Registro parrocchiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grassetto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:The Crazy Monday - church register from Os parish.jpg|upright=1.4|thumb|Esempio di registro parrocchiale del villaggio di Os, nella [[Viken (contea)|contea di VikenØstfold]], in [[Norvegia]]]]
 
Il '''registro parrocchiale''' (anche '''libro parrocchiale''') indica un registro, di norma custodito nella [[chiesa parrocchiale]], in cui sono annotati, a cura del [[parroco]], gli avvenimenti correlati alla vita religiosa della [[parrocchia]]: [[battesimo|battesimi]], [[Cresima|cresime]], [[matrimonio|matrimoni]] e [[funerali]].
Riga 7:
 
== Storia ==
Alcuni registri parrocchiali risalgono a prima del [[Concilio di Trento]]. Si ha notizia, infatti, di alcune fonti riguardanti le trascrizioni dei battesimi che risalgono al 1379 a [[Gemona]], al 1381 a [[Siena]], al 1428 a [[Firenze]] e al [[1459]] a [[Bologna]]. I registri parrocchiali divennero obbligatori nel [[1563]], per quanto riguarda battesimi e nozze, e nel [[1614]] per i decessi. È solo infatti nel 1614 che la [[Santa Sede]] regolamentò le norme per la compilazione di detti registri.
 
== Caratteristiche ==
Riga 16:
 
===Lingua===
La stesura degli atti, in particolare nei primi secoli dopo l'introduzione dei libri, ma in alcune diocesi fino al [[XX secolo]], avveniva in [[lingua latina|latino]], secondo formule costanti a seconda dei diversi tipi di registrazione (battesimo, matrimonio, morte). Nei casi di parroci di campagna, di scarsa istruzione, può capitare a volte che la stessa lingua latina usata sia imprecisa, in particolare quando ci si allontana dalle formule di rito. Ciò poteva accadere quando a margine, o tra le registrazioni cronologiche, venivano annotate, come a volte capitava, notizie particolari o degne di nota: una carestia, una nevicata particolarmente intensa, un terremoto, una disgrazia, una battaglia o un fatto notevole accaduto alla persona di cui, all'epoca, si era registrato il battesimo. Anche tali notizie si rivelano di notevole [[#Valore documentario e storico|importanza storico-documentaria]]. Dal [[22 giugno]] [[1837]] i registri cominciarono ad essere stampati in forma di libri annuali, scritti in italiano e compilabili mediante l'inserimento dei vari dati. Nel [[1857]] la forma dei registri cambió ancora: da annuali divennero pluri decennali.
 
== Il valore documentario e storico==