Discussione:Gangrena e Statistiche sui comuni italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.
== Titolo della voce ==
 
== Statistiche sulla popolazione ==
si scrive gangrena{{nf|16:28, 13 ott 2006‎|151.56.225.223}}
===Comuni italiani per popolazione===
{{Vedi anche|Comuni italiani per popolazione|Ultimi 100 comuni italiani per popolazione}}
 
{| class="wikitable"
:Il termine medico corretto è "gangrena".
|-----
:Wiki dovrebbe riportare questa voce, e non lo storpiato anche se abbastanza diffuso "cancrena".{{nf| 13:41, 12 mag 2007‎|213.140.11.135}}
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
|2.869.322
|{{IT-RM}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio (Italia)|Moncenisio]]
|29
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
===Comuni italiani per densità di popolazione===
::Il {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/47306|titolo=De Mauro|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/47306}} riporta "gangrena" come una variante di "cancrena". --'''<span style="font-size:small;font-family:Tempus Sans">[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gliu</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Gliu|<small><span style="color:#40A090">use my carrier pigeon</span></small>]]</span>'' 22:28, 15 lug 2007 (CEST)
 
{| class="wikitable"
:::Il dizionario Hoepli: http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/cancrena.aspx?idD=1&Query=cancrena&lettera=C riporta:
|-----
:::''cancrena [can-crè-na] o gangrena s.f.''
! Posizione
:::''1 MED Necrosi estesa di tessuti, o disfacimento putrefattivo di tessuti necrotici, per effetto di traumi, agenti microbici, agenti termici, o sostanze chimiche: ferita che va in c.; la piaga gli ha fatto c.''{{nf|15:15, 9 nov 2011‎|Keymad}}
! Comune
! Abitanti
! Superficie (km²)
! Densità (ab./km²)
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Casavatore-Stemma.png|30}} [[Casavatore]]
|18.732
|1,53
|12.243,14
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Briga Alta-Stemma.png|30}} [[Briga Alta]]
|41
|52,18
|0,79
|{{IT-CN}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
== Statistiche geografiche ==
Segnalo che in lingua inglese il termine è "gangrene", l'utilizzo come aggettivo è quasi esclusivamente "gangrenoso" o "gangrenosa" e il termine più presente in internet è "gangrena". Quindi chiedo da dove provenga l'idea che il termine cancrena sia più utilizzato in lingua italiana. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:47, 6 apr 2012 (CEST)
===Comuni italiani per superficie===
{{Vedi anche|Primi 100 comuni italiani per superficie|Ultimi 100 comuni italiani per superficie}}
 
{| class="wikitable"
:Concordo con Aplasia. Il termine corretto è gangrena. Non capisco per chè dovrebbe esservi uno spostamento della voce. Come sempre per facilitare la ricerca il redirect da cancrena (che c'è già).--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 14:52, 6 apr 2012 (CEST)
|-----
! Posizione
! Comune
! Superficie (km²)
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
|1287,36
|{{IT-RM}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Atrani-Stemma.png|30}} [[Atrani]]
|0,12
|{{IT-SA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza del municipio)===
::Perché io ho sempre sentito dire "cancrena", ecco perché: "gangrena", nei dizionari, figura solo come variante secondaria.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:49, 6 apr 2012 (CEST)
 
{| class="wikitable"
:::Ti chiedo scusa per il tono del messaggio precedente, riletto oggi non mi sembra appropriato e decisamente aggressivo; non me ne volere! Volevo segnalare [[Discussioni progetto:Medicina/2012-1 (gennaio) 2012#Proposta per convenzioni di progetto|questa recente discussione]] e la successiva, in cui vi è un idea generale per utilizzare il termine più corretto dal punto di vista medico. È curioso notare come l'[http://www.etimo.it/?term=gangrena etimologia] originaria sia con la G e venga mantenuta in praticamente tutte le lingue (v. interwiki), mentre in italiano si sia passati anche alla versione con la C. Rimango dell'opinione che gangrena sia il termine più appropriato e quello medicalmente più corretto, ma ammetto, come sempre, la mia incompetenza nel valutare un particolare per me poco rilevante come il titolo della voce, inficiato dall'esistenza del redirect. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:21, 7 apr 2012 (CEST)
|-----
! Posizione
! Comune
! Altitudine
! Provincia
! Regione
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Sestriere-Stemma.png|30}} [[Sestriere]]
|2.035 [[s.l.m.]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|rowspan="2" |Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|-----
|{{simbolo|Porto Viro-Stemma.png|30}} [[Porto Viro]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-RO}}
|{{IT-VEN}}
|}
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza massima e minima del territorio)===
::::Lucas ha spostato, probabilmente non ha visto che nell'avviso avevo aggiunto "discussione in corso". Confermiamo o riportiamo indietro?--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 12:21, 7 apr 2012 (CEST)
 
