David Parenzo e Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.65.185.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Windino
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:David Parenzo IJF.png|thumb|David Parenzo al [[Festival internazionale del giornalismo]] di [[Perugia]] 2013]]
{{Bio
|NomeTitolo = David
|CognomeNome = Parenzo
|Cognome =
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|LuogoNascitaAlt =
|AnnoNascita = 1976
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1976
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Attività = giornalista
|Epoca =
|Attività2 = conduttore radiofonico
|Epoca2 =
| Attività3 = conduttore televisivo
|EpocaAttività = 2000
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
È pronipote del [[garibaldino]] e [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]] [[Cesare Parenzo]].
 
== Biografia ==
Nasce da Michela Caracciolo e Gianni Parenzo,<ref>{{Cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/DAVID%20PARENZO.htm|titolo=DAVID PARENZO|sito=www.storiaradiotv.it|accesso=2017-03-31}}</ref> il quale svolge la professione di avvocato, al pari del nonno Emanuele e del [[Cesare Parenzo|bisnonno Cesare]].<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=PARENZO+David ''Biografia Corriere della Sera'']</ref> Dopo essersi diplomato al [[Liceo Classico]] "[[Concetto Marchesi]]" di Padova, s'iscrive all'università nella facoltà di [[Giurisprudenza]], ma abbandona ben presto gli studi giuridici per dedicarsi al [[giornalismo]]. È stato segretario della Sinistra Giovanile di Padova.
 
== Opere ==
Ha scritto per varie testate, tra le quali ''[[Il Mattino di Padova]]'', ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' di [[Giuliano Ferrara]] e il quotidiano ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'', quando era diretto da [[Sandro Curzi]], dove per un anno ha curato una rubrica dal titolo ''"Hamburger & Polenta: storie dal mitico nordest".''<ref name="autogenerato1">[http://www.macrolibrarsi.it/autori/_david-parenzo.php David Parenzo]</ref>
=== Architettura ===
 
== Note ==
È iscritto all'[[ordine dei giornalisti]] dal marzo del [[2005]].<ref>[http://www.odg.it/files/professionisti.pdf ''Ordine dei Giornalisti''], elenco iscritti.</ref> Esordisce in TV all'età di 22 anni, su [[Odeon TV]], con il programma ''Tutto quello che avreste voluto sapere sul Festival ma non avete mai osato chiedere''. Passa poi a [[Telenuovo]] dove conduce, per due anni, ''Prima Pagina'', per poi approdare a [[Telelombardia]], dove ha condotto ''Orario Continuato'', ''Prima Serata'', ''Iceberg'', ''Giudicate voi'', tutte trasmissioni di approfondimento politico ed economico con ospiti e dibattiti in studio.<ref>[http://www.storiaradiotv.it/TELELOMBARDIA.htm ''Telelombardia'']</ref>
<references />
 
== Bibliografia ==
Nel [[2007]] arriva a [[La7]], dove rimarrà per sei anni<ref>[http://www.tvblog.it/post/380439/david-parenzo-lascia-la7-con-tre-mesi-di-anticipo-per-andare-dove ''Tvblog'']</ref> collaborando attivamente al network, in particolare alla trasmissione di attualità e politica ''[[In onda]]'', partecipando, inoltre, al programma mattutino di attualità ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', con il ruolo di opinionista e commentatore.
 
== Voci correlate ==
Diviene direttore responsabile di un nuovo quotidiano, ''Il Clandestino'',<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo466726.shtml ''Tgcom24 Edoria, arriva Il Clandestino'']</ref> distribuito su scala nazionale la cui prima uscita avviene il 24 novembre [[2009]]. L'esperienza avrà breve durata, con rinuncia all'incarico circa due mesi dopo;<ref>[http://www.affaritaliani.it/mediatech/clandestino200110.html ''Affariitaliani - Parenzo lascia la direzione de Il Clandestino'']</ref> lo stesso giornale chiuderà il 18 marzo [[2010]] per traversie giudiziarie dell'editore.<ref>[http://www.editoria.tv/editoria/arrestati-gli-editori-de-il-clandestino ''Arrestati gli editori de Il Clandestino'']</ref>
[[File:File Giuseppe Cruciani e David Parenzo.jpg|thumb|[[Giuseppe Cruciani]] e David Parenzo]]
Il 24 novembre [[2010]] parte la prima puntata di ''Titanic Italia'' su [[7 Gold]], un [[talk show]] di politica ed economia, del quale è sia conduttore sia autore.<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=24183 7 Gold, parte il talk politico '&#39;Titanic Italia'&#39; con David Parenzo - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 2010 ha inizio la sua esperienza radiofonica con l'affiancamento a [[Giuseppe Cruciani]] nel programma satirico ''[[La Zanzara]]'', in onda dal lunedì al venerdì su [[Radio 24]]: partito con mansione di "spalla", finisce col diventare una sorta di co-conduttore.
 
