Discussioni aiuto:Disambiguazione e Virtus Francavilla Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Alex.B.FF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|ottobre 2018}}
{{/Archivio}}
{{Squadra di calcio
{{TOCright}}
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Virtus Francavilla Calcio
|nomestemma =
|soprannomi=''Biancoazzurri'', ''il Villa''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1 =
|pattern_b1 = _francavilla1617h
|body1 = 00BFFF
|pattern_la1 = _francavilla1617h
|leftarm1 = 00BFFF
|pattern_ra1 = _francavilla1617h
|rightarm1 = 00BFFF
|pattern_sh1 = _francavilla1617h
|shorts1=
|pattern_so1 = _francavilla1617h
<!-- Divisa da trasferta -->
|socks1=ffffff
|pattern_b2 = _francavilla1617a
|body2 = FFFF00
|pattern_la2 = _francavilla1617a
|leftarm2 = 000000
|pattern_ra2 = _francavilla1617a
|rightarm2 = 000000
|pattern_sh2 = _francavilla1617a
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 = _francavilla1617a
<!-- Terza divisa -->
|socks2 = FFFF00
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Francavilla Fontana]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2014
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Antonio Magrì
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Bruno Trocini
|stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi|Franco Fanuzzi]]
|capienza = {{formatnum:10000}}<ref name=capstadio>{{cita web|url=http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|titolo=CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016|editore=trasparenza.parsec326.it|data=13 giugno 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160817020529/http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
|sito = www.virtusfrancavillacalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|stagione attuale = Virtus Francavilla Calcio 2019-2020
}}
 
La '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Francavilla Fontana]].
== Elementi della pagina di disambiguazione senza wikilink ==
 
Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
Trovo non di rado pagine di disambiguazione in cui uno o più elementi non hanno il wikilink alla voce. Ad es. prima di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=In_principio&diff=63484746&oldid=56992540 questa mia modifica] solo 1 dei 3 elementi aveva il wikilink!
 
== Storia ==
Visto che sono pagine per navigare nelle voci, non pagine di dizionario o simili, quando ne trovo mi chiedo
* o il ''wikilink ci va'' per ogni elemento
* o forse non c'è il wikilink perché non deve esistere la voce (questione spesso non facile da decidere), ma allora in tal caso ''non deve neppure esserci quell'elemento nella pagina di disambiguazione'', giusto?
--[[Speciale:Contributi/109.53.206.58|109.53.206.58]] ([[User talk:109.53.206.58|msg]]) 12:02, 11 gen 2014 (CET)
:In generale i wikilink ci vanno, la disambigua serve appunto come "bivio" tra più voci.
:Se la voce citata nella disambigua è palesemente non enciclopedica non ci va né il wikilink, né l'occorrenza stessa. Spesso però trattandosi di voci non ancora scritte è difficile dedurlo.
:Esiste però un terzo caso: guarda [[Scheletro]]. Ci sono due occorrenze che non hanno un wikilink perché la stesura di una voce in quei casi sarebbe difficile/inutile. Si tratta infatti di definizioni rapide, quasi da glossario. Se invece avessero una voce tutta per loro o potrebbero averla andrebbe messo il wikilink, blu o rosso che sia. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:34, 11 gen 2014 (CET)
::Wikipedia non è un dizionario, il terzo caso non dovrebbe esistere (quelle due poi non sono nemmeno definizioni, sono solo due degli innumerevoli possibili usi metaforici dello scheletro osseo) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:41, 11 gen 2014 (CET)
 
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]], nel campionato di Eccellenza Pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.salentosport.net/eccellenza/33386-eccellenza-virtus-piu-francavilla-a-breve-la-presentazione-della-fusione/|titolo=ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione|editore=http://www.salentosport.net/|data=20 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.brindisioggi.it/passo-verso-fusione-virtus-francavilla-calcio/|titolo=Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città|editore=http://www.brindisioggi.it/|data=28 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
==Colonna sonora o album==
[[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Colonna_sonora_o_Album|Segnalo]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:19, 13 gen 2014 (CET)
 
=== La militanza nei campionati dilettantistici ===
== Ambiguità ... non ambigue ==
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel [[Campionato Interregionale]]. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della [[Coppa Italia Dilettanti]] (eliminato dalla {{Calcio Pistoiese|N}}). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]], fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
 
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in [[Serie D]] del 2008. Dopo due stagioni retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
Non capisco pagine di disambiguazione tipo [[Top model (disambigua)]],
 
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da [[Antonio Calabro]], conquista la promozione in [[Serie D]], facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la [[Coppa Italia Dilettanti]], battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]] battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico [[triplete]] per la categoria.
forse qualcuno cita ad esempio "Una top model nel mio letto" abbreviandolo in "Top model" e quindi è ambiguo con il significato nettamente predominante? --[[Speciale:Contributi/109.54.23.222|109.54.23.222]] ([[User talk:109.54.23.222|msg]]) 07:10, 16 gen 2014 (CET)
:È sbagliata, va eliminata. Basta una {{tl|nd}} da [[top model]] al film "Top Model" ('87? '88?). C'è poi l'errore di [[Top Model (film)]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:31, 16 gen 2014 (CET)
 
=== L'approdo al calcio professionistico ===
::hai ragione che bisogna togliere quelle come "Una top model nel mio letto", ed è vero che c'è un solo film che si chiama "Top Model" (quindi va spostato a disambigua semplice "film"). Ma occhio che [[:en:Top Model|il reality]] si chiama anche solo "Top Model", e c'è anche una [http://www.imdb.com/title/tt0138270/?ref_=fn_tt_tt_15 serie tv] con quel titolo, quindi va solo aggiornata la disambigua. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:46, 16 gen 2014 (CET)
Al termine della stagione [[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]], classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in [[Lega Pro]], approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di [[Francavilla Fontana]] di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del {{Calcio Brindisi|N}}.
:::Ottimo, grazie. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:47, 16 gen 2014 (CET)
 
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
{{Fatto}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:13, 16 gen 2014 (CET)
:Grazie --[[Speciale:Contributi/109.53.200.39|109.53.200.39]] ([[User talk:109.53.200.39|msg]]) 17:11, 17 gen 2014 (CET)
 
Nella stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], quella contro il [[Calcio Catania|Catania]] e la vittoria sul campo del [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]].
::Altro caso, penso analogo: [[Scoperta]] (in cui mancava il significato nettamente predominante, per cui l'ho aggiunto e chiesto spostamento della pagina di disambiguazione. Ma, a parte ciò, serve ed è corretta una simile pagina di disambiguazione che disambigua cose non ambigue?) --[[Speciale:Contributi/109.54.16.116|109.54.16.116]] ([[User talk:109.54.16.116|msg]]) 20:38, 8 feb 2014 (CET)
 
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il [[Unicusano Fondi Calcio|Fondi]] e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
:::Al momento la pagina di disambiguazione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scoperta&oldid=64049907 Scoperta] và cancellata perchè non vi sono elencati voci dal titolo ambiguo.--[[Utente:Romero|Romero]] ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 20:58, 8 feb 2014 (CET)
::::Come Romero. Nessuna ricorrenza adeguata. Anche "Scoperta indipendente" non è "Scoperta" e non è una ricorrenza adeguata. Se un giorno qualcuno creerà [[Scoperta]] se ne riparlerà. Per ora faremmo bene a cancellare. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:17, 8 feb 2014 (CET)
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore [[Antonio Calabro|Nicola Antonio Calabro]], che si trasferisce al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.<ref>{{Cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/}}</ref>
== Singolo e Single: significati nettamente prevalenti ==
 
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, [[Gaetano D'Agostino]].
Segnalo la discussione [[Discussione:Singolo]] su se quello discografico sia significato nettamente prevalente.
 
Per tutta la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
Inoltre, [[Single]] un significato nettamente prevalente l'avrebbe proprio (quello di persona sola, non sposata, indicato nella nota disambigua), per cui andrebbe quello al titolo semplice, non in nota disambigua. Ma quella voce non è ancora stata scritta, ho guardato questa pagina d'aiuto ma non trovo indicazioni su come fare in casi come questo. --[[Utente:Perrry Mason Paul Della|Perrry Mason Paul Della]] ([[Discussioni utente:Perrry Mason Paul Della|msg]]) 23:39, 17 gen 2014 (CET)
:Io non credo che sui "single" si possa scrivere una voce enciclopedica, è più da wikizionario --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:13, 18 gen 2014 (CET)
::Dalla disamb di enW si arriva anche alla [[Ennupla]]. Bisogna chiedere al prg:matematica.
::Per quanto riguarda il significato della persona sola/non sposata, su wdata abbiamo [[:d:Q908826]]. Però appunto oscilla tra "celibato" ([[celibato|che noi abbiamo]]) e "single person" (invece [[:fr:Célibat]] sembra includere entrambi i sensi). Una sezione [[:en:Single_person#Targeted_commerce|come questa]] fa pensare che non debbano per forza coincidere (infatti [[:en:Celibacy]]). Ovviamente non possiamo che aspettare un commento da chi abbia aperto almeno una volta un libro di sociologia. In italiano, il termine si riferisce esclusivamente alla prospettiva del matrimonio, non a quella dell'amplesso. Di qui il groviglio tra interlink, con Célibat legato a Single person e non a Celibacy. Questione non banale... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:35, 18 gen 2014 (CET)
 
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella [[Coppa Italia]] maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'{{Calcio Imolese|N}} (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo [[Stadio Renzo Barbera]] dal {{Calcio Palermo|N}} (5-0).
:::E perché mai su single / signolo (inteso come persona che vive da sola) non si potrebbe scrivere una voce enciclopedica?! Spiegate su quali basi sostenete una simile posizione (o forse ... che state scherzando! :-D ) , quando è un concetto importante e ben studiato per descrivere la società, in occidente soprattutto degli ultimi decenni. Sarebbe un po' come dire che "famiglia" è da wikizionario! --[[Speciale:Contributi/109.54.7.45|109.54.7.45]] ([[User talk:109.54.7.45|msg]]) 23:55, 23 gen 2014 (CET)
::::No, io non ho mai sostenuto che su "single" (persona senza compagno fisso) non si possa scrivere una voce. Penso anzi il contrario, ma non è la mia materia, per cui non posso che aspettare che qcno munito di fonti lo faccia. :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:54, 24 gen 2014 (CET)
:::::Si riferiva a quanto affermato da Bultro (e a chi si oppone alla correzione). --[[Speciale:Contributi/109.53.210.214|109.53.210.214]] ([[User talk:109.53.210.214|msg]]) 00:46, 25 gen 2014 (CET)
 
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata [[Serie C]], vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati.
== Interprogetto ==
Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], terminando il campionato al nono posto.
 
