra una questione che debba suscitare particolari flames... (le ultime parole famose?) --Guido (msg) 19:01, 21 giu 2011 (CEST)
- Il problema è che non credo risolverebbe granché: prima avevamo {{tenere}} e {{favorevole}} abbastanza simili, così avremmo {{favorevole}} e {{contrario}} molto simili (e molto brutti, imho, esteticamente).--Sandro_bt (scrivimi) 19:04, 21 giu 2011 (CEST)
- @Sandro: io avevo capito che il problema posto da Koji fosse questo: supponiamo che in una pdc ci siano un po' di {{tenere}} e un po' di {{cancellare}}; a un certo punto qualcuno fa una proposta di chiusura con esito cancellazione. Subito dopo un utente mette un {{favorevole}}, intendendo che è favorevole alla chiusura (quindi alla cancellazione) ma l'admin che con un rapido sguardo deve capire se si può chiudere lì o no prende l'edit come se fosse un {{tenere}} (quindi contro la cancellazione). In questo, non è un problema che siano simili "favorevole" e "contrario" (comunque non sarebbero simili: sarebbero uno nero e l'altro rosso). Sulla bruttezza, de gustibus non disputandum, ma si possono tranquillamente fare delle icone migliori che si distinguano nettamente da quelle già in uso: il fatto è che su commons io non ne ho proprio trovate, che vadano bene. Magari, cercando meglio... --Guido (msg) 19:20, 21 giu 2011 (CEST)
- Cmq val la pena indicare in bozza nuova pdc che il tmp favorevole a fronte di {{chiusura}} è sconsigliato perché dà adito a fraintendimenti. Se poi facciamo girare la voce nelle pdc penso che pian piano riusciremo a deviare l'abitudine. --Pequod76(talk) 01:29, 22 giu 2011 (CEST)
- Sì, e aggiungo che i template favorevole e contrario non servono a un ciufolo nelle pdc. Alla proposta di chiusura si devono opporre obiezioni e discuterle, una conta di favorevoli e contrari non serve, è da sconsigliare. Tanto più se crea confusione con i tag. Aggiungere i template 'favorevole' e 'contrario' è una idiosincrasia, come se non si potesse esprimere opinioni senza un diavolo di template. In sintesi: nelle pdc solo i tag delle pdc, facoltativi, da usare con criterio e senza ripetizioni. Dopo una proposta di chiusura (che per essere valida dovrebbe rispecchiare la discussione precedente) si possono esprimere opinioni e contrarietà, ma senza bisogno di ulteriori template grafici. --Yuma (msg) 01:54, 22 giu 2011 (CEST)
- Cmq val la pena indicare in bozza nuova pdc che il tmp favorevole a fronte di {{chiusura}} è sconsigliato perché dà adito a fraintendimenti. Se poi facciamo girare la voce nelle pdc penso che pian piano riusciremo a deviare l'abitudine. --Pequod76(talk) 01:29, 22 giu 2011 (CEST)
- @Sandro: io avevo capito che il problema posto da Koji fosse questo: supponiamo che in una pdc ci siano un po' di {{tenere}} e un po' di {{cancellare}}; a un certo punto qualcuno fa una proposta di chiusura con esito cancellazione. Subito dopo un utente mette un {{favorevole}}, intendendo che è favorevole alla chiusura (quindi alla cancellazione) ma l'admin che con un rapido sguardo deve capire se si può chiudere lì o no prende l'edit come se fosse un {{tenere}} (quindi contro la cancellazione). In questo, non è un problema che siano simili "favorevole" e "contrario" (comunque non sarebbero simili: sarebbero uno nero e l'altro rosso). Sulla bruttezza, de gustibus non disputandum, ma si possono tranquillamente fare delle icone migliori che si distinguano nettamente da quelle già in uso: il fatto è che su commons io non ne ho proprio trovate, che vadano bene. Magari, cercando meglio... --Guido (msg) 19:20, 21 giu 2011 (CEST)
- Il problema è che non credo risolverebbe granché: prima avevamo {{tenere}} e {{favorevole}} abbastanza simili, così avremmo {{favorevole}} e {{contrario}} molto simili (e molto brutti, imho, esteticamente).--Sandro_bt (scrivimi) 19:04, 21 giu 2011 (CEST)
- In effetti anch'io preferirei il primo. NB lo so che i templates "favorevole" e "contrario" si usano anche altrove, ma se riteniamo che si più opportuno modificare quelli, basta che ne parliamo al Bar spiegando perché vorremmo cambiare icone. Non mi sembra una questione che debba suscitare particolari flames... (le ultime parole famose?) --Guido (msg) 19:01, 21 giu 2011 (CEST)
- Il secondo sicuramente non va bene: è quasi invisibile. --Spinoziano (msg) 18:59, 21 giu 2011 (CEST)
Vai alla discussione, perché non si sposta?
modificaQuando nei log clicco su "Vai alla discussione" la pagina non si sposta e devo andare manualmente alla relativa pdc. Cos'è successo?--Mauro Tozzi (msg) 09:06, 22 giu 2011 (CEST)
- E' un piccolo problemino transitorio causato dalle modifiche fatte ai template, se noti dal 21 giugno in poi funziona tutto. Si potrebbero fare i cambiamenti anche alle procedure vecchie (di qualche giorno), ma forse è meglio portare pazienza e aspettare fino al 27 giguno (quando tutto dovrebbe tornare a posto).--Sandro_bt (scrivimi) 13:09, 22 giu 2011 (CEST)
Cancellazione dei vecchi log
modificaDomanda: ma i vecchi log giornalieri delle cancellazioni, a che servono? Perché non li cancelliamo tutti?
Specifico: una pagina tipo Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2007_luglio_21, a che serve? Sono le pagine di cancellazione, che servono, non i log, che sono solo dei contenitori. Non è nemmeno protetta: chiunque potrebbe andare lì, in un momento in cui le recent changes sono "affollate" e vandalizzare. Chi le guarda, infatti? --Retaggio (msg) 16:44, 21 lug 2011 (CEST) PS - Partono dal 2005: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2005_Agosto_1 :-P
- Non sono sicuro che sia pertinente, ma sarebbe il caso di avere un sistema che restituisca statistiche precise: i conteggi umani sono faticosi. Se il log può aiutare... --Pequod76(talk) 17:28, 21 lug 2011 (CEST)
- Anche quelli di 5-6 anni fa? :-/ --Retaggio (msg) 17:58, 21 lug 2011 (CEST)
- Beh, magari quelli di qualche anno fa no, ma per compilare statistiche sulle vecchie e nuove procedure (utili per le infinite discussioni sul migliore sistema di cancellazione) quei log si sono rivelati utilissimi.--Sandro_bt (scrivimi) 03:06, 23 lug 2011 (CEST)
- Mi sfugge invece del tutto l'utilità di pagine come Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2011_Giugno.--Sandro_bt (scrivimi) 03:24, 23 lug 2011 (CEST)
- Beh, magari quelli di qualche anno fa no, ma per compilare statistiche sulle vecchie e nuove procedure (utili per le infinite discussioni sul migliore sistema di cancellazione) quei log si sono rivelati utilissimi.--Sandro_bt (scrivimi) 03:06, 23 lug 2011 (CEST)
- Anche quelli di 5-6 anni fa? :-/ --Retaggio (msg) 17:58, 21 lug 2011 (CEST)
Link alla discussione nei log
modificaPersonalmente trovo scomodo che quando da uno specifico log (esempio) clicco su vai alla segnalazione, invece di essere condotto alla specifica pdc, mi porta ad una sezione del log (esempio). Nella pratica, sarebbe più comodo essere condotti alla pdc specifica, mentre ci si potrebbe accontentare di un normale scrolling per scandagliare un certo log. --Pequod76(talk) 17:28, 21 lug 2011 (CEST)
- Non so bene se quei link alle sezioni siano preferibili (io direi di no, ma a quanto pare qualcuno li usa), in ogni caso dal log generale ti porta direttamente alla voce, quindi se ti servono direttamente i link si può sempre usare quello.--Sandro_bt (scrivimi) 03:10, 23 lug 2011 (CEST)
- Sì, dal log generale sì perché ai tempi feci richiesta perché fosse così! :D E poi magari Mauro era solo sorpreso in base all'abitudine, non ad una specifica esigenza. È sufficiente che un giorno non sia più nel log delle pdc in corso perché si venga buttati in una scomoda pagina vediamo cosa c'è di bello al cinema... --Pequod76(talk) 03:41, 23 lug 2011 (CEST)
- Probabilmente hai ragione e comunque volendo si può sempre mettere un doppio link uno che punti sotto, uno che punti alla pagina (magari aperta in modifica).--Sandro_bt (scrivimi) 03:45, 24 lug 2011 (CEST)
- IMHO meglio non aperta in modifica. --Pequod76(talk) 14:04, 24 lug 2011 (CEST)
- Probabilmente hai ragione e comunque volendo si può sempre mettere un doppio link uno che punti sotto, uno che punti alla pagina (magari aperta in modifica).--Sandro_bt (scrivimi) 03:45, 24 lug 2011 (CEST)
- Sì, dal log generale sì perché ai tempi feci richiesta perché fosse così! :D E poi magari Mauro era solo sorpreso in base all'abitudine, non ad una specifica esigenza. È sufficiente che un giorno non sia più nel log delle pdc in corso perché si venga buttati in una scomoda pagina vediamo cosa c'è di bello al cinema... --Pequod76(talk) 03:41, 23 lug 2011 (CEST)
Chiedo. Dato l'alto numero di inclusioni serve consenso. --T137(varie ed eventuali - @) 22:40, 4 ago 2011 (CEST)
Log in corso
modificaIl log in corso viene eliminato da Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta troppo presto. Se ho capito bene, intorno alle 2. Ora, per fare un esempio, il log dell'11 agosto è stato tolto da "Da cancellare" mentre me ne stavo occupando. Non è meglio se lo si tiene in cima diciamo fino alle 8 del mattino? Una ulteriore facilitazione sarebbe una qualche evidenziazione del log da "sbrogliare" a partire dalla mezzanotte. --Pequod76(talk) 02:21, 19 ago 2011 (CEST)
- Mhm, io chiederei a Mauro di fare la modifica che hai proposto qua sopra, fatta quella cambia poco l'ora in cui il log viene archiviato, no? --Sandro_bt (scrivimi) 02:24, 19 ago 2011 (CEST)
- In realtà le due ore che percepiamo sono la differenza tra il tempo universale e l'ora locale... se vedi ad es. il sorgente di Template:Paginecancellare è basato semplicemente sul numero di giorni, che cambia allo scoccare della mezzanotte UTC. Si può calcolare la funzione in modo che abbia anche un'ora precisa, ma onestamente non ricordo più bene come scriverlo... Forse è più semplice mantenere in quel template un giorno in più, magari segnalando che sono quelle concluse... del tipo:
Cancellazioni in corso: 31 agosto (concluse) - 1 settembre - 2 settembre - 3 settembre - 4 settembre - 5 settembre - 6 settembre - 7 settembre - Oggi
- Stesso discorso per Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta, il metodo è praticamente l'istess. Anche lì si può facilmente mantenere un log in più (ma ovviamente se qualcuno meno pigro di me si prende la briga di riscrivere {{#time}} con un orario preciso ben venga...) --Yuma (msg) 02:42, 19 ago 2011 (CEST)
- In effetti, quanto dice Sandrobt è vero. Se reputate cmq di aggiungere un log (concluse) non mi sembra male. Segnalo a Mauro la questione. --Pequod76(talk) 03:18, 19 ago 2011 (CEST)
- Per eventuale log 'concluse' in più, vedi questo edit e quest'altro --Yuma (msg) 03:27, 19 ago 2011 (CEST)
- Favorevole alle tue modifiche. Spero anche che venga accolta la mia proposta citata da Sandrobt. --Pequod76(talk) 04:22, 19 ago 2011 (CEST)
- Ok. Provo allora a introdurle, se non ci sono controindicazioni...--Yuma (msg) 01:42, 20 ago 2011 (CEST)
- Favorevole alle tue modifiche. Spero anche che venga accolta la mia proposta citata da Sandrobt. --Pequod76(talk) 04:22, 19 ago 2011 (CEST)
- Per eventuale log 'concluse' in più, vedi questo edit e quest'altro --Yuma (msg) 03:27, 19 ago 2011 (CEST)
- In effetti, quanto dice Sandrobt è vero. Se reputate cmq di aggiungere un log (concluse) non mi sembra male. Segnalo a Mauro la questione. --Pequod76(talk) 03:18, 19 ago 2011 (CEST)
- Stesso discorso per Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta, il metodo è praticamente l'istess. Anche lì si può facilmente mantenere un log in più (ma ovviamente se qualcuno meno pigro di me si prende la briga di riscrivere {{#time}} con un orario preciso ben venga...) --Yuma (msg) 02:42, 19 ago 2011 (CEST)
Voci aggiornate dopo la proposta di cancellazione
modifica– Il cambusiere Nemo 14:49, 12 ott 2011 (CEST)
(scusate, ma la talk appropriata è al momento occupata da altra questione)
Una cosa disturbante quanto ricorrente è che, dopo che la pagina è portata in PdC, causa lodevoli migliore apportate alla voce subito dopo, qualcuno continua a contestare le originarie motivazioni di messa in cancellazione enfatizzandone le (ovvie) incongruenze con lo stato successivo della voce.
