Loyset Compère: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 23:
== Biografia ==
 
=== [[1440]]/45 - [[1474]] ===
[[File:Manuscript of Omnium bonorum plena.jpg|miniatura|Manoscritto del ''Omnium bonorum plena''
]]Secondo [[Jean Molinet]] (1435-1507) che conosceva molto bene Compère, il compositore nacque in una famiglia di [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]]. Un documento milanese datato [[1476]] lo presentava come un ecclesiastico che veniva da [[Arras]]. Tuttavia, un'ordinanza di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] dell'aprile [[1494]] conferisce espressamente a Compère la nazionalità francese e precisa che è originario dell'[[Provincia dell'Hainaut|Hainaut]], attualmente non sono stati ritrovati documenti che possano chiarire questa contraddizione.
 
Non si conosce niente della sua formazione. È possibile che frequentò la corte reale di Francia durante gli anni 1460. Difatti, la sua composizione più antica ''Puis que si biene'' ("Poi che così bene"), anteriore al [[1465]], si trova in un [[manoscritto]] contenente il repertorio della cappella musicale del re di Francia. Una raccolta ritrovata a [[Cambrai]] fa supporre che il mottetto ''Omnium bonorum plena'' ("Piena d'onoredi ogni bene"), composto forse in occasione della [[consacrazione]] della cattedrale di Cambrai 5 luglio [[1472]] o per un incontro dei corsi di Francia e di Borgogna il 16 e 17 ottobre [[1468]], fu composto a Cambrai nel [[1468]]. Il mottetto, che è già l'opera di un maestro compiuto, è citato nella canzone ''De tous biens plaine'' ("Piena deldi tuotutti benei beni") di [[Hayne van Ghizeghem]].
 
=== Milano 1474 - 1477 ===
 
Il primo soggiorno di Compère a Milano è attestato dai documenti. I [[Ducato di Milano|duchi di Milano]] intrattenevano dei rapporti stretti con la corte di [[Francia medievale|Francia]], tanto che non sorprendentesorprende che il duca [[Galeazzo Maria Sforza]] si rivolse, in una lettera datata 23 novembre [[1472]], a [[Johannes Ockeghem]] e gli chiedechiedendo il suo aiuto per il reclutamento di cantori destinati a collaborare alla sua cappella ducale che egli stava costituendo. Loyset Compère si trovava tra i cantanti presenti. Venne assunto il 15 luglio [[1474]] come membro effettivo della cappella principale ducale. Il suo nome appare anche negli elenchi datati 30 marzo e 4 dicembre [[1475]]. Il collega più noto di Compère era [[Gaspar van Weerbeke]].
 
Nel settembre [[1476]] il duca tentò di fare attribuire a Compère un beneficio dell'abbazia di San Giorgio a [[Padova]], ma questo era stato già attribuito. La carriera di Compère a Milano si concluse con l'assassinio del duca il 26 settembre [[1476]]: la corte decise (7 gennaio [[1477]]) di ridurre la cappella ducale ed un documento datato 6 febbraio [[1477]] cita Compère come uno dei collaboratori licenziati.
Riga 53:
=== Francia 1495 - 1518 ===
 
Tra il 30 aprile [[1498]] ede il 5 maggio [[1500]], Compère fu il decano della collegiata di Sant-Géry di Cambrai, in posizione di prescritto davanti agli altri 48 canonici. Era professore di [[diritto civile]] e di [[diritto canonico]] da almeno il [[1500]].
 
Dal [[1500]] al [[1503]] o [[1504]], fu rettore del collegio di Saint-Pierre a [[Douai]]. Con ogni probabilità, non era una sinecura, perché nel [[1503]], le autorità della città tolsero l'immunità del monastero e costrinsero l'apertura della casa di Compère.
Riga 59:
Fu costretto a cedere la funzione in favore di Pierre Duwez, vecchio musicista della cappella ducale della [[Borgogna]], vecchio rettore a Condé, al quale era succeduto [[Josquin Desprez]] nel maggio [[1504]].
 
Trascorse gli ultimi anni della sua vita alla collegiata di [[Saint-QuentinSan Quintino (Francia)|San Quintino]] di cui era canonico dal [[1491]], godendo anche dei redditi di un beneficio nella [[diocesi di [[Coutances]].
 
Malgrado i suoi altri carichi, restò addetto alla Cappella reale stessa dopo il [[1498]]. Qui compose il mottetto ''Gaude prole regia'' per la venuta di [[Filippo I di Castiglia|Filippo il Bello]] a Parigi il 25 novembre [[1501]]. Il testo è una preghiera a [[Caterina d'Alessandria]] e simboleggia la lode congiunta della santa per la Francia e le [[Fiandre]]. Il mottetto ''Sola caret monstris'' composto nel [[1507]] è una critica contro il [[Papapapa Giulio II]] in favore del re [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]].
 
Loyset Compère morì il 16 agosto [[1518]] a Saint-QuentinSan Quintino ed ebbe un funerale solenne nella collegiata.
 
== La sua arte ==
Riga 82:
 
Compère scrisse parecchie musiche per il [[Magnificat]], l'inno di lode cantato alla Vergine Maria di cui si parla nel [[Vangelo secondo Luca]], come di numerosi piccoli mottetti.
 
== Ascolto ==
*{{cita web|https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Compere_-_venite_amanti_insieme.ogg|Venite amanti insieme}}
 
== Elenco delle opere ==
Riga 199 ⟶ 196:
 
# ''Ave regina, cælorum'' (anonimo, ma attribuito a Compère);
# ''Cayphas'' (attributoattribuito a [[Johannes Martini|Giovanni Martini]] e Compère);
# ''Lourdault lourdault garde que tu feras'' (attribuito a Compère e [[Ninot le Petit]]; secondo la maggior parte degli studiosi è da attribuire a Compère);
# ''Mais que ce fust'' (attributoattribuito a Compère e [[Pietrequin Bonnel]]);
# ''O post partum munda'' (anonimo, attribuito a Compère);
# ''Sanctus - O sapientia'' (dubbio per motivi stilistici);
Riga 212 ⟶ 209:
* {{en}} Article "Loyset Compère," in ''[[Grove Dictionary of Music and Musicians|The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1561591742
 
<!-- ==Note==
<references/>
-->
==Altri progetti==
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}