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] che vince per 4-3.
Le [[Wikipedia:Disambigua#Interprogetto|linee guida correnti]] dicono esplicitamente che in una disambigua l'unico link interprogetto (cioè a progetti come wikiquote, wikizionario, wikivoyage, ecc...) può essere uno al wikizionario, pertanto in seguito a questa [[Discussioni_template:Interprogetto#Disambigue|segnalazione]] ho di recente modificato {{tl|Interprogetto}} in modo che ignori link ad progetti diversi dal wikizionario quando ci si trova in una disambigua (la verifica viene fatta attraverso wikidata quindi disambigue quindi il blocco non funziona per voci di disambigua non aventi un link a wikidata). Questo ha l'effetto in che in alcune voci dove il collegamento era a wikiquote (e senza collegamento al wikizionario) adesso compaia una sezione "Interprogetto" vuota, per esempio vedi [[Davies]]. Qualcuno ritiene che la linea guida debba essere cambiata ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:48, 19 gen 2014 (CET)
:Secondo me (ma sono "di parte", in quanto admin di Wikiquote) è un peccato togliere gli interprogetto a Wikiquote dalle disambigue, perché, se finora vari utenti li hanno inseriti, evidentemente li ritenevano utili, e il loro inserimento è costato tempo e lavoro. Inoltre, non è carino creare una situazione di "disparità", perché – se da un lato il collegamento a Wikipedia è ovviamente utile per Wikiquote (e quindi non avrebbe senso toglierlo dalle disambigue di Wikiquote) – dall'altro gli utenti di Wikiquote si troveranno ora nella situazione di non trovare più un collegamento "di ritorno" mentre navigano su Wikipedia. Inoltre, se ammettiamo che le disambigue delle varie versioni linguistiche di Wikipedia debbano essere collegate tra loro attraverso gli interlink – poiché il confronto tra le varie liste può essere utile – non si capisce perché non debba essere utile anche un confronto con la lista di disambiguazione di un altro progetto, dove magari ci sono collegamenti a voci non ancora esistenti su Wikipedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:31, 19 gen 2014 (CET)
::su Wikidata sono collegate le disambigue, quindi non vedo perché non debbano esserlo acnhe qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:18, 19 gen 2014 (CET)
:::La disambigua serve a guidare tra significati; il wikizionario e le wiki straniere fanno eccezione perché possono descrivere altri significati. Prima scegli se vuoi l'orso panda o la Fiat Panda, poi se proprio ti va avrai l'interprogetto con le immagini, le citazioni ecc. appropriati; se sei in una disambigua di Wikipedia non stai cercando in prima battuta delle citazioni. Non a caso anche le wiki straniere mettono solo il dizionario (a loro non si è posto il problema perché usano il template Wiktionary) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:21, 19 gen 2014 (CET)
::::Le disambigue non sono vere e proprie voci, ma pagine di servizio, mentre il tmp interprogetto va messo solo nelle voci.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:12, 19 gen 2014 (CET)
:::::[[utente:Spinoziano|Spinoziano]], sarebbe utile esaminare qualche caso specifico di utilizzo verso Quote. "se finora vari utenti li hanno inseriti, evidentemente li ritenevano utili": be', vediamo in cosa consista questa utilità. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:24, 19 gen 2014 (CET)
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore [[Gaetano D'Agostino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/}}</ref> Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese [[Nunzio Zavettieri]].<ref>https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/</ref>
:Non vedo motivo di escludere la possibilità di avere link interprogetto nelle disambigue. Nel caso indicato, Davies e Wikiquote, mi sembra che il collegamento sia appropriato. Mi aspetto che anche con Wikivoyage ci siano situazioni simili (esistono luoghi diversi con lo stesso nome). Può darsi che sia un caso insolito, ma perché escluderlo? - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 21:58, 19 gen 2014 (CET)
::Io la penso come Bultro e Mauro. Le disambigue sono solo pagine di servizio per guidare l'utente verso la voce che vuole. Prima sceglie la voce, e poi gli mostro (in quella voce) l'interprogetto corretto '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:32, 20 gen 2014 (CET)
:::Sì, da un punto di vista logico mi pare che il collegamento interprogetto non abbia molto senso.
:::Non ho capito ancora perché uno dovrebbe andare da [[Davies]] a [[q:Davies]]. Riesco a immaginare solo esigenze tecniche del contributore, non esigenze "conoscitive" del lettore. Abbiamo bisogno di argomentazioni comprensibili: non "ma perché escluderlo?", ma "serve perché...". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:53, 20 gen 2014 (CET)
::::Anche le esigenze tecniche del contributore sono importanti, sebbene secondarie. In ogni caso l'esclusione fatta agendo sul template mi sembra eccessiva, considerando che su questa regola non c'è un consenso forte, ammesso che ci sia consenso. Ricordo inoltre che l'interprogetto è da sempre usato negli altri tipi di pagine di servizio (nelle categorie è ben in vista, mentre nelle pagine delle linee guida c'è l'interprogetto "nolink", cioè il collegamento compare nella colonna a sinistra). --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:58, 20 gen 2014 (CET)
 
Anche per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
Se il punto è "a cosa serve?", il punto di partenza èː a cosa servono i collegamenti interprogetto? Nella mia visione, servono a collegare aspetti diversi di uno stesso concetto. Così, esiste il concetto di ''Milano'' come città della Lombardia, ed esiste la voce su Wikipedia su Milano, la pagina su Wikivoyage, il lemma su Wikizionario, la pagina su Wikiquote, e l'item su Wikidata su Milano (che, in un certo senso, in prospettiva, è quello che li collega e definisce tutti). Visto nell'altro senso, con una prospettiva globale, quello che fanno i progetti Wikimedia non è un insieme di pagine singole, ma delle descrizioni di concetti; i concetti sono rappresentati da un elemento su Wikidata e descritti o definiti dagli altri progetti, nelle varie lingue e nei vari punti di vista possibili (quello del turista, quello linguistico, quello della conoscenza enciclopedica, ecc.).<br />
Tornando alle pagine di disambiguazione, come esiste il concetto di ''Milano come città della Lombardia'', esiste il concetto di ''Milano come espressione'', che è il concetto descritto dalla pagina di disambiguazione. Che quindi ha senso in più progetti. E, quando esiste in più progetti, è naturale collegarli. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 21:22, 20 gen 2014 (CET)
:Ma l'obiezione dei contrari è che l'espressione proprio non può essere un concetto. Non ti puoi fare un concetto di due parole omografe e ambigue, perché a quel punto stai analizzando il significante, non il significato. Milano potrebbe essere Trrrrrrr ed essere omografa di tutt'altro. Scusami, non voglio essere "ficcante", questi interlink non danno di certo fastidio. Ma arrivati a questa situazione e trovandoci a esprimere una preferenza per l'una o per l'altra soluzione, anzi, peggio, con già sezioni vuote!... Riesco a immaginare un passaggio del tipo: parto da una disamb su Quote per trovare chi o cosa sto cercando, lo trovo e lo cerco anche su wp (o viceversa), ma non tanto che si parta da una disamb, si passi ad un'altra disamb e poi si approdi alla cosa cercata. Non saprei. :) Cmq la modifica interessata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Disambigua&diff=58895912&oldid=58848411 è piuttosto recente, maggio 2013], quindi possiamo ben rifletterci. Prima non c'era un espresso "divieto", ma si dava per scontato che il wikizionario, che appunto si occupa del significante (con tutti i suoi significati), fosse un luogo logico cui rinviare. Riflettiamo sul discorso "utile ai contributori", perché oggi come oggi la proposta è per il lettore, e non dovremmo rischiare di proporre delle "porte" che il lettore non si spiegherebbe. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:49, 21 gen 2014 (CET)
::Infatti, la disambigua non descrive un concetto, è solo un mezzo tecnico per raggiungere un'altra pagina, tant'è che non esiste alcuna disambigua, se non per il motivo casuale che ci sono almeno 2-3 pagine omonime. Pensare che descriva un concetto è l'errore tipico di chi riempie le disambigue di disquisizioni e ammenicoli vari (in questo, il link a Quote è la punta di un iceberg...), mentre più sono stringate e rapide e meglio è.
::Un compromesso per il contributore potrebbe essere far apparire solo i link nella colonna di sinistra. A quel punto l'interprogetto si potrebbe anche integrare automaticamente nel {{tl|disambigua}} --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:14, 21 gen 2014 (CET)
:::Esattamente, pensavo appunto ad un interlink vecchio stampo. Mi sembra un'ottima soluzione per i contributori. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:00, 21 gen 2014 (CET)
::::Mah, secondo me non è spostando una cosa sbagliata nell'angolino nascosto che si risolve il problema. Quel link è (IMHO) inutile, e lo è anche se lo mettiamo nella colonna di sinistra '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:07, 21 gen 2014 (CET)
:::::Per ragioni tecniche potrebbe essere utile (quindi lato contributore). Se pensata per il lettore, appare gratuita/erronea. IMHO due cose distinte. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:07, 21 gen 2014 (CET)
::::::Le cose utili per il contributore si implementano con gadget/monobook, non modificando l'interfaccia visibile ai lettori '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:44, 21 gen 2014 (CET)
::Ma l'espressione ''è'' un concetto! il concetto ''stringa gatto'' è di tipo diverso dal concetto di ''animale gatto'', naturalmente, ma è pur sempre un concetto. (Naturalmente poi esiste anche il concetto ''stringa adfhrubdiahsdiahda'', però non è enciclopedico :-) ).
::Comunque, l'utilità per il lettore non contributore è rilevante ma non determinante: siamo pieni di cose inutili per chi non contribuisce (ad esempio, i link rossi). - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 19:32, 21 gen 2014 (CET)
:::Sì, quelli che hai citato sono concetti, ma non la sequenza di lettere "g, a, t, t, o" e sono queste sequenze l'oggetto di una disambigua. Se hai per le mani un concetto, normalmente ci fai una voce. :)
:::Certo, è vero che le identità "lettore" e "contributore" su wp non sono perfettamente scindibili. Però francamente dire ai lettori "ehi, guarda, c'è una lista di ricorrenze ambigue anche su Quote" non mi pare molto sensato. Invece la soluzione di Bultro (immagino {{tl|interprogetto|nolink|...}}) mi pare un buon compromesso tra le varie esigenze. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 20:39, 21 gen 2014 (CET)
::::Che mi pare un buon compromesso anche a me (btw potrei anche implementarlo di default sulle disambigue senza bisogno di dover inserire il nolink - perlomeno per quelle identificate come disambigue su wikidata). Non ho capito però della proposta se il link al wikizionario resterebbe nel testo principale o anche lui solo nella barra di sinistra.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:01, 21 gen 2014 (CET)
:::::Il Wikizionario servirebbe perché la disambigua g-a-t-t-o non dovrebbe riportare "definizioni da dizionario" ma solo le voci che hanno nel titolo quell'insieme di caratteri in quell'ordine. Tali definizioni potrebbero però esistere e il lettore che le cerca erroneamente da noi anziché sul dizionario troverebbe una via d'uscita. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 01:21, 22 gen 2014 (CET) PS certo che stanti così le cose, chiamare il paragrafo "Altri progetti" porta il contributore ad aggiungere i link a diversi altri progetti, come ad esempio quote.
::::::Infatti il wikizionario andrebbe proposto in altro modo rispetto all'attuale sezione "Altri progetti". Se infatti l'interwiki è opportuno (segnatamente perché il corrispondente lemma del wikizionario esiste), allora è facile immaginare che quella disambigua possa avere un incipit (dove appunto inserire l'interwiki). In alternativa, va bene anche il boxino che propone enW ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Cross_%28disambiguation%29&oldid=591475235 ad es.]). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:18, 22 gen 2014 (CET)
:::::::In [[Discussioni_aiuto:Disambigua/Archivio/08#Link_al_wikizionario]] si decise di usare il classico interprogetto. Col senno di poi (e con wikidata) si potrebbe tornare indietro sulla decisione e integrare i link a dizionario nel {{tl|disambigua}}. Lo spostamento dovrebbe essere fattibile via bot --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:58, 22 gen 2014 (CET)
::::::::Se vanno solo nella barra a sinistra sono integrabili nel {{tl|disambigua}} (idem per aggiungere il box in alto stile en.wiki per il wikizionario), ma per mantenere il blocco "altre voci" sia pure per il solo wikizionario a fine voce non penso sia fattibile l'integrazione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:01, 22 gen 2014 (CET)
:::::::::Meglio così, direi, la sezione la trovo molesta e dispersiva. Molto meglio il box stile enW. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:37, 22 gen 2014 (CET)
::::::::::Vedo solo ora questa discussione, comunque dico anche la mia. Visto che wikidata già collega in modo univoco i progetti di w, s e voy direi che questi tre dovrebbero essere sempre presenti (i.e. visualizzati automaticamente dal modulo interprogetto) alla stregua di wikt che stato inserito manualmente. Se poi viene deciso di modificarne la visualizzazione va bene, ma trovo errato visualizzare i diversi progetti in modi differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:39, 16 feb 2014 (CET)
 
La stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla [[Coppa Italia]] maggiore. Nel match unico disputato sul campo della [[Feralpisalò]] la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione.
== Rinviare al disambigua più grande ==
Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della [[Cavese 1919|Cavese]]). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla [[Coppa Italia di Serie C]] e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese [[Nunzio Zavettieri]] viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/}}</ref>. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la [[Casertana Football Club|Casertana]] per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del [[Potenza Calcio|Potenza]], subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
Volevo chiedere se è sbagliato, in casi come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Banchieri&diff=prev&oldid=63865385 questo], trasformare un disambigua in redirect ad un altro contenente un maggior numero di significati, tra cui quelli che appunto sarebbero propri del disambigua trasformato in redirect. Grazie per l'attenzione, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:38, 2 feb 2014 (CET)
:Sì, è sbagliato, l'oggetto di una pagina disambigua ha valore letterale non concettuale; quindi una disambigua per [[Villa Banchieri]] e una per [[Banchieri]]. Poi si possono correlare tramite la sezione "[[Aiuto:Disambigua#Sezione_Pagine_correlate|Pagine correalate]]".--[[Utente:Romero|Romero]] ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 22:48, 2 feb 2014 (CET)
::Questo vale anche per un disambigua "NOME COGNOME", che quindi non dovrebbe reindirizzare al disambigua "COGNOME"? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:33, 3 feb 2014 (CET)
:::Intendi, per esempio, un redirect da [[Giuseppe De Giuseppis]] alla disambigua [[De Giuseppis]]? E' errato; se ci sono due (o più) s/oggetti, entrambi enciclopedici, con titolo "Giuseppe De Giuseppis" si fa la disambigua [[Giuseppe De Giuseppis]]. Poi esiste la tpologia delle disambigue per cognome e per questa tipologia si fa anche la disambigua [[De Giuseppis]] (se uno dei due De Giuseppis è molto più noto dell'altro si può usare una semplice [[Aiuto:Disambigua#Nota_disambigua|nota disambigua]] nella voce del più noto). Tieni conto che, al momento, esistono un sacco di eccezioni a questi ragionamenti perchè, nel corso degli anni, il campo delle pagine disambigue è stato una sorta di Far West, in cui ognuno seguiva le proprie regole.--[[Utente:Romero|Romero]] ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 12:57, 3 feb 2014 (CET)
 
Per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2019-2020|2019-2020]] la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] di [[Francavilla Fontana]] riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
== Significato nettamente prevalente di disambiguazione con voce non ancora esistente ==
 
== Cronistoria ==
Segnalo problema: [[Discussione:Cucito#Disambiguazione su significato nettamente prevalente]]
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#00BFFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1946 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Francavilla'''.
*1946-1947
*1947-1948
*1948-1949
*1949-1950
----
*[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] - 6ª nel girone B della Prima Divisione Puglia.
*[[Prima Divisione Puglia 1951-1952|1951-1952]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
*[[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 14ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - Ritirata alla 13ª giornata di andata del girone unico della Promozione Puglia. ''Cancellata dai ruoli federali [[FIGC]] per inattività''.
*1955-1956
*1956-1957
*1957-1958
*1958-1959
*1959-1960 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1961-1962|1961-1962]] - 11ª nel girone C della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1962-1963 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 9ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 16ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1966-1967 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla'''.
*[[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 13ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa nella nuova Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone B della Promozione Puglia.
* 1975 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Angelo Cavallo'''.
*[[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 15ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*1977-1978
*1978-1979
*1979-1980 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla Calcio'''. '''Promossa in Promozione'''.
----
*[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1981-1982|1981-1982]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1982-1983|1982-1983]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1984-1985|1984-1985]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Interregionale'''.
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 3ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*[[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 11ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocessa della Promozione''.
*[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 16ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''. Viene dichiarato il fallimento della società.
*1996-1997 - Al campionato di Terza categoria pugliese si iscrivono tre società cittadine: A.S. Nuova Francavilla Calcio, A.S. Real Francavilla, Polisportiva Cavallo Francavilla.
*1997-1998 - Nasce l'A.C. Polisportiva Francavilla che partecipa al campionato di Seconda Categoria Pugliese girone C.
*1998-1999 -
*1999-2000 - in Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*2000-2001 - L''''Associazione Sportiva Francavilla Calcio''' è '''promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia''' (1º titolo).
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Finalista di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Eliminata nella semifinale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2006 - L'A.S.D. Francavilla Calcio e l'A.S.C. Virtus Futura Francavilla si fondono. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU06.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=7 agosto 2006|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (2º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (3º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 10ª nel girone H della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 18ª nel girone H della Serie D. Retrocessa, poi riammessa a completamento organici.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
{{Colonne spezza}}
*[[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 17ª nel girone H della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
*2011 - Dalla fusione fra A.S.D. Imperial Francavilla (Seconda Categoria) e U.S. Erchie (Prima Categoria) nasce la '''G.S.D. Virtus Francavilla'''.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:nasce-la-gsd-virtus-francavilla&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=22 giugno 2011|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Viene iscritta nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*2011-2012
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Puglia dopo aver perso lo spareggio promozione. Vince i play-off.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=603:v-francavilla-b-mesagne-3-1&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 <nowiki>|</nowiki> .....E' PROMOZIONE|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=18 giugno 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Ammessa dalla Promozione in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=654:finalmente-e-ufficialesara-promozione&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=8 agosto 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
**'''Francavilla Calcio''' - 13ª in [[Eccellenza Puglia 2011-2012|Eccellenza Puglia]]. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Promozione Puglia 2012-2013|2012-2013]]
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone B della Promozione Puglia.
**'''Francavilla Calcio''' - 7ª nel girone B della Promozione Puglia.
: Ammesse entrambe in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1241:eccellenza&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Campionato di Eccellenza <nowiki>|</nowiki> È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=10 agosto 2013|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
*[[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
**'''Virtus Francavilla''' - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.<br />Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
**'''Francavilla Calcio''' - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].<ref name=cu04>{{Cita web|url=http://brindisi.figcpuglia.it/2014-2015/Cu04.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014|editore=http://brindisi.figcpuglia.it/|data=17 luglio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
*2014 - L'A.S.D. Francavilla trasferisce il titolo sportivo a Brindisi, divenendo A.S.D. Fly team Brindisi, e confluisce nella G.S.D. Virtus Francavilla che cambia denominazione in '''U.S.D. Virtus Francavilla Calcio'''<ref name=cu04/><ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1595:presentazione-progetto-&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=20 maggio 2014|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Si iscrive al campionato di Eccellenza.
*[[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1ª nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
:Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
:Fase a gironi della [[Serie D 2015-2016#Poule Scudetto|Poule scudetto]].
*2016 - Cambia denominazione in '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.'''
*[[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde il secondo turno dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
:Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Strutture ==
(Lo segnalo anche qui, in modo che si trovi in generale un metodo e si scrivano precise istruzioni su come fare in questa pagina d'aiuto -al momento pare proprio che si debbano assegnare i titoli secondo il caso "significato nettamente prevalente", quindi ad es. con la pagina di disambiguazione in "Titolo (disambigua)", ma non è affatto chiaro come fare). --[[Speciale:Contributi/109.53.235.138|109.53.235.138]] ([[User talk:109.53.235.138|msg]]) 09:26, 10 feb 2014 (CET)
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Franco Fanuzzi}}
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] della [[Francavilla Fontana|cittadina pugliese]]. L'impianto, capace di contenere {{formatnum:2500}}<ref name=capstadio/> spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
 
