Francesco Pandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale più specifico |
→Ascendenza: aggiunto ascendenti. |
||
(20 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|stemma = Coa fam ITA pandone.jpg
|titolo = [[Conte]] di [[Venafro]]
|altrititoli = [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Ailano]], [[Bojano]], [[Capriati a Volturno|Capriati]], [[Cerro al Volturno|Cerro]],
|data di nascita = [[1384]]
|luogo di nascita =
|data di morte = aprile [[1457]]
|luogo di morte =
|dinastia = [[Pandone (famiglia)|Pandone]]
|padre = {{tutto attaccato|Carlo "Carluccio" Pandone}}
|madre = Maria [[Capuano (famiglia)|Capuano]]
|consorte = ? [[Carafa]]
|figli = Carlo<br />
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Militare
|Nome = Francesco Pandone
|Immagine =
Riga 23:
|Data_di_nascita = [[1384]]
|Nato_a =
|Data_di_morte = aprile [[1457]]
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{simbolo|Bandera de Nápoles - Trastámara.svg}} [[Regno di Napoli]]<br />{{simbolo|Royal Banner of Aragón.svg}} [[Corona d'Aragona|Regno d'Aragona]]
|Forza_armata = [[Mercenario|Mercenari]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 40:
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza|Battaglia navale di Ponza]] (1435) ed altre
|Comandante_di =
|Decorazioni =
Riga 58:
|GiornoMeseMorte = aprile
|AnnoMorte = 1457
|Epoca =
|Epoca2 = 1400
|Attività = condottiero▼
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , 1º [[conte]] di [[Venafro]] e [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Ailano]], [[Bojano]], [[Capriati a Volturno|Capriati]], [[Cerro al Volturno|Cerro]], [[Fontegreca|Fossaceca]], [[Gallo Matese|Gallo]], [[Prata Sannita|Prata]], [[Pratella]], [[Filignano|Valleampia]] e [[Ciorlano|Zurlano]]<ref>{{Cita|Ammirato (1651)|p. 65}}; {{Cita|Condottieridiventura.it}}.</ref>
}}
== Biografia ==
Diseredato dalla madre Maria [[Capuano (famiglia)|Capuano]] a favore dei tre fratellastri Niccolò, Antonello e Jacopo, figli di Filippo Sanframondo, mutò partito e combatté gli [[Angioini]] sotto gli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]] di [[Alfonso V d'Aragona]]<ref name="condottieridiventura.it">{{Cita|Condottieridiventura.it}}.</ref>.
Nel
Nel 1442 prese parte alla cerimonia di incoronazione di Alfonso V d'Aragona, divenuto re del [[
▲Nel [[1451]] fu [[scomunica]]to da [[Papa Niccolò V]] poiché parte delle terre di cui è signore un tempo appartenevano all'[[Abbazia di San Vincenzo al Volturno]]; decise quindi di accordarsi col pontefice, ottenendo anche il feudo di [[Cerro al Volturno]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Francesco Pandone
|2 = Carlo "Carluccio" Pandone
|3 = Maria Capuano
|4 = Carlo Pandone
|5 = Caterina Sanframondo
|6 = Tommaso "Gattafosca" Capuano
|6 = ?▼
|7 = Margherita "Rita" Sanframondo
|7 = ?▼
|8 = Francesco Pandone
|9 = Francesca d'Evoli
|10 = ?
|11 = ?
|12 =
|13 = ?
|14 =
|15 = ?
|16 = Adinolfo Pandone
|18 = Giovanni d'Evoli
|20 = ?
|21 = ?
|22 = ?
|23 = ?
|24 = Tommaso Capuano
|25 = Rita Sanframondo
|26 = ?
|27 = ?
|28 = Leonardo Sanframondo
|29 = ?
|30 = ?
|31 = ?
}}
== Discendenza ==
Francesco Pandone si sposò con una dama della casata dei [[Carafa]],
* Carlo, morto in giovane età, sposatosi con Margherita [[del Balzo]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>;
* Pandolfo, [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Carpinone]] e [[Castelpetroso]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>;
* Galeazzo, co-[[conte]] di [[Venafro]] (fino alla maggiore età del nipote Scipione Pandone, figlio del fratello Carlo) e signore di [[Capriati a Volturno|Capriati]], [[Colli a Volturno|Colli]], [[Fornelli]], [[Colli a Volturno|Porcina]], [[Roccarainola]] e [[Santa Maria Oliveto]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>;
* Ippolita, che sposò prima Raimondo [[della Leonessa]] e poi Giacomo Antonio [[Orsini]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>;
* Altobella, la quale sposò Luigi [[di Capua]], 5º [[conte]] di [[Altavilla Irpina|Altavilla]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>;
* Polissena, andata in sposa ad Antonio [[di Sangro]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>.
Ebbe inoltre un [[figlio naturale]] di nome Palamede, che fu signore di [[Cerro al Volturno|Cerro]]<ref name="Ammirato-db.histantartsi.eu"/>.
== Note ==
Riga 104 ⟶ 122:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Delle famiglie nobili napoletane|autore=Scipione Ammirato|wkautore=Scipione Ammirato|url=https://www.google.it/books/edition/Delle_famiglie_nobili_napoletane_di_Scip/Ep3DE42FewQC?hl=it&gbpv=1|editore=Amadore Massi da Forlì|città=Firenze|anno=1651|volume=2|ISBN=no|cid=Ammirato (1651)}}
== Voci correlate ==
* [[Pandone (famiglia)]]
* [[Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza|Battaglia navale di Ponza]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://condottieridiventura.it/francesco-pandone-conte-di-venafro/|titolo=Francesco Pandone|cid=Condottieridiventura.it}}
* {{Cita web|url=http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie%20e%20Persone/254|titolo=Francesco Pandone, conte di Venafro|cid=Db.histantartsi.eu}}
[[Categoria:Pandone|F]]
▲{{Portale|Biografie|Medioevo}}
|