Ad esempio, se metto in cancellazione la voce leggendone online l'oldid "a", passa qualcuno che (meno male) comincia a migliorare la voce e fa l'oldid "b". Dopodiché magari uno o più dei problemi segnalati in motivazione sono stati risolti. Eppure arriva Tizio che, senza darsi la briga di guardare la cronologia, vede l'oldid "b", più o meno classifica come cretinata la motivazione e non di rado direttamente anche come cretino chi ha messo in cancellazione. Tizio fa una bella figura di sapientone, e il clima si scalda.
Forse da un lato occorre essere un po' più attivi sotto il profilo delle sospensioni quando effettivamente la voce cambia.
Dall'altro, perché non mettere in testa alla procedura - come standard - il link alla versione della voce nel momento in cui si apre la cancellazione? Una frasetta tipo: "procedura iniziata su [link_a_oldid_di_quel_momento questa versione] della voce" potrebbe, credo, aiutare a levare un scusa alle polemiche.
Mica per altro, ma anno dopo anno si ripetono sempre le stesse cose e risuccedono sempre le stesse cose...
Altre proposte? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fantasma (discussioni · contributi).
- Se ho ben capito, il problema che poni si risolve semplicemente usando correttamente il template {{subst:Aggiornamento}}:
La voce è stata aggiornata che rispetto alla proposta che fai tu ha il vantaggio di mostrare a colpo d'occhio quali commenti sono stati fatti prima e quali dopo l'aggiornamento stesso. Se poi uno fa lo stesso commenti fuori luogo... glielo si fa notare. Visti gli epiteti un po' troppo espliciti che hai usato non ti chiedo di mostrare casi specifici, onde evitare che ti si accusi di attacchi personali ;) --ArtAttack (msg) 11:55, 5 set 2011 (CEST)
- (fc) non avrei comunque indicato casi specifici, per questo mi ero preso delle licenze poetiche ;-) --Fantasma @wk · (msg) 14:49, 5 set 2011 (CEST)
- Un link alla versione messa in cancellazione come standard può essere IMHO una buona cosa; ma questo non toglie che non si debba attaccare il proponente la cancellazione (se la motivazione è valida bene, se non lo è si annulla la procedura). Succede da ben prima della sperimentazione. --82.60.174.80 (msg) 12:18, 5 set 2011 (CEST)
- Se metti il link alla vecchia versione hai il problema opposto, ovvero qualcuno ti dirà che la voce fa schifo anche se nel frattempo è stata migliorata. La proposta di ArtAttack mi sembra la soluzione più corretta Jalo 12:23, 5 set 2011 (CEST)
- Quoto Jalo: farebbe cadere in errore molti utenti, che voterebbero la pagina per come si mostrava in quella data. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:57, 5 set 2011 (CEST)
- Se metti il link alla vecchia versione hai il problema opposto, ovvero qualcuno ti dirà che la voce fa schifo anche se nel frattempo è stata migliorata. La proposta di ArtAttack mi sembra la soluzione più corretta Jalo 12:23, 5 set 2011 (CEST)
- Consideriamo anche non è possibile creare automaticamente un collegamento alla versione: andrebbe fatto a mano. PersOnLine 13:06, 5 set 2011 (CEST)
- Il fatto è che le pdc si distinguono i pagine di dubbia enciclopedicità e pagine di argomenti enciclopedici ma che hanno i loro problemi (recentismo, poche informazioni, doppioni, copyright ecc..). La differenza è che nel primo caso è giusto cominciare a discuterne, nel secondo la messa in cancellazione da visibilità alla pagina, e richiama gente che sistema i problemi della voce, ottenendo che mentre qualcuno migliora la voce altri discutono (inutilmente) se cancellarla. Io pensavo che nella riforma delle pdc si tenesse conto di questa sostanziale differenza, ma immagino che complicare ulteriormente cotanta burocrazia non sia fattibile.. ^musaz † 13:26, 5 set 2011 (CEST)
- Giuste obiezioni, grazie. E possiamo - diciamo - "istituzionalizzarlo" il ricorso al tpl {{aggiornamento}}? --Fantasma @wk · (msg) 14:49, 5 set 2011 (CEST)
- più che "istituzionalizzarlo" forse è meglio dare dei criteri ben precisi sul suo uso. dire di utilizzarlo, senza spiegare quando va usato, rischia di farlo sbucare come un fungo anche quando un utente decide di correggere una virgola o inserisce un'immagine durante la procedura di cancellazione... --valepert 15:52, 5 set 2011 (CEST)
- "Istituzionalizzato" direi che lo è già, è citato qui e qui. Per quel che riguarda eventuali istruzioni sul suo utilizzo, se serve aggiungere qualcosa oltre al semplice buon senso, direi che si può specificare che va usato solo quando gli aggiornamenti cambiano significativamente la situazione in riferimento alle motivazioni della cancellazione. --ArtAttack (msg) 16:10, 5 set 2011 (CEST)
- Semmai, con le attuali procedure di cancellazione, il problema è che o, a seguito dell'aggiornamento, si arriva ad un annullamento della procedura, oppure i voti non sono affatto uniformi, perché i primi hanno votato sulla voce X, gli altri sulla voce X_modificata. Purtroppo segnalare su quale voce sia partita la procedura, non ha senso, come si faceva notare, perché sarebbe un voto alla versione e non alla voce allo stato attuale. Anche il template ha poco senso, la voce è stata aggiornata, e quindi? --Superfranz83 Scrivi qui 01:03, 6 set 2011 (CEST)
- La voce è stata aggiornata --> e quindi le motivazioni con le quali è stata aperta la procedura di cancellazione potrebbero non riflettere più lo stato attuale della voce --> e quindi commentare la procedura in base a tali motivazioni ha poco senso --> e quindi dare addosso a chi ha scritto tali motivazioni ne ha ancora meno. IMVHO sia la segnalazione della versione che è stata posta in cancellazione ha senso (con un semplice diff si capiscono le modifiche apportate, in un click) sia l'utilizzo di un avviso (via template o meno) che un aggiornamento è intervenuto ha senso: quello di rendere esplicito che la pagina è stata sostanzialmente modificata rispetto al momento in cui è stata proposta la cancellazione (il che può anche portare, chi lo voglia, a modificare il proprio parere di merito). Rispetto a quanto diceva PoL segnalo poi che è sì corretto che un {{REVISIONID}} non può essere passato in preload al template di cancellazione, ma è altrettanto vero che bastano invece poche modifiche (qui - mostrando il {{REVISIONID}} della voce in cancellazione, nel momento in cui viene apposto il template {{cancellazione}} - e qui - mostrando il "link permanente" alla versione proposta per la cancellazione) per fornire l'informazione relativa (esempio) --Pap3rinik (msg) 16:46, 6 set 2011 (CEST)
- Semmai, con le attuali procedure di cancellazione, il problema è che o, a seguito dell'aggiornamento, si arriva ad un annullamento della procedura, oppure i voti non sono affatto uniformi, perché i primi hanno votato sulla voce X, gli altri sulla voce X_modificata. Purtroppo segnalare su quale voce sia partita la procedura, non ha senso, come si faceva notare, perché sarebbe un voto alla versione e non alla voce allo stato attuale. Anche il template ha poco senso, la voce è stata aggiornata, e quindi? --Superfranz83 Scrivi qui 01:03, 6 set 2011 (CEST)
- "Istituzionalizzato" direi che lo è già, è citato qui e qui. Per quel che riguarda eventuali istruzioni sul suo utilizzo, se serve aggiungere qualcosa oltre al semplice buon senso, direi che si può specificare che va usato solo quando gli aggiornamenti cambiano significativamente la situazione in riferimento alle motivazioni della cancellazione. --ArtAttack (msg) 16:10, 5 set 2011 (CEST)
- più che "istituzionalizzarlo" forse è meglio dare dei criteri ben precisi sul suo uso. dire di utilizzarlo, senza spiegare quando va usato, rischia di farlo sbucare come un fungo anche quando un utente decide di correggere una virgola o inserisce un'immagine durante la procedura di cancellazione... --valepert 15:52, 5 set 2011 (CEST)
- Giuste obiezioni, grazie. E possiamo - diciamo - "istituzionalizzarlo" il ricorso al tpl {{aggiornamento}}? --Fantasma @wk · (msg) 14:49, 5 set 2011 (CEST)
- Il fatto è che le pdc si distinguono i pagine di dubbia enciclopedicità e pagine di argomenti enciclopedici ma che hanno i loro problemi (recentismo, poche informazioni, doppioni, copyright ecc..). La differenza è che nel primo caso è giusto cominciare a discuterne, nel secondo la messa in cancellazione da visibilità alla pagina, e richiama gente che sistema i problemi della voce, ottenendo che mentre qualcuno migliora la voce altri discutono (inutilmente) se cancellarla. Io pensavo che nella riforma delle pdc si tenesse conto di questa sostanziale differenza, ma immagino che complicare ulteriormente cotanta burocrazia non sia fattibile.. ^musaz † 13:26, 5 set 2011 (CEST)
- Consideriamo anche non è possibile creare automaticamente un collegamento alla versione: andrebbe fatto a mano. PersOnLine 13:06, 5 set 2011 (CEST)
Tempistiche errate
modificaNoto un piccolo problema di timing... le procedure che vengono prorogate lo sono in genere dopo la mezzanotte, idem per le votazioni. Questo fa sì che procedure come questa abbiano le tempistiche sballate. La discussione inizia il 17 agosto, dovrebbe terminare ordinariamente entro il 24 agosto 2011 o essere prolungata al massimo fino al 31 agosto. La proroga però risultando fatta il 25 agosto, dà il termine al 1 settembre. La votazione idem, risulta aperta il 2 e quindi dura fino al 9. Risultato, due giorni involontari di extra-proroga. Non che mi dispiaccia, ma per correttezza dovremmo provare a prorogare/aprire le votazioni prima della mezzanotte, oppure correggere a mano le date (dopo le 24 il software dà come data il giorno successivo, bisogna invece inserire le date indicate sopra, che sono sempre un giorno indietro rispetto a quanto inserisce automaticamente il software). Problema marginale, forse, intanto però ho corretto le attuali. --Yuma (msg) 21:07, 9 set 2011 (CEST)
- Se ne era parlato in lista admin, hai controllato che non fosse lo stesso problema, per il quale credo fosse stata concordata una soluzione? --Elitre ♥ wp10 23:35, 9 set 2011 (CEST)
- Beh, Yuma, si proroga e apre la votazione sempre dopo la mezzanotte, quindi basterebbe togliere un giorno dai due template che si substano per proroga e votazione.--Sandro_bt (scrivimi) 00:43, 10 set 2011 (CEST)