== Altri progetti ==
Per le [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] ha condotto per [[MTV (Italia)|MTV]] una serie di reportage dal titolo ''[[Tutti a casa: la politica fatta dai ragazzi]]''.<ref>[http://www.mtvnews.it/news/tutti-a-casa-su-mtv-david-parenzo-racconta-giovani-e-politica/ "Tutti a casa", su Mtv David Parenzo racconta giovani e politica]</ref> Nell'estate 2013 ha condotto ''[[La guerra dei mondi (programma televisivo)|La guerra dei mondi]]'' su [[Rai 3]], trasmissione in quattro puntate, andate in onda il venerdì in prima serata; la ripresa del talk show nell'autunno seguente è stata esclusa a motivo delle basse [[Indice di ascolto televisivo|percentuali di ascolto]].<ref>[http://www.panorama.it/televisione/david-parenzo-vi-racconto-la-guerra-dei-mondi ''Panorama, La guerra dei mondi su Rai3'']</ref> Sempre nello stesso anno, il 9 ottobre [[2013]], con [[Giuseppe Cruciani]], tenta di proporre in televisione, su [[Rete 4]], un [[talk show]] che ricalchi la stessa linea satirica e aggressiva del fortunato programma radiofonico ''La Zanzara''. Il nome del programma è ''[[Radio Belva]]'', ma le trasmissioni vengono sospese dopo il flop della prima puntata, che ha realizzato ascolti ai minimi storici, ma anche a causa di eccessive volgarità verbali, in particolare i turpiloqui intercorsi tra [[Vittorio Sgarbi]] e Cruciani.<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/10/10/news/radio_belva-68332807/ ''La Repubblica, Radio Belva sospeso'']</ref>
{{interprogetto|commons=Category:DavidPéter ParenzoBod}}
 
== Collegamenti esterni ==
In occasione delle [[Elezioni europee del 2014]] lavora per ''[[Il Corriere della Sera]]'', nel cui sito online, direttamente dal [[Parlamento europeo]] di [[Strasburgo]], trasmette una web serie intitolata ''Grazie Europa'', composta da dieci puntate di sette minuti l'una, nelle quali intervista i protagonisti politici europei e chiede opinioni a gente comune.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/14_maggio_06/grazie-europa-webserie-parenzo-ull-europa-che-voteremo-21b99bfe-d4ee-11e3-b55e-35440997414c.shtml ''Corriere della Sera, Grazie Europa, la webserie'']</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
Dal [[2014]] contribuisce al progetto ''LIVEonTIM'', in cui realizza interviste con personaggi dell'attualità e della cultura.<ref>[http://liveontim.tim.it/about ''LIVEonTIM'']</ref> È un componente della redazione, in veste di giornalista e inviato, della trasmissione ''[[Matrix]]'' ([[Canale5]]) condotta da [[Luca Telese]], nelle stagioni 2013/2014 e 2014/2015.<ref>[http://www.video.mediaset.it/news/matrix/534/la-redazione.shtml ''Redazione Matrix''], stagione 2014/2015.</ref> Nel mese di maggio del [[2015]] torna protagonista di una web serie per ''[[Il Corriere della Sera]]'', in ogni puntata affianca per un giorno intero un personaggio popolare per scoprire come trascorre la giornata tra lavoro e tempo libero; il programma s'intitola ''Alter Ego''.<ref>[http://www.engage.it/media/corriere-it-lancia-la-nuova-web-serie-alter-ego-le-mille-vite-di-david-parenzo#.VWYSzVIauFU ''Corriere.it lancia la nuova web serie'']</ref>
 
