Invasione del Cadore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Casus = Divieto per Massimiliano di transitare nei territori veneziani per raggiungere Roma; rifiuto di un'alleanza antifrancese
|Esito = Vittoria veneziana
|Mutamenti_territoriali = La Repubblica di Venezia annette la [[Val di Gresta]], [[Gorizia]], [[Cividale]], [[Cormons]], il [[provincia di Trieste|triestino]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]
|Schieramento1 = {{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Flag of Trento.png}} [[Principato vescovile di Trento]]
|Schieramento2 = {{REP-VEN}}<br />{{FRA 1492-1791}}
|Comandante1 = {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} [[Enrico IV di Brunswick-Lüneburg]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} [[Paul Sixt I von Trautson|Sixt von Trautson]]<br />{{simbolo|Flag of Trento.png}} [[Georg Neideck]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg}} [[Bartolomeo d'Alviano]]<br />{{simbolo|Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg}} [[Niccolò Orsini]]<br />{{simbolo|Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg}} Giovambattista Caracciolo<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Gian Giacomo Trivulzio]]
|Effettivi1 =
Riga 47:
}}</ref>. Fondamentale fu il contributo della popolazione locale, esperta dei luoghi<ref name=gull/>.
 
La [[Battaglia di Cadore|battaglia finale]] si svolse sulle rive del torrente Rusecco (o Rio Secco), dove gli imperiali furono praticamente circondati e quindi annientati (perse la vita anche il comandante [[Paul Sixt I von Trautson|Sixt von Trautson]]). I superstiti, demoralizzati, vennero inseguiti sino in [[Carnia]] (gli ultimi scontri si svolsero al [[passo della Mauria]] e al [[passo di Pramollo]]) e qui superarono il confine<ref name="gull">{{cita libro | nome= Giuseppe | cognome= Gullino | capitolo= La classe politica veneziana: ambizioni e limiti | titolo= L'Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello | anno= 2011 | editore= Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | città= Venezia | pp= 21-22 | ISBN= 978-88-95996-25-7 }}</ref>.
 
Successivamente le truppe veneziane, occupato il [[castello di Pieve di Cadore]], ridiscesero in pianura puntando verso i domini imperiali del [[Friuli]] e dell'[[Istria]]. La prima città a cadere fu [[Pordenone]], exclave asburgica in territorio veneto (aprile-maggio); quindi fu la volta di [[Gorizia]] e [[Trieste]], poi di [[Pisino]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Postumia (città)|Postumia]]. Fu il momento di massima espansione dei domini veneti, che andavano dai porti della [[Puglia]] alla [[Romagna]] e da [[Rovereto]] a Fiume, senza contare i possedimenti dello ''[[Stato da Mar]]''<ref name=gull/><ref name=bart/>.
Riga 61:
{{portale|guerra|storia|Venezia}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1508]]
[[Categoria:Guerre d'Italia (XVI secolo)]]
[[Categoria:Guerre rinascimentali]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Venezia|Cadore]]