- Sì, io sto parlando del timing di proroghe e aperture di votazione (cioè non la decisione finale, ma i passaggi precedenti). La proroga, in particolare, non necessiterebbe IMO di attesa delle ore 24. Ma se sappiamo che anche queste operazioni verranno fatte sempre dopo le 24, sì, correggiamo i template. --Yuma (msg) 01:04, 10 set 2011 (CEST)
- Ho applicato una soluzione veloce (portando i template a 'ragionare' in UTC, e non con l'ora locale), questo ci dà due ore di vantaggio... ;-) Per risolvere meglio bisognerebbe editare perbene tutte le -parecchie- funzioni #time. --Yuma (msg) 01:28, 10 set 2011 (CEST)
- (confl.)Beh, ma di fatto finora è sempre stato così, volendo si può cambiare il "tempo delle decisioni", ma mi sembra sensato sia in generale sempre lo stesso (tra l'altro la durata della proroga si può anche cambiare passando un parametro diverso al template). Gli edit che hai appena fatto però non mi sembrano il massimo: è molto frequente che le procedure vengano chiuse dopo le 2. Penso basterebbe aggiungere 6 giorni invece che 7, no? Inoltre il "procedura iniziata il" credo fosse già giusta, no?--Sandro_bt (scrivimi) 01:39, 10 set 2011 (CEST)
- Ok, forse invece di 'soluzione veloce' avrei dovuto scrivere 'soluzione provvisoria'. Veloce per me, nel senso che è quello che sono riuscito a fare (guadagnare un paio d'ore con un edit veloce). Appena riesco, testerò in sandbox la 'versione 6 giorni' (che per le proroghe deve considerare la variabile, 4 giorni se inserisco 5, 2 giorni se inserisco 3 etc., quindi con un #expr che al volo non so scrivere senza escludere errori). Se nel frattempo qualcuno più bravo con le funzioni mi precede non mi offendo ;-) --Yuma (msg) 16:51, 10 set 2011 (CEST)
- (confl.)Beh, ma di fatto finora è sempre stato così, volendo si può cambiare il "tempo delle decisioni", ma mi sembra sensato sia in generale sempre lo stesso (tra l'altro la durata della proroga si può anche cambiare passando un parametro diverso al template). Gli edit che hai appena fatto però non mi sembrano il massimo: è molto frequente che le procedure vengano chiuse dopo le 2. Penso basterebbe aggiungere 6 giorni invece che 7, no? Inoltre il "procedura iniziata il" credo fosse già giusta, no?--Sandro_bt (scrivimi) 01:39, 10 set 2011 (CEST)
- Beh, Yuma, si proroga e apre la votazione sempre dopo la mezzanotte, quindi basterebbe togliere un giorno dai due template che si substano per proroga e votazione.--Sandro_bt (scrivimi) 00:43, 10 set 2011 (CEST)
- Template:Proroga ok: (modifiche). Ho previsto sia l'uso semplice che con variabile, sempre pensato per un uso 'notturno', quindi con inizi e scadenze sempre 'indietro' di una giornata, in modo da corrispondere alle scadenze previste ad inizio discussione. Provate a vedere. (il 'votazione' l'ho invece riportato alla versione precedente, mi sfugge qualcosa al riguardo...). --Yuma (msg) 23:08, 10 set 2011 (CEST)
- ho semplificato le modifiche di Yuma diff. sembra funzionare dalle prove che ho fatto, ma un altro paio di occhi non fa male. Balabiot (msg) 10:59, 22 set 2011 (CEST)
- Non so se è pertinente, ma ieri ho prorogato la pdc di Gianna Sarra e mandato a votazione la pdc di Sonia Micela e son finite in giorni diversi. --Pequod76(talk) 17:24, 22 set 2011 (CEST)
- Credo sia perché una l'hai fatta prima delle due del mattino (alle 2:00 in realtà) e in ora di Greenwich era ancora il 21. Balabiot (msg) 09:11, 23 set 2011 (CEST)
- No, almeno credo, (ci ho messo anche io un po' a capirlo), va bene così. Le regole indicano che "La votazione dura 7 giorni a partire dalla data di inizio votazione. La procedura è chiusa alle 24:00 CET del settimo giorno dopo l'apertura della votazione, senza contare il giorno di apertura", quindi è normale che una votazione duri di fatto un giorno in più, se le votazioni si aprono nottetempo: sono di fatto otto giorni, ma in questo caso dipende appunto dalle regole, che impongono di non computare nei sette giorni la data di apertura. --Yuma (msg) 12:44, 25 set 2011 (CEST)
- In effetti la vecchia regola sui tempi delle votazioni (7 giorni interi) aveva senso quando le votazioni potevano aprirsi a qualunque ora. Dato che oggi ciò accade poco dopo mezzanotte, IMHO sarebbe opportuno limitarsi a chiuderle alla settima mezzanotte successiva all'apertura (ma va scritto meglio, eh...!) --Nicolabel 14:42, 25 set 2011 (CEST)
- No, almeno credo, (ci ho messo anche io un po' a capirlo), va bene così. Le regole indicano che "La votazione dura 7 giorni a partire dalla data di inizio votazione. La procedura è chiusa alle 24:00 CET del settimo giorno dopo l'apertura della votazione, senza contare il giorno di apertura", quindi è normale che una votazione duri di fatto un giorno in più, se le votazioni si aprono nottetempo: sono di fatto otto giorni, ma in questo caso dipende appunto dalle regole, che impongono di non computare nei sette giorni la data di apertura. --Yuma (msg) 12:44, 25 set 2011 (CEST)
- Credo sia perché una l'hai fatta prima delle due del mattino (alle 2:00 in realtà) e in ora di Greenwich era ancora il 21. Balabiot (msg) 09:11, 23 set 2011 (CEST)
- Non so se è pertinente, ma ieri ho prorogato la pdc di Gianna Sarra e mandato a votazione la pdc di Sonia Micela e son finite in giorni diversi. --Pequod76(talk) 17:24, 22 set 2011 (CEST)
- ho semplificato le modifiche di Yuma diff. sembra funzionare dalle prove che ho fatto, ma un altro paio di occhi non fa male. Balabiot (msg) 10:59, 22 set 2011 (CEST)
Cancellite odierna
modifica– Il cambusiere Nemo 14:26, 12 ott 2011 (CEST)
Dalle di stanotte sono state messe in PDC almeno 75 voci (alle 10.00 di mattina), stante il volume di voci messe indiscussioni dubito che tutte saranno scrutinate per verificare se effettivamente ogni singola voce non sia enciclopedica, ma sia semplicemente carente nella sua scrittura. Se poi la sequenza (che mi sembra essere in ordine alfabetico) dovesse proseguire in giornata oppure riprendere all'indomani, sicuramente avremo l'abbandono del controllo delle pdc e trovato lo strumento non per eliminare dubbi di enciclopedicita', ma per chiunque voglia togliere dall'enciclopedia una voce (ovviamente di soggetto non rilevantissimo) ma che per qualche motivo gli stia sul c. Bastera' metterla direttamente in pdc, confusa nel gruppone.
Questa operazione aiuta a migliorare l'enciclopedia? Oppure serve ad altro? --Bramfab Discorriamo 10:13, 23 set 2011 (CEST)
- Ad occhio mi sembra che sia stata fatta un'infornata di voci di scrittori marcate con E, forse tutta la categoria? --Ribbeck 10:19, 23 set 2011 (CEST)
- io penso che sia un effetto abbastanza prevedibile del fatto che giusto poco tempo fa si è portata attenzione (ad esempio qui) sui tpl E che rischiano di diventare "perenni". Il lato positivo è che le discussioni del bar hanno poi un seguito, il lato negativo è certamente che poi diventa più oneroso vagliare tutte le proposte di cancellazione, che devono essere valutate ciascuna con la sua dovuta attenzione. Non sarei però così pessimista, non siamo in quel genere di clima.
Nel merito, sto prendendo a caso qualche voce di questa infornata e vedo molte BDV, altre bio di nomi "locali" recentemente defunti, e sino ad ora sto condividendo quasi tutte le aperture di PdC che trovo. Qualcuna no, ma direi che siamo assolutamente in media, se non meglio della media. Un poco di pazienza, dai, è solo un po' di lavoro in più su questo fronte :-) --Fantasma (msg) 10:39, 23 set 2011 (CEST)
- io penso che sia un effetto abbastanza prevedibile del fatto che giusto poco tempo fa si è portata attenzione (ad esempio qui) sui tpl E che rischiano di diventare "perenni". Il lato positivo è che le discussioni del bar hanno poi un seguito, il lato negativo è certamente che poi diventa più oneroso vagliare tutte le proposte di cancellazione, che devono essere valutate ciascuna con la sua dovuta attenzione. Non sarei però così pessimista, non siamo in quel genere di clima.
[× Conflitto di modifiche]Preferisco astenermi dal commentare, dico solo che se si voleva "fare pulizia" si potevano benissimo spalmare 75 pdc in (esempio) 7 giorni, 10-11 pdc al giorno sono tranquillamente valutabili, 75 no. Poi magari ci sono motivi (a me oscuri) che hanno reso necessario metterle in cancellazione tutte lo stesso giorno. L'unico motivo che mi viene in mente, a pensarci bene, è la speranza che ne vangano cancellate il più possibile...Ma visto che presumo la buona fede, escludo questa possibilità.--Midnight bird 10:41, 23 set 2011 (CEST)
- io penso che il motivo sia soltanto, molto semplicemente, il numero di voci in questa cat --Fantasma (msg) 10:50, 23 set 2011 (CEST)
- Che evidentemente rappresentano una <ironic>minaccia talmente grande</ironic> a wikipedia da non poter perdere tempo a valutare voce per voce, bisognava mettere tutto in cancellazione...Se poi nel parapiglia qualche voce enciclopedica viene cancellate son cose che succedono, no ? Insomma, meglio un innocente sulla sedia elettrica che un possibile colpevole libero...--Midnight bird 10:54, 23 set 2011 (CEST)
- (fc) che evidentemente rappresentano intanto delle voci non regolari, che presentiamo al lettore dicendo "non sappiamo se questa voce dobbiamo averla, intanto sta qua". Non è una minaccia, è una situazione imbarazzante, è diverso. Sono di fretta eppure ho già visto più della metà delle voci, e su due PdC non concordo. Non è sempre così bassa la media del mio dissenso, ma se in ogni caso questo fosse comunque segnale di un grave errore, se siamo alle frasi fatte solo chi non fa non sbaglia. Perciò intanto grazie a chi fa. --Fantasma (msg) 11:02, 23 set 2011 (CEST)
- Ma sono troppe, in passato ne ho rimandate parecchie per questa ragione, a quante le riduciamo? Venti per giorno? --Vito (msg) 11:00, 23 set 2011 (CEST)
- Va bene anche 20, il problema IMHO è con che criterio scegliere quale rimandare o meno...In passato come avevi fatto ?--Midnight bird 11:01, 23 set 2011 (CEST)
- A caso :D direi che l'ordine alfabetico vada già bene (supponendo una distribuzione uniforme dei casi "impegnativi").