{| class="wikitable"
:::::Per i motivi sopra esposti io tornerei alla versione originale. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:29, 7 apr 2012 (CEST)
|-----
::::::Invito inoltre alla visione della ricerca dei termini [http://www.google.it/#hl=it&safe=off&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=cancrena&oq=cancrena&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=serp.3...5128l5992l3l6158l8l8l0l0l0l0l181l1178l0j8l8l0.frgbld.&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=f63b21327d66b690&biw=1050&bih=632 cancrena] e [http://www.google.it/#hl=it&safe=off&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=gangrena&oq=gangrena&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=serp.3...130783l132219l4l132411l8l7l0l1l1l0l247l1221l0j5j2l8l0.frgbld.&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=f63b21327d66b690&biw=1050&bih=632 gangrena] in GoogleLibri per farsi un'idea della diffusione. Inoltre un po' di dizionari online nel caso si cerchi "cancrena" [http://www.ok-salute.it/dizionario/medico/cancrena.shtml], [http://www.corriere.it/salute/dizionario/cancrena/index.shtml], [http://www.larapedia.com/ortopedia_glossario/gangrena_o_cancrena.html]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:00, 7 apr 2012 (CEST)
! Posizione
:::::::In [[Wikipedia:Titolo della voce]] è chiaramente scritto che va usata la forma di uso più comune (laddove "comune" vuol dire "popolare e diffuso", non "specialistico"), e quella più comune, nel nostro caso, è "cancrena".--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:37, 7 apr 2012 (CEST)
! Comune
::::::::Lo "Zingarelli" riporta entrambi i lemmi, tuttavia la definizione i cui contenuti sono riferibili a questa voce sono al lemma "gangrena". Il quinto pilastro riferisce che wikipedia non ha regole fisse, e proprio per questo si è scritto nella pagina di discussione che ho riportato sopra. Ovvero per evitare che la regola della dizione più popolare ci porti ad avere come voci principali [[orecchioni]], [[mal di testa]], [[Distorsione (medicina)|storta]] e via dicendo, fino ad arrivare al tanto temuto [[Epistassi|sangue dal naso]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 17:22, 7 apr 2012 (CEST)
! Altitudine
! Provincia
! Regione
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]]
|4.810,90 [[s.l.m.]]
|{{IT-AO}}
|{{IT-VAO}}
|-----
|Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-3,44</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|}
 
===Estremità geografiche===
==Cancrena o gangrena==
{{Vedi anche|comuni alle estremità delle province italiane}}
Il titolo è indubbio, le fonti a favore di "cancrena" sono semplicemente schiaccianti. Il fatto che vi sia eventualmente un uso maggiore in ambito scientifico del termine "gangrena" non si ripercuote sulla realtà che "cancrena" è il lemma utilizzato come primario da ''tutte'' le fonti linguistiche (e in uso da più di da trecento anni). Tra le fonti abbiamo Treccani, Sabatini-Coletti, Gabrielli, Garzanti, Zingarelli, Devoto Oli, ecc. ecc. ecc.). Se mai ci fossero dubbi, tra l'altro, sono almeno [https://books.google.com/ngrams/graph?content=cancrena%2C+gangrena%2C+cangrena&year_start=1800&year_end=2010&corpus=22&smoothing=3&share=&direct_url=t1%3B%2Ccancrena%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Cgangrena%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Ccangrena%3B%2Cc0 60 anni] che l'uso di cancrena in pubblicazioni cartacee è schiacciante, 3/400% di ricorrenze in più rispetto l'altra forma, ormai da tempo desueta. Cangrena, invece, non è più usato da decenni. Sulla base di [[WP:TITOLO]], sistemo.--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:00, 26 feb 2017 (CET)
 
