Endoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L origine dell endoderma Etichette: Annullato Modifica visuale |
incipit |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia=Vescicola blastodermica di ''[[Vespertilio murinus]]''; l'endoderma è definito entoderm.
}}
In [[anatomia]] umana
In seguito alla delimitazione (quarta settimana), causata dalla crescita esponenziale dell'amnios e allo sviluppo dei somiti, l'embrione perderà la sua forma a disco per assumerne una tubulare. Il ripiegamento laterale e longitudinale porteranno a una divisione dell'endoderma: si va a formare una parte '''intraembrionale''', ''l'intestino primitivo'', e una '''extraembrionale''' composta dalla ''vescicola ombelicale''(poi degenererà) e il ''canale vitellino''. Il canale vitellino entrerà nella formazione del peduncolo vitellino che insieme al peduncolo embrionale(formato dall'allantoide) formerà il cordone ombelicale primitivo.
Riga 26:
==Botanica==
In [[botanica]] con endoderma o endodermide, si intende un tessuto tegumentale primario interno. È un tessuto primario tipico degli [[Organo (anatomia)|organi]] che hanno funzione assorbente e si trova pertanto nella [[radice (botanica)|radice]], nei [[rizomi]] oppure nel [[Fusto (botanica)|fusto]] delle [[piante acquatiche]].
È costituito da uno strato di [[cellule]] vive, prive di spazi intercellulari e localizzato tra il cilindro centrale (ove si trovano i [[Tessuto vegetale#Tessuti conduttori|sistemi conduttori]]) e il cilindro corticale.
|