- --Vito (msg) 11:05, 23 set 2011 (CEST)
- Che evidentemente rappresentano una <ironic>minaccia talmente grande</ironic> a wikipedia da non poter perdere tempo a valutare voce per voce, bisognava mettere tutto in cancellazione...Se poi nel parapiglia qualche voce enciclopedica viene cancellate son cose che succedono, no ? Insomma, meglio un innocente sulla sedia elettrica che un possibile colpevole libero...--Midnight bird 10:54, 23 set 2011 (CEST)
- OK su Vito, ma IMHO 20 è un numero troppo stretto: solo nella pagina di cancellazione attuale ho notato un log di 27 cancellazioni e uno di 26 (che abbiamo gestito senza problemi). Empiricamente propongo quindi il numero di 30 (o 35?), e suggererirei anche di scrivere due righe tra le regole delle PDC, del tipo: Occhio, che se ci sono già 30 pagine in cancellazione, qualcuna delle ultime aggiunte potrebbe essere "spostata" ai log dei giorni successivi, al fine di permettere una migliore analisi delle procedure. --Retaggio (msg) 11:17, 23 set 2011 (CEST)
- Da "esterno alla cricca" non posso che appoggiare Retaggio. Potrei anche suggerire una sorta di coefficente che determini il numero massimo di voci da valutare in base alla forza lavoro disponibile ma non sono certo che questa sia direttamente proporzionale al solo numero degli admin e perdonatemi se ho clamorosamente toppato.--threecharlie (msg) 11:25, 23 set 2011 (CEST)
- c'è quindi una cricca che lavora per danneggiare l'enciclopedia? --Fantasma (msg) 11:30, 23 set 2011 (CEST)
- @Fantasma, giusto per chiarire, la frase è da interpretare come una sintetizzazione del concetto "dato che io sono al di fuori di quelle che sono le tematiche e l'organizzazione per intervenire tipico di chi è admin e quindi sono ignorante (quindi mi scuso se ho capito fischi per fiaschi)". :-)--threecharlie (msg) 22:24, 24 set 2011 (CEST)
- c'è quindi una cricca che lavora per danneggiare l'enciclopedia? --Fantasma (msg) 11:30, 23 set 2011 (CEST)
- @Retaggio: diciamo un qualcosa di meno burocratico un numero eccessivo di proposte di cancellazione rende le stesse difficilmente gestibili, tenendo in considerazione che alcune potrebbero essere perciò annullate/rimandate/sospese/bum!, usa il buonsenso per valutare quante pagine proporre per la cancellazione nel corso della medesima giornata. Con magari qualche esempio numerico se proprio vogliamo.
- --Vito (msg) 12:35, 23 set 2011 (CEST)
- (fc) - Per me OK anche così. --Retaggio (msg) 13:33, 23 set 2011 (CEST)
- Da "esterno alla cricca" non posso che appoggiare Retaggio. Potrei anche suggerire una sorta di coefficente che determini il numero massimo di voci da valutare in base alla forza lavoro disponibile ma non sono certo che questa sia direttamente proporzionale al solo numero degli admin e perdonatemi se ho clamorosamente toppato.--threecharlie (msg) 11:25, 23 set 2011 (CEST)
Ehm, scusate sono io il responsabile dell'infornata. Vi spiego com'è andata: ierisera a una cena sono venuto a sapere di una bufala o giù di lì inserita su wp, senza sapere il nome della voce, ma sapendo che era taggata come E. Allora, avendo capito che era probabilmente uno scrittore italiano, mi sono fatto una lista con catscan di voci col template E. Già che avevo la lista e non avevo sonno le ho smistate: alcune ho rimosso il template altre le ho messe in cancellazione. Una bufala l'ho trovata, ma non sono sicura che fosse la mia. So che era un professore taggato E e che ha come luogo di nascita Ancona.. se mi volete aiutare nella ricerca vi ringrazio.
Mi sono accorto poi che rispetto alla quantità normale di cancellazioni, quelle che avevo aperto era molto ampia, ma ragazzi, quando ero admin io si cancellavano anche 80 voci al giorno, non sempre, ma non era una cosa così eccezionale: a volte mi ci voleva un'ora e più per chiudere che pdc a mezzanotte. Wikipedia mi pare un po' sonnacchiosa in questi tempi.. siamo a settembre, un mese in cui tutti sono normalmente attivi, e ci sono "solo" cinque segnalazioni per la vetrina, dieci cancellazioni al giorno.. caspita, wiki è cambiata parecchio!
Non mi sembrava un numero alla fine così straordinario, avevo paura però che a spezzettarlo in più giorni avrei finito per scordarmi cosa avevo fatto e cosa no. Chiedo scusa ancora e già che ci sono ricordo semplicemente che sarebbe positivo riuscire a coordinarsi, magari a scadenza settimanale, per gestire in maniera migliore gli avvisi "E" ed "A", evitando che si accumulino. Ci vorrebbe un progetto di riferimento per una cosa del genere. --Sailko 12:58, 23 set 2011 (CEST)
- Guarda che la pagina non è una bufala, è vandalizzata oltre ad essere totalmente non enciclopedica, ma non è inventata ex-nihil.
- --Vito (msg) 13:23, 23 set 2011 (CEST)
- Ok (cmq nn mi pare enciclopedica lo stesso).. --Sailko 13:29, 23 set 2011 (CEST)
- Sì, concordo, però lasciamo che la natura faccia il suo corso! --Vito (msg) 13:32, 23 set 2011 (CEST)
- OK. In effetti ci ero cascato anch'io. --Retaggio (msg) 13:33, 23 set 2011 (CEST)
- Sì, concordo, però lasciamo che la natura faccia il suo corso! --Vito (msg) 13:32, 23 set 2011 (CEST)
- Ok (cmq nn mi pare enciclopedica lo stesso).. --Sailko 13:29, 23 set 2011 (CEST)
Suggerimento operativo per l'emergenza in questione. Evitiamo i pericoli del silenzio-assenso dovuto alla mancata analisi delle voci: chi ne analizza una, anche se è d'accordo con la cancellazione, lasci un "ok" con firma in modo da evitare che tutti gli utenti guardino sempre le stesse PDC. Sul tema generale mi ripropongo di intervenire con calma dopo --Nicolabel 13:48, 23 set 2011 (CEST)
- D'accordo, ma parlare d'"emergenza" mi pare davvero eccessivo... non dobbiamo risolvere tutte le pdc stamattina, c'è almeno una settimana!! --Sailko 13:53, 23 set 2011 (CEST)
- (f.c.) "Emergenza" non nel senso di "situazione apocalittica" ma di "situazione urgente e imprevista". Tutto qua :) --Nicolabel 18:10, 23 set 2011 (CEST)
- importante: controllate i puntano qui delle voci: gli autori possono essere stati spammati in voci genrali senza particolari meriti (Fantasy#Il fantasy italiano, o come qui) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.49.33.66 (discussioni · contributi).
- Io sono capitato per caso su due o tre di questi "scrittori" e, in questi casi, la procedura ci stava tutta. Non posso certo estrapolare, e non ho proprio tempo per guardare gli altri. Naturalmente, quoto Fantasy.--Pop Op 14:09, 23 set 2011 (CEST)
- Ehm... IP 88.49..., non "Fantasy" :-) --Retaggio (msg) 15:12, 23 set 2011 (CEST)
- Io sono capitato per caso su due o tre di questi "scrittori" e, in questi casi, la procedura ci stava tutta. Non posso certo estrapolare, e non ho proprio tempo per guardare gli altri. Naturalmente, quoto Fantasy.--Pop Op 14:09, 23 set 2011 (CEST)
(rientro) Va bene, non esageriamo, d'accordo, c'è una settimana per aprire tutte le altre, certo. Però, benedetto il cielo, "che fretta c'era" (cit.) di mandarle tutte insieme??? Quando all'epoca mi occupavo dei template orfani, mi facevo la lista in una sandbox e ne mandavo in cancellazione massimo una decina ogni giorno. Non era mica la fine del mondo fare anche qua una cosa del genere!
Adesso questo si ripercuoterà comunque sulle procedure dei prossimi giorni. Ovviamente, alcune di queste procedure saranno giuste, però l'ingolfamento resta. Ai nostri tempi, le polemiche sul numero eccessivo di procedure già c'erano e onestamente le 80 procedure al giorno non erano la regola, affatto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:53, 23 set 2011 (CEST)
- Forse Sailko si ricorda di 80 cancellazioni in immediato, contatele ora!, ma su queste non ci sono ovviamente problemi.--Bramfab Discorriamo 17:37, 23 set 2011 (CEST)
- Anche secondo me 75 voci messe in cancellazione in un solo giorno sono troppe. Non c'è il tempo materiale per controllare tutte le voci, per cui si rischia di fare di tutta l'erba un fascio.
- "Davvero sterminerai il giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?"(Gen 18,16-33)
- --Aushulz (msg) 18:02, 23 set 2011 (CEST)
- Ellapeppa! :-O --Retaggio (msg) 19:00, 23 set 2011 (CEST)
- Anche secondo me 75 voci messe in cancellazione in un solo giorno sono troppe. Non c'è il tempo materiale per controllare tutte le voci, per cui si rischia di fare di tutta l'erba un fascio.
- Forse Sailko si ricorda di 80 cancellazioni in immediato, contatele ora!, ma su queste non ci sono ovviamente problemi.--Bramfab Discorriamo 17:37, 23 set 2011 (CEST)
Davvero troppe, inoltre il fatto che siano sullo stesso tema peggiora la situazione, ok alla proposta di lasciarne una ventina e annullare le altre. --ArtAttack (msg) 23:16, 23 set 2011 (CEST)
- Anch'io alla vista dell'elenco alfabetico di autori messi in cancellazione mi sono fatto i miei WTF. Poi però ho notato che le aveva aperte un utente sicuramente affidabile, anche se (se posso permettermi) forse un po' "irruento" :). Sulla scia dell'azzeccatissima citazione di Aushulz, direi che sarebbe il caso di andarci piano e suddividere il materiale in più giorni, dopodiché mi sembra giusta anche la preoccupazione di Sailko circa l'accumulo di voci di dubbia enciclopedicità (anche se non vedo come potremmo porvi rimedio). -- Kamina✍ 13:25, 24 set 2011 (CEST)
- Solo riguardo alla questione "alto numero di voci in cancellazione prese da una categoria", faccio un'operazione di "memoria storica" e vi ricordo che anni fa, quando si procedeva a ripulire la categoria delle biografie di matematici, si era arrivati al consenso su metterne in cancellazione un numero limitato ogni giorno in modo che ci fosse il tempo di vagliarle. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:19, 24 set 2011 (CEST)
- Scusate, facciamo a capirci. Ma la colpa di chi è, di chi mette in cancellazione le voci in {{E}} o della comunità che lascia a far la muffa per mesi se non per anni alle voci in {{E}}? A me pare che vogliamo, come dicono gli Anglesi, both the full barrel and the drunk wife (traduco: "La botte piena & la moglie ubriaca"): le voci in E possono essere messe in cancellazione dopo una settimana, per quieto vivere si lasciano in E un altro po', l'altro po' diventano mesi, la comunità non muove 1 mignolo, si mettono in cancellazione e poi ci si stracciano le vesti? Allora facciamo un template {{limbo}} dove le voci restano sospese in soluzione plasmatica a divinis, non sono fruibili perché sospette di non essere enciclopediche ma al contempo non cancellabili. A me pare che qua ce la si stia prendendo con l'ultimo anello della catena invece di rivedere la filiera a monte. Se la comunità esaminasse a monte le voci in {{E}} non si arriverebbe alle cancellazioni di massa. Non vale dire che non ci sono utenti, gli utenti ci sono: ma il fatto che qui c'è (giustamente) libertà e ognuno contribuisce come vuole fa sì che 2.000 utenze facciano voci di calciatori e nemmeno uno si occupi dei template di servizio. Ora, a meno che non si distribuiscano compiti agli utenti, avremo sempre anarchia contributiva e ognuno tenderà a evitare quanto più possibile il lavoro sporco. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:20, 24 set 2011 (CEST)
Visto che mi sembrava ci fosse consenso ho fatto un'operazione un po' bold rinviando di una settimana una ventina di procedure (il bot dovrebbe toglierle automaticamente dal log fra 20 minuti). Visto che molte hanno gia' qualche commento, lascerei tecnicamente aperte le procedure (e il template cancellazione nella voce), il bot dovrebbe rimetterle automaticamente nei log il 30 settembre. Volendo se ne puo' spostare anche qualche altra al 30 o ad un altro giorno, ma considerato che qualcuna e' gia' stata chiusa forse si puo' stare anche cosi' (sono 534 ora).--Sandro_bt (scrivimi) 16:47, 24 set 2011 (CEST)
- @Sergio, abbiamo una macchina che per stare al passo dovrebbe andare in media a 100 km/h e invece va a 80, mandarla per un giorno solo a 300 non risolve il problema e la fa fondere. Nessuno se la prende con Sailko che non solo è in buona fede ma ha fatto anche un lavoro molto utile, dal momento che ha fatto una scrematura ragionata. Il problema è che mandandole in cancellazione tutte insieme si rischia di perdere per strada quella parte di voci (che statisticamente ci sarà sicuramente) su soggetti enciclopedici che avevano il template E solo per carenza di contenuti e che normalmente vengono ampliate e salvate. Rimandarne una parte per un breve periodo di tempo è la soluzione pragmaticamente più logica e salva capra e cavoli.
