|
<!-------------------------------------------------------------
[[Immagine:Wing.lufthansa.arp.jpg|thumb|right|350px|Ala di un Airbus [[Airbus A300|A300B4-600]] [[Lufthansa]]]]
INTESTAZIONE
L''''ala''' è la superficie orizzontale di un [[velivolo]] che genera [[portanza]] tramite le [[Forza (fisica)|forze]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]] che agiscono su di essa.
-------------------------------------------------------------->
{{Pagina principale/2008/Intestazione
|titolo=[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] <small>su</small> [[Wikipedia]]
|sottotitolo=l'enciclopedia [[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?|libera]] con [[Special:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]] [[Aiuto:Voce|voci]] in [[Wikipedia:It.wiki|italiano]]
|introduzione=[[Aiuto:FAQ|FAQ]] · <span style="white-space:nowrap">[[Aiuto:Come citare Wikipedia|Citare Wikipedia]]</span> · [[foundation:Donazioni|Donazioni]] · [[Wikipedia:Ambasciata|Not Italian? it-0? Click here]]}}
<div style="float:right; clear:right; width:40%">
<!-------------------------------------------------------------
COSA POSSO FARE?
-------------------------------------------------------------->
<div style="padding-top:.8em">
{{FinestraHome6
|titolo=[[Aiuto:Guida essenziale|Cosa posso fare?]]
|link=template:Pagina_principale/Cosa_posso_fare?
|padding=0|contenuto={{Pagina principale/Cosa_posso_fare?}} }}</div>
<!-------------------------------------------------------------
CAMPO DI RICERCA
-------------------------------------------------------------->
{{FinestraHome6
|titolo=[[Aiuto:Ricerca|Cerca tra]] [[Aiuto:Voce|le voci]] <!--[[Wikipedia:It.wiki|in italiano]]-->
|link=template:Pagina_principale/Campo_di_ricerca
|padding=0|contenuto={{Pagina principale/Campo_di_ricerca}} }}
</div><div style="float:left; clear:left; width:59%">
<!-------------------------------------------------------------
COMUNITÀ
-------------------------------------------------------------->
{{FinestraHome6
|titolo=[[Portale:Comunità|Comunità]]
|link=template:Pagina_principale/2008/Comunità
|logo=Famiglia_blu.svg|h1=si|padding=0 .4em .2em
|content-color=F3FBFE|border-color=6FA2F7|background-color=ABCEDF
|contenuto={{Pagina principale/2008/Comunità}} }}
</div><div style="float:right; clear:right; width:40%">
<!-------------------------------------------------------------
SOMMARIO
-------------------------------------------------------------->
{{Pagina principale/2008/Sommario}}
<!-------------------------------------------------------------
SEZIONI PRINCIPALI
-------------------------------------------------------------->
{{finestraHome6
|titolo=[[Speciale:Newpages|Novità]]
|info=[[template:Pagina_principale/Novità/Proposte|segnala una novità]]
|link=template:Pagina_principale/2008/Novità
|padding=0|contenuto={{Pagina principale/2008/Novità}} }}
</div><div style="float:left; clear:left; width:59%">
{{FinestraHome6
|titolo=[[Wikipedia:Vetrina|Vetrina]]
|link=template:pagina_principale/Vetrina
|logo=Crystal Clear action bookmark.svg
|content-color=FFF5A9|border-color=FFAA00|background-color=FFD700
|contenuto={{Pagina principale/Vetrina}} }}
{{FinestraHome6
|titolo=[[Template:Pagina_principale/Sapevi/Proposte|Lo sapevi che...]]
