Force X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sage Candle (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
F
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|unità militari|agosto 2025}}
{{unità militare
|Categoria = marina militare
|Nome = Force X
|Immagine =80-G-202752 French battleship Lorraine.jpg
|Didascalia =La corazzata ''[[Lorraine (nave da battaglia)|Lorraine]]'', nave ammiraglia dello squadrone
|Didascalia =
|Nazione = {{FRA}}
|Servizio = {{insegna navale|FRA|icona}}
Riga 20 ⟶ 21:
|Ref =
}}
La '''Force X''' fu una [[Unità militare navale|formazione navale militare]] della [[Marine Nationale]], formatosi il 29 aprile [[1940]], dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, per contrastare l'intervento dell'Italia nel Mar Mediterraneo Orientale.
 
==Storia==
Sotto il comando dell'ammiraglio Godfroy, lo squadrone partì da [[Tolone]] il 25 aprile 1940, arrivando ad Alessandria il 24 maggio, dove incontrò la sua controparte britannica sotto il comando dell'ammiraglio [[Andrew Cunningham]].
Riga 26 ⟶ 28:
Il 4 luglio 1940, un ordine segreto del primo ministro britannico [[Winston Churchill]], incaricò la [[Royal Navy]] di distruggere, neutralizzare o catturare le forze navali francesi. Godfroy e Cunningham avevano un rapporto di fiducia, e le loro famiglie erano legate da alleanza, si impegnarono in negoziati e riuscirono a raggiungere un compromesso, in base al quale le navi francesi avrebbero rimosso il carburante dai loro bunker e i meccanismi di fuoco dalle loro armi, e gli equipaggi rimanenti non avrebbero tentato di fuggire; in cambio, Cunningham promise di rimpatriare la maggior parte degli equipaggi, accettò che le navi mantenessero i loro ufficiali comandanti francesi e non sarebbero state affondate. All'incrociatore pesante ''Duquesne'' sarebbe stato permesso di inviare messaggi ufficiali via radio e messaggi privati una volta alla settimana. In quell'occasione, diversi ufficiali disertarono per unirsi alla Francia Libera, come il comandante Auboyneau, o il tenente comandante d'Estienne d'Orves e i suoi compagni Roger Barberot e André Patou. Le navi furono poi internate ad Alessandria con equipaggi ridotti. Godfroy e Cunningham firmarono la convenzione il 7 luglio e la rinnovarono il 20 giugno 1942.
 
Il 30 maggio 1943, in seguito all'invasione della cosiddetta Zona Franca da parte dei nazisti, l'intera Forza X si unì agli Alleati. L'ammiraglio Godfroy ottenne così l'autorizzazione dagli inglesi a salpare e mise le sue forze a disposizione del governo provvisorio di Algeri, mentre veniva istituito il Comitato francese di liberazione nazionale. Lo squadrone salpò per Algeri, al suo arrivo, Godfroy, sospettato di favorire il generale [[Henri Giraud|Giraud]] rispetto a De Gaulle e fu congedato per decreto nel dicembre 1943.
 
==Ordine di battaglia==
* 3<sup>re</sup> division de ligne
** Nave da battaglia ''[[Lorraine (nave da battaglia)|Lorraine]]''
* 1<sup>e</sup> division de croiseurs
** incrociatoriIncrociatori pesanti ''[[Dusquene]]'', ''[[Tourville (incrociatore)|Tourville]]'' e ''[[Suffren (incrociatore)|Suffren]]''
* 2<sup>e</sup> division de croiseurs
** incrociatoreIncrociatore leggero ''[[Duguay-Trouin (incrociatore 1923)|Duguay-Trouin]]''
* 4<sup>e</sup> division de Contre-torpilleurs
** cacciatorpediniereCacciatorpediniere ''[[Basque]]'', ''[[Forbin (cacciatorpediniere 1928)|Forbin]]'' e ''[[Le Fortuné]]''
* division sous-marine
** sommergibileSommergibile ''[[Protée]]''
 
{{Portale|Francia|marina|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Marine nationale]]
[[Categoria:Unità militari create ad hoc]]
[[Categoria:Battaglia del Mediterraneo]]