- @Sandro_bt, hai fatto bene. --ArtAttack (msg) 17:16, 24 set 2011 (CEST)
- Concordo pienamente ArtAttack: qui non stiamo colpevolizzando la procedura, stiamo semplicemente invitando a dilazionare in più giorni le pdc da parte di un singolo utente (ad esempio 10 in un giorno, 10 nel giorno successivo e così via, piuttosto che 50 in un solo giorno), che ovviamente vanno aperte, altrimenti rischiamo di ritrovarci pieni di muffa. --Aushulz (msg) 17:22, 24 set 2011 (CEST)
- ArtAttack, un'enciclopedia è anche un poco darwiniana. Sono da anni in E, nessuno se l'è filate. Perché bisognerebbe preoccuparci di salvarle adesso, se non hanno dimostrato di poter sopravvivere da sole? Fondere non fondi niente, alla peggio ti levi di mezzo un po' di voci cui nessuno e dico nessuno ha ritenuto spendere un minuto in 12 mesi. Le bombole a ossigeno sono utili in certi casi, in altre sono accanimento terapeutico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:16, 24 set 2011 (CEST)
- Beh, in verità non considero dannosa la presenza di ministub su soggetti enciclopedici per lungo tempo prima che vengano ampliati, credo che sia un fenomeno abbastanza inevitabile visto il rapporto voci/utenti e in fin dei conti questo è un progetto in cui non è sbagliato ragionare in termini di tempi lunghi. Il problema si crea quando quel ministub è indistinguibile da quello su un soggetto non enciclopedico. In questi casi ragionare su tempi lunghi non va più bene perché non è una buona cosa tenere contenuti che non dovrebbero esserci per troppo tempo e la procedura di cancellazione è un buon setaccio, purché ci sia il giusto tempo per valutare. --ArtAttack (msg) 19:16, 24 set 2011 (CEST)
- Se vogliamo, lo stesso Sailko è stato bold, per suggerire - così la interpreto io - il bisogno di un controllo più sistematico delle pagine in {{E}}; vale a dire, che si sta rendendo sempre più necessario crivellare la Categoria:Da verificare per enciclopedicità (mi viene un crampo alla mano ogni volta che scrivo questa parola) in modo approfondito e allo stesso tempo efficiente, pena l'accumulo di questo genere di voci.
@ArtAttack: un momento, qui stiamo parlando di voci di dubbia enciclopedicità, o di stub? I secondi sono i "benvenuti" su Wikipedia, le prime no di certoAvevo letto male il tuo intervento. Risultato: tipica frase da capitan ovvio :) -- Kamina✍ 19:30, 24 set 2011 (CEST)
- Se vogliamo, lo stesso Sailko è stato bold, per suggerire - così la interpreto io - il bisogno di un controllo più sistematico delle pagine in {{E}}; vale a dire, che si sta rendendo sempre più necessario crivellare la Categoria:Da verificare per enciclopedicità (mi viene un crampo alla mano ogni volta che scrivo questa parola) in modo approfondito e allo stesso tempo efficiente, pena l'accumulo di questo genere di voci.
- Beh, in verità non considero dannosa la presenza di ministub su soggetti enciclopedici per lungo tempo prima che vengano ampliati, credo che sia un fenomeno abbastanza inevitabile visto il rapporto voci/utenti e in fin dei conti questo è un progetto in cui non è sbagliato ragionare in termini di tempi lunghi. Il problema si crea quando quel ministub è indistinguibile da quello su un soggetto non enciclopedico. In questi casi ragionare su tempi lunghi non va più bene perché non è una buona cosa tenere contenuti che non dovrebbero esserci per troppo tempo e la procedura di cancellazione è un buon setaccio, purché ci sia il giusto tempo per valutare. --ArtAttack (msg) 19:16, 24 set 2011 (CEST)
- ArtAttack, un'enciclopedia è anche un poco darwiniana. Sono da anni in E, nessuno se l'è filate. Perché bisognerebbe preoccuparci di salvarle adesso, se non hanno dimostrato di poter sopravvivere da sole? Fondere non fondi niente, alla peggio ti levi di mezzo un po' di voci cui nessuno e dico nessuno ha ritenuto spendere un minuto in 12 mesi. Le bombole a ossigeno sono utili in certi casi, in altre sono accanimento terapeutico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:16, 24 set 2011 (CEST)
- Concordo pienamente ArtAttack: qui non stiamo colpevolizzando la procedura, stiamo semplicemente invitando a dilazionare in più giorni le pdc da parte di un singolo utente (ad esempio 10 in un giorno, 10 nel giorno successivo e così via, piuttosto che 50 in un solo giorno), che ovviamente vanno aperte, altrimenti rischiamo di ritrovarci pieni di muffa. --Aushulz (msg) 17:22, 24 set 2011 (CEST)
Ne sposterei una decina su oggi (abbastanza scarico), una decina su lunedì e un'altra decina su martedì. Ho visto che quella sul template messinese è tra quelle differite, se si riesce a trovare un accordo in progetto calcio entro fine mese la tirerò giù, altrimenti andrà avanti. ---juanm- 19:41, 24 set 2011 (CEST)
- Personalmente sono contrario a differire le cancellazioni. Non vedo perché differire a domani quel che non si è fatto fino ad oggi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:47, 24 set 2011 (CEST)
- (fuori crono) Perché, in questo caso, con "domani" non si intende, come nel celebre proverbio, "in un futuro non meglio precisato", ma precisamente "tra una settimana", il che non comporta un problema per l'enciclopedia. -- Kamina✍ 20:00, 24 set 2011 (CEST)
- Spiacente, no. In genere chi chiede la seconda sciànz è perché non vede l'ora di toppare anche quella. Non vedo perché una settimana in più dovrebbe mettere una pezza sul fatto che quelle voci non interessano alla comunità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:29, 24 set 2011 (CEST)
- (fuori crono) Perché, in questo caso, con "domani" non si intende, come nel celebre proverbio, "in un futuro non meglio precisato", ma precisamente "tra una settimana", il che non comporta un problema per l'enciclopedia. -- Kamina✍ 20:00, 24 set 2011 (CEST)
- Concordo con Sergio. Secondo me basta un avviso ai progetti nel quale si segnala che c'è più lavoro del solito. ----Avversariǿ - - - >(msg) 19:53, 24 set 2011 (CEST)
- Mah, a differire comunque non c'e' niente di male, ci siamo tenuti quelle pagine per mesi (o anni) una settimana in piu' cambia poco (nota che la procedura finira' in log automaticamente, non c'e' neanche bisogno di ricordarsi).--Sandro_bt (scrivimi) 19:55, 24 set 2011 (CEST)
- Ci siamo tenuti quelle pagine in {{E}} per mesi o anni sbagliando. Adesso non è che si può fare una proroga per istituzionalizzare l'andazzo. Altrimenti, torno a dire, facciamo il template {{Limbo}} e chiudiamola lì. Continuiamo a mettere pezze calde, così le voci staranno anche 3 anni in {{E}}, se alla prossima messa in cancellazione si dovrà aprire di nuovo una scandalizzata discussione al bar. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:23, 24 set 2011 (CEST)
- Mah, a differire comunque non c'e' niente di male, ci siamo tenuti quelle pagine per mesi (o anni) una settimana in piu' cambia poco (nota che la procedura finira' in log automaticamente, non c'e' neanche bisogno di ricordarsi).--Sandro_bt (scrivimi) 19:55, 24 set 2011 (CEST)
(rientro) qualcuno ha cominciato a posticipare le procedure, ma il consenso dov'è? altra cosa: ma perchè questa discussione nasce dalla presunzione di malafede? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:37, 24 set 2011 (CEST)
- @Salvo: Bramfab non presumeva malafede, semplicemente avvertiva del potenziale rischio di quello che Sailko ha fatto in ottimissima fede.
