}}
Il '''polibutilentereftalato''' (PBT), un materiale [[termoplastico]] semicristallino derivato dal petrolio, è un [[tecnopolimero]] appartenente alla famiglia dei [[poliestere|poliesteri]]. Viene prodotto attraverso una reazione di policondensazione tra il [[glicole etilenico]] e l'[[acido tereftalico]], ovvero attraverso un processo di [[polimerizzazione]] del [[butadiene]] e dell'acido tereftalico.<ref>{{Cita web|url=https://www.plasticfinder.it/pbt/pbt-polibutilene-tereftalato|titolo= PBT (Polibutilene tereftalato)|sito=PlasticFinder|accesso=2023-05-03}}</ref>
Il PBT viene impiegato principalmente nello [[stampaggio a iniezione]] di parti realizzate in plastica che devono soddisfare requisiti specificielevati di resistenza e rigidità.<ref name="Resinex">{{Cita web|url=https://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|titolo=PBT - Tipi di polimeri - Resinex|sito=Resinex|accesso=2023-03-21}}</ref>
Viene denominato anche con la sigla PTMT, meno utilizzata.
==Proprietà==
Il PBT è caratterizzato da proprietà meccanicheche eccezionalilo erendono daadatto a una notevolevasta resistenzagamma chimicadi applicazioni. In generale, è un materiale versatile e affidabile, semicristallino con notevole resistenza chimica, buona rigidità meccanica, eccellenti proprietà elettriche, buone proprietà di [[frizione]] e resistenza all’[[abrasione]], grande rigidità e durezza e resistenza al calore (fino a 150140 °C)<ref>{{Cita web|url=https://www.xpolymers.it/pbt.html|titolo=PBT - xpolymers|sito=xpolymers|accesso=2023-05-20}}</ref>; tali proprietà rimangono stabili a prescindere dalle condizioni ambientali. Il suo coefficiente di dilatazione è basso.
IlLe PBTsue è caratterizzato da diverse proprietà che lo rendono adatto a una vasta gammacaratteristiche di applicazioni. Per esempio, è noto per la sua elevata resistenza e rigidità , che lo rendono ideale per utilizzi in cui è richiesta una particolare robustezza strutturale. Inoltre, offre stabilità dimensionale e presenta una bassa tendenza al [[scorrimento viscoso|creep]], caratteristiche che ne garantiscono l'affidabilità a lungo termine. <ref>{{Cita web|url=https://www.ensingerplastics.com/it-it/semilavorati/materiali-plastici-per-l'ingegneria/pbt|titolo=PBT - TECADUR |sito=Ensinger|accesso=2023-03-21}}</ref> ▼
Una delle caratteristiche più importanti del PBT è la sua resistenza all'usura e alla degradazione dovuta ai raggi ultravioletti, che lo rende adatto ad applicazioni esposte all'ambiente esterno. Inoltre, il PBT può essere trasformato in filo con proprietà elastiche simili al [[Elastam|Lycra]], che lo rendono adatto per abbigliamenti sportivi e costumi da bagno.
Il PBT può anche essere trasformato in filo con proprietà elastiche simili al [[Elastam|Lycra]], che lo rendono adatto per abbigliamenti sportivi e costumi da bagno. Per questo tipo di usi è particolarmente importante la sua elevata resistenza al cloro e al sale.<ref>{{cita web|url=https://rexfabrics.us/shop/pbt-poly/pbt-resistant-to-salt-water-color-fading-and-chlorine/|titolo=PBT / Resistant to Salt Water, Color Fading and Chlorine|sito=Rex Fabrics|accesso=29 maggio 2023|lingua=en}}</ref>
Il PBT ha un basso [[coefficiente di espansione termica]] e un basso assorbimento di acqua. Questo, assieme alla sua struttura cristallina, gli permette di prendere il posto di [[polimeri termoindurenti|resine termoindurenti]] e [[metallo|metalli]] in determinate applicazioni. Alcuni gradi di polibutilentereftalato (PBT) sono inoltre a [[cristallizzazione|rapida cristallizzazione]], permettendo cicli più rapidi.<ref>{{Cita web|url=https://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|titolo=PBT- Tipi di polimeri - Resinex|sito=Resinex|accesso=2023-03-20}}</ref> ▼
▲Il PBT ha un basso [[coefficiente di espansione termica]] e unil basso assorbimento di acqua . Questo, assieme alla sua struttura cristallina, glipermettono permetteal PBT di prendere il posto di [[polimeri termoindurenti|resine termoindurenti]] e [[metallo|metalli]] in determinate applicazioni. Alcuni gradi di polibutilentereftalato (PBT ) sono inoltre a [[cristallizzazione|rapida cristallizzazione]], permettendo cicli più rapidi.<ref >{{Cita web|urlname= https://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|titolo=PBT- Tipi di polimeri - "Resinex |sito=Resinex|accesso=2023-03-20}}<"/ ref>
Rispetto al [[Polietilene tereftalato|PET]], il PBT ha una maggiore resistenza agli urti, specialmente alle basse temperature. Grazie alla sua resistenza alle basse temperature, il PBT è molto più facile da modificare ed è quindi disponibile come prodotto rinforzato.