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]], impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di {{formatnum:7600}} posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
:Nella maggior parte di questi casi ci vuole meno di minuto, molto meno del tempo per fare tutte queste segalazioni e discussioni, per creare un abbozzo della voce col significato prncipale traducendo l'incipit da en.wiki (in questo caso [[:en:Needlework]]).--[[Utente:Romero|Romero]] ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 13:16, 10 feb 2014 (CET)
::Questa, Romero, è la soluzione di "buonsenso", ma il fatto che la questione riemerga costantemente fa dubitare che sia così tanto di buonsenso. In pratica si costringe i volontari a fare le cose in un certo ordine non obbligatorio, che diventa tale per problemi "tecnici". Non solo, si costringe i volontari a creare voci che magari non si sentono in grado, da un punto di vista tematico, di creare. Spesso rinunciano (a me è capitato con [[Da capo]] - [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Da_capo&oldid=61331882 cfr.]). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:49, 10 feb 2014 (CET)
:::Appunto, fare un abbozzo è un costringere a fare un qualcosa che l'utente non è detto che voglia fare o sia in grado di fare, o abbia anche solo il tempo di fare. Io ad es. varie disambiguazioni le scopro mentre sto ampliando o wikificando un'altra voce, o magari già più d'una, e vado a controllare se i wikilink che ho messo siano giusti (o non ci sia qualche errore o sorpresina ... come appunto è una sorpresina nel caso di un significato nettamente prevalente trovarsi che il wikilink punta a tutt'altro), per cui vero che magari ci vuole poco e si può fare, ma magari non in quel momento. (E comunque tradurre dall'inglese non sempre è così facile, anche chi conosce quella lingua, magari non è conosce i termini tecnici in tale lingua, o magari non sa quasi niente di quell'argomento e stava leggendo Wikipedia proprio per informarsi, e sta dando un piccolo contributo magari aggiungendo qualche wikilink e riscrivendo qualche frase in altra voce, come detto, ma non se la sente di fare di più.
:::Questa discussione comunque voleva essere generale, come da titolo, per trovare e chiarire un metodo appunto un generale su come procedere e a scriverlo chiaramente. (Si arriverà a decidere, per esempio, che la cosa migliore in questi casi è che si crei un abbozzo? Bene, allora scriviamolo chiaramente)
:::(Se ci sono altre discussioni/segnalazioni, magari specifiche, beh allora a maggior ragione vuol dire che istruzioni chiare non ci sono).
:::Anche perché, ora non ricordo nella pagina di discussione di quale voce, un po' di giorni fa ho letto una risposta di un altro utente che diceva che la disambiguazione al momento non era necessaria, di lasciare al momento l'unico significato presente, se sarà il caso ( = dopo che verrà creata la voce) si sposterà. Però:
:::*Un utente che vi arriva trovano solo un significato diverso da quello che cerca, senza magari nessun riferimento al "suo", resta spiazzato.
:::*Di fatto la necessità di disambiguare (senza la quale la linea guida dice di non disambiguare) c'è già, perché l'ambiguità esiste già. Ed è quello che facciamo nel caso di disambiguazioni senza significato nettamente prevalente (la linea guida dice esplicitamente che si possono mettere i significati che generano quello che è un wikilink rosso, con l'accortezza di controllare il titolo scelto per convenzioni di titolo). La differenza è che in caso di significato nettamente prevalente e mancanza della sua voce, non si sa come tecnicamente procedere. (Sposto la pagina di disambiguazione e lascio un redirect?)
:::* A lasciare tutto com'è, non solo poi quando si sposterà la voce non al significato prevalente o la pagina di disambiguazione bisognerà correggere tutti i "[[Wikipedia:puntano qui]]" (problema che in teoria dovrebbe essere limitato a solo qualche errore se invece le voci e pagine di disambiguazione fossero già al loro titolo corretto), ma non vorrei che come per nulla affatto di rado qualcuno sostenga, seppure erroneamente, che sia il significato in quel momento non disambiguato sia quello nettamente prevalente visto che la maggior parte dei "puntano qui" riguardano quello (come se l'abbondanza dei wikilink abbia qualcosa a che vedere con la prevalenza di un significato lessicale ....) o viceversa se attualmente vi è una pagina di disambiguazione sostenere sempre per lo stesso erroneo motivo che il significato non è così nettamente prevalente tant'è che ci sono dei puntano qui riguardanti altri significati ... --[[Speciale:Contributi/109.53.203.82|109.53.203.82]] ([[User talk:109.53.203.82|msg]]) 08:50, 13 mar 2014 (CET)
::::Se non vuoi fare il miniabbozzo fà almeno una disambigua. Così i significati secondari sono già sistemati, e se un domani se ne vuol far diventare uno primario non è un grosso sforzo. L'utente con cui hai parlato si sbagliava (se si sapeva dell'esistenza di altri significati, anche se rossi). --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:44, 13 mar 2014 (CET)
:::::Appunto, ma ''dove''? Si lascia la voce con significato prevalente vuota ("Esempio") e vi si mette una nota disambigua a "Esempio (disambigua)" in cui mettere la disambigua (o, se poche, direttamente le note disambigue nelle voce vuota)? --[[Speciale:Contributi/109.53.197.203|109.53.197.203]] ([[User talk:109.53.197.203|msg]]) 09:45, 2 apr 2014 (CEST)
::::::Una pagina di disambiguazione in "Esempio". Nel dubbio è sempre meglio: promuovere successivamente un significato a principale non dà nessun problema, solo dei redirect. Degradare un principale a secondario causa invece dei link errati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:33, 2 apr 2014 (CEST)
 
== Società ==
== Disambigue di cognomi (italiani): come andiamo? ==
=== Organigramma societario ===
Ho cercato vari cognomi di diffusione medio-bassa, che non coincidano con nomi di località per vedere se c'erano disambigue.
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf}}</ref>
Alcuni (Cosci, Antonutti, Iannetta) mi davano solo due voci, altri una o nessuna (Iazzi, Ballestrazzi, Mandrile, Vergari) ma altri in genere dovrebbero esistere come disambigua da almeno 3-5 voci... Ho scelto cognomi non rarissimi ma nemmeno troppo usuali, a diffusione a volte provinciale: Aldighieri, Allegretti, Allegrini, Anfossi, Baccini, Barbagallo, Barontini, Bartolini, Bordignon, Borghetti, Bressan, Busetto, Cazzaniga, Cicognani, Coppini, Damonte, Finazzi, Formentini, Frigeri, Marchini, Marconcini, Marzari, Mazzotta, Romanelli, Padoan,
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Non sono state poche alla fine le disambigue che ho trovato (nota:ho fatto [[Marzari]] io oggi). Sinceramente mi aspettavo peggio... siamo ben oltre il 60%.
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Fernández]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Antonazzo]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] - Coordinatore tecnico del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Longo - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} Rocco Gaetani - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
 
}}
Mi chiedevo: ma non converrebbe dal template bio fare EGO dei cognomi più diffusi a cui non corrisponde disambigua? penso che sarebbe un ottimo punto di partenza per essere razionali nel valutare la situazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:33, 11 feb 2014 (CET)
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
:Favorevole all'EGO. Si potrebbe poi anche pensare a una creazione via bot delle disambigue non ancora esistenti, partendo dall'EGO e usando il campo "<code>Cognome</code>" del template {{tl|Bio}}. Che dite? (Ah, tutto questo non dovrebbe valere solo per cognomi italiani, ma direi per tutti). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:42, 11 feb 2014 (CET)
{{vedi categoria|Allenatori della Virtus Francavilla Calcio}}
::Concordo. Recentemente mi sono occupato di creare tutti i disambigua di cognomi italiani presenti anche [[:fr:Catégorie:Patronyme italien|su fr.wiki]] e [[:ru:Категория:Итальянские фамилии|su ru.wiki]] e di correggere vari collegamenti errati (le disambigue di de., en., fr. e ru., che sono le wiki più fornite, erano spesso isolati); in tutto ho dovuto creare qui in it.wiki circa 200 disambigua. Ottima l'idea dell'EGO. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:24, 11 feb 2014 (CET) P.S. Segnalo che anche l'[[utente:Bomber pampero]] sta facendo un ottimo lavoro coi disambigua di cognomi, non solo italiani
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.<ref>[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015212510/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ |data=15 ottobre 2016 }}</ref>
::: Certo anche stranieri, ho provato quelli italiani perché c'erano meno ambiguità di grafia mi aspettavo una situazione migliore e volevo capire quanto era davvero "buona". [[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] grazie, come tu ben ti ricorderai io avrei fatto un festival delle disambigue non presenti in italiano (di cui la maggioranza dei casi urgenti e non ambigui son cognomi) ma ci sono resistenze e mi spiace che in pochi come te finiscano da soli a fare 'sto lavoro. Spero che questa versione dell'EGO piu' "it.wiki-centrica" tranquillizzi gli scettici sulla concretezza dell'operazione (io avrei osato di piu' ma alla fine soprattutto su cognomi "esterni" è un buon punto di partenza)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:35, 11 feb 2014 (CET)
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
::::<small>Io intanto ho chiesto [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Richieste#Due_EGO_da_aggiornare|l'aggiornamento di questi due EGO]], anch'essi molto interessanti. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:37, 11 feb 2014 (CET)</small>
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
::::: ho richiesto l'EGO e l'ho visto. Mi serviva almeno un'idea del tempo computazionale. Nel peggiore dei casi avremo almeno qualche numero del fenomeno per capire dove serve agire. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:51, 11 feb 2014 (CET)
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bastiani]]
* ...
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lamia Caputo
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Placella
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
* ...
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giaquinto
* ...
* 1999-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Chionna
* ...
* 2002-... {{Bandiera|ITA}} Diego Favonio
* ...
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Logarzo]]
* ...
* -2014 {{Bandiera|ITA}} Pietro Calabrese
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Carbonella
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Calabro]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano D'Agostino]]
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
* 2018-oggi {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ammaturo
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Vito Lombardi
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggiero
* ...
* ...-1989 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Di Coste
* 1989-... {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Galiano
* ...
* ...-1993 {{Bandiera|ITA}} Angelo Serafino
* ...
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Euprepio Curto]]
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Franco Laneve
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Francesco Milone
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì
}}
</div>
{{clear}}
 
== BandierineCalciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Virtus Francavilla Calcio}}
 
== Palmarès ==
Salve! Quando sistemo delle disambigue dove ci sono dei nomi di luoghi, frequentemente divido i toponimi per stato di appartenenza e aggiungo le relative bandierine; è in linea con quanto previsto? Perché [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ales_%28disambigua%29&diff=64144340&oldid=58894857 qui] sono state tolte. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:49, 14 feb 2014 (CET)
=== Competizioni nazionali ===
:...''le definizioni devono tendere all'essenzialità, perché servono solo a far comprendere al lettore cosa troverà nelle voci cui si rinvia attraverso i wikilink: definizioni troppo lunghe riducono la fruibilità della pagina e non corrispondono allo scopo per cui è stata creata. Per la stessa ragione, nelle pagine di disambiguazione non va collocato alcun genere di immagine o file multimediale (come bandiere nazionali, stemmi, gonfaloni, mappe, fotografie ecc.).''
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:Sorry, ma sono d'accordo con la p. di aiuto. Mi pare solo un grattacapo in più, senza tanta convenienza e forse anche qualche effetto psicotropo non desiderato. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 08:56, 14 feb 2014 (CET)
:[[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]]
::Ah, quella parte me l'ero proprio persa! Beh, nessun problema, non le metto più :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:17, 14 feb 2014 (CET)
:::È una parte relativamente recente. :) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 11:40, 14 feb 2014 (CET)
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
== [[Lineetta enne]] ==
:[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] (girone H)
 