- @Blackcat: la proroga non è un modo per «istituzionalizzare l'andazzo», è una precauzione tecnica. Non lo si fa nella speranza di tenrere le voci nel «limbo» dell'{{E}}. Lo si fa perché, nelle cancellazioni come in ogni altra cosa, se si corre troppo, si cade; se si va piano, si va lontano; nello specifico, affrettare le cancellazioni ha come conseguenza l'impilarsi delle stesse, e questo impedisce che gli utenti abbiano il tempo materiale per vagliare tutte le voci proposte per esprimersi pro o contro la cancellazione. Si rischia che una voce venga cancellata per "silenzio assenso", ma senza che in realtà nessuno abbia confermato che è la cosa giusta da fare. -- Kamina✍ 20:46, 24 set 2011 (CEST)
- (fc) Kamina, se c'è questo rischio si interrompe il lavoro in NS0 e si vaglia. Se nessuno lo vuol fare vuol dire che non è interessato. Onde chiederei a Sandro di non differire le procedure, dal momento che non c'è evidente consenso. Se si vuole salvare la voce si vada a esaminare e se del caso si apra la discussione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:14, 25 set 2011 (CEST)
- @Salvo, il consenso prima del mio intervento mi sembra palese.. Poi effettivamente un paio di utenti (oltre a te) sono intervenuti per dire che non condividevano la scelta, puo' capitare. Sinceramente non vedo che problema mai ci sia nel postporre delle procedure per una settimana (mica mesi e automaticamente). Quanto a Sailko, ha tutta la mia stima e penso che tutto sommato abbia fatto un buon lavoro anche in questo caso e, ovviamente, non ho mai pensato fosse in malafede.--Sandro_bt (scrivimi) 21:00, 24 set 2011 (CEST)
- consenso palese con pochissimi intervenuti in pochissimo tempo? ok... --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:55, 24 set 2011 (CEST)
- (f.c.) Era intervenuta più di una decina di utenti, molti dei quali favorevoli a rinviare alcune procedure e nessuno degli altri aveva manifestato esplicitamente la sua contrarietà. A me sembrava e tuttora sembra più che sufficiente per un'azione tutto sommato marginale e con eventuali conseguenze negative che sinceramente non riesco a cogliere neanche dagli interventi successivi.--Sandro_bt (scrivimi) 02:57, 25 set 2011 (CEST)
- (ffc) Adesso il consenso non è più così tanto palese, onde ti pregherei di soprassedere alla tua manovra bold. Ritardare lo scuolabus perché ci sono dei ritardatari potrà essere simpatico, ma non risolve il problema dei ritardatari cronici e suona irrispettoso nei confronti dei bravi bambini che si alzano a tempo e si presentano alla fermata all'orario giusto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:22, 25 set 2011 (CEST)
- (fffc) Sergio, anche se è stato lo stesso Sandro_bt a definirla così, la sua azione non è per nulla bold, ma un atto dovuto e urgente per porre rimedio a un evento fuori dalla norma che altrimenti avrebbe creato un danno certo. 70 voci in cancellazione nello stesso giorno, sullo stesso argomento e dallo stesso utente sono decisamente fuori dall'ordinaria amministrazione, fossero state una ventina ci si sarebbe potuti limitare a storcere il naso e a raccomandargli di diluirle un po' di più la prossima volta, ma con 70 proprio no, serviva un provvedimento urgente ed efficace, e lui l'ha fatto. Ovviamente ogni azione è criticabile, quindi anche quella di Sandro_bt, tuttavia, se da un lato è stato detto in modo molto chiaro quali sarebbero i danni derivanti da un mancato intervento non è stato per nulla chiarito quali sarebbero i presunti effetti indesiderati. Per avere un'idea di quanto sia eccessivo mettere 70 voci in cancellazione in un giorno pensa che con questo ritmo recupereremmo l'intero ritardo accumulato in un anno e mezzo (sono circa 1000 le voci con template E piu vecchio di 3 mesi) in sole due settimane. Ora, è vero che, se bisogna recuperare, il ritmo in uscita deve essere un po' superiore a quello in entrata, ma 2 settimane contro 1 anno e mezzo non ti pare un'accelerazione un tantinello eccessiva? Smaltiamole pure queste benedette voci dimenticate col template E, ma diamoci un minimo di metodo. --ArtAttack (msg) 16:37, 25 set 2011 (CEST)
- (ffc) Adesso il consenso non è più così tanto palese, onde ti pregherei di soprassedere alla tua manovra bold. Ritardare lo scuolabus perché ci sono dei ritardatari potrà essere simpatico, ma non risolve il problema dei ritardatari cronici e suona irrispettoso nei confronti dei bravi bambini che si alzano a tempo e si presentano alla fermata all'orario giusto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:22, 25 set 2011 (CEST)
- (f.c.) Era intervenuta più di una decina di utenti, molti dei quali favorevoli a rinviare alcune procedure e nessuno degli altri aveva manifestato esplicitamente la sua contrarietà. A me sembrava e tuttora sembra più che sufficiente per un'azione tutto sommato marginale e con eventuali conseguenze negative che sinceramente non riesco a cogliere neanche dagli interventi successivi.--Sandro_bt (scrivimi) 02:57, 25 set 2011 (CEST)
- Onestamente non vedo nulla di tanto discutibile nella scelta di Sandro, un ottimo esempio di boldismo guidato dal buon senso di evitare un affollamento eccessivo in un unico giorno che non sarebbe stato salutare per gli utenti né per le voci, anzi, rinvio per rinvio, avrebbe anche potuto "dimezzarle". Personalmente mi pento di non avere scritto in talk un "Ma non stai esagerando un poco?" a Sailko visto com'era partito a razzo, e nonostante il chiaro stupore (non solo mio, evidentemente) non mi pare si possa vedere una qualsivoglia "malafede" nella sua azione, anzi nel merito mi vien da dire che ha fatto bene, dato che ad occhio e croce una metà delle pagine segnalate sembrano "inquiline abusive di Wikipedia" da diversi mesi, e lo dice uno non troppo incline al cancellazionismo, che ha dato uno sguardo a tutte e 75 le pagine perché in nessuna di esse era stato inserito l'argomento nel {{Cancellazione}}... :( Sanremofilo (msg) 22:17, 24 set 2011 (CEST)
- consenso palese con pochissimi intervenuti in pochissimo tempo? ok... --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:55, 24 set 2011 (CEST)
Circa 2 anni fa fui redarguito per aver messo in cancellazione circa 16 voci; mi pare il minimo che con 75 si debba procedere ad uno slittamento, sono troppe e non analizzabili tutte in un tempo utile. Il problema delle voci con dubbio di enciclopedicità andrebbe risolto come lo è quello del template A, cioé iniziare a mandare in cancellazione (in un numero ragionevole, tipo 3 ad utente per giorno) le voci in cui il template è presente da anni, fino ad arrivare ad avere solo voci con il template da massino 4 mesi. --Gce (msg) 02:04, 25 set 2011 (CEST)
- Qui non stanno andando in cancellazione 75 voci al giorno, gli è che un giorno ne sono entrate 75 insieme. E la questione può essere vista anche da un altro punto: per mesi di quelle voci non gliene è fregato niente a nessuno, oggi sembrano più preziose del Bambino dell'Ara Coeli (la cosa più preziosa per i Romani) anche se fino a ieri mattina manco sapevamo, la maggior parte di noi, che ci fossero. Oggi tutti hanno da dire la propria su ciascuna delle 75. Ma dov'erano tutte queste indispensabili necessità di revisione comunitaria quando i template E giacevano da mesi nell'indifferenza generale? O forse per poter avere un po' di collaborazione dagli altri utenti nel valutare insieme le voci è più pratico andare direttamente in Pdc? Buono a sapersi, nel caso: a mettere un E ed a seguirlo, ci si mette di più che ad aprire una PdC. Un template E non chiede una cosa diversa, chiede sempre attenzione comunitaria su una voce, solo che la chiede ad effetti diversi. Attualmente di fatto solo la PdC risponde alla richiesta di valutazione comune del rilievo ency: il tpl sta lì, e là rimane, non solo ignorato, ma nella precedente discussione al bar pareva a momenti che dopo un po' dovesse pure scomprire automaticamente. Se poi uno porta le pagine in PdC, "sono troppe!" Che siano troppi gli E non pare argomento di grande interesse, né ne ha cosa vede il lettore in una voce con il tpl E ("ah lettò, che cacchio ne sapemo noi de che robba è sta voce: sta qua, ma nun vor dì che ce deva da stà, ma manco che nun ce deva da stà, fà un po' te"). A condizioni ordinarie sarebbe imbarazzante, ma noi siamo speciali e quindi sono troppe le cancellazioni.
Intanto tutti sono giustamente timorosi, sempre oggi, a mettere in cancellazione voci che in cancellazione ci devono andare; io spero che la discussione non sia condizionante, perché potrebbe condizionare anche nel senso di rendere più comodo chiedere immediate laddove ci vuole la PdC. E naturalmente non posso considerare positivamente che si fermino le manutenzioni di enciclopdeicità: continuano ad entrare voci che meritano il tpl E, continuano a crescere le categorie.
Scorrere 75 voci in più non è divertente, ma non è nemmeno un'ordalia e ognuno di noi se ne potrebbe anche smaltire dieci e mezza aggiuntive al giorno, non è la fatica di Sisifo. E nessuno è obbligato a nulla. Conta dire cose utili, in PdC, non dirle prima degli altri o prima che faccia sera. A condizioni ordinarie. --Fantasma (msg) 15:54, 25 set 2011 (CEST)
- Segnalo di aver anticipato dal 30 settembre a domani le 16 procedure rinviate. Come ho detto in talk a Sandro, la misura è straordinaria perché 76 procedure inserite dallo stesso utente in un giorno sono un fatto straordinario, ma IMHO non deve essere elevata a "precedente" per il futuro.
- Ora, qualche piccola statistica sulle 76 procedure di Sailko. Di queste al momento:
- 6 procedure sono state chiuse col mantenimento
- 6 si avviano, valutando a spanne il consenso emerso finora, a chiusura anticipata con mantenimento
- 3 procedure sono state chiuse con la cancellazione immediata
- 3 si avviano, valutando a spanne il consenso emerso finora, a chiusura anticipata con cancellazione
- 9 procedure sono attualmente in fase consensuale
- 46 sono ancora in semplificata
- In sostanza, 18 procedure su 76 erano "evitabili" a conti fatti (12 perché enciclopedici, 6 perché da immediata). Preciso che si tratta di mera analisi statistica avvenuta dopo, quindi non è una critica a Sailko. Quella la ripeto ora.
- Pur dando ragione nel merito a Fantasma sul sostanziale menefreghismo che c'è sulla categoria "E", ripeto che per me il problema è un altro: non sono contrario ad usare le PDC per sciogliere il nodo gordiano dell'enciclopedicità, ma sono contrario a scioglierne 76 tutti insieme (lo so che lo sai, ma si parlava anche di quello più su).
- E se poi vogliamo dirla tutta, queste 76 procedure non risolvono il problema del "lavoro arretrato", dal momento che poche di quelle risalenti ai primi mesi del 2010 sono state mandate in cancellazione da Sailko. IMHO, se proprio vogliamo risolvere il problema con questo metodo, almeno:
- mandiamole in cancellazione partendo dalle più vecchie
- al ritmo di 8-10 al giorno
- soprattutto leggendo prima il contenuto, per evitare di perdere tempo a interrompere procedure poi.
- -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:53, 25 set 2011 (CEST)
- mah, nessuno è obbligato a nulla, è vero, pero' purtroppo chi mette le E e chi mette in cancellazione, quando lo fa "a 50 a 50" puo' sbagliare molto piu' facilmente.. e puo' succedere che a un bravo utente come sailko nella confusione scappa pure un mezzo sfottò a un soggetto della voce.. altre sue affermazioni sui soggetti poi sn proprio errate in altre pagine, e indicano che non ha avuto il tempo materiale di far un piccola ricerca sui soggetti e riflettere su quelle che poi ha dichiarato come motivazioni. ora si puo' pure rispondere "non importa, sono pdc, le pagine delle immondizie, quindi chissenefrega", ma imo l'immagine di wiki nasce pure da come "giustiziamo" le voci dichiarate di dubbia enciclopedicità, e quindi bisognerebbe farlo con accuratezza, e soprattutto con gran prudenza su quel che diciamo sui soggetti delle voci --94.37.84.78 (msg) 17:06, 25 set 2011 (CEST)
- Wikipedia è un progetto collaborativo, per cui abbiamo spesso la fortuna di trovare chi corregge i nostri errori, mentre noi correggiamo magari quelli di qualcun altro. Solo per dire che non mi pento dell'apertura delle pdc, anche se la scrematura è stata talvolta un po' frettolosa, perché comunque si sa che una voce che merita, in fase di cancellazione, riceve tali e tante attenzioni che alla fine la migliorano. Non è certo un passaggio da incoraggiare, ma sappiamo tutti che è così, per cui IMHO meglio una proposta di cancellazione in più che una in meno. Il più delle volte non ho fatto altro che confermare le annotazioni di chi aveva apposto il tag "E", e solo una volta ho mandato un voce in immediata (C7), negli altri casi sinceramente non me la sarei sentita di mandare in immediata, non si tratta di volutazioni poi così oggettive. Sottoscrivo inoltre quanto scriveva sopra Blackcat, che a volte i numeri del lavoro sporco giustificano l'urgenza, e ringrazio Sannita del consiglio di usare la prossima volta una sandbox per diluire il lavoro in più giornate senza perdere il conto di quanto fatto e quanto no. Trovo invece molto banali e anche un po' deleteri inviti come quello sopra dell'anonimo ad assicurarsi di fare le cose con tutti i crismi o, ancora meglio, di non fare niente "non s'abbia mai a rischiare", perché, si sa, tra il fare e il non fare c'è una bella differenza... e in casi come questi.. finché si tratta di byte e di cose reversibili, penso sia meglio sbagliare che non tentare nemmeno. Comunque ne ricavi esperienza per la volta dopo. Detto questo mi fa piacere leggere che alla fine la discussione sia scivolata su proposte di una gestione più attenta dello smaltimento degli avvisi, anche se secondo me qualsiasi iniziativa che si decida avrà comunque un carattere episodico, finché non esisterà un punto di incontro in cui coordinarsi veramente e stabilmente. Un Progetto:Lavoro sporco magari, in cui creare una sorta di turni volontari di smaltimento del lavoro in maniera sistematica. --Sailko 21:50, 25 set 2011 (CEST)
- beh, io intanto vorrei capire che decisioni abbiamo preso qui, dove si è parlato a lungo di una proposta concreta ed esito non ne vedo né in un senso né nell'altro.
