Andrea Lodovichetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interprogetto |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
Nato a [[Fano]], non ancora maggiorenne lavora come disc jockey in varie discoteche ed emittenti radiofoniche della provincia, dedicandosi successivamente per qualche stagione all'animazione in alcuni villaggi turistici. Nel 1996, durante l'attività di disc jockey, insieme ai due colleghi Mr.Teo, Talo e al musicista Francesco Montesi, pubblica con lo pseudonimo Ploto Dj su label Dance Pollution / Arsenic Sound il Mix vinile di genere Trance/Progressive ''Inferno'', contenente alcuni versetti recitati della [[Divina Commedia]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Mr. Teo Featuring F. Montesi, Talo & Ploto D.J. – Inferno (1996, Vinyl)|accesso=3 giugno 2021
=== Cortometraggi ===
Riga 26:
Nello stesso anno scrive e dirige ''L'amore. Quasi. (Oppure no)'', commedia grottesca interpretata dall'attrice comica [[Alessandra Faiella]]. Nei primi due anni di corso presso il [[Centro sperimentale di cinematografia]] realizza alcuni cortometraggi girati in pellicola 35mm: ''Fragile'' (2005)<ref name="Fragile” – Corriere.it">[http://cinema-tv.corriere.it/film/fragile/05_31_75.shtml?cast “Fragile” - Corriere.it]</ref> interpretato da [[Luigi Diberti]] e ''Il Diavolo'' (2006)<ref name="Il Diavolo” – Corriere.it">[http://cinema-tv.corriere.it/film/il-diavolo/04_88_75.shtml "Il Diavolo" – Corriere.it]</ref>, liberamente ispirato all'omonimo racconto di [[Guy de Maupassant]] ed interpretato da [[Angela Goodwin]] e [[Pietro Bontempo]]. Il cortometraggio è stato premiato e proiettato in vari festival, tra i quali il [[Festival del cinema di Salerno]] (2007)<ref name="MarteLive - Festival del Cinema di Salerno">{{Cita web |url=http://martelive.it/marteliveitalia/veneto/item/8170-62esima-edizione-del-festival-internazionale-del-cinema-di-salerno |titolo=MarteLive - Festival del Cinema di Salerno |accesso=20 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120212653/http://martelive.it/marteliveitalia/veneto/item/8170-62esima-edizione-del-festival-internazionale-del-cinema-di-salerno |dataarchivio=20 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Nel 2007, la studiosa francese [[Noëlle Benhamou]] dedica una sezione di un suo saggio a questo cortometraggio ed al suo autore, intitolandolo ''“Il diavolo (2005) d'Andrea Lodovichetti: du conte noir à la fable métaphysique“''<ref name="Lodovichetti">[https://books.google.it/books?id=aoqslKJilw8C&pg=PA131&lpg=PA131&dq#v=onepage&q&f=false Il diavolo (2005) d'Andrea Lodovichetti: du conte noir à la fable métaphysique]</ref>.
Nel 2007, come saggio di diploma al [[Centro sperimentale di cinematografia]], realizza il cortometraggio ''[[Sotto il mio giardino]]''<ref name="Filmitalia: “Sotto il mio giardino">[http://www.filmitalia.org/p.aspx?t=film&l=en&did=47320 Filmitalia: “Sotto il mio giardino”]</ref>, tratto da un racconto di [[Roberto Santini]]. Questo lavoro ottiene grande successo ed è selezionato e premiato in vari festival in tutto il mondo, vincendo tra l'altro il [[Globo d'oro]] nella categoria miglior cortometraggio nel 2009<ref name="Filmitalia: tutti i vincitori del Globo d’oro 2009">[http://www.cinemaitaliano.info/news/03470/tutti-i-vincitori-dei-globi-d-oro-2009.html Filmitalia: tutti i vincitori del Globo d’oro 2009]</ref>.