:Onestamente, [[Utente:Lucas|Lucas]], un minimo di discussione sarebbe stata gradita, piuttosto che partire a spron battuto ignorando il consenso esistente da anni e tutto quello di cui si era scritto qui sopra. Personalmente, non riesco nemmeno a farmi venire la voglia di scrivere qualcosa oltre questo. [[Ubi maior minor cessat]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 20:51, 2 mar 2017 (CET)
{| class="wikitable sortable"
::Ammetto che la discussione inizialmente mi era sfuggita, ma perdona, [[utente:Aplasia|Aplasia]]: mi pareva veramente un caso standard alla luce delle nuove fonti aggiunte e cercate minuziosamente. O no? Credi sia stato un errore? Le linee guida sono chiare in merito. Tra l'altro il google test invocato (che è deprecato), rivela il contrario di quanto detto. [https://books.google.com/ngrams/graph?content=cancrena%2C+gangrena%2C+cangrena&year_start=1800&year_end=2010&corpus=22&smoothing=3&share=&direct_url=t1%3B%2Ccancrena%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Cgangrena%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Ccangrena%3B%2Cc0 Le fonti librarie] concordano da 50/60 anni. ''Tutti'' i dizionari di lingua italiana concordano. Naturalmente ho agito in [[WP:BF|buona fede]] e con [[WP:BOLD|convinzione]] di fare il giusto, basandomi chiaramente in modo ferreo sulle linee guida e non credendo di dispiacere nessuno... Poi se non piace va bene, figurati, rollbackiamo tutto. Che posso dire? Mi spiace sul serio il tuo scoramento, ma faccio fatica ad intenderlo in un caso che mi sembrava palese e migliorativo. Certo non era intenzione forzare alcunché (né impiegare tempo a dispiacere qualcuno, che altrimenti avrei usato con gioia diversamente). Non invochiamo il consenso, però, perché allora si può tranquillamente affermare che se tra un anno nulla cambia c'è consenso, cosa sappiamo bene non essere applicabile soprattutto in virtù di ''numerosissime nuove [[WP:FA|fonti autorevoli]] aggiunte''. Così come possiamo dire che se un curriculum spammato resta per due anni allora c'è consenso a tenerlo?... [[Ad maiora]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:26, 3 mar 2017 (CET)
|-----
:::Il problema, [[Utente:Lucas|Lucas]], è anche essere partito a eliminare "gangrena" per tutta Wikipedia come se si trattasse di qualcosa di desueto, specialmente nelle voci di medicina, nel cui ambito si usa propriamente quella dizione e non quella, lasciamelo passare, "popolare". E quindi già in questa voce abbiamo cose tipo [https://www.google.it/search?q=%22Cancrena+diabetica%22&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&ei=3X66WKfSHIrA8ge5xq24DA "cancrena diabetica"], quando anche un semplice (e altamente deprecato) Google test ti avrebbe rivelato che [https://www.google.it/search?q=%22Cancrena+diabetica%22&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&ei=3X66WKfSHIrA8ge5xq24DA#q=%22Gangrena+diabetica%22&* "gangrena diabetica"] è molto più diffuso, trattandosi di terminologia prettamente medica. Puoi anche provare con "gangrena umida", o "gangrena gassosa", oppure puoi provare a leggere i libri di medicina, o siti di medicina seri: quando si parla di medicina c'è quasi esclusivamente l'uso del termine "gangrena". E [[WP:TITOLO]] non giustifica assolutamente le operazioni quasi automatizzate che hai effettuato; forse forse per il titolo della voce, non certo per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Lucas&namespace=&tagfilter=&year=2017&month=2 l'eliminazione seriale di una dizione assolutamente corretta]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:01, 4 mar 2017 (CET)
! Posizione
::::[[utente:Aplasia|Aplasia]], è proprio quella parte, improba ed alienante, che avrei felicemente evitato se avessi avuto anche solo il lontanissimo sentore di suscitare dubbi in qualcuno. Non c'è alcuna "eradicazione", ma la sistemazione alla dizione riportata come più comune da ''tutti'' i dizionari. Cosa che, ovviamente, reputavo migliorativa: ho impiegato del tempo (che altrimenti avrei impiegato altrove) con la convinzione e l'obiettivo di migliorare l'accuratezza linguistica di Wikipedia. Wikipedia, anche se può dar fastidio, non è una fonte scientifica, ma generalista, si basa sulle fonti e sulla dizione più comune in un determinato territorio e in una determinata epoca (a meno di convenzioni differenti). Ovviamente, sia chiaro, non ho alcun POV o interesse personale sulla "g/cancrena" (?!), e non credevo mi sarebbe mai capitato di dover specificare una cosa simile.
! Comune
::::Le modifiche sono state fatte ''tutte'' a mano. E quel "quasi automatizzate" lo rigetto con lo stesso fastidio con cui tu commenti l'azione: ho mantenuto con cura la citazione di volumi con quel termine, la citazione letterale di testi che la utilizzavano, l'uso scientifico di gangrena di Fournier, e così via. Questi sono i fatti, basati su una azione attenta e sulla valutazione delle fonti. Nulla, poi, è esente da critiche e imprecisioni: se ci sono state o si preferisce la dizione meno diffusa in determinate locuzioni non ho problemi a riconoscerlo né a discuterne. Resta incontestabile la questione linguistica.
! Coordinate
::::Nel merito, ripeto, l'azione è stata fatta in buona fede, con la convinzione completa di fare qualcosa di utile e non contestato (mai l'avrei fatta se avessi avuto anche un semplice sentore diverso), con solidissime basi nelle autorevoli fonti riportate, e nel più stretto rispetto delle linee guida (da [[WP:TITOLO]] a [[WP:FONTI]] a [[WP:BOLD]], insomma: [[WP:PILASTRI]], in particolare il primo, il secondo, il terzo e il quinto). Poi il discorso è il solito, chi non fa non sbaglia, per questo non dubito di sbagliare, ma di certo so argomentare e spiegare le azioni che compio. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:48, 4 mar 2017 (CET)
! Provincia
:::::Capisco di arrivare per così dire a "bocce ferme", per questo mi limiterò a dire che intuisco le buone intenzioni di [[Utente:Lucas|Lucas]], ma condivido le opinioni di [[Utente:Aplasia|Aplasia]]: il termine medico corretto è assolutamente gangrena. Testi quali l'Harrison, l'Hurst, il Braunwald... usano negli indici solo gangrena, cancrena non esiste. So che il mio commento ha un valore a questo punto minimo, però rappresenta una realtà che tutti i vocabolari del mondo non possono modificare:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:11, 6 mar 2017 (CET)
! Regione
|-----
|NORD
|{{simbolo|Predoi-Stemma.png|30}} [[Predoi]]
|47° 2' 31" N
|{{IT-BZ}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|SUD
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|35° 30' 11" N
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|OVEST
|{{simbolo|Bardonecchia-Stemma.png|30}} [[Bardonecchia]]
|6° 42' 0? E
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|EST
|{{simbolo|Otranto-Stemma.png|30}} [[Otranto]]
|18° 29' 0? E
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|}
 