Ho già detto che chi non fa non sbaglia quindi grazie a chi sbaglia, perché vuol dire che fa, e posso aggiungere "niente tiro al piccione" (ed il perché non sarà necessario dettagliarlo, spero). Nel merito, chi vuole aiuti, chi non vuole non è tenuto ad aiutare, ma quando si propone e quando si fa, cerchiamo di essere costruttivi perché poi il da fare resta e non son le chiose sapide che smaltiscono gli arretrati. - @Sannita: a me non piace affatto, invece, l'idea di risolvere gli E con le PdC. Certamente non vorrei sottolineare che (non mi riferisco a te) poi, a fronte dell'esibizione a volte non del tutto umile di specifiche competenze, poi si critica la procedura, ma dire se è ency o no una voce del proprio settore, manco per l'anticamera...
- @94: io non penso che le PdC siano le pagine della mondezza, so invece che possono essere l'ultima chance di una voce per trovare chi la metta a posto. E' vero che bisogna misurare le parole, specie perché in questo momento l'11.57% dell'intero prodotto di Wikipedia è dedicato alla trattazione di persone non ancora decedute, legittimate quindi ad incazzarsi ed anche di più. Ma quando le BDV non le sistemiamo a livello di E, il problema vero può essere anche che siano l'11.57% dell'intero prodotto di Wikipedia. Questo indice alza tutte le medie, a partire da quelle del nervosismo... --Fantasma (msg) 23:06, 25 set 2011 (CEST)
- Spero di aver frainteso, ma mi sembra che gli ultimi interventi suggeriscano che le pagine taggate con il template {{E}} non "meritino" una PdC attenta e ragionata, perché tanto possiamo farne a meno e quindi ben venga la cancellazione semplificata/immediata. Ma mettiamo il caso che una pagina sia stata segnalata come non enciclopedica quando invece lo è (può accadere, visto che il template viene posto da un utente solo, anche senza consenso); quello che preoccupa è che una tale pagina, meritevole di stare su WP, venga buttata nel trita-rifiuti insieme alle altre. Da alcuni interventi addirittura è sembrato che quelli che, come me, preferirebbero una gestione più metodica e ragionata del problema cancellazioni vogliano in realtà procrastinare ad aeternum queste procedure per mantenere su WP voci tirate per i capelli, e questo mi sembra inconcepibile (alla faccia di presumere la buona fede...), visto che è lapalissiano che le PdC in questione vengano rimandate solo di 7 giorni (o meno, in questo caso), e non di " giorni ". In conclusione, Sandro ha tutto il mio plauso per la sua operazione di calmierazione, IMHO assolutamente necessaria. -- Kamina✍ 10:50, 26 set 2011 (CEST)
- Non corriamo a paralogismi lunari, please. Gli ultimi interventi suggeriscono che la comunità si deve far carico di vagliare le voci in {{E}} e, se non l'ha fatto in un anno o due, la stessa comunità abbia il buon gusto di non stracciarsi le vesti una volta che le voci finiscono in cancellazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:16, 26 set 2011 (CEST)
- Io non vedo nessuno - per fortuna - che si straccia le vesti. Potrebbe essere un paralogismo lunare anche questo :D -- Kamina✍ 16:32, 26 set 2011 (CEST)
- Nah, non giochiamo. Questa discussione è ipso facto uno stracciarsi le vesti già dall'inizio. Invece di discutere su chi apre le PdC ci si dovrebbe correttamente interrogare sul perché le voci in {{E}} muffiscono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:56, 26 set 2011 (CEST)
- (fuori crono) Non stavo giocando, volevo sdrammatizzare, far notare che non c'è bisogno di stare sul piede di guerra. Si discute pacatamente, con calma, tra amici. :) -- Kamina✍ 10:24, 27 set 2011 (CEST)
- (sn sempre 94ecc.) e invece no, l'apertura di discorso di bramfab è una cosa normalissima, cioe' un invito, ossia: meglio, in queste cose delicate, fare le cose bene e con calma. alcuni sbagli involontari di un utente esperto si potevano tranquillamente evitare, se divideva tutto in 3-4 giorni, e dirlo non mi pare ne' banale ne' deleterio, punto. niente di piu', ma niente di meno.. tra l'altro, facendo le cose bene con calma, chi mette in cancellazione è meglio cautelato da chi ricontrolla attentamente le voci messe, e diversamente no :) --151.63.24.12 (msg) 19:37, 26 set 2011 (CEST)
- Amico 94, il tuo discorso può essere anche condivisibile, ma non tiene conto del fatto che la comunità ha avuto un anno e più per mettere mano su quelle voci. Dunque, di cosa stiamo parlando? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:52, 26 set 2011 (CEST)
- Amico 94, il tuo discorso può essere anche condivisibile, ma non tiene conto del fatto che la comunità ha avuto un anno e più per mettere mano su quelle voci. Dunque, di cosa stiamo parlando? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:52, 26 set 2011 (CEST)
- Nah, non giochiamo. Questa discussione è ipso facto uno stracciarsi le vesti già dall'inizio. Invece di discutere su chi apre le PdC ci si dovrebbe correttamente interrogare sul perché le voci in {{E}} muffiscono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:56, 26 set 2011 (CEST)
- Io non vedo nessuno - per fortuna - che si straccia le vesti. Potrebbe essere un paralogismo lunare anche questo :D -- Kamina✍ 16:32, 26 set 2011 (CEST)
- Non corriamo a paralogismi lunari, please. Gli ultimi interventi suggeriscono che la comunità si deve far carico di vagliare le voci in {{E}} e, se non l'ha fatto in un anno o due, la stessa comunità abbia il buon gusto di non stracciarsi le vesti una volta che le voci finiscono in cancellazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:16, 26 set 2011 (CEST)
- Spero di aver frainteso, ma mi sembra che gli ultimi interventi suggeriscano che le pagine taggate con il template {{E}} non "meritino" una PdC attenta e ragionata, perché tanto possiamo farne a meno e quindi ben venga la cancellazione semplificata/immediata. Ma mettiamo il caso che una pagina sia stata segnalata come non enciclopedica quando invece lo è (può accadere, visto che il template viene posto da un utente solo, anche senza consenso); quello che preoccupa è che una tale pagina, meritevole di stare su WP, venga buttata nel trita-rifiuti insieme alle altre. Da alcuni interventi addirittura è sembrato che quelli che, come me, preferirebbero una gestione più metodica e ragionata del problema cancellazioni vogliano in realtà procrastinare ad aeternum queste procedure per mantenere su WP voci tirate per i capelli, e questo mi sembra inconcepibile (alla faccia di presumere la buona fede...), visto che è lapalissiano che le PdC in questione vengano rimandate solo di 7 giorni (o meno, in questo caso), e non di " giorni ". In conclusione, Sandro ha tutto il mio plauso per la sua operazione di calmierazione, IMHO assolutamente necessaria. -- Kamina✍ 10:50, 26 set 2011 (CEST)
- beh, io intanto vorrei capire che decisioni abbiamo preso qui, dove si è parlato a lungo di una proposta concreta ed esito non ne vedo né in un senso né nell'altro.
- Wikipedia è un progetto collaborativo, per cui abbiamo spesso la fortuna di trovare chi corregge i nostri errori, mentre noi correggiamo magari quelli di qualcun altro. Solo per dire che non mi pento dell'apertura delle pdc, anche se la scrematura è stata talvolta un po' frettolosa, perché comunque si sa che una voce che merita, in fase di cancellazione, riceve tali e tante attenzioni che alla fine la migliorano. Non è certo un passaggio da incoraggiare, ma sappiamo tutti che è così, per cui IMHO meglio una proposta di cancellazione in più che una in meno. Il più delle volte non ho fatto altro che confermare le annotazioni di chi aveva apposto il tag "E", e solo una volta ho mandato un voce in immediata (C7), negli altri casi sinceramente non me la sarei sentita di mandare in immediata, non si tratta di volutazioni poi così oggettive. Sottoscrivo inoltre quanto scriveva sopra Blackcat, che a volte i numeri del lavoro sporco giustificano l'urgenza, e ringrazio Sannita del consiglio di usare la prossima volta una sandbox per diluire il lavoro in più giornate senza perdere il conto di quanto fatto e quanto no. Trovo invece molto banali e anche un po' deleteri inviti come quello sopra dell'anonimo ad assicurarsi di fare le cose con tutti i crismi o, ancora meglio, di non fare niente "non s'abbia mai a rischiare", perché, si sa, tra il fare e il non fare c'è una bella differenza... e in casi come questi.. finché si tratta di byte e di cose reversibili, penso sia meglio sbagliare che non tentare nemmeno. Comunque ne ricavi esperienza per la volta dopo. Detto questo mi fa piacere leggere che alla fine la discussione sia scivolata su proposte di una gestione più attenta dello smaltimento degli avvisi, anche se secondo me qualsiasi iniziativa che si decida avrà comunque un carattere episodico, finché non esisterà un punto di incontro in cui coordinarsi veramente e stabilmente. Un Progetto:Lavoro sporco magari, in cui creare una sorta di turni volontari di smaltimento del lavoro in maniera sistematica. --Sailko 21:50, 25 set 2011 (CEST)
Ma che sta succedendo, ragazzi? Mi pare che state facendo troppo rumore per nulla: erano state messe 70 voci in cancellazione in un giorno solo da un singolo utente, che sono decisamente troppe, si è detto che tale procedura va in teoria bene ma nella pratica è insostenibile, in quanto è meglio metterne in cancellazione circa una decina (altrimenti sarebbe come mandarle in cancellazione immediata, perché nessuno ha il tempo di valutarle). Qualcun altro ha cercato di porre rimedio a tale cancellazione di massa. Nessuno è stato condannato e nessuno ha condannato e ciò non deve accadere per stupidaggini di questo tipo: siamo su Wikipedia per collaborare, non per accusare. Non capisco come questa discussione si stia ancora trascinando, a me pare che si sia tutto risolto: basta usare una buona dose di buon senso e un pizzico di boldaggine, penso che ne siamo tutti capaci. Diamoci una calmata e cerchiamo di fare uscire lo spirito collaborativo che è in tutti noi. Ricordiamoci che siamo su una pagina di discussione, non su un campo di battiglia. --Aushulz (msg) 17:28, 27 set 2011 (CEST)
Consenso raggiunto/non raggiunto
modificaMetto qui un appunto, bisognerà pensarci, credo. Attualmente si chiude sempre con "consenso raggiunto", dando per scontato che sia necessario il consenso per qualsiasi soluzione, anche per il mantenimento, che invece è lo status quo da cui partire, e che non necessiterebbe di raccolta del consenso, ma solo di verifica che non vi sia consenso per cancellare, spostare, etc.. Chiudere pdc rilevando il "consenso per il mantenimento" non mi sembra un esito corretto, e non trovo corrispettivi simili in nessuna altra wiki. Invece, essendo le pdc mere richieste di cancellazione, dovremmo operare con un ragionamento un po' più preciso, cioè rilevare i seguenti esiti:
- c'è consenso per la cancellazione ---> si cancella, ovviamente
- c'è consenso per una diversa opzione (unire, redirect, trasferire, etc)---> si adotta.