|link=template:pagina_principale/Sapevi/{{CURRENTDAY}}
|logo=Interrogativo giallo.svg
|content-color=FEFAF3|border-color=EFCE9E|background-color=FFF5E3
|contenuto={{Pagina principale/Sapevi/{{CURRENTDAY}}}} }}
</div><div style="float:right; clear:right; width:40%">
{{finestraHome6
|titolo=[[:Q:Pagina_principale|Citazione del giorno]]
|link=template:Pagina_principale/Citazione_del_giorno
|logo=Wikiquote-logo.svg|px=19px
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
|contenuto={{Pagina principale/Citazione del giorno}} }}
{{finestraHome6
|titolo=[[N:Pagina_principale|Notizie del giorno]]
|link=template:Pagina_principale/Notizie
|logo=Wikinews-logo.svg|px=30px
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
|contenuto={{Pagina principale/Notizie}} }}
{{finestraHome6
|titolo=[[Commons:Commons:Immagine del giorno|Immagine del giorno]]
|link=template:Pagina_principale/Immagine
|logo=Commons-logo.svg|px=17px
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
|contenuto={{Pagina principale/Immagine}} }}
{{finestraHome6
|titolo=[[Wikimedia Foundation|Oltre Wikipedia]]
|link=template:Pagina_principale/2008/Progetti
|logo=Wikimedia-logo.svg
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
|contenuto={{Pagina principale/2008/Progetti}} }}
</div><div style="float:left; clear:left; width:59%">
{{FinestraHome6
|titolo=[[Speciale:Newpages|Attualità]]
|link=template:PaginaPrincipale/Attualita/{{CURRENTDAY}}_{{CURRENTMONTHNAME}}
|logo=HILLGIALLO_orologio.png
|content-color=FEFAF3|border-color=EFCE9E|background-color=FFF5E3
|contenuto={{PaginaPrincipale/Attualita/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}} }}
{{finestraHome6
|titolo=[[Wikipedia:Tutte le lingue|Tutte le lingue]]
|link=template:Pagina_principale/Lingue
|logo=HILLBLU_w.png
|contenuto={{Pagina principale/Lingue}} }}
<!-------------------------------------------------------------
FOOTER
-------------------------------------------------------------->
<div style="text-align:center; border:1px solid #BBB; background:#EFEFEF; padding:.3em 0">[[Wikipedia:Sala stampa|Sala stampa]] · [[Wikipedia:Contatti|Contatti]] · [[Wikipedia:General disclaimer|Avvertenze]] · [[Wikipedia:Copyright|Copyright]] · [[Wikipedia:Wikipedia sul tuo sito|Wikipedia sul tuo sito]]</div>
<div style="background:#B2B2B2; height:1px; margin:0 0px; font-size:0">[[image:pix.gif|1px]]</div>
<div style="border-left:1px solid #DFDFE0; border-right:1px solid #DFDFE0; background:#C7C7C7; height:1px; margin:0 0px; font-size:0">[[image:pix.gif|1px]]</div>
<div style="border-left:1px solid #EDEDED; border-right:1px solid #EDEDED; background:#DFDFE0; height:1px; margin:0 1px; font-size:0">[[image:pix.gif|1px]]</div>
<div style="background:#F2F2F3; height:1px; margin:0 2px; font-size:0">[[image:pix.gif|1px]]</div>
<div style="background:#FCFCFC; height:1px; margin:0 5px; font-size:0">[[image:pix.gif|1px]]</div></div>
<!----------------------ALTRI PROGETTI------------------------>
Nel caso in cui l'ala non sia realizzata in un solo elemento, ma sia divisa in due parti, collegate separatamente alla fusoliera, si parlerà più propriamente di semiala (semiala sinistra e semiala destra).
{{interprogetto|nolink|wikt|b|n|q|s|v|wikispecies|commons|meta=Main_Page}}
<!-----------------------ALTRE LINGUE--------------------------
La maggior parte dei velivoli moderni è dotata di [[monoplano|una sola ala]] (una sola coppia di semiali), ma non mancano esempi di velivoli con più ali: si parla allora di [[biplano|biplani]] (due ali sovrapposte, eventualmente sfasate) o di [[triplano|triplani]] (tre ali sovrapposte e leggermente sfasate). Quando le due ali di un biplano abbiano dimensioni significativamente diverse, si parla di aereo ad un ala e mezzo, o [[biplano#sesquiplano|sesquiplano]].
* solo le 10 maggiori, escluso noi
* in ordine di grandezza e non alfabetico
== Profilo alare ==
* vedi pagina discussione
{{vedi anche|Profilo alare}}
-------------------------------------------------------------->
[[Immagine:AlateoricaAC.gif|right|450px|Ala schematizzata: si noti l'[[angolo di incidenza]]]]
Un'ala tipica (detta anche '''ala teorica''') è estremamente utile per comprendere tutte le parti rilevanti ed i nomi utilizzati per definirle.
Eseguendo una sezione verticale dell'ala con un asse parallelo all'asse della [[fusoliera]]), si ottiene il '''[[profilo alare]]'''; anche se i profili alari teorici possibili sono infiniti, quelli maggiormente studiati ed utilizzati sono caratterizzati da sigle univoche, che ne definiscono in dettaglio le caratteristiche.