===Comuni completamente insulari===
 
====Comuni formati interamente da una o più isole (senza confini terrestri con altri comuni)====
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Capraia Isola-Stemma.png|30}} [[Capraia Isola]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Carloforte-Stemma.png|30}} [[Carloforte]]
|[[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]]
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Favignana-Stemma.png|30}} [[Favignana (Italia)|Favignana]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Isola del Giglio-Stemma.png|30}} [[Isola del Giglio]]
|{{IT-GR}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Isole Tremiti-Stemma.png|30}} [[Isole Tremiti]]
|{{IT-FG}}
|{{IT-PUG}}
|-----
|{{simbolo|La Maddalena-Stemma.png|30}} [[La Maddalena]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Lipari-Stemma.png|30}} [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Monte Isola-Stemma.png|30}} [[Monte Isola]]<ref>È l'unico comune insulare italiano su un'isola lacustre.</ref>
|{{IT-BS}}
|{{IT-LOM}}
|-----
|{{simbolo|Pantelleria-Stemma.png|30}}[[Pantelleria]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ponza-Stemma.png|30}} [[Ponza]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|{{simbolo|Procida-Stemma.png|30}} [[Procida]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ustica-Stemma.png|30}} [[Ustica]]
|{{IT-PA}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ventotene-Stemma.png|30}} [[Ventotene]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|}
 
====Comuni posti interamente su isole (con confini terrestri con altri comuni)====
 
* 385 comuni in [[Sicilia]]
* 377 comuni in [[Sardegna]]
* 7 comuni posti sull'[[Isola d'Elba]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Campo nell'Elba-Stemma.png|30}} [[Campo nell'Elba]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Capoliveri-Stemma.png|30}} [[Capoliveri]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana (Italia)-Stemma.png|30}} [[Marciana (Italia)|Marciana]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana Marina-Stemma.png|30}} [[Marciana Marina]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Porto Azzurro-Stemma.png|30}} [[Porto Azzurro]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Portoferraio-Stemma.png|30}} [[Portoferraio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Comune-di-Rio-Stemma.png|30}} [[Rio (Italia)|Rio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|}
 
* 6 comuni posti sull'[[Isola d'Ischia]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Barano d'Ischia-Stemma.png|30}} [[Barano d'Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Casamicciola Terme-Stemma.png|30}} [[Casamicciola Terme]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Forio-Stemma.png|30}} [[Forio]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ischia-Stemma.png|30}} [[Ischia (Italia)|Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Lacco Ameno-Stemma.png|30}} [[Lacco Ameno]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Serrara Fontana-Stemma.png|30}} [[Serrara Fontana]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
* 3 comuni posti sull'[[Isola di Salina]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Leni-Stemma.png|30}} [[Leni]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Malfa-Stemma.png|30}} [[Malfa]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Santa Marina Salina-Stemma.png|30}} [[Santa Marina Salina]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|}
 
* 2 comuni posti sull'[[Isola di Capri]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Anacapri-Stemma.png|30}} [[Anacapri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Capri-Stemma.png|30}} [[Capri (Italia)|Capri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
===Comuni confinanti con due stati===
 
4 comuni italiani confinano con due stati:
*[[Courmayeur]] con [[Francia]] e [[Svizzera]]
*[[Curon Venosta]] con [[Svizzera]] e [[Austria]]
*[[Tarvisio]] con [[Austria]] e [[Slovenia]]
* [[Malles Venosta]] con [[Austria]] e [[Svizzera]]
 