- non c'è consenso per la cancellazione, né per altre soluzioni. ---> si mantiene, senza affermare che si sia "raggiunto il consenso" per il mantenimento: se la pdc è un guazzabuglio di opinioni, dove non si intravede consenso per nulla, è d'obbligo respingere la richiesta di cancellazione: non è necessario certificare il "consenso per il mantenimento", che è implicito qualora altre opzioni non abbiano sufficiente seguito e argomenti.
- non è possibile determinare il consenso né l'assenza di esso (discussioni dubbie, in cui il margine è risicato o dove per altri motivi non sia possibile determinare chiaramente uno dei tre esiti sopra) ---> si va a votare.
Questo perché, pur condividendo finora ognuno degli esiti delle pdc, in alcune trovo una grossa incongruenza tra la chiusura (che indica 'consenso raggiunto') e la discussione, nella quale la cancellazione è senza dubbio respinta, ma non si può dire che il mantenimento goda di consenso rilevabile come chiaro e netto. Ma è evidente, in tutti i casi in cui più prudentemente si è andati a votazione (IMO in molti casi non necessaria, dato l'esito scontato), che dove è chiaro che non c'è consenso per cancellare né per altra opzione, la votazione si risolve invariabilmente con il mantenimento, visto che in quel caso è sufficiente che la cancellazione non raggiunga i 2/3. Ecco tutto, spero che il ragionamento sia chiaro, --Yuma (msg) 13:47, 25 set 2011 (CEST)
- Per le linee guida in bozza, l'assenza di consenso vuol dire voto diversamente da quanto scrivi nel terzo punto--Nickanc ♪♫@ 15:50, 25 set 2011 (CEST)
- Certo, per questo l'ho scritto. Anche rifacendomi a procedure di altre wiki, dove questo è previsto: prova a guardare una di queste 10mila procedure ... "no consensus" non equivale del tutto a "keep", ma il risultato pratico è che la voce rimane. Bisognerebbe approfondire meglio, è un esito che potrebbe tornare molto utile in situazioni nelle quali ci sforziamo di determinare un consenso che però non è per nulla evidente. L'adozione del "nessun consenso" potrebbe ridurre qualche votazione inutile, e soprattutto smorzare qualche polemica in casi dove si chiudono procedure che è sacrosanto chiudere, dove è chiarissimo che una votazione non serve a nulla, ma dove un 'consenso a mantenere' non è facilmente rilevabile. --Yuma (msg) 17:19, 25 set 2011 (CEST)
- Gli esiti più comuni laggiù sono " keep, delete and no consensus". L'ultimo (no consensus) differisce da 'keep' solo per il genere di avviso nella pagina di discussione, e per il fatto che solo l'esito 'keep' obbliga ad attendere un congruo lasso di tempo per riproporre la pagina per la cancellazione. --Yuma (msg) 17:29, 25 set 2011 (CEST)
A delete outcome reflects a rough consensus to remove (i.e. not retain) a page, including its entire revision history. To implement a 'delete' outcome: close the deletion discussion as 'delete'; delete the page, and link to the deletion discussion in the deletion summary; and, if the page should not be recreated, remove incoming links in other pages (except in discussions, archives and tracking pages). A no consensus outcome reflects the lack of a rough consensus for any one particular action. To implement a 'no consensus' outcome: close the deletion discussion as 'no consensus'; edit the page to remove the deletion notice; and record the outcome on the page's talk page using one of several venue-specific templates»
- Condivido questo impianto di enW: ok per un tmp {{no consensus}}, {{sconsenso}} o {{consenza}} che preveda un tempo minore per la successiva eventuale proposta di cancellazione (io direi un mese, lasciando intatti gli attuali 3 mesi quando una voce viene mantenuta). --Pequod76(talk) 00:42, 4 ott 2011 (CEST)
- Registrare l'assenza di consenso, e quindi mantenere la voce (senza un meccanismo di "sospensione della procedura") mi sembra un'ottima soluzione; ammesso però che (1) l'assenza di consenso non venga invocata sulla base di pure considerazioni numeriche sugli interventi (e qui credo di sfondare un porta aperta), e (2) si chiarisca quale sarebbe la condizione in cui non si può determinare se il consenso c'è o no - insomma, quando si va a votare - perché io fatico tanticchia a immaginarmela. --Guido (msg) 17:22, 4 ott 2011 (CEST)
- A margine, vi pare sensato che si discuta di ulteriori aggiustamenti delle regole qui e qui, simultaneamente e indipendentemente? --Guido (msg) 17:28, 4 ott 2011 (CEST)
- Sull' "a margine": in effetti qui dovrebbero starci solo interventi 'operativi', di là le proposte sulle regole. Ma questo voleva essere solo un appunto, non è una proposta di modifica delle regole, messo (se vuoi, impropriamente) qui proprio perché meno visibile, e perché non volevo intasare di là... pardon, mettetela pure in 'ignore'.. :) e casomai le idee più strutturate per il 'no consensus' - se e quando ce ne saranno - andranno discusse di là. --Yuma (msg) 17:52, 4 ott 2011 (CEST)
- Condivido questo impianto di enW: ok per un tmp {{no consensus}}, {{sconsenso}} o {{consenza}} che preveda un tempo minore per la successiva eventuale proposta di cancellazione (io direi un mese, lasciando intatti gli attuali 3 mesi quando una voce viene mantenuta). --Pequod76(talk) 00:42, 4 ott 2011 (CEST)
Log scaduti
modificaCosa si fa con Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 27 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 28, già scaduti causa protesta? --Retaggio (msg) 14:39, 6 ott 2011 (CEST)
- Ripristino il tuo post: è utile parlarne. Possiamo registrare qui cosa si sta decidendo/si è deciso? Grazie, ciao. --Pequod76(talk) 16:07, 6 ott 2011 (CEST)
- OK, qua: Wikipedia:Bar/Discussioni/Scadenze procedurali. --Retaggio (msg) 16:12, 6 ott 2011 (CEST)
- Ti rincrazzio. Meglio un link in più. :) --Pequod76(talk) 16:44, 6 ott 2011 (CEST)
- OK, qua: Wikipedia:Bar/Discussioni/Scadenze procedurali. --Retaggio (msg) 16:12, 6 ott 2011 (CEST)
Segnalo questo edit per rendere arbitrariamente visibile il log del 27, da annullare appena non serva più. --Yuma (msg) 17:06, 6 ott 2011 (CEST)
- Ho messo anche quello del 28, ma mi paiono ormai entrambi chiusi (anche se il 'conta'dice il contrario). Tolgo? --Yuma (msg) 04:43, 7 ott 2011 (CEST)
- Quando saranno recuperati i giorni di ritardo nelle procedure accumulati per la protesta?--Mauro Tozzi (msg) 15:20, 7 ott 2011 (CEST)
- Come dicevo qui ho già fatto slittare di due giorni le votazioni (che poi era una) e - dove il consenso non era già formato - le consensuali già prorogate in precedenza. In tutte quelle da me editate i giorni di ritardo sono stati già recuperati, per 'slittamento' dei termini. Segnala pure se ci sono procedure che necessitano di ulteriore proroga. --Yuma (msg) 16:19, 7 ott 2011 (CEST)
- Quando saranno recuperati i giorni di ritardo nelle procedure accumulati per la protesta?--Mauro Tozzi (msg) 15:20, 7 ott 2011 (CEST)
Archiviare la talk e redirectarla
modificaPerché non chiudiamo questa talk e ne facciamo un redirect alla talk di Regole per la cancellazione? Credo che non sia esattamente necessario tenere due talk separate. L'ambito tecnico si fonde troppo spesso con il merito... e capita, come di recente, di discutere in parallelo dello stesso oggetto, le pdc... --Pequod76(talk) 03:34, 7 ott 2011 (CEST)
- Mah... lascerei qui questa talk, come molte altre, dedicata alla relativa pagina (cose puramente operative) e casomai spostiamo di là tutto quello che non c'entra o che c'entra ma mette in discussione le regole. Con promessa da parte mia di postare di là tutto ciò che qui non c'entra! ;-) Ma ad esempio il post precedente è giusto qui, di là sennò si affastella troppa roba. --Yuma (msg) 16:24, 10 ott 2011 (CEST)
- I due temi sono separati e in un argomento tanto vasto è necessario fare qualche distinzione. Tempo fa avevo fatto un enorme riordino/cambusada di dozzine (centinaia?) di discussioni. Nemo 14:29, 12 ott 2011 (CEST)
- Per me va bene. Allora mettiamo un bell'avviso in cima a questa talk che spieghi esattamente di cosa si discute qui. Perché a me non è chiaro, a parte la funzione standard di una talk in cui si discute della pagina relativa. Qui di cosa si discute esattamente? Formalizziamolo e mettiamo un avviso e cambusiamo quando è il caso. --Pequod76(talk) 15:14, 12 ott 2011 (CEST)
- I due temi sono separati e in un argomento tanto vasto è necessario fare qualche distinzione. Tempo fa avevo fatto un enorme riordino/cambusada di dozzine (centinaia?) di discussioni. Nemo 14:29, 12 ott 2011 (CEST)
Log 16 ottobre
modificaNel log delle cancellazioni del 16 ottobre la presenza di tre immagini ha scombinato la grafica del log stesso. Ma si possono mettere immagini nei log?--Mauro Tozzi (msg) 16:57, 17 ott 2011 (CEST)
Pdc in disordine
modificaNelle pagine delle pdc qualcuno ha aggiunto il template {{TOC right|aiuto}} che non fa che scombussolare la grafica delle pagine stesse, tanto che io devo sempre eliminarlo manualmente. Qualcuno potrebbe toglierlo del tutto?--Mauro Tozzi (msg) 09:47, 6 dic 2011 (CET)
- Io lo aggiunsi perché molte pdc sono lunghe e si scorrono meglio con l'indice. Lo scombussolamento è dovuto credo solo al right, che ho appena tolto dal modello.--Nickanc ♪♫@ 13:41, 6 dic 2011 (CET)
- Forse dovresti eliminarlo del tutto, secondo me. Non è poi così necessario e crea solo problemi.--Mauro Tozzi (msg) 23:41, 6 dic 2011 (CET)
- Ho annullato: è inutile per la maggior parte delle procedure (sicuramente per tutte le semplificate) e se proprio si vuole aggiungere in automatico si può mettere in un posto migliore (ad esempio facendolo apparire solo quando si apre la consensuale o attaccato al box con le note). In ogni caso meglio evitare di fare modifiche non ben pensate o discusse a template importanti.--Sandro_bt (scrivimi) 02:03, 7 dic 2011 (CET)
- Forse dovresti eliminarlo del tutto, secondo me. Non è poi così necessario e crea solo problemi.--Mauro Tozzi (msg) 23:41, 6 dic 2011 (CET)