Un'ala può essere a profilo costante (quando il profilo è lo stesso in ogni sezione), oppure a profilo variabile (quando sezioni a differente distanza dalla fusoliera hanno profili diversi).
In prima istanza, è possibile distinguere i profili in ampie categorie, a seconda della curvatura che hanno l'[[intradosso]] e l'[[estradosso]]:
* '''Concavo convesso''': sia l'intradosso che l'estradosso hanno la parte centrale della curvatura più in alto rispetto ai punti di ingresso e di uscita (relativamente alla parte 'piena' dell'ala, quindi, l'estradosso appare convesso mentre l'intradosso appare concavo).
* '''Piano convesso''': l'estradosso è come nel caso precedente, mentre l'intradosso è piatto.
*'''Biconvesso''': intradosso ed estradosso hanno curvature opposte. Se i profili, pur curvati in senso opposto, sono differenti, si parla di profili biconvessi asimmetrici, mentre, se hanno identica forma, si parla di profili simmetrici.
*'''Laminare''': è il profilo sottile e 'rettangolare' delle ali che hanno intradosso ed estradosso quasi lineari e paralleli tra loro.
=== Bordo d'entrata e bordo di uscita ===
Il punto di entrata del flusso d'aria che investe l'ala è detto anche '''bordo d'attacco''', ed è il punto più avanzato del profilo alare. Il punto di uscita è quello più arretrato.
Considerando l'ala nel suo insieme (e non più soltanto il profilo alare), si definisce come bordo d'entrata l'insieme dei punti di entrata, ovvero la linea anteriore dell'ala stessa, e come bordo d'uscita l'insieme dei punti di uscita, ovvero la linea posteriore dell'ala stessa.
Il raggio di curvatura del bordo, detto '''profilo''' dipende strettamente dal tipo di velivolo.
Sui velivoli subsonici e sulle pale della maggior parte dei velivoli ad ala rotante ([[elicottero]]) il profilo alare ha una forma smussata ed una curvatura accentuata, mentre sui velivoli [[regime supersonico|supersonici]] il profilo è molto più sottile per meglio sopportare le [[onda d'urto|onde d'urto]] e le vibrazioni che si generano nella fase transonica. Questo tipo di profilo è detto anche '''profilo ipercritico''' o '''laminare'''
Il alcuni casi i bordi d'attacco ed uscita sono mobili, e permettono di variare in volo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala.
Si chiamano di solito ''slat'' gli ipersostentatori di bordo d'attacco e ''flap'' gli ipersostentatori di bordo d'uscita.
Il bordo d'attacco può essere dotato di dispositivi antighiaccio a riscaldamento o pneumatici.
=== Corda alare ===
La corda alare (detta anche ''corda del profilo'') è il segmento che unisce il punto di entrata e il punto di uscita del profilo alare. La corda alare è utilizzata per calcolare l'[[angolo di calettamento]], definito come l'angolo che tale corda forma con l'asse longitudinale del velivolo. Non bisogna confondere l'angolo di calettamento con l'[[angolo di attacco]] o [[angolo di incidenza]], che è invece definito come l'angolo compreso tra la corda alare e la direzione del vento relativo. Nella maggior parte dei velivoli, la corda alare varia (almeno in lunghezza) man mano che ci si allontana dalla fusoliera procedendo verso le estremità alari.
Ai fini di calcolo aerodinamico, si considera solitamente la '''corda alare media''', vale a dire la risultante di tutte le corde alari misurate nei diversi punti dell'ala.
Vi sono casi nei quali, procedendo dalla fusoliera verso le ali, la corda alare varia non soltanto in lunghezza, ma anche come inclinazione: questo significa che anche l'angolo di incidenza non è costante lungo tutta l'ala e, di conseguenza, differisce anche la quantità di portanza sviluppata lungo l'ala medesima. Tale caratteristica prende il nome di '''svergolamento''' (ed è tipica, ad esempio, di [[Aliante|alianti]] e [[Deltaplano|deltaplani]]).
=== Dorso e ventre===
I bordi di entrata e di uscita separano la superficie superiore dell'ala, detta dorso (o estradosso), da quella inferiore, detta ventre (o intradosso). La differenza di pressione generata dalla differente lunghezza di intradosso ed estradosso sta alla base del meccanismo che genera la [[portanza]].
Sia il dorso che il ventre contribuiscono alla generazione della portanza, e sebbene i valori precisi dipendano dalle esatte caratteristiche del profilo alare, schematicamente si può affermare che il ventre contribuisce per circa 1/3, mentre il dorso per i restanti 2/3.
