Endoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
incipit |
||
(41 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|anatomia vegetale|riproduzione}}
{{S|anatomia}}
{{anatomia
[[Immagine:Gray10.png|thumbnail|right|200 px| vescicola blastodermica di ''[[Vespertilio murinus]]'' l'endoderma è definito entoderm]]▼
|Immagine=Gray10.png
▲
}}
In [[anatomia]]
In seguito alla delimitazione (quarta settimana), causata dalla crescita esponenziale dell'amnios e allo sviluppo dei somiti, l'embrione perderà la sua forma a disco per assumerne una tubulare. Il ripiegamento laterale e longitudinale porteranno a una divisione dell'endoderma: si va a formare una parte '''intraembrionale''', ''l'intestino primitivo'', e una '''extraembrionale''' composta dalla ''vescicola ombelicale''(poi degenererà) e il ''canale vitellino''. Il canale vitellino entrerà nella formazione del peduncolo vitellino che insieme al peduncolo embrionale(formato dall'allantoide) formerà il cordone ombelicale primitivo.
== Intestino primitivo ==
L'intestino primitivo si divide in tre parti:
* Anteriore
▲In [[anatomia]] con '''endoderma''' si intende il [[foglietto embrionale]] più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la [[gastrulazione]], per un processo di invaginazione delle cellule dell'[[epiblasto]] del [[disco embrionale]].
* Medio
* Posteriore
=== Anteriore ===
L'intestino anteriore origina: l'apparato respiratorio, l'esofago, lo stomaco, il duodeno (parte prossimale), il pancreas.
=== Medio ===
L'intestino medio origina: duodeno (parte distale) e colon trasverso.
=== Posteriore ===
L'intestino posteriore origina la parte terminale del colon e il retto.[[File:Tertiary Endodermis Iris florentina.png|thumb|left|Sezione di una radice di Iris. 1 = cellula dell'endoderma, 2 = corteccia, 3 = endoderma, 4 = periciclo, 5 = floema, 6 = xilema]]
==Botanica==
In [[botanica]] con
È costituito da uno strato di [[cellule]] vive, prive di spazi intercellulari e localizzato tra il cilindro centrale (ove si trovano i [[Tessuto vegetale#Tessuti conduttori|sistemi conduttori]]) e il cilindro corticale.▼
Le cellule che
Questa struttura fu osservata nel 1865 da [[Robert Caspary]]
La funzione dell'endoderma è quella di impedire l'ingresso incontrollato di sostanze potenzialmente nocive nel sistema di conduzione della pianta.<br/>▼
I fluidi, assorbiti nella parte esterna degli organi (es. dai peli radicali nella
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲In [[botanica]] con '''endoderma''' o endodermide si intende un tessuto tegumentale primario interno. È un tessuto primario tipico degli [[organi]] che hanno funzione assorbente e si trova pertanto nella [[radice]], nei [[rizomi]] oppure nel [[fusto]] delle [[piante acquatiche]].
{{Portale|biologia|botanica}}
▲È costituito da uno strato di [[cellule]] vive, prive di spazi intercellulari e localizzato tra il cilindro centrale (ove si trovano i [[Tessuto vegetale#Tessuti conduttori|sistemi conduttori]]) e il cilindro corticale.
▲Le cellule che la compongono hanno le [[Parete cellulare|pareti]] tangenziali e radiali parzialmente impermeabilizzate con sostanze tipo [[suberina]] e [[lignina]]. Negli organi giovani l'impermeabilizzazione è ridotta ad una "fascia" che circonda appunto le pareti tangenziali e radiali dell'endoderma.
▲Questa struttura fu osservata nel 1865 da [[Robert Caspary]] e viene perciò definita "[[Banda di Caspary|banda del Caspary]]".
▲La funzione dell'endoderma è quella di impedire l'ingresso incontrollato di sostanze potenzialmente nocive nel sistema di conduzione della pianta.
▲I fluidi, assorbiti nella parte esterna degli organi (es. dai peli radicali nella [[radice]]) non incontrano alcun ostacolo al loro fluire nei tessuti potendo passare liberamente negli spazi intercellulari (via apoplastica). Arrivati all'endoderma questo fluire è impedito (le pareti sono impermeabili) e i liquidi sono costretti al passaggio all'interno delle cellule (via simplastica) attraversando il [[plasmalemma]] e il [[protoplasto]] che effettuano dunque una sorta di funzione "filtro".
[[Categoria:Tessuti vegetali]]
[[Categoria:Embriologia]]
|