==Altro==
===Comuni con nomi di personalità illustri===
Il nome di alcuni comuni deriva, in tutto o in parte, da quello di famiglie o personaggi famosi a cui sono legati. Ad esempio (escludendo i santi cattolici):
*[[Albaredo Arnaboldi]], chiamata così in onore della famiglia Arnaboldi, che vi aveva grandi possedimenti.
*[[Alessandria]], chiamata così in onore di [[papa Alessandro III]].
*[[Alessandria del Carretto]], chiamata così in onore del marchese Alessandro Pignone del Carretto, che la fondò nel XVII secolo.
*[[Alessandria della Rocca]], chiamata così in onore di Alessandro Presti, antico proprietario del feudo su cui oggi sorge il comune.
*[[Alfiano Natta]], chiamata così in onore della [[Natta (famiglia)|famiglia Natta]], che ne fu feudataria.
*[[Andorno Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[Arquà Petrarca]], chiamata così in onore di [[Francesco Petrarca]], che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita.
*[[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], chiamata così in onore della [[Bentivoglio (famiglia)|omonima famiglia]], che vi edificò un castello.
*[[Borgia (Italia)|Borgia]], chiamata così in onore della famiglia [[Borgia]].
*[[Borgo Virgilio]], chiamata così in onore del poeta romano [[Publio Virgilio Marone]], nato ad Andes (attuale Pietole Vecchia).
*[[Bosisio Parini]], chiamata così in onore del poeta e letterato [[Giuseppe Parini]].
*[[Brunico]], chiamata così in onore del vescovo [[Bruno von Kirchberg]], che la fondò nel [[1250]].
*[[Carlentini]], chiamata così in onore dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]].
*[[Carloforte]], chiamata così in onore del re [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
*[[Carlopoli]], chiamata così in onore del conte Carlo Cicala, proprietario del feudo su cui sorse.
*[[Capo d'Orlando]], chiamata così in onore del paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]].
*[[Cappella de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Caprese Michelangelo]], chiamata così in onore dello scultore, pittore, architetto e poeta rinascimentale [[Michelangelo Buonarroti]].
*[[Cassano Spinola]], chiamata così in onore della famiglia [[Spinola]], che ne fu feudataria.
*[[Castagneto Carducci]], chiamata così in onore del poeta [[Giosuè Carducci]].
*[[Castel Giorgio]], chiamata così in onore di Giorgio della Rovere, [[vescovo di Orvieto]], che la fondò.
*[[Castel Madama]], chiamata così in onore di [[Margherita d'Austria]] che vi visse per diversi anni dopo aver ricevuto in dote il locale feudo.
*[[Castel Rozzone]], chiamata così in onore della famiglia Rozzone, che resse quelle terre e vi costruì un castello.
*[[Castel Vittorio]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], all'epoca principe ereditario e poi [[Regno d'Italia (1861-1946)|re d'Italia]].
*[[Castelguglielmo]], chiamata così in onore di Guglielo III degli [[Adelardi]] Marcheselli, governatore di [[Ferrara]], che ne ricostruì il castello nel [[1146]].
*[[Castellar Guidobono]], chiamata così in onore della famiglia Guidobono Cavalchini di Monleale, che ne fu feudataria.
*[[Castell'Umberto]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Castelnuovo Don Bosco]], chiamata così in onore di [[san Giovanni Bosco]], nativo del posto.
*[[Castelvisconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Castiglione del Genovesi]], chiamata così in onore del filosofo ed economista [[Antonio Genovesi]].
*[[Castiglione Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo Caldora]], che ne fu feudatario.
*[[Castrofilippo]], chiamata così in onore del re [[Filippo II di Spagna]].
*[[Cava Manara]], chiamata così in onore di [[Luciano Manara]], patriota italiano che qui combatté strenuamente nel [[1849]].
*[[Cefalà Diana]], chiamata così in onore della famiglia Diana, che la fondò nel [[XVIII secolo]].
*[[Cerda]], chiamata così in onore della famiglia de la Cerda, che ne fu feudataria.
*[[Cerreto Guidi]], chiamata così in onore della famiglia [[Guidi]], che vi edificò un castello.
*[[Chiaramonte Gulfi]], chiamata così in onore del conte [[Manfredi III Chiaramonte]], che la fondò nel [[1296]].
*[[Chiusa Sclafani]], chiamata così in onore del conte [[Matteo Sclafani]], che la fondò nel [[1320]].
*[[Ciampino]], chiamata così in onore del prelato e scienziato [[Giovanni Giustino Ciampini]], che possedeva il casale da cui nacque la città.
*[[Cingia de' Botti]], chiamata così in onore della famiglia Botti, che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Civitella Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo d'Annecchino]], che ne fu feudatario.
*[[Colleretto Giacosa]], chiamata così in onore del librettista, drammaturgo e scrittore [[Giuseppe Giacosa]].
*[[Collesalvetti]], chiamata così in onore di tale Salvetto, che fu proprietario dei terreni sui cui sorge il centro.