=== Competizioni regionali ===
Non sarebbe più corretto cambiare il trattino con la lineetta enne (–)? Nel caso basta relegare il compito di sostituirlo in tutte le voci periodicamente a un bot. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 19:03, 28 feb 2014 (CET)
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:Mi sembra un'ottima idea. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 20:59, 28 feb 2014 (CET)
:[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
::A me francamente no. La lineetta di cui disponiamo nella tastiera è -
::Quindi avremmo continuamente utenti umani che inseriscono la "breve" e bot che inseguono trasformando in "lunga". Oppure gli umani dovrebbero vincolarsi a mettere direttamente la "lunga".
::E tutto questo per avere un beneficio non particolarmente apprezzabile.
::Eviterei. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:30, 2 apr 2014 (CEST)
:::la lineetta lunga è quella corretta secondo le convenzioni della lingua italiana e secondo il manuale di stile. finora è quella che ho sempre utilizzato anche nelle disambigue. poco male se qualcuno usa il trattino, ma senza dubbio sono per sostituirlo con la lineetta in questa pagina d'aiuto. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 16:40, 2 apr 2014 (CEST)
::::Francamente non sono riuscito a trovare una fonte che affermi che le fantomatiche "convenzioni della lingua italiana" (???) prevedano la en dash o la em dash per le definizioni di un lemma. Quel che si trova è che il trattino (-) serve a unire (separandole graficamente) delle parole, mentre en dash e em dash rispettivamente a scopi analoghi al trattino e a produrre un inciso più veemente delle parentesi. In entrambi i casi stabilire che servono per introdurre la definizione di un lemma è una vostra assunzione personale. Troviamo delle fonti che dicano chiaramente che lemma e definizione debbano essere separati da un en/em dash e poi discutiamo eventualmente del beneficio che otteniamo, a parte la sedicente "correttezza". Lo scarto tra lemma e definizione nelle disamb esiste già ed è ottenuto con il grassetto per il lemma. Il tutto è stato deciso con ampio consenso. Nulla osta a cambiare, ma evitiamo di sovraccaricare i botolatori senza avere le idee chiare su pro, contro e ''perché''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:48, 2 apr 2014 (CEST) p.s.: il MDS dice che la lineetta è sempre tra due spazi, ma stando a [[:en:Dash]] non è così.
:::::<small>Il gioco di parole "en-dash/en:dash" è voluto? :-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:06, 2 apr 2014 (CEST)</small>
::::::<small>No, anzi, sì, da te che l'hai visto! ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:10, 3 apr 2014 (CEST)</small>
{{rientro}} Non hai tutti i torti (a Pequod), ma mi sembra un po' ingiusto basare il manuale di stile di un enciclopedia sulle abitudini che hanno gli utenti inesperti (o comunque che ignorano il cambiamento) e sul possibile "sovraccarico" ai bot. Ma dopotutto si sta solo parlando di pagine di disambiguazione. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 00:21, 3 apr 2014 (CEST)
:Ciao Zack, non ho capito il discorso degli utenti inesperti: cosa intendi? Perché anche io che lo sto venendo a sapere non sarei troppo allegro di sapere che "devo" digitare una combinazione per ottenere la en dash invece del comodo trattino che ho sulla tastiera. Ma magari ho capito male quello che dici.
:Sul sovraccarico dei bot, è vero, diciamo sempre che le risorse del sistema non vengono certo messe in difficoltà, però i botolatori sono umani volontari. Quindi non hanno difficoltà ad accogliere richieste su cui ci sia consenso e senso. A me non sembra che il trattino semplice sia così inadatto: ovviamente se decidiamo diversamente mi adatto (purché ci pensino i bot, appunto). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:49, 3 apr 2014 (CEST)
::Intendevo il fatto che, come hai detto prima e come hai ripetuto ora, molti ignoreranno il fatto che va messa la en dash al posto del trattino normale, anche perché più comodo da digitare (quindi anche sapendo che va messa la enne mettono per comodità il trattino invece). E, di conseguenza, mi sembrava inadatto allo stile dell'enciclopedia rinunciare a questa modifica del manuale per questa ragione. Ma, come ho già detto, si sta parlando ''solo'' di pagine di disambiguazione. Si può anche fare uno strappo alla regola e basarci per una volta più sulla comodità della cosa in sé (mettere il trattino normale) che sul fatto che sia più giusto o no (lineetta enne). --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 01:15, 3 apr 2014 (CEST)
::(P.S.) Tra l'altro non è neanche una "cosa giusta" cambiare con la lineetta enne, la mia è stata solo una proposta basata sull'aspetto grafico delle pagine di disambiguazione e, soprattutto, da una discussione avuta con SuperVirtual (che addirittura era convinto che questa pagina di servizio consigliasse di mettere la enne e non il trattino, e secondo me anche giustamente). Quindi non so, se si arriva alla conclusione che mettere il trattino è anche più corretto oltre che più comodo, ovviamente ritiro la mia proposta. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 01:17, 3 apr 2014 (CEST)
:::Se sulla tastiera ci fosse una en dash sarei d'accordo a metterla, perché esteticamente è più valida ai nostri propositi. Ma nella tastiera non c'è. Se anche alle 8.00 di tutte le mattine passasse un bot a correggere trattino con en dash, le disambigue sarebbero cronicamente sballate. Se infatti voglio inserire una nuova ricorrenza in una disamb, la metterò col trattino (quindi fuori MDS): in attesa del bot creo disomogeneità. Infine, il trattino è esteticamente così poco valido? Secondo me no.
:::Non sottovalutiamo le disamb: è vero, non sono importanti in sé stesse, ma ci portano dove vogliamo andare quando sono presenti delle ambiguità. È un caso raro? No. Infatti le disamb sono 55.411, cioè quasi il 5% del totale attuale delle voci di ns0 (1.111.815 in questo momento). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:01, 4 apr 2014 (CEST)
::::E allora lasciamo il trattino, se la enne crea davvero così tanti problemi. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 11:56, 4 apr 2014 (CEST)
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
== disambigue poco modificate ==
:[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|4}}'''
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci più antiche poco modificate]] ho fatto creare sezioni per le disambigue. Se non venisse approvata la [[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_voci_poco_modificate_pi.C3.B9_antiche|proposta di fdQ]] è possibile comunque darci un'occhiata.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:50, 21 mar 2014 (CET)
:2002-2003, [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
===Altri piazzamenti===
== Traslitterazioni ==
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone L)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone L)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
Sono in procinto di tradurre la pagina di disambiguazione [[:en:Maidan]], ma mi è venuto un dubbio: è meglio tenere una sola pagina con tutte le traslitterazioni del termine (tenendo le traslitterazioni come redirect) come fa en.wiki o è meglio creare una nuova disambigua per ogni traslitterazione interconnettendole fra loro? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:44, 9 apr 2014 (CEST)
:Finalista: 2003-2004
:La seconda. Gli italofoni non confondono "may" e "mey" come gli inglesi... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:42, 10 apr 2014 (CEST)
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|2013-2014]]
::in generale le disambigue servono per connettere tra loro omografie, quindi significati scritti nello stesso modo, quindi la seconda. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:16, 10 apr 2014 (CEST)
:::Immaginavo, grazie ad entrambi :-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 20:27, 10 apr 2014 (CEST)
 
== Statistiche e record ==
== In Nota disambigua non va messo il piped link, perché in pagina di disambiguazione si può mettere? ==
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| '''3'''
|-
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2|[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1| '''1'''
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''8'''
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
In {{Tl|Nota disambigua}} non vanno messi dei [[Aiuto:Piped|piped link]]
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''39'''
|-
| '''Promozione''' || '''16''' || [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''13''' || [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1995-1996|1995-1996]] || [[Promozione 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=1| '''?'''
|}
 
== Organico ==
come indicato in [[Template:Nota disambigua/man#]] (si veda anche [[Discussioni template:Nota disambigua#Piped link nel wikilink]] per le motivazioni più approfondite), in breve: per evitare che in una voce "Pippo" si legga "se cerchi il significato in economia vedi la voce Pippo" e il lettore si confonderebbe "Ma sono già nella voce Pippo!).
{{Vedi anche|Virtus Francavilla Calcio 2018-2019}}
 
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Thomas Saloni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ALB|nome=Federico Zenuni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Stefano Cason|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Davide Cavaliere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Manuel Sarao|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Puntoriere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=TUN|nome=Yassin Arfaoui|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco De Luca|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Pino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Andrea Pastore|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=HRV|nome=Tin Vukmanić|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Albertini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Alessandro Caporale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Daniele Marino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Denny Gigliotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michael Folorunsho|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alex Sirri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Zizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=Gaston E. Corado|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=CMR|nome=Giovanni Tchetchoua|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Antonio Miccoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Federico Mastropietro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Nordi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Per le pagine di disambiguazione però non vi è uniformità rispetto alle note disambigue'':
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-tecnico/|titolo=Staff tecnico|sito=virtusfrancavillacalcio.it|accesso=3 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160803015340/http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1639&Itemid=213|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-sanitario/|titolo=Staff sanitario|sito=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/|data=|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
secondo [[Aiuto:Disambigua#Pagina di disambiguazione]] nelle pagine di disambiguazione il piped link ''può'' esserci (non per forza, subito prima fa un esempio senza). Andrebbe comunque chiarito meglio perché non è chiaro dagli esempi se il link debba essere per forza un piped link (o comuunque sia meglio, la pagina dice "per wikificare correttamente l'elenco") se vi è una descrizione.
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Jonathan Picollo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Dino Furioso - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Colella - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Italiano - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Birtolo - Custode
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Pinto - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
''Non sarebbe meglio invece non mettere proprio i piped link anche nelle pagine di disambiguazione'' (e modificare la pagina di aiuto in modo dica chiaramente di non metterli)? Questo per:
{{F|calcio|maggio 2019}}
* Stesse motivazioni che per Nota disambigua. Vero che in una pagina di disambiguazione vi è il template in cima che avvisa che si tratta di una pagina di disambiguazione, ma un utente potrebbe essere un po' perplesso a clickare in una voce "Pippo" un link che a prima vista sembra portare a "Pippo"
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata ''Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946''.
* Uniformità con Nota disambigua (anche più facile ricordarsi le regole)
La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del {{Calcio Catania|N}}. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di {{Calcio Brindisi|N}} e {{Calcio Fidelis Andria|N}}. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di {{Calcio Siracusa|N}}, {{Calcio Nardò|N}}, Manduria e {{Calcio Grottaglie|N}}.
* Maggiore facilità di lettura e consultazione: soprattutto in una pagina di disambiguazione non molto lunga e quindi non divisa in sezioni, il disambiguante visibile nel link e in grassetto aiuta in molti casi ad individuare più rapidamente la voce desiderata, senza che sia necessario leggere tutte le descrizioni. --[[Speciale:Contributi/109.55.4.115|109.55.4.115]] ([[User talk:109.55.4.115|msg]]) 12:44, 13 apr 2014 (CEST)
 
