Il cinque maggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versi 1-30: la legenda non può certo andare nelle note
m Ripristinata versione 145005138 di Saver47 delle 13:13 del 21 mag 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Storia ==
[[File:Napoleon I of France by Andrea Appiani.jpg|thumb|[[Andrea Appiani]]<br />''Ritratto di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]'' (1805)]]
Fu il 17 luglio 1821, leggendo il numero della ''Gazzetta di Milano'' del 16 nel giardino della sua villa di [[Brusuglio]], che [[Alessandro Manzoni]] seppe della morte di [[Napoleone Bonaparte]], avvenuta il 5 maggio dello stesso anno nel suo esilio all'[[Sant'Elena (isola)|isola di Sant'Elena]]. Manzoni aveva già incontrato il generale all'età di quindici anni, al [[teatro alla Scala]], dove rimase colpito dal suo sguardo penetrante (evocato al v. 75 con l'espressione «i rai fulminei») e dal magnetismo emanato dalla sua persona, in cui riconosceva l'artefice del trapasso da un’epoca storica a un'altra;<ref>{{cita|Varanini|p. 142|GV}}.</ref> ciò malgrado, egli non manifestò né plauso né critica nei confronti di questa figura di condottiero, a differenza di altri poeti suoi contemporanei (quali [[Ugo Foscolo]] e [[Vincenzo Monti]]).<ref>{{cita|Luperini ''et al.''|p. 539|etal}}.</ref>