*[[Coreglia Antelminelli]], chiamata così in onore della famiglia [[Antelminelli]].
*[[Corridonia]], chiamata così in onore del sindacalista e interventista [[Filippo Corridoni]].
*[[Corte de' Cortesi con Cignone]], chiamata così in onore della famiglia Cortesi, che la possedette.
*[[Corteno Golgi]], chiamata così in onore dello scienziato e medico [[Camillo Golgi]].
*[[Fabrizia]], chiamata così in onore di Fabrizio [[Carafa]], che la fondò.
*[[Fiesso Umbertiano]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]], che si distinse al comando del 49º Reggimento di fanteria nel [[Quadrilatero fortificato]].
*[[Gravina di Catania]], chiamata così in onore del feudatario Giacomo Gravina, che nel XVII secolo ne divenne principe.
*[[Grazzano Badoglio]], chiamata così in onore del generale e primo ministro [[Pietro Badoglio]].
*[[Grinzane Cavour]], chiamata così in onore dello statista [[Camillo Benso conte di Cavour]], che ne fu sindaco per 17 anni.
*[[Grizzana Morandi]], chiamata così in onore del pittore [[Giorgio Morandi]].
*[[Gropello Cairoli]], chiamata così in onore del medico [[Carlo Cairoli]].
*[[Gudo Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che vi fece edificare un castello.
*[[Guidonia Montecelio]], chiamata così in onore del generale [[Alessandro Guidoni]].
*[[Incisa Scapaccino]], chiamata così in onore del carabiniere [[Giovanni Battista Scapaccino]].
*[[Isola Dovarese]], chiamata così in onore della famiglia [[Dovara]], che ne fu feudataria.
*[[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]], chiamata così in onore della principessa [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Joppolo Giancaxio]], chiamata così in onore di Rosalia Joppolo, moglie di Calogero Gabriele Colonna, duca di Cesarò, che la fondò.
*[[Lascari]], chiamata così in onore della [[Ventimiglia (famiglia)|famiglia Ventimiglia]], la quale vantava discendenza dalla dinastia dei [[Lascaris]].
*[[Lercara Friddi]], chiamata così in onore della [[Lercari (famiglia)|famiglia Lercari]].
*[[Licciana Nardi]], chiamata così in onore dei fratelli [[Biagio Nardi|Biagio]] e [[Anacarsi Nardi]], patrioti.
*[[Livorno Ferraris]], chiamata così in onore di [[Galileo Ferraris]], ingegnere e senatore del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
*[[Lucignano]], chiamata così in onore di [[Lucio Licinio Lucullo]], che vi fondò un ''castrum''.
*[[Mafalda (Italia)|Mafalda]], chiamata così in onore della principessa [[Mafalda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Maiolati Spontini]], chiamata così in onore di [[Gaspare Spontini]], compositore e musicista ivi nato nel [[1774]].
*[[Maletto]], chiamata così in onore di [[Manfredi Maletta]], che fortificò il castello attorno a cui sorse il paese.
*[[Manfredonia]], chiamata così in onore di [[Manfredi di Sicilia]], che la fondò il giorno di [[san Giorgio]] del [[1256]].
*[[Maniace]], chiamata così in onore del condottiero bizantino [[Giorgio Maniace]].
*[[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], chiamata così in onore della consorte del re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] [[Umberto I]], [[Margherita di Savoia]].
*[[Marianopoli]], chiamata così in onore del barone Mariano Della Scala, che la fondò nel [[1726]].
*[[Mezzana Bigli]], chiamata così in onore della famiglia Bigli, che ne fu feudataria
*[[Milena (Italia)|Milena]], chiamata così in onore della regina [[Milena del Montenegro]].
*[[Mirabella Imbaccari]], chiamata così in onore della nobildonna Eleonora Mirabella, sposa del barone Giuseppe Maria Paternò, il quale fondò la città nel [[1610]].
*[[Montaldo Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[Monteflavio]], chiamata così in onore del cardinale [[Flavio Orsini]], che la fondò nel [[1570]].
*[[Monteleone Rocca Doria]], chiamata così in onore della famiglia [[Doria]], che vi possedevano un castello.
*[[Monticelli Brusati]], chiamata così in onore della famiglia Brusati, che fu principale feudataria della zona.
*[[Morra De Sanctis]], chiamata così in onore dello storico e critico letterario [[Francesco De Sanctis]].
*[[Motta Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Motta Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Paderno Ponchielli]], chiamata così in onore del compositore [[Amilcare Ponchielli]], nativo del posto.
*[[Peschiera Borromeo]], chiamata così in onore della famiglia [[Borromeo]], che vi fissò la propria residenza estiva.
*[[Pienza]], chiamata così in onore di [[Papa Pio II]] (al secolo [[Enea Silvio Piccolomini]]) che vi nacque e la fece completamente ristrutturare.
*[[Pietra de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Pietrasanta]], chiamata così in onore del podestà di [[Lucca]] Guiscardo da Pietrasanta, che la fondò nel [[XIII secolo]].