== Note ==
:{{Favorevole}} Concordo in tutti i punti della proposta. Ci sono troppe disambigue in giro in cui non si capisce dove bisogna cliccare perché i link che interessano sono affogati all'interno di lunghe descrizioni e piped-link. Meglio evidenziare ad inizio di ogni riga i nomi delle pagine. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:05, 14 apr 2014 (CEST)
<references/>
::Dubbioso, i disambiguanti tra parentesi non sempre sono adatti allo scopo di far comprendere di cosa tratta la voce e spesso non sono uniformi tra loro, seguendo regole o prassi diverse. Secondo me è più efficace la descrizione libera, che deve essere breve, semplice e di immediata comprensione. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 21:20, 14 apr 2014 (CEST)
:::Personalmente leggendo le proposte dell'IP non vedo evidenti controindicazioni al buon senso, il problema di uniformità che pone ArtAttack imo andrebbe risolto ''prima'' di pensare alle disambigue dato che si tratta dei titoli delle voci (mi sembra che ci siano regole abbastanza rigide a tal proposito) e comunque non capisco (non sarebbe certo la prima volta, probabile che mi sbaglio) perchè la disuniformità degli stessi dovrebbe motivare l'uso del piped link. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 21:32, 14 apr 2014 (CEST)
::::Sinceramente non vedo che omogeneità debba esserci tra disambigue e note disambigua. Hanno in comune l'elemento della disambiguazione, null'altro.
::::Nella pag. di aiuto, "può presentare un piped link" non significa che il piped si può anche non mettere, ma che può non essere necessario (non tutte le voci hanno un disambiguante tra parentesi). L'esempio precedente, senza piped, è probabilmente un retaggio del vecchio impianto della pagina, prima che si decidesse il nuovo formato. "Per wikificare correttamente l'elenco" bisogna seguire il format consigliato.
::::Concordo con la necessità di facilitare la consultazione: una buona definizione dovrebbe iniziare, quando possibile, con "in chimica/in informatica/in linguistica ecc.". In moltissimi altri casi, la prima parola della definizione è appunto il disambiguante ("romanzo", "numero", "serie televisiva"...). Mostrare invece il piped ha due problemi: uno, quello menzionato da ArtAttack, per cui i disambiguanti tra parentesi non hanno e spesso non possono avere uniformità; due, non sono sempre presenti: uno su cosa deve fare affidamento quando mancano? Quoto ancora ArtAttack: definizioni concise e chiare, ed è fatta. In genere i disambiguanti non servono a chiarire di cosa parla la voce, ma a distinguere titoli omonimi. Naturalmente in molti casi chiariscono di cosa parla la voce, ma non nascono per questo. Dal solo titolo capite cosa è [[Cize (Ain)]]? O [[Noto (provincia)]]? Provincia di Noto? O [[DNA ligasi (ATP)]]? E [[Oreste (Cimarosa)]]? Per non parlare degli elementi tra parentesi che non sono disambiguanti: [[Tre uomini in barca (per non parlare del cane)]].
::::@Daniele: il link dove cliccare deve stare sempre all'inizio (tranne rarissimissimi casi) ed è evidenziato col grassetto. Non vedo come ci si possa confondere.
::::Stiamo bene come stiamo: sulla base del falso presupposto che note disambigua e disambigue debbano avere una qualche omogeneità, finiamo per sporcare le disamb, rendendole caotiche, che è appunto quello che si vuole evitare. L'attuale conformazione è pulitissima: la voce si linka all'inizio ed è evidenziata con grassetto; le definizioni devono avere pochi link (io li avrei tolti tutti, ma non si è voluto). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:01, 15 apr 2014 (CEST)
 
== Voci correlate ==
::::::{{fc}} (parzialmente OT) @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]: Secondo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia]], [[Noto (provincia)]] dovrebbe in realtà essere [[Provincia di Noto (Giappone)]] (perché già esiste una [[Provincia di Noto]] che andrebbe invece spostata a [[Provincia di Noto (Regno delle Due Sicilie]]). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:15, 16 apr 2014 (CEST)
* [[Francavilla Fontana]]
* [[Sport in Puglia]]
 
== Collegamenti esterni ==
:::::quoto Pequod, non vedo perchè ci debba essere uniformità tra un template e una pagina che ti indirizza al significato corretto. Avere le disambiguazioni "estese" può generare più confusione (anche grafica) che altro. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:35, 15 apr 2014 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Serie C}}
::::::Perché dovrebbe esserci uniformità e che omogeneità dovrebbe esserci?! Hanno in comune che sono delle disambiguazioni, servono entrambe al lettore per arrivare alla voce desiderata tra diverse voci omonime. Se vi pare poco ... (sono proprio sorpreso, sarebbe come dire che non si vede perché una voce sul cavallo e una sull'asino dovrebbero avere delle convenzioni uguali perché hanno in comune solo che sono degli equini utilizzati dagli uomini).
{{Calcio Virtus Francavilla storico}}
::::::Che uno sia un template e l'altro no, è una differenza tecnica (per altro non indispensabile: giusto per dire, potremmo creare un template per ciascun elemento della pagina di disambiguazione, oppure modificare il template Disambigua per contenerli all'interno) che poco interessa al lettore che cerca a quale tra le voci omonime arrivare, i vari vantaggi elencati qui se non si usassero i piped link riguardano appunto i lettori (tranne in effetti quello dell'uniformità della convenzione su come scrivere il codice di quelle pagine, quello sarebbe un vantaggio per coloro che scrivono le pagine, sarebbe più semplice e più facile da ricordare per loro).
{{Francavilla Fontana}}
::::::In ogni caso, l'attuale pagina d'aiuto è poco chiara (tant'è che io vi leggo che si può fare in entrambi i modo, un altro utente interpreta che l'indicazione del vecchio metodo è una rimanenza che non è ancora stata aggiornata quando è stato introdotto il nuovo metodo. Nuovo metodo che da quanto scritto non solo da me ma anche da altri ha degli svantaggi), per cui andrebbe perlomeno migliorata. Serve però prima decidere cosa vogliamo che vi sia indicato, in base a cosa sia meglio fare.--[[Speciale:Contributi/109.55.16.111|109.55.16.111]] ([[User talk:109.55.16.111|msg]]) 10:32, 16 apr 2014 (CEST)
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
:::::::Non sono due modi diversi di fare la stessa cosa. Uno è un elenco essenziale (banale elenco di link), l'altro è [[Aiuto:Wikificare|wikificato]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:22, 16 apr 2014 (CEST)
{{Portale|calcio|Puglia}}
::::::::Beh, a me piaceva l'idea di lasciare il link con la parentesi perchè a) guardando l'elenco di voci nella disambigua mi salta subito all'occhio la pagina che sto cercando senza che devo leggere la descrizione b) mi accorgo subito di eventuali disuniformità nel titolo delle voci c) si andrebbe di qualche centimetro nella direzione di uniformare il variopinto universo delle disambigue di it.wiki soltanto facendo girare un bot che toglie i piped. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 12:58, 16 apr 2014 (CEST)
:::::::::a) E la descrizione che ce la mettiamo a fare? Mi rifaccio poi a quanto dice Pequod: se dal titolo [[Cize (Ain)]] riesci a capire di cosa parla la voce più in fretta di quanto faresti leggendo la descrizione, mi congratulo con te.
:::::::::b) Se vuoi un elenco di voci disambiguate per vedere quali hanno una disambiguazione uniforme, ti faccio un EGO. Oppure puoi farti un giretto in [[:Categoria:Disambigua]]...
:::::::::c) I bot sanno anche aggiungerli i piped, non preoccuparti! --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:14, 16 apr 2014 (CEST)
::::::::::Certo che non sono obiezioni trascendentali, ma il senso dei miei suggerimenti "pratici" è che il numero delle voci che seguono ''esattamente alla lettera'' le linee guida sulle disambigue, arrotondando per eccesso e contando quelle che verranno create nei prossimi 10 anni, è probabilmente <del>'''zero'''</del><small>correggo: qualcuno c'è!</small> (ammenoché uno abia deciso che il fulcro della sua attività wikipediana sia creare disambigue rispettando tutte le regole scritte [[Aiuto:Disambigua|qui]]). Quindi per me possiamo anche discutere mille anni se sia meglio il piped o no, tanto le disambigue resteranno ognuna diversa dall'altra con o senza piped link. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 13:27, 16 apr 2014 (CEST)
:::::::::::si vede che sei sfortunato con le disambigue (nel senso che hai incontrato quelle messe peggio), ci sono diversi utenti (ad es. Syrio o il sottoscritto) che quando possono curano le pagine di disambiguazione secondo le regole che hai linkato :-) detto questo, è vero che la situazione in generale non è eccelsa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:00, 16 apr 2014 (CEST)
::::::::::::Beh, il fatto che ci sia qualcuno oltre a me che si ponga il problema mi solleva moltissimo XD lo so che si dovrebbero seguire le linee guida e basta, però una semplificazione generale delle stesse secondo me andrebbe proprio fatta. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:52, 16 apr 2014 (CEST)
 
[[Categoria:Virtus Francavilla Calcio]]
[a capo] Questa discussione mi ha ricordato di un festival della qualità da proporre e [[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualit%C3%A0/Proposte#Festival_dell.27uniformit.C3.A0_dei_disambiguanti_tra_parentesi|l'ho proposto]]. Non penso che abbia senso risolvere il problema dell'omogeneità dei disambiguanti tra parentesi tramite l'eliminazione dei piped nelle disamb. Questo lavoro, come accennato da Horcrux, va fatto tramite EGO (la proposta di festival linka appunto ad una serie di EGO fatti da ValterVB in passato, che servono appunto a questo). Sarebbe come dire di non usare i piped nel corpo delle voci così possiamo lavorare all'omogeneità dei disambiguanti. Suvvia.
 