=== Documentari ===
Riga 33:
Nel 2014 produce e dirige il documentario ''Missione Ruanda'', sull'attività della [[Onlus]] Sports Around The World<ref name="Sports Around The World - Onlus Website">{{Cita web |url=http://www.sportsaroundtheworld.org/ |titolo=Sports Around The World - Onlus Website |accesso=25 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191218173725/http://www.sportsaroundtheworld.org/ |dataarchivio=18 dicembre 2019 |urlmorto=sì }}</ref> in terra africana. Il lavoro viene premiato durante Sport Movies & Tv - Milano International FICTS Fest organizzato dalla [[Fédération internationale cinéma et télévision sportifs]]<ref name="I vincitori del FICTS 2014">{{Cita web |url=http://www.sportfilm.cz/wp-content/uploads//2015/11/2014_Milano_FICTS_results.pdf |titolo=I vincitori del FICTS 2014> |accesso=20 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305082401/http://www.sportfilm.cz/wp-content/uploads//2015/11/2014_Milano_FICTS_results.pdf |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> e all'Overtime Film Festival (2015)<ref name= "Overtime Film Festival: I vincitori dell’edizione 2015">[http://overtimefestival.it/premiazione-di-overtime-film-festival-i-vincitori-delledizione-2015/ Overtime Film Festival: I vincitori dell’edizione 2015]</ref> tra gli altri.
Nel 2019 scrive, produce e dirige il documentario ''Pescamare''<ref>{{Cita web|url=http://www.pescamare-film.it/|accesso=3 giugno 2021
Il documentario viene proiettato anche a Malta, su invito della Malta Film Fundation, in presenza dell’Ambasciatore italiano, S.E. Dott. Mario Sammartino, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Dott. Massimo Sarti ed un vasto pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.oltrefano.it/attualita/fano/pescamare-malta-altro-grande-successo.html|titolo=Pescamare a Malta, altro grande successo|autore=Marco Spadola- https://www.oltrefano.it/author/marco|sito=Oltrefano.it|data=
=== Altre attività ===
Negli anni, è stato membro di giuria per alcuni Festival di cinema, tra i quali L'Amarcort Film Festival<ref>{{Cita web|url=https://www.amarcort.it/|titolo=Amarcort Film Festival|autore=Fabio Ceccarelli|sito=Amarcort Film Festival|lingua=it|accesso=3 giugno 2021
Nel 2010 viene chiamato come testimonial al progetto IWC – Italian World Channel, un portale americano diretto a tutti coloro che amano l'Italia e l'universo italiano<ref name="Repubblica: Italian World Channel">[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/tecnologia/italian-world-channel/italian-world-channel/italian-world-channel.html Repubblica: Italian World Channel]</ref>. Nel 2013 la rivista di New York ''UCAN!'' gli dedica la copertina e un ampio articolo-intervista al suo interno<ref name="UCAN! Magazine – June 2013">[https://issuu.com/pindara.studios/docs/ucan__may-jun2013_issuu.com_lowres UCAN! Magazine – June 2013]</ref>. Nel 2014 prende parte al documentario di [[Brunella Filì]] ''Emergency Exit – young italians abroad''<ref name="Emergency Exit – young italians abroad">[http://www.filmitalia.org/p.aspx?t=film&l=en&did=80413 Emergency Exit – young italians abroad]</ref> dove racconta la sua esperienza a [[New York]]; stessa cosa avviene per un reportage sui giovani talenti italiani in America, realizzato da [[Giuseppe Carreri]] e Natia Film per [[Repubblica TV]]<ref name="Cinema: Ginevra e Andrea, alla conquista del cinema, da Sorrentino a Obama">[http://video.repubblica.it/rubriche/italiani-fuori/cinema-ginevra-e-andrea-alla-conquista-del-cinema-da-sorrentino-a-obama/183982/182836 Cinema: Ginevra e Andrea, alla conquista del cinema, da Sorrentino a Obama]</ref>. Nello stesso anno, il [[Chief Executive Officer|CEO]] del social network Stage32 [[Richard Botto]] gli chiede di scrivere la sua esperienza con il regista [[Paolo Sorrentino]] che aveva da poco tempo ritirato il [[Premio Oscar]] per il film [[La grande bellezza]]. Il testo è pubblicato sul social network<ref name="Stage32: working with Paolo Sorrentino – A. Lodovichetti for Stage32">[https://www.stage32.com/blog/Working-with-Paolo-Sorrentino-Go-Out-and-Get-It-Part-1 Stage32: working with Paolo Sorrentino – A. Lodovichetti for Stage32]</ref> e, successivamente tradotto in italiano, dal quotidiano ''La voce di New York''<ref name="La Voce di NY: nei tuoi sogni, non badare a spese. Memorie di lavoro e amicizia con Paolo Sorrentino">[http://www.lavocedinewyork.com/Nei-tuoi-sogni-non-badare-a-spese-Memorie-di-lavoro-e-amicizia-con-Paolo-Sorrentino/d/5266/ La Voce di NY: nei tuoi sogni, non badare a spese. Memorie di lavoro e amicizia con Paolo Sorrentino]</ref>.