*[[Pieve Emanuele]], chiamata così in onore del re [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Porto Empedocle]], chiamata così in onore del filosofo [[Empedocle]], vissuto nel V secolo a.C.
*[[Priolo Gargallo]], chiamata così in onore del poeta ed erudito [[Tommaso Gargallo]], che la fondò nel [[1807]].
*[[Premosello-Chiovenda]], chiamata così in onore del giurista [[Giuseppe Chiovenda]].
*[[Ribera]], chiamata così in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò, moglie del fondatore [[Luigi Guglielmo I Moncada]].
*[[Riese Pio X]], chiamata così in onore di [[papa Pio X]], venerato come santo, ivi nato nel [[1835]].
*[[Rocca de' Baldi]], chiamata così in onore di Ubaldo di Morozzo, che vi costruì una torre.
*[[Rocca de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Rocca Grimalda]], chiamata così in onore della [[Grimaldi (famiglia)|famiglia Grimaldi]], che la possedette fino al [[XIX secolo]].
*[[Rocca Pia]], chiamata così in onore di [[Maria Pia di Savoia]], figlia di [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Roccalumera]], chiamata così in onore della famiglia La Rocca, che ne fu feudataria.
*[[Roggiano Gravina]], chiamata così in onore del letterato [[Giovanni Vincenzo Gravina]], ivi nato nel [[1664]].
*[[Sagliano Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[San Giorgio Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[San Mauro Pascoli]], chiamata così in onore del poeta [[Giovanni Pascoli]].
*[[San Nicola Manfredi]], chiamata così in onore dell'ultimo re svevo [[Manfredi di Sicilia]].
*[[San Pietro Clarenza]], chiamata così in onore di Giuseppe Mario Clarenza, che la acquistò nel [[1779]].
*[[Santa Teresa Gallura]], chiamata così in onore della regina [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]].
*[[Santo Stefano di Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Sasso Marconi]], chiamata così in onore del fisico [[Guglielmo Marconi]], [[Premio Nobel]].
*[[Savelli]], chiamata così in onore di [[Carlotta Savelli]], nobildonna che concesse i terreni dove sorge la città ai cittadini sfollati dal terremoto.
*[[Savoia di Lucania]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Sogliano Cavour]], chiamata così in onore di [[Camillo Benso, conte di Cavour]], primo presidente del Consiglio dei ministri dell'Italia unita.
*[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], chiamata così in onore di [[papa Giovanni XXIII]], ivi nato nel [[1881]].
*[[Terranuova Bracciolini]], chiamata così in onore dell'umanista e storico [[Poggio Bracciolini]].
*[[Torre Beretti e Castellaro]], chiamata così in onore della famiglia Beretta, che ne fu signora.
*[[Torre Cajetani]], chiamata così in onore della famiglia [[Caetani]], che la annoverò tra i propri domini.
*[[Torre de' Negri]], chiamata così in onore della famiglia Negri, che ne fu feudataria.
*[[Torre de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Torre di Mosto]], chiamata così in onore della famiglia [[da Mosto]], che la ricostruì dopo la distruzione attuata dagli Ungari nel [[1411]].
*[[Torre di Ruggiero]], chiamata così in onore del conte [[Ruggero I di Sicilia]], che la fondò unendo diversi abitati preesistenti.
*[[Torre Pallavicina]], chiamata così in onore del marchese [[Pallavicino]], che ne ebbe il possesso.
*[[Umbertide]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Urbania]], chiamata così in onore di [[papa Urbano VIII]].
*[[Valguarnera Caropepe]], chiamata così in onore del conte Giovanni Valguarnera di Assoro, che ricevette nel [[1549]] il permesso di popolarne il feudo.
*[[Vallelunga Pratameno]], chiamata così in onore del duca di Pratameno, che la fondò nel [[1623]].
*[[Varano de' Melegari]], chiamata così in onore della gens Varia, proprietaria di terre nei pressi del torrente Ceno, e della famiglia Melegari, dinastia di notai al servizio dei Pallavicino.
*[[Verrua Savoia]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Villa Biscossi]], chiamata così in onore della famiglia Biscossi, che ne fu feudataria.
*[[Villa Estense]], chiamata così in onore della famiglia [[d'Este]], che ne fu feudataria.
*[[Villa Poma]], chiamata così in onore del dottor [[Carlo Poma]], [[martiri di Belfiore|martire di Belfiore]], che spesso vi soggiornò nella villa materna.
*[[Villanova d'Ardenghi]], chiamata così in onore della famiglia Ardenghi, che ne fu feudataria.
*[[Villarosa]], chiamata così in onore di Rosa Ciotti, che progettò il centro abitato.
*[[Vittoria (Italia)|Vittoria]], chiamata così in onore di [[Vittoria Colonna de Cabrera]], che la fondò nel [[1607]].
*[[Vittorio Veneto]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], primo re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
===Comuni con nome identico===
 