==Caratteristiche <ref>{{Cita web|url=https://www.ensingerplastics.com/it-it/semilavorati/materiali-plastici-per-l'ingegneria/pbt|titolo=PBT - TECADUR |sito=Ensinger|accesso=2023-03-21}}</ref>==
▲Il PBT è caratterizzato da diverse proprietà che lo rendono adatto a una vasta gamma di applicazioni. Per esempio, è noto per la sua elevata resistenza e rigidità, che lo rendono ideale per utilizzi in cui è richiesta una particolare robustezza strutturale. Inoltre, offre stabilità dimensionale e presenta una bassa tendenza al [[scorrimento viscoso|creep]], caratteristiche che ne garantiscono l'affidabilità a lungo termine.
La resistenza all'usura e la scorrevolezza sono ottime, così come la sua capacità di resistere agli urti. Il coefficiente di dilatazione termica è molto basso, il che significa che il PBT non si espande o si restringe significativamente in risposta alle variazioni di temperatura.
Offre anche una buona resistenza chimica agli acidi e alle sostanze corrosive, come il cloro. Le sue proprietà elettriche sono buone e l'assorbimento di umidità è molto basso, il che significa che è adatto anche in ambienti umidi.
Infine, il PBT presenta buone capacità adesive e saldabilità, che lo rendono versatile e facilmente lavorabile per soddisfare le esigenze specifiche dell'applicazione.
==Impieghi==
Il PBT viene impiegato in vari settori, come l'[[ingegneria elettrica]], l'industria automobilistica e quella domestica. Per esempio, grazie alle sue proprietà, il PBT è ampiamente utilizzato nella produzione di film estrusi per molteplici applicazioni, come avvolgimento di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali e bottiglie.<ref name="Plasticmagazine">{{Cita web|https://www.plastmagazine.it/polibutilentereftalato-pbt-caratteristiche-utilizzi-e-mercato/|titolo=Polibutilentereftalato – PBT: caratteristiche, utilizzi e mercato|sito=Plastic Magazine|accesso=2023-03-21}}</ref>, come avvolgimento di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali e bottiglie. Viene utilizzato anche per realizzare alloggiamenti, [[connettore elettrico|connettori elettrici]], teste di doccia, fibre per spazzolini da denti e ciglia finte, e anche per le tastiere di alcuni computer di fascia alta.<ref>{{Cita web|url=https://ergodox-ez.com/our-keycaps|titolo= Keyboards|sito=Ergodox|accesso=2023-03-21|lingua=en}}</ref> Grazie alla sua resistenza al cloro e alle soluzioni caustiche è adatto anche per le applicazioni nelle industrie alimentari.
Per migliorare le proprietà di resistenza al fuoco del PBT, si utilizzano sistemi di [[Ritardante di fiamma bromurato|ritardanti di fiamma]] a base di [[Fosforo|fosforo]] che soddisfano i requisiti di sicurezza imposti dai test di infiammabilità e altri standard internazionali. Questi materiali sono impiegati soprattutto nell'industria elettrica ed elettronica per garantire la sicurezza dei prodotti elettronici e prevenire eventuali incendi. Inoltre, viene spesso rinforzato con fibre di vetro per la produzione di oggetti stampati.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/polybutylene-terephthalate|titolo=polybutylene terephthalate|sito=Britannica|accesso=2023-03-20}}</ref>
Il 75% del PBT prodotto viene arricchito con fibra di vetro o altri materiali rinforzanti per migliorare la sua robustezza e la sua convenienza economica. Invece, circa il 15% viene mescolato con [[policarbonato]] o [[polietilentereftalato]]; queste miscele trovano largo impiego nella produzione di componenti per autoveicoli, come cruscotti e paraurti.<ref>{{Cita web|https://www.plastmagazine.it/polibutilentereftalato-pbt-caratteristiche-utilizzi-e-mercato/|titolo=Polibutilentereftalato – PBT: caratteristiche, utilizzi e mercato|sito=Plastic Magazine|accessoname=2023-03-21}}<"Plasticmagazine"/ref>
==Note==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Tecnofibre]]
|