Nel [[2015]], dal 3 agosto al 6 settembre, torna a [[La7]] come conduttore insieme con [[Tommaso Labate]], per il programma di approfondimento quotidiano ''[[In onda]]'', in sostituzione di [[Gianluigi Paragone]] e [[Francesca Barra]]. Ha buon esito d'ascolti e da [[La7]] gli viene affidata, a partire da gennaio [[2016]], la conduzione del talk show [[Fuori onda (programma televisivo)|''Fuori onda'']], trasmesso la domenica in prima serata, sempre in coppia con il giornalista [[Tommaso Labate]].<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_14/fuori-onda-tornano-gennaio-david-parenzo-tommaso-labate-e3062718-a275-11e5-bc29-364a59bfeed9.shtml ''Corriere, Fuori Onda'']</ref> Nel mese d'agosto del [[2016]] conduce ''[[L'aria d'estate]]'' su [[La7]]. Da Luglio 2017 ritorna alla conduzione di [[In onda]] insieme a [[Luca Telese]].
 
== Riconoscimenti ==
'''[[Il Premiolino]]'''
* [[2013]] - Vince insieme con il collega [[Giuseppe Cruciani]], [[Il Premiolino]], premio giornalistico italiano, con questa motivazione: ''"Alla coppia di conduttori de "La Zanzara", la trasmissione corsara di Radio 24. Beffardi, spregiudicati, irriverenti e politicamente scorretti, muovendosi al confine tra informazione, satira e sberleffo hanno creato un nuovo linguaggio radiofonico e una rubrica di successo."''<ref>[http://www.ilpremiolino.it/albo-d-oro/2013/8-pagine-menu/vincitori/441-giuseppe-cruciani--david-parenzo ''Vincitore edizione 2013'']. Il Premiolino.</ref>
 
== Televisione ==
* Tutto quello che avreste voluto sapere sul Festival ma non avete mai osato chiedere - ([[Odeon TV]], [[1998]], conduttore)
* Prima Pagina - ([[Telenuovo]], [[2000]]-[[2002]], conduttore)
* Orario Continuato - ([[Telelombardia]], [[2002]], conduttore)
* Prima Serata - ([[Telelombardia]], [[2002]], conduttore)
* Iceberg - ([[Telelombardia]], [[2004]], conduttore)
* Giudicate voi - ([[Telelombardia]], [[2006]], conduttore)
* [[In onda|In Onda]] - ([[La7]], [[2007]]-[[2012]], inviato)
* Titanic Italia - ([[7 Gold]], [[2010]], conduttore e autore)
* [[Tutti a casa: la politica fatta dai ragazzi]] - ([[MTV]], [[2013]], conduttore)
* [[La guerra dei mondi (programma televisivo)|La guerra dei mondi]] - ([[Rai3]], [[2013]], conduttore)
* [[Radio Belva]] - ([[Rete4]], [[2013]], conduttore)
* [[Matrix (programma televisivo)|Matrix]] - ([[Canale5]], [[2013]]-[[2015]], inviato)
* [[In onda]] - ([[La7]], dal [[2015]], conduttore)
* [[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]] - ([[La7]], dal [[2015]], conduttore)
* [[L'aria d'estate]] - ([[La7]], dal [[2016]], conduttore in luglio )
* ''Terza Repubblica'' - ([[La7]], [[2016]], 1 puntata, conduttore)
 
== Radio ==
* [[La Zanzara]] - ([[Radio24]], dal [[2010]])
 
== Web Serie ==
* Grazie Europa - ([[Corriere.it]], [[2014]], conduttore)
* Alter Ego - ([[Corriere.it]], [[2015]], conduttore)
 
== Opere ==
* [[2008]] - David Parenzo & Romano Davide, ''"Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega."'', Sperling & Kupfer editore.
* [[2009]] - David Parenzo & Eugenio Benetazzo, ''"Banca Rotta"'', Sperling & Kupfer editore.
* [[2009]] - David Parenzo, Eugenio Benetazzo & Fabio D'Ambrosio, ''"Bancarotta, se conosci puoi scegliere"'', D'Ambrosio editore.
* [[2010]] - David Parenzo & Eugenio Benetazzo, ''"L'Europa s'è Rotta"'', Sperling & Kupfer editore.
* [[2013]] - David Parenzo, Giuseppe Cruciani & Emiliano Errico, ''"Cattivissimi noi"'', Aliberti editore.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:David Parenzo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoriapittura|televisionearchitettura}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 2010]]