Non esiste una norma o prassi che prescriva l'unicità della denominazione dei comuni italiani. Molti comuni hanno modificato o più frequentemente integrato la propria denominazione per evitare [[omonimia|omonimie]] con altri; esistono tuttavia in Italia allo stato attuale 6 casi di coppie di comuni con lo stesso nome<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/nomi/omonimi|titolo=Comuni omonimi|sito=comuni-italiani.it}}</ref>:
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Calliano (Piemonte)-Stemma.svg|30}} [[Calliano (Piemonte)|Calliano]]
|{{IT-AT}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Calliano (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Calliano (Trentino-Alto Adige)|Calliano]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|Castro (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Lombardia)|Castro]]
|{{IT-BG}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Castro (Puglia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Puglia)|Castro]]
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|-----
| [[Livo (Lombardia)|Livo]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Livo (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
| {{simbolo|Peglio (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Lombardia)|Peglio]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Peglio (Marche)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Marche)|Peglio]]
|{{IT-PU}}
|{{IT-MAR}}
|-----
|{{simbolo|Samone (Piemonte)-Stemma.png|30}} [[Samone (Piemonte)|Samone]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Samone (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|San Teodoro (Sicilia)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|{{simbolo|San Teodoro (OT)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|}
 
===Comuni accoppiati===
 
Alcuni comuni formano una "coppia", ovvero hanno un comune con la stessa denominazione ma da cui differiscono per la presenza dei termini grande/piccolo, superiore/inferiore, sopra/sotto, soprana/sottana, levante/ponente ecc.:
* [[Adrara San Martino]]/[[Adrara San Rocco]] in [[Lombardia]]
* [[Albisola Superiore]]/[[Albissola Marina]] in [[Liguria]]
* [[Alì (Italia)|Alì]]/[[Alì Terme]] in [[Sicilia]]
* [[Almenno San Bartolomeo]]/[[Almenno San Salvatore]] in Lombardia
* [[Bonate Sopra]]/[[Bonate Sotto]] in Lombardia
* [[Bova (Italia)|Bova]]/[[Bova Marina]] in [[Calabria]]
* [[Brembate di Sopra]]/[[Brembate]] in Lombardia<ref>Comuni in realtà non confinanti e distanti circa 15 km</ref>
* [[Castelluccio Superiore]]/[[Castelluccio Inferiore]] in [[Basilicata]]
* [[Cenate Sopra]]/[[Cenate Sotto]] in Lombardia
* [[Cirò]]/[[Cirò Marina]] in Calabria
* [[Corno Giovine]]/[[Cornovecchio]] in Lombardia
* [[Forni di Sopra]]/[[Forni di Sotto]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]
* [[Frabosa Soprana]]/[[Frabosa Sottana]] in [[Piemonte]]
* [[Fragneto l'Abate]]/[[Fragneto Monforte]] in [[Campania]]
* [[Frattamaggiore]]/[[Frattaminore]] in Campania
* [[Giffoni Sei Casali]]/[[Giffoni Valle Piana]] in Campania
* [[Gorla Maggiore]]/[[Gorla Minore]] in Lombardia
* [[Laino Borgo]]/[[Laino Castello]] in Calabria
* [[Marano Marchesato]]/[[Marano Principato]] in Calabria
* [[Marciana (Italia)|Marciana]]/[[Marciana Marina]] in [[Toscana]]
* [[Martirano (Italia)|Martirano]]/[[Martirano Lombardo]] in Calabria
* [[Montecorvino Pugliano]]/[[Montecorvino Rovella]] in Campania
* [[Nocera Superiore]]/[[Nocera Inferiore]] in Campania
* [[Nova Levante]]/[[Nova Ponente]] in [[Trentino-Alto Adige]]
* [[Occhieppo Superiore]]/[[Occhieppo Inferiore]] in Piemonte
* [[Odalengo Grande]]/[[Odalengo Piccolo]] in Piemonte
* [[Osio Sopra]]/[[Osio Sotto]] in Lombardia
* [[Pertica Alta]]/[[Pertica Bassa]] in Lombardia
* [[Petralia Soprana]]/[[Petralia Sottana]] in Sicilia
* [[Quarna Sopra]]/[[Quarna Sotto]] in Piemonte
* [[Spormaggiore]]/[[Sporminore]] in Trentino-Alto Adige
* [[Tramonti di Sopra]]/[[Tramonti di Sotto]] in Friuli-Venezia Giulia
* [[Venegono Superiore]]/[[Venegono Inferiore]] in Lombardia
 
== Note ==
<references />
 
{{Comuni d'Italia}}
{{portale|Italia}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
Ritorna alla pagina "Gangrena".