Continuo a dissentire dall'ip: la nota disamb ha delle caratteristiche, una pagina disambigua è un'altra cosa. Per stabilire come va fatta una disambigua non ha senso andare a ragionare su come sono fatte le note disamb. L'uomo e il cigno sono entrambi bipedi: hanno molto in comune, dunque! Non costringiamoci a fare ragionamenti così generici. Se non si vuole il piped nelle disamb, si argomenti sulla forma delle disamb, senza stirati riferimenti a funzioni assolutamente distinte.
 
Anche io mi occupo <u>molto spesso</u> di wikificare disamb: peraltro non si tratta solo di questioni di forma. Infatti curare le disamb significa anche rimuovere ricorrenze fuori standard (del tipo "triangolo equilatero" in "[[triangolo (disambigua)]]", che ahimè è fuori standard!), controllare significati nettamente prevalenti, adeguare le definizioni alla novella esigenza di scriverle asciutte e chiare (in passato si abbondava!), controllare la congruità dei singoli titoli (spesso fuori standard, il che è un problema delle voci più che delle disamb che le linkano).
 
Chiedo il permesso di risolvere le incongruità della p. di aiuto individuate dall'ip.
 
@^musaz: discutiamo liberamente di semplificazioni del format delle disamb. Allo stato mi pare che la semplificazione proposta consista di un carattere in meno (|). Il che fa precipitare la leggibilità delle disamb, per le ragioni addotte. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:06, 16 apr 2014 (CEST)
 
:Prima di avere il tempo di leggere (e pensarci su e rispondere) al resto, rispondo ad alcuni punti dei primi interventi.
:Che problema comporta che i disambiguanti tra parentesi non sono uniformi? Ok, sarebbe meglio che lo fossero il più possibile (e questa sarebbe un'altra cosa da discutere), ma perché questo fa si che non sia opportuno mostrarli e quindi sia opportuno usare il piped link? Sono ... "brutti"? Ma una pagina di disambiguazione serve per far navigare e arrivare alla voce desiderata, non ha pretese estetiche. (E non ci facciamo scrupolo di fare comparire i disambiguanti nelle note disambigua in cima alle voci ...)
:Che non sempre ci sia il disambiguante, e che non sempre è sufficientemente chiaro e che spesso la descrizione inizia con quella parola, non vedo quale sarebbe il problema: si tratta di un di più che faciliterebbe (quando possibile), non è stata proposta l'eliminazione della descrizione (e anche su quello si potrebbe discutere come fare, prevedendo degli standard, ma qui anzi vedo che è stato detto che è meglio una "la descrizione libera") . Descrizione (a volte non breve) che però con il piped link obblighiamo a leggere, anche per quegli utenti per cui basterebbe solo il disambiguante.
:Che il link stia all'inizio, non è sempre vero (a meno, appunto, di ridiscutere anche che standard debbano avere i vari elementi delle pagine di disambiguazioni), le situazioni delle pagine di disambiguazione sono molto diverse tra di loro. Mi viene in mente [[Coorte (disambigua)]] che è si facile da modificare mettendo la parola con il link ad inizio riga (ma andrebbe chiarito bene e deciso in modo adeguato e attento), ma un altro caso più particolare per un altro motivo è [[Menu (disambigua)]] in cui la parola "menù" non compare proprio (appunto per l'uso dei piped link). Un altro caso abbastanza frequente, ma di cui ora non mi ricordo un esempio reale, ne invento uno del tipo "Tizio o <nowiki>[[Caio]] - un elemento in architettura"</nowiki>
:Comunque non sto dicendo che ci sia rischio di confondersi dove si debba clickare (anche se certo alcune descrizioni hanno troppi wikilink, ma quello è già previsto dalle convenzioni che dovrebbero essercene meno, basta toglierli per adeguare alle convenzioni).
:Il mio dubbio principale è se per Nota disambigua abbiamo preferito non mettere i piped link è perché qui invece sì? --[[Speciale:Contributi/109.53.231.129|109.53.231.129]] ([[User talk:109.53.231.129|msg]]) 16:40, 7 mag 2014 (CEST)
::Il link ''deve'' stare all'inizio e questo è già chiarito bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:37, 7 mag 2014 (CEST)
:::@IP: perdonami, ma non puoi mettere in discussione lo standard attuale presentando link a disamb che sono fuori standard. ''"menù" non compare proprio (appunto per l'uso dei piped link)'': no, non compare perché la disamb è scritta male e va corretta ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Menu_%28disambigua%29&diff=65818460&oldid=58448259 fatto]). La pagina [[Menù]] non ha disambiguanti tra parentesi, quindi cosa c'entra il piped in questo caso? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 20:10, 7 mag 2014 (CEST)
 
== Mettiamo nero su bianco che la "netta predominanza" del significato non si misura dai wikilink entranti? ==
 
Mettiamo nero su bianco (anzi nero su rosa ...) che la "netta predominanza" del significato non si misura dai wikilink entranti?
 
L'eventuale utilizzo di tale metodo di valutazione è infatti fuorviante perché
* dipende da quali altre voci sono già state create e quali wikilink (uscenti) siano state messi in esse
* un certo termine e wikilink può essere più ricorrente, anche decisamente, in Wikipedia, ma quello richiesto è che sia il ''significato'' ad essere nettamente predominante, si deve tenere conto a cosa pensa una persona che parla la lingua italiana sentendo quella parola / titolo, non a cosa pensi un wikipediano esperto e abituato alle voci di Wikipedia
* il fatto che al momento una voce sia disambiguata in un modo piuttosto che un altra, influenza (in parte, perché non sempre ci si accorge e li si corregge) i wikilink entranti, se ad es. una voce su un significato non nettamente predominante è comunque al titolo non disambiguato, tutti i wikilink riferiti a quel significato resteranno a quel titolo, mentre quelli relativi agli altri significati vengono (si spera) almeno in parte corretti.
 
Nonostante ciò, non di rado c'è chi utilizza tale metodo di valutazione, per cui è meglio specificare di non utilizzarlo. --[[Speciale:Contributi/109.54.30.216|109.54.30.216]] ([[User talk:109.54.30.216|msg]]) 21:14, 11 mag 2014 (CEST)
:L'uso predominante dipende dalle fonti. L'unico dubbio che può esservi è se utilizzare fonti specialistiche o generaliste (io sono sempre stato per l'uso di fonti generaliste, in particolare altre enciclopedie, visto che wikipedia è una enciclopedia generalista; ma non tutti son d'accordo). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:04, 11 mag 2014 (CEST)
::Sono d'accordo con la proposta dell'IP. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:00, 12 mag 2014 (CEST)
::: D'accordo. Finalmente potremo cancellare l'obbrobrio che vuole il lemma [[Muse]] non indirizzato alle dee greche e da lì reindirizzato a una disambigua, ma a una disambigua che riporta a lemmi non solo sconosciuti ai più ma anche alle enciclopedie generaliste... In settimana sposto. Grazie a tutti :), intanto ho inserito la richiesta di spostamento con motivi. Se nessuno interviene nella discussione, sposto io da solo fra qualche giorno. Grazie a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:09, 12 mag 2014 (CEST)
 
::::Un dubbio sulle fonti: certo devono esistere fonti che attestino che un certo termine sia utilizzato per quel significato. Ma esistono fonti che attestino che un certo significato sia nettamente predominante rispetto agli altri omografi?!
::::Il problema comunque non dovrebbe porsi, visto che opportunamente è richiesto che la predominanza sia netta, per cui dovrebbe trattarsi di casi abbastanza palesi. --[[Speciale:Contributi/109.55.62.70|109.55.62.70]] ([[User talk:109.55.62.70|msg]]) 09:11, 12 mag 2014 (CEST)
:::::{{Favorevole}} alla proposta. Il numero di wikilink che puntano ad una voce dipende da tantissimi fattori che in genere non hanno nulla a che fare con la predominanza di un termine in ambito linguistico. Ad esempio se una voce compare in un template di navigazione che include un centinaio di termine, tale voce comparirà in quel centinaio di voci, ma solo perché il termine è correlato agli altri, non perché è usato nel corpo delle altre voci. In generale non è sufficiente soffermarsi sul conteggio delle occorrenze di un termine su Wikipedia e in generale su internet; già il fatto che bisogna convincere altri utenti sulla predominanza di un termine vuol dire che forse non è così predominante. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:29, 12 mag 2014 (CEST)
::::::{{Favorevole}} anch'io alla proposta. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:35, 12 mag 2014 (CEST)
:''Ma esistono fonti che attestino che un certo significato sia nettamente predominante rispetto agli altri omografi?!'' non esistono testi che dirimono questa tematica prettamente wikipedica, in quanto nelle enciclopedie o dizionari enciclopedici, il curatore stesso decide caso per caso, quando e' il caso e nessuno discetta su quale sia il significato prevalente di Muse, si da per scontato che lo si sappia. In alternativa suggerisco, dato che si parla, giustamente, di significato generalista, di usare come significato prevalente quello con cui il termine viene studiato o usato o presentato nei testi della scuola superiore, per i quali e' sicuro che casi come [[muse]]. Nel caso ne rimangano sempre due o tre in gioco si scelga quello che indica il soggetto più rilevante rispetto alla tematica in cui viene usato, e la scelta eventualmente sia discussa nella pagina di discussione della disambigua, inutile creare ulteriori criteri che non riusciranno mai a coprire tutti i casi, ma anzi forzeranno scelte errate in alcuni casi. (Salvo non si voglia introdurre criteri in negativo: non considerare la popolarità del termine sui media e non far valere recentismi) --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:58, 12 mag 2014 (CEST)
 
*{{contrario}} Imho il numero dei wikilink entranti è uno dei elementi che può essere preso in considerazione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:26, 12 mag 2014 (CEST)
*:[[Utente:Jaqen|Jaqen]]: ci sono state delle motivazioni pro-proposta, potresti argomentare la tua posizione in modo da poterne discutere? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:29, 12 mag 2014 (CEST)
*::Tutte le argomentazioni che vedo dimostrano solo che il numero di wikilink entranti non è sempre un criterio affidabile, ma non che non lo sia mai. È chiaro che non può essere usato come "criterio definitivo", ma da qua a vietare di usarlo come criterio (al pari di altri) imho ce ne vuole. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:34, 12 mag 2014 (CEST)
*:::Mi sembra a dir poco assurdo che usiamo Wikipedia, che ti ricordo è una fonte terziaria di informazioni, è eternamente incompleta, è scritta da volontari quasi sempre non esperti e spesso "di parte" concentrati a scrivere voci solo sui propri argomenti di interesse e che contiene template, voci correlate collegamenti esterni, codici e altre "diavolerie" che alterano il numero dei "puntano qui", per avere un'idea della predominanza dei termini nella lingua italiana parlata. Ad esempio, secondo il tuo ragionamento, siccome il termine "declinazione" è utilizzato da migliaia di voci sugli asteroidi, allora il significato predominante di tale termine dovrebbe essere [[Declinazione (astronomia)]], che penso il 99% di quelli che leggono qui neanche sanno che vuol dire declinazione dal punto di vista astronomico, me compreso. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:19, 12 mag 2014 (CEST)
 