In altri termini, si può dire che il profilo alare sia "succhiato" verso l'alto in maniera maggiore di quando non sia spinto.
=== Scheletro del profilo ===
Con questo termine si indica la linea media luogo dei [[Centro (geometria)|centri]] delle [[Circonferenza|circonferenze]] inscritte nel profilo alare delle diverse sezioni (procedendo dalla [[fusoliera]] alle estremità alari).
Sempre al fine di quantificare lo 'spessore' dell'ala è stato proposto il termine di "camber": esso rappresenterebbe il rapporto tra altezza massima dell'estradosso sulla corda alare e la corda alare stessa.
=== [[Apertura alare]] ===
È un parametro molto semplice che indica la distanza esistente tra le due estremità alari. Quando raffrontata con la corda alare, l'apertura alare consente di calcolare ''l'allungamento'' alare.
====Allungamento alare====
{{vedi anche|Allungamento alare}}
Col termine allungamento si intende il rapporto tra apertura alare e corda alare media: un valore elevato (es: 20) indica un'ala molto stretta ed allungata, quale quella degli [[aliante|alianti]], mentre un valore basso (anche prossimo all'unità) indica un'ala piuttosto breve (come quella di alcuni caccia supersonici). Un maggiore allungamento alare consente di ridurre la [[resistenza indotta]], quindi maggiore è l'allungamento, migliore è l'ala. Il limite è semplicemente strutturale: un ala molto allungata è più fragile di un'ala più tozza.
Visto che la resistenza indotta diminuisce con l'aumentare della velocità, per gli aerei più veloci è possibile utilizzare profili a ridotto allungamento che minimizzino la resistenza indotta.
== Geometria dell'ala ==
Con questo termine si indica la forma delle ali, viste in pianta: si possono quindi avere ali [[Rettangolo|rettangolari]], [[Trapezio (geometria)|trapezoidali]], con e senza bordi di estremità arrotondati, [[Ellisse|ellittiche]], falcate, a freccia, a delta e così via.
[[Immagine:Wing angles.jpg|center|600px]]
In base alla geometria dell'ala si possono distinguere vari tipi di ali:
#[[Ala rettilinea]]: Si parla di ala rettilinea quando tra le due semiali non vi è angolo di freccia
#[[Ala a freccia positiva]]: Si parla di ala a freccia positiva quando l'angolo di freccia tra le due semiali è positivo
#[[Ala a freccia negativa]]: Si parla di ala a freccia negativa quando l'angolo di freccia tra le due semiali è negativo
#[[Ala a delta]]: Deve il suo nome alla particolare forma in pianta, pressoché triangolare, che richiama quella della lettera maiuscola greca delta (Δ)
#[[Ala a geometria variabile]]: Un aereo con ali a freccia variabile è in grado di variare l'angolo di freccia durante il volo.
#[[Ala obliqua]]: Un aereo ad ala obliqua ha due diversi angoli di freccia fra le due semiali
=== Freccia ed [[angolo]] di [[Naso (anatomia)|naso]] ===
Quando le due semiali (sempre viste in [[Pianta (architettura)|pianta]]), si uniscono al centro formando un angolo tra i rispettivi bordi di entrata, tale angolo viene detto '''angolo di naso''' e, il complemento di tale angolo viene detto '''freccia''' (due ali i cui bordi di entrata formino un angolo di 150[[Grado (unità di misura)#Angolo|°]] danno luogo ad una freccia pari a 15°).
Mentre nei velivoli relativamente lenti ([[Regime subsonico|subsonici]]) predomina l'ala trapezoidale senza o con debole freccia, i velivoli ad alte [[velocità]] ([[Regime supersonico|supersonici]]) utilizzano un'[[ala a delta]] con freccia accentuata.
Gli alianti invece per motivi di posizionamento del baricentro, spesso hanno le ali con angolo negativo, cioè leggermente in avanti.
== Posizione dell'ala e peculiarità ==
===Angolo di diedro ===
Osservando un'ala in proiezione laterale, è possibile valutare se entrambi le semiali giacciano su di uno stesso piano o se, invece, formino un angolo (rivolto verso il basso o verso l'alto) nel loro punto di incontro lungo la fusoliera.
L'angolo eventualmente formato dalle due semiali viene detto [[diedro (aeronautica)|diedro]] e la sua presenza ha notevole importanza dal punto di vista della "stabilità" dinamica laterale del velivolo.
