Utente:Dott.Rucci/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori grammaticali di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
− 5 categorie usando HotCat
 
(48 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Pino Guzzonato'''
{| class="wikitable"
|'''Pino Guzzonato''', scultore, pittore, disegnatore, incisore, artista.
|}
Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]) crea i suoi lavori nella sua casa - laboratorio ricavata restaurando una antica falegnameria nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio.
 
'''STUDI'''
 
[[File:Scultura di Pino Guzzonato.jpg|thumb|Testa di guerriero con elmo e uccello]]
Si diploma presso il [[liceo artistico]] di [[Venezia]]. Studia [[architettura]].
 
Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]) crea i suoi lavori nella sua casa - laboratorio ricavata restaurando una antica falegnameria nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio. Qui lavora la terracotta, esegue sculture in bronzo, incide su diversi materiali, dipinge, sperimenta l'uso della [[carta]] in [[scultura]], ricerca materiali naturali da utilizzare per le produzioni artistiche, utilizza per i suoi lavori la [[Roccia|pietra]], il [[legno]], la [[ceramica]], la [[Materie plastiche|plastica]], il [[metallo]], oppure oggetti di [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclo]] come vecchi [[jeans]], scarti vegetali, [[Seme|semi]], [[Foglia|foglie]], pietre, tronchi.
Inizia la sua attività artistica frequentando lo studio di Guido Cremasco, scultore, a [[Schio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/@pinoguzzonato9830|titolo=Pino Guzzonato - YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=2023-05-29}}</ref>
 
==Biografia==
'''OPERE'''
 
Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]).
 
Si diploma presso il [[liceo artistico]] di [[Venezia]]. Studia [[architettura]].
 
Studia [[architettura]].
 
Inizia la sua attività artistica frequentando lo studio di Guido Cremasco, scultore, a [[Schio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/@pinoguzzonato9830|titolo=Pino Guzzonato - YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=2023-05-29}}</ref>
 
La produzione artistica degli anni sessanta denota il suo amore e la curiosità per la vita di campagna e per la natura.
 
Dopo un primo periodo in cui sposa le tecniche pittoriche del colorismo e realizza prevalentemente sculture in [[terracotta]] e [[bronzo]], si dedica all'[[astrattismo]].
 
Si confronta con pittori, scrittori e poeti come Bruno Canfori, [[Fernando Bandini]], [[Alberto Diramati]], [[Vittorio Matino]] e Antonio Longhini e partecipa alla fondazione del circolo culturale [[Merano|Meranese]] dove realizza la prima personale nel 1965. Successivamente ha esposto in rassegne e personali all'estero a [[Parigi]], [[Ginevra]], [[Vienna]], [[Linz]] ed in Italia ad [[Aosta]], [[Venezia]], [[Torino]], [[Bologna]], [[Como]], [[Parma]], [[Padova]], [[Vicenza]] e [[Roma]].
 
==Produzione Artistica ==
 
Ha esposto in numerosissime [[Rassegna nazionale delle arti figurative|rassegne]] ed [[Esposizione nazionale italiana del 1881|esposizioni]], sia in Italia che all'estero.
 
Ha lavorato con le [[università di Utrecht]], quella di [[Università di Parigi|Paris - St. Denis]] e di [[Weimar]].
 
Tra le sue collaborazioni vi sono:
 
*“Bunker Poetico” alla 49a [[Biennale di Venezia]];
 
*Biblioteca della [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]] (2001);
 
*[[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro]] a [[Venezia]] (2004);
 
*“Carta e Scarto”, [[Museo della carta e della filigrana|Museo della Carta e filigrana]] a [[Fabriano]] (2008);
 
*“Impressioni”, Oratorio di S. Rocco a [[Padova]] (2009);
 
*"Animali<ref>{{Cita web|url=https://www.macrolibrarsi.it/libri/__animali-dvd.php|titolo=Animali + DVD — Libro|sito=Macrolibrarsi.it|lingua=it|accesso=2023-06-14}}</ref>" , [[libro]] + [[DVD]], album della collana “Il Cantiere delle Arti”, elaborata dai Musei di Nervi e dai Servizi Educativi e Didattici del [[Genova|Comune di Genova]], in collaborazione con la casa Editrice Artebambini, per offrire al pubblico infantile una serie di esperienze e di contaminazioni legate all’arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi; autori: Pino Guzzonato, [[Giorgio Celli]] e [[Guido Sgardoli]], Editore Artebambini (2009), [https://shop.artebambini.it/animali ISBN9788889705407] ;
 
*“[https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3171608/pino-guzzonato-mutazioni Mutazioni]”, [[Lanificio Conte]], [[Schio]] (2013);
 
*“Chroniche & News” nel [[Palazzo Cordellina]] a [[Vicenza]] (2014);
 
*"[https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2015/05/24/news/animali-e-carte-di-guzzonato-tra-tipoteca-e-antiruggine-1.11487681 Animali e carte tra Tipoteca e Antiruggine]" Tipoteca di Padova (2015)
 
*“Parole voci impronte e coccodrilli”, Antiruggine - Tipoteca Italiana, Castelfranco - Cornuda (2015);
 
*Installazione presso il Chiostro Normanno di [[Lipari (Italia)|Lipari]] (2016);
 
*“Di chiostro in chiostro”, [[Isola Vicentina]] (2018);
 
*“[https://www.metaprintart.info/notizie-in-breve/32136-ritagli-dautore-a-spoleto/ Ritagli d’autore]” presso l'Officina d’Arte e Tessuti a [[Spoleto]] (2018/2019).
 
== Note ==
 
 
== Bibliografia ==
 
* [https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3171608/pino-guzzonato-mutazioni Mutazioni] Una monografia che racconta a partire degli [[Anni 1960|anni 60,]] attraverso una scelta di oltre 150 opere, le tappe della vicenda artistica di Pino Guzzonato. Pubblicato in occasione di una mostra che si svolge negli spazi recuperati del Lanificio Conte_SHED di Schio.
 
* [https://www.metaprintart.info/cultura-grafica/43859-pino-guzzonato-omaggio-per-gli-80/ Omaggio per gli 80 anni dell'artista, di Metaprintart][https://www.metaprintart.info/cultura-grafica/43859-pino-guzzonato-omaggio-per-gli-80/]
 
* [http://www.improntadeglialpini.it/bio_guzzonato.html Biografia di Pino Guzzonato sul sito improntadeglialpini].[http://www.improntadeglialpini.it/bio_guzzonato.html]
 
* Articolo su PrimaVicenza.[https://primavicenza.it/cultura/lincontro-con-pino-guzzonato-lartista-vicentino-di-fama-internazionale/]
 
== Voci Correlate ==
 
== Altri Progetti ==
 
== Collegamenti Esterni ==
 
 
 
 
{{S}}{{arte}}
Si confronta con pittori, scrittori e poeti come Bruno Canfori, [[Fernando Bandini]], [[Alberto Diramati]], [[Vittorio Matino]] e Antonio Longhini e partecipa alla fondazione del circolo culturale Meranese dove realizza la prima personale nel 1965.
Successivamente ha esposto in rassegne e personali all'estero a Parigi, Ginevra, Vienna, Linz ed in Italia ad Aosta, Venezia, Torino, Bologna, Como, Parma, Padova, Vicenza, Roma, Venezia.