Anguis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tassonomia: Anguis incomptus è diventato Ophisaurus incomptus Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Migliorata introduzione, classificazione filogenetica, aggiunto cladogramma, descrizione degli areali in base alle regioni geografiche, aggiunte fonti |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sauri}}
{{Tassobox
|nome=''Anguis''
|statocons=
|immagine=Anguidae.jpg
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[
|infraordine=[[Diploglossa]]
|superfamiglia=
Riga 45:
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Anguis cephallonica|A. cephallonica]]''
*''[[Anguis colchica|A. colchica]]''
*''[[Anguis fragilis|A. fragilis]]''
*''[[Anguis graeca|A. graeca]]''
*''[[Anguis
*''[[Anguis veronensis]]''▼
}}
'''''Anguis''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[
==Tassonomia==
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TRD/>
*''[[Anguis cephallonica]]''
*''[[Anguis colchica]]'' ({{zoo|Nordmann|1840}})
*''[[Anguis fragilis]]''
*''[[Anguis graeca]]''
*''[[Anguis veronensis]]''
''A. cephallonica'' e ''A. veronensis'' sono le due specie che si sono separate prima dalle altre popolazioni, mentre ''A. graeca'', ''A. colchica'' e ''A. fragilis'' formano un [[Clado|clade]] e si sono diversificate dopo.<ref name="Gvozdik">{{Cita pubblicazione|autore=Václav Gvoždík|autore2=Norbert Benkovský|autore3=Angelica Crottini|coautori=et al.|data=1 dicembre 2013|titolo=An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume=69|numero=3|pp=1077-1092|lingua=en|accesso=7 agosto 2025|abstract=sì|doi=10.1016/j.ympev.2013.05.004|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790313002042}}</ref>
{{clade|style=font-size:90%;line-height:90%
|label1='''''Anguis'''''
|1={{clade
|1=''[[Anguis cephallonica]]''
|3={{clade
|1=''[[Anguis fragilis]]''
|2={{clade
|1=''[[Anguis colchica]]''
|2=''[[Anguis graeca]]''
}}
}}
}}
}}
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Anguis-distribution.png|miniatura|sinistra|Areali delle specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Anguis'']]
Delle sei specie note, ''[[Anguis fragilis]]'' è quella con l'[[areale]] più ampio, essendo presente in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]], nord-est dell'[[Italia]], [[Slovenia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Polonia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Croazia]], [[Serbia]], [[Montenegro]], [[Macedonia del Nord]], [[Grecia]], [[Bulgaria]] e [[Ungheria]]; ''[[Anguis colchica]]'' è diffusa dall'[[Europa orientale]] sino all'[[Iran]]; ''[[Anguis graeca]]'' è presente in [[Albania]], Grecia e [[Montenegro]]); ''[[Anguis cephallonica]]'' ha un areale ristretto al [[Peloponneso]]; ''[[Anguis veronensis]]'' è presente in Italia e e nel sud-est della Francia<ref>{{cita pubblicazione |autore=Mezzasalma M., Guarino F.M., Aprea G., Petraccioli A., Crottini A., Odierna G. |titolo=Karyological evidence for diversification of Italian slow worm populations (Squamata, Anguidae) |rivista=Comp. Cytogenet. |anno=2013 |volume=7 |numero=3 |pagine=217–227 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3833742/}}</ref>▼
L'areale del genere si estende nell'ovest dell'[[ecozona paleartica]].<ref name="Gvozdik" /> Delle sei specie note, ''[[Anguis fragilis]]'' e ''[[Anguis colchica]]'' sono quelle con l'[[areale]] più ampio, la prima è infatti presente nella [[Penisola iberica]] settentrionale, in [[Francia]] (ad eccezione della porzione sud-orientale), nella maggior parte delle [[Alpi]], in [[Gran Bretagna]], in [[Europa centrale]], nella [[Scandinavia]] meridionale, e nell'ovest della [[Penisola balcanica]] ad eccezione della porzione più meridionale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Philip Bowles|data=20 giugno 2023|titolo=IUCN Red List of Threatened Species: Anguis fragilis|rivista=IUCN Red List of Threatened Species|accesso=7 agosto 2025|url=https://www.iucnredlist.org/species/47113126/204902180|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250706105931/https://www.iucnredlist.org/species/47113126/204902180|dataarchivio=6 luglio 2025}}</ref> ''[[Anguis colchica]]'' è invece diffusa in [[Europa orientale]], nell'est della [[Penisola balcanica]], nei [[Carpazi]], nell'[[Altopiano transilvanico]], in [[Finlandia]] meridionale, in [[Anatolia]] settentrionale, nel [[Caucaso]] e nelle [[foreste miste ircane del Caspio]] in [[Iran]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Philip Bowles|data=7 ottobre 2022|titolo=IUCN Red List of Threatened Species: Anguis colchica|rivista=IUCN Red List of Threatened Species|lingua=en|accesso=7 agosto 2025|url=https://www.iucnredlist.org/species/47113111/47113120|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250429223219/https://www.iucnredlist.org/species/47113111/47113120|dataarchivio=29 aprile 2025}}</ref>
▲
== Note ==
|