Se le ali hanno diedro positivo (cioè sono rivolte verso l'alto), appena l'aereo tende ad inclinarsi da una parte (per una folata di vento per esempio), l'ala da quella parte è più in piano rispetto all'altra, quindi fa più portanza e automaticamente raddrizza l'aereo.
===Posizione dell'ala===
A seconda della della posizione rispetto alla fusoliera l'ala può essere alta (posta sopra alla fusoliera), media o trasversante e bassa (sottostante alla fusoliera).
Mentre l'ala alta è un fattore di stabilità (perché l'aereo si trova "appeso" alle ali), l'ala bassa conferisce al mezzo una maggior maneggevolezza. L'ala media richiede una struttura leggermente più complessa, ma migliora leggermente le prestazioni del velivolo (riduce la resistenza), infatti è spesso utilizzata negli aerei di linea moderni e negli [[aliante|alianti]].
Si può notare che in genere gli aerei con l'ala bassa richiedono il diedro positivo per avere un minimo di stabilità (come la maggiorparte del [[Piper aircraft|Piper]]), mentre gli aerei con l'ala alta non richiedono il diedro (come la maggiorparte dei [[Cessna]]).
=== Ala a fessura ===
Se l'ala è interrotta da più fessure parallele all'apertura alare, viene detta '''ala a persiana'''.
=== Ala a sbalzo ===
Viene detta ala a sbalzo, un'ala che, per tutta la propria lunghezza (nel senso dell'apertura alare) non presenta strutture di sostegno esterne, risultando fissata alla fusoliera soltanto nella parte centrale.
Quando invece, oltre al punto di fissaggio centrale, sono presenti uno o più tiranti di sostegno che arrivano a meno di metà semiala di distanza dalla fusoliera, le ali vengono dette a '''semisbalzo'''.
== Strumenti tipici di variazione del profilo alare ==
Se il profilo alare determina le caratteristiche di volo di un'ala e quindi di un [[aeromobile]] (prima fra tutte la velocità minima di volo in sicurezza) diviene evidente che, qualora un'ala sia progettata per volare in modo ottimale ad elevate velocità, sarà piuttosto impegnativo effettuare i decolli e gli atterraggi (che iniziano e si concludono con l'aeromobile fermo). Ideale è quindi la possibilità di variare il profilo alare (non la geometria alare) nelle diverse fasi: un profilo in grado di sviluppare elevata portanza alle basse velocità (per le manovre di [[decollo]] ed [[atterraggio]]) e di produrre invece scarsa [[Resistenza aerodinamica|resistenza]] alle alte velocità. A tale fine gli aeromobili utilizzano alcuni strumenti particolari:
[[Immagine:Control surfaces on airfoil.svg|thumb|centre|800px|Componenti di un'ala: (1) [[aletta d'estremità]], (2) [[Alettone (aeronautica)|alettone]] d'estremità, (3) alettone interno, (4) carenatura degli [[Attuatore|attuatori]], (5) e (6) ipersostentatori di bordo d'attacco (''slat''), (7) e (8) ipersostentatori di bordo d'uscita (''flap''), (9) e (10) [[Deflettore|diruttori]] di flusso (''spoiler'').]]
=== Freni aerodinamici e diruttori di flusso ===
Vi sono casi nei quali è conveniente ridurre, anche drasticamente, la portanza sviluppata da un'ala, in modo da consentire una rapida perdita di [[Altitudine|quota]] (nel caso degli [[aliante|alianti]]) in vista dell'atterraggio, oppure degli [[Aereo di linea|aerei di linea]] subito dopo l'atterraggio (l'efficacia della frenata, dopo il contatto delle [[Ruota|ruote]] con il suolo, dipende grandemente dal '[[Forza peso|peso]]' che grava sulle ruote stesse). Tale riduzione di portanza viene ottenuta dai [[freni aerodinamici]] o dai diruttori di flusso, detti anche ''spoiler'': si tratta di elementi mobili, posti sull'estradosso, che possono alzarsi ''rompendo'' i filetti di aria che vi scorrono sopra ed eliminando quasi completamente la portanza in quel punto dell'ala).