Nel 2017 è chiamato a scrivere la prefazione del libro "Sette squilli brevi e uno lungo. Il pianista della Concordia" di Antimo Magnotta<ref>{{Cita web|url=https://grazianagirovaga.wordpress.com/2019/01/13/sette-squilli-brevi-e-uno-lungo-il-pianista-della-concordia-di-antimo-magnotta-edito-da-spring-edizioni/|titolo=“Sette squilli brevi e uno lungo. Il pianista della Concordia” di Antimo Magnotta. Edito da Spring edizioni.|sito=Graziana Giròvaga|data=
Nel 2019 vince l'edizione de "Il galà dei commercianti" come "Fanese dell'anno 2018", evento che premia i migliori talenti della provincia di Pesaro e Urbino<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/fano/cronaca/andrea-lodovichetti-1.4580613|titolo=Fanese dell'Anno 2019, Andrea Lodovichetti: "La vera ribalta è la mia adorata Fano"|autore=TIZIANA PETRELLI|sito=il Resto del Carlino|lingua=it|accesso=3 giugno 2021
Appassionato di [[Dialetto|dialetti]] e in particolare quello di [[Fano]], sua città natale, negli anni partecipa a vari concorsi di poesia in vernacolo, ottenendo alcuni riconoscimenti<ref name="Marchemovie:">[http://www.marchemovie.com/il-regista-fanese-andrea-lodovichetti-un-premio-da-poeta-marchigiano-e-lidea-nel-cassetto/ Lodovichetti, un premio da poeta marchigiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120163934/http://www.marchemovie.com/il-regista-fanese-andrea-lodovichetti-un-premio-da-poeta-marchigiano-e-lidea-nel-cassetto/ |data=20 novembre 2015 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.viverefano.com/2012/11/15/il-regista-andrea-lodovichetti-premiato-per-la-sua-poesia-in-dialetto-fanese-dedicata-al-mare/379722/|titolo=Il regista Andrea Lodovichetti premiato per la sua poesia in dialetto fanese dedicata al mare|lingua=it|accesso=3 giugno 2021
== Filmografia ==
Riga 74:
* {{cita web|http://www.taxidrivers.it/3095/interviste/dai-corti-di-papa-a-sorrentino-intervista-ad-andrea-lodovichetti.html|dai corti di papà a Sorrentino}}
* {{cita web|http://cinemio.it/film-italiani/registi-emergenti-andrea-lodovichetti-prima-parte/7236/|Andrea Lodovichetti}}
* {{cita web|url=http://www.fondazionecsc.it/search.jsp?searchtext=Lodovichetti+&btnSearch=|titolo=Andrea Lodovichetti|accesso=28 maggio 2020|dataarchivio=20 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120212722/http://www.fondazionecsc.it/search.jsp?searchtext=Lodovichetti+&btnSearch=|
{{Portale|biografie|cinema}}
|