*{{contrario}} Sono concorde con Jaqen, e pertanto ritengo si possa evitare di farne una regola. [[Discussione:Muse#Spostare_a_Muse_.28divinit.C3.A0.29|Questo]], ad esempio, è un uso che ritengo interessante, ovvero con lo scopo di valutare quanti e quali siano i puntano qui alla pagina di disambiguazione. Non servirà certo a stabilire una netta prevalenza, ma credo possa essere una prova negativa che suggerisca la mancanza di una netta prevalenza. ''In summa'', non credo sia praticamente mai attendibile come prova positiva, ma che possa dare indicazioni come prova negativa. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:57, 12 mag 2014 (CEST)
:: ''valutare quanti e quali siano i puntano qui'' Wikipedia stabilisce delle regole in base alle evidenze costruite su precedenti regole/attività. Si autogiustifica e si fa quindi Castalia... vabbé il livello è quello che è... e non potrebbe essere altrimenti date queste premesse, però si fa Castalia, castalietta... quello è importante, quello è urgente. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:08, 12 mag 2014 (CEST)
:::{{favorevole}} alla proposta dell'IP. Mi trovo d'accordo con le argomentazioni esposte. Anche secondo me va chiarito <u>esplicitamente</u> che i wikilink entranti non possono essere un criterio di valutazione per la redazione della disambigua, se prima non sono preceduti e giustamente <u>scavalcati</u> dalla valutazione delle fonti scritte esterne a wikipedia. Stendere l'enciclopedia significa "riportare" e "catalogare", ma non possiamo rischiare che i nostri metodi di catalogazione divengano "fonte" a loro volta. Per questo è importante secondo me chiarire esplicitamente quanto proposto dall'IP. Relativamente alla questione delle Muse, mi trovo in sintonia con quanto espresso da Bramfab, e richiamerei la vostra attenzione su [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Muse&diff=prev&oldid=65903469 questo intervento di Xin] nella talk della voce Muse. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 12:22, 12 mag 2014 (CEST)
::::{{commento}} il numero dei wikilink entranti è uno degli indicatori dell'utilizzo di un certo significato di un certo termine, non è l'unico, non è il più importante, ma non è che va buttato solo perché non dà il risultato che vogliamo. Ovviamente ci sono casi spuri, come per esempio l'essere inserito in un template di navigazione usato in molte voci, o il far parte di un argomento di nicchia particolarmente ricco di voci, ma in generale se una voce ha un numero significativo di link entranti, un motivo c'è. Io sono sempre dell'idea che se comincia a diventare complicato stabilire univocamente il significato principale, forse è il caso di fare una disambigua paritaria, che semplifica molti problemi. Leggendo l'intervento di Xinstalker sopra citato, vedo la diatriba classica di Wikipedia, "cultura alta" vs. "cultura di massa". Non ci sono dubbi che per secoli il significato mitologico sia stato prevalente, ma allo stato attuale esiste un altro significato omografo con una rilevanza non trascurabile. Si può riflettere sul fatto che, essendo il significato "nuovo" derivato da quello "classico", chi vuole usare il significato nuovo sa che esiste l'altro, per cui non ci sono dubbi che il significato nuovo non sia prevalente. D'altra parte, è lecito aspettarsi che tra quelli che si riferiscono al significato classico, l'esistenza del significato nuovo possa essere ignota (da cui la difesa, spesso in buona fede, del "il significato prevalente non può che essere il mio"). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:56, 12 mag 2014 (CEST)
:::::Io credo che dovremmo lasciare un attimo da parte la questione "Muse"/"Mius" perchè ci sta mandando decisamente off-topic (per quanto interessi pure a me). Cerchiamo di rimanere ''"sul pezzo"'' indicato dalla proposta giunta dall'IP: non si tratta di "buttare via un dato", ma di decidere quali indicatori sono prioritari per la stesura di una disambigua paritaria o meno e quali non lo sono. Ho già espresso il mio parere poco più in su. Mi pare che per ora ci sia una leggera prevalenza di pareri favorevoli alla proposta dell'IP. Certo, è una questione di "dettagli", però mi pare doveroso discuterne in maniera ragionevole e argomentata. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 15:03, 12 mag 2014 (CEST)
:::::<small>OT: io non credo esistano "due culture", ma parto dal presupposto che la cultura è una sola, e che lo scopo del nostro progetto sia diffonderla gratuitamente a tutti...nella forma migliore, non in quella più "digeribile" a scapito della qualità dell'informazione trasmessa. Certo, questa è una questione di "forma", non di "contenuti", ma anche il modo in cui questi ultimi vengono trasmessi e diffusi fa parte della cultura (mi pare che nel suo intervento Xin l'abbia espresso piuttosto bene quando parla di ''cinquemila anni di cultura che si è fondata sui distinguo, sui livelli di complessità e di significato''). Se ho citato l'intervento di Xin non è perché vi ravviso il contrasto tra due visioni differenti, ma perché ci leggo l'attenzione e preoccupazione nel fornire ai nostri lettori l'accesso a una conoscenza della miglior qualità possibile, e quindi proprio una volontà di ''eliminare'' e ''negare'' qualsivoglia distinzione tra una conoscenza di "alto" e una di "basso o popolare" livello. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]])</small>
::::::Il motivo per cui i link in entrata sono importanti è imho il seguente: tanta gente, da un pdv operativo, linka spesso ad un certo significato usando una certa forma non disambiguata. È per questo, credo, che ci interessa anche questo aspetto. Tanto per fare un esempio, secondo questo taglio d'analisi, quelli del prg:calcio morirebbero dalla voglia di non avere tra i piedi, nel mondo dei realia, [[Calcio (elemento chimico)|il calcio inteso come elemento chimico]]. Il "calcio" elemento chimico ha 290 link in entrata. Wow, niente male. Il calcio sport ne ha ''migliaia e migliaia''.
::::::Un semplice assioma: per qualsiasi dubbio relativo alla ''netta prevalenza'', se si rende necessario controllare i link in entrata, la prevalenza non può essere ''netta''. Come è stato già detto sopra "netta prevalenza" significa che si tratta di un caso semplicissimo o almeno relativamente semplice. Il caso ''Muse'' non c'entra nulla con quanto stiamo discutendo, anche perché se si decide di instaurare una disamb "paritaria" (quindi attribuire la stringa ''muse'' alla disamb e non ad un significato in particolare), questo non rende il gruppo musicale e le figure mitologiche rilevanti nella stessa misura. È ovvio che la rilevanza delle figure mitologiche è prevalente rispetto al gruppo musicale, ma questo non significa che lo sia in assoluto. "Netta rilevanza" significa almeno 90% (per così dire): già 80% non è netta prevalenza, perché un significato minoritario che misura un 20% è abbastanza rilevante da dover essere considerato nel "conteggio". È errato percepire una ''deminutio'' nell'utilizzo di un disambiguante tra parentesi: si tratta di situazioni complessivamente assai aleatorie. Con ciò passo al punto successivo, cultura alta vs. cultura bassa.
::::::''cultura alta vs. cultura bassa'': parametro del tutto fuorviante. Ad es., si prenda la disamb [[Christian Wolff]]: il filosofo "minore" Christian Wolff va disambiguato perché con esso "competono" diversi compositori (cultura alta). Se, per ipotesi, l'omonimo tastierista dei metallari Axel Rudi Pell fosse oggi una star internazionale, vi sarebbe ugualmente una "competizione" in termini di rilevanza. Quando v'è competizione, non v'è significato "nettamente prevalente". I [[Muse (gruppo musicale)]]: personalmente li trovo indigeribili, ma non sono "sconosciuti ai più", sono sconosciuti a Xin: altro che sconosciuti ai più, sono un gruppo ''ultra-celebre''. Le scelte in termini di disambiguazione sono scelte tecnico-operative, non scelte di merito (tipum: i Muse fanno schifo, le Muse son tanto belle e brave).
::::::Per star dietro alle osservazioni di Jaqen, propongo di non ''vietare'' la considerazione dei wlink in entrata, ma di sottolineare che di questo dato bisogna diffidare (e molto). Queste scelte non possono essere diverse a seconda dell'epoca di sviluppo del progetto it.wiki: le scelte che facciamo oggi devono virtualmente essere identiche a quelle che faremmo se it.wiki sorgesse ''oggi'', oppure uno dei due ragionamenti non ha funzionato. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:34, 12 mag 2014 (CEST)
:::::::@Pequod: Non so perché quando leggo i ragionamenti più logici nelle discussioni trovo scritto sotto sempre il tuo nome. Concordo in tutto il tuo ragionamento, tranne per la frase finale. Per me questi ragionamenti "aleatori" vanno evitati e vietati, altrimenti addio al NPOV e cambiamo nome in Popular-pedia. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:31, 12 mag 2014 (CEST)
*Molto {{contrario}}.. il conto dei wikiliunk entranti e degli interwiki (al netto, ovvio, di alterazioni legate ad esempio all'inserimento dentro template o dentro cluster di voci molto sviluppati) sono una delle poche caratteristiche oggettive con cui si misura la predominanza di un signififcato, e serve a mettere un freno al proliferare delle voci disambigue. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:36, 12 mag 2014 (CEST)
::Rimango sempre più allibito... E' già il terzo contrario che vedo. A questo punto, [[Utente:Jaqen|Jaqen]], [[Utente:Aplasia|Aplasia]] e [[Utente:Sailko|Sailko]], potreste gentilmente farci degli esempi (a parte quello delle muse, che a quanto pare interessa a tutti tranne me) in cui si possa utilizzare tale criterio? E come si fa a verificare che la presenza di template o le preferenze personali degli autori di Wikipedia non abbiano stravolto il conteggio? Inoltre perché dovremmo utilizzare un criterio che sappiamo già in partenza che il 90% delle volte è errato? Se non ci credete, prendiamo a caso (a caso, non quelle che vi piacciono!) un paio di pagine di disambiguazione (o anche di più) e facciamo il paragone tra questo e altri criteri, giusto per farci convinti. Scommetto che Google, Google Libri e il senso comune daranno quasi sempre risultati differenti dal conteggio dei wikilink. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:41, 12 mag 2014 (CEST)
:::Spiegami una cosa: tu vieteresti il criterio dei wikilink entranti ma terresti buona la "prova google" o la citi così tanto per citarla? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:56, 12 mag 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Disambiguazione".