Un'altra funzione degli ''spoiler'' è relativa in volo alla correzione della [[imbardata]] inversa prodotta dal movimento degli alettoni durante la [[Virata (volo)|virata]]. In questo caso infatti l'ala che si solleva per effetto della deflessione in basso dell'alettone, produce una resistenza indotta maggiore dell'ala che si è abbassata. Ne consegue un movimento di imbardata che porta il muso dell'aereo in direzione opposta al senso di virata. Nei moderni aerei commerciali questa imbardata si compensa con i ''Flight Spoiler'', ovvero si solleva lo [[Deflettore|spoiler]] sull'ala che si abbassa, ovvero dove l'alettone si è sollevato, compensando in questo modo la resistenza indotta dell'ala opposta.
===Ipersostentatori===
{{vedi anche|Ipersostentatore}}
Al contrario, vi sono casi nei quali si desidera incrementare la portanza sviluppata da un'ala, tipicamente alle basse velocità (e, dunque, ancora nelle fasi decollo e di atterraggio). Tale aumento viene ottenuto da strutture mobili che 'prolungano' la corda alare e/o ne modificano il profilo: si parla in questo caso di "flap" (quando le parti mobili modificano il bordo di uscita) oppure di "slat" (quando le parti mobili modificano il bordo di entrata dell'ala).
Durante il volo normale, invece, tali strutture vengono 'ritirate' (esse, infatti, non incrementano soltanto la portanza, ma anche la resistenza, rendendo l'ala poco idonea al volo ad alte velocità).
=== Alettoni ===
Gli [[alettone (aeronautica)|alettoni]] sono sezioni mobili dell'ala, situate lungo il bordo di uscita, che, lavorando in senso opposto su entrambi le ali, riducono la portanza di un'ala (flettendo verso l'alto) mentre incrementano quella dell'altra. Il risultato netto è un [[rollio]] dell'intero apparecchio.
[[Immagine:Aircraft wing flaps full airbrakes dsc06838.jpg|thumb|right|250px|Atterraggio: si notino i ''[[Ipersostentatore|flap]]'' (verso il basso) alla loro massima estensione e, verso l'alto, gli ''[[Deflettore|spoiler]]'']]
=== Altre funzioni ===
Oltre alla funzione aerodinamica, alle ali sono spesso demandati anche altri compiti, che richiedono elementi strutturali specifici:
* Caverie e comandi: nell'ala trovano posto tutti i cavi ed i rimandi necessari per muovere le superfici di cui sopra.
* Motori: spesso i motori sono posizionati sulle ali e, in questi casi, le ali hanno opportuni castelli e rinforzi per il contenimento del peso e per il trasferimento all'intero apparecchio della spinta generata dai motori.
* Serbatoi: il posizionamento dei serbatoi nelle ali ha il vantaggio di mantenere le variazioni di peso legate al consumo di [[carburante]], in una posizione vicina al [[Centro di massa|baricentro]] dell'intero apparecchio, riducendo gli effetti delle variazioni stesse sull'[[Assetto (aeronautica)|assetto]] di volo.
* [[Carrello d'atterraggio#Carrello retrattile|Carrelli retrattili]]: il posizionamento dei carrelli nelle ali si rende necessario per ottenere una distanza sufficiente tra le ruote medesime, dando stabilità al mezzo quando si muove al suolo (e durante l'atterraggio). Considerazioni legate alla resistenza che le ruote genererebbero ad alte velocità ne suggeriscono la 'scomparsa' durante il volo: esse vengono richiamate in appositi alloggiamenti ricavati nella ali stesse.
* Luci: che servono soprattutto per poter essere visibili ad altri aeromobili od alla [[torre di controllo]].
* [[Arma|Armi]], [[munizioni]]: nel caso di aerei ad uso militare; anche in questo caso valgono le considerazioni di peso svolte per il carburante.
==Voci correlate==
*[[Apertura alare]]
*[[Superficie alare]]
*[[Allungamento alare]]
*[[Piano di coda]]
*[[Impennaggio]]
*[[Profilo alare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aircraft wing}}
[[Categoria:Componenti dei velivoli]]
[[am:ክንፍ]]
[[bg:Крило]]
[[ca:Ala (aeronàutica)]]
[[cs:Křídlo]]
[[da:Vinge]]
[[de:Tragfläche]]
[[en:Wing]]
[[es:Ala (aeronáutica)]]
[[fa:بال]]
[[fi:Siipi]]
[[fr:Voilure (aéronautique)]]
[[he:כנף (מטוס)]]
[[hr:Krilo zrakoplova]]
[[id:Sayap]]
[[ja:翼]]
[[nl:Vleugel (vliegtuig)]]
[[oc:Ala]]
[[sl:Krilo]]
[[tr:Kanat]]
[[zh:机翼]]
|