Diritto all'oblio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''diritto all'oblio''' è il [[diritto soggettivo]] ad impedire la diffusione, non motivata da particolari ragioni, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell'onore di una persona, principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a [[condanna|condanne]] ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento e al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle [[persona fisica|persone fisiche]] e non alle
== Nel diritto dell'Unione Europea ==
Riga 143:
Nel luglio 2023 la [[Lombardia]] è stata la prima regione italiana ad approvare una mozione per il diritto all'oblio a favore dei malati [[oncologia|oncologici]], i quali venivano discriminati nell'accesso ai mutui, nell'adozione dei minori e nelle selezioni di lavoro.
Il diritto all'oblio può essere potenzialmente esteso anche ad altre patologie la cui guarigione non incide più sulla vita del malato.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it
== In Europa ==
Riga 274:
Inoltre, ci sono preoccupazioni riguardo alla richiesta di rimuovere informazioni che terze parti hanno pubblicato riguardo ad un singolo, la definizione di dato personale nell'Articolo 4.2 include “qualsiasi informazione riguardante il singolo”. Questi critici hanno dichiarato che ciò porterebbe le aziende a cancellare qualsiasi informazione sull'individuo senza considerare la fonte, e questo porterebbe alla censura e le grandi compagnie che gestiscono i dati si troverebbero ad eliminare molte informazioni per attenersi a questa regolamentazione.}}
<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hovsep|cognome=Kocharyan|nome2=Lusine|cognome2=Vardanyan|nome3=Ondrej|cognome3=Hamuľák|data=2021-12-01|titolo=Critical Views on the Right to Be Forgotten After the Entry Into Force of the GDPR: Is it Able to Effectively Ensure Our Privacy?|rivista=International and Comparative Law Review|volume=21|numero=2|pp=96–115|lingua=en|accesso=2025-08-11|doi=10.2478/iclr-2021-0015|url=https://www.sciendo.com/article/10.2478/iclr-2021-0015}}</ref>
Facendo appello al diritto all'oblio, era stato richiesto che venissero rimossi dai risultati di Google 120 report riguardo a direttori di aziende, pubblicati dalla compagnia spagnola [[Dato Capital]], consistenti interamente in informazioni che essi devono rivelare per legge.<ref>{{Cita web|url = http://fortune.com/2014/10/21/company-directors-deep-sixing-google-links/|titolo = Company directors are deep-sixing Google links citing ‘right to be forgotten’|accesso = 19 febbraio 2016}}</ref>
Riga 314 ⟶ 316:
* {{cita libro|titolo=Informatica giuridica|autore=Massimo Ballerini|autore2=Maurizio De Pra|autore3=Barbara Indovina|autore4=GianLuca Pedrazzini|curatore=Alberto Clerici|editore=Egea|città=Milano|edizione=2|isbn=978-88-238-2231-3|anno=2016|pp=308-311}}
* {{cita libro|autore=Silvia Martinelli|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|isbn=978-88-14-22066-1|anno=2017|titolo=Diritto all'oblio e motori di ricerca}}
* Hovsep Kocharyan, Lusine Vardanyan. "[https://constitutionaldiscourse.com/the-right-to-be-forgotten-as-a-legal-instrument-for-expanding-informational-self-determination-in-the-digital-age/ The Right to Be Forgotten as a Legal Instrument for Expanding Informational Self-Determination in the Digital Age?]" Constitutional Discourse, 2024.
* Kocharyan, Hovsep, Vardanyan, Lusine , Hamuľák, Ondrej, Kerikmäe, Tanel. "[https://sciendo.com/article/10.2478/iclr-2021-0015 Critical Views on the Right to Be Forgotten After the Entry Into Force of the GDPR: Is it Able to Effectively Ensure Our Privacy?]" International and Comparative Law Review, vol. 21, no. 2, Sciendo, 2021, pp. 96-115. <nowiki>https://doi.org/10.2478/iclr-2021-0015</nowiki>
* Kocharyan, Hovsep, Hamuľák, Ondrej, Vardanyan, Lusine. [https://sciendo.com/article/10.2478/iclr-2022-0017 "“The Right to be Remembered?”: The Contemporary Challenges of the “Streisand Effect” in the European Judicial Reality"] International and Comparative Law Review, vol. 22, no. 2, Sciendo, 2022, pp. 105-120. <nowiki>https://doi.org/10.2478/iclr-2022-0017</nowiki>
== Voci correlate ==
|